Accadde il 1 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 1 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 1 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 844 - Una flotta vichinga saccheggia la città araba di Siviglia.
  • 965 - Consacrazione di papa Giovanni XIII.
  • 1061 - Elezione di Papa Alessandro II.
  • 1701 - Matthieu Garigue viene ricevuto dalla Chiesa riformata francese dell'Aia.
  • 1774 - Viene costituita dal Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, la Legione delle Truppe Leggere, corpo militare dal quale discende direttamente la Guardia di Finanza.
  • 1788 - Nguyễn Huệ si dichiara imperatore del Vietnam.
  • 1791 - Prima sessione dell'assemblea legislativa francese.
  • 1795 - Il Belgio viene conquistato dalla Francia.
  • 1800 - La Spagna cede la Louisiana alla Francia con il trattato di San Ildefonso.
  • 1811 - La prima nave a vapore del Mississippi arriva a New Orleans.
  • 1818 - Comincia il Congresso di Aquisgrana.
  • 1869 - L'Austria emette la prima cartolina postale.
  • 1880 - John Philip Sousa diventa direttore della banda musicale dei Marines statunitense.
  • 1887 - Il Belucistan viene conquistato dall'Impero britannico.
  • 1888 - Viene ricevuta la seconda lettera da parte di Jack lo squartatore.
  • 1890 - Il Congresso degli Stati Uniti fonda il Yosemite National Park.
  • 1891 - In California viene inaugurata l'Università di Stanford.
  • 1898 - Lo Zar Nicola II espelle gli Ebrei dalle principali città russe.
  • 1900 Winston Churchill eletto alla Camera dei Comuni: A 25 anni, Winston Churchill viene eletto alla Camera dei Comuni del Regno Unito, rappresentando la circoscrizione di Oldham. Questo momento segna l'inizio della sua lunga e influente carriera politica, che lo porterà a diventare uno dei più significativi primi ministri britannici della storia.
  • 1901 La Royal Navy vara il primo sottomarino: La Royal Navy britannica ha commissionato il suo primo sottomarino, Holland 1, presso il cantiere navale Vickers a Barrow-in-Furness. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella tecnologia navale, segnando un importante avanzamento nelle capacità di guerra marittima. I sottomarini della classe Holland sarebbero diventati il prototipo per i futuri mezzi sottomarini della Royal Navy, rivoluzionando la strategia militare marittima.
  • 1902 Roosevelt Media il Grande Sciopero del Carbone Antracite: In un momento cruciale per le relazioni sindacali, il Presidente Theodore Roosevelt intervenne decisamente nello Sciopero dei Minatori del Carbone Antracite del 1902. Durante la primavera, i lavoratori del sindacato United Mine Workers avevano abbandonato il lavoro nelle miniere di carbone duro della Pennsylvania, minacciando le forniture di carbone per l'inverno. Roosevelt compì un passo senza precedenti convocando sia i leader sindacali che gli operatori minerari alla Casa Bianca, dimostrando il suo impegno nel programma di riforme 'Square Deal'. Mediando la disputa, Roosevelt stabilì un nuovo precedente per l'intervento presidenziale nei conflitti del lavoro. Lo sciopero si concluse ufficialmente il 21 ottobre 1902, prevenendo potenziali disruzioni economiche e sociali.
  • 1903 Prima World Series di Baseball: Viene disputata la prima edizione moderna delle World Series di baseball, con i Pittsburgh Pirates che affrontano i Boston Americans (successivamente noti come Red Sox). Questo evento stabilisce un nuovo standard per le competizioni di campionato nel baseball professionistico, segnando un momento fondamentale nella storia dello sport.
  • 1904 Nascita di A.K. Gopalan, leader comunista indiano: Nasce A.K. Gopalan, importante leader comunista e attivista politico che diverrà una figura significativa nel panorama politico del Kerala. Svolgerà un ruolo cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana e nella politica socialista fino alla sua morte nel 1977, contribuendo in modo determinante alla trasformazione politica dell'India post-coloniale.
  • 1905 Istituzione delle Ferrovie dello Stato: In Italia viene promulgata la legge che istituisce le Ferrovie dello Stato, un momento cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture nazionali e dei trasporti pubblici.
  • 1906 Finlandia: Suffragio Universale e Diritti Politici delle Donne: Il 1° ottobre 1906, il Granducato di Finlandia compie un passo storico diventando la prima nazione al mondo a concedere il suffragio universale che include esplicitamente il diritto delle donne di candidarsi in politica. Questa legislazione progressista rappresenta un traguardo cruciale nell'emancipazione politica femminile, anticipando riforme simili in molti altri paesi.
  • 1907 Nascita di Alexander R. Todd: Nasce Alexander R. Todd, chimico scozzese che diverrà un rinomato scienziato. Compirà importanti ricerche nel campo della chimica, vincendo il Premio Nobel per la Chimica nel 1957 grazie ai suoi studi su nucleotidi e coenzimi nucleotidici.
  • 1908 Inizio Vendite Ford Model T 'Tin Lizzie': Negli Stati Uniti vengono messe in vendita le prime Ford Modello T, soprannominata 'Tin Lizzie'. Rimarrà in produzione fino al 1927, vendendo oltre 15 milioni di esemplari. L'impatto di questa vettura pionieristica è stato talmente significativo da segnare un punto di svolta non solo nella storia dell'automobile, ma nella storia sociale ed economica del XX secolo.
