Accadde il 21 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 21 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 21 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 362 - San Atanasio fa ritorno ad Alessandria d'Egitto
  • 1339 - Battaglia di Parabiago, combattuta tra le truppe dei Signori di Milano, Azzone Visconti e lo zio Luchino, e la Compagnia di San Giorgio guidata da Lodrisio, fratello di Luchino, risolta secondo la leggenda, da un intervento miracoloso di Sant'Ambrogio, a favore dei primi
  • 1431 - Iniziano le udienze del processo a Giovanna d'Arco
  • 1440 - Formazione della Confederazione Prussiana
  • 1543 - Battaglia di Wayna Daga - Un esercito di truppe etiopi e portoghesi sconfigge un esercito musulmano comandato da Ahmed Gragn
  • 1613 - Michele di Russia è eletto all'unanimità Tsar dall'Assemblea Nazionale, iniziando la dinastia dei Romanov
  • 1637 - Enrico di Lorena-Harcourt saccheggia Oristano
  • 1743 - A Londra si svolge la prima dell'Oratorio Sansone di George Frideric Handel
  • 1804 - La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren Ironworks in Galles
  • 1842 - John J. Greenough brevetta la macchina per cucire
  • 1846 - Rivolta di Cracovia guidata da Edward Dembowski per l'indipendenza della Polonia dall'Austria
  • 1848 - Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista
  • 1878 - Il primo elenco telefonico viene distribuito a New Haven (Connecticut)
  • 1885 - Inaugurazione dell'appena completato Monumento a Washington
  • 1893 - Thomas Edison riceve due brevetti per un "Cut Out for Incandescent Electric Lamps" e per una "Stop Device"
  • 1900 Istituzione della Coppa Davis di Tennis: Dwight F. Davis, presidente della United States National Lawn Tennis Association (USNLTA), ha ufficialmente annunciato la creazione di un trofeo per un campionato internazionale di tennis a Boston. Davis ha personalmente donato una prestigiosa coppa d'argento da assegnare alla nazione vincitrice, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle competizioni tennistiche internazionali più significative. La competizione inaugurale era prevista per l'agosto successivo tra Regno Unito e Stati Uniti, stabilendo un momento cruciale nella storia del tennis internazionale.
  • 1901 Nascita di Emilio Comici, alpinista italiano: Il 21 febbraio 1901 nasce a Trieste Emilio Comici, uno dei più importanti e innovativi alpinisti italiani del XX secolo. Comici fu un pioniere dell'arrampicata dolomitica, noto per il suo stile elegante e per aver compiuto numerose prime ascensioni che hanno rivoluzionato l'alpinismo di quegli anni. La sua tecnica e il suo approccio estetico all'arrampicata lo resero una figura leggendaria nell'ambiente alpinistico italiano.
  • 1902 Prima Operazione Cerebrale di Harvey Cushing: Il dottor Harvey Cushing, neurochirurgo pionieristico, eseguì la sua prima operazione al cervello, segnando un traguardo significativo nella storia medica. Questa procedura rivoluzionaria avrebbe contribuito a stabilire tecniche neurochirurgiche moderne e aprire la strada a futuri progressi nella chirurgia cerebrale.
  • 1903 Nascita di Anaïs Nin: Anaïs Nin, celebre scrittrice e diarista francese, nasce a Neuilly-sur-Seine, Francia. Nota per i suoi diari intimi e romanzi che esplorano la sessualità femminile, diventerà un'importante figura del modernismo letterario. La sua scrittura profondamente personale e introspettiva ha influenzato significativamente la letteratura del XX secolo, aprendo nuove prospettive sulla narrazione femminile e sull'esplorazione psicologica.
  • 1904 Stabilimento della Base Orcadas in Antartide: L'Argentina stabilisce la Base Orcadas, diventando il primo paese a istituire una base permanente in Antartide, un traguardo significativo nell'esplorazione e ricerca scientifica del continente antartico.
  • 1905 Creazione delle Province di Alberta e Saskatchewan: Il 21 febbraio 1905, Sir Wilfrid Laurier, Primo Ministro del Canada, ha introdotto una risoluzione cruciale nel parlamento canadese per l'istituzione di due nuove province: Alberta e Saskatchewan. Questo passaggio legislativo è stato un momento significativo nello sviluppo territoriale e amministrativo del Canada, espandendo la frontiera occidentale del paese e conferendo status provinciale formale a queste regioni.
  • 1906 Inizio del XX secolo: Un periodo di trasformazioni globali: Il 21 febbraio 1906 rappresenta un momento nel primo decennio del XX secolo, un'era caratterizzata da profondi cambiamenti tecnologici, politici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il periodo era contraddistinto da importanti sviluppi come l'accelerazione dell'industrializzazione, l'espansione coloniale europea e l'emergere di movimenti sociali che avrebbero profondamente influenzato la storia mondiale.
  • 1907 Nascita di W.H. Auden: W.H. Auden, poeta inglese-americano di fama mondiale, nasce a York, in Inghilterra. Sarà un figura cruciale della poesia modernista del XX secolo, noto per il suo stile linguistico complesso e l'esplorazione profonda di temi sociali e politici. I suoi componimenti influenzeranno significativamente la letteratura contemporanea, analizzando con acutezza le tensioni del suo tempo.
  • 1908 Inizio del Periodo Progressista negli Stati Uniti: Il 21 febbraio 1908 si colloca nel periodo del Progressismo americano, un'importante fase di riforme sociali e politiche. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici e sociali, con l'industrializzazione e l'urbanizzazione che stavano trasformando radicalmente la società statunitense. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, rappresenta un momento significativo di transizione e modernizzazione negli Stati Uniti.
  • 1909 Pubblicazione del Manifesto del Futurismo: Sul quotidiano parigino 'Le Figaro' viene pubblicato il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, un momento cruciale che segna la nascita ufficiale del movimento futurista. Questo documento programmatico rivoluzionerà la concezione artistica e culturale del XX secolo, esaltando velocità, tecnologia e modernità.
