Accadde il 21 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 21 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 21 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 37 - Il Senato concede a Caligola il titolo di Padre della patria
  • 454 - L'imperatore romano Valentiniano III uccide il generale Ezio durante un'udienza
  • 1551 - A Città del Messico l'arcivescovo Juan de Zumárraga e il viceré Antonio de Mendoza fondano la Reale e Pontificia Università del Messico (oggi UNAM), la più antica università d'America
  • 1745 - Battaglia di Prestonpans: L'esercito degli Hannover al comando di John Cope viene sconfitto dalle forze Giacobite del principe Charles Edward Stuart
  • 1765 - Antoine de Beauterne annuncia di aver ucciso la (francese, la Bestia dello Gévaudan, una sorta di mostro)
  • 1769 - Il papa Clemente XIV pubblica le Lettere encicliche Decet quam maxime, sulla corruzione dei chierici, esortazioni e disposizioni per rimediarvi
  • 1780 - Guerra di indipendenza americana: Benedict Arnold dà ai britannici le carte del West Point
  • 1792 - La Convenzione nazionale francese vota l'abolizione della monarchia: nasce la repubblica francese
  • 1827 - Joseph Smith sostiene di aver ricevuto dall'angelo Moroni un insieme di lastre d'oro, un terzo delle quali viene tradotto nel Libro di Mormon
  • 1860 - Nella seconda guerra dell'oppio, un contingente anglo-francese sconfigge le truppe cinesi nella battaglia di Baliqiao
  • 1896 - Truppe britanniche guidate da Horatio Kitchener catturano Dongola in Sudan
  • 1897 - Nel giornale The New York Sun viene pubblicata la lettera "Si, Virginia, c'è un Babbo Natale"
  • 1898 - L'imperatrice vedova Cixi prende il potere in Cina e pone fine alla riforma dei cento giorni
  • 1900 Scontro Violento tra Minatori e Sceriffo in Pennsylvania: Il 21 settembre 1900, un grave incidente si verificò durante lo sciopero dei minatori del carbone a Shenandoah, nella contea di Schuylkill, Pennsylvania. Lo sceriffo locale e il suo gruppo aprirono il fuoco contro un gruppo di minatori in sciopero, causando la morte di un uomo adulto e di una giovane ragazza, con altri sei feriti. Questo violento scontro mise in luce le intense tensioni tra i proprietari delle miniere e i lavoratori durante le dispute sindacali dell'inizio del XX secolo, rivelando le pericolose condizioni e le dure tattiche utilizzate per reprimere i diritti dei lavoratori.
  • 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley è stato assassinato il 14 settembre 1901 da Leon Czolgosz, un anarchico, durante l'Esposizione Pan-Americana a Buffalo, New York. Ferito gravemente, McKinley morì otto giorni dopo, il 22 settembre, diventando il terzo presidente degli Stati Uniti a essere assassinato. Questo evento sconvolse la nazione e portò a significative conseguenze politiche e sociali, inclusi cambiamenti nelle misure di sicurezza presidenziale.
  • 1902 Fondazione di Penguin Books: Allen Lane, un editore inglese innovativo, ha fondato Penguin Books, una casa editrice rivoluzionaria che avrebbe democratizzato l'accesso alla letteratura introducendo libri economici e di alta qualità. Questa iniziativa pionerisca ha trasformato l'industria editoriale rendendo i libri più accessibili a un pubblico più ampio.
  • 1903 La prima pellicola western 'Kit Carson': Il 21 settembre 1903 ha segnato un momento cruciale nella storia del cinema con la première del film muto 'Kit Carson', considerato il primo film western della cinematografia statunitense. La pellicola ha raccontato la vita di Kit Carson, esploratore leggendario e eroe del folklore americano, contribuendo a definire i tratti narrativi e stilistici che avrebbero caratterizzato il genere western nei decenni successivi. Questo film rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione del linguaggio cinematografico, introducendo un nuovo genere che avrebbe profondamente influenzato l'immaginario collettivo americano.
