Accadde il 21 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 21 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 21 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1413 - Enrico V diventa Re d'Inghilterra
- 1556 - A Oxford, l'Arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer è messo al rogo quale eretico.
- 1788 - Un devastante incendio distrugge buona parte di New Orleans
- 1800 - Incoronazione nella Basilica di San Giorgio Maggiore, già sede del conclave, del nuovo Papa Pio VII. L'imperatore d'Austria Francesco II, dopo aver chiesto inutilmente al nuovo pontefice la cessione delle Legazioni di Bologna, Ferrara, Imola e Ravenna, aveva vietato contrariato la cerimonia nella Basilica di San Marco.
- 1804 - In Francia Napoleone Bonaparte promulga il Code civil des Français, primo tentativo di raccogliere l'intero diritto privato vigente in un'unica fonte normativa scritta.
- 1900 Equinozio di Primavera del 1900: L'equinozio di primavera del 1900 si è verificato il 21 marzo alle ore 2:40, momento astronomico in cui il Sole attraversa l'equatore celeste, segnando l'inizio ufficiale della stagione primaverile nell'emisfero settentrionale. Durante questo evento, la durata del giorno e della notte è pressoché identica, con un perfetto equilibrio di luce e buio.
- 1901 Giornata Internazionale contro la Discriminazione Razziale: Il 21 marzo è la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale, istituita dall'ONU per commemorare il massacro di Sharpeville in Sudafrica nel 1960 e promuovere il rispetto dei diritti umani e la lotta contro ogni forma di razzismo. Questa giornata sollecita governi, istituzioni e cittadini a impegnarsi concretamente per costruire una società più equa, inclusiva e priva di pregiudizi etnici.
- 1902 Istituzione della Festa degli Alberi nel Regno d'Italia: Con Regio Decreto del 2 febbraio 1902, fu ufficialmente istituita la festa degli alberi in tutti i comuni del Regno d'Italia. Ogni comune poteva scegliere autonomamente data, luogo e modalità di celebrazione, purché avvenisse in un giorno festivo di primavera o autunno.
- 1903 Vita Quotidiana nell'Inizio del XX Secolo: Il 21 marzo 1903 rappresenta una giornata tipica dell'inizio del Novecento, un periodo di profondi cambiamenti industriali e tecnologici. In questo momento storico, le potenze mondiali come gli Stati Uniti e le nazioni europee stavano espandendo la loro influenza globale, modificando progressivamente gli equilibri economici e geopolitici del mondo. Sebbene non siano documentati eventi eclatanti specifici per questa data, il contesto storico era caratterizzato da una rapida trasformazione sociale e tecnologica.
- 1904 Fondazione della FIFA a Parigi: A Parigi viene ufficialmente fondata la FIFA (Fédération Internationale de Football Association), un'organizzazione che avrebbe rivoluzionato lo sport più popolare al mondo. La sua creazione rappresentò un momento cruciale per la standardizzazione e la promozione del calcio a livello internazionale, gettando le basi per i futuri campionati mondiali e lo sviluppo globale di questo sport.
- 1905 Einstein pubblica articoli rivoluzionari: Il 21 marzo 1905, Albert Einstein pubblicò cinque articoli scientifici che avrebbero rivoluzionato la fisica del XX secolo. Tra questi, spiccano la teoria della relatività ristretta e l'innovativa ipotesi sulla natura della luce, che hanno gettato le basi per una nuova comprensione dello spazio, del tempo e dell'energia.
- 1906 Legge contro il Bullismo Universitario in Ohio: Nel 1906, lo stato dell'Ohio ha approvato una legge pionerisca per proibire le pratiche di hazing all'interno delle confraternite universitarie. Questa normativa è stata emanata in seguito a due tragiche fatalità studentesche, rappresentando un importante intervento legislativo per contrastare i pericolosi rituali di iniziazione diffusi nelle organizzazioni sociali universitarie dell'inizio del XX secolo. La legge mirava a proteggere gli studenti da pratiche potenzialmente letali e umilianti, segnando un punto di svolta nella tutela dei diritti e della sicurezza degli studenti universitari.
- 1907 Commissione per le Vie Navigabili Interne degli Stati Uniti: Il presidente Theodore Roosevelt dimostrò il suo approccio progressista alla conservazione istituendo la Commissione per le Vie Navigabili Interne il 21 marzo 1907. La commissione fu incaricata di studiare approfonditamente le interconnessioni critiche tra la preservazione forestale e lo sviluppo delle vie commerciali navigabili, rappresentando un primo esempio di pianificazione integrata di politiche ambientali ed economiche.
- 1908 Il primo volo passeggeri con un biplano: Il 21 marzo 1908, il pioniere dell'aviazione francese Henri Farman ha compiuto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, trasportando con successo un passeggero a bordo di un biplano. Questo volo rivoluzionario ha rappresentato un importante passo avanti nello sviluppo dei viaggi aerei passeggeri, dimostrando il potenziale degli aeromobili di trasportare persone oltre i meri voli sperimentali.
- 1909 Sepoltura del Báb a Haifa: Le sacre spoglie del Báb, figura religiosa fondamentale della Fede Bahá'í, sono state reverentemente sepolte nel suo Santuario sul Monte Carmelo a Haifa, Israele. Questo evento ha stabilito un importante sito spirituale per la comunità Bahá'í, rappresentando un momento cruciale nella storia religiosa del movimento.
- 1910 Dimissioni di Sidney Sonnino: Il 21 marzo 1910, Sidney Sonnino si è dimesso dalla carica di Primo Ministro dell'Italia, lasciando l'incarico insieme all'intero suo gabinetto ministeriale. Questo passaggio politico rappresenta un momento significativo nella governance italiana dei primi del Novecento, riflettendo la natura volatile della politica parlamentare di quell'era.
