Accadde il 28 Ottobre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 28 Ottobre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 28 Ottobre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 306 - Roma: Massenzio viene proclamato imperatore
- 312 - L'imperatore romano Costantino I sconfigge il rivale Massenzio nella Battaglia di Ponte Milvio
- 1061 - L'Imperatrice Agnese, in qualità di reggente di suo figlio, fa eleggere l'Antipapa Onorio II
- 1488 - A Perugia, si verificano disordini e battaglie tra la famiglia Baglioni e la famiglia Degli Oddi, che terminarono due giorni dopo con la vittoria dei primi.
- 1492 - Cuba: Cristoforo Colombo sbarca in America
- 1516 - Nella Battaglia di Khan Yunis le forze dell'impero ottomano di Sinan Pascià sconfiggono i mamelucchi nei pressi di Gaza
- 1636 - Cambridge (USA): viene fondata l'università di Harvard
- 1776 - Guerra d'indipendenza americana: battaglia di White Plains
- 1864 - Guerra di secessione americana: fine della seconda battaglia di Fair Oaks
- 1868 - Stati Uniti: Thomas Edison registra il suo primo brevetto
- 1886 - New York: il presidente Grover Cleveland inaugura la Statua della Libertà
- 1891 - Viene fondata, da coloni italiani, Nova Veneza nello Stato di Santa Catarina in Brasile
- 1900 Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 1900: La seconda edizione dei Giochi Olimpici dell'era moderna si è conclusa ufficialmente a Parigi, Francia, dopo un evento durato oltre cinque mesi. Questa manifestazione rappresentò un momento cruciale nella rinascita della tradizione olimpica antica, dimostrando la capacità di promuovere la competizione atletica internazionale e lo scambio culturale tra nazioni.
- 1901 Morte di Giuseppe Verdi: Il 27 gennaio 1901, a Milano, si spegne Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori d'opera della storia italiana, all'età di 87 anni. La sua morte segna la fine di un'era musicale e artistica straordinaria.
- 1902 Sciopero dei minatori del carbone del 1902: Lo sciopero dell'antracite del 1902, indetto dalla United Mine Workers of America nei bacini estrattivi della Pennsylvania orientale, rappresentò un momento cruciale nelle relazioni industriali americane. I minatori rivendicavano condizioni lavorative più dignitose: aumenti salariali, riduzione dell'orario e riconoscimento sindacale. La protesta minacciò di compromettere l'approvvigionamento invernale di combustibile per le principali città statunitensi. L'intervento del presidente Theodore Roosevelt fu decisivo: istituì una commissione d'inchiesta che negoziò una tregua. L'esito fu parzialmente favorevole ai lavoratori, che ottennero migliori retribuzioni e orari, mentre i proprietari delle miniere guadagnarono un incremento dei prezzi di vendita del carbone, rifiutandosi tuttavia di riconoscere ufficialmente il sindacato.
- 1903 Prima Serie Mondiale di Baseball Moderna: La prima Serie Mondiale moderna si è svolta tra i Boston Americans e i Pittsburgh Pirates dal 1° all'8 ottobre 1903. I Boston Americans sono emersi vittoriosi, vincendo la serie 5-3, stabilendo un momento cruciale nella storia del baseball professionistico.
- 1904 La Polizia di Saint Louis Adotta la Tecnica di Indagine delle Impronte Digitali: In un'evoluzione rivoluzionaria per la scienza forense, il Dipartimento di Polizia di Saint Louis ha iniziato a implementare l'analisi delle impronte digitali come un innovativo metodo di indagine criminale. Questo passaggio ha rappresentato un significativo progresso nelle tecniche di contrasto al crimine, abbandonando i metodi tradizionali di identificazione come l'antropometria e muovendosi verso mezzi più scientificamente precisi di identificazione personale. L'adozione di questa tecnica ha gettato le basi per moderne metodologie investigative, rivoluzionando il modo in cui le forze dell'ordine identificano e traccciano i criminali.
- 1905 Riforma di Nicola II in Russia: Il 28 ottobre 1905, lo zar Nicola II compì un passo storico concedendo le libertà civili e istituendo la Duma, il primo Parlamento russo. Questo provvedimento rappresentò un significativo momento di apertura verso un sistema più democratico, seppure ancora fortemente controllato dall'autorità imperiale, in risposta alle crescenti tensioni sociali e alle richieste di riforme.
- 1906 Fondazione dell'Unione Mineraria dell'Alto Katanga: L'Unione Mineraria dell'Alto Katanga (Union Minière du Haut Katanga) è stata un importante trust minerario belga fondato nel Congo per sfruttare le ricche risorse minerarie della regione. Questa società ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo economico e nell'esplorazione coloniale della regione del Katanga, famosa per i suoi imponenti giacimenti di rame e minerali preziosi. L'impresa rappresentò un momento chiave dell'espansione coloniale europea in Africa centrale, con profonde implicazioni economiche e geopolitiche.
- 1907 Panico Finanziario del 1907: Scoppia il panico finanziario del 1907, originato da un tentativo di manipolazione del mercato azionario della United Copper Company. Il fallimento del piano speculativo innesca una crisi bancaria: le banche che avevano concesso prestiti subiscono una massiccia corsa agli sportelli. La crisi si propaga rapidamente, portando al tracollo della Knickerbocker Trust Company, terzo istituto fiduciario di New York per dimensioni.
- 1908 Terremoto di Messina del 1908: Il 28 dicembre 1908, alle 5:20:27, un devastante terremoto di magnitudo 7,1 Mw colpì le città di Messina e Reggio Calabria. Il sisma fu seguito da un distruttivo maremoto che causò oltre 80.000 vittime e la quasi totale distruzione delle due città. Questo evento è considerato uno dei più catastrofici terremoti del XX secolo in Italia, con conseguenze umane e strutturali devastanti.
- 1909 Lo stroke dell'Imperatore Menelik II: Il 28 ottobre 1909, l'Imperatore Menelik II dell'Etiopia subì un grave ictus che modificò radicalmente la traiettoria della leadership etiope. Questo evento medico indebolì significativamente il potente monarca che in precedenza aveva guidato l'Etiopia a importanti vittorie militari, inclusa la famosa Battaglia di Adua nel 1896, dove le forze etiopi sconfissero le truppe coloniali italiane. L'ictus pose sostanzialmente fine al governo attivo di Menelik e aprì un periodo di incertezza politica nell'Impero Etiope agli inizi del XX secolo.