  • 1910 Fondazione della Croce Rossa Messicana: La Cruz Roja Mexicana è stata istituita con decreto presidenziale, diventando il ramo nazionale messicano del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Oltre all'assistenza in caso di disastri, l'organizzazione svolge il ruolo principale di servizio ambulanze del paese. La legge messicana conferisce ai soccorritori della Cruz Roja un'autorizzazione legale esclusiva per prestare primi soccorsi a vittime di incidenti e crimini.
  • 1911 Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali per i cinquant'anni dall'Unità d'Italia e dalla proclamazione di Roma come capitale del Regno si svolsero in un contesto sociale complesso. Nonostante un'apparente atmosfera di concordia, iniziative non ufficiali evidenziavano sottostanti tensioni ideologiche e materiali. La seduta reale del 27 marzo 1911, alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali, mirava a esaltare l'unità e la pace nazionale.
  • 1913 Ioannina entra a far parte della Grecia: Il 21 febbraio 1913, la città di Ioannina, un importante centro urbano della regione dell'Epiro, è stata ufficialmente incorporata nello stato greco dopo la conclusione delle Guerre Balcaniche. Questa acquisizione territoriale ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione della Grecia moderna e un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica, riflettendo la riorganizzazione territoriale seguita al declino del controllo imperiale ottomano.
  • 1914 Inizio della Battaglia di Verdun: Ha inizio la Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale. Tra francesi e tedeschi, questa battaglia diventerà un simbolo brutale dell'usura bellica. Nel corso dei successivi 10 mesi, si registreranno circa 700.000 tra morti e feriti, rendendola uno degli scontri più sanguinosi della storia umana. La battaglia rappresenterà un momento cruciale che ridefinirà i concetti di guerra moderna.
  • 1915 Resa del 20° Corpo d'Armata Russo durante la Seconda Battaglia dei Laghi Masuriani: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel territorio boschivo di Augustów in Polonia, il 20° Corpo d'Armata russo fu costretto alla resa dalle forze tedesche. Questo significativo scontro militare rappresentò una pesante sconfitta per le forze imperiali russe sul Fronte Orientale.
  • 1916 Battaglia di Verdun: Un Conflitto Cruciale della Prima Guerra Mondiale: Il 21 febbraio 1916 ebbe inizio una delle battaglie più devastanti e prolungate della Prima Guerra Mondiale, nei pressi di Verdun, in Francia. L'Esercito Imperiale Tedesco, sotto il comando del Principe Ereditario Guglielmo, lanciò un'offensiva massiccia coinvolgendo circa 1,25 milioni di soldati. La battaglia iniziò con un bombardamento d'artiglieria senza precedenti, seguito da un avanzamento strategico della Quinta Armata Tedesca, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive francesi. Questo scontro rappresentò uno dei momenti più sanguinosi e strategicamente rilevanti dell'intero conflitto mondiale.
  • 1917 Controffensiva tedesca a Verdun: Nel quadro della Prima Guerra Mondiale, i tedeschi hanno dato inizio alla controffensiva contro le truppe francesi a Verdun, uno dei settori più strategici e sanguinosi del fronte occidentale. Questa fase del conflitto rappresentò uno dei momenti più intensi e cruenti della guerra di posizione, con immensi sacrifici umani da entrambi i fronti.
  • 1918 Scontri tra interventisti e neutralisti in Italia: Il 21 febbraio 1918, in diverse città italiane si sono verificati scontri tra fazioni interventiste e neutraliste, riflettendo le tensioni politiche e sociali durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale. Questi confronti evidenziano le profonde divisioni all'interno della società italiana riguardo alla partecipazione al conflitto.
  • 1919 Assassinio di Kurt Eisner e sommossa politica bavarese: Il socialista tedesco Kurt Eisner viene assassinato a Monaco di Baviera, provocando significativi sconvolgimenti politici. La sua morte innescò l'istituzione della Repubblica Sovietica Bavarese, costringendo il parlamento locale e il governo a fuggire da Monaco, segnando un momento critico nell'instabilità politica tedesca del dopoguerra.
  • 1920 Nicholas Horthy diventa Reggente d'Ungheria: In un cruciale voto parlamentare, l'Ammiraglio Nicholas Horthy viene nominato Reggente per il trono vacante del Regno d'Ungheria. Questo evento rappresenta un momento politico significativo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico. Horthy, un importante figura militare, assumerà un ruolo chiave nella guida del paese in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale.
  • 1921 Nascita del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Umberto Terracini e altri esponenti scissionisti del Partito Socialista Italiano. Questo evento segna un momento fondamentale nella storia politica italiana del XX secolo.
  • 1922 Indipendenza dell'Egitto: La Gran Bretagna ha formalmente concesso l'indipendenza all'Egitto, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e rappresentando una svolta decisiva nella storia politica moderna egiziana.
  • 1923 Istituzione ufficiale delle Camicie Nere: Il 21 febbraio 1923, le milizie delle Camicie Nere vennero ufficialmente integrate nella struttura statale fascista, assumendo la denominazione di Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN). Questo passaggio segnò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, istituzionalizzando un gruppo paramilitare che avrebbe avuto un ruolo significativo nell'evoluzione del regime.
  • 1924 Nascita di Robert Mugabe: Robert Mugabe nasce a Kutama, nella Rhodesia Meridionale (oggi Zimbabwe). Diventerà una figura politica di spicco, secondo presidente dello Zimbabwe dal 1987 al 2017. Mugabe fu un leader chiave nel movimento di indipendenza zimbabwano e una figura politica controversa, nota per la sua lunga e complessa carriera politica che ha profondamente segnato la storia del paese africano.
