Accadde il 25 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 25 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 25 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 421 - Fondazione (secondo la leggenda) della chiesetta di San Giacomo in una delle isole realtine, il gruppo di isole su cui sorgerà Rialto, poi Venezia.
- 1900 Fondazione del Partito Socialista degli Stati Uniti: Il 25 marzo 1900, a Indianapolis, nell'Indiana, è stato ufficialmente fondato il Partito Socialista degli Stati Uniti. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica americana, segnando l'organizzazione formale dell'ideologia politica socialista nel paese. Il partito si prefiggeva di promuovere i diritti dei lavoratori, l'uguaglianza economica e la giustizia sociale attraverso processi democratici, sfidando il tradizionale sistema politico bipartitico statunitense.
- 1901 Tragico deragliamento ferroviario in Iowa: Un gravissimo incidente ferroviario si verificò nei pressi di Marshalltown, Iowa, quando un treno della Rock Island deragliò causando la morte di 55 persone. L'episodio mise drammaticamente in luce le significative sfide di sicurezza nel trasporto ferroviario dei primi del Novecento.
- 1902 Repressione degli Studenti Russi: In un significativo atto di repressione politica, 567 studenti russi sono stati riconosciuti colpevoli di 'disaffezione politica', con 95 di loro successivamente esiliati in Siberia. Questo evento evidenzia il trattamento durissimo nei confronti della dissidenza intellettuale nella Russia dei primi del Novecento, rivelando la tensione tra il potere zarista e i movimenti studenteschi che chiedevano riforme politiche e sociali.
- 1903 Giorno senza eventi significativi nel 1903: Sebbene non siano documentati eventi storici di rilievo per il 25 marzo 1903, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose importanti. Molti sviluppi significativi in campo scientifico, politico e sociale spesso avvengono senza un'immediata riconoscenza pubblica.
- 1904 Prima mondiale dell'opera 'Armida' di Dvořák: Il 25 marzo 1904, il rinomato compositore ceco Antonín Dvořák ha presentato la sua ultima opera, 'Armida', presso il prestigioso Teatro Nazionale di Praga. Questo lavoro musicale significativo rappresenta il culmine della carriera operistica di Dvořák, segnando un momento toccante nella storia della musica classica ceca. L'opera, basata su un poema epico, riflette la maestria compositiva di Dvořák e la sua profonda connessione con la tradizione musicale ceca.
- 1905 Nascita del Partito Democratico Costituzionale in Russia: Il 25 marzo 1905, in Russia viene fondato il Partito Democratico Costituzionale, un movimento politico che svolgerà un ruolo significativo nel periodo precedente alla Rivoluzione Russa, promuovendo riforme liberal-democratiche nell'Impero Russo.
- 1906 Riforma democratica a San Marino: Il 25 marzo 1906, la Repubblica di San Marino compì un significativo passo verso la modernizzazione politica introducendo la democrazia rappresentativa mediante una modifica sostanziale del proprio Statuto storico. Pietro Franciosi, figura chiave di questo processo di riforma, promosse un cambiamento istituzionale che ripristinò i principi della democrazia comunale, superando gli assetti precedenti. Nonostante le critiche dei socialisti italiani dell'epoca, intellettuali come Norberto Bobbio e Piero Calamandrei hanno successivamente rivalutato positivamente l'operato di Franciosi, riconoscendone l'importanza storica.
- 1907 Morte di Giosuè Carducci: Il 25 marzo 1907 è venuto a mancare Giosuè Carducci, poeta nazionale italiano di straordinaria importanza. La sua scomparsa suscitò un'ondata di commozione in tutta Italia, con numerose celebrazioni e commemorazioni che ne esaltarono il ruolo cruciale nella letteratura e nell'identità culturale del paese. I giornali dell'epoca dedicarono ampio spazio alla sua figura, pubblicando articoli, ritratti e analisi approfondite della sua opera poetica.
- 1908 Nascita di David Lean, regista cinematografico britannico: David Lean, celebre regista inglese, nasce a Croydon, nel Surrey. Considerato uno dei più influenti cineasti del XX secolo, Lean è noto per capolavori epici come 'Lawrence d'Arabia' e 'Il ponte sul fiume Kwai'. Nel corso della sua carriera, vincerà numerosi premi Academy e contribuirà significativamente allo sviluppo del cinema internazionale, distinguendosi per la sua maestria nella regia e nella narrazione visiva.
- 1909 Crisi Balcanica: Diplomazia Russa: Lo Zar Nicola II di Russia ha scongiurato una potenziale guerra con Austria-Ungheria e Germania, rinunciando diplomaticamente alla sua opposizione all'annessione austriaca di Bosnia ed Erzegovina. Questa decisione strategica ha contribuito a smorzare le crescenti tensioni nella regione balcanica, prevenendo un possibile conflitto multinazionale.
- 1910 Tragico incendio al negozio Fish Furniture di Chicago: Un devastante incendio presso il negozio Fish Furniture di Chicago ha causato la morte di 16 dipendenti, prevalentemente donne e ragazze, intrappolate ai piani quarto e quinto. L'incendio sarebbe stato accidentalmente innescato da un commesso che riempiva accendini a benzene, seguendo le istruzioni del suo supervisore. La tragedia ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza sul lavoro.
- 1911 Incendio della Fabbrica Triangle: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio si verificò presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a Manhattan, New York, causando la morte di 146 operai, prevalentemente donne giovani e immigrate. L'evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro negli Stati Uniti.