- 1910 Proclamazione della Repubblica in Portogallo: Il 28 ottobre 1910 segna un momento storico cruciale per il Portogallo: la fine della monarchia costituzionale e l'istituzione della Repubblica. Questo evento rappresentò una profonda trasformazione politica e sociale, ponendo le basi per un nuovo assetto istituzionale del paese.
- 1911 Battaglia di Koefia durante la guerra italo-turca: Il 28 ottobre 1911, una pattuglia di cavalleria italiana in ricognizione cadde in un'imboscata araba nel villaggio di Koefia, nel settore di Bengasi. L'incidente provocò scontri intensi e successive spedizioni punitive da parte delle truppe italiane. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca, un conflitto che segnò l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Libia.
- 1912 Prima Guerra Balcanica: Inizio delle Ostilità: Nell'ottobre 1912, la Prima Guerra Balcanica raggiunse una fase cruciale, segnando un punto di svolta significativo nel panorama geopolitico dell'Europa sud-orientale. Il 28 ottobre, il conflitto era già in pieno svolgimento. Il Montenegro fu il primo stato balcanico a dichiarare guerra all'Impero Ottomano l'8 ottobre, dando inizio a una serie di operazioni militari. Serbia, Bulgaria e Grecia formarono la Lega Balcanica, coordinando i loro sforzi militari per sfidare il controllo ottomano nella regione. L'obiettivo strategico era liberare i territori sotto il dominio ottomano e ridistribuire gli equilibri di potere regionali. Le principali battaglie e campagne militari miravano ai territori ottomani nei Balcani, con l'alleanza che conseguiva guadagni territoriali sostanziali e indebolendo significativamente le possessioni europee dell'Impero Ottomano.
- 1913 Introduzione della catena di montaggio Ford: Il 7 ottobre 1913, Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche, rivoluzionando radicalmente i metodi di produzione industriale. Questo innovativo sistema di assemblaggio permetteva di aumentare drasticamente l'efficienza produttiva e ridurre i costi, segnando un punto di svolta nell'industria manifatturiera mondiale.
- 1914 Nascita di Jonas Salk: Nasce a New York City Jonas Salk, ricercatore medico che diverrà celebre per aver sviluppato il vaccino contro la poliomielite, compiendo un contributo fondamentale per la salute pubblica mondiale.
- 1915 Negoziazioni segrete dell'Accordo Sykes-Picot: Nel novembre 1915, i governi britannico e francese negoziarono segretamente l'Accordo Sykes-Picot, un accordo diplomatico cruciale che prevedeva la divisione dei territori medio-orientali dell'Impero Ottomano in rispettive zone di influenza. Questo accordo clandestino avrebbe ridisegnato fondamentalmente il paesaggio geopolitico della regione, preparando il terreno per futuri conflitti e interventi coloniali.
- 1916 Primo referendum australiano sulla coscrizione militare: Il 28 ottobre 1916 si è svolto il primo referendum nazionale australiano sulla coscrizione militare durante la Prima Guerra Mondiale. La proposta di introdurre la leva obbligatoria è stata respinta con un margine molto stretto, di appena quattro punti percentuali. Questo evento ha rivelato le profonde divisioni all'interno della società australiana riguardo al coinvolgimento nel conflitto mondiale.
- 1917 Bollettino di Guerra n. 887 dopo Caporetto: Il 28 ottobre 1917, il comando supremo militare italiano ha emesso il Bollettino di Guerra n. 887, firmato dal generale Luigi Cadorna. Il comunicato riassumeva gli eventi successivi al drammatico sfondamento austro-tedesco a Caporetto, attribuendo genericamente la responsabilità della disfatta ad alcuni reparti della 2ª Armata italiana. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella narrazione ufficiale della sconfitta italiana sul fronte dell'Isonzo.
- 1918 Nascita dello Stato cecoslovacco: Il 28 ottobre 1918 viene ufficialmente proclamata l'indipendenza della Cecoslovacchia dall'Impero austro-ungarico, segnando un momento cruciale nella storia dell'Europa centrale. Tomáš Masaryk, leader politico chiave, ebbe un ruolo fondamentale nel processo di formazione del nuovo stato nazionale.
- 1919 Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 28 ottobre 1919 segna l'inizio ufficiale del Proibizionismo negli Stati Uniti con l'approvazione del Volstead Act. Questa legge proibiva la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche, sancendo un radicale cambiamento sociale e giuridico nel paese.
- 1920 Marcia su Roma di Mussolini: Nei giorni 28-29 ottobre 1920, durante una profonda crisi di governo, i sostenitori fascisti guidati da Benito Mussolini marciano su Roma. Mussolini avvia trattative con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese, un momento decisivo nella storia politica italiana che prelude all'avvento del fascismo.
- 1921 Selezione della salma del Milite Ignoto ad Aquileia: Ad Aquileia si è svolta la cerimonia di selezione della salma che rappresenterà il Milite Ignoto, un momento simbolico di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale. La scelta della salma rappresenta un importante atto di memoria e onore per i soldati caduti.
- 1922 Marcia su Roma delle squadre fasciste di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso Roma in un'azione rivoluzionaria volta a conquistare il potere politico in Italia. Questa marcia rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 1923 Reza Khan Diventa Primo Ministro della Persia: Il 28 ottobre 1923, Reza Khan fu nominato primo ministro della Persia (odierno Iran) dal sovrano regnante Ahmad Shah Qajar. Questa nomina rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica persiana, poiché Reza Khan in seguito diventerà Reza Shah Pahlavi, trasformando radicalmente la governance del paese e modernizzando le sue istituzioni. La sua ascesa al potere segnò un momento critico nella transizione dell'Iran da una monarchia tradizionale a uno stato più centralizzato e moderno.