  • 1904 Primo Sciopero Generale Italiano del 1904: Lo sciopero generale del 1904, organizzato dal Partito Socialista Italiano, rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio italiano. Durato cinque giorni, dal 16 al 21 settembre, l'evento fu una significativa dimostrazione di solidarietà dei lavoratori contro le violenze subite in Sardegna e Sicilia. La protesta coinvolse operai, contadini e lavoratori di diverse categorie, segnando un punto di svolta nella storia del movimento sindacale italiano e dimostrando la crescente forza politica della classe operaia all'inizio del XX secolo.
  • 1905 Russia Revoca il Divieto di Riunioni Pubbliche: Il governo russo ha annunciato la revoca del divieto di riunioni pubbliche, un significativo sviluppo politico volto a facilitare la campagna elettorale per la Duma. Questa decisione rappresentò un importante, seppure limitato, passo verso la liberalizzazione politica nel periodo tumultuoso precedente la Rivoluzione Russa.
  • 1906 Carducci vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 21 settembre 1906, Giosuè Carducci riceve il prestigioso Premio Nobel per la letteratura, riconoscimento che celebra il suo contributo straordinario alla letteratura italiana e mondiale. Carducci, poeta e accademico di grande rilievo, viene insignito di questo importante riconoscimento internazionale per il suo significativo lavoro letterario.
  • 1907 Giornata ordinaria nel primo Novecento: Il 21 settembre 1907 rappresenta un giorno tipico nel contesto del primo Novecento, un'era caratterizzata da profondi cambiamenti industriali, tecnologici e geopolitici. Sebbene non siano stati documentati eventi straordinari specifici, questo periodo storico era contraddistinto da una rapida trasformazione sociale ed economica in Europa e nel mondo. L'inizio del XX secolo vedeva l'emergere di nuove potenze industriali, l'accelerazione dell'innovazione tecnologica e i primi segni delle profonde modificazioni che avrebbero caratterizzato il secolo successivo.
  • 1908 Nascita di Charles Hazlitt Upham, eroe di guerra neozelandese: Charles Hazlitt Upham, un soldato neozelandese straordinario, nasce a Christchurch. Durante la Seconda Guerra Mondiale diventerà uno dei soldati più celebrati della storia, insignito della Victoria Cross per il suo coraggio eccezionale in combattimento. È uno dei pochissimi militari ad essere stato nominato per tre Victoria Cross, riuscendo ad ottenerne una, un onore estremamente raro che sottolinea il suo incredibile valore e leadership sul campo di battaglia.
  • 1909 Formazione dell'Unione del Sudafrica: Il 21 settembre 1909, il Parlamento britannico ha approvato il South Africa Act, un provvedimento legislativo che ha ufficialmente unito le colonie britanniche del Capo di Buona Speranza, Natal, Transvaal e Orange River Colony in un'unica entità politica: l'Unione del Sudafrica. Questo atto rappresentò un momento cruciale nella storia coloniale della regione, consolidando i guadagni territoriali britannici dopo la Guerra Boera e stabilendo un nuovo quadro amministrativo. L'atto sarebbe entrato in vigore il 31 maggio 1910, segnando un punto di svolta nello sviluppo politico sudafricano.
  • 1910 Tragica Collisione tra Tram Interurbani in Indiana: Il 21 settembre 1910, una catastrofica collisione tra due tram interurbani nei pressi di Kingsland, Indiana, ha causato la morte di 42 persone. L'incidente ha evidenziato le significative sfide di sicurezza nei sistemi di trasporto pubblico dei primi del Novecento, quando la tecnologia ferroviaria era ancora in fase di sviluppo e le normative sulla sicurezza erano minime. Questo evento drammatico ha probabilmente innescato indagini approfondite sui protocolli di sicurezza ferroviaria e contribuito a successivi miglioramenti nelle infrastrutture di trasporto e nella protezione dei passeggeri.
  • 1911 Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia rubò La Gioconda dal museo del Louvre di Parigi, ignorando che l'opera è uno dei pochi capolavori italiani effettivamente di proprietà francese. Leonardo da Vinci portò il dipinto in Francia nel 1516 e lo cedette al re Francesco I, che lo ospitava. Questo furto divenne uno degli episodi più celebri nella storia dell'arte, che avrebbe successivamente reso il dipinto ancora più famoso a livello mondiale.