  • 1909 Record di Altezza di Orville Wright: Il pioniere dell'aviazione Orville Wright ha fatto storia diventando la prima persona a far volare un aereo a un'altezza senza precedenti di 1.000 piedi, raggiungendo successivamente un impressionante quota di 1.600 piedi, dimostrando significativi progressi nella tecnologia aeronautica iniziale.
  • 1910 Incoronazione di Giorgio V: Il 1° ottobre 1910, in Inghilterra, sale al trono Giorgio V, che regnerà fino al 1936, segnando un periodo significativo nella storia della monarchia britannica.
  • 1911 Lavoratori dei diamanti olandesi conquistano la giornata lavorativa di 8 ore: Il 1° ottobre 1911, i lavoratori dei diamanti nei Paesi Bassi hanno raggiunto un importante traguardo per i diritti dei lavoratori, ottenendo una giornata lavorativa di 8 ore. Questo risultato storico rappresentò un significativo passo avanti nel miglioramento delle condizioni lavorative e degli standard occupazionali durante l'era industriale dei primi del Novecento.
  • 1912 Trasferimento della capitale dell'India britannica a Delhi: Il 1° ottobre 1912, un importante cambiamento amministrativo avvenne nell'India britannica quando la capitale fu ufficialmente trasferita da Calcutta (oggi Kolkata) a Delhi. Questo spostamento rappresentò un significativo mutamento strategico e simbolico nella governance dell'India coloniale, segnalando potenziali trasformazioni nell'amministrazione imperiale britannica. La scelta di Delhi come nuova capitale rifletteva l'importanza storica e geografica della città, nonché la volontà di riposizionare il centro del potere coloniale.
  • 1913 Pace di Losanna tra Turchia e Italia: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana in Libia, sancendo formalmente gli esiti della guerra italo-turca e consolidando il controllo italiano sulla regione nordafricana. Questo trattato rappresenta un importante momento di definizione dei confini coloniali italiani.
  • 1914 Inizio del fronte orientale nella Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1914, la Germania dichiara ufficialmente guerra alla Russia, aprendo formalmente il fronte orientale durante la Prima Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, ampliando la portata della guerra e coinvolgendo nuove potenze militari nel confronto globale.
  • 1916 Fasi della Battaglia della Somme: Transloy e Ancre: Durante la prolungata Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, si svilupparono due importanti fasi tattiche: la Battaglia delle Creste di Transloy e la Battaglia delle Alture dell'Ancre. Questi scontri rappresentarono un periodo di intenso combattimento tra le forze alleate e tedesche nella regione settentrionale della Francia, caratterizzato da una brutale guerra di trincea con ingenti perdite umane.
  • 1917 Incursione aerea tedesca e contrattacco a Polygon Wood durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un'importante operazione militare con due componenti significative. In primo luogo, truppe tedesche avviarono contrattacchi contro le posizioni britanniche a Polygon Wood, situata nelle Fiandre Occidentali, in Belgio. Contemporaneamente, la Luftstreitkräfte (Aeronautica militare tedesca) condusse un raid aereo con diciotto bombardieri Gotha diretti verso il Regno Unito. Degli diciotto bombardieri, undici raggiunsero con successo il territorio inglese. In una notevole dimostrazione di difesa contraerea inefficace, i mitraglieri britannici spararono un sorprendente numero di 14.000 colpi senza colpire direttamente un singolo aereo tedesco. Ironicamente, i frammenti degli shell contraerei causarono più danni ai civili britannici, provocando otto vittime e 67 feriti.
  • 1918 Conquista di Damasco durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1918, durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, la Forza Expeditionary Egiziana ha catturato con successo la strategicamente importante città di Damasco. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta nel teatro medio-orientale del conflitto, indebolendo significativamente l'Impero Ottomano e preparando il terreno per la ridefinizione geopolitica della regione.
  • 1919 Inizio della Conferenza di Pace di Parigi: A Parigi si apre la Conferenza di pace che negozia i trattati per porre fine alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento diplomatico cruciale definirà gli assetti geopolitici mondiali del primo dopoguerra, con conseguenze che ridisegneranno i confini europei e globali.
  • 1920 Ponzi Accusato di Frode Postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che ha dato il nome allo 'schema Ponzi', viene incriminato per 86 capi di accusa di frode postale, segnando un momento cruciale nella persecuzione dei crimini finanziari del primo Novecento.
  • 1921 Inizio delle World Series dei New York Yankees: Prende il via la 18esima edizione delle World Series, un momento storico per il baseball americano, con la particolarità di essere la prima serie interamente disputata presso lo stadio Polo Grounds di New York.
  • 1922 Matteotti segretario del Partito Socialista Unitario: Giacomo Matteotti viene nominato segretario del Partito Socialista Unitario, in un momento di profonda crisi politica nazionale.
  • 1923 Nascita di Italo Calvino: Il 15 ottobre 1923 nasce Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Autore di romanzi, racconti e saggi, Calvino diventerà una figura centrale della letteratura mondiale, noto per la sua scrittura innovativa e la capacità di fondere realismo e immaginazione.
  • 1924 Nascita di Jimmy Carter: Nasce James Earl Carter Jr., che diventerà il 39° Presidente degli Stati Uniti (1977-1981) e successivamente Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi umanitari e diplomatici post-presidenza.