- 1924 Scoperta del Fossile del Bambino di Taung: Il 28 ottobre 1924, il Professor Raymond Dart ha compiuto una scoperta paleontologica rivoluzionaria con il ritrovamento del fossile del Bambino di Taung in Sudafrica. Questo reperto è stato un elemento cruciale per comprendere l'evoluzione umana, rappresentando una delle prime specie di ominidi e contribuendo significativamente alla comprensione delle origini dei nostri antenati.
- 1925 La Marcia su Roma di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di fascisti guidati da Benito Mussolini marciarono verso Roma in un'azione dimostrativa di forza politica che segnò un punto di svolta nella storia italiana. Questa manifestazione armata, organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), mirava a destabilizzare il governo esistente e provocare un cambiamento istituzionale. Il re Vittorio Emanuele III, di fronte alla minaccia di una potenziale guerra civile, scelse di non opporsi ai fascisti e nominò Mussolini capo del governo, aprendo di fatto la strada alla dittatura fascista in Italia.
- 1926 Inizio del quinto anno dell'era fascista: Il 28 ottobre 1926 segna l'inizio del quinto anno del regime fascista in Italia, periodo caratterizzato da un progressivo consolidamento del potere di Benito Mussolini e dalla graduale trasformazione dello stato italiano in uno stato totalitario.
- 1927 Primo Volo Commerciale Pan American Airways: Pan American Airways inaugura il suo primo volo commerciale, partendo da Key West, Florida, e dirigendosi all'Avana, Cuba. Questo volo storico avrebbe segnato l'inizio di una nuova era nel trasporto aereo internazionale.
- 1928 Giuramento della Gioventù Indonesiana: Il Secondo Congresso della Gioventù a Batavia (Indie Orientali Olandesi) porta al storico Giuramento della Gioventù, un momento cruciale nel movimento nazionalista indonesiano in cui i giovani leader dichiarano la loro unità e visione per un'Indonesia indipendente.
- 1929 Crollo di Wall Street - Lunedì Nero: Il 28 ottobre 1929, il Dow Jones Industrial Average subì un drammatico tracollo, perdendo 38,33 punti, pari a un calo del 13% e scendendo a quota 260,64. Questo momento critico rappresentò una tappa fondamentale nel crollo del mercato azionario del 1929, che avrebbe innescato la Grande Depressione, uno degli eventi economici più devastanti del XX secolo.
- 1930 Il primo cartone animato a colori con suono: Il 28 ottobre 1930 rappresenta un momento cruciale nella storia dell'animazione, con la presentazione del primo cartone animato a colori dotato di sonoro sincronizzato. Questa innovazione tecnologica segnò un progresso significativo nell'industria dell'intrattenimento, unendo per la prima volta audio e animazione colorata.
- 1931 Fine del boicottaggio del Reichstag da parte dei partiti nazisti: Il 28 ottobre 1931, il Partito Nazista e il Partito Popolare Nazionale conclusero l'otto mesi di boicottaggio del Reichstag tedesco. Questo momento rappresentò un punto di svolta significativo nel panorama politico della Repubblica di Weimar, con i partiti di destra che tornavano ai procedimenti parlamentari in un periodo di estrema instabilità politica.
- 1932 Inaugurazione Via dei Fori Imperiali: Benito Mussolini inaugura la Via dei Fori Imperiali, un maestoso boulevard nel cuore di Roma che collega Piazza Venezia al Colosseo. L'opera rappresenta l'ambizione architettonica e urbanistica del regime fascista, ridisegnando il paesaggio urbano in stile imperiale.
- 1933 Incendio del Reichstag: Un evento cruciale nella Germania nazista: il Parlamento tedesco (Reichstag) viene distrutto da un incendio doloso. Il governo nazista, guidato da Adolf Hitler, incolpa ingiustamente i comunisti, utilizzando questo pretesto per intensificare la repressione politica e consolidare il proprio potere, sospendendo di fatto le libertà civili e democratiche.
- 1934 Partita NFL senza penalità: Il 28 ottobre 1934, i Brooklyn Dodgers e i Pittsburgh Pirates hanno giocato una partita di football NFL straordinaria per la sua correttezza, senza che venisse comminata alcuna penalità durante l'intera partita. Un evento insolito nel football professionistico, che evidenzia lo spirito sportivo e il gioco disciplinato di entrambe le squadre in quell'era del football.
- 1935 Legge di Riorganizzazione Indiana firmata: Il Segretario degli Interni Harold Ickes firma la Legge Wheeler-Howard, un provvedimento storico che riconosce l'autonomia delle tribù native americane, restituendo loro diritti territoriali e di autogoverno dopo decenni di politiche assimilazioniste.
- 1936 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Germania e Italia hanno formalmente concordato un'alleanza strategica politica e militare, creando l'Asse Roma-Berlino, che avrebbe significativamente influenzato il panorama geopolitico nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Celebrazione XV Anniversario della Marcia su Roma: Il 28 ottobre 1937, in Italia si commemora il XV anniversario della Marcia su Roma. Questa data era considerata fondamentale per il fascismo italiano e veniva celebrata con cerimonie in diverse città italiane.
- 1938 Mussolini e l'alleanza con la Germania nazista: Durante un incontro a Roma con il ministro degli esteri nazista von Ribbentrop, Mussolini dichiara esplicitamente l'intenzione di stringere un'alleanza per 'cambiare la carta geografica del mondo', prefigurando gli sviluppi geopolitici che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Inizio della Campagna di Grecia: L'Italia avvia la campagna militare in Grecia, un evento cruciale che segna l'espansione delle ambizioni territoriali italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Il 'Grande No' greco: Il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiuta l'ultimatum italiano che richiedeva il transito delle truppe sul suolo greco. Questo 'grande no' segnò l'inizio della campagna italiana in Grecia, che si concluse con un fallimento militare italiano e la successiva occupazione tedesca della Grecia nel 1941.
- 1941 Atrocità dell'Olocausto a Bolekhiv: Tragico evento di persecuzione nazista contro la comunità ebraica di Bolekhiv, in Ucraina. Circa 1.000 ebrei vennero radunati con violenza, sottoposti a torture e successivamente, il 29 ottobre, 800 di loro vennero sistematicamente giustiziati. Un episodio drammatico che testimonia le efferatezze del genocidio nazista.