- 1911 300° Anniversario della Bibbia di Re Giacomo: Il 21 marzo 1911 si celebrò il trecentesimo anniversario dell'introduzione della versione inglese della Bibbia di Re Giacomo. Questa traduzione monumentale, commissionata da Re Giacomo I d'Inghilterra nel 1611, fu realizzata da 47 studiosi e divenne uno dei testi biblici più influenti nel mondo anglofono. La traduzione era particolarmente nota per il suo linguaggio poetico e l'impatto significativo sulla letteratura e la pratica religiosa.
- 1912 Spedizione di Henry Morton Stanley in Africa: Henry Morton Stanley, celebre giornalista e esploratore britannico-americano, intraprese una significativa spedizione in Africa, proseguendo la sua leggendaria carriera di esplorazione geografica e documentazione. Stanley era famoso per le sue precedenti spedizioni, inclusa la storica ricerca di Dr. David Livingstone nel 1871. Questa particolare spedizione mirava a mappare territori inesplorati, studiare culture indigene e contribuire alla conoscenza geografica del continente africano durante l'era dell'esplorazione europea di fine XIX e inizio XX secolo. L'obiettivo principale era documentare zone sconosciute, stabilire nuove rotte e comprendere le dinamiche antropologiche delle regioni attraversate.
- 1913 Costantino I Sale al Trono di Grecia: Il 21 marzo 1913, re Costantino I è stato formalmente giurato come nuovo Re di Grecia, segnando un momento significativo nella successione reale e nella leadership politica del paese. Questo evento si colloca in un periodo di grandi trasformazioni per la Grecia, che stava attraversando importanti cambiamenti istituzionali e territoriali.
- 1914 Insediamento del Primo Governo Salandra: Antonio Salandra diventa Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inaugurando un periodo significativo nella politica italiana precedente alla Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Sonnino e la questione adriatica: Sidney Sonnino, ministro degli Esteri italiano, denunciò pubblicamente quella che definì un'"intollerabile inferiorità" dell'Italia nella regione adriatica, prefigurando le future tensioni territoriali che avrebbero caratterizzato il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 1916 Inizio della Battaglia della Somme: Ebbe inizio la Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi truppe britanniche e tedesche sul fronte occidentale in una delle battaglie più sanguinose della storia militare, che avrebbe causato centinaia di migliaia di vittime e cambiato per sempre la concezione della guerra.
- 1917 Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti: Il presidente Woodrow Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti, in un momento cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, probabilmente per discutere dell'entrata in guerra del paese.
- 1918 Dettagli dell'Offensiva di Primavera: Il 21 marzo 1918, il generale Ludendorff lanciò le truppe tedesche in Piccardia contro il punto di giunzione tra la quinta armata inglese e i francesi. Questa offensiva, nota come Kaiserschlacht (battaglia per l'imperatore), vide i tedeschi avanzare di 45 km e infliggere alle forze alleate circa 300.000 perdite, annientando la 5° armata inglese.
- 1919 Fondazione del Fascio di Combattimento di Milano: La sera del 21 marzo 1919, nei locali dell'Associazione Commercianti ed Esercenti in piazza San Sepolcro 9 (palazzo Castani), fu ufficialmente fondato il Fascio di Combattimento di Milano, considerato il 'Fascio primigenio'. Questo evento segna l'inizio del movimento fascista in Italia, che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato il panorama politico nazionale.
- 1920 Lo Sciopero delle Lancette alla FIAT di Torino: Il 21 marzo 1920, gli operai della FIAT di Torino diedero inizio a uno sciopero contro l'introduzione dell'ora legale, un provvedimento che percepivano come una minaccia ai loro diritti lavorativi. La protesta, inizialmente circoscritta alla questione dell'ora legale, si rapidamente trasformò in una vertenza più ampia che riguardava il riconoscimento delle Commissioni interne di fabbrica. Lo sciopero si estese ad altre realtà industriali, innescando una serie di tensioni e scontri tra il movimento operaio e la classe imprenditoriale, in un periodo di significativa conflittualità sociale e sindacale in Italia.
- 1921 Nuova Politica Economica in Russia Sovietica: Il Partito Bolscevico implementò la Nuova Politica Economica (NEP), una riforma strategica per risollevare l'economia sovietica dopo il fallimentare approccio del comunismo di guerra. La NEP consentiva una limitata imprenditoria privata e meccanismi di mercato.
- 1922 Riforma Gentile dell'Istruzione: Il 21 marzo 1922, viene introdotta la Riforma Gentile, proposta dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, che rivoluziona il sistema scolastico italiano. La riforma pone la scuola pubblica come elemento centrale dell'istruzione, ridefinendo struttura e obiettivi dell'educazione nazionale.
- 1923 Gli Stati Uniti rifiutano il riconoscimento dell'Unione Sovietica: Il Segretario di Stato americano Charles Evans Hughes rifiuta ufficialmente il riconoscimento diplomatico della neonata Unione Sovietica. Questo gesto riflette le intense tensioni geopolitiche seguite alla Rivoluzione Russa e la diffidenza degli Stati Uniti verso il nuovo regime comunista.
- 1924 Fondazione del Massachusetts Investors Trust: Il Massachusetts Investors Trust è stato fondato, segnando un punto di svolta nella storia finanziaria americana con l'introduzione di un moderno fondo comune di investimento. Questa innovativa struttura finanziaria ha permesso agli investitori una flessibilità senza precedenti nella gestione dei propri investimenti, consentendo loro di prelevare denaro dal conto in qualsiasi momento e rivoluzionando le strategie di investimento personale.
