Accadde il 22 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 22 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 794 - L'imperatore del Giappone Kammu sposta la capitale giapponese ad (l'attuale Kyoto)
- 1335 - L'imperatore del Giappone Hanazono rinuncia alla sua carica per diventare un monaco buddista
- 1441 - A Firenze si svolge il Certame coronario
- 1707 - Presso le Isole Scilly in un disastro navale affondano quattro navi della Royal Navy a causa dell'incapacità dell'equipaggio di individuare la propria posizione corretta, in reazione al disastro il Parlamento inglese promulga il Longitude Act
- 1730 - Viene completato il Canale Ladoga i cui lavori erano iniziati nel 1709
- 1746 - Il College del New Jersey (in seguito rinominato Università di Princeton) riceve il suo statuto
- 1777 - Guerra d'indipendenza americana, nella Battaglia di Red Bank le forze statunitensi respingono a Fort Mercer l'assalto dell'esercito del Langraviato d'Assia-Kassel
- 1797 - Nel cielo sopra Parigi, André-Jacques Garnerin esegue il primo lancio con il paracadute di cui si abbia notizia
- 1836 - Sam Houston diventa il primo presidente della Repubblica del Texas
- 1865 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 10ª legislatura
- 1866 - Seconda giornata di voto del plebiscito delle province venete e quella di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia, a seguito della terza guerra di indipendenza
- 1895 - Incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse: il treno SNCF proveniente da Granville entra nella stazione di Parigi Montparnasse senza frenare causando uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Le cause dell'incidente sono ancora ignote
- 1900 Morte di John Sherman, statista americano: John Sherman, un distinto politico e statista americano, è deceduto a Washington, DC all'età di 77 anni. Durante la sua illustre carriera, Sherman ha ricoperto molteplici ruoli critici, tra cui Rappresentante e Senatore dell'Ohio, Segretario del Tesoro e Segretario di Stato. È particolarmente famoso per il Sherman Anti-Trust Act del 1890, un'importante legge volta a prevenire pratiche commerciali monopolistiche che ha profondamente influenzato lo sviluppo economico degli Stati Uniti.
- 1901 Esecuzione di Leon Czolgosz per l'assassinio di McKinley: Leon Czolgosz è stato giustiziato sulla sedia elettrica nel carcere di Auburn, New York, per l'assassinio del Presidente William McKinley. L'esecuzione ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica americana, dimostrando le conseguenze legali dell'assassinio presidenziale. Czolgosz, un anarchico, aveva sparato al Presidente McKinley il 6 settembre 1901 durante l'Esposizione Panamericana a Buffalo, New York, con il presidente che morì otto giorni dopo a causa delle ferite riportate.
- 1902 Istituzione del Primo Riformatorio per Giovani Delinquenti in Inghilterra: Il 22 ottobre 1902, a Borstal nel Kent, è stato fondato un innovativo istituto penitenziario specializzato per giovani offesi. Questa struttura rappresentò una svolta rivoluzionaria nel sistema di giustizia minorile, ponendo l'accento sulla riabilitazione e sull'educazione invece che su metodi puramente punitivi. Il termine 'Borstal' diventerà in seguito sinonimo di centro di detenzione giovanile in tutto il Regno Unito, influenzando profondamente l'approccio alla giustizia minorile.
- 1903 Inizio del XX secolo: Un'era di trasformazioni globali: Il 22 ottobre 1903, sebbene privo di eventi storici eclatanti, si colloca in un periodo cruciale di cambiamenti globali. L'inizio del XX secolo è caratterizzato da rapida industrializzazione, innovazioni tecnologiche e significative trasformazioni geopolitiche. Nello stesso anno, avvengono eventi epocali come il primo volo a motore dei fratelli Wright a dicembre e continue espansioni coloniali che ridisegnano gli equilibri mondiali.
- 1904 Flotta Russa Attacca Erroneamente Pescherecci Britannici: Durante le intense tensioni della Guerra Russo-Giapponese, la Flotta Baltica Russa, in viaggio verso l'Estremo Oriente, ha sparato erroneamente contro pescherecci britannici nel Mar del Nord. L'incidente è avvenuto a causa di estrema nervosità e cattiva identificazione, con i comandanti navali russi che hanno scambiato i pescherecci per torpediniere giapponesi. Questo evento ha significativamente inasprito le tensioni diplomatiche tra Russia e Gran Bretagna, evidenziando l'atmosfera internazionale volatile durante i conflitti navali dei primi del Novecento.
- 1905 La Prima Costituzione Russa di Nicola II: Il 22 ottobre 1905, in seguito a crescenti tensioni sociali e rivolte popolari, lo zar Nicola II fu costretto a promulgare il Manifesto di Ottobre, che segnò un punto di svolta nella storia politica russa. Questo documento storico concedeva per la prima volta una forma di rappresentanza parlamentare attraverso la creazione della Duma di Stato, un'assemblea legislativa con poteri estremamente limitati. Nonostante l'apparente concessione democratica, lo zar mantenne sostanzialmente intatti i suoi poteri autocratici, riservandosi il diritto di sciogliere l'assemblea e di nominare e revocare i ministri a suo piacimento. Il Manifesto fu un tentativo di placare le crescenti rivolte e le richieste di riforme, ma di fatto rappresentò solo un parziale e superficiale cambiamento nell'assetto politico dell'Impero Russo.
- 1906 Morte di Paul Cézanne: Il 22 ottobre 1906, il celebre pittore francese Paul Cézanne è morto, lasciando un'eredità artistica che avrebbe profondamente influenzato l'arte moderna. Considerato un ponte tra l'impressionismo e il cubismo, Cézanne è ricordato per il suo approccio rivoluzionario alla rappresentazione della forma e del colore, che ha gettato le basi per le avanguardie artistiche del XX secolo.
- 1907 Panico Finanziario del Knickerbocker Trust Company: Il 22 ottobre 1907, un significativo bank run presso il Knickerbocker Trust Company ha innescato una serie di eventi finanziari che hanno portato al Panico del 1907, una grave crisi economica che ha scosso il sistema finanziario americano. Questo evento ha evidenziato le fragilità del sistema bancario dell'epoca e ha contribuito in modo decisivo a importanti riforme bancarie negli anni successivi.