- 1942 Battaglia di El Alamein in corso: Al sesto giorno della Battaglia di El Alamein, le forze britanniche comandate dal Generale Bernard Montgomery proseguono la loro offensiva contro le potenze dell'Asse in Nord Africa, in quello che sarà riconosciuto come un punto di svolta decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Tragico Incidente Aereo Air France nelle Azzorre: Un devastante incidente aereo ha coinvolto un velivolo Lockheed Constellation di Air France nelle Azzorre, causando la perdita totale dell'equipaggio e dei passeggeri. Tra le vittime di rilievo figuravano Marcel Cerdan, ex campione mondiale di pugilato dei pesi medi, e Ginette Neveu, una rinomata violinista francese.
- 1944 Prima missione B-29 nel Pacifico: I bombardieri B-29 Superfortress statunitensi conducono la loro prima missione di combattimento dalle Isole Marianne, attaccando la base giapponese di Truk. Questa missione rappresenta un importante avanzamento tecnologico e strategico nella campagna aerea del Pacifico.
- 1945 Fondazione dell'Inter: In data 28 ottobre 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Ambrosiana-Inter torna a chiamarsi ufficialmente Inter, ripristinando il nome originale dopo il periodo fascista. Questo momento segna un importante passaggio simbolico di rinascita per il club calcistico milanese, che ritrova la propria identità nel dopoguerra.
- 1946 Ingegneri tedeschi reclutati dall'URSS per programma spaziale: Nel contesto del dopoguerra, l'Unione Sovietica ha avviato un importante programma di reclutamento di ingegneri tedeschi specializzati in tecnologia missilistica. Questo trasferimento tecnologico rappresenta un momento cruciale nell'inizio della competizione scientifica della Guerra Fredda e nella corsa allo spazio, gettando le basi per futuri sviluppi nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 1947 Lancio del Piano Marshall: Nel giugno del 1947, il segretario di Stato americano George Marshall annuncia l'European Recovery Plan (ERP), noto come 'Piano Marshall'. Questo programma di aiuti economici rappresenta un momento decisivo nella ricostruzione europea del dopoguerra, contribuendo significativamente alla divisione del mondo in due blocchi contrapposti durante la Guerra Fredda. Il piano non solo supporta la ripresa economica dell'Europa occidentale, ma diventa anche uno strumento geopolitico di contenimento dell'influenza sovietica.
- 1948 Conclusione del Processo di Norimberga ai Comandi Militari: Si concluse il processo ai Comandi Militari a Norimberga, segnando un momento significativo nella giustizia internazionale post-Seconda Guerra Mondiale. Dei quattordici imputati originali, due vennero assolti, uno (Johannes Blaskowitz) si suicidò, mentre gli altri ricevettero condanne da tre all'ergastolo.
- 1949 Prima ambasciatrice donna degli Stati Uniti: Eugenie Anderson entra nella storia diventando la prima donna ambasciatrice degli Stati Uniti, venendo nominata rappresentante diplomatica in Danimarca. La sua nomina rappresenta un momento pioneristico per le donne nel servizio diplomatico del dopoguerra.
- 1950 L'Indonesia entra all'ONU: L'Indonesia viene ammessa come membro dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, consolidando la sua posizione sulla scena internazionale dopo il periodo di indipendenza e rafforzando il proprio ruolo diplomatico globale.
- 1951 Fangio vince il primo mondiale di Formula 1: Il 28 ottobre 1951, sul circuito di Pedralbes a Barcellona, Juan Manuel Fangio ha conquistato il suo primo titolo mondiale di Formula 1. Guidando un'Alfa Romeo, ha battuto Alberto Ascari della Ferrari in una gara decisiva che lo ha consacrato come una leggenda dell'automobilismo mondiale.
- 1952 Morte di Billy Hughes, ex Primo Ministro australiano: William Morris 'Billy' Hughes, settimo Primo Ministro dell'Australia, è deceduto all'età di 90 anni. Figura politica dinamica e controversa, Hughes è stato un protagonista chiave della politica australiana nei primi decenni del XX secolo. Durante la Prima Guerra Mondiale, fu un leader significativo, noto per il suo ruolo nelle dibattute questioni della coscrizione nazionale e per essere stato l'unico Primo Ministro in carica espulso dal proprio partito. Partecipò inoltre alla Conferenza di Pace di Parigi, contribuendo alla diplomazia internazionale del dopoguerra.
- 1953 Sciopero Generale in Italia contro la 'Legge Truffa': Il 28 ottobre 1953, in Italia si sono verificate imponenti manifestazioni e uno sciopero generale, con le forze di opposizione che sono scese in piazza per protestare contro la politica governativa e la controversa legge elettorale 'truffa' approvata nel marzo dello stesso anno. Questa mobilitazione rappresentava una forte contestazione del sistema politico e delle sue dinamiche elettorali.
- 1954 Ernest Hemingway Insignito del Premio Nobel per la Letteratura: Ernest Hemingway è stato premiato con il Nobel per la Letteratura, riconoscendo il suo stile di scrittura rivoluzionario e i contributi fondamentali alla letteratura del XX secolo. Il premio celebra opere iconiche come 'Il Vecchio e il Mare' e 'Addio alle Armi', che hanno profondamente influenzato la narrativa moderna.
- 1955 Nascita di Bill Gates: William Henry Gates III, meglio conosciuto come Bill Gates, è nato il 28 ottobre 1955 a Seattle, Washington. Diventerà un imprenditore pionieristico, co-fondando Microsoft Corporation e rivoluzionando l'informatica personale, diventando uno dei più influenti innovatori tecnologici del XX secolo.
- 1956 Imre Nagy e la Rivoluzione Ungherese: Imre Nagy riconosce il carattere democratico e nazionale dell'insurrezione ungherese. Annuncia lo scioglimento della polizia politica (AVH) e il ritiro delle truppe sovietiche, segnando un momento decisivo nella lotta per la libertà dall'occupazione sovietica.
