Accadde il 27 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 27 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 27 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 625 - Onorio I diventa Papa
- 939 - Edmondo I d'Inghilterra succede ad Atelstano d'Inghilterra
- 1275 - Fondazione della città di Amsterdam
- 1492 - Cristoforo Colombo arriva a Cuba
- 1553 - Condannato come eretico dai Calvinisti, Michele Serveto è bruciato al palo appena fuori Ginevra
- 1682 - Fondazione della città di Filadelfia in Pennsylvania (USA)
- 1775 - Fondazione della Marina statunitense
- 1789 - Una colonna partigiana al comando del Vander Mersch sconfigge due battaglioni imperiali alla battaglia di Turnhout
- 1795 - Stati Uniti e Spagna firmano il Trattato di Madrid, che stabilisce i confini tra le colonie spagnole e gli USA
- 1810 - Gli Stati Uniti si annettono la Florida Occidentale
- 1838 - Il governatore del Missouri Lilburn Boggs emana l'Ordine di Sterminio, che ordina a tutti i Mormoni lasciare lo stato
- 1848 - Sortita italiana dal Forte di Marghera per liberare Mestre dalle truppe austriache, nella quale morì lo scrittore Alessandro Poerio.
- 1900 Inaugurazione della metropolitana di New York: Il 27 ottobre 1904, New York ha inaugurato la sua prima linea di metropolitana, un evento che segnerà l'inizio di quello che sarebbe diventato il più grande sistema di trasporto metropolitano degli Stati Uniti e uno dei più significativi al mondo. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale per la mobilità urbana e lo sviluppo infrastrutturale della città.
- 1901 Debussy: Prima dei 'Notturni' a Parigi: Il 27 ottobre 1901, l'Orchestra Lamoureux, diretta da Camille Chevillard, ha eseguito per la prima volta l'opera orchestrale 'Notturni' di Claude Debussy a Parigi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia musicale, presentando lo stile impressionista innovativo di Debussy che avrebbe profondamente influenzato la musica classica dell'inizio del XX secolo. I 'Notturni' sono considerati un'opera rivoluzionaria che ha ampliato i confini dell'espressione musicale, introducendo nuove tecniche compositive e sonorità mai udite prima.
- 1902 Riassegnazione diplomatica di Wu Ting Fang: Il 27 ottobre 1902, il governo cinese richiamò il proprio Ministro negli Stati Uniti, Wu Ting Fang, per assegnarlo a un incarico diplomatico differente. Questo cambiamento di personale rifletteva le strategie diplomatiche in evoluzione della Cina durante i primi anni del XX secolo, un periodo caratterizzato da significative trasformazioni politiche internazionali.
- 1903 Preparativi dei Fratelli Wright per il Primo Volo: Nell'ottobre del 1903, Orville e Wilbur Wright stavano completando gli ultimi preparativi per quello che sarebbe diventato un momento cruciale nella storia dell'aviazione. Nelle settimane precedenti al loro storico primo volo a Kitty Hawk, in North Carolina, i fratelli stavano effettuando calcoli precisi e mettendo a punto il loro innovativo aeroplano. Questi giorni di preparazione rappresentavano il culmine di anni di ricerca, sperimentazione e dedizione nel campo dell'aviazione, che avrebbe presto rivoluzionato i trasporti e l'esplorazione umana.
- 1904 Inaugurazione della Metropolitana di New York: Il 27 ottobre 1904 è stato un giorno storico per New York City con l'apertura della prima linea sotterranea della metropolitana. La linea inaugurale, che collegava City Hall a 145th Street e Broadway, è stata accolta con grande entusiasmo pubblico. Circa 150.000 passeggeri hanno utilizzato il servizio in quella giornata, trattando l'esperienza più come uno spettacolo che come un normale tragitto. La costruzione ha richiesto imponenti lavori di scavo, ingegneria e ripristino del territorio urbano. L'evento rappresentò una rivoluzione nei trasporti pubblici, segnando l'inizio di una nuova era per la mobilità urbana di New York.
- 1905 Battaglia di Tsushima - Scontro Navale Russo-Giapponese: La flotta giapponese, guidata dall'ammiraglio Tōgō Heihachirō, ottiene una schiacciante vittoria contro la flotta russa comandata dall'ammiraglio Zinovij Petrovič Rožestvenskij. Questo scontro decisivo, avvenuto nello Stretto di Tsushima tra il 27 e il 28 ottobre 1905, segna un punto di svolta nella Guerra Russo-Giapponese, dimostrando la supremazia navale giapponese e contribuendo significativamente alla fine del conflitto.
- 1906 Nascita di Luchino Visconti: Luchino Visconti, celebre regista e sceneggiatore italiano, nacque il 27 ottobre 1906 a Milano. Figura di spicco del cinema neorealista, Visconti rivoluzionò l'arte cinematografica con film come 'Ossessione', 'Rocco e i suoi fratelli' e 'Il Gattopardo', diventando uno dei più importanti registi del XX secolo.
- 1907 Il Panico del 1907: Crollo del Mercato Finanziario: Il 27 ottobre 1907, il tentativo aggressivo di F. Augustus Heinze di controllare il mercato del rame innescò una grave crisi finanziaria. Le sue azioni provocarono un massiccio prelievo di fondi dalle principali banche, contribuendo all'instabilità economica nota come Panico del 1907, che colpì duramente il sistema finanziario degli Stati Uniti. Questo evento evidenziò le fragilità del sistema bancario e finanziario dell'epoca, portando successivamente a importanti riforme regolative.
- 1908 Arturo Frondizi: Riformatore Politico Argentino: Arturo Frondizi è stato una figura politica significativa nella storia argentina, servendo come 35° Presidente dell'Argentina dal 1958 al 1962. Nato il 27 ottobre 1908, Frondizi è stato un sostenitore chiave delle riforme democratiche e della modernizzazione economica. La sua presidenza è stata caratterizzata da tentativi di bilanciare interessi politici competitivi e implementare politiche economiche progressive, sebbene sia stato infine deposto da un colpo di stato militare nel 1962.
- 1909 Lo Stroke dell'Imperatore Menelik II: Il 27 ottobre 1909, l'Imperatore Menelik II dell'Etiopia subì un grave ictus che modificò radicalmente il corso del suo regno e dell'Impero Etiopico. Questo evento critico per la salute rappresentò un punto di svolta decisivo nella storia politica etiopica, poiché il monarca un tempo potente rimase gravemente menomato e impossibilitato a governare efficacemente. L'ictus compromise la leadership di Menelik II in un momento cruciale per l'indipendenza e lo sviluppo dell'Etiopia, che in quegli anni resisteva alle pressioni coloniali europee.