- 1909 Prima Donna Pilota di Aereo Solista: La Baronessa Raymonde de Laroche ha fatto la storia dell'aviazione diventando la prima donna a pilotare un aereo da sola. È decollata da un aeroporto a Chalon-sur-Saône, in Francia, ha raggiunto un'altezza di 300 metri, percorso una distanza di 6 chilometri e atterrato con successo, abbattendo significative barriere di genere nell'aviazione agli inizi del '900.
- 1910 Incoronazione di Re Vajiravudh di Siam: Vajiravudh (Rama VI) è stato incoronato Re di Siam, succedendo a suo padre, il Re Chulalongkorn (Rama V). Questa transizione dinastica ha rappresentato un momento cruciale nella storia reale thailandese. Il nuovo monarca ha introdotto importanti riforme di modernizzazione, rinnovando profondamente la cultura e le istituzioni del regno.
- 1911 Assemblea Nazionale Cinese durante la Rivoluzione di Xinhai: Il 22 ottobre 1911, l'Assemblea Nazionale Cinese si riunisce a Pechino per la sua seconda sessione, in un momento cruciale della Rivoluzione di Xinhai. L'assemblea rappresenta un passaggio significativo verso la trasformazione politica della Cina, con movimenti rivoluzionari che sfidano la struttura di governo della Dinastia Qing e promuovono istanze repubblicane e di modernizzazione.
- 1912 Esercito Serbo Riconquista Pristina dall'Impero Ottomano: Durante la Prima Guerra Balcanica, la Terza Armata Serba ha catturato con successo la città di Pristina dal controllo ottomano. Questa vittoria è particolarmente significativa poiché Pristina era sotto il dominio ottomano sin dalla Battaglia del Kosovo del 1389, segnando un momento storico di inversione delle dinamiche territoriali plurisecolari.
- 1913 Einstein e la Teoria della Relatività: Albert Einstein avvia la divulgazione pubblica della sua rivoluzionaria teoria della relatività, un momento cruciale nella storia della fisica moderna che ridefinirà la comprensione dello spazio, del tempo e della gravitazione.
- 1914 Battaglia di Langemarck durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 ottobre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe di fanteria e cavalleria tedesche lanciarono importanti attacchi di sfondamento contro le posizioni britanniche vicino a Ypres e intorno a Langemarck. Le forze tedesche attaccarono le trincee britanniche con intensa determinazione, causando ingenti perdite al I Corpo britannico. Questa battaglia fu parte della più ampia Prima Battaglia di Ypres e rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto sul Fronte Occidentale.
- 1915 Nascita di Yitzhak Shamir: Yitzhak Shamir, politico israeliano di rilievo che in seguito sarebbe diventato Primo Ministro di Israele, nacque il 22 ottobre 1915 a Ruzhany, in Bielorussia (allora parte dell'Impero Russo). Proveniente da una famiglia sionista, Shamir divenne una figura chiave nel movimento per l'indipendenza israeliana e successivamente nella politica israeliana, ricoprendo la carica di Primo Ministro dal 1983 al 1984 e nuovamente dal 1986 al 1992. La sua vita politica fu caratterizzata da un forte impegno nazionalista e da un ruolo determinante nella formazione e consolidamento dello stato di Israele.
- 1916 Battaglia delle Alture dell'Ancre durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia delle Alture dell'Ancre sul Fronte Occidentale, le forze britanniche hanno compiuto un'importante avanzata strategica catturando la Trincea Regina e facendo 1.057 prigionieri tedeschi. Questo scontro fu parte della più ampia e sanguinosa Battaglia della Somme.
- 1917 Battaglia di Poelcappelle - Prima Guerra Mondiale: Il 22 ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Britannico e l'Esercito Francese lanciarono un'offensiva strategica contro la 4a Armata Tedesca nella regione delle Fiandre. L'attacco multidirezionale prevedeva la 18a Divisione (Orientale) che catturava l'estremità orientale di Poelcappelle, mentre le Divisioni 34a e 35a tentavano di avanzare verso nord in direzione della Foresta di Houthulst. Nonostante Poelcappelle fosse stata conquistata con successo, l'attacco tra le Divisioni 34a e 35a incontrò una significativa resistenza. I contrattacchi tedeschi respinsero efficacemente la 35a Divisione nel settore centrale, limitando i guadagni complessivi degli Alleati.
- 1918 Avanzata britannica verso Mosul durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della fase finale della Prima Guerra Mondiale, le forze militari britanniche in Mesopotamia hanno avviato un'importante avanzata strategica verso Mosul. L'obiettivo era controllare un territorio chiave nell'Impero Ottomano in declino, con potenziali implicazioni geopolitiche e petrolifere significative.
- 1919 Rivolta militare a Fiume: Il 22 ottobre 1919, a Fiume, si verificò un evento storico cruciale: la prima rivolta delle forze armate contro la classe politica italiana. Questo momento di tensione rappresentò un importante precedente per i successivi movimenti insurrezionali, anticipando le dinamiche politiche che avrebbero caratterizzato gli anni del fascismo. La rivolta evidenziò le profonde fratture esistenti tra i militari e la classe politica, accusata di essere disfattista e poco attenta agli interessi nazionali.
- 1920 Biennio Rosso: Occupazione delle Fabbriche: Il 22 ottobre 1920, durante il Biennio Rosso, l'Italia fu teatro di intense lotte sociali e operaie. Le mobilitazioni contadine e operaie raggiunsero il culmine con l'occupazione diffusa di fabbriche e terreni, in cui i lavoratori tentarono forme di autogestione e contestazione del sistema produttivo e sociale esistente.
- 1921 Dimissioni del Gabinetto tedesco per controversia territoriale della Slesia: Il governo tedesco si è dimesso in seguito alla decisione della Società delle Nazioni di spartire parte della Slesia e assegnare alcuni territori alla Polonia. Questo evento ha evidenziato le complesse tensioni territoriali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale e le delicate negoziazioni geopolitiche del periodo interbellico.
- 1922 Raduno fascista a Perugia: Concentramento delle squadre fasciste a Perugia, evento significativo nel contesto della preparazione della Marcia su Roma.