- 1957 Elvis Presley Conferenza Stampa a Los Angeles: Elvis Presley ha tenuto una conferenza stampa di alto profilo al Pan Pacific Auditorium di Los Angeles, rispondendo a domande sulla sua musica rivoluzionaria e sul suo stile di performance distintivo, consolidando ulteriormente il suo status di icona culturale.
- 1958 Elezione di Papa Giovanni XXIII: A Roma, il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli viene eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Questo evento segna un momento significativo nella storia della Chiesa cattolica, con l'inizio di un pontificato che avrebbe profondamente influenzato il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno.
- 1959 Tragico crollo a Barletta: Il 16 settembre 1959, un grave incidente edilizio in via Canosa 7 a Barletta ha causato il crollo di un edificio per difetti di costruzione, provocando la morte di 58 persone. La tragedia ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza edilizia e ha scosso profondamente la comunità locale.
- 1960 Kennedy e la Nascita del Peace Corps: Durante un discorso mattutino all'Università del Michigan, il candidato presidenziale John F. Kennedy propose per la prima volta l'istituzione del Peace Corps. Questa idea visionaria sarebbe diventata un programma internazionale di servizio di riferimento, promuovendo la comprensione interculturale e fornendo aiuti umanitari in tutto il mondo.
- 1961 Inizio Lavori dello Shea Stadium: È stato ufficialmente avviato il cantiere per il Municipal Stadium (successivamente noto come Shea Stadium) nel distretto del Queens a New York. Questo stadio sarebbe diventato il campo casalingo della squadra di baseball dei New York Mets, ospitandoli dal 1964 al 2008 e divenendo sede di numerosi eventi sportivi e concerti significativi.
- 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il 28 ottobre 1962, il Premier sovietico Nikita Khrushchev annuncia la fine ufficiale della Crisi dei Missili di Cuba, ordinando il completo ritiro dei missili nucleari sovietici da Cuba. Questa decisione diplomatica critica ha effettivamente impedito un potenziale confronto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, scongiurando quello che molti storici considerano il momento più vicino a una guerra nucleare mondiale.
- 1963 Disastro del Vajont: La sera del 9 ottobre 1963, nel bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont, una massiccia frana si staccò dal Monte Toc precipitando nelle acque del bacino. L'evento generò un'onda anomala di straordinaria violenza, alta 250 metri, che superò la diga e distrusse completamente Longarone e i comuni circostanti. Questo disastro, considerato uno dei più gravi della storia italiana, causò oltre 2.000 vittime e rappresentò un drammatico monito sui rischi connessi alla realizzazione di grandi opere idroelettriche in zone geologicamente instabili.
- 1964 Cambio di leadership nell'Unione Sovietica: In una significativa transizione politica, Nikita Khrushchev è stato rimosso dalla sua carica di Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico e sostituito da Leonid Brezhnev. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nell'era della Guerra Fredda, indicando un potenziale cambiamento nell'ideologia politica e nelle relazioni internazionali. Il passaggio di potere da Khrushchev a Brezhnev rappresentò un periodo di stabilizzazione dopo le politiche più imprevedibili del predecessore, inaugurando un'era di maggiore conservatorismo nella leadership sovietica.
- 1965 Promulgazione di Nostra Aetate: Papa Paolo VI ha promulgato la dichiarazione conciliare Nostra Aetate durante il Concilio Vaticano II, un documento rivoluzionario che segna una svolta storica nelle relazioni della Chiesa Cattolica con le altre religioni, in particolare con l'ebraismo. La dichiarazione rappresenta un importante passo verso il dialogo interreligioso e la riconciliazione, abolendo secoli di pregiudizi religiosi.
- 1966 Tragedia aerea di Brema: Il 28 ottobre 1966, un aereo della compagnia Lufthansa è precipitato all'aeroporto di Brema, causando un tragico incidente che ha provocato la morte di tutti i 46 passeggeri e membri dell'equipaggio. Tra le vittime vi erano sette nuotatori italiani e il noto telecronista RAI Nico Sapio, rendendo questo evento particolarmente scioccante per l'Italia.
- 1967 Condanna postuma di Don Lorenzo Milani per obiezione di coscienza: Il 28 ottobre 1967, il tribunale italiano emette una sentenza postuma contro Don Lorenzo Milani, sacerdote e pedagogista, per le sue posizioni critiche riguardo al servizio militare e la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questa vicenda giudiziaria rappresenta un momento significativo nella storia dei diritti civili in Italia, dove Don Milani sostenne con forza il diritto morale di rifiutare il servizio militare sulla base di principi etici e religiosi. La sua condanna simboleggia la tensione tra coscienza individuale e doveri statali durante gli anni della Guerra Fredda.
- 1968 Scioglimento dell'Unità Socialista: A causa dei deludenti risultati elettorali del 1968, l'esperimento politico dell'Unità Socialista Italiana giunge al termine. Il 28 ottobre 1968 sancisce ufficialmente la rottura e il ritorno alla frammentazione tra i diversi gruppi socialisti.
- 1969 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, a Milano, un attentato terroristico sconvolse la città e l'Italia intera. Presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, un ordigno esplose provocando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. L'attacco, riconducibile a dinamiche eversive di estrema destra, fu parte di una strategia più ampia di destabilizzazione nazionale, con successivi attentati a Roma, tra cui esplosioni alla Banca Nazionale del Lavoro e all'Altare della Patria. La strage rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo caratterizzato da violenza politica e tensioni ideologiche.
- 1970 Accordo di Cooperazione Spaziale USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un accordo pioneristico per collaborare in progetti congiunti di esplorazione spaziale, un momento diplomatico cruciale durante l'era della Guerra Fredda che segnò un raro momento di distensione tra le due superpotenze.
- 1971 Il Regno Unito entra nella Comunità Economica Europea: Il Parlamento britannico ha votato con 356 voti favorevoli e 244 contrari l'ingresso nella Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella strategia economica del paese. Questa decisione storica avrebbe profondamente modificato il posizionamento geopolitico del Regno Unito in Europa, aprendo nuove prospettive commerciali e politiche di integrazione continentale.
- 1972 Attentato Terroristico durante le Olimpiadi di Monaco: Il 28 ottobre 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato la morte di 17 persone: 6 allenatori, 5 atleti israeliani, 5 terroristi e 1 poliziotto tedesco, in uno dei più drammatici episodi del terrorismo internazionale.