- 1910 Fondazione di KONE Corporation in Finlandia: KONE Corporation, un'azienda industriale finlandese pionieristica, è stata fondata il 27 ottobre 1910 a Helsinki. Inizialmente istituita come un'impresa locale di produzione di macchinari e ascensori, KONE è successivamente diventata uno dei principali produttori mondiali di ascensori e scale mobili. Il nome dell'azienda, derivato dalla parola finlandese che significa 'macchina', riflette le sue radici industriali e l'impegno per l'innovazione tecnologica nei sistemi di trasporto verticale.
- 1911 Yuan Shikai e la Rivoluzione Xinhai: Yuan Shikai, un importante leader militare e politico, fu inviato dal governo imperiale Qing per reprimere la Rivoluzione Xinhai, un'insurrezione mirante a rovesciare la dinastia Qing guidata dai Manciù. La ribellione, iniziata a Wuchang il 10 ottobre 1911, rappresentò un momento cruciale nella storia cinese che portò alla fine del governo imperiale e all'istituzione della Repubblica di Cina.
- 1912 Giorno senza eventi storici documentati: Sebbene non siano stati trovati eventi storici specifici per il 27 ottobre 1912, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose significative. I registri storici possono essere incompleti e piccoli ma importanti avvenimenti potrebbero essere passati inosservati.
- 1913 Riforma Fiscale degli Stati Uniti del 1913: Il presidente Woodrow Wilson firmò l'Atto sul Reddito (Underwood-Simmons Tariff Act), una legislazione fondamentale che riformò significativamente il sistema fiscale statunitense. L'atto ridusse numerosi dazi esistenti e introdusse la prima imposta sul reddito federale, resa possibile dal recente sedicesimo emendamento. Questa riforma fiscale rappresentò un passaggio cruciale nella modernizzazione della politica economica degli Stati Uniti e nell'istituzione di un sistema di tassazione più progressivo.
- 1914 Affondamento della HMS Audacious: Durante la Prima Guerra Mondiale, la corazzata britannica HMS Audacious viene affondata da un campo minato navale tedesco, rappresentando una significativa perdita per la Royal Navy. La nave era un potente super-dreadnought da 23.400 tonnellate e la sua distruzione dimostrò le tattiche strategiche della guerra navale dell'epoca.
- 1915 La spedizione Endurance di Shackleton intrappolata nei ghiacci antartici: La famosa spedizione antartica di Ernest Shackleton subì un grave rovescio quando la nave Endurance rimase intrappolata e fu infine schiacciata dai ghiacci nel Mare di Weddell. Questo momento segnò l'inizio di una straordinaria storia di sopravvivenza, in cui Shackleton e il suo equipaggio avrebbero affrontato sfide estreme nel loro tentativo di sopravvivere e tornare a casa.
- 1916 Campagna Rumena nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze militari rumene respinsero con successo le truppe tedesche fino al confine tra Romania e Austria-Ungheria, dimostrando una strategica resistenza militare. Questo evento evidenzia la determinazione rumena nel conflitto e la sua capacità di contrastare l'avanzata delle potenze centrali.
- 1917 Dodicesima Battaglia dell'Isonzo (Battaglia di Caporetto): Il 27 ottobre 1917, le forze austro-tedesche lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni italiane in quella che divenne nota come Battaglia di Caporetto. Questo scontro rappresentò un punto di svolta decisivo sul Fronte Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, risultando in una vittoria schiacciante delle Potenze Centrali. L'attacco provocò uno sfondamento delle linee italiane e una ritirata strategica che indebolì significativamente la posizione militare italiana.
- 1918 L'Austria cerca l'armistizio nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1918, il governo austriaco si rivolse simultaneamente all'Italia e al presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson per richiedere un armistizio. Questo gesto diplomatico segnalava l'imminente crollo dell'Impero Austro-Ungarico e la sua volontà di porre fine alla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. La richiesta avvenne in un contesto di significative sconfitte militari e disgregazione politica interna, con i territori multietnici dell'impero sull'orlo della frammentazione.
- 1919 Approvazione del Volstead Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha firmato il Volstead Act, che forniva meccanismi di applicazione per il XVIII Emendamento (Proibizionismo). Questa legislazione proibiva la produzione, la vendita e il trasporto di bevande alcoliche negli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella storia sociale e giuridica americana.
- 1920 Elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920 hanno rappresentato un importante traguardo nella storia democratica americana. Il candidato repubblicano Warren G. Harding ha sconfitto il democratico James M. Cox e il socialista Eugene V. Debs. Questa elezione è stata particolarmente storica poiché è stata la prima elezione nazionale statunitense in cui le donne hanno avuto il diritto di voto, a seguito della ratifica del XIX Emendamento all'inizio di quell'anno.
- 1921 Trasferimento del Milite Ignoto a Roma: Il 27 ottobre 1921 avviene un momento solenne nella storia italiana: il trasporto della bara del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Un carro ferroviario speciale, progettato dall'architetto Guido Cirilli con un affusto di cannone, inizia il suo viaggio commemorativo. Il treno, partito alle ore 8 del mattino successivo, comprende quindici carri per le corone e carrozze per la scorta d'onore, simboleggiando un commovente omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale.
- 1922 Mussolini nominato Primo Ministro d'Italia: Il Re Vittorio Emanuele III nomina formalmente Benito Mussolini Primo Ministro d'Italia, momento cruciale che segna l'ascesa del fascismo e l'inizio del regime autoritario mussoliniano.
- 1923 Marcia su Roma di Benito Mussolini: Il 27 ottobre 1922, circa ventimila camicie nere partirono da diverse località per dirigersi verso Roma. L'obiettivo era estromettere il capo del governo Luigi Facta e costringere il re Vittorio Emanuele III a consegnare il potere a Benito Mussolini, incaricandolo di formare un nuovo governo. Questo evento segnò l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 1924 Prima Donna Governatrice degli Stati Uniti: Nellie Tayloe Ross del Wyoming ha fatto storia diventando la prima donna governatrice eletta negli Stati Uniti. La sua elezione ha infranto significative barriere di genere nella leadership politica americana del primo Novecento, aprendo nuove prospettive per la rappresentanza femminile in politica.