  • 1925 Lancio del The New Yorker Magazine: Il 21 febbraio 1925 viene pubblicato il primo numero del The New Yorker, una rivista culturale e letteraria americana che diventerà celebre per il suo giornalismo distintivo, racconti di fiction e vignette satiriche. La rivista si distinguerà per il suo stile elegante e la capacità di influenzare il panorama culturale statunitense del XX secolo.
  • 1926 Morte di Heike Kamerlingh Onnes, fisico Nobel: Heike Kamerlingh Onnes, rinomato fisico olandese, è deceduto all'età di 72 anni. Premiato con il Nobel per la Fisica nel 1913, Onnes è ricordato per i suoi rivoluzionari studi sulle proprietà della materia a temperature estremamente basse. Il suo contributo più significativo fu la prima liquefazione riuscita dell'elio, un traguardo cruciale nella comprensione del comportamento della materia a temperature ultra-basse. La sua ricerca pionerisca nella criogenia ha gettato le basi per numerosi sviluppi scientifici successivi.
  • 1927 Nicaragua richiede protettorato degli Stati Uniti: Il 21 febbraio 1927, il Presidente nicaraguense Adolfo Díaz ha formalmente richiesto agli Stati Uniti di stabilire un protettorato sulla propria nazione. La proposta prevedeva un trattato della durata di 100 anni che avrebbe garantito una significativa supervisione e controllo americano. Questa richiesta si colloca in un periodo di instabilità politica ed economiche in Nicaragua, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche dell'interventismo statunitense in America Latina durante i primi del Novecento.
  • 1928 Lo scandalo Teapot Dome: Sinclair condannato per manipolazione della giuria: L'industriale Harry Ford Sinclair e tre suoi associati sono stati riconosciuti colpevoli di oltraggio criminale alla corte per aver interferito con la selezione della giuria durante il processo dello scandalo Teapot Dome. Sinclair è stato condannato a sei mesi di prigione, segnando un momento significativo nell'indagine sulla corruzione politica e responsabilità giudiziaria dei primi del Novecento.
  • 1929 Strage di San Valentino a Chicago: Il 14 febbraio 1929 a Chicago si consuma uno degli episodi più cruenti della storia del crimine organizzato: la Strage di San Valentino. Gangster travestiti da poliziotti, sotto il comando di Sam Giancana, luogotenente di Al Capone, sterminano i membri della banda di Bugsy Moran in un garage, inaugurando una nuova stagione di violenza per Cosa Nostra e segnando un punto di svolta nella criminalità organizzata statunitense.
  • 1930 Camille Chautemps diventa Primo Ministro di Francia: Il 21 febbraio 1930, Camille Chautemps assunse l'incarico di Primo Ministro della Francia, guidando il governo durante un periodo di transizione politica nella Terza Repubblica Francese. Esponente di spicco del Partito Radicale, era noto per la sua posizione politica moderata e per gli sforzi di stabilizzazione del governo francese nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 1931 Il primo dirottamento aereo in Perù: Il 21 febbraio 1931, si verificò a Arequipa, Perù, il primo dirottamento aereo registrato nella storia. Rivoluzionari peruviani presero il controllo di un aereo Ford Tri-Motor gestito da Peruvian Airways, costringendo il pilota a lanciare volantini propagandistici su Lima. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia dell'aviazione e della protesta politica.
  • 1932 Trotsky Bandito dall'Unione Sovietica: Leon Trotsky, rivoluzionario bolscevico di spicco e figura chiave della Rivoluzione Russa, è stato ufficialmente bandito dall'Unione Sovietica insieme ad altri 36 oppositori politici per volontà di Joseph Stalin. Questo evento segna un momento cruciale nel consolidamento del potere di Stalin e nella sua strategia di eliminazione dei potenziali rivali politici.
  • 1933 Nascita di Nina Simone: Nina Simone, nome di battesimo Eunice Kathleen Waymon, nasce il 21 febbraio 1933. Musicista afroamericana rivoluzionaria, ha profondamente influenzato i generi jazz, blues, folk e R&B. La sua voce potente e il suo impegno appassionato per i diritti civili l'hanno resa non solo un'icona musicale, ma anche una figura culturale significativa del XX secolo. Celebre per brani trasformativi come 'Mississippi Goddam' e 'Young, Gifted and Black', Simone ha utilizzato la sua arte come piattaforma per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale durante il tumultuoso periodo del Movimento per i Diritti Civili.
  • 1934 Assassinio di Augusto César Sandino: Augusto César Sandino, rivoluzionario nicaraguense e eroe nazionale, è stato assassinato dalla Guardia Nazionale del Nicaragua a Managua. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica del Nicaragua, eliminando un leader di resistenza chiave che aveva combattuto contro l'intervento militare statunitense e il regime di Somoza. L'assassinio di Sandino rappresentò un punto di svolta per il movimento di resistenza nicaraguense e aprì la strada al controllo politico della famiglia Somoza nei decenni successivi.
  • 1935 Persecuzione di Martin Buber: Il regime nazista proibisce a Martin Buber, filosofo ebreo di grande rilievo, di tenere lezioni presso organizzazioni ebraiche. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore atto di discriminazione e marginalizzazione degli intellettuali ebrei in Germania, anticipando le future politiche antisemite del nazismo.
  • 1936 Prima Battaglia del Tembien durante la Guerra d'Etiopia: Le truppe italiane comandate dal generale Rodolfo Graziani avviano la prima battaglia del Tembien, un importante scontro militare nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia.
  • 1937 Strage di Addis Abeba: Il 21 febbraio 1937, le truppe italiane, supportate da civili e squadre fasciste, proseguirono le brutali rappresaglie iniziate il giorno precedente dopo il fallito attentato contro il maresciallo Rodolfo Graziani. Questi eventi drammatici causarono un numero significativo di vittime civili etiopi, rappresentando uno dei momenti più bui dell'occupazione coloniale italiana in Africa.