- 1973 Processo Elettorale Portoghese durante il Periodo Autoritario: Il 28 ottobre 1973 si svolsero le elezioni per l'Assembleia da República in Portogallo, in un contesto di significativa tensione politica. Ben 65 candidati dell'opposizione si ritirarono dalla scheda elettorale, evidenziando le limitate libertà democratiche del regime autoritario portoghese dell'epoca.
- 1974 Inaugurazione del Museo di Salvador Dalí: Il maestro surrealista Salvador Dalí presenzia all'inaugurazione del museo a lui dedicato nella sua città natale di Figueres, in Spagna, celebrando il suo straordinario lascito artistico. L'evento segna un momento cruciale nella storia dell'arte contemporanea, rendendo omaggio al genio di uno dei più influenti artisti surrealisti del XX secolo.
- 1975 Nazionalizzazione del Petrolio in Venezuela: Il Venezuela raggiunge un accordo storico con le compagnie petrolifere straniere per nazionalizzare le risorse petrolifere, con decorrenza dal 1° gennaio 1976, segnalando un importante cambiamento nella politica economica nazionale e nelle dinamiche energetiche internazionali.
- 1976 Dibattito Parlamentare sulla Legge sull'Aborto: Nella seduta del 28 ottobre 1976, la Camera dei Deputati italiana ha avviato un importante dibattito in aula concernente la legge sull'aborto, un momento cruciale nel percorso di riforma dei diritti civili e della legislazione sociale del Paese.
- 1977 Convegno nazionale contro la repressione a Bologna: Tra il 23 e il 25 settembre 1977, Bologna ospitò il Convegno nazionale contro la repressione, un evento che vide la partecipazione di 70.000 persone (secondo dati ufficiali) o oltre 100.000 (secondo gli organizzatori). La città fu invasa pacificamente per tre giorni, con iniziative spontanee e la presenza di importanti figure culturali come Dario Fo e Franca Rame, diventando un momento significativo di mobilitazione sociale e culturale.
- 1978 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rientrava nella continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali.
- 1979 Tragedia di Vincenzo Paparelli al derby Roma-Lazio: Il 28 ottobre 1979, durante il derby Roma-Lazio allo stadio Olimpico di Roma, un gravissimo episodio di violenza sconvolse il mondo del calcio italiano. Un tifoso laziale sparò un razzo che colpì al volto Vincenzo Paparelli, un tifoso romanista di 33 anni. Le ferite riportate furono così gravi che Paparelli morì poco dopo in ospedale. L'evento scatenò immediato panico e violenza, con la curva Nord della Lazio che fu devastata e la partita interrotta per motivi di ordine pubblico. Questo tragico incidente divenne un simbolo degli anni bui della violenza negli stadi italiani.
- 1980 Dibattito Presidenziale USA tra Carter e Reagan a Cleveland: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il candidato repubblicano Ronald Reagan si sono confrontati in un cruciale dibattito televisivo a Cleveland, Ohio. La performance carismatica e arguta di Reagan è stata ampiamente considerata un punto di svolta nella campagna elettorale, aumentando significativamente i suoi consensi e contribuendo alla sua successiva vittoria elettorale.
- 1981 Incidente del Sottomarino Sovietico in Svezia: Un sottomarino sovietico U-137 si è arenato sulla costa orientale della Svezia, provocando una significativa tensione diplomatica tra l'Unione Sovietica e la Svezia durante l'era della Guerra Fredda.
- 1982 Vittoria Elettorale del Partito Socialista in Spagna: Il Partito Socialista spagnolo, guidato da Felipe González, vince le elezioni nazionali, segnando una svolta storica nella transizione politica della Spagna dopo decenni di governo conservatore. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del paese dopo la fine del regime franchista.
- 1983 Minacce nel caso Orlandi-Gregori: Il 28 ottobre 1983, mittenti anonimi contattano l'UPI di via della Dataria inviando messaggi minacciosi relativi al sequestro di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. I messaggi includevano riferimenti a un ruolo fittizio per il detenuto e alla comunicazione del nome della persona sequestrata alla CBS il 24 ottobre precedente.
- 1984 Orlando Pizzolato vince la Maratona di New York: Il 28 ottobre 1984, Orlando Pizzolato ha trionfato alla 15esima edizione della Maratona di New York, completando il percorso in un tempo straordinario di 2 ore, 14 minuti e 53 secondi. La sua vittoria ha evidenziato le sue eccezionali capacità di corridore di lunga distanza e il suo spirito competitivo, diventando un momento significativo per l'atletica italiana.
- 1985 Crisi di Sigonella: Resistenza Italiana: Il 28 ottobre 1985, durante la crisi di Sigonella, le autorità italiane, guidate da Bettino Craxi, hanno dimostrato fermezza diplomatica rifiutandosi di cedere ai dirottatori palestinesi sotto pressione statunitense. Nonostante le forze aeree americane avessero dirottato un aereo egiziano sulla base aerea siciliana, l'Italia ha sostenuto che i terroristi dovessero essere sottoposti alla giustizia italiana, sancendo un importante principio di sovranità nazionale.
- 1986 Giornata di Preghiera per la Pace di Assisi: Su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II, si è tenuta una giornata straordinaria di preghiera per la pace mondiale. Sessantotto rappresentanti di dodici grandi confessioni religiose si sono riuniti ad Assisi, uniti dall'obiettivo comune di fermare le guerre e promuovere il dialogo interreligioso.
- 1987 Crollo delle Borse mondiali: Il 28 ottobre 1987 prosegue il crollo delle borse mondiali, con perdite significative in diversi mercati finanziari internazionali. A Milano, l'indice Comit registra un pesante calo del 6,41%, riflettendo l'instabilità economica globale di quel periodo.
- 1988 Svolta su RU-486 in Francia: Dopo aver inizialmente annunciato l'abbandono della distribuzione, Roussel Uclaf ha invertito la propria decisione sull'RU-486, la pillola abortiva, a seguito di forti pressioni del governo francese. L'azienda farmaceutica ha ripreso la distribuzione del farmaco dopo sole 48 ore.