- 1923 Record Mondiale di Velocità di Battitura su Macchina da Scrivere Manuale: Il 22 ottobre 1923, il dattilografo professionista Albert Tangora stabilì un record mondiale straordinario, mantenendo una velocità di battitura di 147 parole al minuto su una macchina da scrivere manuale per un'intera ora. Questo risultato dimostrò l'eccezionale destrezza manuale, precisione e resistenza di Tangora in un'era in cui le macchine da scrivere erano fondamentali per l'attività commerciale e la comunicazione.
- 1924 Esonero di De Bono per il caso Matteotti: Emilio De Bono viene rimosso dall'incarico per la sua presunta complicità nell'assassinio di Giacomo Matteotti, un evento chiave nella progressiva fascistizzazione dello stato italiano.
- 1925 Occupazione militare greca di Petrich: Il 22 ottobre 1925, le forze militari greche occuparono la città di Petrich in Bulgaria, innescando una grave escalation delle tensioni tra i due paesi. L'azione fu parte di una più ampia disputa territoriale e un tentativo di imporre richieste diplomatiche dopo un incidente di confine. L'occupazione rappresentò un momento significativo di conflitto geopolitico regionale nei Balcani durante il periodo interbellico.
- 1926 Ernest Hemingway pubblica "Fiesta: Morte nei pomeriggi": Il 22 ottobre 1926, Ernest Hemingway pubblica il suo romanzo d'esordio "Fiesta" (titolo originale "The Sun Also Rises"), un'opera che diventerà un caposaldo della letteratura americana del XX secolo. Il romanzo, ambientato nella Spagna post-Prima Guerra Mondiale, racconta la generazione perduta degli anni '20, riflettendo il disincanto e la disillusione dei reduci di guerra attraverso una narrazione innovativa e uno stile asciutto e rivoluzionario.
- 1927 Tesla rivela sei nuove invenzioni: Il 22 ottobre 1927, il celebre inventore Nikola Tesla ha presentato pubblicamente sei innovazioni rivoluzionarie, tra cui un innovativo design di motore che utilizza elettricità monofase. Tesla continuava a spingere i confini dell'ingegneria elettrica e dell'innovazione tecnologica in questo periodo.
- 1928 La Cina espelle i consiglieri russi: Il governo cinese guidato da Chiang Kai-shek ha ufficialmente espulso tutti gli istruttori e i funzionari civili russi, segnando un significativo cambiamento diplomatico nei rapporti sino-sovietici durante la fine degli anni Venti. Questo evento rappresenta una crescente tensione ideologica e politica tra i due paesi.
- 1929 Emilio De Bono lascia la guida della MVSN: Emilio De Bono, capo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), lascia tale incarico a causa di un'indagine per l'omicidio di Giacomo Matteotti. Verrà inizialmente sostituito da Italo Balbo e, dopo un mese, dal generale Asclepio Gandolfo.
- 1930 Proibizione dei Film Stranieri in Italia: Il governo di Mussolini ha introdotto un divieto totale di proiezione di film parlati in lingua straniera in Italia, anche se tradotti. Questa decisione riflette la politica di nazionalizzazione culturale e controllo mediatico tipica del regime fascista, mirando a preservare la purezza linguistica e limitare l'influenza culturale estera.
- 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria il 18 settembre 1931, un evento storico significativo che ha segnato l'inizio dell'espansionismo giapponese in Cina e ha contribuito alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1932 Charles de Broqueville diventa Primo Ministro del Belgio: Charles de Broqueville ha assunto il ruolo di Primo Ministro del Belgio, guidando il governo in un periodo complesso caratterizzato da sfide economiche e politiche all'inizio degli anni '30. Come politico di spicco del Partito Cattolico, ha portato una significativa esperienza politica alla sua posizione di leadership, cercando di stabilizzare il paese in un momento di crescente instabilità internazionale.
- 1933 Primo Carnera mantiene il titolo dei pesi massimi: Il 22 ottobre 1933, il pugile italiano Primo Carnera difende con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo lo sfidante Paulino Uzcudun in un match di 15 round. Carnera, noto per la sua imponente stazza fisica e la sua forza straordinaria, conferma la sua supremazia nel mondo del pugilato.
- 1934 Scoperta dell'effetto dei neutroni lenti: Il 22 ottobre 1934, Bruno Pontecorvo insieme a un gruppo di prestigiosi scienziati italiani (Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti ed Emilio Segrè) comunicò la scoperta dell'effetto dei neutroni lenti attraverso una lettera pubblicata sulla rivista 'La ricerca scientifica'. Questo studio rappresentò un momento cruciale nella fisica nucleare e nella comprensione del comportamento delle particelle subatomiche.
- 1935 Inizio della Guerra d'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, il Regno d'Italia sotto la guida di Benito Mussolini ha dato inizio all'invasione dell'Etiopia, aprendo due fronti principali: uno a nord dall'Eritrea e uno a sud-est dalla Somalia italiana, comandato dal generale Rodolfo Graziani. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e un episodio significativo che anticipò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Fine della Lunga Marcia in Cina: La Lunga Marcia è stato un momento cruciale nella storia del comunismo cinese. L'Esercito Rosso, guidato da Mao Zedong, ha completato un'estenuante ritirata strategica di 6.000 miglia per sfuggire alle forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Questo viaggio epico, durato dal ottobre 1934 all'ottobre 1936, è stato un punto di svolta critico che ha preservato il movimento comunista e ha portato successivamente alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La marcia è conosciuta in Cina come 'unione dei tre eserciti' e simboleggia resilienza, pianificazione strategica e determinazione rivoluzionaria.
- 1937 Il Duca di Windsor incontra Hitler al Berghof: Il 22 ottobre 1937, il Duca di Windsor (già Re Edoardo VIII) e sua moglie Wallis Simpson hanno visitato Adolf Hitler presso il suo rifugio di montagna Berghof in Baviera, Germania. Questo incontro controverso, avvenuto dopo l'abdicazione di Edoardo al trono britannico, ha sollevato significative tensioni diplomatiche, poiché percepito da molti come potenzialmente simpatetico verso l'ideologia nazista. Durante l'incontro, Hitler ha mostrato interesse per il Duca, che era stato costretto a rinunciare al trono per sposare Wallis Simpson, una donna divorziata.