- 1925 Brevetto degli sci nautici di Fred Waller: Il 27 ottobre 1925, Fred Waller brevetta ufficialmente il design degli sci nautici, segnando un punto di svolta significativo nella tecnologia degli sport acquatici ricreativi. L'innovativa progettazione di Waller avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento acquatico, creando una nuova forma di attività ricreativa che sarebbe diventata popolare in tutto il mondo. Questo brevetto rappresenta un momento cruciale nello sviluppo degli sport acquatici moderni, aprendo la strada a nuove forme di divertimento e competizione.
- 1926 Leggi fasciste di sicurezza e soppressione dell'opposizione in Italia: Il 27 ottobre 1926, il Consiglio dei ministri italiano approva le 'leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello Stato', un provvedimento che segna una svolta autoritaria nel regime fascista. Le leggi prevedono: lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, l'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato (che resterà attivo fino al 1943), l'introduzione della pena di morte per chi attenti alla vita del re e del duce, e l'istituzione del confino per gli oppositori politici e gli obiettori di coscienza. Nello stesso giorno, vengono soppressi diversi quotidiani di opposizione come *l'Unità*, *Avanti*, *La Voce Repubblicana* e *Il Lavoro*. Si verificano inoltre episodi di violenza squadrista: a Napoli viene assaltata la casa di Benedetto Croce, a Cagliari quella di Emilio Lussu (che viene arrestato), a Milano i fascisti devastano la Camera del Lavoro e a Genova danno fuoco alla redazione de *Il Lavoro*.
- 1927 Naufragio del Principessa Mafalda: Il 27 ottobre 1927, il piroscafo Principessa Mafalda naufragò al largo della costa brasiliana, causando la morte di circa 314 persone. Il regime fascista cercò di insabbiare la tragedia per non distogliere l'attenzione dai festeggiamenti della marcia su Roma, dimostrando la manipolazione mediatica dell'epoca.
- 1928 Inaugurazione del Canale Mosa-Waal: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha inaugurato ufficialmente il Canale Mosa-Waal a Nimega, un importante progetto infrastrutturale che avrebbe migliorato i trasporti e la connettività economica nella regione. Questo canale rappresentava un significativo sviluppo per l'ingegneria idraulica olandese, collegando due importanti fiumi e facilitando il commercio e la navigazione.
- 1929 Volatilità del Mercato Azionario prima del Grande Crollo: Il 27 ottobre 1929 rappresentò un momento cruciale nella storia finanziaria mondiale, pochi giorni prima del famigerato crollo di Wall Street noto come Martedì Nero. Il mercato azionario stava attraversando un periodo di estrema instabilità, con la fiducia degli investitori in rapido declino e i prezzi delle azioni che iniziavano a scendere drammaticamente. Questo periodo preannunciava la catastrofe economica che si sarebbe dispiegata nei giorni successivi, segnando l'inizio della Grande Depressione che avrebbe profondamente trasformato l'economia globale.
- 1930 Mussolini e la Retorica Fascista al Palazzo Venezia: Nel suo discorso al Palazzo Venezia, Benito Mussolini pronunciò un'allocuzione fortemente provocatoria, delineando la visione di un'Europa fascista. Criticò aspramente la diplomazia internazionale, accusando le nazioni europee di ipocrisia per i loro discorsi di pace alla Società delle Nazioni, mentre segretamente si preparavano al conflitto. Presentò gli sforzi di armamento dell'Italia come puramente difensivi, rafforzando la retorica nazionalista del regime.
- 1931 Elezioni Generali nel Regno Unito del 1931: Le elezioni generali del Regno Unito hanno visto una schiacciante vittoria del Governo Nazionale. La coalizione, guidata dal Primo Ministro Ramsay MacDonald, ha ottenuto un'ampia maggioranza con 554 seggi, di cui 470 conquistati dal Partito Conservatore. Il Partito Laburista è stato drammaticamente ridimensionato, riuscendo a conquistare solo 46 seggi. Questo evento elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, con partiti minori come il Nuovo Partito di Oswald Mosley e il Partito Comunista che non hanno guadagnato una rappresentanza significativa.
- 1932 Mostra della Rivoluzione Fascista a Roma: Il 27 ottobre 1932, il dittatore italiano Benito Mussolini inaugurò la Mostra della Rivoluzione Fascista al Palazzo delle Esposizioni a Roma. L'ampia esposizione presentava 15.000 manufatti e allestimenti che ripercorrevano l'ascesa del Fascismo dall'inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914 fino alla storica Marcia su Roma del 1922. Questo evento propagandistico era progettato per celebrare e legittimare la narrazione storica e l'ideologia politica del regime fascista.
- 1933 La Legge sui Redattori Nazista: Discriminazione Mediatica: Il 27 ottobre 1933, il regime nazista in Germania ha promulgato la 'Legge sui Redattori' (Schriftleitergesetz), un provvedimento discriminatorio che sanciva l'esclusione dei giornalisti non 'ariani' dall'industria mediatica. Questa legge rappresentava un momento cruciale nella strategia nazista di controllo dell'informazione e promozione dell'ideologia razzista, limitando severamente la libertà di stampa e marginalizzando gruppi minoritari. L'atto normativo imponeva che solo individui di 'discendenza ariana' potessero lavorare come giornalisti, determinando di fatto l'espulsione di professionisti ebrei e di altre origini etniche dal settore dei media.
- 1934 Abdicazione del Re Prajadhipok di Siam: Il 27 ottobre 1934, il Re Prajadhipok (Rama VII) di Siam (l'odierna Thailandia) ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di abdicare al trono, segnando un momento significativo nella transizione politica del paese. La sua decisione è maturata in un contesto di crescenti tensioni politiche e dopo la rivoluzione costituzionale del 1932, che aveva drasticamente ridotto il potere assoluto della monarchia. L'abdicazione del re simboleggiava la fine di un'era e la graduale trasformazione della governance di Siam da monarchia assoluta a sistema costituzionale.