  • 1925 Cerimonia di Dedicazione del Monte Rushmore: Il Memoriale Nazionale del Monte Rushmore è stato ufficialmente dedicato in una storica cerimonia nelle Black Hills del South Dakota. Questa monumentale scultura, che raffigura i volti scolpiti di quattro iconici presidenti americani - George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln - sarebbe diventata un simbolo della democrazia americana e dell'orgoglio nazionale.
  • 1926 Il Volo Storico di Alan Cobham in Idrovolante: Il 1° ottobre 1926, l'aviatore britannico Alan Cobham ha completato un viaggio straordinario di 28.000 miglia, volando con il suo idrovolante de Havilland dall'Inghilterra all'Australia. L'atterraggio spettacolare sul Fiume Tamigi ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità dei viaggi aerei a lunga distanza durante gli anni '20. Questo volo epico ha simboleggiato l'audacia e l'innovazione tecnologica dell'era, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione e i trasporti internazionali.
  • 1927 Prima Trasmissione Intercontinentale via Fotoradio: Carl Laemmle, Presidente di Universal Studios, ha compiuto un'impresa tecnologica storica trasmettendo con successo un contratto a New York e Londra utilizzando una primitiva tecnologia di fax chiamata 'fotoradio'. Questa trasmissione rivoluzionaria, durata circa sei ore, ha dimostrato il potenziale emergente della comunicazione documentale a lunga distanza.
  • 1928 L'Unione Sovietica avvia il primo Piano Quinquennale: L'Unione Sovietica lancia ufficialmente il suo primo Piano Quinquennale, un ambizioso programma di pianificazione economica centralizzata volto a trasformare rapidamente l'economia sovietica attraverso l'industrializzazione massiva, la collettivizzazione agricola e lo sviluppo di settori industriali strategici.
  • 1929 Conferenza Clandestina della CGdL: La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) tiene la sua seconda conferenza in modalità clandestina, in un periodo di forte repressione del movimento sindacale sotto il regime fascista. Questo incontro rappresentava un momento cruciale di resistenza e organizzazione per i lavoratori italiani.
  • 1930 Nascita di Richard Harris: Nasce a Limerick, in Irlanda, Richard Harris, celebre attore irlandese noto per interpretazioni intense in film come 'Questa vita movimentata', 'Un uomo chiamato Cavallo' e 'Caligola'. Nel corso della sua carriera, durata diversi decenni, ottenne due nomination agli Academy Awards, distinguendosi come uno degli attori più versatili e carismatici del suo tempo.
  • 1931 Suffragio femminile in Spagna: Clara Campoamor ottiene un traguardo storico convincendo le Corti Costituenti ad approvare il diritto di voto per le donne nella nuova Costituzione spagnola, segnando un momento cruciale per l'emancipazione politica femminile in Spagna.
  • 1932 Il leggendario 'Colpo chiamato' di Babe Ruth: Durante la terza partita delle World Series tra New York Yankees e Chicago Cubs, Babe Ruth compie uno dei momenti più iconici nella storia del baseball. Secondo la leggenda, Ruth avrebbe indicato con il dito le tribune centrali e successivamente colpito un fuoricampo proprio in quel punto, creando uno dei momenti più dibattuti e mitici dello sport americano.
  • 1933 Tentativo di assassinio contro Engelbert Dollfuss: Un grave tentativo di assassinio ha colpito il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss, leader del Fronte Patriottico. L'attacco riflette le intense tensioni politiche in Austria durante gli anni '30, in un periodo di crescente instabilità politica che preannunciava l'influenza nazista nel paese.
  • 1934 L'espansione militare di Hitler e la violazione del Trattato di Versailles: Il 1° ottobre 1934, Adolf Hitler ha significativamente potenziato le capacità militari della Germania, espandendo l'esercito, la marina e creando la Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca). Questa azione rappresentava una violazione diretta e deliberata del Trattato di Versailles, che aveva imposto severe limitazioni militari alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Ricostruendo la forza militare tedesca, Hitler stava gettando le basi per future aggressioni territoriali e sfidando l'ordine internazionale del dopoguerra.
  • 1935 Preparazione dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 1° ottobre 1935, il regime fascista guidato da Benito Mussolini era in fase avanzata di preparazione per l'invasione dell'Etiopia. Lo stato maggiore dell'esercito ricevette ordini precisi di concentrare truppe nelle colonie italiane di Eritrea e Somalia, strategicamente posizionate ai confini dell'Etiopia, predisponendo dettagliati piani militari per l'imminente conquista. Questo evento rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che avrebbe portato all'annessione dell'Etiopia e a gravi conseguenze geopolitiche.
  • 1936 Fondazione dello Stato Nazionalista Spagnolo: Il Generalissimo Francisco Franco ha formalmente stabilito lo stato nazionalista di Spagna durante la Guerra Civile, segnando un momento cruciale nella storia politica spagnola. Questa azione ha consolidato il suo potere e gettato le basi per la sua futura lunga dittatura.
  • 1937 Riconoscimento del Sindacato dei Portabagagli Afroamericani: La Pullman Company riconosce ufficialmente la Brotherhood of Sleeping Car Porters, un importante traguardo per i diritti del lavoro afroamericani. Questo sindacato, guidato da A. Philip Randolph, è stato il primo sindacato afroamericano a ricevere una carta dalla Federazione Americana del Lavoro, segnando un importante passo avanti nei diritti civili e nell'organizzazione sindacale.