  • 1938 Hitler assume il comando delle forze armate tedesche: Adolf Hitler ha assunto il comando supremo delle forze armate tedesche, consolidando ulteriormente il suo potere e preparando le basi per l'espansione militare del Terzo Reich.
  • 1939 Fine della Rivolta Araba in Palestina: La Rivolta Araba in Palestina (1936-1939) si concluse, segnando un momento significativo di tensione nel complesso paesaggio politico della regione prima della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Inizio della costruzione di Auschwitz: Viene avviata la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, che diverrà uno dei più tragici simboli dello sterminio nazista durante l'Olocausto. Il campo rappresenterà uno dei luoghi più atroci della persecuzione e dello sterminio degli ebrei e di altre minoranze.
  • 1941 Aggiustamento del grado militare di Omar Bradley: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente accettato il declassamento di Omar Bradley al grado di Brigadier-General, un momento significativo nella sua prestigiosa carriera militare che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei più importanti generali americani della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Arrivo della 7ª Brigata Corazzata Britannica a Rangoon: La 7ª Brigata Corazzata Britannica è giunta strategicamente nel porto di Rangoon durante un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, rinforzando le posizioni alleate contro l'espansione giapponese nel Sud-Est asiatico.
  • 1943 Protesta dei Vescovi Cattolici Olandesi contro la persecuzione nazista: I vescovi cattolici romani olandesi hanno pubblicamente denunciato la sistematica persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista, compiendo un atto di coraggiosa resistenza morale contro l'Olocausto.
  • 1944 Mediazione di Churchill tra Polonia e URSS: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill tentò di mediare le tensioni diplomatiche tra il governo polacco in esilio e l'Unione Sovietica, proponendo l'accettazione della Linea Curzon come confine e suggerendo una riorganizzazione del governo polacco più collaborativa con l'URSS.
  • 1945 Conferenza di Jalta: Conferenza tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945 in Crimea tra i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin. Durante l'incontro vennero prese decisioni cruciali sul proseguimento del conflitto, sul futuro assetto della Polonia e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • 1946 Sollevazioni Anti-Coloniali in Asia: Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, si sono verificate diffuse manifestazioni anti-coloniali in diversi territori asiatici, tra cui Egitto, India, Singapore e Indonesia. Questi movimenti riflettevano un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza contro il dominio coloniale britannico, segnando un punto di svolta cruciale nel processo di decolonizzazione.
  • 1947 Proroga Lavori dell'Assemblea Costituente: Approvazione della legge costituzionale n. 1 che ha prorogato il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente dal 24 giugno 1947 al 31 dicembre 1947, consentendo ulteriore tempo per definire l'assetto istituzionale della nuova Repubblica Italiana.
  • 1948 Colpo di Stato Comunista in Cecoslovacchia: Il 21 febbraio 1948, il presidente Edvard Beneš emise una dichiarazione che riconosceva il diritto dei Comunisti a guidare il governo, cercando al contempo di impedire loro di stabilire un regime totalitario. Questo evento segnò un momento critico nella trasformazione politica cecoslovacca, indicando la crescente forza del Partito Comunista e l'erosione dei processi democratici.
  • 1949 Morte di Tan Malaka, nazionalista indonesiano: Tan Malaka, un prominente attivista nazionalista indonesiano e combattente partigiano, è deceduto. Era una figura cruciale nella lotta dell'Indonesia per l'indipendenza, noto per le sue vedute politiche radicali e la resistenza contro i poteri coloniali.
  • 1950 Conferenza nazionale della CGIL a Roma: La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) ha organizzato una significativa conferenza nazionale nella capitale, discutendo probabilmente delle condizioni dei lavoratori e delle strategie sindacali nel dopoguerra italiano.
  • 1951 Papa Pio XII: Papa Pio XII è il pontefice della Chiesa Cattolica Romana, ricoprendo questo ruolo dal 1939 al 1958. Il suo pontificato è stato caratterizzato da un periodo storico estremamente complesso, che include la Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della Guerra Fredda.
  • 1952 Giornata dei Martiri della Lingua in Bangladesh: In Bangladesh si commemora il sacrificio dei martiri della lingua con l'istituzione del monumento Shaheed Minar. Questa giornata ricorda la rivoluzione linguistica e culturale, quando gli studenti e gli attivisti protestarono contro l'imposizione dell'urdu come unica lingua nazionale, rivendicando il riconoscimento della lingua bengalese.
  • 1953 Scoperta della struttura del DNA: Francis Crick e James Watson hanno rivelato la struttura molecolare del DNA, un momento cruciale nella storia della biologia molecolare. La loro scoperta del modello a doppia elica ha gettato le basi per la comprensione moderna della genetica, rivelando come l'informazione ereditaria sia codificata e trasmessa.
  • 1954 Eisenhower alla Chiesa di Palm Springs: Il 21 febbraio 1954, il Presidente Dwight D. Eisenhower ha partecipato a un servizio religioso presso la Chiesa Comunitaria di Palm Springs. La sua presenza rifletteva il forte legame tra leadership politica e partecipazione religiosa pubblica tipico degli anni Cinquanta. Durante il servizio era presente anche il Reverendo James H., contribuendo a sottolineare l'importanza sociale e simbolica dell'evento.
  • 1955 Nascita di Kelsey Grammer: Kelsey Grammer, attore e comico americano celebre per il ruolo iconico del Dr. Frasier Crane nelle serie televisive 'Cheers' e 'Frasier', è nato a Saint Thomas, Isole Vergini Americane. Nel corso della sua carriera, Grammer ha vinto numerosi premi Emmy e Golden Globe, affermandosi come una figura di spicco nella commedia televisiva.