- 1925 Il Butler Act vieta l'insegnamento dell'evoluzione nel Tennessee: Il 21 marzo 1925, il Butler Act è stato firmato in legge, proibendo l'insegnamento dell'evoluzione umana nelle scuole pubbliche del Tennessee. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento significativo nella tensione tra comprensione scientifica e credenze religiose nell'America dei primi del Novecento, simboleggiando il conflitto tra scienza e tradizione religiosa conservatrice.
- 1926 Soppressione della festa del 1º maggio: Durante il periodo fascista, il governo sopprime ufficialmente la festività del 1º maggio, sostituendola con la celebrazione del Natale di Roma (21 aprile), in un'ottica di controllo ideologico e propaganda politica.
- 1927 Insurrezione di Shanghai durante la Spedizione del Nord: Durante la Spedizione del Nord, le truppe nazionaliste cinesi guidate da Chiang Kai-shek si avvicinarono a Shanghai. Il leader del Partito Comunista Zhou Enlai orchestrò un'insurrezione strategica che coinvolse 600.000 lavoratori in sciopero. I ribelli presero sistematicamente d'assalto le stazioni di polizia e gli arsenali, interruppero l'infrastruttura cittadina tagliando linee elettriche e telefoniche, e seguirono scrupolosamente la direttiva di Zhou di non danneggiare i residenti stranieri. Questa azione coordinata indebolì significativamente la resistenza della città e facilitò la conquista da parte dell'Esercito Nazionalista.
- 1928 Charles Lindbergh riceve la Medal of Honor: Charles Lindbergh è stato insignito della Congressional Medal of Honor per il suo storico primo volo trasatlantico in solitaria, un'impresa pioneristicache ha catturato l'immaginazione globale e dimostrato le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza.
- 1929 Disastro Minerario di Kinloch: Un'esplosione devastante si è verificata nella miniera di carbone di Kinloch a Parnassus, Pennsylvania, causando la tragica perdita di 46 vite di minatori. Questo catastrofico incidente ha evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone dell'inizio del XX secolo e l'elevato costo umano del lavoro industriale di quell'era.
- 1930 Istituzione dell'Aeronautica Militare Cilena: Il 21 marzo 1930 è stata ufficialmente creata l'Aeronautica Militare Cilena attraverso la strategica fusione delle divisioni aeronautiche dell'Esercito e della Marina. Questa riorganizzazione ha segnato un momento cruciale nella modernizzazione militare del Cile, stabilendo un ramo dedicato e indipendente per la difesa e la ricognizione aerea.
- 1931 Esecuzione di Bhagat Singh: Bhagat Singh, rivoluzionario indiano e importante figura del movimento per l'indipendenza, fu giustiziato dalle autorità coloniali britanniche. Noto per la sua posizione radicale anti-coloniale e gli ideali socialisti, Singh era un sostenitore della resistenza armata contro il dominio britannico.
- 1932 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Il 21 marzo 1932, una delle più devastanti ondate di tornado nella storia degli Stati Uniti ha colpito la regione sud-orientale. Un'massiccia serie di almeno 38 tornado si è abbattuta su diversi stati, causando distruzione e perdite umane senza precedenti. L'impatto più severo si è concentrato in Alabama, dove 286 persone hanno perso la vita, con la sola Contea di Talladega che ha registrato 41 vittime. L'evento ha provocato complessivamente 334 morti e 2.141 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più letali dei primi del Novecento in America.
- 1933 Inaugurazione del Campo di Concentramento di Dachau: Il 21 marzo 1933, fu completato il primo campo di concentramento nazista a Dachau, vicino Monaco di Baviera. Questo evento segnò l'inizio di una sistematica persecuzione e imprigionamento di oppositori politici, ebrei e altri gruppi considerati indesiderabili dal regime nazista. Dachau divenne un modello per i successivi campi di concentramento e un simbolo tragico dell'infrastruttura iniziale dell'Olocausto. Il campo rappresentò uno strumento di repressione e terrore, utilizzato per eliminare ogni forma di dissenso e preparare le basi per le successive deportazioni di massa.
- 1934 Il Programma di Opere Pubbliche della Germania Nazista: La Germania nazista avviò un ambizioso programma di opere pubbliche volto a combattere la disoccupazione dilagante. Il piano completo mirava a impiegare 5 milioni dei 6 milioni di lavoratori disoccupati attraverso progetti infrastrutturali strategici, tra cui la costruzione di autostrade (in particolare l'Autobahn), bonifiche territoriali, costruzioni navali e sviluppo abitativo. Questo programma rappresentò un componente chiave della strategia di ripresa economica nazista nella metà degli anni '30.
- 1935 Tensioni diplomatiche in Europa: Francia e Italia hanno consegnato note diplomatiche di protesta alla Germania in merito alla sua decisione di riarmamento. Il Ministro degli Esteri tedesco Konstantin von Neurath ha risposto respingendo le preoccupazioni, sostenendo che le note non consideravano adeguatamente la situazione geopolitica del momento. Questo scambio ha evidenziato le crescenti tensioni in Europa che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Roosevelt Stanzia Fondi per il Soccorso alle Alluvioni: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha dimostrato leadership decisiva di fronte a una grave crisi alluvionale, stanziando 25 milioni di dollari in fondi federali per gli interventi di soccorso. Questo finanziamento si aggiunge ai precedenti 18,4 milioni già destinati attraverso fondi di emergenza, portando il pacchetto complessivo di aiuti a 43,4 milioni di dollari. I fondi erano destinati a sostenere le comunità colpite, ricostruire le infrastrutture danneggiate e fornire assistenza immediata agli sfollati.