- 1912 Nascita di Jean Vilar, innovatore teatrale francese: Jean Vilar, attore, regista e innovatore teatrale francese, nasce a Sète, in Francia. Figura di spicco del teatro del XX secolo, Vilar si distinguerà per il suo impegno nel rendere il teatro accessibile a un pubblico più ampio e per il suo ruolo cruciale nel Festival di Avignone. Il suo lavoro contribuirà significativamente a democratizzare l'esperienza teatrale, promuovendo una visione del teatro come strumento culturale e sociale.
- 1913 Celebrazioni del XVI Centenario dell'Editto di Milano: Nel 1913, l'Italia ha commemorato solennemente il XVI centenario dell'Editto di Milano, un momento di profonda riflessione storica e religiosa. L'Editto, emanato da Costantino nel 313, rappresentò un punto di svolta per la libertà religiosa, sancendo la fine delle persecuzioni contro i cristiani. Le celebrazioni hanno sottolineato l'importanza di questo documento nella trasformazione dei rapporti tra potere politico e Chiesa, evidenziando un passaggio cruciale nella storia religiosa e politica italiana.
- 1914 Morte di Frédéric Mistral, poeta Nobel: Frédéric Mistral, poeta francese di fama mondiale e campione della lingua e cultura occitana, è deceduto. Insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1904, Mistral è ricordato per i suoi componimenti poetici che hanno preservato l'eredità linguistica e culturale della Provenza. Il suo lavoro letterario ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione e conservazione delle tradizioni linguistiche regionali francesi.
- 1915 Inizio delle operazioni belliche sul fronte italiano: Il 25 marzo 1915 segnò l'avvio delle operazioni militari sul fronte italiano con la mobilitazione delle truppe italiane e l'inizio delle azioni belliche contro l'Impero Austro-Ungarico, in preparazione dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 1916 Resa di Przemyśl durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 marzo 1916, nella cornice del conflitto della Prima Guerra Mondiale, le truppe austriache si arresero alle forze russe nella strategica fortezza di Przemyśl, in Galizia. Questo evento rappresentò un importante momento nella campagna militare orientale, segnando una significativa sconfitta per l'Impero Austro-Ungarico.
- 1917 Ammutinamento della Flotta Baltica Russa: Il 25 marzo 1917 è scoppiato un cruciale ammutinamento nella Flotta Baltica Russa, sintomo della crescente insoddisfazione e del sentimento rivoluzionario tra il personale navale durante la Rivoluzione Russa. Questo evento fu parte di un più ampio sommovimento sociale e politico che avrebbe portato al crollo del regime imperiale russo.
- 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Operazione Michael: Durante la Prima Guerra Mondiale, i tedeschi lanciarono l'Offensiva di Primavera (Operazione Michael) con un massiccio bombardamento di artiglieria. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento di 5 ore, durante il quale vennero sparati 3,5 milioni di proiettili su un fronte di 40 miglia. L'offensiva si contraddistinse per tattiche innovative, tra cui l'uso di nebbia artificiale e bombardamenti con gas, che crearono significativa confusione tra le forze alleate, soprattutto nel punto di giunzione tra gli eserciti britannico e francese.
- 1919 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana, rappresentando l'embrione del futuro partito fascista. Questo evento segna l'inizio di un percorso che porterà Mussolini al potere e trasformerà radicalmente l'assetto politico italiano.
- 1920 Arrivo dei Black and Tans in Irlanda: Forza paramilitare britannica giunge in Irlanda durante la Guerra d'Indipendenza irlandese, segnando un periodo di aspro conflitto. I Black and Tans divennero tristemente noti per tattiche brutali e violenza indiscriminata contro civili irlandesi, inasprendo significativamente le tensioni nel paese.
- 1921 Nascita di Simone Signoret: Nasce a Wiesbaden, Germania, Simone Signoret, celebre attrice francese che vincerà l'Oscar e si distinguerà nel cinema europeo del Novecento.
- 1922 Nascita della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna nasce la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali. Contemporaneamente, si verifica un'adunata di 20.000 fascisti lombardi a Milano, durante uno sciopero generale proclamato dai socialisti. Sono inoltre segnalate adunate fasciste a Bologna e a Rovigo, in un contesto di crescente tensione politica e sociale.
- 1923 Concessione dell'autonomia alla Transgiordania: Il governo britannico concede l'autonomia alla Transgiordania, segnando un importante passaggio verso l'autogoverno nel contesto del riassetto geopolitico del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione dall'amministrazione coloniale diretta verso forme di sovranità territoriale.
- 1924 Poteri Speciali a Mussolini: Il 25 marzo 1924, la Camera ha accordato poteri speciali a Benito Mussolini per ristabilire l'ordine nel Paese. Questo processo, iniziato precedentemente, si è concluso in questa data, rafforzando il controllo del regime fascista sull'Italia.
- 1925 Invenzione della Televisione da parte di John Logie Baird: L'ingegnere scozzese John Logie Baird dimostra pubblicamente la prima trasmissione televisiva, riuscendo a trasmettere immagini in movimento presso il grande magazzino Selfridge's a Londra. Questo momento storico segna un punto di svolta nella tecnologia delle comunicazioni, permettendo per la prima volta la trasmissione di immagini dinamiche a un pubblico più ampio.
- 1926 László Papp: Leggenda della Boxe Ungherese: László Papp è stato un pugile ungherese straordinario, considerato uno dei più grandi atleti nella storia sportiva del suo paese. Nato il 25 marzo 1926, ha compiuto un'impresa leggendaria vincendo tre medaglie olimpiche consecutive nella categoria medio-massima (1948, 1952, 1956). La sua carriera è stata caratterizzata da una tecnica impeccabile e da un'incredibile resistenza sul ring, diventando un vero simbolo nazionale e un modello per le giovani generazioni di pugili ungheresi.
