Accadde il 25 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 25 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 25 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 286 - Esecuzione dei santi Crispino e Crispiniano durante il regno di Diocleziano
- 473 - L'imperatore Leone I il Trace acclama suo nipote Leone II come Cesare dell'impero romano d'Oriente
- 990 - Terremoto a Benevento
- 1147 - Reconquista: Dopo un assedio durato sette mesi i cavalieri crociati guidati da Alfonso Henriques riconquistano Lisbona
- 1415 - L'esercito di Enrico V d'Inghilterra sconfigge i francesi nella Battaglia di Agincourt
- 1616 - Il marinaio olandese Dirk Hartog effettua la seconda spedizione fatta dagli europei su suolo australiano
- 1662 - Re Carlo II d'Inghilterra vende Dunkerque alla Francia
- 1671 - Giovanni Cassini scopre Giapeto, il primo dei 4 satelliti naturali di Saturno da lui scoperti
- 1760 - Giorgio III diventa re del Regno Unito
- 1783 - Le truppe britanniche lasciano New York
- 1812 - Guerra anglo-americana: La fregata americana USS United States, comandata da Stephen Decatur, cattura la fregata britannica HMS Macedonian
- 1822 - Guerra d'indipendenza greca: Comincia il primo assedio di Missolungi
- 1854 - Battaglia di Balaclava durante la Guerra di Crimea (Carica della brigata leggera)
- 1867 - Battaglia di Monterotondo: i garibaldini sconfiggono i pontifici e conquistano Monterotondo
- 1900 Annessione britannica del Transvaal: Il 25 ottobre 1900, durante la Seconda Guerra Boera, l'Impero Britannico ha formalmente annesso la regione del Transvaal, un territorio precedentemente controllato dalle repubbliche boere. Questa annessione ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione coloniale britannica in Africa Meridionale, ponendo fine di fatto all'indipendenza boera e consolidando il controllo imperiale britannico nella regione. L'evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche coloniali, rafforzando la supremazia britannica nell'area e modificando gli equilibri territoriali e politici dell'Africa australe.
- 1901 Assassinio di William McKinley: Il 14 settembre 1901, il presidente degli Stati Uniti William McKinley è stato assassinato, un evento che ha profondamente scosso la politica americana. L'assassinio ha portato alla presidenza Theodore Roosevelt e ha segnato un momento di svolta nella storia politica statunitense.
- 1902 Terremoto di Santa Maria in Guatemala: Un devastante terremoto colpì Santa Maria, in Guatemala, causando circa 6.000 vittime. Questo evento catastrofico rappresentò uno dei più significativi disastri naturali nella storia del Guatemala agli inizi del XX secolo. Il sisma distrusse interi villaggi, provocando un'immensa perdita di vite umane e danni strutturali ingenti.
- 1903 Battaglia di Azincourt: La Battaglia di Azincourt fu un momento cruciale durante la Guerra dei Cent'anni, dove l'esercito inglese guidato dal Re Enrico V sconfisse in modo schiacciante le forze francesi. Nonostante la netta inferiorità numerica, gli inglesi utilizzarono tattiche innovative e l'efficacia degli arcieri con arco lungo, determinando una vittoria che divenne leggendaria nella storia militare medievale.
- 1904 Nascita di Vladimir Tytla, animatore Disney pionieristico: Vladimir Peter Tytla è nato il 25 ottobre 1904 a New York City. È considerato uno dei più influenti animatori del primo periodo Disney, famoso per le sue animazioni caratteriali estremamente espressive ed emotive. Si è particolarmente distinto per l'animazione di personaggi iconici come Chernabog nel film 'Fantasia' e Stromboli in 'Pinocchio', stabilendo nuovi standard per l'animazione dei personaggi e dimostrando una profonda capacità di trasmettere emozioni attraverso il movimento e l'espressività dei personaggi.
- 1905 Indipendenza della Norvegia dalla Svezia: Il 25 ottobre 1905, la Norvegia si è separata dalla Svezia. I due stati baltici erano stati uniti dal trattato di Kiel del 1814, quando il sovrano della Danimarca-Norvegia fu costretto a cedere la Norvegia alla Svezia. I gravi scontri politici dell'inizio del 1905 consigliarono alla monarchia svedese di riconoscere la Norvegia come regno indipendente, sancendo così la fine dell'unione politica tra i due paesi.
- 1906 Brevetto dell'Audion: Rivoluzione nella Comunicazione Elettronica: Il 25 ottobre 1906, l'inventore statunitense Lee de Forest brevettò l'Audion, una valvola di amplificazione rivoluzionaria a 3 diodi. Questo dispositivo elettronico fu cruciale nello sviluppo della radio, della radiodiffusione e delle prime tecnologie elettroniche. L'invenzione permise l'amplificazione dei segnali e gettò le basi per i moderni sistemi di comunicazione elettronica, rappresentando un punto di svolta tecnologico del primo Novecento.
- 1907 Panico Finanziario del 1907 negli Stati Uniti: Il 25 ottobre 1907 ha inizio una significativa crisi finanziaria negli Stati Uniti, caratterizzata da turbolenze iniziali nei mercati e instabilità economica. Questo crollo economico avrà conseguenze di ampia portata per il sistema bancario americano e contribuirà in modo decisivo alla successiva creazione della Federal Reserve nel 1913.
- 1908 Giornata Storica Ordinaria: Il 25 ottobre 1908 è stato un giorno senza particolari avvenimenti significativi a livello globale. Tali giorni rappresentano un importante promemoria che la storia non è sempre caratterizzata da momenti drammatici, ma anche dalla continuità silenziosa della vita quotidiana attraverso diverse regioni e società.