- 1935 Einstein e Mann sostengono Ossietzky per il Nobel per la Pace: Il 27 ottobre 1935, il celebre fisico Albert Einstein e lo scrittore Thomas Mann hanno congiuntamente sostenuto Carl von Ossietzky, un prominente pacifista tedesco e critico del regime nazista, per il Premio Nobel per la Pace. Questo endorsement è stato significativo poiché Ossietzky era imprigionato dal governo nazista in quel momento, e il supporto di questi influenti intellettuali evidenziava l'opposizione internazionale alle politiche oppressive del regime nazista.
- 1936 Incontro Ciano-Hitler: Verso l'Asse Roma-Berlino: Il 27 ottobre 1936 si tiene un significativo colloquio diplomatico tra Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri italiano, e Adolf Hitler. Durante l'incontro, Hitler esprime profonda ammirazione per Mussolini, definendolo 'il primo uomo di stato del mondo'. Questo dialogo segna l'inizio della collaborazione che porterà alla formazione dell'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica tra Italia fascista e Germania nazista.
- 1937 Istituzione della Gioventù Italiana del Littorio: In data 27 ottobre 1937, viene ufficialmente istituita la Gioventù Italiana del Littorio (GIL), un'organizzazione giovanile fascista che aveva lo scopo di inquadrare e formare i giovani secondo i principi ideologici del regime di Mussolini. L'organizzazione si occupava dell'educazione fisica, morale e politica dei giovani italiani, promuovendo valori nazionalisti e militaristici.
- 1938 DuPont annuncia il nylon: DuPont ha ufficialmente annunciato la creazione di un innovativo tessuto sintetico chiamato 'nylon', segnando un traguardo fondamentale nella scienza dei materiali e nell'innovazione industriale. Questo rivoluzionario polimero avrebbe trasformato la produzione tessile, l'abbigliamento e numerose applicazioni industriali.
- 1939 Neutralità del Belgio nella Seconda Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1939, il Belgio proclama ufficialmente la propria neutralità in vista del crescente conflitto europeo, cercando di mantenersi fuori dalle ostilità della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Ultimatum italiano alla Grecia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1940, il ministro italiano Emanuele Grazzi consegna un ultimatum alla Grecia, pretendendo l'accesso delle truppe italiane sul territorio greco. Questo evento rappresenta il drammatico preludio all'invasione italiana della Grecia, che si concretizzerà già il giorno successivo, segnando un momento cruciale nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Inizio dell'Operazione Barbarossa: La Germania dichiara ufficialmente guerra all'Unione Sovietica, dando il via all'Operazione Barbarossa. Oltre alla Germania, si uniscono nell'invasione Romania, Finlandia, Ungheria e Italia, in quella che sarà una delle più grandi campagne militari della storia.
- 1942 Rastrellamento degli Ebrei in Norvegia: Con la collaborazione di funzionari locali, i nazisti iniziarono i rastrellamenti degli Ebrei in Norvegia. Circa 770 Ebrei norvegesi vennero deportati nei campi di concentramento e di sterminio, in una delle pagine più buie della persecuzione nazista.
- 1943 Battaglia di Kos: Conquista tedesca e conseguenze: Conclusione della Battaglia di Kos con la completa conquista tedesca dell'isola greca. I tedeschi catturarono 4.423 truppe italiane e britanniche, e su ordine diretto di Hitler, giustiziarono ufficiali italiani che avevano cambiato schieramento dopo l'armistizio, dimostrando la brutalità della campagna mediterranea durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Tito entra a Belgrado: Il leader partigiano jugoslavo Josip Broz Tito entra a Belgrado, momento cruciale nella Resistenza jugoslava contro l'occupazione nazista e punto di svolta nella liberazione della Jugoslavia.
- 1945 Inizio della Battaglia di Surabaya: Ha inizio la Battaglia di Surabaya, parte cruciale della Rivoluzione Nazionale Indonesiana, un conflitto decisivo nella lotta dell'Indonesia per l'indipendenza dai poteri coloniali.
- 1946 Bulgaria Diventa Stato a Partito Unico: Dopo la vittoria elettorale del Fronte Nazionale, la Bulgaria si trasforma in uno stato comunista a partito unico, allineandosi definitivamente al blocco sovietico e modificando radicalmente il proprio assetto politico.
- 1947 Inizio della prima guerra indo-pakistana: L'India avvia il dispiegamento di truppe per difendere il Kashmir, segnando l'inizio ufficiale del primo conflitto indo-pakistano. Questo evento geopolitico cruciale getta le basi per decenni di tensioni regionali e contese territoriali.
- 1948 Disastro Ambientale di Donora: Il 27 ottobre 1948, nella cittadina di Donora, Pennsylvania, si verificò un gravissimo disastro ecologico e sanitario causato dall'inquinamento industriale. Un'inversione atmosferica intrappolò gli agenti inquinanti rilasciati dalle fabbriche locali, provocando gravi problemi respiratori alla popolazione e causando numerosi decessi. Questo evento drammatico divenne un punto di svolta cruciale nella consapevolezza ambientale, spingendo successivamente le autorità a legiferare più rigorosamente sulla qualità dell'aria e sulle emissioni industriali.
- 1949 Battaglia di Kuningtou: Avanzata Comunista Fermata: Durante la Guerra Civile Cinese, le truppe comuniste hanno tentato di conquistare l'isola di Quemoy (Kinmen) ma sono state respinte, bloccando efficacemente la loro immediata avanzata verso Taiwan. Questo scontro strategico è stato un momento cruciale nel conflitto tra le forze Nazionaliste (Kuomintang) e Comuniste, impedendo la completa conquista comunista della regione.
- 1950 L'ONU Autorizza l'Intervento nella Penisola Coreana: L'Assemblea Generale dell'ONU ha approvato la Risoluzione 376(V), autorizzando le forze ONU ad attraversare il 38° parallelo ed escalando efficacemente il coinvolgimento internazionale nella Guerra di Corea.
- 1951 Nascita di un Agente Segreto della Guerra Fredda: Il 27 ottobre 1951 nacque in Nuovo Messico un importante operativo dell'intelligence che avrebbe giocato un ruolo cruciale nello spionaggio durante la Guerra Fredda. Questa figura professionale avrebbe lavorato come ufficiale della CIA e contemporaneamente come spia sovietica, defezionando infine verso l'Unione Sovietica nel 1985, in un drammatico capitolo della storia dell'intelligence internazionale.