- 1937 Primo Giudice Federale Afroamericano: William Henry Hastie entra nella storia diventando il primo giudice federale afroamericano, un momento cruciale nella continua lotta per l'uguaglianza razziale e la rappresentanza nel sistema giudiziario degli Stati Uniti.
- 1938 Nascita di Luigi Tenco: Luigi Tenco nasce a Cassine, in provincia di Alessandria, come cantautore, poeta e musicista che diventerà uno dei più significativi interpreti della canzone d'autore italiana del XX secolo. La sua carriera artistica sarà caratterizzata da testi profondi, malinconici e rivoluzionari che influenzeranno profondamente la musica italiana degli anni '60.
- 1939 Richiesta tedesca alla Polonia per Danzica: Il governo nazista tedesco avanzò ufficialmente richiesta alla Polonia per la restituzione della città libera di Danzica (oggi Gdańsk), chiedendo inoltre un corridoio di comunicazione con la Prussia Orientale e garanzie specifiche sul confine tedesco-polacco. Questa mossa diplomatica rappresentò uno dei passaggi cruciali che avrebbero portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le aggressive mire espansionistiche di Adolf Hitler.
- 1940 Caduta del governo Daladier: Il 21 marzo 1940, il governo guidato da Édouard Daladier si dimette, segnando un momento cruciale nella leadership francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Paul Reynaud viene nominato nuovo Primo Ministro di Francia, in un periodo di estrema tensione geopolitica.
- 1941 Vittoria Alleata nell'Assedio di Giarabub: Conclusione dell'Assedio di Giarabub con una decisiva vittoria alleata, momento strategico importante nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui le forze alleate catturano con successo una posizione precedentemente controllata dalle truppe italiane.
- 1942 Battaglie nel Sud-Est Asiatico: Due squadre navali alleate che tentano di lasciare Giava vengono completamente distrutte da unità giapponesi, segnando un decisivo momento nella conquista nipponica del Sud-Est asiatico.
- 1943 Tentativo di assassinio contro Hitler: Ufficiali militari tedeschi tentano un significativo attentato contro Adolf Hitler, dimostrando l'esistenza di una resistenza interna al regime nazista. Il piano prevedeva un attacco suicida durante un evento pubblico.
- 1944 Rinvio Strategico dell'Invasione della Francia Meridionale: Il Generale Dwight D. Eisenhower, Comandante Supremo Alleato, posticipò strategicamente l'invasione della Francia Meridionale, concentrando le risorse militari alleate in preparazione dello sbarco in Normandia, decisione cruciale per il successo dell'Operazione Overlord.
- 1945 Bombardamento Strategico Alleato sulla Germania: Inizio di una massiccia campagna di bombardamenti strategici alleati sulla Germania, mirante a distruggere infrastrutture militari e industriali cruciali per lo sforzo bellico nazista.
- 1946 Prime elezioni amministrative con il voto femminile in Italia: Nel 1946, tra marzo e aprile, si tengono le elezioni amministrative che rappresentano un momento storico per la democrazia italiana: per la prima volta le donne ottengono il diritto di voto, segnando una svolta epocale nei diritti civili e politici del paese.
- 1947 Inizio Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ufficialmente avviato le proprie operazioni, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica globale del dopoguerra e nella cooperazione finanziaria internazionale. L'istituzione del FMI mirava a promuovere la collaborazione monetaria globale e la stabilità economica.
- 1948 Vittoria delle Forze Comuniste nella Campagna di Zhoucun-Zhangdian: La Campagna di Zhoucun-Zhangdian si è conclusa con una decisiva vittoria delle forze comuniste cinesi. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella Guerra Civile Cinese, segnando un ulteriore passo del Partito Comunista verso il controllo nazionale e la futura proclamazione della Repubblica Popolare Cinese.
- 1949 Nascita di Slavoj Žižek: Slavoj Žižek, filosofo, critico culturale e psicanalista sloveno, nasce a Lubiana, Slovenia. Intellettuale contemporaneo di fama mondiale, è noto per il suo approccio provocatorio e interdisciplinare che fonde teoria marxista, psicoanalisi lacaniana e critica culturale.
- 1950 Nascita di Roger Hodgson, Vocalist dei Supertramp: Roger Hodgson è nato a Londra, in Inghilterra. Futuro vocalist e co-fondatore della band rock Supertramp, è noto per la sua voce distintiva e le sue capacità di songwriting. Ha contribuito a successi come 'Breakfast in America' e 'It's Raining Again', aiutando a definire il suono del rock progressivo degli anni '70 e primi '80.
- 1951 Condanna dei coniugi Rosenberg per spionaggio: Julius ed Ethel Rosenberg vengono riconosciuti colpevoli di cospirazione per spionaggio, accusati di aver fornito informazioni classificate sulle armi nucleari all'Unione Sovietica durante il primo periodo della Guerra Fredda.
- 1952 Wernher von Braun e l'Esplorazione Spaziale: Lo scienziato dei razzi Wernher von Braun pubblica il primo di una serie influente di articoli intitolata 'L'Uomo Conquisterà Presto lo Spazio'. L'articolo include idee visionarie per missioni spaziali con equipaggio su Marte e Luna, anticipando la futura Corsa Spaziale e l'esplorazione umana dello spazio.
- 1953 Record NBA di falli in una partita: Durante un match storico tra i Boston Celtics e i Syracuse Nationals, viene stabilito un record straordinario con ben 106 falli totali. Tutti e 12 i giocatori in campo finiscono per essere espulsi, evidenziando la natura estremamente fisica e competitiva del basket professionistico dei primi anni Cinquanta.