- 1938 Prima dimostrazione pubblica della macchina per fotocopie Xerografica: Chester Carlson presenta pubblicamente la rivoluzionaria tecnologia xerografica, un'invenzione destinata a trasformare radicalmente la riproduzione di documenti e la comunicazione d'ufficio a livello mondiale. Questo momento storico segna l'inizio di una vera rivoluzione tecnologica nella duplicazione delle informazioni.
- 1939 Prima Trasmissione TV di una Partita NFL: Il 22 ottobre 1939, un momento rivoluzionario nella storia della trasmissione sportiva si è verificato quando i Philadelphia Eagles hanno affrontato i Brooklyn Dodgers nella prima partita di football trasmessa televisivamente. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta significativo nell'intersezione tra sport e tecnologia mediatica, introducendo il football professionistico a un pubblico più ampio attraverso il mezzo emergente della televisione.
- 1940 Incontro Hitler-Laval a Montoire: Adolf Hitler e Pierre Laval si incontrano a Montoire-sur-le-Loir in un cruciale vertice diplomatico durante l'occupazione nazista della Francia. L'incontro sancisce le trattative tra la Germania nazista e il governo di Vichy, rappresentando un momento chiave delle relazioni collaborative franco-tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Esecuzione di ostaggi francesi a Châteaubriant: In una brutale azione di rappresaglia, 27 ostaggi francesi vennero fucilati fuori da Châteaubriant in risposta all'uccisione di un soldato tedesco a Nantes due giorni prima, dimostrando la spietata politica di punizione collettiva dell'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Seconda Battaglia di El Alamein: La seconda Battaglia di El Alamein è iniziata ufficialmente il 23 ottobre 1942, con operazioni principali che si sono protratte fino al 3 novembre 1942. Questo scontro fu decisivo per le sorti del conflitto in Nord Africa.
- 1943 Rastrellamento del Ghetto di Roma: Il 16 ottobre 1943, truppe tedesche delle SS e dell'Ordnungspolizei effettuarono un rastrellamento nel ghetto ebraico romano. Vennero arrestate 1.259 persone (689 donne, 363 uomini, 207 bambini), principalmente in via del Portico d'Ottavia. Dopo alcuni rilasci, 1.023 persone furono deportate nel campo di sterminio di Auschwitz. Solo 16 sopravvissero, testimoniando la brutalità della persecuzione nazista.
- 1944 Caduta di Aquisgrana: Le truppe americane hanno catturato Aquisgrana dopo un'intensa battaglia di tre settimane, diventando la prima grande città tedesca liberata dagli Alleati, simbolo dell'inizio della fine del controllo territoriale nazista in Europa occidentale.
- 1945 Entrata in Vigore della Carta delle Nazioni Unite: Il 22 ottobre 1945 la Carta delle Nazioni Unite è ufficialmente entrata in vigore dopo la ratifica da parte dei membri fondatori. Questo evento storico ha segnato la nascita di un'organizzazione globale dedicata al mantenimento della pace internazionale, della sicurezza e della cooperazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La carta ha stabilito principi fondamentali come l'uguaglianza sovrana degli stati, la risoluzione pacifica delle controversie e la sicurezza collettiva.
- 1946 Trasferimento di Scienziati Missilistici Sovietici dalla Germania: L'Esercito Sovietico ha condotto un'operazione coordinata per raccogliere scienziati missilistici e le loro famiglie dalla Germania occupata. Questi professionisti tecnici sono stati sistematicamente trasportati nell'URSS, trasferendo conoscenze scientifiche e tecnologiche cruciali per il programma missilistico sovietico.
- 1947 Inizio del Conflitto del Kashmir tra India e Pakistan: Il conflitto del Kashmir ha origine dopo la spartizione dell'India nel 1947, segnando l'inizio di una complessa disputa territoriale tra le nazioni appena indipendenti di India e Pakistan. Questa tensione geopolitica è emersa in seguito al ritiro coloniale britannico, con entrambi i paesi che rivendicavano la sovranità sulla strategicamente importante regione del Kashmir. Questo conflitto sarebbe diventato una delle dispute territoriali più lunghe della storia moderna, portando a molteplici guerre e instabilità regionale persistente.
- 1948 Cessate il fuoco ONU nella Guerra Arabo-Israeliana: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha negoziato e implementato con successo il terzo cessate il fuoco nella guerra arabo-israeliana in corso, cercando di ridurre le ostilità e creare uno spazio per negoziati diplomatici. Questo intervento diplomatico rappresentò un tentativo cruciale di mitigare le tensioni in una delle regioni più instabili del mondo.
- 1949 Prima Bomba Atomica Sovietica: L'Unione Sovietica ha condotto il suo primo test nucleare sperimentale il 29 agosto 1949. Sebbene la notizia sia stata divulgata dagli USA il 22 settembre e confermata dai sovietici il 25 settembre, l'evento rappresenta un momento cruciale nella Guerra Fredda, segnando l'inizio della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
- 1950 Riforma Agraria in Italia: Il 22 ottobre 1950 segna l'implementazione della legge di riforma agraria, un provvedimento cruciale che prevedeva l'espropriazione di terre incolte appartenenti ai latifondisti, con l'obiettivo di redistribuire i terreni e modernizzare l'agricoltura italiana del dopoguerra.
- 1951 Alluvione in Calabria: Il 22 ottobre 1951, la Calabria fu colpita da un devastante evento alluvionale che causò 68 vittime. Quattro giorni di piogge intense, con un accumulo di 1770 mm, provocarono frane e inondazioni che sommersero la regione. L'evento causò oltre 6700 sfollati, distrusse raccolti, patrimonio zootecnico e infrastrutture, con conseguenze particolarmente gravi nella provincia di Rovigo, dove due terzi del territorio furono sommersi.
- 1952 Nascita di Jeff Goldblum: Jeffrey Lynn Goldblum, celebre attore statunitense, nasce a Pittsburgh, Pennsylvania. Conosciuto per i suoi ruoli iconici in film come 'Jurassic Park' e 'Independence Day', Goldblum diventerà uno degli attori più riconoscibili di Hollywood grazie al suo stile recitativo unico e al suo carisma distintivo.
- 1953 Tensione tra Tito e l'Italia per la zona A di Trieste: Il leader jugoslavo Josip Broz Tito minaccia l'invasione della zona A del Territorio Libero di Trieste, aumentando la tensione geopolitica tra Jugoslavia e Italia in un periodo delicato della Guerra Fredda. La zona A, amministrata dagli Alleati occidentali, era oggetto di contesa territoriale tra i due paesi.