  • 1912 L'Illusione della Cella di Tortura Cinese di Houdini: Il 21 settembre 1912, il leggendario artista degli escape Harry Houdini ha presentato una delle sue più famose e pericolose illusioni: la Cella di Tortura Cinese. In questa straordinaria performance pubblica, Houdini veniva sospeso a testa in giù in un tank di vetro pieno d'acqua, sfidando la morte e catturando l'immaginazione del pubblico con le sue apparentemente impossibili tecniche di fuga.
  • 1913 Il primo volo acrobatico inverso di Adolphe Pégoud: Il 21 settembre 1913, l'aviatore francese Adolphe Pégoud ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, eseguendo il primo volo prolungato in assetto invertito e completando un loop verticale. Questa dimostrazione rivoluzionaria ha ampliato significativamente la comprensione delle capacità degli aeromobili e del controllo dei piloti, sfidando le precedenti concezioni sulla dinamica di volo e l'ingegneria aeronautica. L'esperimento di Pégoud ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, dimostrando che gli aerei potevano essere controllati anche in condizioni di volo estreme.
  • 1914 Mussolini e Turati dibattono sulla neutralità italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Benito Mussolini e Filippo Turati, due importanti figure politiche italiane, si confrontano sulla posizione dell'Italia rispetto al conflitto mondiale, discutendo della potenziale partecipazione o neutralità nel primo conflitto globale.
  • 1915 Grecia chiede garanzie militari alleate: Il 21 settembre 1915, la Grecia avanza la richiesta di una garanzia di 150.000 soldati britannici e francesi come condizione per un suo eventuale intervento bellico. Gli Alleati accetteranno tale richiesta il 24 settembre.
  • 1916 Settima battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo, combattuta tra il 14 e il 17 settembre 1916, fu un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano, appartenente alla 3ª armata, si scontrò con le truppe austro-ungariche in una difficile campagna militare. Nonostante gli sforzi, le truppe italiane incontrarono una resistenza nemica molto più forte del previsto, che rallentò significativamente l'avanzata.
  • 1917 Conquista italiana di Forcella V durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 settembre 1917, dopo 79 giorni di lavori, è caduto l'ultimo diaframma di roccia scatenando un furioso corpo a corpo. Un plotone del 51° Fanteria, comandato dal Tenente Flavio Rosso, ha conquistato la caverna superiore austriaca sulla spalla orientale della forcella. Per questa azione, il Tenente Rosso è stato decorato con Medaglia d'argento al Valor Militare.
  • 1918 Riconquista di Kazan da parte dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha riconquistato la strategica città di Kazan, sottraendola all'Armata Bianca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel conflitto, segnando gli sforzi dei Bolscevichi per consolidare il controllo sul territorio russo e reprimere le forze controrivoluzionarie.
  • 1919 Cattura di Kursk durante la Guerra Civile Russa: Durante la Guerra Civile Russa, le forze bianche hanno conquistato con successo la città strategicamente importante di Kursk, segnando un significativo scontro militare nel conflitto tra l'Esercito Bianco e l'Armata Rossa Bolscevica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo della Russia dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
  • 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Gli operai armati occupano le fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano, evento simbolico del Biennio Rosso che rappresenta l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia.
  • 1921 Esplosione di Oppau: Gravissimo incidente industriale presso un magazzino di nitrato d'ammonio della BASF ad Oppau, Germania. L'esplosione devastante ha causato 561 vittime, distruggendo completamente l'impianto chimico e rappresentando uno dei più gravi disastri industriali degli anni Venti. L'incidente mise in luce le drammatiche carenze di sicurezza nell'industria chimica dell'epoca.
  • 1922 Risoluzione per la Homeland Ebraica: Il presidente Warren G. Harding ha firmato una risoluzione congressuale congiunta che segnala il sostegno degli Stati Uniti per l'istituzione di una homeland ebraica in Palestina, momento cruciale negli sforzi diplomatici sionisti dopo la Dichiarazione Balfour del 1917. Questa risoluzione rappresentò un importante passo nel riconoscimento internazionale delle aspirazioni nazionali ebraiche e gettò le basi per futuri sviluppi geopolitici in Medio Oriente.