- 1909 Nascita del Giro d'Italia: Fondazione della prima edizione del Giro d'Italia, la prestigiosa competizione ciclistica italiana che prende il via da Milano, articolandosi in otto tappe e segnando l'inizio di una delle più importanti gare ciclistiche al mondo.
- 1910 Prima rappresentazione de L'Uccello di Fuoco di Stravinsky: Il 25 ottobre 1910, presso l'Opera di Parigi, è stato rappresentato per la prima volta il rivoluzionario balletto 'L'Uccello di Fuoco' del compositore russo Igor Stravinsky. Commissionato dai Balletti Russes di Sergei Diaghilev, questo lavoro segnò un momento cruciale nella musica classica e nella danza del primo Novecento, fondendo temi folkloristici russi con innovative tecniche compositive moderniste.
- 1911 Assassinio durante la Rivoluzione Xinhai a Guangzhou: Il 25 ottobre 1911, durante la Rivoluzione Xinhai, il generale Feng-shan, un leader militare della dinastia Qing, fu assassinato dal Corpo di Assassini Cinesi a Guangzhou. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation delle attività rivoluzionarie contro il governo imperiale Qing, dimostrando il crescente sentimento rivoluzionario e la determinazione dei rivoluzionari a sfidare l'autorità imperiale con metodi diretti e violenti.
- 1912 Prima Guerra Balcanica: Avanzata Bulgara su Adrianopoli: Durante la Prima Guerra Balcanica, le truppe bulgare avanzarono verso la strategica città di Adrianopoli (odierna Edirne), mentre contemporaneamente l'Esercito Greco occupava Kozani in Macedonia, segnando significativi movimenti territoriali nel conflitto.
- 1913 Introduzione della catena di montaggio Ford: Il 7 ottobre 1913, l'imprenditore statunitense Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche, un'innovazione che rivoluzionerà radicalmente il processo di produzione industriale. Questo metodo permetterà una produzione più veloce, standardizzata ed economica, rendendo l'automobile un prodotto accessibile a un numero crescente di consumatori.
- 1914 Battaglia di Aleppo nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 ottobre 1914, durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, si svolse la Battaglia di Aleppo. Questo scontro militare fu parte del più ampio conflitto che coinvolse le forze dell'Impero Ottomano e le truppe alleate nel teatro di guerra del Medio Oriente. La battaglia rivestì un ruolo strategico significativo nel posizionamento delle forze nella regione e contribuì a definire il complesso scenario geopolitico del conflitto mondiale.
- 1915 Marines statunitensi catturano Fort Dipitie ad Haiti: Durante l'occupazione statunitense di Haiti, i Marines hanno conquistato con successo l'importante fortino ribelle di Fort Dipitie. In questo significativo scontro militare, i Marines hanno dimostrato una schiacciante superiorità tattica, sconfiggendo le forze ribelli con perdite minime. La battaglia si è conclusa con 75 vittime tra i ribelli e solo un Marines caduto, evidenziando l'efficacia militare dell'intervento statunitense.
- 1916 Seconda Battaglia di Cobadin nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze Centrali (composte principalmente da forze tedesche, austro-ungariche, bulgare e ottomane) sconfissero decisivamente le forze congiunte russe e romene. Questa battaglia strategica portò all'occupazione di Costanza, un importante porto sul Mar Nero in Romania, con significative implicazioni per il controllo delle rotte marittime e il posizionamento militare regionale. Lo scontro evidenziò la superiorità tattica e militare delle Potenze Centrali nel teatro di guerra orientale.
- 1917 Inizio della Rivoluzione Bolscevica: Secondo il calendario giuliano russo, ha inizio la Rivoluzione Bolscevica. Vladimir Lenin guida l'insurrezione che trasformerà radicalmente il panorama politico russo.
- 1918 Dichiarazione di indipendenza della Cecoslovacchia: In questa giornata cruciale, la Cecoslovacchia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero Austro-Ungarico, segnando un momento significativo nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo e nell'emergere di nuovi stati nazionali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 25 ottobre 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana del XX secolo. Questo movimento, nato nel contesto del dopoguerra, rappresenta l'embrione di quello che diverrà successivamente il Partito Nazionale Fascista. Nelle elezioni politiche di novembre, nonostante l'entusiasmo iniziale, il movimento non riesce ad ottenere alcun seggio parlamentare, rimanendo ancora ai margini della scena politica nazionale.
- 1920 Biennio Rosso in Italia: Il periodo tra il 1919 e il 1920 fu caratterizzato da intense lotte operaie e contadine in Italia, che raggiunsero il culmine con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo periodo rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazioni dei lavoratori.
- 1921 Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si recherà prima a Londra e successivamente a New York, iniziando il suo periodo di esilio politico.
- 1922 Mussolini sale al potere in Italia: Benito Mussolini e il movimento fascista conquistano il potere attraverso la Marcia su Roma, con Mussolini nominato primo ministro. Questo evento epocale segna l'inizio della dittatura fascista in Italia, con conseguenze profonde per la politica europea dei decenni successivi.
- 1923 Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Su pressione delle autorità fasciste e con l'avallo del Vaticano, Don Luigi Sturzo viene invitato a lasciare l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nella soppressione delle libertà politiche durante l'ascesa del fascismo. Sturzo si trasferirà prima a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero.
- 1924 Proposta di Gramsci per l'Antiparlamento: Il leader comunista Antonio Gramsci propose che l'opposizione aventiniana si costituisse in 'antiparlamento', un tentativo di marcare nettamente la distanza dai fascisti che controllavano l'assemblea parlamentare. Nonostante l'importanza strategica, la proposta non trovò accoglimento.
- 1925 Mussolini riceve l'incarico di governo: Il 30 ottobre 1922, durante una perdurante crisi di governo, i sostenitori del Fascismo marciano su Roma. Mussolini tratta con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese, ricevendo l'incarico di governo con il sostegno di liberali e popolari.