- 1989 Proteste a Lipsia durante la Rivoluzione Pacifica: Il 28 ottobre 1989, nell'ambito della Rivoluzione Pacifica in Germania Est, 20.000 persone scesero in piazza a Lipsia per manifestare contro il regime della SED, nonostante le intimidazioni. La manifestazione fu caratterizzata da scontri, interventi della polizia e numerosi arresti.
- 1990 Consiglio Europeo: Verso l'Unione Politica ed Economica: Il Consiglio straordinario europeo a dodici, che include Spagna e Portogallo dal 1986, si è concluso con l'approvazione di documenti significativi sull'Unione Politica Europea (UPE) e l'Unione Monetaria. Il Consiglio ha espresso la volontà di trasformare gradualmente la Comunità in Unione e ha deciso la creazione di una cittadinanza europea che si affiancherà a quelle nazionali.
- 1991 Riforma economica in Russia: abolizione dei controlli sui prezzi: Boris Yeltsin annuncia la rimozione dei controlli sui prezzi, un passaggio storico nella transizione della Russia da un'economia pianificata a un sistema di mercato, segnando una svolta epocale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
- 1992 Dimissioni di Francesco Cossiga dalla Presidenza della Repubblica: Francesco Cossiga ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente della Repubblica, lasciando il Quirinale. In seguito alle sue dimissioni, il presidente del Senato Giovanni Spadolini ha assunto temporaneamente le funzioni presidenziali, garantendo la continuità istituzionale in un momento di transizione politica.
- 1993 Processo a Sergio Cusani nel contesto di Tangentopoli: Inizio del processo a Sergio Cusani, figura chiave nell'inchiesta Tangentopoli che ha scosso il sistema politico italiano degli anni '90, rivelando diffusi casi di corruzione.
- 1994 Missione diplomatica di Clinton in Medio Oriente: Il Presidente William Jefferson Clinton ha condotto una significativa visita diplomatica in Kuwait, incontrando truppe statunitensi e della Coalizione presso l'Area di Assemblaggio Tattico Liberty. Durante questa visita, ha tenuto incontri di alto livello con il Re Fahd bin Abdulaziz al Saud e il Principe Bandar bin Sultan, rafforzando le relazioni strategiche degli Stati Uniti in Medio Oriente.
- 1995 Avvio Negoziati di Pace per la Guerra Jugoslava: Hanno preso il via i negoziati di pace per la Guerra Jugoslava presso la base aerea Wright-Patterson in Ohio. Questi colloqui sono stati cruciali nel tentativo di risolvere i complessi e violenti conflitti che stavano devastando la regione balcanica.
- 1996 Pubblicazione di Anthology 3 dei Beatles: Apple Records pubblica 'Anthology 3', l'ultimo volume di una serie di tre raccolte contenenti registrazioni rare e provini dei Beatles. Il doppio CD/triplo LP copre gli anni turbolenti della band dal 1968 al 1970, catturando il loro ultimo periodo creativo. L'album ottiene un significativo successo commerciale, raggiungendo la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti e la posizione numero 4 nel Regno Unito.
- 1997 Visita di Stato USA-Cina: Il presidente statunitense Bill Clinton ha accolto il presidente cinese Jiang Zemin per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento di dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Cina alla fine degli anni '90. Questo incontro ha rappresentato un passaggio cruciale nelle relazioni bilaterali tra le due potenze mondiali, aprendo nuove prospettive di collaborazione e confronto strategico.
- 1998 Dirottamento aereo di Yuan Bin verso Taiwan: Il 28 ottobre 1998, un pilota della compagnia aerea cinese Air China di nome Yuan Bin ha dirottato un aereo di linea, dirigendolo verso Taiwan. Dopo l'atterraggio in sicurezza, il pilota è stato immediatamente arrestato dalle autorità locali. L'episodio ha sollevato questioni sulla sicurezza aerea e sulle motivazioni personali che hanno spinto un pilota professionista a compiere un simile gesto.
- 1999 Direttiva sulla Digitalizzazione dei Documenti Pubblici: La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato una significativa direttiva volta a modernizzare la gestione documentale delle pubbliche amministrazioni italiane. Questo provvedimento ha segnato un punto di svolta importante nell'introduzione delle tecnologie informatiche nei processi amministrativi, promuovendo la digitalizzazione dei flussi documentali e gettando le basi per una pubblica amministrazione più efficiente e trasparente.
- 2000 Beatificazione di Francisco e Giacinta Marto: Il 28 ottobre 2000, Papa Giovanni Paolo II ha proclamato beati Francisco e Giacinta Marto, i due giovani pastorelli testimoni delle apparizioni mariane di Fátima, in Portogallo, avvenute nel 1917. Questi due bambini, che vissero un'esperienza mistica straordinaria, vennero riconosciuti dalla Chiesa cattolica per la loro profonda spiritualità e fedeltà.
- 2001 Manifestazioni del contro vertice al G8 a Genova: Dal 19 al 21 luglio 2001, Genova ospitò le intense manifestazioni di protesta in occasione del vertice del G8. Le manifestazioni videro la partecipazione di migliaia di attivisti provenienti da tutta Europa, che si radunarono per contestare le politiche economiche globali e chiedere maggiore equità sociale. Durante questi giorni, si verificarono scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminati con l'irruzione della polizia nella scuola Diaz e l'uccisione del giovane manifestante Carlo Giuliani.
- 2002 Attacco al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 28 ottobre 2002, durante la crisi del teatro Dubrovka, le forze speciali russe (FSB e unità Sobr del Ministero dell'Interno) si prepararono ad assaltare l'edificio occupato da un commando di 42 membri che tratteneva circa 850 ostaggi. L'operazione rappresentò un momento cruciale nel conflitto russo-ceceno e nella lotta al terrorismo.