  • 1923 Arresti di esponenti comunisti a Milano: Il 21 settembre 1923, diversi leader del Partito Comunista d'Italia (PCI) vengono arrestati e condotti nel carcere di San Vittore a Milano. Tra gli arrestati figurano importanti esponenti del partito come Angelo Tasca, Palmiro Togliatti, Giuseppe Vota, Egidio Gennari e Alfonso Leonetti. Questo episodio testimonia la repressione politica durante il periodo del fascismo.
  • 1924 Inaugurazione dell'Autostrada dei Laghi: Il 21 settembre 1924 è stato inaugurato il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi, che collega Milano a Varese. Questo progetto infrastrutturale rivoluzionario, ideato dall'ingegner Piero Puricelli, rappresenta la prima autostrada realizzata al mondo. L'opera, voluta per migliorare i collegamenti tra Milano e le zone turistiche dei laghi lombardi, ha segnato un punto di svolta nella storia dei trasporti e dell'ingegneria stradale italiana.
  • 1925 Risoluzione del Congresso dei Sindacati britannici sull'autodeterminazione: Il Congresso dei Sindacati britannici ha adottato una risoluzione rivoluzionaria introdotta da A. A. Purcell, sostenendo il diritto di tutti i popoli all'interno dell'Impero Britannico di autodeterminarsi. Questo momento storico ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito sull'indipendenza coloniale, riconoscendo esplicitamente la possibilità di una completa separazione dal controllo imperiale.
  • 1926 Donald A. Glaser: Fisico pionieristico e Premio Nobel: Donald A. Glaser è stato un influente fisico americano noto per i suoi straordinari contributi scientifici. In seguito avrebbe vinto il Premio Nobel per la Fisica grazie all'invenzione della camera a bolle, un dispositivo fondamentale per rilevare le interazioni di particelle subatomiche, rivoluzionando la comprensione della fisica delle particelle.
  • 1927 Nascita della Nazionale B di Calcio Italiana: Il 21 settembre 1927 viene ufficialmente istituita la Nazionale B di calcio italiana, una formazione che rappresenta un secondo livello della rappresentativa nazionale. Questa squadra ha lo scopo di valorizzare giovani talenti, offrire opportunità di crescita ai giocatori emergenti e fungere da serbatoio per la Nazionale principale. La sua creazione testimonia l'attenzione della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) verso lo sviluppo del movimento calcistico nazionale e la promozione di nuovi talenti.
  • 1928 Riforma elettorale in Italia: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana abolisce le elezioni democratiche introducendo un sistema di plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale, un passaggio significativo verso il consolidamento del regime fascista e la soppressione del pluralismo politico.
  • 1929 La Gran Bretagna ritira una risoluzione sul disarmo dalla Società delle Nazioni: Nel contesto delle complesse tensioni internazionali del periodo tra le due guerre mondiali, la Gran Bretagna ha ritirato una controversa risoluzione sul disarmo dalla Società delle Nazioni. La proposta mirava a porre limitazioni sulle riserve degli eserciti addestrati, evidenziando le difficoltà diplomatiche nel negoziare la riduzione degli apparati militari in un'Europa ancora instabile dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1930 Brevetto della Flash Photography di Johann Ostermeyer: Il 21 settembre 1930, Johann Ostermeyer brevettò una tecnologia rivoluzionaria per la fotografia: il flash fotografico. Questa innovazione tecnologica permise di scattare immagini nitide e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione, trasformando radicalmente le possibilità della fotografia. Il flash fotografico consentì ai professionisti e agli appassionati di catturare momenti e dettagli precedentemente impossibili da immortalare, aprendo nuove frontiere nell'arte e nella documentazione fotografica.
  • 1931 Gran Bretagna abbandona il gold standard: Il 21 settembre 1931, il governo britannico ha ufficialmente abbandonato il gold standard, una decisione economica cruciale che ha segnato una svolta significativa nella politica monetaria mondiale. Questa mossa ha permesso alla sterlina di fluttuare liberamente, sganciandola dal valore dell'oro e fornendo maggiore flessibilità economica durante il periodo della Grande Depressione.