  • 1956 Prima mappatura del Deserto di Gibson in Australia: Il 21 febbraio 1956, l'esploratore e topografo australiano Len Beadell ha completato la prima mappatura completa del Deserto di Gibson, situato nell'Australia Occidentale. Questo significativo traguardo cartografico ha fornito preziose informazioni geografiche su uno dei paesaggi desertici più remoti e impegnativi dell'Australia. Beadell, noto per il suo lavoro pioneristico nella mappatura dell'interno australiano, ha utilizzato tecniche di rilevamento avanzate per documentare il territorio, le caratteristiche geologiche e i potenziali percorsi attraverso questa wilderness precedentemente inesplorata.
  • 1957 Ben-Gurion e le relazioni diplomatiche USA-Israele: Il 21 febbraio 1957, il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion ha tenuto un discorso significativo alla Knesset, illustrando le complesse dinamiche diplomatiche tra Israele e gli Stati Uniti. Nel suo intervento, ha annunciato che l'Ambasciatore Abba Eban sarebbe tornato negli Stati Uniti per comunicare la posizione ufficiale del governo israeliano, evidenziando le tensioni geopolitiche del Medio Oriente durante gli anni Cinquanta.
  • 1958 Creazione del Simbolo della Pace: L'artista britannico Gerald Holtom progetta e completa il simbolo iconico del CND (Campaign for Nuclear Disarmament), oggi riconosciuto globalmente come simbolo di pace. Il design nasce come protesta contro l'Atomic Weapons Research Establishment, utilizzando un simbolo grafico che combina le lettere semafore N e D (Nuclear Disarmament).
  • 1959 Il Mistero del Passo di Djatlov: La notte tra il 1° e il 2 febbraio 1959, un gruppo di nove giovani escursionisti guidati da Igor Djatlov si trovava in una spedizione sciistica nella zona settentrionale dei monti Urali, in Russia. In circostanze ancora oggi non completamente chiarite, tutti i componenti del gruppo morirono in modo misterioso e drammatico. I loro corpi vennero ritrovati in condizioni bizzarre: alcuni seminudi, altri con ferite inspiegabili, tutti apparentemente fuggiti da una minaccia sconosciuta dal loro accampamento. Le indagini successive non hanno mai chiarito completamente cosa accadde quella notte, generando una delle più affascinanti leggende russe del XX secolo. Le ipotesi spaziano da cause naturali come una valanga o un'improvvisa tempesta, a teorie più estreme che includono attività paranormali o esperimenti militari segreti.
  • 1960 Nazionalizzazione delle imprese a Cuba: Fidel Castro avvia un processo rivoluzionario di nazionalizzazione, acquisendo il controllo statale di tutte le imprese private presenti nel territorio cubano. Questa mossa radicale rappresenta un punto di svolta nell'assetto economico e politico di Cuba, segnando una trasformazione verso un modello economico socialista.
  • 1961 Test spaziale Mercury-Atlas 2: Il veicolo spaziale Mercury-Atlas 2 ha condotto un test critico di rientro, raggiungendo un'altitudine di 172 chilometri, contribuendo ai primi sforzi di esplorazione spaziale della NASA.
  • 1962 Discorso di Kennedy sul Welfare Pubblico: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy tiene un discorso esaustivo sul welfare pubblico, proponendo innovative iniziative federali di assistenza sociale, tra cui programmi di formazione professionale e supporto all'infanzia per genitori lavoratori, segnalando un approccio progressista alle politiche sociali.
  • 1963 Suffragio femminile in Iran: L'Iran ha implementato il suffragio femminile, concedendo alle donne il diritto di voto e di partecipare ai processi democratici del paese. Questa decisione storica ha rappresentato un importante passo verso l'uguaglianza di genere nella vita politica iraniana.
  • 1964 Dibattito parlamentare sulla crisi economica italiana: Nella seduta parlamentare del 21 febbraio 1964, la Camera dei Deputati ha affrontato approfonditamente la crisi economica nazionale, concentrandosi sui problemi di inflazione e disavanzo statale. Il Presidente della Camera ha sottolineato l'urgenza di adottare misure concrete per contrastare la situazione economica critica, evidenziando la necessità di interventi strutturali e immediati.
  • 1965 Assassinio di Malcolm X: Malcolm X, leader afroamericano e attivista per i diritti civili, viene assassinato a New York durante un evento pubblico presso l'Audubon Ballroom. L'omicidio è stato perpetrato da membri della Nazione dell'Islam, un'organizzazione religiosa e politica con cui Malcolm X aveva precedentemente avuto stretti legami ma dalla quale si era successivamente allontanato. L'assassinio rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 1966 Francia si ritira dal Comando Militare Integrato della NATO: Il presidente francese Charles de Gaulle annuncia il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO durante una conferenza stampa al Palazzo dell'Eliseo. Questa decisione fu motivata dalle preoccupazioni riguardo al potenziale coinvolgimento americano in Vietnam e dal rischio di essere trascinati in un conflitto globale più ampio. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda e nella posizione di politica estera indipendente della Francia.
  • 1967 Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato il Lunar Orbiter 3, un satellite senza equipaggio cruciale per il programma di allunaggio Apollo. Lanciato alle 8:17 del mattino da Cape Canaveral, in Florida, l'spacecraft aveva la missione primaria di condurre una ricognizione fotografica dettagliata di potenziali siti di atterraggio lunari per future missioni con equipaggio. Questo momento è stato decisivo nella Corsa Spaziale, contribuendo a mappare luoghi sicuri per l'atterraggio degli astronauti.
  • 1968 Proteste studentesche in Italia nel 1968: Il giornale 'l'Unità' ha pubblicato un dettagliato resoconto delle agitazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Roma, Messina, Perugia, Pisa, Firenze, Napoli, Torino e Milano. Il rapporto evidenziava la presenza della polizia nell'Ateneo romano e includeva le dichiarazioni di Claudio Petruccioli sulle dinamiche delle proteste.