  • 1938 Germania si annette i Sudeti: La Germania, guidata da Adolf Hitler, inizia l'occupazione militare della regione dei Sudeti in Cecoslovacchia, un territorio prevalentemente abitata da etnia tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia espansionistica nazista e un passo verso la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1939 Invasione tedesca della Polonia: Le forze militari tedesche continuano l'invasione della Polonia, avanzando sistematicamente nel territorio polacco e superando le difese nemiche. Questo evento rappresenta l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 1940 Raid aereo britannico su Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1940, la Royal Air Force (RAF) ha condotto il più consistente bombardamento su Berlino fino a quel momento. Questo raid rappresentò un momento cruciale nell'escalation della guerra aerea, dimostrando la crescente capacità strategica degli Alleati nel colpire obiettivi nemici in profondità nel territorio tedesco.
  • 1941 Campo di Concentramento di Majdanek Diventa Operativo: Il campo di concentramento di Majdanek, vicino a Lublino in Polonia, diventa pienamente operativo, simboleggiando l'orribile espansione del genocidio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Rallentamento dell'offensiva tedesca in Unione Sovietica: Nel corso dell'operazione Barbarossa, le truppe tedesche iniziano a incontrare crescenti difficoltà nell'avanzata verso est, con i primi segni di rallentamento dell'iniziale spinta militare.
  • 1943 Persecuzione nazista degli ebrei in Danimarca: Le forze tedesche hanno avviato un attacco sistematico alla popolazione ebraica in Danimarca, parte dell'Olocausto. Questo evento ha rappresentato un capitolo oscuro nella storia danese, evidenziando le politiche antisemite e le persecuzioni del regime nazista durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1944 Fine della Rivolta di Varsavia: Termina la drammatica rivolta di Varsavia contro l'occupazione nazista, che ha causato migliaia di vittime civili e militari. L'insurrezione, durata 63 giorni, rappresenta uno dei momenti più tragici della resistenza polacca durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Liberazione di Napoli: Gli alleati entrano a Napoli, città che si era ribellata all'occupante tedesco, segnando un momento cruciale della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 I principali esponenti del Nazismo vengono condannati al Processo di Norimberga.
  • 1947 Primo volo del North American F-86 Sabre: Il North American F-86 Sabre, un leggendario caccia jet che avrebbe svolto un ruolo cruciale durante la Guerra di Corea e nell'aviazione della Guerra Fredda, ha completato il suo primo volo, segnando un importante traguardo nella tecnologia aerospaziale militare.
  • 1948 California: Abolita la legge contro i matrimoni interrazziali: La Corte Suprema della California ha dichiarato incostituzionale la legge statale che proibiva i matrimoni interrazziali, segnando un importante traguardo nella lotta contro la discriminazione razziale nelle leggi matrimoniali.
  • 1949 Fondazione della Repubblica Popolare Cinese: Il 1° ottobre 1949, il Presidente Mao Zedong proclama ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese nella Piazza Tiananmen a Pechino. Questo evento storico segna la fine della Guerra Civile Cinese e l'inizio del governo comunista nella Cina continentale, trasformando radicalmente il panorama politico, sociale ed economico del paese.
  • 1950 Offensiva Comunista in Vietnam: Inizio di una significativa campagna militare guidata dal comandante Võ Nguyên Giáp nelle regioni settentrionali dell'Indocina francese. L'offensiva rappresenta un momento cruciale nella Prima Guerra d'Indocina, segnando l'escalation del conflitto tra le forze comuniste vietnamite e le truppe coloniali francesi.
  • 1951 Disattivazione dell'ultimo reparto militare afroamericano degli USA: Il 1° ottobre 1951, il 24° Reggimento Fanteria, l'ultima unità militare interamente composta da afroamericani nelle Forze Armate statunitensi, è stato disattivato, segnando un momento cruciale nel graduale processo di desegregazione militare.
  • 1952 Prima Prova di Bomba Atomica Britannica: Il Regno Unito ha condotto con successo il suo primo test di bomba atomica nelle Isole Monte Bello, sancendo l'ingresso del paese nel club delle potenze nucleari e segnalando un importante cambiamento negli equilibri geopolitici durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1953 Trattato di Difesa Reciproca USA-Corea del Sud: Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno firmato un cruciale trattato di difesa reciproca a Washington D.C., stabilendo un'alleanza militare formale durante l'era della Guerra Fredda. Questo trattato sarebbe diventato un pilastro della presenza strategica statunitense in Asia Orientale e un deterrente chiave contro potenziali aggressioni nordcoreane.
  • 1954 Memorandum d'intesa di Londra su Trieste: Il 5 ottobre 1954, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Jugoslavia sottoscrivono l'accordo del Memorandum di Londra, stabilendo il passaggio della Zona A del Territorio Libero di Trieste dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana. Un accordo diplomatico cruciale per la sistemazione territoriale del dopoguerra.
  • 1955 Istituzione della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang: La Repubblica Popolare Cinese istituisce formalmente la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, un importante riassetto amministrativo nella Cina nord-occidentale che concede un certo grado di autonomia regionale alla minoranza etnica uigura.
  • 1956 Lee e Yang Sfidano un Principio Fondamentale della Fisica: I fisici Tsung-Dao Lee e Chen Ning Yang hanno pubblicato il loro rivoluzionario articolo 'Questione della Conservazione della Parità nelle Interazioni Deboli', che ha messo radicalmente in discussione la comprensione esistente della fisica delle particelle e che in seguito contribuirà al loro Premio Nobel per la Fisica.
