Accadde il 24 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 24 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 24 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 69 - Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio, leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell'imperatore romano Vitellio
  • 1387 - Gian Galeazzo Visconti concede l'usufrutto gratuito del marmo delle cave di Candoglia alla Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
  • 1648 - Firma della pace di Vestfalia (3 trattati). Fine della Guerra dei trent'anni;
  • 1658 - La compagnia teatrale di Molière si esibisce davanti al Re Luigi XIV che rimane estasiato per la farsa "Il dottore amoroso"
  • 1795 - La Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e Russia
  • 1900 Winston Churchill eletto al Parlamento britannico: Winston Churchill, all'età di 25 anni, fu eletto alla Camera dei Comuni del Regno Unito, rappresentando la circoscrizione di Oldham. Questa elezione segnò l'inizio della lunga e prestigiosa carriera politica di Churchill, che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei primi ministri britannici più influenti della storia.
  • 1901 La prima donna a sopravvivere alla discesa delle Cascate del Niagara in una botte: Il 24 ottobre 1901, Annie Edson Taylor, un'audace insegnante di 63 anni, ha compiuto un'impresa straordinaria diventando la prima persona a sopravvivere alla discesa delle Cascate del Niagara in una botte appositamente progettata. Lanciata da una piccola imbarcazione, ha navigato con successo attraverso il pericoloso percorso, raggiungendo la riva dopo circa 20 minuti, emergendo viva e dimostrando un coraggio incredibile. Il suo gesto temerario ha sfidato i rischi mortali delle cascate, alte 52 metri, al confine tra gli Stati Uniti e il Canada.
  • 1902 Eruzione catastrofica del Vulcano Santa María: Il 24 ottobre 1902, il Vulcano Santa María in Guatemala subì una delle eruzioni più significative del XX secolo. L'eruzione massiccia fu incredibilmente distruttiva, durando circa 20 ore e causando una perdita devastante di vite umane, con stime che oscillano tra 5.000 e 8.700 vittime. L'esplosione vulcanica fu così potente da essere classificata come la terza eruzione più grande del XX secolo, provocando distruzioni diffuse nelle regioni circostanti del Guatemala.
  • 1903 Nascita di Charlotte Perriand: Nasce Charlotte Perriand, celebre architetta e designer francese che diventerà una figura di spicco nel movimento del design modernista del XX secolo. Il suo lavoro sarà caratterizzato da un approccio innovativo all'architettura d'interni e al design di mobili, in stretta collaborazione con maestri come Le Corbusier.
  • 1904 Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di New York: Il 24 ottobre 1904 è stato un giorno storico per New York City, con l'apertura della prima linea della metropolitana cittadina. La linea originaria collegava City Hall a Manhattan fino a 145th Street, rappresentando un'innovazione tecnologica e ingegneristica che avrebbe rivoluzionato la mobilità urbana. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era nei trasporti pubblici, permettendo ai cittadini di spostarsi più rapidamente e agevolmente attraverso la città.
  • 1905 La Prima Costituzione Russa dello Zar Nicola II: Il 30 ottobre 1905, in seguito a crescenti tensioni sociali e rivolte popolari, lo Zar Nicola II fu costretto a promulgare il Manifesto di Ottobre, che segnò un punto di svolta nella storia politica russa. Questo documento storico istituiva la prima Duma di Stato, un'assemblea parlamentare con poteri consultivi molto limitati, rappresentando un timido tentativo di introdurre elementi di governo rappresentativo nell'autocratico impero russo. Nonostante i poteri ristretti, questo evento fu un importante primo passo verso una maggiore partecipazione politica e un embrionale sistema costituzionale.
  • 1906 Nascita della Lancia: Il 27 novembre 1906, Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin fondano ufficialmente la Lancia, una delle più prestigiose case automobilistiche italiane. L'azienda nasce dall'intuizione di Vincenzo Lancia, già pilota di automobili, che decide di creare una propria casa automobilistica all'avanguardia, destinata a diventare un simbolo dell'ingegneria e del design italiano nel mondo.
  • 1907 Il Salvataggio di Wall Street nel 1907: In un momento cruciale della storia finanziaria, un consorzio di importanti finanzieri di Wall Street, tra cui J.P. Morgan, E.H. Harriman, James Stillman e Henry Clay Frick, crearono collettivamente un fondo di investimento da 25 milioni di dollari per stabilizzare la New York Stock Exchange in caduta libera. Il loro intervento coordinato scongiurò efficacemente una potenziale crisi finanziaria nazionale, dimostrando l'influenza significativa dei leader finanziari privati nella gestione economica dei primi del Novecento.
  • 1908 Terremoto di Messina: Il 24 ottobre 1908, un devastante terremoto colpisce Messina e Reggio Calabria, causando una delle più gravi tragedie naturali della storia italiana. Il sisma provocò circa 80.000 vittime, distruggendo interi centri urbani e lasciando migliaia di famiglie senza casa. Questo evento drammatico rappresenta uno dei più gravi disastri naturali del primo Novecento in Italia.
  • 1909 Accordo di Racconigi: Il 24 ottobre 1909 è stato stipulato l'accordo segreto di Racconigi tra Italia e Russia, un importante trattato diplomatico che definiva gli equilibri geopolitici dell'Europa di inizio Novecento.
  • 1910 Alluvione devastante nella Costiera Amalfitana: Il 24 ottobre 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, colpendo in modo particolarmente drammatico il comune di Cetara. L'evento calamitoso causò 111 vittime, con piogge intense che iniziarono nel pomeriggio del 23 ottobre e proseguirono per tutta la notte. I danni furono ingenti e la calamità ebbe un impatto devastante sulla regione. La caserma della guardia di finanza a Cetara, dotata di telegrafo, fu fondamentale per comunicare l'entità del disastro al presidente del Consiglio Luigi Luzzatti. In segno di solidarietà, il re Vittorio Emanuele III e Papa Pio X inviarono immediatamente aiuti per soccorrere le vittime e supportare le comunità colpite.