- 1926 L'esilio di Don Luigi Sturzo: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del movimento cattolico italiano e nell'opposizione al regime fascista. Sturzo si trasferirà prima a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero contro il fascismo.
- 1927 Esilio di Don Luigi Sturzo: Il 25 ottobre 1927, Don Luigi Sturzo viene costretto all'esilio dal Vaticano, cedendo alle pressioni delle autorità fasciste. Questo evento segna un momento cruciale nella repressione delle voci di opposizione durante il regime di Mussolini. Sturzo, figura chiave del movimento cattolico e fondatore del Partito Popolare Italiano, è costretto a lasciare l'Italia, prima trasferendosi a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero contro il fascismo.
- 1928 Fondazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (ICRM) è stato formalmente riconosciuto come organizzazione umanitaria globale, dedicata a fornire assistenza di emergenza, soccorso in caso di disastri e aiuti a coloro che si trovano in situazioni di conflitto e crisi. Questa organizzazione rappresenta un traguardo cruciale negli sforzi umanitari internazionali, promuovendo un supporto neutrale e imparziale per le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo.
- 1929 Primo brevetto per televisione a colori: Vladimir Zworykin, un inventore russo-americano pionieristico, ha depositato il primo brevetto per la tecnologia della televisione a colori. Questo momento rivoluzionario avrebbe profondamente trasformato la comunicazione visiva elettronica, gettando le basi per la rivoluzione mediatica e dell'intrattenimento delle successive decadi.
- 1930 Mussolini lancia lo slogan 'Andare verso il popolo': A Napoli, Mussolini pronuncia un discorso strategico lanciando lo slogan 'Andare verso il popolo', un messaggio politico che rafforza l'identificazione della nazione con il regime fascista. Nel contempo, si intensifica la pressione per una revisione del Trattato di Versailles, che aveva penalizzato l'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1931 Mussolini e lo slogan 'Andare verso il popolo': Durante un discorso a Napoli, Benito Mussolini lanciò lo slogan 'Andare verso il popolo', un'espressione retorica che identificava il popolo con la nazione fascista. Questo momento fu caratterizzato da una crescente pressione per la revisione del Trattato di Versailles e dal consolidamento dell'ideologia fascista, che mirava a presentarsi come movimento popolare e nazionalista.
- 1932 Ambizioni dittatoriali di Mussolini: Benito Mussolini ha dichiarato la sua intenzione di rimanere dittatore dell'Italia per i successivi 30 anni, ribadendo le sue chiare ambizioni autoritarie e il suo progetto di consolidamento del potere fascista.
- 1933 Il Programma di Acquisto dell'Oro di Roosevelt: Il 25 ottobre 1933, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha implementato un significativo cambiamento di politica economica introducendo un programma di acquisto dell'oro. L'iniziativa prevedeva l'acquisto di oro a prezzi superiori al tasso standard di 20,67 dollari per oncia, quale componente chiave della sua strategia di ripresa economica del New Deal durante la Grande Depressione. Questa mossa rivoluzionaria mirava a stimolare l'economia, aumentare la liquidità monetaria e risollevare il paese dalla crisi economica più profonda della sua storia moderna.
- 1934 Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini: Nel giugno 1934, precisamente tra il 14 e il 15, si è svolto un incontro diplomatico particolarmente teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni espansionistiche tedesche nei confronti dell'Austria. Questo colloquio rappresentò un momento cruciale nelle relazioni tra i due regimi fascisti, anticipando le future tensioni geopolitiche che avrebbero caratterizzato la seconda metà degli anni Trenta.
- 1935 Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si trasferirà quindi prima a Londra e successivamente a New York, in un momento cruciale di repressione politica durante il regime fascista.
- 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre 1936, Adolf Hitler e Benito Mussolini formalizzano un'alleanza strategica politica e militare nota come Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta una significativa collaborazione diplomatica tra la Germania nazista e l'Italia fascista, simboleggiando i loro obiettivi ideologici e geopolitici condivisi alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il patto segnala un impegno reciproco verso politiche espansionistiche e opposizione alle potenze democratiche europee.
- 1937 Celal Bayar forma il governo turco: Celal Bayar forma il nono governo della Turchia, segnando un momento significativo di transizione politica nel paese e consolidando il processo di modernizzazione iniziato da Atatürk.
- 1938 Occupazione giapponese di Hankou e Wuhan durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese: Il 25 ottobre 1938, le truppe dell'Impero Giapponese hanno occupato con successo le città strategiche di Hankou e Wuhan nella Cina centrale, espandendo il loro controllo territoriale e la presenza militare nella regione. Questa conquista rappresentò un momento cruciale nell'invasione giapponese della Cina, consolidando l'espansionismo militare nipponico nell'Asia orientale.
- 1939 Primi calze di nylon negli Stati Uniti: DuPont introduce sul mercato americano le prime calze di nylon, rivoluzionando l'industria tessile e della moda. Questi nuovi capi rappresentano un'alternativa sintetica alle calze di seta, offrendo maggiore durabilità e accessibilità economica. L'innovazione segna un punto di svolta tecnologico nel settore dell'abbigliamento.
- 1940 Ultimatum Italiano alla Grecia: Il 25 ottobre 1940, il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiutò l'ultimatum italiano, negando l'accesso al suolo greco per contrastare la strategia militare inglese. Questo rifiuto, passato alla storia come il 'grande no' greco, innescò la campagna italiana di Grecia, che si rivelò un fallimento strategico per l'Italia fascista e segnò un punto di svolta nel teatro bellico mediterraneo.