- 1952 Nascita di Francis Fukuyama: Francis Fukuyama, noto politologo, filosofo e saggista americano, è nato il 27 ottobre 1952 a New York City. È celebre per l'opera influente 'La fine della storia e l'ultimo uomo', in cui sostiene che la democrazia liberale potrebbe rappresentare la forma definitiva di governo umano. Fukuyama è stato una figura intellettuale di rilievo nei dibattiti sullo sviluppo politico, la democratizzazione e l'evoluzione dei sistemi politici alla fine del XX e all'inizio del XXI secolo.
- 1953 Nota Bipartita e Tensioni a Trieste: Il 27 ottobre 1953, la Nota Bipartita propose la spartizione del Territorio Libero di Trieste (TLT) tra Jugoslavia (Zona B) e Italia (Zona A). Questo accordo diplomatico provocò immediate tensioni, sfociando in manifestazioni e scontri violenti tra fazioni italiane e jugoslave. La nota fu percepita come una provocazione che minacciava l'integrità territoriale e gli equilibri geopolitici locali, innescando una pericolosa escalation di ostilità.
- 1954 Benjamin O. Davis Jr. diventa il primo generale afro-americano dell'aviazione degli Stati Uniti
- 1955 Uscita di 'Ribelli Senza Causa': È stato distribuito negli Stati Uniti il film cult 'Ribelli Senza Causa', interpretato da James Dean, che divenne un simbolo iconico della cultura giovanile degli anni Cinquanta. Il film rivoluzionò la rappresentazione cinematografica dell'adolescenza, esplorando temi di ribellione, alienazione e conflitto generazionale.
- 1956 Rivoluzione Ungherese: Formazione del Nuovo Governo: Il 27 ottobre 1956, Imre Nagy, Primo Ministro ungherese, ha annunciato la formazione di un nuovo governo che avrebbe incluso membri di partiti politici non comunisti precedentemente vietati. Questo momento significativo durante la Rivoluzione Ungherese segnalava un potenziale cambiamento verso il pluralismo politico e sfidava il monopolio del regime comunista sostenuto dai sovietici.
- 1957 Catastrofiche frane a Isahaya, Giappone: Piogge torrenziali e frane devastanti hanno colpito Isahaya nella parte occidentale di Kyūshū, in Giappone, causando una tragica perdita di 992 vite umane. Questo evento rappresenta una delle più mortali catastrofi naturali dell'anno, evidenziando la vulnerabilità del territorio giapponese a fenomeni idrogeologici estremi.
- 1958 Boris Pasternak e il Premio Nobel: Boris Pasternak riceve il Premio Nobel per la Letteratura, ma è costretto a rifiutarlo a causa delle intense pressioni e dell'opposizione del governo sovietico. Questo episodio rappresenta un chiaro esempio della repressione culturale nell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, evidenziando come il regime controllasse e limitasse la libertà di espressione degli intellettuali.
- 1959 Uragano devastante nel Messico occidentale: Il 27 ottobre 1959, un raro e potente uragano del Pacifico ha colpito gli stati messicani occidentali di Colima e Jalisco, causando danni catastrofici e provocando circa 2.000 vittime. L'uragano è stato particolarmente distruttivo a causa dei venti intensi, dell'ondata di marea e delle estese inondazioni che hanno devastato le comunità costiere e le regioni interne. Questo disastro naturale rimane uno degli uragani più letali nella storia messicana, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici tropicali estremi.
- 1960 Operazione Segreta USA in Congo: Il Gruppo Speciale statunitense approvò un significativo finanziamento per sostenere il governo di Mobutu, con l'obiettivo strategico di impedire a Patrice Lumumba di riprendere il controllo politico durante la Crisi del Congo. Questa operazione rappresentò un momento chiave nell'interferenza geopolitica occidentale in Africa.
- 1961 Confronto a Checkpoint Charlie: Intenso scontro militare tra carri armati americani e sovietici al Checkpoint Charlie di Berlino, simbolo delle crescenti tensioni della Guerra Fredda. Questo momento critico rappresentò un potenziale punto di conflitto diretto tra Stati Uniti e Unione Sovietica per lo status diviso di Berlino.
- 1962 Vasily Arkhipov Previene la Guerra Nucleare: L'ufficiale navale sovietico Vasily Arkhipov svolge un ruolo cruciale nel prevenire un potenziale conflitto nucleare durante la Crisi dei Missili di Cuba, rifiutandosi di autorizzare il lancio di un siluro nucleare contro una nave da guerra statunitense, evitando un'escalation che avrebbe potuto scatenare una guerra nucleare globale.
- 1963 Cambio di Cancelliere in Germania Occidentale: Ludwig Erhard succede a Konrad Adenauer come Cancelliere della Germania Occidentale, segnando una significativa transizione politica nel dopoguerra tedesco. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione democratica della Germania.
- 1964 Il discorso di Reagan 'Un Momento di Scelta': Ronald Reagan pronuncia un discorso politico cruciale a sostegno del candidato presidenziale repubblicano Barry Goldwater. Questo intervento, noto come 'Un Momento di Scelta', è considerato l'avvio della sua carriera politica e un momento significativo nella retorica conservatrice.
- 1965 Colpo di Stato in Brasile: Sospensione dei Poteri Democratici: Il presidente brasiliano Humberto de Alencar Castelo Branco ha sospeso i poteri del parlamento, dei tribunali e dei partiti di opposizione, consolidando il controllo militare e limitando significativamente le libertà democratiche del paese durante il periodo della dittatura militare.
- 1966 ONU Rimuove il Mandato del Sudafrica sulla Namibia: Le Nazioni Unite hanno adottato un provvedimento decisivo contro l'occupazione illegale della Namibia (allora Africa del Sud-Ovest) da parte del regime dell'apartheid sudafricano, revocando il mandato di amministrazione e sfidando il controllo coloniale.
- 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana, durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia.
- 1968 Chiusura delle Olimpiadi di Città del Messico: Si concludono ufficialmente i XIX Giochi Olimpici estivi, ospitati nella capitale messicana. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa per le sue straordinarie prestazioni atletiche e per il contesto storico-politico dell'epoca.
- 1969 Operazione Giant Lance: Provocazione Nucleare Segreta degli USA: Il presidente Richard Nixon ha ordinato un'operazione nucleare strategica altamente classificata, inviando 18 bombardieri B-52 armati con testate nucleari verso Mosca. Questa missione segreta era progettata per esercitare pressione psicologica sul leadership sovietica, dimostrando la determinazione nucleare americana durante la Guerra Fredda.