  • 1911 Battaglia di Sciara Sciat: Il 24 ottobre 1911 si verifica un cruento scontro a Sciara Sciat, sobborgo a est di Tripoli. La battaglia scoppia alle 8:30 del mattino, con contemporanee sommosse in città. I militari italiani, in particolare i Carabinieri guidati dal maggiore Cicognani, respingono efficacemente l'infiltrazione di nuclei arabo-turchi, fermandoli sulla 'Piazza del Pane' e disperdendo o catturando gli insorti.
  • 1912 Prima Guerra Balcanica: Battaglia di Kirk Kilisse: Il 24 ottobre 1912, la Battaglia di Kirk Kilisse (Kırklareli) fu un importante scontro durante la Prima Guerra Balcanica, nel quale le forze bulgare ottennero una vittoria decisiva contro l'Impero Ottomano. La battaglia dimostrò la capacità militare dell'esercito bulgaro e rappresentò un momento cruciale nella lotta delle nazioni balcaniche per l'indipendenza dal dominio ottomano. Lo scontro segnò un punto di svolta strategico nel conflitto, indebolendo significativamente il controllo ottomano nella regione.
  • 1913 Sforzo diplomatico di Churchill per prevenire l'escalation navale anglo-tedesca: Winston Churchill, nel suo ruolo di Primo Lord dell'Ammiragliato, compì un importante intervento diplomatico per tentare di ridurre la corsa agli armamenti navali tra Gran Bretagna e Germania. Questo sforzo si inseriva nel contesto delle crescenti tensioni europee che avrebbero poi portato alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche dei primi del Novecento. L'obiettivo era scongiurare un potenziale conflitto attraverso negoziati e mediazione diplomatica.
  • 1914 Battaglia di Caporetto: Il 24 ottobre 1917, le truppe austro-ungariche e tedesche sfondarono il fronte italiano a Caporetto durante la dodicesima battaglia dell'Isonzo. L'attacco provocò ingenti perdite all'Esercito Italiano, segnando uno dei momenti più critici per l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico svoltosi tra ottobre e novembre 1915, durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano mirò a conquistare strategiche posizioni come Gorizia, Tolmino, e le fortificazioni montane del Sabotino e del Podgora. La battaglia comportò intense operazioni militari sul Carso e nelle zone delle Giudicarie.
  • 1916 Sfondamento austro-tedesco a Caporetto: Il 24 ottobre 1917, le truppe austro-tedesche sfondarono il fronte italiano a Caporetto, provocando ingentissime perdite all'esercito italiano e costringendo il ripiegamento della linea di combattimento fino al fiume Piave. Questo evento rappresentò una delle più gravi sconfitte militari italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1917 Rivoluzione d'Ottobre: Il 24 ottobre 1917 (6 novembre nel calendario gregoriano), il Partito Bolscevico guidato da Vladimir Lenin diede il via all'insurrezione armata contro il governo provvisorio russo. Questo evento rivoluzionario segnò la nascita del primo Stato socialista della storia, trasformando radicalmente il panorama politico russo e mondiale. L'assalto decisivo ai centri di potere a Pietrogrado rappresentò un punto di svolta epocale che avrebbe influenzato profondamente gli equilibri geopolitici del XX secolo.
  • 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, alle prime ore del mattino, ebbe inizio la decisiva Battaglia di Vittorio Veneto, un momento cruciale della Prima guerra mondiale. L'esercito italiano, sotto la guida del Generale Armando Diaz, lanciò una massiccia offensiva contro le truppe austro-ungariche, schierando oltre 10.000 cannoni che aprirono le ostilità con un fragoroso bombardamento.
  • 1919 Offensiva italiana sul Grappa e sul Piave: Gli italiani avviano l'offensiva decisiva sul Grappa e sul Piave, occupando Vittorio Veneto e determinando il crollo definitivo del fronte austriaco, un momento cruciale che segnerà la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
  • 1920 Fine dell'Impresa di Fiume: Il 24 ottobre 1920 segna la conclusione dell'avventura di Gabriele d'Annunzio a Fiume. Le truppe italiane intervengono con la forza per liberare la città, ponendo fine all'occupazione dei volontari guidati dal poeta e nazionalista, in un momento cruciale per le tensioni territoriali del primo dopoguerra.
  • 1921 Selezione del Milite Ignoto: In una cerimonia commemorativa, una donna è stata chiamata a scegliere simbolicamente il Milite Ignoto, rappresentante di tutti i soldati caduti e non identificati durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1922 Raduno delle Camicie Nere a Napoli: A Napoli si tenne un importante raduno delle Camicie Nere fasciste, considerato una 'prova generale' in preparazione della storica Marcia su Roma, un momento cruciale nella scalata al potere di Benito Mussolini.
  • 1923 Rapporto del Senato sullo Scandalo Teapot Dome: Il comitato del Senato degli Stati Uniti ha pubblicato il suo primo rapporto sullo scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolgeva riserve petrolifere e affitti impropri durante l'amministrazione del presidente Warren G. Harding. Lo scandalo emerse quando si scoprì che alcuni funzionari governativi avevano concesso illegalmente concessioni petrolifere in cambio di tangenti, sollevando gravi questioni etiche sulla gestione delle risorse pubbliche.
  • 1924 Rapporto sui reati fascisti di Giulio Alessio: Il ministro di grazia e giustizia Giulio Alessio ha reso pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922: 369 reati per motivi politici, compresi decine di omicidi, lesioni personali, violenze private, danneggiamenti e incendi.
  • 1925 Tentato attentato a Mussolini: L'ex deputato socialista Tito Zaniboni è stato scoperto mentre organizzava un attentato contro Benito Mussolini. Il piano è stato sventato prima della sua attuazione e Zaniboni, insieme al suo complice, è stato immediatamente arrestato. L'episodio testimonia la crescente tensione politica e l'intolleranza del regime fascista verso l'opposizione.
  • 1926 L'ultima esibizione di Harry Houdini: Harry Houdini, il leggendario artista delle escape e illusionista, ha tenuto la sua ultima performance pubblica al Teatro Garrick di Detroit, Michigan. Questo evento storico ha segnato la conclusione di una carriera straordinaria che ha rivoluzionato il mondo della magia e dell'illusionismo. Houdini era famoso per le sue incredibili performance di fuga e per smascherare medium e truffatori spirituali. Pochi giorni dopo questa esibizione, il 31 ottobre 1926, Houdini sarebbe morto a causa di complicazioni da un pugno allo stomaco.