- 1941 Massacro di Ebrei a Odessa: Il 25 ottobre 1941, le forze naziste massacrarono circa 16.000 residenti ebrei a Odessa, in Ucraina, in una delle più atroci stragi di un singolo giorno durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di pulizia etnica perpetrati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Seconda Battaglia di El Alamein: Prosegue l'importante scontro di El Alamein: tre brigate corazzate britanniche superano i campi minati e si attestano di fronte alla linea di resistenza italo-tedesca. L'offensiva britannica verso Kidney Ridge subisce una forte reazione, con ingenti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 1943 Rastrellamento del Ghetto Ebraico di Roma: Il 16 ottobre 1943, truppe tedesche delle SS e dell'Ordnungspolizei effettuano un rastrellamento nel ghetto ebraico romano. Vengono arrestate 1.259 persone, tra cui 689 donne, 363 uomini e 207 bambini. I deportati vengono inviati al campo di sterminio di Auschwitz, dove solo 16 sopravvivranno, in uno dei più drammatici episodi della persecuzione nazista in Italia.
- 1944 Battaglia del Golfo di Leyte: Lo scontro navale più grande della storia: Scontro decisivo nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale tra la Marina imperiale giapponese e le flotte statunitensi. Questa battaglia ha praticamente distrutto il potere navale giapponese, segnando una svolta decisiva nel conflitto.
- 1945 Fine dell'Amministrazione Giapponese a Taiwan: Il 25 ottobre 1945, cinquant'anni di amministrazione coloniale giapponese a Taiwan sono formalmente conclusi quando la Repubblica di Cina, guidata dal Generale Chiang Kai-shek, ha assunto il controllo dell'isola dopo la resa del Giappone alle potenze alleate alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia di Taiwan, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale e avviando una nuova fase politica sotto il governo nazionalista cinese.
- 1946 Inizio dei Processi di Norimberga: Prende il via il primo processo contro i criminali di guerra nazisti, un momento cruciale nella storia della giustizia internazionale. Questo procedimento legale stabilisce importanti precedenti per la prosecutione dei crimini contro l'umanità e definisce nuovi standard di responsabilità per le atrocità commesse durante la guerra.
- 1947 Prestazione Leggendaria di Don Bradman nel Cricket: La leggenda del cricket Don Bradman ha realizzato un impressionante punteggio di 156 corse contro la squadra nazionale indiana di cricket, dimostrando le sue straordinarie abilità di battitore in un match durato 152 minuti e che ha incluso 22 colpi da quattro punti.
- 1948 Condanna di Friedrich Weinreb per collaborazione nazista: Il 25 ottobre 1948, il Consiglio Speciale di Annullamento ha condannato lo scrittore Friedrich Weinreb per la sua collaborazione con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo procedimento legale rientrava negli sforzi del dopoguerra volti a chiamare individui a rispondere delle loro azioni durante l'occupazione nazista.
- 1949 Battaglia di Guningtou nello Stretto di Taiwan: La Battaglia di Guningtou, conosciuta anche come Battaglia di Kinmen, fu un cruciale scontro militare durante la Guerra Civile Cinese. Lo scontro avvenne sull'Isola di Kinmen (Quemoy) nello Stretto di Taiwan, rappresentando un momento decisivo nella lotta per il controllo di Taiwan e delle isole circostanti. Le forze nazionaliste del Kuomintang riuscirono a difendere strategicamente l'isola, bloccando i piani immediati delle forze comuniste di invadere Taiwan e segnando un punto di svolta nel conflitto. La vittoria dei nazionalisti preservò temporaneamente il loro controllo sulla regione e rallentò l'espansione comunista.
- 1950 Sukarno diventa Presidente dell'Indonesia: Sukarno è stato ufficialmente nominato primo Presidente della Repubblica di Indonesia, segnando un momento cruciale nel movimento di indipendenza post-coloniale del paese. Questo evento rappresenta la fine del dominio coloniale olandese e l'inizio di una nuova era di autodeterminazione nazionale.
- 1951 Elezioni britanniche: Churchill torna al potere: Il Partito Conservatore vince le elezioni nel Regno Unito, riportando Winston Churchill nuovamente alla guida del governo. Questo evento segna un importante momento nella storia politica britannica del dopoguerra, con Churchill che riprende il ruolo di Primo Ministro dopo essere stato precedentemente sostituito dal laburista Clement Attlee.
- 1952 Eisenhower promette di risolvere la Guerra di Corea: Durante la campagna presidenziale del 1952, Dwight D. Eisenhower fece una promessa elettorale coraggiosa: viaggiare personalmente in Corea per lavorare alla conclusione del conflitto. Enfatizzò il suo impegno nel trovare una risoluzione 'rapida e onorevole', presentandosi come un leader deciso a intraprendere azioni dirette per risolvere l'impegnativo confronto militare. Questa promessa fu cruciale per la sua campagna elettorale e dimostrò la volontà di porre fine a uno dei primi scontri della Guerra Fredda.
- 1953 Scoperta della Struttura del DNA: James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista *Nature* la loro rivoluzionaria ricerca che descrive la struttura a doppia elica dell'acido desossiribonucleico (DNA), un momento cruciale nella storia della genetica e della biologia molecolare.
- 1954 Ritorno di Trieste all'Italia: Il 26 ottobre 1954, in seguito all'accordo del Memorandum d'intesa di Londra, il Territorio Libero di Trieste fu riunificato all'Italia. La zona A passò dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana, sancendo un importante momento di ricongiungimento nazionale dopo il periodo del dopoguerra.
- 1955 La Tragica Storia di Sadako Sasaki: Sadako Sasaki, giovane simbolo delle vittime dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, è morta a causa degli effetti devastanti delle radiazioni gamma. La sua storia divenne un potente monito contro gli orrori delle armi nucleari e ispirò movimenti mondiali per la pace.