- 1927 Varo della Portaerei Akagi della Marina Imperiale Giapponese: Il 25 marzo 1927, la Marina Imperiale Giapponese ha commissionato la portaerei Akagi, un'importante unità navale che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella strategia navale giapponese durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Originariamente progettata come incrociatore da battaglia e successivamente convertita in portaerei, l'Akagi divenne un componente chiave della flotta di portaerei giapponesi, partecipando a importanti operazioni navali nel Teatro del Pacifico. La sua costruzione simboleggiava la modernizzazione e l'espansione marittima del Giappone nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 1928 Prima Radiocronaca di una Partita di Calcio Internazionale: Il 25 marzo 1928 viene trasmessa la prima radiocronaca di una partita calcistica internazionale, precisamente dell'incontro tra Italia e Ungheria. Questo evento segna un momento storico per il giornalismo sportivo, introducendo una nuova modalità di racconto e diffusione degli sport, permettendo a migliaia di ascoltatori di seguire l'evento in tempo reale.
- 1929 Nascita di Cecil Taylor, innovatore del jazz: Cecil Taylor, pianista e poeta rivoluzionario, è nato a New York City. Considerato uno dei musicisti più sperimentali del XX secolo, Taylor ha profondamente innovato il jazz con il suo approccio avant-garde, spingendo i confini dell'espressione musicale fino alla sua scomparsa nel 2018.
- 1930 Rapporto AFL sulla disoccupazione durante la Grande Depressione: Il presidente della American Federation of Labor, William Green, ha pubblicato un rapporto esaustivo che evidenzia la crisi occupazionale in corso. Nonostante alcuni segnali di stabilizzazione, il rapporto ha rivelato che undici principali città americane stavano vivendo tassi di disoccupazione superiori al 20%, sottolineando le gravi sfide economiche dell'era della Grande Depressione.
- 1931 Caso dei Ragazzi di Scottsboro: Nove giovani afroamericani vennero arrestati in Alabama con false accuse di stupro ai danni di due donne bianche. Questo evento divenne un simbolo cruciale dell'ingiustizia razziale e delle disuguaglianze sistemiche nel sistema giudiziario statunitense degli inizi del XX secolo, innescando importanti dibattiti sui diritti civili.
- 1932 Elezioni presidenziali in Germania: Nel secondo turno delle elezioni presidenziali tedesche, Paul von Hindenburg ottiene il 53% dei voti, mentre Adolf Hitler si ferma al 36,8%. Questo risultato elettorale fu cruciale nel contesto della Repubblica di Weimar, segnando un momento decisivo nella storia politica tedesca prima dell'ascesa del nazismo.
- 1933 Ascesa di Hitler al Potere in Germania: Il 25 marzo 1933, Adolf Hitler viene eletto cancelliere della Germania, segnando l'inizio del regime nazista e un punto di svolta drammatico nella storia europea. Questo evento ha posto le basi per uno dei periodi più bui del XX secolo, caratterizzato da una progressiva radicalizzazione politica e dall'erosione delle libertà democratiche.
- 1934 Plebiscito del Regime Fascista: Il 25 marzo 1934 si è tenuto un plebiscito in Italia per confermare il regime fascista. I risultati ufficiali mostrano un'ampia maggioranza di consensi: 10.025.513 voti favorevoli contro soli 15.265 voti contrari, su un totale di 10.041.997 votanti su 10.433.536 aventi diritto.
- 1935 Elezioni Politiche in Italia: Il 25 marzo 1935 si tennero le elezioni politiche in Italia, che videro la vittoria del Partito Nazionale Fascista (PNF) guidato da Benito Mussolini, consolidando ulteriormente il regime fascista nel paese.
- 1936 Firma del Secondo Trattato Navale di Londra: Il 25 marzo 1936, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti hanno firmato il Secondo Trattato Navale di Londra, stabilendo importanti regolamentazioni marittime internazionali che limitavano il tonnellaggio e le dimensioni dei cannoni delle navi militari in diverse categorie.
- 1937 Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, dove le forze militari italiane compiono un massacro e imprigionano numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani, rappresentando uno dei momenti più bui del colonialismo italiano.
- 1938 Elezioni politiche in Italia nel 1938: Le elezioni politiche italiane del 25 marzo 1938 si svolsero durante il periodo del regime fascista, in un contesto di totale controllo politico da parte del Partito Nazionale Fascista. Queste elezioni, che avvenivano in un periodo di crescente autoritarismo, vedevano una lista unica di candidati approvati dal regime di Mussolini, senza alcuna possibilità di reale competizione democratica.
- 1939 Elezione di Papa Pio XII: Il 25 marzo 1939, il Cardinale Eugenio Pacelli è stato eletto Papa con il nome di Pio XII, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana in un periodo storico estremamente delicato, alle soglie della Seconda Guerra Mondiale. Il suo pontificato sarebbe stato caratterizzato da sfide complesse, tra cui la difficile gestione della posizione della Chiesa durante l'Olocausto e il conflitto globale.
- 1940 Attentato Partigiano a Via Rasella: Il 23 marzo 1944, nel giorno del 25° anniversario della fondazione del Partito Fascista, un gruppo di 17 partigiani dei Gruppi d'Azione Patriottica (GAP), guidati da Rosario Bentivegna, compie un audace azione di resistenza facendo esplodere un ordigno in Via Rasella a Roma, colpendo una colonna di militari tedeschi. Questo episodio rappresenta un momento simbolico della lotta partigiana contro l'occupazione nazifascista.