  • 1927 Il Crollo di Wall Street del 1929: Il 24 ottobre 1927 segna l'inizio di una fase di instabilità finanziaria globale, comunemente nota come il primo segnale della Grande Depressione. Il crollo della Borsa di New York rappresenta un momento cruciale nella storia economica mondiale, con ripercussioni significative che si estenderanno nei successivi anni, colpendo duramente l'economia statunitense e provocando un effetto domino in Europa, inclusa l'Italia. Questo evento innescherà profondi cambiamenti nei sistemi economici e finanziari internazionali, evidenziando la fragilità dei mercati e la necessità di nuove regolamentazioni.
  • 1928 Nascita di Luciano Berio, compositore d'avanguardia: Luciano Berio nasce a Oneglia, in Liguria, in una famiglia di musicisti. Diventerà uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo, figura chiave della musica contemporanea e sperimentale. La sua carriera sarà caratterizzata da innovazioni nel campo della musica elettronica e della composizione seriale, influenzando profondamente l'avanguardia musicale mondiale.
  • 1929 Giovedì Nero: Crollo di Wall Street: Il 24 ottobre 1929, noto come 'Giovedì Nero', si verificò uno dei più drammatici crolli della storia finanziaria mondiale. La Borsa di Wall Street subì un tracollo che avrebbe innescato la Grande Depressione, un periodo di profonda crisi economica globale. Gli investitori persero ingenti capitali in poche ore, generando un panico diffuso che avrebbe cambiato per sempre l'economia mondiale.
  • 1930 Rivoluzione Brasiliana del 1930: Fine della Prima Repubblica: Un colpo di stato incruento in Brasile ha posto fine alla Prima Repubblica, segnando la transizione dall'antico sistema oligarchico all'Era Vargas. Il presidente Washington Luis Pereira de Sousa è stato rimosso pacificamente dal potere e Getulio Dornelles Vargas è stato insediato come nuovo presidente provvisorio, ridisegnando radicalmente il panorama politico brasiliano.
  • 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il 24 ottobre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, un territorio della Cina nord-orientale, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente destabilizzato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale. Questo evento rappresentò uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
  • 1932 Crollo della Borsa di New York: Il 24 ottobre 1932, la Borsa di New York subisce un ulteriore tracollo, accelerando la crisi economica mondiale che colpisce duramente anche l'Italia. Questo evento conferma la profonda recessione economica globale e le sue ripercussioni sistemiche sui mercati internazionali.
  • 1933 Première di 'Mulatto' di Langston Hughes: Il 24 ottobre 1933, Langston Hughes presenta a New York City il suo innovativo dramma 'Mulatto', un'opera teatrale che esplora le tensioni razziali e le questioni di identità nel Sud degli Stati Uniti durante i primi del Novecento. Come figura di spicco del Rinascimento di Harlem, Hughes utilizza questo lavoro per analizzare criticamente le dinamiche razziali, le relazioni interrazziali e le complesse strutture sociali dell'America durante l'era della segregazione.
  • 1934 Congresso Nazionale Fascista a Napoli: Il 24 ottobre 1934, si tenne a Napoli un importante congresso nazionale fascista. Durante l'assemblea, i gerarchi discussero della storica marcia su Roma e approfondirono le strategie politiche e gli obiettivi di Benito Mussolini, consolidando ulteriormente il controllo del regime fascista in Italia.
  • 1935 Churchill avverte del pericolo nazista: Winston Churchill ha pubblicamente avvertito che la Germania nazista rappresentava una minaccia maggiore per la pace globale rispetto al conflitto in corso in Abissinia (Etiopia). Questo intervento dimostrò la preveggenza di Churchill riguardo ai crescenti pericoli dell'espansionismo e del militarismo nazista, anticipando le minacce che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: In data 24 ottobre 1936, viene ufficialmente costituito l'Asse Roma-Berlino, un'alleanza politica e militare tra Italia fascista e Germania nazista che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei degli anni successivi.
  • 1937 Record di Jean Batten: Volo Transcontinentale Australia-Inghilterra: Jean Batten, pioniera dell'aviazione, ha completato un volo straordinario da Sydney, in Australia, a Londra, in Inghilterra, atterrando all'aeroporto di Croydon dopo un viaggio di 5 giorni, 18 ore e 15 minuti. Il suo conseguimento rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità degli aeromobili e l'abilità delle pilote femminili nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 1938 Gli Stati Uniti vietano il lavoro minorile nelle fabbriche: Il governo degli Stati Uniti ha emanato una legislazione che proibisce il lavoro minorile nelle fabbriche, segnando un importante traguardo nei diritti del lavoro e nella protezione dell'infanzia. Questa decisione storica mirava a proteggere i bambini da condizioni lavorative sfruttative e garantire loro l'accesso all'istruzione.
  • 1939 Inizio dell'invasione sovietica della Finlandia: Il 24 ottobre 1939, l'Unione Sovietica dà inizio alla campagna di Finlandia, invadendo il Paese con un'operazione militare. Questo evento segna l'inizio della Guerra d'Inverno tra l'URSS e la Finlandia, un conflitto che avrebbe avuto importanti conseguenze geopolitiche.
  • 1940 Incontro Hitler-Pétain a Montoire: Adolf Hitler incontra il Maresciallo Philippe Pétain a Montoire, in Francia. Pétain accetta di collaborare con la Germania nazista contro la Gran Bretagna, negoziando potenziali compensazioni in Africa e una posizione prominente nella prospettata 'Nuova Europa'.
  • 1941 Massacro di Odessa: Conclusione del terribile massacro di Odessa, con l'uccisione sistematica di circa 25.000-34.000 ebrei e 15.000 rom. Questo evento rappresenta una delle più devastanti atrocità dell'Olocausto in Ucraina, testimoniando la brutalità del genocidio nazista.