  • 1957 Bombardieri B-52 in Allerta Nucleare Permanente: Durante l'apice della Guerra Fredda, il Comando Strategico Aereo degli Stati Uniti avviò un'allerta aerea continua con bombardieri B-52, mantenendo una prontezza costante per rispondere a potenziali minacce nucleari sovietiche. Questa strategica disposizione rappresentò un componente critico della strategia di deterrenza nucleare americana, simboleggiando la tensione geopolitica del periodo.
  • 1958 Processo di Norimberga: Si concludono i processi di Norimberga con la condanna dei principali esponenti nazisti, un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini contro l'umanità.
  • 1959 Nascita della NASA: L'agenzia spaziale NASA viene ufficialmente istituita, sostituendo la precedente NACA, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 1960 Terremoto più Forte del XX Secolo in Cile: Il più potente terremoto del ventesimo secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, causando distruzioni su vasta scala.
  • 1961 Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese: Mao Zedong dichiara ufficialmente l'istituzione della Repubblica Popolare Cinese, momento trasformativo nella geopolitica globale e inizio della Cina comunista moderna.
  • 1962 James Meredith Desegregazione Università del Mississippi: James Howard Meredith diventa il primo studente afroamericano a iscriversi all'Università del Mississippi, sfidando apertamente le politiche di segregazione razziale e segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Il suo ingresso rappresenta un simbolo di coraggio e resistenza contro il razzismo istituzionale nell'istruzione superiore.
  • 1963 Nigeria diventa Repubblica: Il 1° ottobre 1963, la Nigeria passò da monarchia costituzionale a repubblica all'interno del Commonwealth britannico, segnando un importante traguardo nella sua governance post-coloniale. Nnamdi Azikiwe assunse l'incarico come primo Presidente della neonata repubblica, simboleggiando la crescente indipendenza politica nazionale.
  • 1964 Inaugurazione dello Shinkansen: Il primo treno ad alta velocità giapponese, lo Shinkansen (treno proiettile), inizia il servizio commerciale tra Tokyo e Osaka, rivoluzionando il trasporto ferroviario e diventando un simbolo del progresso tecnologico e industriale del Giappone.
  • 1965 Genocidio Indonesiano: Il 1° ottobre 1965 in Indonesia ebbe inizio un genocidio contro il Partito Comunista Indonesiano (PKI), guidato dal generale Haji Mohammad Suharto, che destituì il presidente nazionalista e comunista Sukarno. Questo evento segnò l'inizio di una brutale campagna di distruzione del PKI, dei suoi dirigenti e militanti, che avrebbe portato alla morte di milioni di persone.
  • 1966 Rilascio di Albert Speer dal carcere di Spandau: Albert Speer, ex ministro degli armamenti nazista sotto Adolf Hitler, viene rilasciato dal carcere di Spandau a Berlino dopo aver scontato 20 anni per crimini di guerra. Il suo rilascio segna un momento significativo nella riconciliazione e giustizia del dopoguerra.
  • 1967 Condanna postuma a Don Milani per obiezione di coscienza: Il tribunale italiano emette una condanna postuma a Don Lorenzo Milani il 28 ottobre 1967 per le sue dichiarazioni considerate anti-patriottiche, in particolare per la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questo evento evidenzia le tensioni ideologiche e giuridiche dell'epoca riguardo al servizio militare e alla libertà di pensiero.
  • 1968 Massacro di Tlatelolco: Tragico evento durante la protesta studentesca a Città del Messico, dove la polizia spara sulla folla uccidendo oltre cento manifestanti. La giornalista italiana Oriana Fallaci viene gravemente ferita, testimoniando uno dei momenti più bui della repressione politica in Messico.
  • 1969 Inizio della Strategia della Tensione in Italia: Il 1° ottobre 1969 segna l'inizio di un periodo drammatico per l'Italia, caratterizzato dalla cosiddetta 'strategia della tensione'. Gruppi estremisti di destra hanno condotto una serie di attentati e minacce, mirando a destabilizzare il paese e creare un clima di paura e incertezza. Gli episodi includono attacchi ai treni e minacce di bombe, che hanno profondamente scosso la società italiana e rappresentano un momento buio della storia politica nazionale.
  • 1970 Rivolta per i biglietti dei Rolling Stones a Milano: Il 1° ottobre 1970, si verificò un significativo disordine di folla a Milano durante il tentativo di acquistare biglietti per un concerto dei Rolling Stones. L'evento fu caratterizzato da una forte tensione che portò all'arresto di 63 persone, evidenziando la straordinaria popolarità della band e la passionalità della cultura dei fan degli anni Settanta.
  • 1971 Primo Scanner CT Utilizzato per Diagnosi Medica: Un momento rivoluzionario nella tecnologia medica si verifica quando il primo scanner CT (Tomografia Computerizzata) pratico viene utilizzato per diagnosticare un paziente, rivoluzionando le capacità di imaging e diagnostica medica. Questa innovazione tecnologica ha permesso ai medici di ottenere immagini dettagliate dell'interno del corpo umano con una precisione mai vista prima, aprendo nuove strade per la diagnosi precoce e il trattamento di numerose malattie.
  • 1972 Rivoluzione del DNA Ricombinante: Scienziati hanno riportato la prima produzione riuscita di una molecola di DNA ricombinante, un momento cruciale che ha segnato la nascita della moderna metodologia di biologia molecolare. Questa scoperta avrebbe rivoluzionato la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia.