  • 1969 Fallimento del lancio del razzo N-1 sovietico: Primo tentativo di lancio del massiccio razzo N-1 presso il Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, conclusosi con un'esplosione catastrofica. Questo evento rappresenta un significativo ostacolo nel programma lunare sovietico e nella corsa spaziale.
  • 1970 Debutto Televisivo dei Jackson 5: I Jackson 5, con il giovane Michael Jackson, hanno fatto il loro storico debutto televisivo nel programma 'American Bandstand', avviando il percorso che li avrebbe resi uno dei gruppi musicali più iconici nella storia della cultura pop.
  • 1971 Convenzione sulle sostanze psicotrope di Vienna: Il 21 febbraio 1971 si è tenuta a Vienna la Convenzione internazionale sulle sostanze psicotrope, un importante accordo globale volto a regolamentare e controllare la distribuzione e l'uso di sostanze psicoattive. Questo trattato rappresentò un significativo passo avanti nella gestione internazionale delle droghe e nella tutela della salute pubblica.
  • 1972 Nixon visita la Cina: Svolta diplomatica storica: Il presidente statunitense Richard Nixon compie un viaggio storico nella Repubblica Popolare Cinese, gettando le basi per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Questo evento rappresenta una significativa rottura con la precedente politica di isolamento e contiene un importante messaggio geopolitico durante la Guerra Fredda.
  • 1973 Abbattimento del Volo Libyan Arab Airlines 114: Il 21 febbraio 1973, durante un periodo di alta tensione in Medio Oriente, caccia militari israeliani hanno abbattuto un aereo civile libico nel deserto del Sinai, causando la morte di 108 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo, che aveva deviato involontariamente nello spazio aereo controllato da Israele, è stato intercettato da due caccia F-4 Phantom II che hanno sparato colpi da 20mm, danneggiando i comandi del velivolo e provocandone la distruzione.
  • 1974 Ritiro israeliano dal Canale di Suez: Gli ultimi soldati israeliani hanno completato il loro ritiro dalla sponda occidentale del Canale di Suez, adempiendo agli accordi di tregua con l'Egitto. Questo evento rappresenta un importante momento di distensione diplomatica nel contesto del conflitto arabo-israeliano.
  • 1975 Condanna dei vertici dello scandalo Watergate: L'ex Procuratore generale degli Stati Uniti John N. Mitchell e gli ex aiutanti della Casa Bianca H. R. Haldeman e John Ehrlichman vengono condannati al carcere per il loro ruolo nello scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che ha portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 1976 Governo Moro ottiene la fiducia parlamentare: Il governo guidato da Aldo Moro ha ottenuto la fiducia della Camera dei Deputati con 287 voti favorevoli e 220 contrari. PSI e PRI si sono astenute, evidenziando la complessa dinamica politica dell'Italia degli anni '70.
  • 1977 Omicidio dell'Appuntato Lorenzo Forleo: L'appuntato Lorenzo Forleo è stato ucciso il 21 febbraio 1977 mentre si recava in caserma per iniziare il suo turno di servizio. Gli assassini, successivamente identificati come esponenti dell'estremismo di destra, sono stati condannati anche per un precedente attentato compiuto a Brescia. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da violenze e scontri politici in Italia.
  • 1978 Scoperta delle rovine del Templo Mayor a Città del Messico: Durante i lavori di routine, operai delle linee elettriche hanno scoperto accidentalmente le rovine del Templo Mayor, un importante sito archeologico azteco nel centro di Città del Messico. Questo ritrovamento ha rivelato un significativo reperto storico sepolto sotto il paesaggio urbano moderno.
  • 1979 Crisi Petrolifera Iraniana: La produzione di petrolio iraniano è destinata a una significativa riduzione, presumibilmente a seguito della Rivoluzione Islamica che ha destabilizzato il settore energetico del paese.
  • 1980 Eric Heiden: Impresa Olimpica Storica: Eric Heiden ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo atleta a vincere cinque medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ha dominato tutte e cinque le gare di pattinaggio di velocità alle Olimpiadi di Lake Placid nel 1980, dimostrando un'eccellenza atletica senza precedenti.
  • 1981 Cattura del Mostro di Yorkshire: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come il Mostro di Yorkshire, è stato finalmente catturato dalle forze dell'ordine dopo un periodo di terrore che ha portato all'assassinio di 13 donne nel nord dell'Inghilterra. La sua cattura ha restituito sollievo alle comunità che avevano vissuto nel terrore durante la sua sanguinosa serie di omicidi.
  • 1982 Conclusione del musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'': Il popolare musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'', un omaggio alla musica di Fats Waller, ha concluso la sua impressionante tournée al Longacre Theater di New York City dopo 1.604 rappresentazioni. Lo spettacolo ha celebrato l'eredità musicale di Waller e rappresentato un momento significativo nella storia del teatro musicale americano.
  • 1983 Lancio di Lotus 1-2-3: Il 26 gennaio 1983 è stata presentata la prima versione di Lotus 1-2-3, un foglio elettronico rivoluzionario che avrebbe profondamente trasformato il mondo dell'informatica aziendale e personale. Questo software divenne rapidamente uno standard per l'elaborazione di dati e calcoli, influenzando significativamente la produttività degli uffici.
  • 1984 Commemorazione di Mikhail Sholokhov: Mikhail Aleksandrovich Sholokhov, scrittore russo premio Nobel per la Letteratura, viene ricordato per i suoi romanzi epici sui cosacchi del Don. Opere come 'E scorrono tranquilli i fiumi' lo hanno reso un significativo narratore dei profondi cambiamenti sociali della Russia del primo Novecento.
  • 1985 Vittoria Storica di Evert van Benthem nella Elfstedentocht: Lo sciatore di velocità olandese Evert van Benthem ha conquistato la sua 13esima vittoria nella leggendaria gara di pattinaggio su ghiaccio Elfstedentocht, confermandosi come uno dei più grandi pattinatori di tutti i tempi in questa competizione tradizionale e unica nel suo genere.