  • 1942 Seconda Battaglia di El Alamein: Secondo giorno della cruciale Battaglia di El Alamein, con fanteria britannica impegnata contro le forze dell'Asse. Questo scontro rappresenterà un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Radio Clandestina Soldatsender Calais contro i Nazisti: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la stazione radio clandestina antinazista Soldatsender Calais ha avviato le sue trasmissioni sovversive. Questo servizio radiofonico sotterraneo faceva parte degli sforzi di guerra psicologica volti a minare il morale militare tedesco e diffondere informazioni alternative tra i soldati tedeschi.
  • 1944 Battaglia del Golfo di Leyte: Prosegue la cruciale battaglia navale nel Golfo di Leyte, uno scontro decisivo tra forze statunitensi e giapponesi nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Fondazione dell'ONU: Il 24 ottobre 1945 nasce ufficialmente l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con l'entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite. Questo momento storico sancisce la creazione di un'organizzazione internazionale finalizzata a mantenere la pace mondiale, promuovere la cooperazione tra gli stati e tutelare i diritti umani.
  • 1946 Prima Fotografia della Terra dallo Spazio: Un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale quando un razzo V-2 (No. 13) catturò la prima fotografia della Terra dall'esterno. Il razzo fu lanciato dal New Mexico raggiungendo un'altitudine di 105 chilometri. Sebbene la camera fosse distrutta al ritorno, il film sopravvisse, offrendo all'umanità il primo sguardo del nostro pianeta dall'atmosfera.
  • 1947 Walt Disney testimonia davanti alla Commissione HUAC: Il celebre animatore Walt Disney è comparso davanti alla Commissione per le Attività Antiamericane, fornendo testimonianza e identificando alcuni dipendenti Disney da lui sospettati di essere comunisti. Questo evento è stato un momento significativo durante la Guerra Fredda e la 'Caccia alle Streghe', riflettendo le intense tensioni politiche e i conflitti ideologici del periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 1948 Bernard Baruch conia il termine 'Guerra Fredda': Bernard M. Baruch, influente statista americano, introduce ufficialmente l'espressione 'Guerra Fredda' per descrivere le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Questo momento segna un punto di svolta cruciale nella comprensione delle relazioni internazionali del dopoguerra.
  • 1949 Posa della Prima Pietra della Sede dell'ONU a New York: Il 24 ottobre 1949 si è svolta una cerimonia storica con la posa della prima pietra della sede delle Nazioni Unite a New York City. Questo momento simbolico ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel contesto diplomatico internazionale del dopoguerra, segnando l'impegno globale verso la cooperazione, il dialogo e la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali. La cerimonia ha incarnato la speranza di una nuova era di comprensione multilaterale e pace mondiale, dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1950 Inizio del Maccartismo: Il senatore statunitense Joseph McCarthy avvia ufficialmente la cosiddetta 'caccia alle streghe', un periodo di forte repressione politica caratterizzato da indagini e persecuzioni contro presunti simpatizzanti comunisti negli Stati Uniti. Questa fase storica rappresenterà un momento di forte tensione ideologica durante la Guerra Fredda, con conseguenze significative per la libertà di espressione e i diritti civili americani.
  • 1951 Truman dichiara la fine dello stato di guerra con la Germania: Il presidente statunitense Harry Truman ha proclamato ufficialmente la fine dello stato di guerra con la Germania il 24 ottobre 1951, quasi sei anni dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Questa dichiarazione formale ha segnalato la definitiva chiusura diplomatica delle ostilità belliche e l'inizio di una nuova era nelle relazioni internazionali.
  • 1952 Nascita di Roberto Benigni: Il 27 ottobre 1952 è nato Roberto Remigio Benigni, celebre attore, sceneggiatore, comico e regista italiano, noto per film pluripremiati come 'La vita è bella' e per il suo stile comico unico e travolgente.
  • 1953 Nota Bipartita a Trieste: Il 24 ottobre 1953, i governi statunitense e britannico hanno annunciato simultaneamente la fine del governo militare alleato a Trieste e il ritiro delle truppe dalla zona A del Territorio libero di Trieste, segnando un importante passaggio diplomatico nel dopoguerra.
  • 1954 Sostegno degli Stati Uniti al Vietnam del Sud: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha formalmente garantito sostegno al Vietnam del Sud, segnando un primo impegno geopolitico che avrebbe successivamente assunto un ruolo cruciale nel Sud-est asiatico durante la Guerra del Vietnam.
  • 1955 Fondazione della Autobianchi: Il 24 ottobre 1955 viene fondata Autobianchi, storica fabbrica italiana di automobili che diventerà un marchio importante nel panorama dell'industria automobilistica nazionale. L'azienda nascerà dall'unione di tre imprenditori: Edoardo Bianchi, Luigi Fusi e Ferruccio Quintavalle, con l'obiettivo di produrre autovetture innovative e di qualità.
  • 1956 Invasione Sovietica dell'Ungheria nel 1956: Il 24 ottobre 1956, una massiccia forza militare sovietica invase Budapest, rispondendo alla richiesta del regime stalinista guidato da Ernő Gerő. L'invasione segnò un momento critico nella Rivoluzione Ungherese, con le truppe sovietiche che incontrarono una feroce resistenza da parte di civili ungheresi armati, i quali combattevano per riforme politiche e indipendenza dal controllo sovietico.
  • 1957 Lancio del programma spaziale X-20 Dyna-Soar: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha avviato il programma sperimentale X-20 Dyna-Soar, un innovativo progetto di velivolo spaziale riutilizzabile. Questo programma rappresentava un passo significativo nell'esplorazione aerospaziale militare durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di sviluppare una tecnologia di velivoli spaziali all'avanguardia.
  • 1958 Unione Sovietica finanzia la diga di Assuan: Il 24 ottobre 1958, l'Unione Sovietica ha concesso un prestito finanziario di 400 milioni di rubli all'Egitto per la costruzione della Grande Diga di Assuan. Questo significativo supporto economico rappresentava una mossa strategica geopolitica durante la Guerra Fredda, dimostrando il sostegno sovietico al presidente egiziano Gamal Abdel Nasser e ai suoi sforzi di modernizzazione nazionale.