  • 1973 Crisi petrolifera del 1973: Il 6 ottobre 1973, durante lo Yom Kippur, l'esercito egiziano e siriano attaccano Israele per riconquistare i territori persi nella Guerra dei Sei Giorni. L'intervento degli USA a sostegno di Israele provoca la reazione dei paesi arabi, che tra il 17 e il 20 ottobre decidono di ridurre del 5% la produzione mensile di petrolio fino al rilascio dei territori occupati.
  • 1974 Inizio del Processo per il Watergate Cover-Up: Il processo di alto profilo per il Watergate Cover-Up è iniziato a Washington, DC, segnando un momento cruciale nella storia politica americana. Ex funzionari dell'amministrazione Nixon sono stati processati per i loro ruoli nello scandalo Watergate, che aveva portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon solo pochi mesi prima. Il processo avrebbe rivelato la profondità della corruzione politica e dell'abuso di potere all'interno dell'amministrazione Nixon.
  • 1975 Thrilla in Manila: Muhammad Ali sconfigge Joe Frazier in un leggendario incontro di pugilato a Manila, Filippine. Considerato uno dei più grandi match della storia del pugilato, Ali vince per KO tecnico al 14° round, in un combattimento estremamente combattuto e faticoso.
  • 1976 California: Prima Legge sul Testamento Biologico: La California diventa il primo stato USA a riconoscere legalmente il 'testamento biologico', un documento rivoluzionario sui diritti dei pazienti. Il governatore Jerry Brown ha firmato questa legislazione landmark, permettendo ai pazienti terminali di rifiutare trattamenti medici quando la guarigione è considerata impossibile.
  • 1977 Pelé conclude la sua carriera calcistica: Il leggendario calciatore brasiliano Pelé conclude la sua straordinaria carriera professionistica, avendo segnato un incredibile record di 1.281 goal in 1.363 partite, consolidando il suo status di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
  • 1978 Blitz dei Carabinieri nel Covo delle Brigate Rosse: I carabinieri del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa fanno irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Roma, rinvenendo materiale rilevante collegato al Caso Moro, in un momento cruciale della lotta al terrorismo interno.
  • 1979 Restituzione del Canale di Panama agli USA: Gli Stati Uniti restituiscono la sovranità sul Canale di Panama, segnando un importante momento nelle relazioni internazionali post-coloniali e riconoscendo l'indipendenza territoriale di Panama.
  • 1980 Record di Resistenza Spaziale Sovietico: I cosmonauti Leonid Popov e Valery Ryumin stabiliscono un nuovo record mondiale di permanenza nello spazio, trascorrendo 176 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questo straordinario risultato dimostra le capacità umane di resistenza in missioni spaziali di lunga durata, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale e i viaggi interplanetari.
  • 1981 Test Nucleare Sovietico nell'Arcipelago di Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaya Zemlya, situato nell'Oceano Artico, durante il periodo della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava parte del programma di sviluppo degli armamenti nucleari sovietici, in un momento di alta tensione geopolitica tra USA e URSS.
  • 1982 Attentato alla sinagoga di Roma: Un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah, guidato da Abu Nidal, conduce un attacco terroristico alla sinagoga di Roma. L'attentato causa la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferisce altre 37 persone, in un drammatico episodio di violenza antisemita.
  • 1983 Accusa a Tortora da parte del Corriere della Sera: Il Corriere della Sera pubblica un'accusa di appropriazione indebita nei confronti di Enzo Tortora, noto conduttore televisivo coinvolto in vicende giudiziarie legate all'inchiesta Heroin Connection.
  • 1984 Strage di Varago: Il 1° ottobre 1984, a Maserada sul Piave, un tragico incidente stradale coinvolge una corriera travolta da un camion, causando la morte di sette giovani di età compresa tra i 13 e i 21 anni. Questo evento drammatico ha profondamente segnato la comunità locale, diventando un momento di lutto e riflessione sulla sicurezza stradale.
  • 1985 Lancio di Super Mario Bros. negli Stati Uniti: Il 1° ottobre 1985, Nintendo ha pubblicato il videogioco iconico Super Mario Bros. per il Nintendo Entertainment System (NES) negli Stati Uniti. Questo gioco diventerà un titolo storico nel mondo dei videogiochi, stabilendo Mario come un'icona della cultura pop globale e influenzando significativamente l'industria videoludica.
  • 1986 Firma dell'atto Goldwater-Nichols sulla riorganizzazione militare USA: Il presidente Ronald Reagan firma il Goldwater-Nichols Act, realizzando la più significativa riorganizzazione del Dipartimento della Difesa statunitense dal 1947. La legge ridefinisce la struttura dei comandi militari, migliorando la cooperazione inter-forze e l'efficacia operativa delle forze armate americane.
  • 1987 Terremoto di Whittier Narrows nella Valle di San Gabriel: Il 1° ottobre 1987, un potente terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Valle di San Gabriel nella California meridionale, causando distruzioni significative e perdite di vite umane. Il sisma, con intensità Mercalli VIII (Severo), ha provocato otto vittime, oltre 200 feriti, circa 2.200 persone senza casa e danni a più di 10.400 edifici. L'evento sismico è stato fortemente avvertito in gran parte della California meridionale, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 1988 Gorbaciov Capo del Soviet Supremo: Michail Gorbačëv assume ufficialmente la carica di capo del Soviet Supremo, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica degli anni '80. Questo passaggio istituzionale rappresenta un punto di svolta nel processo di riforma e trasformazione dell'Unione Sovietica sotto la sua leadership.