- 1956 La rivoluzione ungherese: l'incontro tra manifestanti e carri armati russi: Il 25 ottobre 1956, un momento cruciale della Rivoluzione Ungherese vede migliaia di manifestanti a Budapest interagire con i carri armati russi. In un gesto simbolico di speranza e resistenza, i civili appoggiano bandiere ungheresi sui mezzi militari, credendo momentaneamente nella possibilità di successo della rivoluzione contro il controllo sovietico.
- 1957 Zhukov rimosso dal potere in URSS: Georgy Zhukov, prominente leader militare sovietico e Ministro della Difesa, è stato inaspettatamente rimosso dal suo incarico da Nikita Khrushchev, segnalando significativi cambiamenti politici interni nella leadership sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 1958 Marcia della Gioventù per le Scuole Integrate a Washington, D.C.: Il 25 ottobre 1958, un significativo movimento per i diritti civili si è svolto a Washington, D.C., noto come Marcia della Gioventù per le Scuole Integrate. Giovani studenti e attivisti si sono riuniti per protestare pacificamente contro la segregazione razziale nel sistema educativo americano e chiedere pari opportunità educative per gli studenti afroamericani. La marcia è stato un momento simbolico potente durante i primi anni del Movimento per i Diritti Civili, evidenziando gli sforzi dal basso dei giovani per sfidare la discriminazione razziale sistemica nelle scuole.
- 1959 Nancy Cartwright: Voce di Bart Simpson: Nancy Cartwright, celebre doppiatrice americana, nasce il 25 ottobre 1959. È universalmente conosciuta per aver dato voce a Bart Simpson ne 'I Simpson', contribuendo in modo determinante al successo della serie animata e rivoluzionando l'arte del doppiaggio animato.
- 1960 Cuba Nazionalizza le Imprese Statunitensi: Il 25 ottobre 1960, il governo cubano sotto la leadership di Fidel Castro nazionalizzò tutte le imprese statunitensi rimanenti, segnando un'importante escalation delle tensioni tra Cuba e gli Stati Uniti durante l'era della Guerra Fredda. Questa azione faceva parte di una strategia più ampia per affermare l'indipendenza economica e contestare l'influenza economica americana nei Caraibi.
- 1961 Confronto tra carri armati USA e URSS al Checkpoint Charlie: Il 25 ottobre 1961, durante la crisi di Berlino, carri armati sovietici T-55 e mezzi corazzati americani M48 Patton si fronteggiarono al Checkpoint Charlie, uno dei valichi più simbolici della Guerra Fredda. Questo momento rappresentò uno dei punti di massima tensione tra le due superpotenze, con il rischio concreto di un conflitto armato diretto. L'episodio evidenziò la fragilità degli equilibri geopolitici e la costante minaccia di un possibile scontro nucleare.
- 1962 La Crisi dei Missili di Cuba all'ONU: Durante un momento cruciale della Guerra Fredda, Adlai Stevenson presentò drammaticamente fotografie di ricognizione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, rivelando le installazioni di missili balistici sovietici a Cuba ed esponendo il posizionamento militare segreto dell'Unione Sovietica.
- 1963 Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1963, tra 240 e 300 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal Monte Toc, tra le province di Belluno e Pordenone, scivolando nel lago artificiale del Vajont. La frana provocò ingenti danni: solo in provincia di Belluno vennero distrutti o danneggiati oltre 4.300 edifici, 528 ponti e 1.346 strade.
- 1964 I Rolling Stones al Ed Sullivan Show: I Rolling Stones hanno fatto il loro debutto al celebre show televisivo 'The Ed Sullivan Show', esibendosi con una cover di Chuck Berry 'Around & Around' e il loro singolo 'Time Is On My Side', segnando un momento significativo nella loro ascesa internazionale.
- 1965 Dichiarazione Storica del Vaticano sulla Responsabilità Ebraica: Papa Paolo VI ha annunciato una decisione rivoluzionaria del concilio ecumenico, dichiarando che gli ebrei non sono collettivamente responsabili dell'uccisione di Cristo, un importante passo verso la riconciliazione interreligiosa.
- 1966 Approdo di Dirk Hartog in Australia: Il capitano olandese Dirk Hartog realizzò il secondo approdo europeo documentato in territorio australiano, precisamente sull'isola che in seguito avrebbe portato il suo nome, situata lungo la costa occidentale australiana. Questo evento fu cruciale per l'esplorazione e la mappatura europea del continente australiano.
- 1967 Legge sull'Aborto Approvata nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva una legge storica sull'aborto, rappresentando un momento cruciale per i diritti riproduttivi e la legislazione sociale nel Regno Unito.
- 1968 Primo concerto dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto la loro prima esibizione dal vivo presso l'Università del Surrey in Inghilterra, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle band rock più influenti della storia musicale.
- 1969 Uscita dell'album Ummagumma dei Pink Floyd: Il 25 ottobre 1969 esce nel Regno Unito Ummagumma, quarto album dei Pink Floyd. Questo album doppio, parte studio e parte dal vivo, rappresenta un momento cruciale nella sperimentazione musicale della band. Verrà certificato disco d'oro nel febbraio del 1974 e di platino nel marzo del 1994, dimostrando la duratura influenza artistica del gruppo.
- 1970 Proposta di Tregua di Nixon per la Guerra del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò una proposta articolata in cinque punti volta a fermare la Guerra del Vietnam. La proposta chiedeva un immediato cessate il fuoco da parte di tutti i contendenti e il rilascio di tutti i prigionieri di guerra, con l'obiettivo finale di facilitare negoziati più ampi durante i Colloqui di Pace di Parigi.