- 1941 Firma del Patto Tripartito da parte della Jugoslavia: Il 25 marzo 1941, a Vienna, il Regno di Jugoslavia firma il Patto Tripartito, schierandosi ufficialmente con le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. La firma avviene alla presenza di Adolf Hitler e del Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop, con il Principe Paolo e il Ministro degli Esteri jugoslavo come firmatari.
- 1942 Deportazione degli ebrei nel campo di concentramento di Belzec: Un gruppo di 700 ebrei del distretto di Lvov fu deportato con la forza nel campo di concentramento di Belzec, in un tragico episodio del processo di persecuzione e sterminio nazista durante l'Olocausto.
- 1943 Sbarchi anfibi americani nelle Filippine: Le forze militari statunitensi hanno avviato cruciali operazioni di sbarco anfibio nelle Filippine, un'operazione strategicamente decisiva che avrebbe contribuito a capovolgere le sorti della guerra nel Pacifico contro le forze giapponesi.
- 1944 Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944, in rappresaglia all'attentato di Via Rasella, i nazisti fucilarono 335 prigionieri italiani nelle gallerie sotterranee abbandonate lungo la via Ardeatina, tra cui 10 civili rastrellati nei dintorni. Questo massacro rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi durante l'occupazione tedesca in Italia.
- 1945 Cattura di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene catturato dai partigiani mentre tenta di fuggire travestito da soldato tedesco a Dongo, sul lago di Como, segnando la fine definitiva del fascismo in Italia.
- 1946 Dichiarazione di apertura di Jackson al Processo di Norimberga: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert H. Jackson, nominato dal presidente Truman come Consulente Capo degli Stati Uniti, ha pronunciato una storica dichiarazione di apertura al Tribunale Militare Internazionale (IMT) di Norimberga. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio significativo nei procedimenti giudiziari internazionali contro i criminali di guerra nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale, stabilendo un precedente per la persecuzione dei crimini contro l'umanità.
- 1947 Nascita di Elton John: Sir Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight a Pinner, nel Middlesex, in Inghilterra, è diventato una leggenda della musica pop. Cantante, compositore e pianista di fama mondiale, è conosciuto per brani iconici come 'Rocketman', 'Your Song' e 'Goodbye Yellow Brick Road'. La sua carriera ha rivoluzionato la musica pop e rock, rendendolo uno degli artisti più influenti del XX secolo.
- 1948 Primo Pronostico di Tornado di Successo: Il 25 marzo 1948, i meteorologi hanno raggiunto un traguardo rivoluzionario predicendo con successo il percorso e la posizione di un tornado presso la Tinker Air Force Base in Oklahoma. Questo pronostico è stato reso possibile grazie a metodi innovativi sviluppati dai meteorologi dell'Aeronautica Militare dopo un evento di tornado avvenuto solo cinque giorni prima. La previsione riuscita ha rappresentato un significativo progresso nella scienza meteorologica, dimostrando il potenziale di anticipare e prepararsi a eventi meteorologici estremi.
- 1949 Deportazione sovietica nei Paesi Baltici: Operazione Priboi: Una massiccia campagna di deportazione sovietica che ha colpito i kulak (contadini benestanti) negli stati baltici. Oltre 92.000 persone sono state deportate con la forza dall'Estonia, Lettonia e Lituania verso remote e ostili regioni della Siberia, come strategia per sopprimere la resistenza e imporre la collettivizzazione.
- 1950 Rivolta di San Severo: protesta per pane e lavoro: Il 23 marzo 1950, a San Severo, nella provincia di Foggia, si svolse una significativa manifestazione sindacale organizzata dalla CGIL e dal Partito Comunista Italiano (PCI). I manifestanti, spinti dalla disperazione economica del dopoguerra, reclamavano con forza "pane e lavoro", simbolo delle difficili condizioni sociali dell'Italia del tempo. Il corteo, carico di tensione sociale, si diresse verso tre agenti di polizia, creando un momento di forte confronto che rappresentava il malcontento diffuso contro un governo percepito come oppressivo e sordo alle esigenze dei lavoratori. Questo evento si inseriva in un contesto nazionale di mobilitazioni e scioperi contro la repressione poliziesca, testimoniando la forte conflittualità sociale del periodo della prima Repubblica.
- 1951 Scoperta Rivoluzionaria in Radioastronomia: Edward Purcell e Harold Ewen hanno rilevato con successo la linea dell'idrogeno interstellare a 21 centimetri presso il laboratorio di fisica dell'Università di Harvard, un'osservazione astronomica rivoluzionaria che avrebbe significativamente fatto progredire la radioastronomia e la comprensione della distribuzione cosmica dell'idrogeno.
- 1952 Rifiuto occidentale della proposta di trattato di pace sovietico: I paesi occidentali hanno espresso profonda scetticismo verso la proposta di Joseph Stalin del 10 marzo per negoziare un trattato di pace e una potenziale riunificazione della Germania. Questa tensione diplomatica rifletteva le dinamiche della Guerra Fredda e la reciproca diffidenza tra l'Unione Sovietica e gli alleati occidentali.
- 1953 Scoperta della struttura del DNA: James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista *Nature* la loro rivoluzionaria ricerca che descrive la struttura a doppia elica dell'acido desossiribonucleico (DNA). Questa scoperta segna un punto di svolta fondamentale nella comprensione della genetica e aprirà la strada a numerosi progressi scientifici nel campo della biologia molecolare.