  • 1989 Esodo di Tedeschi dell'Est verso la Germania Occidentale: In un momento cruciale degli ultimi anni della Guerra Fredda, migliaia di cittadini della Germania Est fuggono verso la Germania Occidentale. Questo evento simboleggia il crescente desiderio di libertà e preannuncia il crollo imminente del Muro di Berlino e del blocco sovietico.
  • 1990 Germania: Accordo per la piena sovranità: Un accordo storico è stato firmato per restituire la piena sovranità alla Germania, con effetto dal 3 ottobre 1990. Questo momento ha segnato la riunificazione ufficiale della Germania Est e Ovest, simboleggiando la fine della divisione della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era statale tedesca.
  • 1991 Assedio di Dubrovnik durante la Guerra d'Indipendenza Croata: L'Assedio di Dubrovnik fu un significativo scontro militare durante la Guerra d'Indipendenza Croata, in cui l'Esercito Popolare Jugoslavo e le forze montenegrine attaccarono la storica città costiera di Dubrovnik, sito UNESCO. L'assedio causò ingenti danni all'architettura storica e numerose vittime civili.
  • 1992 Composizione del Governo Italiano: Il governo italiano del 1° ottobre 1992 era composto da diversi ministri chiave, tra cui Raffaele Costa (Politiche Comunitarie), Giovanni Goria (Finanze), Claudio Martelli (Giustizia) e Salvo Andò (Difesa), rappresentando un periodo di transizione politica in Italia.
  • 1993 Rapimento e Omicidio di Polly Klaas: Il 1° ottobre 1993, Richard Allen Davis ha rapito Polly Klaas, una ragazzina di 12 anni, durante un pigiama party nella sua casa a Petaluma, California. Questo crimine efferato ha sconvolto l'intera nazione, portando all'arresto e alla condanna a morte di Davis. Il caso ha innescato un ampio dibattito pubblico sulla sicurezza dei minori e sul sistema di giustizia penale, diventando un punto di svolta per la sensibilizzazione sui crimini contro i bambini.
  • 1994 La storia di Nicholas Green: Un Dono di Vita: Nicholas Green, bambino statunitense di 7 anni, viene ucciso in un agguato della 'Ndrangheta vicino Vibo Valentia. I suoi genitori, in un gesto di straordinaria generosità, autorizzano la donazione degli organi, salvando la vita a sette italiani e restituendo la vista a due persone.
  • 1995 Condanne per l'Attentato al World Trade Center: Dieci individui sono stati condannati per il loro coinvolgimento nell'attentato terroristico al World Trade Center del 1993, un evento significativo che ha segnato un'importante tappa nel terrorismo internazionale.
  • 1996 Negoziati di Pace in Medio Oriente a Washington DC: Un importante incontro diplomatico si è svolto a Washington DC, con la partecipazione del leader palestinese Yasser Arafat, del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, per discutere potenziali negoziati di pace in Medio Oriente.
  • 1997 Legge italiana contro le mine antiuomo: Il 1° ottobre 1997, l'Italia ha approvato la legge 374 che vieta le mine antiuomo, proibendo ricerca, fabbricazione, vendita, cessione, esportazione, importazione e detenzione di mine antipersona di qualsiasi tipo e composizione.
  • 1998 Istituzione ufficiale di Europol: Entra in vigore la Convenzione Europol, stabilendo ufficialmente l'agenzia come punto chiave per la cooperazione europea nel contrasto al crimine internazionale.
  • 1999 Inaugurazione Aeroporto Internazionale di Pudong: L'Aeroporto Internazionale di Pudong a Shanghai inizia ufficialmente le operazioni, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura aeronautica cinese. Il nuovo scalo rileva tutti i voli internazionali precedentemente gestiti dall'aeroporto di Hongqiao, rappresentando una grande espansione delle capacità di trasporto aereo di Shanghai e indicando la crescente connettività globale della città.
  • 2000 Incidente di Muhammad al-Durrah: Proteste palestinesi per l'uccisione controversa di Muhammad al-Durrah, un ragazzo di 12 anni, da parte delle forze di sicurezza israeliane. L'evento ha significativamente inasprito le tensioni nel conflitto israelo-palestinese, suscitando un'ampia attenzione internazionale e diventando un simbolo della sofferenza dei civili palestinesi.
  • 2001 Strage di Las Vegas: Terribile attentato compiuto da Stephen Paddock a Las Vegas, che ha causato 59 morti e 851 feriti, diventando uno dei peggiori episodi di violenza di massa nella storia statunitense.
  • 2002 Wang Zhizhi primo giocatore cinese NBA: Il 1° ottobre 2002, Wang Zhizhi ha fatto storia diventando il primo giocatore nato in Cina ad entrare nell'NBA, firmando un contratto triennale con i Los Angeles Clippers. Questo traguardo ha rappresentato un momento significativo per l'integrazione internazionale nel basket e la rappresentanza sportiva interculturale.
  • 2003 Panel Statunitense sull'Anti-Americanismo: L'amministrazione Bush istituisce un gruppo di lavoro per affrontare il crescente sentimento anti-americano globale, riconoscendo la necessità di trasformare le strategie di comunicazione per migliorare le relazioni con le popolazioni musulmane e arabe.
  • 2004 Spagna approva legislazione sui matrimoni same-sex: Il Primo Ministro spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero ha approvato una legislazione rivoluzionaria per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, con aspettative di approvazione parlamentare.