  • 1959 Nazionalizzazione degli investimenti americani a Cuba: Il 24 ottobre 1959, il governo cubano guidato da Fidel Castro ha emanato la Legge 851, che ha comportato la nazionalizzazione completa di circa 150 proprietà e attività commerciali di proprietà americana. Questa radicale misura economica ha colpito un'ampia gamma di investimenti statunitensi, inclusi hotel di lusso, casinò e strutture ricreative come ippodromi. L'azione ha rappresentato un'escalation significativa della politica economica rivoluzionaria cubana, riducendo drasticamente l'influenza economica americana nel paese e segnando un momento cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e Cuba.
  • 1960 Catastrofe di Nedelin: Il 24 ottobre 1960, una catastrofica esplosione si verificò al Cosmodromo di Baikonur durante la preparazione di un missile balistico R-16. L'incidente causò la morte immediata di oltre 100 persone chiave, tra cui il prominente Maresciallo di Campo Mitrofan Nedelin. La sciagura fu avvolta nel segreto dalle autorità sovietiche e non fu pubblicamente riconosciuta fino al 1989. L'esplosione fu causata dall'accensione prematura del motore del razzo, generando una massiccia palla di fuoco che divorò la rampa di lancio e uccise la maggior parte del personale presente, inclusi importanti esperti militari e scientifici del programma spaziale e missilistico sovietico.
  • 1961 Kennedy sostiene il Vietnam del Sud: Il Presidente John F. Kennedy ha inviato una lettera formale al Presidente sudvietnamita Ngo Dinh Diem, confermando l'impegno degli Stati Uniti nel supportare l'indipendenza del Vietnam. Questo documento storico segna l'inizio dell'escalation americana nel conflitto vietnamita.
  • 1962 Blocco navale statunitense di Cuba durante la Crisi dei Missili: Il 24 ottobre 1962, gli Stati Uniti hanno avviato un blocco navale di Cuba durante la Crisi dei Missili, un momento cruciale delle tensioni della Guerra Fredda che ha portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare. Il blocco era progettato per impedire alle navi sovietiche di consegnare ulteriori missili nucleari a Cuba.
  • 1963 Tragico incidente al Cosmodromo di Baikonur: Un catastrofico incidente si è verificato al Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, dove una perdita di ossigeno da un missile R-9 Desna ha provocato un devastante incendio che ha causato la morte di sette lavoratori. L'evento drammatico ha evidenziato i rischi intrinseci dello sviluppo delle prime tecnologie spaziali e missilistiche.
  • 1964 Indipendenza dello Zambia: La Rhodesia Settentrionale ottiene l'indipendenza dal Regno Unito e diventa la Repubblica dello Zambia, segnando la fine del dominio coloniale britannico nella regione. Questa significativa transizione politica ha trasformato la governance e l'identità nazionale del paese.
  • 1965 Beatles - 'Yesterday' in vetta alle classifiche USA: Il brano 'Yesterday' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando il fenomeno globale della band britannica e la sua straordinaria influenza culturale negli anni Sessanta.
  • 1966 Trasferimento della sede NATO a Bruxelles: La NATO ha ufficialmente trasferito il proprio quartier generale da Parigi a Bruxelles, segnalando un significativo cambiamento nella struttura organizzativa dell'alleanza e nelle dinamiche geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Questo spostamento rifletteva l'evoluzione delle relazioni diplomatiche e militari tra i paesi membri.
  • 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario e figura simbolo della resistenza latinoamericana. La sua morte, avvenuta durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia, ha segnato profondamente la storia politica del continente americano e del movimento rivoluzionario mondiale.
  • 1968 Scontri tra polizia e manifestanti a Roma durante il Sessantotto: Il 24 ottobre 1968, a Roma, si verificarono significativi scontri tra polizia e manifestanti studenteschi e politici. Questi scontri rappresentavano un momento cruciale del movimento di contestazione del Sessantotto, caratterizzato da occupazioni universitarie, proteste contro l'establishment politico e sociale, e tensioni crescenti tra giovani dimostranti e forze dell'ordine. Le manifestazioni riflettevano un profondo malcontento giovanile verso le strutture istituzionali e richiedevano profondi cambiamenti sociali e politici.
  • 1969 FIAT acquisisce Lancia: In una mossa strategica importante per l'industria automobilistica italiana, la FIAT ha acquisito Lancia, un marchio storico di auto di lusso e sportive. Questa acquisizione ha rafforzato ulteriormente la posizione del gruppo FIAT nel mercato automobilistico nazionale e internazionale, permettendo una maggiore integrazione e sinergia tra i due marchi.
  • 1970 Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende Gossens viene democraticamente eletto presidente del Cile, segnando un momento significativo nella storia politica latinoamericana. Come leader socialista, la sua elezione rappresenta un percorso unico verso il potere attraverso mezzi democratici, sfidando il tradizionale panorama politico della regione. Diventa il primo presidente marxista eletto democraticamente nelle Americhe, un evento di straordinaria importanza per il contesto politico sudamericano degli anni '70.
  • 1971 Sparizione e Omicidio di Tre Bambine a Marsala: Tragico evento criminale in provincia di Trapani: il 21 ottobre 1971 scompaiono tre giovani ragazze - Virginia Marchese (9 anni), Ninfa Marchese (7 anni) e Antonella Valenti (11 anni). Il corpo di Antonella viene ritrovato il 26 ottobre, mentre quelli delle sorelle Marchese il 10 novembre, in un caso che sconvolse l'opinione pubblica.
  • 1972 Morte di Jackie Robinson, pioniere dei diritti civili nel baseball: Jackie Robinson, leggendario giocatore di baseball americano che ha infranto le barriere razziali nella Major League Baseball, è deceduto. Robinson fu il primo giocatore afroamericano a giocare in MLB nell'era moderna, firmando con i Brooklyn Dodgers nel 1947 e diventando un simbolo di trasformazione sociale e sportiva negli Stati Uniti.