- 1954 L'ingresso della Germania Ovest nella NATO: Il 22 ottobre 1954, la Repubblica Federale Tedesca è diventata ufficialmente membro dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Questo evento rappresentò un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica europea del dopoguerra, segnando l'integrazione della Germania Ovest nel sistema di alleanze occidentali e il suo impegno nella difesa collettiva durante l'era della Guerra Fredda.
- 1955 Chiusura del Deposito Tram di Fort Macquarie a Sydney: Il deposito tram di Fort Macquarie a Sydney, Australia, viene chiuso. Questo sito storico diventerà in seguito la location dell'iconico Sydney Opera House, segnando una significativa trasformazione urbana della città.
- 1956 Assemblee Studentesche in Ungheria: Il 22 ottobre 1956, nelle principali città universitarie ungheresi si sono svolte assemblee studentesche che hanno sancito una significativa protesta contro il regime comunista. Gli studenti hanno votato all'unanimità per abbandonare l'organizzazione giovanile comunista, un primo segnale di dissenso che preannunciava la successiva Rivoluzione Ungherese.
- 1957 Prime vittime statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno subito le prime perdite militari in Vietnam, segnando l'inizio del coinvolgimento militare diretto in quello che sarebbe diventato un conflitto prolungato e controverso. Questo evento ha significativamente influenzato la politica estera americana e la società statunitense, gettando le basi per un decennio di conflitto e trasformazioni geopolitiche.
- 1958 Tragico Disastro Aereo sopra Nettuno: Il 22 ottobre 1958, un drammatico incidente aereo si è verificato nei cieli di Nettuno, quando un Vickers 701C Viscount della British European Airways è entrato in collisione con un caccia F-86E Sabre dell'Aeronautica Militare italiana. L'impatto ha provocato la morte di tutti i 26 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio del volo civile, mentre il pilota del velivolo militare è rimasto ferito. Questo tragico evento ha sollevato serie questioni sulla sicurezza aerea e sulla gestione del traffico aereo in quegli anni.
- 1959 Attivazione del Trattato di Estradizione Franco-Tedesco: Il 22 ottobre 1959 è entrato ufficialmente in vigore il Trattato di Estradizione tra Francia e Germania Ovest, originariamente adottato nel 1951. Questo accordo rappresenta un importante traguardo nelle relazioni diplomatiche e nella cooperazione legale del dopoguerra, simboleggiando la riconciliazione tra due nazioni precedentemente in conflitto.
- 1960 Inizio della Carriera Professionistica di Cassius Clay: Il 22 ottobre 1960, Cassius Clay (successivamente noto come Muhammad Ali) vinse il suo primo match di boxe professionistico, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia dello sport. Questo momento lanciò la carriera di un'icona globale che avrebbe trasceso la boxe diventando un significativo punto di riferimento culturale.
- 1961 Crisi di Berlino: escalation delle tensioni: Il 22 ottobre 1961 rappresentò un momento cruciale della Crisi di Berlino. La costruzione del Muro di Berlino da parte della Repubblica Democratica Tedesca per bloccare la fuga di cittadini verso il settore occidentale della città portò a un'intensificazione delle tensioni tra i blocchi occidentale e orientale, con il rischio concreto di un conflitto armato.
- 1962 Crisi dei Missili di Cuba - Discorso di Kennedy: Il presidente John F. Kennedy, dopo aver consultato l'ex presidente Dwight D. Eisenhower, annuncia alla nazione americana che aerei da ricognizione hanno scoperto installazioni di missili nucleari sovietici a Cuba. In risposta, Kennedy ordina un 'blocco navale' di Cuba per impedire un'ulteriore escalation militare sovietica, gestendo una delle situazioni più critiche della Guerra Fredda.
- 1963 Protesta per la Libertà Scolastica di Chicago: Una massiccia dimostrazione per i diritti civili in cui 225.000 studenti hanno boicottato le scuole di Chicago per protestare contro la segregazione razziale e la disuguaglianza educativa. Almeno 10.000 studenti, genitori e membri della comunità si sono radunati davanti alla sede del Consiglio di Educazione di Chicago per chiedere cambiamenti sistemici nel sistema scolastico.
- 1964 Sartre Rifiuta il Premio Nobel: Il filosofo francese Jean-Paul Sartre declina il Premio Nobel per la Letteratura, dimostrando il suo principio di indipendenza intellettuale e rifiutando riconoscimenti istituzionali.
- 1965 Fellini: Giulietta degli spiriti al cinema: Federico Fellini presenta 'Giulietta degli spiriti', un film sperimentale e visionario che segna un punto di svolta nel cinema italiano. Il film, interpretato da Giulietta Masina, esplora i mondi interiori e immaginari di una donna attraverso una narrazione onirica e surreale, tipica dello stile del regista romagnolo.
- 1966 Annessione del Veneto all'Italia: Il 22 ottobre 1866 il Veneto fu formalmente annesso al Regno d'Italia dopo un plebiscito controverso. Il voto, con una maggioranza pressoché unanime (99,99%), avvenne in un contesto di scarsa partecipazione popolare e sotto forti pressioni politiche e clericali, riflettendo le complesse dinamiche del processo di unificazione italiana.
- 1967 Elezioni Parlamentari in Vietnam del Sud: Elezioni democratiche in Vietnam del Sud per eleggere i 127 membri della Camera dei Rappresentanti, con un'alta affluenza del 72,9% in un periodo di forte tensione politica durante la Guerra del Vietnam.
- 1968 Massacro di Tlatelolco: Tragico evento in cui l'esercito messicano apre il fuoco contro una manifestazione studentesca a Città del Messico, causando oltre cento vittime. L'incidente, che ferisce gravemente anche la giornalista italiana Oriana Fallaci, diventa simbolo della repressione politica in Messico.
- 1969 Willy Brandt diventa Cancelliere della Germania Ovest: Il 22 ottobre 1969, Willy Brandt è diventato Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, guidando una coalizione di governo composta dal Partito Socialdemocratico (SPD) e dal Partito Liberale (FDP). Questo momento storico rappresentò un significativo cambiamento politico in Germania, segnando l'inizio di una nuova era di riforme sociali e apertura internazionale.