- 1954 Inizio delle trasmissioni televisive regolari della RAI: La Rai avvia le trasmissioni televisive regolari in Italia, introducendo programmi iconici come 'Lascia o Raddoppia', che diventeranno parte integrante della vita quotidiana degli italiani e segneranno l'inizio della televisione come mezzo di comunicazione di massa nel paese.
- 1955 Piena sovranità per la Germania Est dall'URSS: Il 25 marzo 1955, l'Unione Sovietica ha concesso la piena sovranità alla Germania Est, segnando un momento cruciale nel panorama geopolitico del dopoguerra. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'indipendenza politica della Germania Est e ridefinì la sua relazione con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 1956 Firma dei Trattati CEE ed Euratom: Il 25 marzo 1957, a Roma, nella prestigiosa sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, i rappresentanti dei sei Paesi fondatori firmarono i due trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). Questo momento storico segnò l'inizio di un processo di integrazione europea che avrebbe profondamente trasformato il continente nei decenni successivi.
- 1957 Trattato di Roma: Nascita della Comunità Economica Europea: Il 25 marzo 1957 è stato firmato il Trattato di Roma, un momento cruciale per l'integrazione europea. Sei paesi fondatori - Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un progetto volto a promuovere la cooperazione economica e prevenire futuri conflitti attraverso l'integrazione.
- 1958 Inizio della Politica Agricola Comune (PAC): A Stresa, i paesi fondatori dell'allora Comunità Economica Europea definirono i principali orientamenti della futura Politica Agricola Comune (PAC), che sarebbe diventata operativa dal gennaio 1962, gettando le basi per una politica agricola europea condivisa.
- 1959 Riunione di Mao Zedong a Shanghai: Il leader del Partito Comunista Cinese, Mao Zedong, ha tenuto un discorso durante una riunione di partito a Shanghai, discutendo strategie di sviluppo agricolo e industriale in un periodo cruciale della trasformazione economica della Cina.
- 1960 Primo lancio di missile guidato da sommergibile nucleare: L'USS Halibut, un innovativo sommergibile nucleare, effettua con successo il primo lancio di un missile guidato. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella tecnologia militare marittima e missilistica.
- 1961 Missione Sputnik 10: Il programma spaziale sovietico lancia Sputnik 10, che trasporta un cane in orbita terrestre e lo recupera con successo, facendo progressi nella comprensione degli organismi viventi in condizioni spaziali.
- 1962 Arresto del Leader dell'OAS Jouhaud: Il generale francese Edmond Jouhaud, importante esponente dell'Organisation Armée Secrète (OAS), è stato arrestato dalle autorità francesi. L'OAS era un'organizzazione paramilitare di estrema destra contraria all'indipendenza algerina, e questo arresto rappresenta un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza Algerina.
- 1963 Cambio di leadership nel Mossad: Isser Harel viene rimosso dalla direzione del Mossad, l'agenzia di intelligence israeliana, a seguito di un significativo disaccordo con il Primo Ministro David Ben-Gurion. Il conflitto riguardava la resistenza di Harel rispetto ai tentativi di monitorare e potenzialmente prevenire lo sviluppo nucleare della Germania Ovest, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dei primi anni '60.
- 1964 I Beatles al The Ed Sullivan Show: I Beatles fanno la loro storica prima apparizione al The Ed Sullivan Show, un momento cruciale che ha lanciato la loro popolarità internazionale e segnato l'inizio dell'invasione britannica nella musica popolare americana. Lo show televisivo ha rappresentato un punto di svolta per la band di Liverpool, introducendo il loro sound rivoluzionario al pubblico statunitense.
- 1965 Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Il 25 marzo 1965, gli attivisti per i diritti civili guidati da Martin Luther King Jr. completarono con successo una storica marcia di 4 giorni e 50 miglia (80 km) da Selma fino al Campidoglio statale di Montgomery, in Alabama. Questa marcia rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, simboleggiando la lotta nonviolenta contro la segregazione razziale e per l'uguaglianza dei diritti.
- 1966 Abolizione della Poll Tax negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la Poll Tax, una pratica discriminatoria utilizzata per impedire il voto agli afroamericani, soprattutto negli stati del Sud. Questa decisione storica rappresenta un importante passo avanti nella lotta per l'uguaglianza dei diritti civili e l'accesso democratico al voto.
- 1967 Disastro Petrolifero Torrey Canyon a Cornwall: Il primo petrolio della petroliera Torrey Canyon ha iniziato a raggiungere le coste della Penisola di Lizard in Cornovaglia, segnando l'inizio di una significativa catastrofe ambientale. Questo incidente rappresentò uno dei primi grandi disastri ecologici marini del XX secolo, causando danni ambientali estesi e sollevando questioni cruciali sulla sicurezza del trasporto marittimo di idrocarburi.
- 1968 Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Gli Stati Uniti conducono un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, continuando i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 1969 Primo Bed-In per la Pace di Lennon e Ono: John Lennon e Yoko Ono hanno avviato il loro famoso 'Bed-In per la Pace' presso l'Hotel Hilton di Amsterdam, una forma unica di protesta non violenta contro la Guerra del Vietnam che sarebbe diventata un momento iconico nell'attivismo per la pace.
- 1970 Primo Volo Supersonico del Concorde: Il Concorde, rivoluzionario aereo passeggeri supersonico franco-britannico, ha completato il suo primo storico volo raggiungendo una velocità straordinaria di 1.127 chilometri orari. Questo prodigio tecnologico ha rappresentato un traguardo epocale nell'aviazione, dimostrando la capacità umana di ridurre drasticamente i tempi di viaggio intercontinentali.