  • 1973 Tensioni Nucleari USA-URSS durante la Guerra del Kippur: Momento di estrema tensione geopolitica quando il leader sovietico Leonid Brezhnev invia un messaggio provocatorio al presidente Nixon, minacciando un intervento unilaterale in Egitto. Gli Stati Uniti rispondono elevando lo stato di allerta nucleare mondiale, sfiorando il rischio di un conflitto nucleare globale.
  • 1974 Ottobre 1974: Un Mese Eccezionalmente Freddo in Italia: Nel corso del 24 ottobre 1974, l'Italia ha attraversato un periodo meteorologico straordinariamente rigido. La Campania è stata particolarmente colpita, con precipitazioni intense che hanno raggiunto oltre 100mm di pioggia in sole 24 ore nella zona del Salernitano. A fine mese, il computo totale delle precipitazioni ha sfiorato i 600mm. Un breve periodo di schiarita ha poi provocato un ulteriore crollo delle temperature, con valori che sono scesi sotto zero durante la notte del 30 ottobre a Perugia e Firenze.
  • 1975 Sciopero Nazionale delle Donne in Islanda: Il 24 ottobre 1975, un rivoluzionario sciopero nazionale delle donne ha avuto luogo in Islanda, dove circa il 90% delle donne ha rifiutato di lavorare, bloccando efficacemente la maggior parte delle attività economiche e sociali. Questa potente dimostrazione è stata una protesta storica contro la disuguaglianza di genere, evidenziando il ruolo cruciale delle donne nella società e rivendicando diritti e riconoscimenti paritari. Lo sciopero ha rappresentato un momento di svolta per i diritti femminili, dimostrando la forza della solidarietà e della mobilitazione collettiva.
  • 1976 James Hunt Campione del Mondo di Formula 1: James Hunt su McLaren ha vinto il Campionato del Mondo di Formula 1 in una stagione leggendaria, battendo Niki Lauda della Ferrari con un margine di appena un punto. Questo risultato è stato ottenuto al termine di un'annata drammatica e avvincente, che ha visto i due piloti sfidarsi fino all'ultimo Gran Premio in Giappone.
  • 1977 Riforma dei Servizi Segreti Italiani: Il Parlamento italiano approva una significativa riforma dei servizi segreti nazionali, volta a ridefinire le strutture e le modalità operative dei servizi di intelligence del paese, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e il controllo democratico.
  • 1978 Assassinio di Leo Cavacece: Il 24 ottobre 1978, il giornale l'Unità riportò l'assassinio dello studente Leo Cavacece, un evento che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana. L'omicidio sollevò serie preoccupazioni sulla sicurezza sociale e sulla violenza giovanile, generando un ampio dibattito nazionale sulle dinamiche criminali dell'epoca.
  • 1979 Paul McCartney riceve il disco di rodio dal Guinness dei Primati: Il 24 ottobre 1979, il Guinness Book of Records ha consegnato a Paul McCartney un prestigioso disco di rodio, riconoscendo i suoi straordinari risultati nell'industria musicale. Il rodio, un metallo raro e prezioso, ha sottolineato l'importanza dei contributi musicali di McCartney.
  • 1980 Legalizzazione di Solidarność in Polonia: Il governo polacco ha ufficialmente legalizzato il sindacato Solidarność, un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo verso le riforme democratiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1981 Mostra di Guernica per il Centenario di Picasso: A Madrid è stata esposta l'iconica opera 'Guernica' di Pablo Picasso, capolavoro anteguerra dipinto nel 1937 per documentare gli orrori della Guerra Civile Spagnola. L'esposizione celebrava il centesimo compleanno dell'artista, sottolineando il significato duraturo dell'opera nell'arte e nella memoria storica.
  • 1982 Crollo della Borsa di New York: Un'ondata di vendite ha provocato un drammatico tracollo della Borsa di New York in soli tre giorni. L'evento ha colpito duramente sia i piccoli risparmiatori, rovinati finanziariamente, che gli investitori più ricchi, generando un diffuso panico e instabilità economica.
  • 1983 Cattura di Tommaso Buscetta in Brasile: Tommaso Buscetta, noto pentito di Cosa Nostra, viene catturato in Brasile. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana, poiché Buscetta diventerà uno dei collaboratori di giustizia più importanti, fornendo informazioni determinanti nei processi contro i vertici mafiosi.
  • 1984 Esordio Professionale di Steffi Graf: Steffi Graf, futura stella tedesca del tennis, disputa la sua prima partita professionale, inaugurando quella che diventerà una carriera leggendaria nel mondo del tennis. Questo momento segna l'inizio di un percorso che la porterà a diventare una delle più grandi tenniste di tutti i tempi.
  • 1985 Ševardnadze e il disarmo nucleare: Il ministro degli esteri sovietico Eduard Ševardnadze dichiara la disponibilità dell'Unione Sovietica a sottoporsi a controlli internazionali sul disarmo nucleare, un importante segnale di apertura durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1986 Condanna del Terrorista Nezar Hindawi: Un tribunale britannico ha condannato Nezar Hindawi a 45 anni di prigione per il tentativo di far esplodere un aereo della compagnia El Al all'aeroporto di Heathrow. La sentenza, la più lunga mai emessa da un tribunale britannico fino a quel momento, ha portato il Regno Unito a interrompere le relazioni diplomatiche con la Siria, accusata di aver supportato il complotto terroristico.
  • 1987 Recupero del Dow Jones dopo il Lunedì Nero: Il 24 ottobre 1987, i mercati finanziari statunitensi mostrano i primi segni di ripresa dopo il drammatico 'Lunedì Nero', quando il Dow Jones aveva subito un crollo del 22,6%. Questa giornata rappresenta un momento cruciale di stabilizzazione dopo uno dei più gravi tracolli azionari della storia moderna.
  • 1988 Entrata in Vigore del Nuovo Codice di Procedura Penale: Il 24 ottobre 1988 è entrato in vigore il nuovo codice di procedura penale italiano, noto come 'codice Pisapia-Vassalli', emanato con decreto presidenziale n. 447 del 22 settembre 1988. Questo importante riforma ha significativamente modificato l'assetto processuale penale italiano.