- 1970 Legge sulla Prevenzione e Controllo degli Abusi di Droga: Il Presidente Richard Nixon firmò la Legge Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act del 1970, un provvedimento legislativo fondamentale che stabilì la politica federale in materia di droga. L'atto includeva il Controlled Substances Act, che creò un quadro completo per la regolamentazione e classificazione delle sostanze controllate, influenzando significativamente le politiche antidroga e l'attività delle forze dell'ordine negli Stati Uniti.
- 1971 Regno Unito Vota l'Ingresso nella Comunità Economica Europea: La Camera dei Comuni britannica ha votato con una maggioranza schiacciante di 356 a 244 a favore dell'adesione alla Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nel processo di integrazione europea del paese.
- 1972 OPEC: Svolta nella Proprietà Petrolifera: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha approvato una politica che prevede il 25% di proprietà governativa degli interessi petroliferi occidentali in Kuwait, Qatar, Abu Dhabi e Arabia Saudita. Questa decisione ha rappresentato un cambiamento significativo nella dinamica dell'industria petrolifera globale e nella sovranità economica nazionale.
- 1973 Cessate il fuoco tra Egitto e Israele nella Guerra dello Yom Kippur: I governi di Egitto e Israele hanno annunciato un cessate il fuoco nella Guerra dello Yom Kippur e hanno concordato un processo di pace sponsorizzato dalle Nazioni Unite. Questo significativo risultato diplomatico ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto mediorientale, potenzialmente prevenendo un'ulteriore escalation e preparando il terreno per future negoziazioni.
- 1974 Nascita di Joaquin Phoenix: Joaquin Phoenix è nato a San Juan, Porto Rico, diventando in seguito un pluripremiato attore statunitense. Noto per le sue interpretazioni intense e trasformative in film come 'Gladiator' e 'Joker', Phoenix si è distinto come uno degli attori più versatili e profondi della sua generazione, vincendo numerosi riconoscimenti, incluso l'Oscar come miglior attore protagonista.
- 1975 Transizione politica in Spagna: Juan Carlos I diventa capo di Stato facente funzioni dopo che Francisco Franco, ormai gravemente malato, rinuncia al governo. Questo momento storico rappresenta un passaggio cruciale dalla dittatura alla monarchia costituzionale spagnola.
- 1976 Seduta Parlamentare alla Camera dei Deputati: Nella seduta pomeridiana del 27 ottobre 1976, la Camera dei Deputati si è riunita per discutere importanti questioni politiche e legislative. La sessione ha visto l'intervento di diversi parlamentari che hanno affrontato temi cruciali per il panorama politico italiano del periodo, riflettendo il clima di confronto e dibattito democratico tipico degli anni Settanta.
- 1977 James Earl Ray in Tribunale dopo il Tentativo di Fuga: James Earl Ray, l'assassino condannato di Martin Luther King Jr., è comparso in tribunale a Wartburg, Tennessee, in relazione a un tentativo di fuga durante l'esecuzione della sua condanna a 99 anni di reclusione. L'evento evidenzia le sfide del sistema penitenziario statunitense e la persistente attenzione mediatica intorno al caso dell'assassinio di uno dei più importanti leader dei diritti civili americani.
- 1978 Nobel per la Pace a Begin e Sadat: Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato congiuntamente al Primo Ministro israeliano Menachem Begin e al Presidente egiziano Anwar Sadat per i loro straordinari sforzi diplomatici nella negoziazione degli Accordi di Camp David. Questo accordo storico, mediato dal Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter nel 1978, ha stabilito la pace tra Israele ed Egitto, ponendo fine a decenni di conflitto e rappresentando un precedente cruciale per la risoluzione diplomatica nel Medio Oriente.
- 1979 Indipendenza di Saint Vincent e Grenadine: Il 27 ottobre 1979, Saint Vincent e Grenadine ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, segnando un momento cruciale nella storia politica della nazione. Questo evento ha rappresentato la fine del dominio coloniale britannico e l'istituzione del paese come stato sovrano all'interno del Commonwealth.
- 1980 Governo Polacco Riconosce Solidarność: In un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un passaggio storico verso la democrazia.
- 1981 Andrew Young eletto sindaco di Atlanta: Andrew Young, leader storico dei diritti civili e già ambasciatore delle Nazioni Unite, è stato eletto sindaco di Atlanta, in Georgia. La sua elezione rappresenta un importante traguardo per la leadership politica afroamericana negli Stati Uniti.
- 1982 Cina Raggiunge il Miliardo di Abitanti: Il 27 ottobre 1982, la Cina ha ufficialmente annunciato di aver superato il miliardo di abitanti, un traguardo demografico epocale che evidenzia l'immenso potenziale e le sfide del più grande paese al mondo in termini di popolazione. Questo evento ha sollevato importanti questioni globali su risorse, sviluppo e dinamiche demografiche.
- 1983 Papa Giovanni Paolo II perdona il suo attentatore: In un gesto straordinario di misericordia cristiana, Papa Giovanni Paolo II ha visitato in prigione Mehmet Ali Agca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. Perdonando personalmente il suo potenziale assassino, il Papa ha esemplificato un potente messaggio di compassione e riconciliazione.
- 1984 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della strategia militare e tecnologica sovietica volta a mantenere l'equilibrio nucleare globale.
- 1985 Uragano Juan Devasta la Costa degli Stati Uniti: L'Uragano Juan ha causato una devastazione significativa lungo la costa del Golfo e la costa orientale degli Stati Uniti, provocando 49 vittime. La sua potenza distruttiva ha lasciato un segno indelebile, causando ingenti danni alle infrastrutture e alle comunità locali, e rappresentando uno degli eventi meteorologici più drammatici dell'anno.
- 1986 Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace ad Assisi: Il 27 ottobre 1986, Papa Giovanni Paolo II convocò a Assisi la prima Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace. A questa storica giornata parteciparono 62 capi religiosi rappresentanti le più grandi religioni del mondo, oltre a circa 200 invitati speciali provenienti da tutto il mondo. Trentamila persone si unirono nella preghiera a Assisi, mentre oltre un miliardo di persone poterono seguire l'incontro in diretta televisiva in 36 paesi. L'evento fu un momento significativo per la promozione della pace e dell'unità umana, con i partecipanti che si riunirono per pregare insieme nella città di San Francesco.