  • 1986 Rilascio di Legend of Zelda per Famicom: Nintendo rilascia 'The Legend of Zelda' per Famicom in Giappone, lanciando una rivoluzionaria serie di videogiochi che diverrà una delle più iconiche e influenti nella storia del gaming.
  • 1987 Intervento militare siriano a Beirut: L'esercito siriano entra strategicamente a Beirut, in Libano, aggravando ulteriormente la complessa situazione della Guerra Civile Libanese e dimostrando l'influenza militare regionale della Siria.
  • 1988 Confessione Pubblica di Jimmy Swaggart: Il telepredicatore Jimmy Swaggart compie una drammatica confessione pubblica durante una trasmissione televisiva dal vivo a Baton Rouge, Louisiana. Ammettendo un'infrazione morale non specificata, annuncia un temporaneo allontanamento dal suo ministero, generando una significativa controversia mediatica e religiosa.
  • 1989 Maxi Operazione Antidroga negli USA: Le forze dell'ordine statunitensi hanno smantellato un'importante rete di traffico di eroina, sequestrando un quantitativo record di 820 libbre di droga con un valore stimato di 1 miliardo di dollari. L'operazione ha colpito duramente una rete di contrabbando cinese, rappresentando un significativo successo nella lotta al narcotraffico internazionale.
  • 1990 Nuova legge sulla detenzione di armi in Italia: Il 21 febbraio 1990 è entrata in vigore la legge n. 36, che ha introdotto nuove e più stringenti normative per la detenzione di armi, munizioni, esplosivi e congegni assimilati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza pubblica.
  • 1991 Proposta Diplomatica Sovietica per la Guerra del Golfo: L'Unione Sovietica ha annunciato una proposta diplomatica per porre fine alla Guerra del Golfo Persico, immediatamente respinta dagli Stati Uniti. Questo episodio ha sottolineato la complessità delle negoziazioni internazionali durante il conflitto e le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 1992 Istituzione UNPROFOR per la ex Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite istituisce l'UNPROFOR (United Nations Protection Force), la più imponente operazione di Caschi blu della storia, su proposta dell'americano Cyrus Vance. L'obiettivo è stabilizzare la regione durante i conflitti nella ex Jugoslavia e prevenire ulteriori scontri.
  • 1993 Cattura di Achille Lollo a Rio de Janeiro: Nella giornata del 21 febbraio 1993, è stato catturato a Rio de Janeiro Achille Lollo, ex militante di Potere Operaio, condannato per il tragico rogo di Primavalle del 1973, in cui persero la vita i fratelli Stefano e Virginio Mattei. La cattura rappresenta un importante momento di giustizia per un crimine che aveva profondamente scosso l'opinione pubblica italiana.
  • 1994 Arresto di Aldrich Ames per spionaggio: Cattura del funzionario CIA Aldrich Ames da parte dell'FBI per aver venduto segreti nazionali all'Unione Sovietica. Le sue attività di spionaggio, protrattesi dal 1985 al 1991, rappresentano una delle più gravi violazioni di intelligence nella storia statunitense, compromettendo numerose operazioni della CIA e causando la morte di diversi agenti segreti americani.
  • 1995 Traversata del Pacifico in Mongolfiera di Steve Fossett: Steve Fossett compie un'impresa storica diventando il primo essere umano a completare la traversata dell'Oceano Pacifico in solitaria con una mongolfiera, atterrando a Leader, nella provincia canadese di Saskatchewan. Questo straordinario viaggio rappresenta un traguardo significativo nell'aviazione e nell'esplorazione.
  • 1996 Dini annuncia la sua candidatura con Rinnovamento Italiano: Lamberto Dini dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, precisando che non sarà alleato del Polo. Questo annuncio rappresenta un momento significativo nel panorama politico italiano del periodo.
  • 1997 Clonazione di Dolly: Rivoluzione Scientifica: Un team di scienziati britannici guidati da Ian Wilmut presso l'Istituto Roslin vicino Edimburgo ha annunciato la clonazione di Dolly, il primo mammifero creato da una cellula somatica adulta. Questo evento ha segnato una svolta epocale nella ricerca genetica e biotecnologica mondiale.
  • 1998 Vincita al SuperEnalotto a Roma: Il 21 febbraio 1998, a Roma viene centrato un clamoroso Jackpot al SuperEnalotto del valore di oltre 4,1 milioni di euro, cambiando la vita del fortunato vincitore.
  • 1999 Dichiarazione di Lahore tra India e Pakistan: Il 21 febbraio 1999, India e Pakistan hanno firmato la storica Dichiarazione di Lahore, un accordo diplomatico cruciale che affronta l'utilizzo di armi nucleari e mira a ridurre le tensioni regionali tra le due nazioni. Questo documento rappresenta un momento significativo nelle relazioni geopolitiche dell'Asia meridionale, segnando un tentativo di dialogo e distensione in un'area tradizionalmente caratterizzata da conflitti.
  • 2000 UNESCO istituisce la Giornata Internazionale della Lingua Madre: L'UNESCO stabilisce ufficialmente la Giornata Internazionale della Lingua Madre per promuovere la diversità linguistica e il multilinguismo, riconoscendo l'importanza di preservare e celebrare le lingue indigene in tutto il mondo. Questa giornata commemora il movimento linguistico del Bangladesh e sottolinea il significato culturale delle lingue madri nel mantenimento del patrimonio e dell'identità.
  • 2001 Delitto di Novi Ligure: Il 21 febbraio 2001, a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, la giovane Erika De Nardo, 16 anni, assieme al fidanzato Omar Favaro, ha ucciso la madre Susy, 41 anni, e il fratello Gianluca, 11 anni. Il delitto è stato accuratamente organizzato dalla coppia di giovanissimi e ha sconvolto l'Italia.