  • 1989 Introduzione del Nuovo Codice di Procedura Penale in Italia: Il 24 ottobre 1989 è entrato in vigore il nuovo Codice di Procedura Penale, un importante riforma del sistema giuridico italiano che ha modificato profondamente le modalità di svolgimento dei processi penali, introducendo principi di maggiore garanzia e tutela dei diritti dell'imputato.
  • 1990 Rivelazione della Rete Gladio di NATO: Il Primo Ministro italiano Giulio Andreotti ha rivelato al Parlamento l'esistenza di Gladio, una rete paramilitare clandestina della NATO formata nel 1956. Questa organizzazione segreta era progettata come forza strategica di contingenza da attivare in caso di potenziale invasione del Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda.
  • 1991 Morte di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek: Gene Roddenberry, il visionario creatore della leggendaria serie di fantascienza 'Star Trek', è deceduto a Santa Monica, California, all'età di 70 anni. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato la televisione di fantascienza, promuovendo temi di esplorazione spaziale, diversità e ottimismo tecnologico. Roddenberry è ricordato come un innovatore che ha immaginato un futuro di cooperazione e progresso, influenzando profondamente la cultura popolare e l'immaginario collettivo sulla scienza e lo spazio.
  • 1992 Toronto Blue Jays: Prima squadra canadese a vincere il World Series: Il 24 ottobre 1992, i Toronto Blue Jays hanno fatto storia nel baseball nordamericano diventando la prima squadra con sede al di fuori degli Stati Uniti a conquistare il World Series. Battendo gli Atlanta Braves con un risultato di 4 partite a 2, hanno infranto una barriera geografica e culturale nel mondo del baseball professionistico.
  • 1993 Alluvione in Piemonte: Grave evento alluvionale che ha colpito diverse aree del Piemonte, interessando le Valli dell'Ossola, il bacino del fiume Sesia, la Dora Baltea, le Valli del Canavese e le Valli di Lanzo. L'evento ha causato significativi danni idrogeologici e ha messo in luce la vulnerabilità del territorio montano piemontese.
  • 1994 Attentato terroristico in Sri Lanka contro l'opposizione politica: Il 24 ottobre 1994, un devastante attentato terroristico ha colpito un raduno politico del partito di opposizione in Sri Lanka, causando la morte di almeno 55 persone. L'attacco rappresentò un grave atto di violenza politica che evidenziò il clima politico intenso e volatile del paese, verosimilmente connesso al conflitto civile in corso tra il governo e i Tigri Tamil per la Liberazione dell'Eelam (LTTE).
  • 1995 Missione di Pace in Bosnia: L'Italia ha dichiarato la propria disponibilità a inviare truppe per missioni di peacekeeping in Bosnia, dimostrando il proprio impegno nella stabilizzazione dei Balcani dopo i conflitti degli anni precedenti.
  • 1996 Storica Prima Visita Pubblica del Presidente Palestinese in Israele: Il Presidente palestinese Yasser Arafat ha effettuato la sua prima visita pubblica in Israele, incontrando il Presidente israeliano Ezer Weizman presso la sua residenza privata. Questo significativo incontro diplomatico rappresentò un momento cruciale nel processo di pace israelo-palestinese, simboleggiando un potenziale dialogo e distensione tra le due parti.
  • 1997 Discorso diplomatico di Clinton sui rapporti USA-Cina: Il Presidente Bill Clinton ha pronunciato un significativo discorso diplomatico sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche e l'impegno strategico tra le due potenze globali durante un periodo cruciale della fine degli anni '90. Il discorso ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione bilaterale in un momento di crescente interdipendenza economica e politica.
  • 1998 Lancio della Sonda Deep Space 1 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Deep Space 1 come parte del suo Programma New Millennium, progettata per testare tecnologie avanzate per l'esplorazione spaziale futura. Gli obiettivi principali della missione includevano l'esplorazione della fascia degli asteroidi e la dimostrazione di innovative tecnologie spaziali come la propulsione ionica, la navigazione autonoma e avanzati pannelli solari.
  • 1999 Riduzione del debito nazionale degli USA: Gli Stati Uniti raggiungono un momento storico fiscale con un inaspettato avanzo di bilancio, derivante da un punto di stallo tra il Presidente e i Repubblicani del Congresso. L'avanzo viene strategicamente utilizzato per ridurre il debito nazionale, con economisti che prevedono potenziali benefici economici a lungo termine.
  • 2000 Devastante alluvione in Piemonte e Valle d'Aosta: Una violenta alluvione ha colpito il Piemonte e la Valle d'Aosta, interessando il bacino nord-occidentale del Po. Il disastro naturale ha causato 23 vittime e costretto all'evacuazione circa 40.000 persone, provocando ingenti danni al territorio e alle comunità locali.
  • 2001 Tragico Incendio nella Galleria del San Gottardo: Un devastante incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, ha provocato la morte di 11 persone. L'incidente ha evidenziato i rischi della sicurezza stradale in gallerie alpine.
  • 2002 Assedio del Teatro di Mosca durante la Seconda Guerra Cecena: Durante la Seconda Guerra Cecena, ribelli ceceni hanno preso in ostaggio centinaia di persone in un teatro di Mosca, inasprendo le tensioni sparando a un ostaggio e avvertendo che migliaia dei loro compagni erano pronti a morire per la loro causa. Questo drammatico evento ha evidenziato il conflitto in corso tra separatisti ceceni e il governo russo.
  • 2003 Rapporto del Senato USA sull'intelligence in Iraq: Il Comitato Intelligence del Senato ha completato un rapporto critico sull'intelligence pre-guerra, criticando duramente le valutazioni del Direttore della CIA George Tenet sulle capacità di armi dell'Iraq e mettendo in discussione la qualità complessiva dell'intelligence statunitense che ha portato all'invasione.
  • 2004 Schumacher conquista il suo settimo mondiale: Michael Schumacher ha conquistato il suo settimo titolo mondiale di Formula Uno, ottenendo il quinto campionato consecutivo. Un risultato straordinario che ha definitivamente consacrato il pilota tedesco come il più grande di tutti i tempi.