- 1987 Nuova Costituzione in Corea del Sud: I votanti sudcoreani hanno approvato con ampia maggioranza una nuova costituzione, segnando un momento significativo nella transizione democratica e nella riforma politica del paese durante la fine degli anni '80.
- 1988 Il Verme Morris: Prima grande diffusione di un virus informatico: Il verme Morris, creato da Robert Tappan Morris, è stato il primo significativo virus informatico che si è diffuso attraverso ARPANET, infettando migliaia di computer e causando un'ampia disruption nelle reti informatiche. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia della cybersecurity, dimostrando le potenziali vulnerabilità dei sistemi informatici interconnessi.
- 1989 Avvicinamento al Crollo del Muro di Berlino: Nel periodo precedente al crollo definitivo, le proteste per la libertà e la democrazia in Germania Orientale stavano raggiungendo un punto di svolta cruciale. Le manifestazioni pacifiche e sempre più numerose stavano preparando il terreno per l'imminente caduta del simbolo della divisione europea.
- 1990 Consiglio Europeo a Roma: Verso l'Unione Europea: A Roma, il Consiglio straordinario europeo a dodici si conclude con l'approvazione di due documenti chiave: uno sull'Unione Politica Europea (UPE) e l'altro sull'Unione Monetaria. Il Consiglio esprime la volontà di trasformare gradualmente la Comunità in Unione e decide la creazione di una cittadinanza europea da affiancare a quelle nazionali.
- 1991 Elezioni Parlamentari Libere in Polonia: La Polonia ha tenuto le sue prime elezioni parlamentari libere, un momento decisivo nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema democratico dopo la caduta della Cortina di Ferro.
- 1992 Omicidio di Allen R. Schindler Jr. e Politica LGBTQ+ nelle Forze Armate USA: Il 27 ottobre 1992, il marinaio statunitense Allen R. Schindler Jr. è stato brutalmente ucciso dal suo commilitone Terry M. Helvey in un crimine d'odio motivato dall'omofobia. Questo tragico evento ha innescato un dibattito nazionale cruciale sui diritti LGBTQ+ nelle forze armate, conducendo all'introduzione della controversa politica 'Don't Ask, Don't Tell', che vietava ai militari apertamente gay di servire, pur impedendo discriminazioni contro coloro che non rivelavano la propria sessualità.
- 1993 Incidente aereo Widerøe Flight 744 in Norvegia: Il 27 ottobre 1993, il volo Widerøe 744 è precipitato vicino a Overhalla, in Norvegia, causando la tragica perdita di sei vite umane. L'incidente ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza e indagine nel settore dell'aviazione civile, sottolineando la necessità di continui miglioramenti per prevenire futuri incidenti.
- 1994 Nascita della Pubblicità Online: HotWired pubblica il primo banner pubblicitario online. AT&T acquista lo spazio pubblicitario ottenendo un tasso di click-through (CTR) straordinario, con il 30% degli utenti che interagiscono con l'annuncio, rivoluzionando il concetto di marketing digitale.
- 1995 Condanna di Bettino Craxi per Corruzione: L'ex Primo Ministro Bettino Craxi è stato condannato in contumacia per corruzione, in un momento cruciale delle indagini sulla corruzione politica italiana degli anni '90. Questa condanna è parte dello storico scandalo 'Tangentopoli' che ha profondamente trasformato il panorama politico italiano.
- 1996 The Beatles: Anthology 3 Release: La Apple Records ha pubblicato 'Anthology 3', l'ultimo capitolo di una serie in tre parti di registrazioni rare e tagli dei Beatles. La compilation doppio CD/triplo LP copre il periodo creativo della band dal 1968 al 1970. L'album è stato un successo commerciale, raggiungendo la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti e la posizione numero 4 nel Regno Unito.
- 1997 Mini-crollo dei mercati azionari globali: Il 27 ottobre 1997, i mercati azionari globali hanno subito un significativo ribasso causato da timori di una potenziale crisi economica mondiale. Il Dow Jones Industrial Average è crollato di 554,26 punti, chiudendo a 7.161,15. Questo evento è stato storico poiché la Borsa di New York ha attivato i 'circuit breakers' due volte nella stessa giornata, portando alla controversa decisione di chiudere anticipatamente gli scambi.
- 1998 Fine dell'era Helmut Kohl: Dopo 16 anni di cancellierato, Helmut Kohl si dimette a seguito di una significativa sconfitta elettorale, chiudendo un capitolo importante della leadership politica tedesca.
- 1999 Tragedia del Volo EgyptAir 990: Disastroso incidente aereo in cui il Volo EgyptAir 990, diretto da New York a Cairo, si è schiantato nell'Oceano Atlantico al largo di Nantucket, causando la morte di tutti i 217 passeggeri e membri dell'equipaggio. Le indagini hanno rivelato che il co-pilota potrebbe aver deliberatamente causato la caduta dell'aereo.
- 2000 Sony PlayStation 2 Sbarca in Nord America: Sony ha lanciato la PlayStation 2 nel mercato nordamericano, segnando un momento cruciale nel settore dei videogiochi e aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologia ludica.
- 2001 Marcia su Roma di Mussolini: Il 27 ottobre 1922, Benito Mussolini guidò la Marcia su Roma, un evento che segnò l'inizio del regime fascista in Italia, cambiando radicalmente il corso della storia politica nazionale.
- 2002 Assedio del Teatro di Mosca: L'assedio del Teatro di Mosca si conclude tragicamente con la morte di circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi durante l'intervento delle forze speciali russe Spetsnaz. L'operazione, avvenuta durante uno spettacolo musicale, evidenzia la complessità del conflitto ceceno e le drammatiche conseguenze degli scontri.
- 2003 Attacchi Bomba Coordinati a Baghdad: Il 27 ottobre 2003, una serie devastante di attacchi coordinati ha colpito il compound del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e diverse stazioni di polizia locali a Baghdad, Iraq. Gli attacchi hanno causato oltre 40 vittime e più di 200 feriti, evidenziando l'intensa violenza insurrezionale nel periodo post-invasione. Il presidente statunitense George W. Bush ha interpretato questi bombardamenti come un segno di disperazione degli insorti.
- 2004 Accuse per la Tragedia di Beslan: Tre poliziotti russi sono stati accusati di negligenza in relazione al sequestro della scuola di Beslan, un devastante attacco terroristico che ha causato la morte di oltre 350 persone, tra cui circa 180 bambini.