- 1971 Ammissione della Repubblica Popolare Cinese all'ONU: Il 25 ottobre 1971, le Nazioni Unite hanno accolto la Repubblica Popolare Cinese, espellendo contemporaneamente la Repubblica di Cina (Taiwan). Questo evento storico ha segnato un importante cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, riconoscendo ufficialmente il governo comunista di Pechino come rappresentante legittimo della Cina.
- 1972 Scandalo Watergate: Rivelata la Cassa Segreta di Haldeman: Il Washington Post ha rivelato che H.R. Haldeman, capo di gabinetto della Casa Bianca, era profondamente coinvolto nella gestione di un fondo di denaro clandestino utilizzato per finanziare sabotaggi politici illegali e spionaggio durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, esponendo ulteriormente la profondità dello scandalo Watergate.
- 1973 Scoperta della 'Rosa dei Venti': Il 25 ottobre 1973 è stata svelata l'organizzazione sovversiva 'Rosa dei Venti', un complesso piano eversivo che prevedeva un colpo di stato articolato in sei fasi, con l'obiettivo di eliminare esponenti politici di sinistra e parlamentari. L'organizzazione, composta da 20 gruppi fascisti e nuclei militari clandestini, vedeva coinvolti 87 alti ufficiali provenienti da tutti i corpi militari e servizi di sicurezza italiani.
- 1974 Test del primo ICBM lanciato da un aereo: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha condotto con successo un test rivoluzionario, lanciando un missile balistico intercontinentale (ICBM) da un aereo sopra l'Oceano Pacifico, vicino alla costa della California meridionale. Questo traguardo ha dimostrato capacità avanzate di schieramento strategico dei missili, ampliando le potenziali piattaforme di lancio per la deterrenza nucleare.
- 1975 Sonda Venera 10 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 10 ha completato con successo uno storico atterraggio sul lato diurno di Venere, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. La missione ha fornito dati scientifici senza precedenti sulle condizioni planetarie estreme di Venere, incluse temperature e pressione atmosferica straordinariamente elevate.
- 1976 Perdono ai Scottsboro Boys: Il governatore dell'Alabama George Wallace concede la piena grazia a Clarence Norris, ultimo superstite dei Scottsboro Boys, ingiustamente condannati per stupro in un caso simbolo dei diritti civili nel 1931. Questo atto rappresenta un importante riconoscimento delle ingiustizie razziali nel sistema giuridico americano.
- 1977 Ultimo Caso Naturale di Vaiolo: Viene scoperto l'ultimo caso naturale di vaiolo nel distretto di Merca in Somalia, segnando un momento cruciale nella storia della salute globale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) considerano questa data come l'anniversario dell'eradicazione del vaiolo, un successo straordinario della vaccinazione e dell'intervento scientifico moderno.
- 1978 Bozza di Pace Israele-Egitto: Il gabinetto israeliano approva in linea di principio una bozza di compromesso per un accordo di pace con l'Egitto, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni mediorientali e nel processo di pacificazione.
- 1979 Nevicata eccezionale in Piemonte nell'autunno 1979: Il 25 ottobre 1979 si verificò un evento meteorologico straordinario in Piemonte, caratterizzato da una nevicata precoce e intensa che interessò sia le zone alpine che le aree pianeggianti. Le precipitazioni nevose, iniziate il 25 ottobre e culminate il 27 ottobre, causarono significative difficoltà alla popolazione e alle infrastrutture regionali, con accumuli nevosi insoliti per il periodo autunnale. L'evento rappresentò un raro fenomeno climatico che colpì impreparata la regione, generando disagi alla circolazione stradale e alle attività produttive.
- 1980 Conclusione della Convenzione dell'Aia sui minori: Si concludono a L'Aia i lavori internazionali sulla Convenzione riguardante gli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, stabilendo importanti quadri giuridici per la protezione dei bambini attraverso i confini nazionali.
- 1981 Guernica di Picasso Arriva al Museo del Prado: Nel centenario della nascita di Pablo Picasso, il suo capolavoro iconico anti-guerra 'Guernica' viene trasferito al Museo del Prado di Madrid, segnando un momento cruciale nella preservazione del patrimonio artistico mondiale.
- 1982 Discussione parlamentare su decreto fiscale: Il 25 ottobre 1982, il Parlamento italiano avviò l'iter di conversione in legge del decreto-legge n. 697, contenente disposizioni in materia di IVA, regime fiscale per manifestazioni sportive e cinematografiche, e riordino della distribuzione commerciale.
- 1983 Arresto di Tommaso Buscetta: In Brasile, viene arrestato Tommaso Buscetta, uno dei più importanti collaboratori di giustizia nella storia della lotta alla mafia italiana. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nelle indagini su Cosa Nostra.
- 1984 Aiuti Europei per la Carestia Etiope: La Comunità Economica Europea stanzia 1,8 milioni di sterline in aiuti umanitari per combattere la devastante carestia in Etiopia, dimostrando solidarietà internazionale.
- 1985 Crisi di Sigonella: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti scaturito dal dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di quattro terroristi palestinesi. Il presidente del Consiglio Bettino Craxi decide di trattenere i terroristi a Sigonella, generando una significativa tensione internazionale.
- 1986 Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 25 ottobre 1986 prende avvio il storico Maxi Processo contro la mafia a Palermo, un procedimento giudiziario che si protrarrà per 22 mesi e che porterà alla condanna di 19 componenti della Cupola mafiosa, inclusi i più importanti capi criminali. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 1987 Rottura del gemellaggio tra tifoserie di Roma e Napoli: Durante la partita di calcio tra Roma e Napoli del 25 ottobre 1987, Salvatore Bagni, centrocampista del Napoli, compie un gesto provocatorio verso i tifosi romanisti. Questo episodio innesca una reazione violenta che segna definitivamente la fine del gemellaggio tra le due tifoserie, rappresentando un momento di rottura nelle relazioni calcistiche tra le due città.