- 1954 Lancio di KFBB TV Channel 5 a Great Falls, Montana: Il 21 marzo 1954, KFBB Television Channel 5 ha avviato le proprie trasmissioni televisive a Great Falls, Montana. L'emittente era affiliata a tre importanti network nazionali: ABC, CBS e NBC. Questo evento rappresentò un momento significativo nell'espansione dei media televisivi nella regione nord-occidentale rurale degli Stati Uniti durante il boom televisivo della metà degli anni '50, portando contenuti di intrattenimento e informazione in una zona precedentemente priva di copertura mediatica.
- 1955 Unione Sovietica annuncia comando militare unificato: Il Ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov annuncia ufficialmente la formazione di un comando militare unificato tra l'URSS e i paesi satelliti, che successivamente diventerà il Patto di Varsavia, un'importante alleanza militare della Guerra Fredda.
- 1956 Anna Magnani vince l'Oscar per La rosa tatuata: Anna Magnani ha trionfato alla 28ª edizione degli Academy Awards, aggiudicandosi l'Oscar come migliore attrice protagonista per la sua straordinaria interpretazione nel film 'La rosa tatuata'. Questo riconoscimento rappresenta un momento storico per il cinema italiano, sottolineando il talento internazionale dell'attrice romana.
- 1958 Test nucleare atmosferico dell'URSS: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico durante la Guerra Fredda, intensificando la corsa agli armamenti nucleari e aumentando le tensioni geopolitiche tra Est e Ovest.
- 1959 Terremoto nel Chianti fiorentino: Un terremoto si è verificato martedì 24 marzo 1959 alle ore 11:24, colpendo fortemente Firenze e l'area collinare del Chianti. La scossa è stata avvertita in numerose zone circostanti, tra cui Prato, Pistoia, Siena, Valdarno superiore, Arezzo e fino al Mugello. I danni più significativi si sono concentrati nei comuni di San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Greve in Chianti.
- 1960 Massacro di Sharpeville: Punto di Svolta nella Storia Sudafricana: Il 21 marzo 1960, una dimostrazione pacifica contro le oppressive leggi del lasciapassare in Sudafrica si è trasformata in un tragico massacro. Circa 5.000 manifestanti neri disarmati si sono radunati davanti alla stazione di polizia di Sharpeville per protestare contro le politiche discriminatorie dell'apartheid. Senza preavviso, la polizia ha aperto il fuoco, sparando 1.344 colpi contro la folla indifesa. L'brutale incidente ha causato almeno 91 morti e 238 feriti, segnando un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale e l'oppressione sistemica.
- 1961 Art Modell acquisisce i Cleveland Browns: Art Modell ha acquistato la squadra di football professionistico dei Cleveland Browns per un prezzo record dell'epoca, segnando un momento significativo nella storia della proprietà della NFL. L'acquisizione rappresentò un punto di svolta per la franchigia e per il mondo del football americano, dimostrando il crescente valore economico delle squadre sportive professionistiche.
- 1962 Discorso Televisivo sulla Contraccezione nei Paesi Bassi: Il vescovo Bekkers di Bosch tiene un intervento televisivo rivoluzionario, sostenendo pubblicamente l'importanza e l'accettazione del controllo delle nascite, aprendo un dibattito progressista sui diritti riproduttivi.
- 1963 Chiusura del Penitenziario di Alcatraz: Il 21 marzo 1963, il penitenziario federale di Alcatraz, situato sull'omonima isola nella baia di San Francisco, è stato definitivamente chiuso. Su ordine del Procuratore Generale Robert F. Kennedy, gli ultimi 27 detenuti sono stati trasferiti, ponendo fine a un'era leggendaria di questo carcere di massima sicurezza. Alcatraz, soprannominato 'The Rock', era famoso per aver ospitato criminali notori come Al Capone e Robert Stroud (il 'Birdman of Alcatraz'). La chiusura fu determinata dagli alti costi di gestione e manutenzione della struttura.
- 1964 Successo dei Beatles: Il singolo 'She Loves You' dei Beatles raggiunge la vetta delle classifiche musicali, mantenendo la prima posizione per due settimane consecutive e consolidando la crescente popolarità globale della band.
- 1965 Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Il Dottor Martin Luther King Jr. ha guidato 3.200 attivisti per i diritti civili nella storica terza marcia da Selma a Montgomery, un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani. Questa protesta pacifica è stata una potente dimostrazione contro la discriminazione razziale e la soppressione del diritto di voto.
- 1966 Convenzione Internazionale contro la Discriminazione Razziale: La Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale è stata adottata il 21 dicembre 1965 e aperta alla firma il 7 marzo 1966 a New York. L'Italia ha ratificato la Convenzione con la legge n. 654 del 13 ottobre 1975.
- 1967 Colpo di Stato dei Colonnelli in Grecia: Il 21 aprile 1967, un colpo di Stato militare guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Stylianos Pattakos soppresse il governo democraticamente eletto di sinistra e centro democratico in Grecia. Il regime militare instaurato abolì le libertà politiche e civili, sciolse i partiti politici e costrinse all'esilio la famiglia reale, inaugurando un periodo di dittatura militare.
- 1968 Battaglia di Karameh: Le Forze di Difesa Israeliane hanno lanciato un attacco contro il villaggio di Karameh in Giordania, impegnandosi in un significativo confronto militare con forze giordane e palestinesi, che rappresentò un momento cruciale nei conflitti arabo-israeliani.
- 1969 Programma di Esplorazione Lunare della NASA: Il 21 marzo 1969, l'Amministratore della NASA Thomas O. Paine ha annunciato un ambizioso programma di esplorazione lunare, impegnandosi a realizzare un totale di 10 missioni sulla superficie lunare. Questa coraggiosa dichiarazione è giunta in un momento cruciale della Corsa Spaziale, segnalando l'impegno continuo degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale e nell'avanzamento tecnologico dopo le missioni Apollo.