  • 2005 Morte di Rosa Parks: Rosa Parks, attivista afroamericana fondamentale per i diritti civili, è deceduta all'età di 92 anni a Detroit. Il suo storico rifiuto di cedere il posto a un uomo bianco su un autobus a Montgomery, Alabama, nel 1955 ha innescato il Boicottaggio degli Autobus di Montgomery, diventando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. Insignita della Presidential Medal of Freedom, Parks è ricordata come simbolo di resistenza pacifica contro la segregazione razziale.
  • 2006 Sopravvivenza del Neonato Prematuro più Giovane: È stato raggiunto un traguardo medico con la sopravvivenza del neonato prematuro più giovane, nato a sole 22 settimane di gestazione, dimostrando straordinari progressi nell'assistenza medica neonatale.
  • 2007 Perdite Finanziarie di Merrill Lynch: Merrill Lynch registra la sua prima perdita trimestrale in sei anni, con una svalutazione di 8,4 miliardi di dollari dovuta a prestiti ipotecari non performanti, riflettendo l'emergente crisi dei mutui subprime.
  • 2008 Crollo dei Mercati Finanziari Globali - Venerdì di Sangue: Il 24 ottobre 2008, i mercati finanziari globali hanno subito una giornata catastrofica soprannominata 'Venerdì di Sangue'. Le borse valori mondiali hanno registrato cali senza precedenti di circa il 10% nella maggior parte degli indici di mercato, riflettendo la profondità della crisi finanziaria globale in corso. Questo evento ha evidenziato la fragilità del sistema economico internazionale e ha innescato timori diffusi di una recessione globale.
  • 2009 Pace di Vestfalia: Firma del trattato di pace che pose fine alla Guerra dei Trent'anni, ridisegnando gli equilibri politici e religiosi in Europa.
  • 2010 Epidemia di Colera ad Haiti nel 2010: L'epidemia di colera ad Haiti del 2010 è stata una grave crisi di salute pubblica che ha seguito il devastante terremoto. L'outbreak si è diffuso rapidamente attraverso i sistemi idrici haitiani, causando un'infezione diffusa e una significativa mortalità. L'epidemia ha evidenziato le precarie condizioni sanitarie del paese e la vulnerabilità delle popolazioni dopo catastrofi naturali.
  • 2011 Terremoto devastante in Turchia: Un potente terremoto in Turchia ha causato 279 vittime, con il bilancio destinato a salire mentre le squadre di soccorso continuano le ricerche. Numerosi sopravvissuti sono rimasti senza casa, costretti a passare la notte all'aperto.
  • 2012 Elezioni USA: Obama Vince il Terzo Confronto: Barack Obama si è aggiudicato il terzo dibattito presidenziale contro Mitt Romney, rafforzando la sua posizione nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti.
  • 2013 Scandalo intercettazioni USA-Germania: La Germania convoca l'Ambasciatore degli Stati Uniti per protestare contro le presunte intercettazioni del cellulare della Cancelliera Angela Merkel, sollevando tensioni diplomatiche internazionali.
  • 2014 Accordo storico dell'Unione Europea sul clima: L'Unione Europea raggiunge un accordo climatico cruciale per ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, segnando un importante passo verso la sostenibilità ambientale.
  • 2015 Omaggio a Pier Paolo Pasolini alla Festa del Cinema di Roma: La Festa del Cinema di Roma ha commemorato Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla sua scomparsa, con un evento intitolato 'Pasolini, il corpo e la voce'.
  • 2016 Terremoto del Centro Italia: Il 24 agosto 2016, alle ore 3:36:32, una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito il comune di Accumoli, ad una profondità di 8,1 km. Il sisma ha causato numerose repliche nella zona norcina e reatina, provocando ingenti danni e la perdita di 299 vite umane.
  • 2017 Centenario della Battaglia di Caporetto: Commemorazione del centesimo anniversario della Battaglia di Caporetto, uno degli scontri più drammatici della Prima Guerra Mondiale, avvenuto nell'ottobre 1917 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico-tedesco, che si concluse con una pesante sconfitta italiana.
  • 2018 Omicidio Jamal Khashoggi: Dichiarazioni del Principe Ereditario Saudita: Il Principe Mohammad bin Salman si prepara a parlare pubblicamente dopo l'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi presso il consolato saudita a Istanbul. Donald Trump ammette la possibile implicazione del principe nell'assassinio
  • 2019 Hong Kong ritira la controversa legge sull'estradizione: Il Consiglio Legislativo di Hong Kong ha ufficialmente abbandonato il disegno di legge sull'estradizione che aveva scatenato mesi di intense proteste e tensioni sociali. La decisione è giunta dopo una prolungata pressione pubblica e manifestazioni diffuse che contestavano le potenziali implicazioni della legislazione proposta per le libertà civili.
  • 2020 Pandemia COVID-19 e Tragedia dei Migranti: Il 24 ottobre 2020 sono avvenuti due significativi eventi globali. La Colombia ha raggiunto il triste traguardo di oltre 1 milione di casi COVID-19, posizionandosi come l'8° paese più colpito al mondo e il 3° in America Latina. In un separato e tragico incidente, il naufragio più letale dell'anno si è verificato al largo delle coste del Senegal, causando 140 vittime quando un'imbarcazione con 200 migranti è affondata.
  • 2021 COVID-19: Europa dell'Est supera 20 milioni di casi: La pandemia di COVID-19 continua ad avere un impatto significativo nell'Europa dell'Est, con i casi totali che hanno superato i 20 milioni. Russia, Ucraina e Romania hanno riportato il numero più alto di decessi, evidenziando le difficoltà della regione nel contrastare il coronavirus.
  • 2022 Xi Jinping Consolida il Potere per un Terzo Mandato: Xi Jinping è stato confermato come leader del Partito Comunista Cinese, segnando un momento storico nella politica cinese. Dopo l'abolizione dei limiti presidenziali nel 2018, Xi può ora rimanere al potere indefinitamente, potenzialmente ridisegnando il panorama politico della Cina per decenni.