- 1988 Test Nucleare Francese nell'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'atollo di Mururoa in Polinesia Francese, proseguendo il suo controverso programma di sperimentazione nucleare nel Pacifico. Questo evento si inseriva nella strategia di sviluppo delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda, sollevando significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche.
- 1989 Strage di Bologna: l'attentato terroristico del 2 agosto 1980: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un devastante attentato terroristico ha colpito la stazione ferroviaria centrale di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attacco, attribuito a gruppi neofascisti, rappresenta il più grave episodio di terrorismo in Italia nel dopoguerra. L'esplosione di un ordigno nascosto in una valigia ha provocato una strage che ha sconvolto la coscienza nazionale, diventando un simbolo della strategia della tensione che ha attraversato l'Italia negli anni di piombo.
- 1990 Riunificazione tedesca: Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e la Germania Ovest si sono riunificate in un unico stato, con la Germania Est che è confluita nella Germania Ovest, ponendo fine alla divisione simbolica della Guerra Fredda.
- 1991 Slovenia: Ultimo Soldato Jugoslavo Lascia il Territorio: Tre mesi dopo la conclusione della Guerra dei Dieci Giorni, l'ultimo soldato dell'Esercito Popolare Jugoslavo ha abbandonato il territorio sloveno. Questo evento simboleggia un passaggio cruciale nel processo di indipendenza della Slovenia e nella dissoluzione della Jugoslavia.
- 1992 Referendum Costituzionale Lituano: La Lituania ha tenuto un referendum storico per stabilire la sua prima Costituzione dopo la dichiarazione di indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, rappresentando un passaggio fondamentale nella transizione democratica post-sovietica del paese.
- 1993 Bombe mafiose in Italia: Nel 1993, una serie di attentati dinamitardi colpirono l'Italia, con esplosioni a Roma e Firenze che causarono 5 morti e 30 feriti. Questi attacchi rappresentarono un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 1994 Genocidio Rwandese: continuano le atrocità: Il genocidio in Rwanda proseguiva con violenze sistematiche contro la minoranza Tutsi e gli Hutu moderati. Questo periodo rappresenta una delle più devastanti crisi umanitarie del XX secolo, caratterizzata da massacri diffusi e pulizia etnica.
- 1995 Tragedia dello Scuolabus a Fox River Grove: Un devastante incidente ferroviario a Fox River Grove, Illinois, provoca la morte di sette studenti quando un treno pendolare Metra si scontra con uno scuolabus. Questo tragico evento solleva critiche e preoccupazioni significative sulla sicurezza delle infrastrutture di trasporto pubblico.
- 1996 Entrata in vigore dell'Accordo di Schengen in Italia: Il 25 ottobre 1996 segna un momento cruciale per l'integrazione europea con l'implementazione dell'Accordo di Schengen in Italia. Questo trattato rivoluziona la mobilità all'interno dell'Unione Europea, abolendo i controlli alle frontiere e garantendo la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri.
- 1997 Ultima partita ufficiale di Maradona: Diego Armando Maradona conclude la sua carriera agonistica con una vittoria per 2-1 con il Boca Juniors contro il Deportivo Español, chiudendo un'era leggendaria nel calcio mondiale.
- 1998 Italia aderisce all'Accordo di Schengen: Entra ufficialmente in vigore l'Accordo di Schengen in Italia, segnando un importante tappa nell'integrazione europea. L'accordo garantisce la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri, abolendo i controlli sistematici alle frontiere.
- 1999 Morte di Payne Stewart in incidente aereo: Il 25 ottobre 1999, il famoso golfista professionista Payne Stewart è morto in un tragico incidente con un Learjet 35 nei pressi di Aberdeen, nel Dakota del Sud. L'incidente è costato la vita a tutti e sei i passeggeri a bordo, incluso Stewart, noto per il suo stile di gioco e i caratteristici pantaloni alla zuava, e Bruce Borland, un rinomato progettista di campi da golf.
- 2000 Ritiro Israeliano dal Libano del Sud: Le truppe israeliane si ritirano dal Libano del Sud, ponendo fine a 22 anni di occupazione militare. Questo evento segna un importante momento di svolta nelle relazioni geopolitiche del Medio Oriente.
- 2001 Disastro aereo di Linate: Tragico incidente aereo all'aeroporto di Milano-Linate il 25 ottobre 2001 alle ore 8:10, con un bilancio di 118 vittime. Un Cessna Citation CJ2 privato è entrato erroneamente nella pista principale, venendo investito da un MD-87 della Scandinavian Airlines. L'impatto ha causato lo schianto dell'MD-87 contro un edificio per lo smistamento bagagli, provocando la morte di tutti gli occupanti dei due velivoli e di quattro addetti. Unico sopravvissuto Pasquale Padovano, gravemente ustionato.
- 2002 Assedio al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 25 ottobre 2002, i guerriglieri ceceni guidati da Šamil' Basaev hanno preso il controllo del teatro Dubrovka a Mosca, facendo oltre 800 ostaggi. Questo evento, parte della crisi del teatro Dubrovka, si è concluso il 26 ottobre con un blitz delle forze speciali russe, causando tragiche conseguenze per gli ostaggi.
- 2003 Incendio Cedar devasta la contea di San Diego: Il devastante incendio Cedar è scoppiato nella contea di San Diego, bruciando 280.000 acri, distruggendo 2.232 case e causando tragicamente 14 vittime.
- 2004 Medaglia d'Oro del Congresso per Martin Luther King Jr. e Coretta Scott King: Il Congresso degli Stati Uniti ha conferito la prestigiosa Medaglia d'Oro del Congresso al Dottor Martin Luther King Jr. e a sua moglie Coretta Scott King, riconoscendo i loro monumentali contributi al Movimento per i Diritti Civili e alla giustizia sociale in America.