- 2003 Tempesta Solare X17: Evento Geomagnetico Straordinario: Il 28 ottobre 2003, il Sole ha scatenato una delle tempeste solari più significative dell'era moderna. Questo evento straordinario, parte delle 'tempeste di Halloween', ha coinvolto due gruppi di macchie solari che hanno prodotto un'attività solare senza precedenti. L'eruzione solare ha rilasciato un'energia immensa, equivalente a cinquanta miliardi di bombe atomiche, accompagnata da un'espulsione di massa coronale che si muoveva a 2.300 chilometri al secondo. La tempesta ha causato rilevanti disruzioni tecnologiche, inclusi interferenze satellitari, malfunzionamenti GPS, problemi nelle comunicazioni radio, blackout prolungati delle reti elettriche e significativi ritardi nelle operazioni aeree.
- 2004 Controversia sui Voti per Corrispondenza in Florida: Funzionari elettorali della Contea di Broward hanno riferito che oltre 50.000 schede elettorali per corrispondenza per le imminenti elezioni presidenziali risultavano non pervenute. A fronte di 60.000 schede inizialmente inviate, solo 2.000 erano state ricevute, sollevando significative preoccupazioni su potenziali irregolarità elettorali.
- 2005 Morte di Richard Smalley, Premio Nobel per la Chimica: Richard Smalley, chimico pionieristico e Premio Nobel, è venuto a mancare. Fu un figura chiave nella ricerca nanotecnologica e contribuì significativamente alla comprensione delle strutture molecolari, in particolare per la co-scoperta dei fullereni.
- 2006 Commemorazione delle Vittime Sovietiche in Ucraina: Servizio funebre solenne presso le sepolture di Bykivnia per commemorare i civili ucraini giustiziati dalla polizia segreta sovietica durante gli anni Trenta. L'evento rappresenta un momento significativo di memoria storica e riconoscimento delle atrocità dell'era sovietica.
- 2007 Elezioni presidenziali in Argentina: Cristina Fernández de Kirchner vince le elezioni presidenziali argentine, diventando la prima donna eletta presidente del paese. Con oltre il 45% dei voti, segna un importante traguardo nella storia politica argentina, succedendo al marito Néstor Kirchner.
- 2008 Complotto di neo-nazisti contro Obama: Due suprematisti bianchi, Daniel Cowart e Paul Schlesselman, sono stati arrestati nel Tennessee per aver tramato un piano di assassinio contro il candidato presidenziale Barack Obama. Il loro piano prevedeva un'ondata di omicidi in una scuola a prevalenza afroamericana prima di tentare di uccidere Obama.
- 2009 Alluvione a Messina: Il 28 ottobre 2009, un violento nubifragio ha colpito Messina, provocando frane, smottamenti e allagamenti, soprattutto nelle zone di Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea. Il disastro ha causato 37 vittime, 95 feriti e 6 dispersi, evidenziando la fragilità idrogeologica del territorio.
- 2010 Transizione Politica in Cina: La massima legislatura cinese approva Xi Jinping come vicepresidente della Commissione Militare Centrale, segnalando una potenziale transizione di leadership e consolidamento del potere.
- 2011 Samsung supera Apple nel mercato degli smartphone: Samsung, il colosso tecnologico sudcoreano, ha superato Apple diventando il principale produttore mondiale di smartphone, segnando un momento cruciale nel mercato globale della tecnologia mobile.
- 2012 Uragano Sandy sulla costa orientale degli USA: L'uragano Sandy si prepara a colpire la costa orientale degli Stati Uniti, dopo aver già causato 67 vittime e ingenti danni nei Caraibi. Un evento meteorologico di straordinaria portata.
- 2013 Sorveglianza di massa in Italia: Rivelazione shock: nel corso di un mese sono state intercettate e spiate ben 46 milioni di telefonate italiane, sollevando preoccupazioni sulla privacy e la libertà individuale.
- 2014 Colpo di Stato in Burkina Faso: Militari occupano e incendiano il Parlamento, costringendo alle dimissioni il Presidente Blaise Compaoré, al potere da 27 anni.
- 2015 Scoperta di ossigeno molecolare su una cometa: Un articolo pubblicato su Nature riporta l'importante scoperta di alti livelli di ossigeno molecolare da parte della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, con potenziali implicazioni per le teorie sull'origine del sistema solare.
- 2016 Terremoto in Umbria: Il 30 ottobre 2016, un terremoto di magnitudo 6.5 colpisce Norcia, danneggiando gravemente la basilica di San Benedetto
- 2017 Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: La XVII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo si è svolta dal 16 al 21 ottobre 2017, promuovendo la lingua italiana come strumento culturale, economico e scientifico. Un evento di rilievo è stata la conferenza di Edoardo Ripari sulla proiezione dei classici italiani nel cinema mondiale.
- 2018 Elezione di Jair Bolsonaro in Brasile: Jair Bolsonaro è stato eletto presidente del Brasile con 57 milioni di voti, sconfiggendo il candidato del Partito dei Lavoratori Fernando Haddad. Questa elezione segna la prima volta in 16 anni in cui un candidato del Partito dei Lavoratori non viene eletto presidente.
- 2019 Proroga negoziati Brexit: L'Unione Europea ha concordato un ulteriore rinvio della scadenza Brexit fino al 31 gennaio 2020, prolungando il complesso e incerto processo di uscita del Regno Unito dall'UE.
- 2020 Ondata COVID-19 negli Stati Uniti: Il 28 ottobre 2020, gli Stati Uniti hanno registrato un significativo aumento dei casi COVID-19, con quasi 75.000 nuovi contagi. Il bilancio nazionale dei decessi si avvicinava a 227.000, riflettendo il grave impatto della pandemia. Nonostante le statistiche preoccupanti, l'amministrazione Trump manteneva un atteggiamento ottimistico, dichiarando progressi nella gestione dell'epidemia di coronavirus.
- 2021 Eliminazione del Leader dell'ISIS-West Africa: Il neo nominato leader dell'Islamic State – West Africa Province è stato ucciso durante un'operazione militare, solo due settimane dopo che anche il precedente leader, Abu Musab al-Barnawi, era stato dichiarato morto.
- 2022 Marcia su Roma e incarico a Mussolini: La marcia su Roma, organizzata dal Partito Nazionale Fascista, si concluse il 30 ottobre 1922 con l'incarico del re Vittorio Emanuele III a Benito Mussolini di formare un nuovo governo, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.