- 1970 Assassinio del Generale René Schneider: Il 22 ottobre 1970 a Santiago del Cile, il generale René Schneider viene gravemente ferito in un tentativo di rapimento. Dopo tre giorni di agonia, muore il 25 ottobre. L'assassinio è parte di un piano di destabilizzazione politica contro il governo socialista di Salvador Allende. Schneider era noto per il suo fermo sostegno all'ordine costituzionale e la sua opposizione agli interventi militari in politica. Il suo omicidio rappresenta un momento cruciale nella storia politica cilena, segnando un periodo di profonda tensione istituzionale.
- 1971 The Song Remains the Same - Film concerto dei Led Zeppelin: Il 22 ottobre 1971 viene distribuito nei cinema e nei negozi il film concerto dei Led Zeppelin 'The Song Remains the Same'. Questo documentario musicale, registrato durante il loro tour del 1973, diventa un punto di riferimento per la documentazione dei concerti rock e offre uno sguardo unico sulla band durante il suo periodo di massimo splendore. Il film non solo cattura l'energia e la potenza delle loro esibizioni dal vivo, ma include anche sequenze surreali e simboliche che riflettono lo stile artistico e la filosofia del gruppo.
- 1972 Negoziati Diplomatici sulla Guerra del Vietnam: In un cruciale incontro diplomatico a Saigon, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger e il Presidente del Vietnam del Sud Nguyen Van Thieu si sono riuniti per discutere una proposta di accordo di cessate il fuoco, precedentemente negoziata tra rappresentanti americani e nord vietnamiti a Parigi. Questo incontro ha rappresentato un momento decisivo nelle trattative di pace durante la Guerra del Vietnam.
- 1973 Risoluzione ONU 338 - Cessate il fuoco Guerra dello Yom Kippur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la Risoluzione 338, chiedendo un immediato cessate il fuoco nella Guerra dello Yom Kippur e imponendo l'attuazione della Risoluzione 242 in tutti i suoi punti. La risoluzione è stata approvata con un solo membro astenuto, segnalando un intervento diplomatico critico per fermare il conflitto in escalation tra Israele e gli stati arabi.
- 1974 Nazionalizzazione dell'industria petrolifera venezuelana: Il presidente venezuelano Carlos Andres Perez ha annunciato una decisione storica di nazionalizzare l'industria petrolifera del paese. Questo provvedimento ha trasferito il controllo delle risorse petrolifere dalle corporazioni internazionali al governo venezuelano, segnando un momento cruciale per la sovranità economica dell'America Latina. La mossa ha rappresentato un importante punto di svolta nella politica economica nazionale, riaffermando il controllo statale sulle risorse naturali strategiche.
- 1975 Venera 9 atterra su Venere: La missione spaziale sovietica Venera 9 diventa la prima sonda a posarsi con successo su Venere e trasmettere immagini dalla superficie del pianeta, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
- 1976 Dibattito Presidenziale USA del 1976: Il terzo dibattito presidenziale della campagna elettorale degli Stati Uniti si è svolto presso il prestigioso College of William and Mary a Williamsburg, Virginia. Questo confronto ha contribuito significativamente al dibattito politico nazionale, offrendo agli elettori l'opportunità di valutare i candidati e le loro proposte politiche.
- 1977 Lancio degli Esploratori Sole-Terra 1 e 2: La NASA ha lanciato gli spacecraft International Sun-Earth Explorers 1 e 2 in orbita terrestre, segnando un importante traguardo nella ricerca solare e spaziale. Queste missioni erano progettate per studiare le interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, fornendo dati scientifici cruciali sulle dinamiche solari e il meteo spaziale.
- 1978 Insediamento di Papa Giovanni Paolo II: Karol Wojtyła è stato installato come Papa Giovanni Paolo II, diventando il primo Papa non italiano dopo oltre 400 anni e il primo Papa polacco nella storia. Il suo insediamento ha rappresentato un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica, simboleggiando un ponte tra Europa Orientale e Occidentale durante l'era della Guerra Fredda.
- 1979 Lo Scià dell'Iran giunge a New York per cure mediche: Il 22 ottobre 1979, Mohammad Reza Pahlavi, l'ex Scià dell'Iran deposto, è arrivato a New York per ricevere trattamenti medici, in un momento di grande tensione politica dopo la Rivoluzione Islamica iraniana.
- 1980 Nuova Costituzione in Corea del Sud: Il 22 ottobre 1980, è entrata in vigore una nuova costituzione in Corea del Sud, sostituendo la controversa Costituzione Yushin del 1972. Questo momento storico ha segnalato potenziali riforme democratiche e un allontanamento dalla precedente struttura di governo autoritaria, rappresentando un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e tutela dei diritti civili.
- 1981 Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: Il 22 ottobre 1981, a Calenzano, Stefano Baldi (26 anni) e Susanna Cambi (24 anni) vennero brutalmente uccisi con colpi di pistola mentre si trovavano appartati in automobile. L'omicidio presentava le medesime modalità di un precedente duplice delitto avvenuto a Scandicci il 6 giugno dello stesso anno. Questo rappresentò il quarto duplice omicidio attribuito al cosiddetto Mostro di Firenze, un serial killer che terrorizzò la Toscana tra gli anni '70 e '80.
- 1982 Frank Robinson: Leggenda del Baseball: Frank Robinson è stato un leggendario giocatore di baseball, tra i più importanti della sua generazione. Ha avuto una carriera straordinaria sia come giocatore che come manager, diventando uno dei primi afroamericani a ricoprire ruoli di leadership nel baseball professionistico statunitense. I suoi contributi hanno superato i confini del campo da gioco, influenzando la cultura sportiva e sociale.
- 1983 Attentato alle Caserme di Beirut: Un devastante attacco terroristico in cui autobombe cariche di esplosivo vennero guidate contro le caserme dei Marines statunitensi e dei paracadutisti francesi a Beirut, causando la morte di 241 militari americani e 58 soldati francesi. Questo tragico evento rappresentò una delle perdite più significative per le forze militari statunitensi dal secondo dopoguerra e ebbe profondi impatti sulla politica estera americana in Medio Oriente.