- 1971 Sentenza Vajont: Condanne per il Disastro: La Suprema Corte di Cassazione ha emesso una sentenza storica sul disastro del Vajont, condannando Biadene a cinque anni e Sensidoni a tre anni e otto mesi per l'inondazione e gli omicidi. Tonini è stato assolto. La sentenza è arrivata poco prima della prescrizione, quindici giorni prima della scadenza dei sette anni e mezzo dall'evento.
- 1972 UCLA Vince il Campionato Nazionale di Basket: Nella 34esima edizione del Campionato Nazionale Maschile di Basket NCAA, UCLA ha sconfitto Florida con un punteggio di 81-76, aggiudicandosi il loro straordinario sesto titolo nazionale consecutivo. Questo risultato ha consolidato il dominio di UCLA nel basket universitario dei primi anni '70.
- 1973 Scontri tra MSI e Polizia a Roma: La prefettura vieta un comizio del Movimento Sociale Italiano (MSI), provocando scontri tra militanti missini e forze dell'ordine. Durante i disordini, una bomba causa la morte di un agente di polizia.
- 1974 Strage di Piazza della Loggia: La strage di Piazza della Loggia fu un attentato terroristico di matrice neofascista, con presunte collaborazioni di membri dello Stato italiano dell'epoca, servizi segreti e altre organizzazioni. Avvenuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia, un ordigno nascosto in un cestino provocò la morte di 8 persone e il ferimento di 104.
- 1975 Assassinio del Re dell'Arabia Saudita: Re Fayṣal ibn Abd al-Aziz, sovrano dell'Arabia Saudita dal 1964 al 1975, viene assassinato dal nipote Principe Fayṣal bin Musaid durante un'udienza reale a Riyadh. L'omicidio avviene a bruciapelo, segnando un momento di profonda instabilità politica all'interno della famiglia reale saudita.
- 1976 Giunta Militare Argentina Sopprime l'Opposizione Politica: La giunta militare argentina ha implementato un significativo giro di vite politico vietando i partiti politici di sinistra, segnando un momento critico nel periodo autoritario del paese e sopprimendo le libertà democratiche.
- 1977 Assassinio di Rodolfo Walsh durante la dittatura argentina: Il giornalista e scrittore argentino Rodolfo Walsh viene ucciso dalla dittatura militare argentina per le sue denunce contro i crimini del regime. Walsh era un noto intellettuale e attivista per i diritti umani, famoso per aver documentato le atrocità della giunta militare.
- 1978 Sequestro Moro - Giorno 10: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 tiene l'Italia intera con il fiato sospeso, in attesa di sviluppi.
- 1979 Trattato di Pace Israele-Egitto: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat hanno firmato il storico Trattato di Pace Israele-Egitto a Washington, D.C., segnando un significativo punto di svolta diplomatica nelle relazioni in Medio Oriente e ponendo fine a decenni di conflitto tra le due nazioni.
- 1980 Morte di Roland Barthes: Scomparsa di Roland Barthes, rivoluzionario teorico letterario, filosofo e semiologo francese. Figura centrale negli studi culturali del Novecento, è ricordato per opere fondamentali come 'Mitologie' e per i suoi innovativi contributi nell'analisi dei segni culturali e testuali.
- 1981 Consegna dell'Elenco degli Affiliati alla Loggia P2: Il 25 marzo 1981, il governo guidato da Arnaldo Forlani ricevette l'elenco ufficiale degli affiliati alla controversa loggia massonica P2, a seguito di una perquisizione presso Villa Wanda ad Arezzo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello scandalo che coinvolse numerose personalità politiche e istituzionali italiane.
- 1982 Wayne Gretzky raggiunge 200 punti in una stagione NHL: Il 25 marzo 1982, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa storica nel mondo dell'hockey su ghiaccio, diventando il primo giocatore NHL a segnare 200 punti in una singola stagione. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'abilità e la capacità realizzativa senza precedenti di Gretzky, consolidando il suo soprannome di 'The Great One' e stabilendo un punto di riferimento che sarebbe rimasto nella memoria del mondo dell'hockey professionale per decenni.
- 1983 Debutto del Moonwalk di Michael Jackson: Durante lo speciale televisivo Motown 25: Ieri, Oggi, Per Sempre, Michael Jackson ha elettrizzato il pubblico con la sua performance di 'Billie Jean', introducendo al mondo il suo iconico movimento di danza moonwalk, diventato immediatamente un momento leggendario nella storia della musica pop.
- 1984 Eruzione del Mauna Loa alle Hawaii: Il 25 marzo 1984, un significativo evento vulcanico si è verificato sull'Isola Grande delle Hawaii quando il Mauna Loa ha dato inizio a un'eruzione drammatica. L'evento è iniziato con intense sciami sismici che hanno disruppero le operazioni dei telescopi sul vicino Mauna Kea. All'alba, i satelliti hanno rilevato l'eruzione e una massiccia fenditura lavica si è aperta a 2.850 metri di quota, creando uno spettacolare fronte di fuoco lungo un miglio. L'eruzione è stata particolarmente notevole per la sua vicinanza a Hilo, una città con una storia di sfioramenti da parte dei flussi vulcanici, inclusa un'eruzione minacciosa nel 1881. L'evento ha evidenziato il dinamismo geologico del paesaggio vulcanico hawaiano.
- 1985 Ratifica della Revisione del Concordato Italia-Santa Sede: Il 25 marzo 1985, la legge n. 121 è stata approvata, ratificando la revisione del Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Questo storico accordo, conosciuto come 'Accordo di Villa Madama', ha introdotto innovazioni sostanziali al precedente Concordato del 1929, allineandolo pienamente ai principi della Costituzione repubblicana italiana e sancendo un nuovo rapporto tra Stato e Chiesa.