- 1970 Prima Proclamazione della Giornata della Terra: Il sindaco di San Francisco Joseph Alioto emana la prima proclamazione ufficiale per la Giornata della Terra, segnalando una crescente consapevolezza ambientale e l'emergere di un movimento globale per la protezione del pianeta.
- 1971 Riunione di Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca: Henry Kissinger redige un memorandum dettagliato per il Presidente Nixon durante una riunione strategica riservata presso la Map Room della Casa Bianca, discutendo questioni geopolitiche cruciali nel contesto della Guerra Fredda.
- 1972 Corte Suprema USA: Abolizione dei Requisiti di Residenza per il Voto: In una storica decisione per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati non possono imporre un requisito di residenza di un anno come condizione per votare. Questa sentenza ha significativamente ampliato l'accesso al voto, impedendo agli stati di creare barriere che avrebbero potuto privare i cittadini del diritto di voto dopo un recente trasferimento.
- 1973 John Dean avverte Nixon sullo scandalo Watergate: Il consigliere della Casa Bianca John W. Dean III ha fornito un briefing critico al Presidente Richard M. Nixon, avvertendolo della crescente crisi politica legata allo scandalo Watergate, che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon.
- 1974 Disastro del Volo Turkish Airlines 981: Un catastrofico incidente aereo si è verificato quando il volo Turkish Airlines 981, un aeromobile DC-10, ha subito una decompressione esplosiva fatale vicino Parigi. Lo schianto ha causato la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio, rendendolo uno dei più letali incidenti aerei della storia. L'evento esplosivo è avvenuto a circa 23.000 piedi di altitudine, provocando il distacco della porta del vano cargo posteriore e causando la morte di sei passeggeri prima che l'aereo si schiantasse in una foresta a 487 miglia orarie.
- 1975 Fine della Monarchia Etiope: Il 21 marzo 1975, l'Etiopia ha ufficialmente abolito la monarchia, ponendo fine a una dinastia reale che durava da oltre 3.000 anni. Questo evento storico ha segnato una trasformazione politica significativa, con l'ultimo Imperatore Haile Selassie deposto dal regime militare del Derg, cambiando radicalmente il sistema di governo del paese.
- 1976 Juventus sconfitta dal Cesena nel campionato di calcio: Nella settima giornata di ritorno del campionato di Serie A 1975-76, la Juventus è stata sconfitta per 2-1 dal Cesena allo stadio Dino Manuzzi. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo nella corsa scudetto, favorendo la rimonta del Torino nella classifica del campionato.
- 1977 Fine del Periodo di Emergenza di Indira Gandhi in India: Il 21 marzo 1977 si concluse il controverso periodo di Emergenza imposto dalla Prima Ministra indiana Indira Gandhi, dopo 21 mesi di sospensione delle libertà civili. Questo periodo, iniziato il 25 giugno 1975, rappresentò un momento cruciale nella storia democratica indiana, caratterizzato da censura della stampa, repressione politica e limitazione dei diritti individuali. La sua conclusione segnò un ritorno ai processi democratici e alle libertà personali, ripristinando i principi fondamentali della democrazia indiana.
- 1978 Sequestro Moro - Sesto giorno: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo.
- 1979 Approvazione del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Parlamento egiziano ha approvato all'unanimità il trattato di pace storico con Israele, conseguenza degli Accordi di Camp David negoziati dal Presidente Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, con l'obiettivo di stabilire relazioni pacifiche dopo decenni di conflitto.
- 1980 Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: La squadra olimpica degli Stati Uniti decide di boicottare i Giochi Olimpici estivi del 1980 a Mosca, in una significativa protesta politica contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Questa decisione sottolinea le intense tensioni della Guerra Fredda e rappresenta un forte messaggio diplomatico di condanna verso l'aggressione dell'URSS.
- 1981 Rivelazione delle liste della Loggia P2: Il 21 marzo 1981 sono state divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che ha portato alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani. Questo evento ha rivelato un'estesa rete di influenza massonica nei vertici istituzionali italiani.
- 1982 Rivelazioni sul sequestro Cirillo: Il quotidiano l'Unità rivela dettagli sconcertanti sulla liberazione di Ciro Cirillo, consigliere regionale DC sequestrato dalle Brigate Rosse nel 1981. Secondo l'inchiesta, le trattative per la sua liberazione hanno coinvolto esponenti democristiani, servizi segreti e la camorra di Raffaele Cutolo, sollevando inquietanti interrogativi sulle dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità.
- 1983 Svalutazione della Lira nella CEE: La Comunità Economica Europea ha deciso, nell'ambito di un più ampio riallineamento monetario, di svalutare la lira italiana del 2,5%. Questa decisione faceva parte di una strategia di riequilibrio dei tassi di cambio tra le valute europee.
- 1984 Inaugurazione di Strawberry Fields a Central Park: Una sezione di Central Park a New York è stata ufficialmente dedicata a Strawberry Fields, un giardino commemorativo in onore del musicista dei Beatles John Lennon, tragicamente assassinato nel 1980.
- 1985 Elezione di Francesco Cossiga a Presidente della Repubblica: Il 21 marzo 1985, Francesco Cossiga è stato eletto Presidente della Repubblica italiana, succedendo a Sandro Pertini. È stato eletto alla prima votazione con 752 voti, diventando l'ottavo Presidente della Repubblica italiana.
- 1986 Sindona in Coma nel Carcere di Voghera: Drammatico episodio nel carcere di Voghera: Mario Sindona, sotto stretta sorveglianza, è stato colto da un malore che lo ha ridotto in coma. Il caso ha immediatamente coinvolto le alte sfere politiche, con Giulio Andreotti che cerca disperatamente una soluzione diplomatica per gestire la delicata situazione.