- 1984 Tragico incidente stradale a Varago: Il 1° ottobre 1984, un tragico incidente stradale ha causato la morte di sette giovani di età compresa tra i 13 e i 22 anni, in uno dei più gravi sinistri della storia della Marca Trevigiana. Un autobus è stato letteralmente squarciato da un camion rimorchio, causando una perdita devastante di vite giovani.
- 1985 I Kansas City Royals vincono il loro primo World Series: Il lanciatore Bret Saberhagen ha guidato i Kansas City Royals alla loro prima storica vittoria nel campionato mondiale di baseball, sconfiggendo i St. Louis Cardinals in una serie emozionante e determinante per la franchigia del Missouri.
- 1986 Maxi Processo contro Cosa Nostra: Il 22 ottobre 1986 proseguono le udienze del maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Il procedimento giudiziario, storico per la sua portata, coinvolge 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Le indagini, condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentano un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 1987 Senato USA Respinge la Nomina di Robert Bork alla Corte Suprema: In un momento politico significativo, il Senato degli Stati Uniti ha respinto la nomina di Robert Bork alla Corte Suprema, voluta dal Presidente Ronald Reagan, con un voto di 58-42, una decisione che avrebbe avuto implicazioni durature sulle nomine giudiziarie.
- 1988 Henry Armstrong: Leggenda del Pugilato: Commemorazione di Henry Armstrong, straordinario pugile americano nato nel 1912, considerato uno dei più grandi atleti della storia del boxe. Armstrong è entrato nella leggenda per essere stato l'unico pugile capace di detenere contemporaneamente titoli mondiali in tre diverse categorie di peso, un record che lo colloca tra i più grandi campioni di tutti i tempi.
- 1989 Scontro Senna-Prost al Gran Premio del Giappone: Durante il Gran Premio del Giappone presso il Circuito di Suzuka, i rivali di Formula 1 Ayrton Senna e Alain Prost si scontrarono drammaticamente, con importanti implicazioni per il campionato mondiale. Prost si ritirò dalla gara e assicurandosi il suo terzo Campionato Mondiale di Formula 1 attraverso questo controverso incidente, che avrebbe avuto conseguenze durature sulla loro intensa rivalità sportiva.
- 1990 Riunificazione Tedesca: Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e la Germania Ovest si sono riunificate, formando un unico stato tedesco. Questo evento storico ha segnato la fine della divisione della Germania dopo la Guerra Fredda e ha rappresentato un momento cruciale nella storia europea del XX secolo.
- 1991 Audizione dei vertici militari italiani: La Commissione parlamentare ha proseguito l'audizione dei massimi vertici delle forze armate italiane: il generale Domenico Cordone (Stato Maggiore Difesa), il generale Goffredo Canino (Stato Maggiore Esercito), l'ammiraglio Filippo Ruggiero (Stato Maggiore Marina) e il generale Stelio Nardini (Stato Maggiore Aeronautica).
- 1992 Massacro di Visegrad: Il 22 ottobre 1992, un tragico evento di pulizia etnica avvenne a Visegrad, dove 16 bosniaci vennero presi in ostaggio e brutalmente uccisi dall'unità armata serba 'Avengers'. I familiari delle vittime hanno commemorato l'orribile incidente con una cerimonia solenne, posando una pietra commemorativa e depositando corone di fiori sul fiume Lim in memoria delle vite perdute.
- 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il super boss della mafia, è stato catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 1994 Incontro degli studenti Erasmus: Il 22 ottobre 1994, studenti provenienti da sette paesi europei si sono riuniti per discutere il programma Erasmus, un'importante iniziativa che stava offrendo nuove opportunità di scambio e crescita formativa ai giovani europei.
- 1995 Mariah Carey: 'Fantasy' conquista la vetta delle classifiche USA: Il singolo 'Fantasy' di Mariah Carey raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard, confermando l'artista come una delle principali icone pop degli anni '90. Il brano, caratterizzato da un ritmo coinvolgente e dalla voce potente della Carey, rappresenta l'apice del suo successo musicale in quel periodo.
- 1996 Incendio nel carcere La Planta in Venezuela: Un devastante incendio è scoppiato nel carcere La Planta nel sud-ovest di Caracas, in Venezuela, causando la morte tragica di trenta detenuti. L'episodio ha drammaticamente evidenziato le gravi carenze infrastrutturali e di sicurezza all'interno del sistema penitenziario venezuelano.
- 1997 Riforme Istituzionali in Italia: Dopo la crisi politica sollevata da Bertinotti, si ritorna al dibattito sulle riforme istituzionali. Viene approvata una versione italiana del sistema presidenziale.
- 1998 Seduta parlamentare sulla formazione del governo D'Alema: Il 22 ottobre 1998, la Camera dei Deputati si riunì per discutere la formazione del nuovo esecutivo guidato da Massimo D'Alema, successore di Romano Prodi. Durante la seduta, i deputati hanno affrontato temi cruciali come la fragilità del sistema bipolare italiano e la necessità di ricostruire un dialogo costruttivo tra maggioranza e opposizione. Il governo Prodi, appena formatosi, era sottoposto a forti critiche da parte di Forza Italia e Alleanza Nazionale, che contestavano la legittimità dell'esecutivo e la sua rappresentatività elettorale.
- 1999 Condanna di Maurice Papon per crimini contro l'umanità: Maurice Papon, un alto funzionario francese che ha servito nel governo di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato condannato al carcere per il suo ruolo nel facilitare la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Questo processo storico ha rappresentato un momento cruciale di riconciliazione per la Francia, riconoscendo ufficialmente la collaborazione con la Germania nazista durante l'Olocausto.
- 2000 Colpo di Stato in Costa d'Avorio: Un significativo sommovimento politico ha scosso la Costa d'Avorio quando Robert Guei è stato destituito in un colpo di stato. Il leader dell'opposizione Alassane Dramane Ouattara, precedentemente escluso dalle elezioni del 22 ottobre, ha svolto un ruolo cruciale nell'insurrezione contro il regime di Guei.
- 2001 Conferenza sul clima di Bonn: Si conclude la Conferenza sul clima a Bonn con un accordo di compromesso che preserva il Protocollo di Kyōto. Gli Stati Uniti confermano il loro rifiuto di ratificare l'accordo, evidenziando le tensioni internazionali sul tema dei cambiamenti climatici.