- 1986 Bombardamento USA di una Base Libica: Gli Stati Uniti bombardano una base libica, causando danni significativi. Questo evento si inserisce in una serie di azioni militari contro il regime di Muammar Gheddafi.
- 1987 Sentenza storica della Corte Suprema USA sull'Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale sui piani di azione positiva, stabilendo che i programmi volti a promuovere opportunità lavorative per donne e minoranze sono costituzionali. La sentenza rafforza i principi del Civil Rights Act del 1964, riconoscendo l'importanza di affrontare le disuguaglianze storiche nel mondo del lavoro.
- 1988 Manifestazione delle Candele a Bratislava: Significativa manifestazione pacifica contro il regime comunista in Cecoslovacchia. Migliaia di cittadini si radunano per protestare contro il governo oppressivo, dimostrando un crescente dissenso pubblico nonostante i potenziali rischi di intervento della polizia.
- 1989 Ritiro sovietico dall'Afghanistan: Completamento del ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan dopo un decennio di intervento militare. Questo evento rappresenta una svolta geopolitica significativa, segnando la fine dell'influenza sovietica nella regione e un momento cruciale nella fase finale della Guerra Fredda.
- 1990 Incendio al Happy Land Social Club: Un devastante incendio doloso nel club sociale illegale 'Happy Land' nel Bronx, New York City, ha causato la morte tragica di 87 persone. L'evento ha evidenziato gravi problematiche relative alla gestione di locali notturni illegali e alle normative di sicurezza antincendio in ambienti urbani.
- 1991 Sophia Loren riceve l'Oscar alla carriera: Durante la 63ª edizione degli Academy Awards, Sophia Loren è stata insignita del prestigioso Premio Oscar alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema internazionale. Nella stessa serata, il film 'Balla coi lupi' di Kevin Costner ha trionfato, aggiudicandosi ben 7 statuette, tra cui quella per la miglior regia.
- 1992 IAEA ordina la distruzione dell'impianto nucleare iracheno: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha ordinato all'Iraq di distruggere un complesso industriale ad Al Atheer, sospettato di essere utilizzato per la fabbricazione di armi nucleari, nell'ambito degli sforzi per prevenire la proliferazione nucleare.
- 1993 Strage di via dei Georgofili: Il 25 maggio 1993, una terribile bomba esplose a Firenze in via dei Georgofili, nei pressi del Museo degli Uffizi, causando 5 morti e 30 feriti. L'attentato, riconducibile a un gruppo criminale legato a Cosa Nostra, fu opera di nove responsabili tra cui Giuseppe Barranca, Gaspare Spatuzza e Cosimo Lo Nigro, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza mafiosa degli anni '90.
- 1994 Assassinio di Luigi Bodenza: Nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1994, Luigi Bodenza, agente di polizia penitenziaria, è stato vittima di un brutale attentato mafioso a Gravina in Puglia. L'omicidio rappresenta un drammatico episodio di violenza criminale contro un rappresentante delle istituzioni.
- 1995 Attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo: Alle ore 8:00 del 25 marzo 1995, cinque uomini hanno compiuto un attacco terroristico nella metropolitana di Tokyo, rilasciando un liquido tossico da sacchetti di plastica in diversi treni. La polizia ha immediatamente avviato le procedure di evacuazione dopo le prime segnalazioni alle 8:20, in quello che è passato alla storia come l'attentato del gruppo Aum Shinrikyo.
- 1996 Oscar 1996: Trionfo di Braveheart e Il Postino: Alla 68ª edizione degli Academy Awards, Braveheart di Mel Gibson conquista cinque premi Oscar. Il film italiano Il postino, ultimo lavoro di Massimo Troisi, vince l'Oscar per la migliore colonna sonora.
- 1997 Conferenza Intergovernativa dell'Unione Europea: Riunione diplomatica tra i rappresentanti degli stati membri dell'Unione Europea per discutere politiche e strategie comuni, consolidando l'integrazione europea e affrontando tematiche istituzionali e politiche condivise.
- 1998 Adozione dell'Euro in Italia: Il 25 marzo 1998 l'Italia si prepara ufficialmente all'adozione della moneta unica europea, un passaggio cruciale per l'integrazione economica del paese nel contesto comunitario.
- 1999 Attacchi NATO contro la Serbia nel Kosovo: Il 25 marzo 1999, proseguirono con intensità gli attacchi aerei della NATO contro la Serbia nell'ambito dell'Operazione Allied Force. L'intervento militare mirava a fermare la repressione e la pulizia etnica condotta dal leader serbo Slobodan Milošević nel territorio del Kosovo.
- 2000 Nascita della Generazione Z: Il 25 marzo 2000 è considerato simbolicamente il giorno di nascita della Generazione Z o "Centennials", la prima generazione nata completamente nell'era digitale e dei social media, caratterizzata da una forte familiarità con la tecnologia e nuovi modelli di comunicazione e apprendimento.
- 2001 Accordi di Schengen estesi a Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia: Gli Accordi di Schengen sono entrati in vigore per Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia, ampliando l'area di libera circolazione europea anche per paesi non appartenenti all'Unione Europea.
- 2002 Terremoto devastante nella regione dell'Hindu Kush: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la regione dell'Hindu Kush nell'Afghanistan settentrionale, causando una tragica perdita di oltre 1.000 vite umane. L'evento sismico ha provocato distruzioni diffuse in quest'area montuosa geologicamente attiva, evidenziando la vulnerabilità della regione ai disastri naturali.