  • 1933 Inizio del Processo a Marinus van der Lubbe: Si è aperto il processo a Marinus van der Lubbe, un comunista olandese accusato di aver incendiato l'edificio del Reichstag in Germania. Questo processo è stato un momento cruciale nel primo periodo nazista, con significative implicazioni politiche per l'ascesa del regime nazista.
  • 1934 Nascita di Leonard Cohen: Leonard Cohen nasce a Montreal, Quebec, Canada. Diventerà un celebre cantautore, poeta e scrittore, conosciuto per i suoi testi profondi e la sua carriera musicale influente. La sua musica, che spazia dal folk al rock, lo renderà uno degli artisti più rispettati del XX secolo, capace di esplorare temi complessi come l'amore, la spiritualità e la condizione umana.
  • 1935 Promulgazione delle Leggi di Norimberga: Il governo nazista emana le infami Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi razzisti che definiscono gli ebrei come cittadini di seconda categoria. Le leggi proibiscono categoricamente i matrimoni e le relazioni sessuali interrazziali, sancendo ufficialmente la discriminazione istituzionale contro la comunità ebraica in Germania.
  • 1936 Franco nominato Generalissimo in Spagna: Durante la Guerra Civile Spagnola, la giunta fascista ha ufficialmente nominato Francisco Franco Generalissimo e Comandante Supremo delle forze nazionaliste, segnando un momento cruciale nel conflitto che avrebbe portato alla sua lunga dittatura durata decenni.
  • 1937 Pubblicazione de Lo Hobbit: Il 21 settembre 1937, J.R.R. Tolkien pubblica il suo romanzo fantasy 'Lo Hobbit, o Ivi e Di Nuovo', edito da George Allen & Unwin nel Regno Unito. Quest'opera seminale introduce i lettori al mondo immaginario della Terra di Mezzo e al protagonista Bilbo Baggins, gettando le basi per il leggendario ciclo fantasy di Tolkien.
  • 1938 L'avvertimento profetico di Churchill contro l'appeasement: Winston Churchill pronuncia un durissimo monito contro la politica di appeasement nei confronti della Germania nazista, denunciando l'illusione di poter ottenere sicurezza sacrificando piccoli stati. Il suo intervento rappresenta un momento cruciale di critica alla strategia diplomatica europea che di lì a poco avrebbe mostrato tutta la sua inefficacia.
  • 1939 Riunione di Heydrich sulla 'Soluzione Finale': A Berlino, Reinhard Heydrich ha presieduto un incontro cruciale per pianificare la persecuzione sistematica e lo sterminio delle popolazioni ebraiche, segnando uno dei momenti più bui della storia del nazismo e un punto di svolta verso l'Olocausto.
  • 1940 La Battaglia d'Inghilterra prosegue: La Luftwaffe continua i bombardamenti sull'Inghilterra, nel tentativo di indebolire il morale del popolo britannico durante una delle fasi più intense della Seconda Guerra Mondiale. Questi attacchi aerei rappresentano un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sul territorio britannico.
  • 1941 Varo della prima Liberty Ship durante la Seconda Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti hanno lanciato la loro prima Liberty ship, la SS Patrick Henry, segnando un momento cruciale nella produzione industriale marittima durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste navi cargo vennero costruite in massa per sostenere lo sforzo bellico degli Alleati, rappresentando un programma di costruzioni navali senza precedenti che avrebbe prodotto oltre 2.700 imbarcazioni nel corso del conflitto.
  • 1942 Primo volo del B-29 Stratofortress: Il Boeing B-29 Stratofortress, bombardiere strategico rivoluzionario che avrebbe avuto un ruolo cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e nei bombardamenti atomici del Giappone, completò il suo primo volo. Questo aeromobile rappresentò un significativo balzo tecnologico nell'aviazione militare, con cabine pressurizzate, torrette di armi a controllo remoto e capacità di trasportare enormi carichi di bombe a distanze senza precedenti.