  • 2002 Primo matrimonio gay in Italia: Il 21 febbraio 2002 si è celebrato a Roma il primo matrimonio tra due persone dello stesso sesso in Italia, un evento storico per i diritti civili del paese.
  • 2003 L'incendio del The Station Nightclub: Un devastante incendio è scoppiato durante un concerto dei Great White al The Station nightclub di West Warwick, Rhode Island, causando la morte tragica di oltre 100 persone. L'incidente è diventato uno dei più letali nella storia dei locali notturni statunitensi, evidenziando gravi carenze nella sicurezza delle strutture di intrattenimento.
  • 2004 Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, figura centrale del pensiero politico italiano del XX secolo, noto per i suoi contributi in filosofia del diritto e teoria politica.
  • 2005 Israele Rilascia Prigionieri Palestinesi: Israele ha rilasciato 500 prigionieri palestinesi come gesto di buona volontà verso il presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, con piani per rilasciare ulteriori 400 prigionieri nei successivi tre mesi, segnalando potenziali progressi diplomatici.
  • 2006 Voci sull'Arresto di Ratko Mladic: La TV belgradese Studio B ha riportato la potenziale cattura del generale serbo-bosniaco Ratko Mladic, ricercato dal Tribunale Penale Internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia, in particolare per il massacro di Srebrenica del 1995. Le autorità serbe hanno negato il rapporto, definendolo una manipolazione dannosa per il governo.
  • 2007 Apertura della Crisi di governo del Governo Prodi II a seguito della bocciatura in Senato per la politica estera dell'esecutivo.
  • 2008 Riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo: Estonia, Italia, Danimarca e Lussemburgo riconoscono ufficialmente l'indipendenza della provincia serba del Kosovo.
  • 2009 Storie d'Italia: Il Novecento e Giuseppe Verdi: La puntata del 21 febbraio 2009 di Storie d'Italia ripercorre l'ingresso del Novecento in Italia, con un focus sulla vita di Giuseppe Verdi. Il documentario esplora il periodo storico dalla proclamazione dell'Unità d'Italia fino all'ingresso di Verdi in Parlamento e al Senato, considerandolo uno dei padri della patria, fino alla morte di Rossini nel 1868.
  • 2010 Disastro a Madera: Piogge torrenziali e smottamenti hanno devastato l'isola portoghese di Madera, causando oltre 42 vittime, 120 feriti e 250 sfollati, in una delle peggiori tragedie ambientali della regione.
  • 2011 Inizio della Guerra Civile Libica: Scoppia la Guerra Civile Libica quando i manifestanti sfidano il regime autoritario di Muammar Gheddafi, durato 42 anni, portando a diffusa violenza e intervento internazionale.
  • 2012 Escalation dell'Insurrezione Siriana: La rivolta siriana del 2011-2012 continua con violenza intensa, segnando un periodo critico di conflitto civile che avrebbe ridisegnato radicalmente il panorama geopolitico del Medio Oriente.
  • 2013 Attentati a Damasco durante la Guerra Civile Siriana: Un'autobomba esplosa vicino alla sede del Partito Baath a Damasco ha provocato almeno 61 morti e oltre 200 feriti. Nello stesso sobborgo di Barzeh, tre ulteriori esplosioni hanno causato 22 morti e 50 feriti, prevalentemente soldati governativi. Questi attacchi rappresentano i più gravi nella capitale siriana dall'inizio del conflitto.
  • 2014 Accordo di unità nazionale in Ucraina: Il governo ucraino e l'opposizione concordano la formazione di un governo di unità nazionale e l'indizione di elezioni anticipate durante la rivoluzione Euromaidan.
  • 2015 Accordo tra Grecia e Unione Europea: Dopo intense negoziazioni, la Grecia e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo preliminare per gestire la crisi del debito greco, scongiurando momentaneamente il rischio di default finanziario.
  • 2016 Brexit: Referendum sull'appartenenza alla UE: Il 23 giugno 2016 è stato indetto un referendum per consultare i cittadini britannici circa la permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.
  • 2017 Politica di deportazione di Trump: L'amministrazione Trump ha rilasciato un memorandum che definisce la politica di deportazione per immigrati irregolari accusati di qualsiasi reato.
  • 2018 Trump incontra le famiglie delle vittime di sparatorie scolastiche: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si riunisce con genitori e amici delle vittime di sparatorie scolastiche nella sala da pranzo della Casa Bianca per discutere possibili misure per aumentare la sicurezza nelle scuole e valutare controlli sulle armi.
  • 2020 Primo Focolaio COVID-19 in Italia: Il 21 febbraio 2020 è stato rilevato un focolaio di infezioni di COVID-19 a Codogno (LO), in Lombardia, con 16 casi confermati. Questo evento ha segnato l'inizio ufficiale della pandemia di COVID-19 in Italia, un momento cruciale nella storia sanitaria del paese.
  • 2021 Djokovic Vince il Titolo Record degli Australian Open: La stella serba del tennis Novak Djokovic ha conquistato il suo nono campionato degli Australian Open, sconfiggendo il giocatore russo Daniil Medvedev con una performance dominante di 7-5, 6-2, 6-2. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato lo status di Djokovic come uno dei più grandi giocatori di tennis della storia.
  • 2022 Riconoscimento russo delle Repubbliche separatiste ucraine: Il 21 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha ufficialmente dichiarato le Repubbliche Popolari di Luhansk e Donetsk come stati indipendenti, staccandosi unilateralmente dall'Ucraina. Putin ha quindi ordinato alle truppe russe di entrare in questi territori, escalando le tensioni nel conflitto russo-ucraino in corso. La comunità internazionale, in particolare le Nazioni Unite, ha fortemente condannato questa azione come una violazione della sovranità territoriale dell'Ucraina.