- 1987 Pubblicazione di Appetite for Destruction: Esce negli Stati Uniti 'Appetite for Destruction', il primo album in studio dei Guns N' Roses. L'album diventerà rapidamente uno dei più venduti e influenti della storia del rock, lanciando la band verso il successo mondiale e ridefinendo il panorama del rock degli anni '80.
- 1988 Michael Jackson - 'Man In The Mirror' al top delle classifiche USA: Il singolo 'Man In The Mirror' di Michael Jackson ha raggiunto la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti, confermando il dominio musicale del celebre artista pop. Il brano, tratto dall'album 'Bad', è diventato un inno sociale che riflette l'impegno di Jackson per il cambiamento e la giustizia.
- 1989 Voto annullato in Romania: Il 21 marzo 1989, un evento politico significativo in Romania ha visto l'annullamento di un voto, attribuito a presunte 'ingerenze russe', in un contesto di crescente instabilità politica che avrebbe poi portato alla caduta del regime comunista.
- 1990 Indipendenza della Namibia: Dopo 75 anni di dominio sudafricano, la Namibia diventa ufficialmente una nazione indipendente. Sam Nujoma viene inaugurato come primo presidente del paese, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e autodeterminazione.
- 1991 Strage di Parabita: Il 20 marzo 1991 a Parabita, in provincia di Lecce, un brutale attacco mafioso uccide Paola Rizzello, 27 anni, e sua figlia Angelica Pirtoli, di soli due anni e mezzo. Questo tragico evento viene ricordato come una delle più atroci stragi mafiose nella storia d'Italia.
- 1992 Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge n. 432 che introduce la parità dei sessi nelle liste elettorali per elezioni politiche e amministrative, con l'obiettivo di ridurre le discriminazioni e promuovere la rappresentanza femminile nelle istituzioni pubbliche.
- 1993 Strage di Firenze: Il 21 marzo 1993, un attentato dinamitardo in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi del Museo degli Uffizi, ha causato 5 morti e 30 feriti. L'attacco, rivendicato dalla mafia, rappresenta uno dei momenti più bui della stagione delle stragi del 1992-1993.
- 1994 Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici: La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici entra ufficialmente in vigore, segnando un importante traguardo globale nella lotta ai cambiamenti climatici. Questo accordo stabilisce un quadro internazionale di cooperazione per affrontare le sfide ambientali e promuovere azioni condivise per la protezione del pianeta.
- 1995 Area di Sosta Howard Stern in New Jersey: Lo stato del New Jersey ha ufficialmente dedicato l'area di sosta Howard Stern lungo l'autostrada Route 295, un riconoscimento insolito per il famoso conduttore radiofonico. Questo evento riflette la popolarità e l'influenza culturale di Howard Stern nel panorama mediatico statunitense degli anni '90.
- 1996 Prima Giornata della Memoria delle Vittime delle Mafie: A Roma, nella piazza del Campidoglio, si tiene la prima Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L'evento, organizzato dall'associazione Libera, vede la partecipazione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e prevede la lettura pubblica dei nomi di trecento vittime innocenti delle organizzazioni criminali. Un momento significativo di commemorazione e sensibilizzazione contro la criminalità organizzata.
- 1997 Giornata della Memoria contro le Mafie: Il 21 marzo 1997 è stata celebrata la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Questa ricorrenza, promossa dalla rete di associazioni antimafia Libera, si è svolta nel primo giorno di primavera, simboleggiando la rinascita e la vita.
- 1998 Morte di Galina Ulanova, leggendaria ballerina: Galina Ulanova, celebre prima ballerina assoluta russa, è deceduta all'età di 87 anni. Considerata una delle più influenti danzatrici del XX secolo, è stata una figura cruciale nel portare il balletto sovietico al riconoscimento internazionale, grazie alla sua straordinaria arte e profonda espressività.
- 1999 Oscar a Roberto Benigni per 'La vita è bella': Il 21 marzo 1999, Roberto Benigni ha trionfato agli Oscar vincendo tre prestigiosi premi per il film 'La vita è bella'. Il suo paese natale, Vergaio, è esploso in una festa travolgente, trasformandosi in una piccola Hollywood. La celebrazione è stata caratterizzata da musica della banda locale, fiumi di spumante e momenti di grande commozione tra amici e familiari.
- 2000 Storica Visita di Papa Giovanni Paolo II in Israele: Papa Giovanni Paolo II ha iniziato la prima visita ufficiale di un pontefice romano in Israele, segnando un momento significativo nelle relazioni interfedi e nella storia diplomatica. Questo viaggio rivoluzionario mirava a costruire ponti tra la Chiesa Cattolica e la comunità ebraica, affrontando tensioni storiche e promuovendo la comprensione reciproca.
- 2001 Giornata della Memoria e dell'Impegno contro le Mafie: Ricorrenza annuale istituita per commemorare le vittime innocenti delle mafie. Celebrata il 21 marzo, primo giorno di primavera, simbolo di rinascita e speranza, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul contrasto alle organizzazioni criminali.
- 2002 Incriminazione per l'omicidio di Daniel Pearl: In Pakistan, Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre suoi complici sono stati formalmente accusati dell'omicidio del giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl. Questo brutale assassinio ha rappresentato un grave attacco alla libertà di stampa e ha suscitato sdegno internazionale, evidenziando i rischi cui vanno incontro i reporter in zone di conflitto.
- 2003 Inizio Seconda Guerra del Golfo: Ha inizio la Seconda Guerra del Golfo, un conflitto militare tra una coalizione guidata dagli Stati Uniti e l'Iraq, che porterà all'invasione e all'occupazione del territorio iracheno.