  • 1943 Battaglia di Cefalonia: Drammatico scontro sull'isola greca di Cefalonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Più di 1.300 italiani persero la vita in battaglia e oltre 5.100 vennero massacrati. Circa 3.000 soldati morirono quando navi da trasporto tedesche vennero affondate da aerei alleati, in uno degli episodi più brutali del conflitto.
  • 1945 Battaglia di Rugao nella Guerra Civile Cinese: La Battaglia di Rugao fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Cinese, combattuto tra le forze del Partito Comunista Cinese (PCC) e del Kuomintang (Partito Nazionalista). Lo scontro si concluse con una vittoria decisiva per le forze comuniste, che indebolì ulteriormente l'esercito nazionalista e contribuì alla successiva conquista comunista della Cina continentale. Questo evento fu cruciale nel determinare gli equilibri politici e territoriali della Cina del dopoguerra, segnando di fatto l'inizio della Repubblica Popolare Cinese.
  • 1946 Festa dell'Unità a Bologna: Il 21 settembre 1946 si è tenuta la Festa dell'Unità presso i Giardini di Bologna, un importante momento di aggregazione politica e sociale nel dopoguerra italiano, simbolo della ricostruzione democratica del Paese dopo la caduta del fascismo.
  • 1947 Nascita di Stephen King: Stephen King, celebre scrittore statunitense di letteratura horror e thriller, è nato a Portland, Maine, il 21 settembre 1947. Autore prolifico, è conosciuto per romanzi come 'It', 'Shining' e 'Carrie', che hanno rivoluzionato il genere horror contemporaneo.
  • 1948 Irgun si scioglie e consegna le armi al governo israeliano: L'Irgun, un'organizzazione paramilitare ebraica, si è sciolta e ha consegnato le proprie armi al neonato governo israeliano, dopo un ultimatum che minacciava di etichettare il gruppo come organizzazione terroristica. Questo evento è stato cruciale per stabilire il monopolio governativo sulla forza militare in Israele.
  • 1949 Fondazione della Repubblica Popolare Cinese: Mao Zedong, leader rivoluzionario, dichiara ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC), segnando la conclusione della Guerra Civile Cinese e un profondo cambiamento geopolitico in Asia Orientale. Questo evento epocale pone fine al lungo conflitto con il governo nazionalista sostenuto dall'Occidente, guidato da Chiang Kai-shek, che si ritira a Taiwan, stabilendo un regime comunista che avrebbe ridisegnato la politica globale.
  • 1950 George Marshall diventa Segretario della Difesa degli USA: George Marshall presta giuramento come terzo Segretario della Difesa degli Stati Uniti d'America. Generale di grande esperienza, reduce dalla Seconda Guerra Mondiale e già Segretario di Stato, Marshall porta nel ruolo un patrimonio di conoscenze militari e diplomatiche cruciali per il periodo della Guerra Fredda.
  • 1951 Liberazione di Rimini durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 21 settembre 1951, le forze alleate, guidate dal generale Oliver Leese, conquistarono la città di Rimini dopo settimane di aspri combattimenti. Questo evento rappresentò un importante passo avanti nella campagna d'Italia, aprendo la via all'avanzata verso la Pianura Padana e segnando un momento cruciale nel processo di liberazione del territorio italiano.
  • 1952 Rocky Marciano campione mondiale dei pesi massimi: Il 21 settembre 1952, Rocky Marciano, pugile statunitense di origine italiana, ha conquistato il titolo mondiale dei pesi massimi battendo Jersey Joe Walcott per knock-out. Questo momento ha segnato l'inizio di una leggendaria carriera pugilistica che avrebbe reso Marciano uno degli atleti più celebri della storia del boxe.
  • 1953 Nascita della Repubblica Federale Tedesca: Le forze alleate stabiliscono ufficialmente la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) come stato sovrano, segnando un momento cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra e nella ricostruzione della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1954 USS Nautilus: Prima Sottomarino Nucleare: Il 21 settembre 1954 è stato commissionato l'USS Nautilus (SSN-571), segnando un traguardo rivoluzionario nella tecnologia navale. Come primo sottomarino operativo al mondo alimentato a energia nucleare, il Nautilus rappresentò un significativo balzo in avanti nelle capacità militari marittime, dimostrando il potenziale della propulsione nucleare per le navi. Questo evento ha inaugurato una nuova era nell'ingegneria navale e nella strategia militare globale.