- 2003 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 58° anniversario della Liberazione è stato caratterizzato da appelli all'unità nazionale e da alcune tensioni pubbliche. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha sottolineato l'importanza di celebrare la libertà e i valori condivisi. Il premier Silvio Berlusconi era assente, mentre il segretario della CISL Savino Pezzotta è stato oggetto di contestazioni a Milano.
- 2004 Massima espansione della NATO: La NATO ha vissuto la sua più grande espansione, con l'ingresso di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania e Romania, ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa orientale.
- 2005 Rivoluzione dei Tulipani in Kirghizistan: Una significativa rivolta politica ha portato Kurmanbek Bakiyev a essere nominato presidente ad interim in Kirghizistan, mentre il presidente uscente Askar Akayev resisteva. La transizione politica è stata caratterizzata da diffuse proteste e saccheggi nella capitale Bishkek.
- 2006 Strage di Capitol Hill: Una tragica sparatoria di massa è avvenuta nel quartiere Capitol Hill di Seattle, dove un killer ha ucciso sei persone a una festa prima di togliersi la vita, creando una delle più grandi scene del crimine nella storia della città.
- 2007 50° Anniversario del Trattato di Roma: 27 ministri europei si sono riuniti a Berlino, Germania, per commemorare il 50° anniversario del Trattato di Roma, un momento cruciale nell'integrazione europea che ha stabilito la Comunità Economica Europea, precursore dell'attuale Unione Europea.
- 2008 Scontri Intensi a Basra, Iraq: Violenti scontri militari sono scoppiati a Basra, con migliaia di soldati iracheni che hanno combattuto contro miliziani sciiti, potenzialmente interrompendo un cessate il fuoco di sette mesi con l'Esercito del Mahdi di Muqtada al-Sadr.
- 2009 Preparazione Missile Nord Coreano: La Corea del Nord prepara il missile balistico Taepodong-2 per un potenziale lancio tra il 4 e l'8 aprile, generando significative tensioni internazionali e preoccupazioni per la sicurezza globale.
- 2010 USA modificano strategia sanzionatoria contro l'Iran: Gli Stati Uniti hanno modificato le proposte sanzioni contro l'Iran nel tentativo di ottenere un supporto più ampio dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha respinto il potenziale impatto di tali misure sul programma nucleare iraniano.
- 2011 Vittime del Terremoto e Tsunami del Tohoku 2011: L'Agenzia di Polizia Nazionale giapponese ha confermato 10.000 morti e 17.053 dispersi a seguito del devastante terremoto e tsunami del Tohoku, segnando uno dei più significativi disastri naturali della storia recente.
- 2012 Intensificarsi dell'Insurrezione Siriana: Il 25 marzo 2012, la rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad continuava con un'escalation di violenze e tentativi diplomatici internazionali per gestire la crisi umanitaria in corso.
- 2013 Il salvataggio di Cipro: L'Eurozona raggiunge un accordo cruciale per salvare Cipro dalla crisi finanziaria, prevedendo un piano di salvataggio che comporta significative ristrutturazioni del settore bancario.
- 2014 Tensioni Russia-Occidente dopo l'annessione della Crimea: A seguito dell'annessione russa della Crimea, gli Stati Uniti e i paesi occidentali decidono di non partecipare al G8 previsto a Sochi come ritorsione contro la Russia.
- 2015 Tragedia Germanwings: Un Airbus della Germanwings è precipitato sulle Alpi francesi, causando la morte di 144 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio. L'incidente ha sconvolto l'opinione pubblica internazionale e sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza aerea.
- 2016 Arresti dopo gli Attentati di Bruxelles: Il 25 marzo 2016, sei sospetti sono stati arrestati nel distretto di Schaerbeek a Bruxelles, in seguito agli attentati terroristici del 22 marzo precedente.
- 2018 Incendio di Kemerovo in Russia: Un devastante incendio nel complesso Winter Cherry a Kemerovo causa almeno 64 vittime, la maggior parte delle quali bambini.
- 2019 Riconoscimento degli Alti del Golan: Gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente gli Alti del Golan come territorio israeliano. Il Presidente Trump ha firmato una proclamazione che sancisce la sovranità israeliana, scatenando immediate condanne da parte del Ministero degli Esteri siriano come 'violazione flagrante' della sovranità siriana.
- 2020 Pacchetto di Sostegno Economico COVID-19 negli USA: In un momento cruciale delle prime fasi della pandemia di COVID-19, i senatori statunitensi e la Casa Bianca hanno negoziato e finalizzato un massiccio pacchetto di sostegno economico da 2 trilioni di dollari. Questo stimolo senza precedenti mirava a fornire supporto finanziario urgente a famiglie americane, imprese e settori economici chiave gravemente colpiti dalla crisi del coronavirus. Il pacchetto comprendeva pagamenti diretti ai singoli cittadini, sussidi di disoccupazione potenziati, prestiti per piccole imprese e sostegno per industrie che stavano affrontando significative disruzioni economiche.
- 2021 Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Il 25 marzo 2021 è stato commemorato il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri con numerosi eventi in tutta Italia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha organizzato una diretta per celebrare Dante attraverso i miti e le storie del museo. Il sito dedicato al Dantedì ha proposto molteplici appuntamenti, tra cui presentazioni online di opere d'arte e luoghi significativi, curate dai Direttori dei Musei Statali di Roma.
- 2022 Giornata Internazionale in Ricordo delle Vittime delle Schiavitù: Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, questa giornata commemora milioni di persone che hanno sofferto a causa della schiavitù e della tratta degli schiavi. È un momento cruciale per riflettere sulle pagine più buie della storia umana e promuovere la consapevolezza contro ogni forma di oppressione.