- 2004 Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, che ha lasciato un'impronta significativa nella cultura italiana e nel pensiero filosofico-politico del XX secolo.
- 2005 Sparatoria alla Red Lake High School: Una tragica sparatoria presso la Red Lake High School in Minnesota ha causato 10 vittime per mano di Jeff Weise, un giovane di 16 anni. L'episodio, il più letale dopo la strage di Columbine, ha visto il giovane uccidere prima il nonno e la sua compagna, poi compiere una strage a scuola, per poi togliersi la vita.
- 2006 Fondazione di Twitter: Jack Dorsey e il suo team lanciano Twitter, una piattaforma di social media rivoluzionaria che trasformerà la comunicazione globale e la condivisione di informazioni in tempo reale.
- 2007 a Mogadiscio si assiste a episodi di pesante guerriglia.
- 2008 Giornata della memoria contro le mafie: Il 21 marzo 2008, primo giorno di primavera, si è celebrata la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Promossa dalla rete di associazioni antimafia Libera, questa ricorrenza annuale mira a sensibilizzare e mobilitare l'opinione pubblica contro le organizzazioni criminali in Italia e nel mondo, ricordando le vittime e promuovendo la cultura della legalità.
- 2009 Manifestazione antimafia a Napoli: Circa 100.000 manifestanti hanno marciato a Napoli, dimostrando contro il crimine organizzato e l'influenza della mafia siciliana e della camorra.
- 2010 Scandalo abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: La Chiesa Cattolica affronta crescenti pressioni per lo scandalo degli abusi sessuali sui minori, con accuse relative alla preventiva conoscenza del Papa su preti abusatori e richieste di responsabilità da parte di attivisti e membri della Chiesa.
- 2011 Disaccordo russo sull'intervento in Libia: Il Presidente russo Dmitry Medvedev ha criticato la posizione di Vladimir Putin sulla Risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU riguardante la Libia, definendo inaccettabile la descrizione di Putin come una 'chiamata medievale alle crociate', rivelando tensioni politiche interne.
- 2012 Sollevazione Siriana: Violenze e Pressione Internazionale: Le forze di sicurezza siriane hanno continuato a bombardare un quartiere di Homs, causando almeno 79 vittime in Siria, di cui 42 solo a Homs. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una dichiarazione a sostegno del piano di pace di Kofi Annan. Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Hillary Clinton ha avvertito il governo siriano e il presidente Bashar al-Assad di seguire il piano di pace dell'ONU, altrimenti avrebbero affrontato crescenti pressioni e isolamento internazionale.
- 2013 Consultazioni di Napolitano per la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha avviato le consultazioni per trovare una soluzione alla complessa situazione politica seguente alle elezioni del 2013, cercando una possibile intesa tra le forze politiche per formare un governo.
- 2014 Annessione della Crimea da parte della Russia: Il Consiglio della Federazione Russa approva ufficialmente l'annessione della Crimea, un evento geopolitico di grande rilevanza internazionale che ha provocato forti tensioni tra Russia e Occidente.
- 2015 Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime delle Mafie: Celebrazione nazionale per ricordare le vittime delle mafie, organizzata dall'associazione Libera per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la criminalità organizzata.
- 2016 Nuovi piani terroristici: Salah Abdeslam, uno dei responsabili degli attentati di Parigi, stava preparando ulteriori attacchi terroristici prima del suo arresto.
- 2017 Giornata nazionale della memoria delle vittime delle mafie: Il 21 marzo 2017 è stata celebrata ufficialmente per la prima volta la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, riconosciuta dalla legge n. 20 del 2017. L'iniziativa mira a sensibilizzare e mobilitare l'opinione pubblica contro la criminalità organizzata.
- 2018 Scandalo Facebook-Cambridge Analytica: Emergono dettagli sullo scandalo che coinvolge Facebook e Cambridge Analytica, insieme ad altri eventi politici come l'arresto di Sarkozy e le trattative per la formazione del governo.
- 2019 Nuova Zelanda vieta armi semiautomatiche dopo la strage di Christchurch: La prima ministra Jacinda Ardern ha annunciato il divieto totale di armi militari semiautomatiche e fucili d'assalto, in seguito alla strage nelle moschee di Christchurch. Sarà prevista un'amnistia per la restituzione volontaria delle armi.
- 2020 Chiusura attività non essenziali per contrasto COVID-19: Il 21 marzo 2020, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato severe misure per contenere l'epidemia di COVID-19. Sono state disposte la chiusura di tutte le attività produttive non strettamente necessarie, mantenendo aperti solo servizi essenziali come farmacie, supermercati, negozi alimentari e servizi pubblici fondamentali. Questo provvedimento rappresentava un passaggio cruciale nella strategia nazionale di contenimento pandemica.
- 2021 Proteste nazionali contro la violenza anti-asiatica negli USA: In seguito alla tragica sparatoria di Atlanta che ha ucciso otto persone, tra cui sei donne di origine asiatica, grandi folle hanno manifestato presso il campidoglio della Georgia e in tutto gli Stati Uniti per protestare contro la crescente violenza e il razzismo anti-asiatico.
- 2022 Disastro del Volo China Eastern Airlines 5735: Il 21 marzo 2022, il volo China Eastern Airlines 5735 è precipitato tragicamente nella regione del Guangxi in Cina, causando la perdita di tutti i 132 passeggeri a bordo. L'aereo Boeing 737-800 è caduto da quota di crociera in una discesa pressoché verticale, rappresentando uno dei più gravi incidenti aerei nella recente storia cinese. Le autorità hanno immediatamente avviato un'indagine approfondita per determinare le cause di questo catastrofico evento.