- 2005 Morte di Rosa Parks: Rosa Parks, icona dei diritti civili, è deceduta all'età di 92 anni. Il suo storico atto di resistenza, quando si rifiutò di cedere il proprio posto su un autobus a un uomo bianco a Montgomery, Alabama, 50 anni prima, è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 2006 Storica Sentenza sulla Parità Matrimoniale nel New Jersey: La Corte Suprema del New Jersey ha emesso all'unanimità una sentenza rivoluzionaria che afferma l'uguaglianza legale tra coniugi, segnando un momento significativo nella storia del diritto matrimoniale statunitense.
- 2007 Primo volo commerciale dell'Airbus A380
- 2008 Premio Nobel per la Medicina: Scoperte su HIV e HPV: Tre ricercatori europei sono stati premiati con il Nobel per la Medicina per lavori pioneristici che collegano i virus all'AIDS e al cancro cervicale, facendo significativi progressi nella comprensione delle malattie indotte da virus.
- 2009 Attentato a Baghdad: Un devastante doppio attacco suicida con autobombe a Baghdad, Iraq, ha colpito il ministero della Giustizia e un ufficio governativo provinciale vicino alla Zona Verde, causando almeno 155 vittime e oltre 520 feriti. È stato l'attacco terroristico più letale in Iraq negli ultimi due anni, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione.
- 2010 Eruzione del Monte Merapi in Indonesia: Il Monte Merapi in Indonesia ha avviato una serie di violente eruzioni durate un mese, causando 353 vittime e costringendo all'evacuazione circa 350.000 persone, generando una significativa crisi umanitaria nella regione.
- 2011 Sepoltura di Muammar Gheddafi dopo la Guerra Civile Libica: Dopo la conclusione della Guerra Civile Libica, il Consiglio Nazionale di Transizione ha seppellito i corpi di Muammar Gheddafi, suo figlio e consigliere Mutassim e l'ex ministro della Difesa Abu-Bakr Yunis Jabr in tombe non contrassegnate, segnando simbolicamente la fine del regime di Gheddafi.
- 2012 Berlusconi rinuncia alla candidatura e indice le primarie del PDL: Silvio Berlusconi annuncia che non si ricandiderà e indice le primarie per il Popolo della Libertà, segnando un momento di svolta nella sua carriera politica.
- 2013 Consiglio Europeo: economia e immigrazione: Vertice europeo dedicato a economia digitale, innovazione, disoccupazione giovanile, politiche migratorie e sviluppo dell'unione bancaria
- 2014 Manifestazione CGIL contro Jobs Act: La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) ha organizzato una grande manifestazione a Roma contro il Jobs Act, con circa un milione di partecipanti. Il corteo ha attraversato la città, con sindacalisti, politici e attivisti che chiedevano migliori condizioni di lavoro e diritti per i lavoratori.
- 2015 Crisi migratoria nel Mediterraneo: Tragedia nel Mediterraneo: 40 corpi di migranti sono stati ritrovati sulla costa libica, con altri 30 dispersi, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori verso l'Europa.
- 2016 Volkswagen Accettà Maxisanzione per Emissioni Diesel: Un giudice federale approva un accordo da 14,7 miliardi di dollari per risolvere lo scandalo delle emissioni diesel, coinvolgendo 475.000 veicoli
- 2017 Xi Jinping inizia il secondo mandato: Xi Jinping ha assunto il suo secondo mandato durante il Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. La nuova versione della costituzione del partito include ufficialmente il 'Pensiero di Xi Jinping'.
- 2018 Svolta storica in Etiopia: prima donna presidente: Sahle-Work Zewde, già diplomatica delle Nazioni Unite, è diventata la prima donna presidente dell'Etiopia dopo le dimissioni di Mulatu Teshome.
- 2019 Record storico di Leicester City in Premier League: Il Leicester City ha ottenuto una vittoria straordinaria e senza precedenti per 9-0 in trasferta contro il Southampton presso lo stadio St. Mary's, stabilendo un nuovo record per la più ampia vittoria esterna nella storia del calcio inglese di massima serie. Questa prestazione eccezionale ha dimostrato le capacità offensive e la maestria tattica della squadra.
- 2020 Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il 25 ottobre 2020, il ministero della Salute ha registrato 21.273 nuovi contagi con 161.880 tamponi eseguiti. Le terapie intensive sono aumentate di 80 unità (totale 1.208), i ricoveri ordinari sono stati 719 (totale 12.006). I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 128, con un rapporto positivi/tamponi del 13%. È stato firmato un nuovo decreto anti-Covid valido fino al 24 novembre, che conferma la chiusura di bar e ristoranti alle 18:00. Il premier Conte ha dichiarato: 'Dobbiamo preservare salute ed economia. L'Italia è un grande Paese e ce la faremo anche questa volta, se rispettiamo le regole, avremo un Natale sereno'.
- 2021 Primo Pianeta Extragalattico Potenzialmente Scoperto: Gli scienziati della NASA hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria: il primo pianeta potenzialmente individuato al di fuori della nostra galassia. Il candidato pianeta si trova nella Galassia del Mulinello (M51), a un'incredibile distanza di 28 milioni di anni luce dalla Terra. Questa scoperta rappresenta un traguardo significativo nella ricerca astronomica, ampliando i confini della nostra comprensione sulla formazione e l'esistenza dei pianeti oltre il nostro vicinato galattico.
- 2022 Rishi Sunak Primo Ministro del Regno Unito: Rishi Sunak diventa Primo Ministro del Regno Unito dopo l'incontro con Re Carlo III. Sunak fa storia come il primo britannico di origine asiatica e induista a ricoprire questa carica, succedendo a Liz Truss in un periodo politicamente turbolento.