- 2002 Crisi degli ostaggi al Teatro Nord-Ost di Mosca: Venticinque ribelli ceceni hanno preso il controllo del teatro Nord-Ost a Mosca, trattenendo il pubblico in ostaggio in un drammatico incidente terroristico che ha sconvolto la Russia.
- 2003 ONU Condanna la Barriera Israeliana: L'Assemblea Generale dell'ONU, con ampia maggioranza, vota una risoluzione che chiede a Israele di sospendere la costruzione della barriera difensiva nei territori palestinesi.
- 2004 Scoperta di Homo floresiensis: Una rivista scientifica pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, rinvenuta sull'isola di Flores in Indonesia. Questa scoperta rappresenta un importante contributo alla comprensione dell'evoluzione umana.
- 2005 Duemillesima Vittima Militare Statunitense in Iraq: Il Sergente Sergente George T. Alexander, Jr. è diventato la duemillesima vittima militare statunitense nel conflitto in corso in Iraq, simboleggiando il significativo costo umano dell'intervento militare.
- 2006 Michael Schumacher si ritira dalla Formula Uno: Il sette volte campione del mondo di Formula Uno Michael Schumacher ha annunciato il suo ritiro dalle corse professionistiche, segnando la fine di una carriera straordinaria che ha ridefinito gli sport motoristici e stabilito numerosi record mondiali.
- 2007 Espansione del Politburo del Partito Comunista Cinese: Il Comitato Permanente del Politburo del Partito Comunista Cinese ha accolto nuovi membri, tra cui Xi Jinping e Li Keqiang. Il premier Wen Jiabao e il presidente Hu Jintao hanno mantenuto le loro posizioni, segnalando una strategica transizione di leadership.
- 2008 India lancia la missione lunare Chandrayaan-1: L'Organizzazione per la Ricerca Spaziale Indiana (ISRO) ha lanciato con successo la sua prima missione di esplorazione lunare non presidiata, Chandrayaan-1, segnando un importante traguardo nel programma spaziale indiano. La missione mirava a condurre studi scientifici sulla superficie lunare e raccogliere dati cruciali.
- 2009 entra in commercio Windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft.
- 2010 WikiLeaks Pubblica i Registri Segreti della Guerra in Iraq: WikiLeaks ha reso pubblici documenti militari americani classificati, rivelando dettagli controversi sulla guerra in Iraq, incluse accuse di torture non segnalate, esecuzioni ed uccisioni di civili nei checkpoint militari. Funzionari statunitensi, tra cui Hillary Clinton, hanno fortemente condannato la divulgazione di questi documenti sensibili.
- 2011 Libia Annuncia Elezioni Post-Gheddafi: Mahmoud Jibril, presidente del Consiglio Nazionale di Transizione, annuncia piani per elezioni democratiche nei prossimi mesi dopo la recente caduta del regime di Muammar Gheddafi. Questo segna un passaggio significativo verso l'istituzione di una nuova struttura di governance democratica in Libia.
- 2012 Processo per il terremoto dell'Aquila: Sei scienziati e un ex funzionario governativo sono stati condannati a sei anni di reclusione per omicidio multiplo in relazione al terremoto dell'Aquila del 2009. L'accusa principale è di aver fornito rassicurazioni false e fuorvianti alla popolazione prima del disastroso evento sismico.
- 2013 Territorio della Capitale Australiana legalizza il matrimonio same-sex: Il Territorio della Capitale Australiana diventa la prima giurisdizione australiana a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso con l'approvazione del Marriage Equality (Same Sex) Act 2013.
- 2014 Pistorius condannato per l'omicidio della fidanzata: Oscar Pistorius, atleta paralimpico sudafricano, è stato condannato a cinque anni di carcere per l'uccisione della fidanzata Reeva Steenkamp, un caso giudiziario che ha avuto risonanza mondiale.
- 2015 Controversia su Netanyahu e la Shoah: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sollevato polemiche internazionali affermando che i palestinesi ebbero un ruolo nell'ideazione della Shoah, una dichiarazione storica gravemente scorretta e controversa.
- 2016 Esecuzioni dell'ISIS a Mosul: Durante la Guerra Civile Irachena, l'ISIS ha giustiziato almeno 284 residenti di Mosul in un brutale episodio di violenza durante la battaglia per la città.
- 2017 Elezioni in Giappone: Shinzo Abe riconfermato: Shinzo Abe è stato rieletto primo ministro del Giappone. La sua coalizione del Partito Liberal Democratico ha vinto 312 seggi, confermando la maggioranza qualificata nei 465 seggi della Camera dei Rappresentanti.
- 2018 Biografia di Pelé: Approfondimento sulla vita e la carriera di Edson Arantes do Nascimento, meglio conosciuto come Pelé, considerato il più grande calciatore di tutti i tempi. Nato in Brasile, ha rivoluzionato il calcio mondiale con il suo stile di gioco unico e carismatico, vincendo tre Mondiali e diventando un'icona globale dello sport.
- 2019 Il Progetto 1619: Riscrittura della Storia Americana: Il New York Times Magazine pubblica un'edizione speciale del Progetto 1619, un'iniziativa che mira a ridefinire la storia degli Stati Uniti, ponendo al centro le vicende della schiavitù, del razzismo e dei conflitti da essi generati.
- 2020 Papa Francesco sostiene le unioni civili per coppie omosessuali: In una dichiarazione significativa, Papa Francesco ha espresso sostegno per protezioni legali per le coppie omosessuali, indicando un potenziale cambiamento progressista nella tradizionale posizione della Chiesa Cattolica sui diritti LGBTQ+.
- 2021 Camera USA Dichiara Steve Bannon in Contempt: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per dichiarare Steve Bannon, ex consigliere di Trump, in stato di oltraggio al Congresso per essersi rifiutato di collaborare con la commissione d'inchiesta sull'attacco al Campidoglio del 6 gennaio.
- 2022 Giorgia Meloni prima donna Presidente del Consiglio in Italia: Il 22 ottobre 2022, Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale diventando ufficialmente la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri nella storia italiana. Il suo governo ha ottenuto la fiducia alla Camera con 235 voti favorevoli, 154 contrari e 5 astenuti, e al Senato con 115 sì, 79 no e 5 astenuti.