  • 2005 Attentato terroristico a Bali: Il 1° ottobre 2005, un devastante attacco terroristico a Bali, Indonesia, ha causato la morte di 26 persone e il ferimento di oltre 100 altre. Gli attacchi hanno colpito aree turistiche popolari, provocando una significativa perdita di vite umane e mettendo in luce la minaccia continua del terrorismo nella regione.
  • 2006 BBC Rivela il Caso di Copertura degli Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Un'indagine della BBC ha rivelato che il Cardinale Joseph Ratzinger, prima di diventare Papa, ha fatto rispettare una politica segreta della Chiesa Cattolica (Crimen solicitationis) per coprire sistematicamente casi di abusi sessuali su minori da parte del clero.
  • 2007 Mossa politica di Putin in Russia: Il presidente russo Vladimir Putin annuncia strategicamente che guiderà la lista del partito Russia Unita nelle elezioni generali di dicembre, posizionandosi potenzialmente per diventare Primo Ministro a marzo.
  • 2008 Il Senato USA Approva il Salvataggio del Sistema Finanziario: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato HR1424, una versione rivista del piano di salvataggio del sistema finanziario, in risposta all'ongoing crisi dei mutui subprime. Questa legislazione è stata cruciale per stabilizzare il settore finanziario americano durante il declino economico del 2008.
  • 2009 Alluvione di Messina: Un violento nubifragio colpisce la zona ionica a sud di Messina, causando straripamenti e frane che interessano diversi comuni. L'evento provoca 37 morti, 95 feriti, 6 dispersi e 1.054 sfollati, con danni ingenti a Scaletta Marina, Giampilieri, Altolia e altre località.
  • 2010 Cambio di leadership in BP dopo il disastro Deepwater Horizon: In seguito al controverso disastro petrolifero nel Golfo del Messico, Tony Hayward è stato sostituito da Bob Dudley come nuovo CEO di BP, segnando una significativa transizione di leadership aziendale.
  • 2011 Assedio di Sirte durante la Guerra Civile Libica: Durante la Guerra Civile Libica del 2011, si sono svolti intensi combattimenti nella strategicamente importante città di Sirte, bastione delle forze di Muammar Gaddafi. Il conflitto è stato caratterizzato da significativa guerra urbana e sfide umanitarie.
  • 2012 Escalation della Guerra Civile Siriana: Le forze governative siriane hanno intensificato l'attacco bombardando Damasco est, un noto stronghold ribelle, aumentando ulteriormente la brutalità della guerra civile siriana.
  • 2013 Tragedia dei migranti a Lampedusa: Un drammatico naufragio si verifica al largo di Lampedusa, dove un barcone con più di 400 migranti prende fuoco, causando numerose vittime in uno dei più gravi incidenti nella storia dell'immigrazione mediterranea.
  • 2014 Produzione petrolifera degli USA: Gli Stati Uniti superano l'Arabia Saudita nella produzione di petrolio, segnando un importante traguardo geopolitico ed energetico che ridefinisce gli equilibri mondiali nel settore energetico.
  • 2015 Raid russi in Siria: La Russia avvia operazioni militari in Siria, attaccando postazioni di ribelli sostenuti dagli Stati Uniti, inclusa la zona di Jisr al-Shughour controllata da gruppi islamisti come Al-Nusra.
  • 2016 Referendum sull'indipendenza della Catalogna: Si è tenuto il referendum sull'indipendenza della Catalogna, con oltre due milioni di votanti, in un momento di forte tensione politica con il governo spagnolo.
  • 2017 Strage di Las Vegas: Il 1° ottobre 2017 si è verificata la sparatoria più letale nella storia moderna degli Stati Uniti, avvenuta durante un festival di musica country a Las Vegas, dove un uomo armato ha aperto il fuoco uccidendo 59 persone e ferendone 869.
  • 2018 Nobel per la Medicina a Honjo e Allison: Tasuku Honjo e James P. Allison ricevono il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per i loro contributi alla terapia contro il cancro.
  • 2019 70° anniversario della Repubblica Popolare Cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha commemorato il 70° anniversario del governo comunista con una maestosa parata militare a Pechino, che ha visto sfilare 15.000 soldati, dimostrando la forza nazionale e l'unità politica del paese.
  • 2020 Pandemia di Covid-19 in Italia: L'anno 2020 è stato quasi interamente dominato dalla pandemia di Covid-19 in Italia, con i primi casi a fine gennaio e l'arrivo del vaccino. L'immagine dei camion militari che trasportavano le bare a Bergamo e gli striscioni con 'Andrà tutto bene' sono diventati simboli di un periodo estremamente difficile per il paese.
  • 2021 Tragico Bilancio Globale della Pandemia COVID-19: Il bilancio mondiale dei decessi per COVID-19 supera i 5 milioni, con la variante Delta che continua a guidare significativi tassi di trasmissione e mortalità in tutto il mondo. Questo triste traguardo sottolinea l'impatto profondo della pandemia a livello globale.
  • 2022 Riconquista di Lyman da parte delle Forze Ucraine: Le truppe ucraine hanno riconquistato con successo la strategica città orientale di Lyman, strappandola alle forze russe. Questo recupero rappresenta una vittoria militare significativa, avvenuta appena un giorno dopo l'annessione formale controversa della Repubblica Popolare di Donetsk da parte della Russia. La riconquista segna un punto di svolta cruciale nella Guerra russo-ucraina, dimostrando la resilienza e la capacità di controffensiva dell'esercito ucraino.