- 2005 Morte di Zyed e Bouna a Clichy-sous-Bois: A Clichy-sous-Bois, due adolescenti, Zyed Benna di 17 anni e Bouna Traoré di 15, muoiono fulminati da un trasformatore elettrico mentre cercavano di sfuggire alla polizia. L'episodio innescherà violente rivolte nelle banlieues che dureranno 20 giorni.
- 2006 Morte di Enrico Mattei: L'aereo su cui viaggiava Enrico Mattei, presidente dell'ENI, precipitò nelle campagne intorno a Bascapè (PV). Le circostanze esatte dell'incidente rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e indagini, sollevando sospetti su un possibile sabotaggio.
- 2007 Prima Donna Presidente dell'Argentina: Cristina Fernández de Kirchner diventa la prima donna eletta presidente dell'Argentina, segnando un traguardo storico nella rappresentanza politica argentina e nell'uguaglianza di genere nella leadership politica.
- 2008 Crollo dei Mercati Azionari Globali: Il 27 ottobre 2008, i mercati azionari globali hanno subito un significativo tracollo finanziario. L'indice S&P/TSX composito di Toronto è crollato di 756,75 punti (8,14%), chiudendo a 8.537,34, segnando la quarta perdita giornaliera più grande della sua storia. Contemporaneamente, altri mercati internazionali hanno mostrato analoghi ribassi drammatici: l'indice Nikkei giapponese è sceso del 6,4%, raggiungendo il punto più basso degli ultimi 26 anni, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha registrato un crollo del 12,7%. Questo evento è stato parte della grave crisi finanziaria globale che ha colpito l'economia mondiale nel 2008.
- 2009 Elezioni Federali in Germania: Con il 33,8% dei voti, Angela Merkel è stata riconfermata alla guida della Germania, con la sua CDU in alleanza con i liberali.
- 2010 Morte di Néstor Kirchner: Néstor Kirchner, Segretario Generale dell'UNASUR e ex Presidente dell'Argentina, è deceduto nella sua casa nella Provincia di Santa Cruz, a El Calafate. La sua morte ha provocato un periodo di lutto nazionale di tre giorni. In quanto marito dell'allora Presidente Cristina Fernandez de Kirchner, il suo decesso è stato un evento politico significativo in Argentina.
- 2011 Risoluzione della crisi del debito dell'Unione Europea: L'Unione Europea ha annunciato un accordo completo per affrontare la crisi del debito sovrano europeo. L'accordo include una significativa riduzione del 50% dei titoli greci e un piano strategico di ricapitalizzazione delle banche europee per stabilizzare il sistema finanziario.
- 2012 Berlusconi condannato per frode fiscale: L'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato condannato per frode fiscale, un evento che ha scosso profondamente lo scenario politico italiano.
- 2013 Tragedia di Lampedusa: Il 27 ottobre 2013 vengono recuperati altri 84 corpi dopo il naufragio del 3 ottobre, portando il bilancio totale delle vittime a 231. Un evento drammatico che evidenzia le difficoltà e i rischi dell'immigrazione nel Mediterraneo.
- 2014 Gran Bretagna conclude operazioni militari in Afghanistan: Il Regno Unito conclude ufficialmente l'Operazione Herrick in Afghanistan dopo 12 anni, 4 mesi e 7 giorni di presenza militare, chiudendo un lungo e complesso intervento internazionale.
- 2015 2015: L'anno più caldo della storia: Secondo i dati climatici, il 2015 si prepara a essere registrato come l'anno più caldo mai documentato, segnalando preoccupanti conseguenze del cambiamento climatico.
- 2017 Dichiarazione di Indipendenza della Catalogna: Il Parlamento Catalano, a seguito del referendum del 1º ottobre 2017, dichiara con 70 voti a favore e 10 contrari l'indipendenza dalla Spagna. Questo evento storico segna un momento cruciale nella tensione tra Catalogna e governo spagnolo, sfidando l'integrità territoriale della Spagna.
- 2018 Sparatoria alla Sinagoga di Pittsburgh: Un attentatore ha aperto il fuoco in una sinagoga a Pittsburgh, uccidendo 11 persone e ferendo sei individui, tra cui quattro agenti di polizia. L'attacco antisemita ha sconvolto la comunità ebraica statunitense e sollevato nuove preoccupazioni sul crescente estremismo.
- 2019 Morte di Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell'ISIS: Il fondatore e leader dello Stato Islamico (ISIS), Abu Bakr al-Baghdadi, è stato ucciso durante un raid di forze speciali statunitensi a Barisha, nel nord-ovest della Siria. Durante l'inseguimento, si è fatto esplodere con un giubbotto esplosivo, causando la morte sua e di tre bambini.
- 2020 Sviluppi globali della Pandemia COVID-19: Il 27 ottobre 2020, la pandemia di COVID-19 continuava a impattare le comunità globali. Il sindaco di New York Bill de Blasio ha invitato i residenti a evitare viaggi interstatali durante le prossime festività. In Russia, Rospotrebnadzor ha reso obbligatorio indossare mascherine negli spazi affollati e raccomandato la chiusura di ristoranti ed eventi pubblici tra le 23:00 e le 6:00. La Russia ha riportato un record di 320 nuovi decessi, portando il bilancio totale a 26.589. La Bulgaria ha registrato un picco record di 2.243 nuove infezioni, mentre la Francia ha segnalato 523 nuove vittime, di cui 292 in ospedale e 231 in case di riposo.
- 2021 Senato Brasiliano Procede contro Bolsonaro per Gestione COVID-19: Il Senato brasiliano ha votato per perseguire accuse contro il Presidente Jair Bolsonaro per la controversa gestione della pandemia COVID-19. Le potenziali accuse includono crimini contro l'umanità, istigazione al crimine, falsificazione di documenti e violazione dei diritti sociali, riflettendo lo status del Brasile come secondo paese con più decessi COVID-19 al mondo.
- 2022 Conflitto Russia-Ucraina e Tensioni in Medio Oriente: Le forze russe hanno condotto attacchi strategici alle infrastrutture energetiche di Kyiv, lanciando missili BM-30 Smerch a Zaporizhzhia e respingendo contemporaneamente gli attacchi ucraini nel Donbass. Nello stesso momento, Israele ha eseguito raid aerei vicino Damasco, in Siria, neutralizzando quattro combattenti filo-iraniani.