  • 1955 Colpo di Stato militare in Argentina contro Perón: Un significativo colpo di stato militare ha destituito il presidente argentino Juan Perón, segnando una svolta cruciale nella storia politica argentina. L'evento ha posto fine alla controversa presidenza di Perón e ha profondamente modificato gli assetti politici del paese.
  • 1956 Assassinio del dittatore nicaraguense Anastasio Somoza: Anastasio Somoza García, il longevo dittatore del Nicaragua, fu assassinato da Rigoberto López Pérez, un poeta di 27 anni, nella città di León. Questo significativo evento politico rappresentò un momento cruciale nella storia nicaraguense, sfidando il regime autoritario che aveva dominato il paese per anni.
  • 1957 Tragico naufragio della nave Pamir: La nave scuola a quattro alberi Pamir è affondata durante l'uragano Carrie al largo delle Azzorre, in una delle più gravi tragedie marittime del XX secolo. Su 86 persone a bordo, solo 6 sono sopravvissute, con 80 marinai che hanno perso la vita durante l'affondamento o nei giorni successivi prima del salvataggio.
  • 1958 Test Nucleare nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site il 21 settembre 1958, durante l'apice della Guerra Fredda. Questo test faceva parte del programma continuo di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari, riflettendo le tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti tecnologici tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica di quell'era.
  • 1959 Approvazione della Legge Merlin: Il 21 settembre 1959 viene sancita definitivamente la Legge Merlin, promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che abolisce le case di tolleranza in Italia, rappresentando un importante traguardo per i diritti delle donne e la dignità sociale.
  • 1960 Varo della USS Enterprise: La Prima Portaerei Nucleare: Il 21 settembre 1960, presso i cantieri Newport News Shipbuilding in Virginia, è stata varata la USS Enterprise (CVN-65), un momento rivoluzionario nell'ingegneria navale militare. Questa portaerei, prima al mondo ad essere alimentata da propulsione nucleare, rappresentava un significativo balzo tecnologico nelle capacità militari marittime. L'Enterprise poteva operare continuativamente per periodi estesi senza rifornimento, modificando radicalmente le strategie di mobilità e proiezione di potenza navale.
  • 1961 Primo volo dell'elicottero CH-47 Chinook: L'elicottero militare Boeing Vertol CH-47 Chinook, caratterizzato da un innovativo design a doppio rotore, ha effettuato il suo primo volo. Questo momento segnò un punto di svolta nella tecnologia dell'aviazione militare, introducendo un mezzo di trasporto tattico estremamente versatile e potente.
  • 1962 Test nucleari francesi a Mururoa: Il governo francese designa l'atollo di Mururoa, situato nella Polinesia francese, come sito ufficiale per i test nucleari. Questa decisione segna l'inizio di una serie di esperimenti nucleari che avranno un impatto significativo sull'ambiente e sulle comunità locali del Pacifico meridionale.
  • 1963 Bombardamento della Chiesa Battista di 16th Street: Un devastante attentato terroristico è avvenuto nella Chiesa Battista di 16th Street a Birmingham, Alabama, dove un ordigno esplosivo è esploso nel seminterrato, uccidendo quattro giovani ragazze afroamericane e ferendo altri 22 bambini presenti alla scuola domenicale. Questo tragico evento è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando la brutale violenza razziale subita dagli afroamericani durante l'era della segregazione.
  • 1964 Indipendenza di Malta: Malta ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale autonoma. Questo evento segna la fine del periodo coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dell'isola mediterranea, che successivamente si sarebbe trasformata in una repubblica.
  • 1965 Nuovi Membri dell'ONU: Gambia, Maldive e Singapore: Il 21 settembre 1965, tre nazioni - Gambia, Maldive e Singapore - sono state ammesse come nuovi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ampliando la rappresentanza internazionale e promuovendo la cooperazione globale.
  • 1966 Jimi Hendrix Cambia il Proprio Nome: Il 21 settembre 1966, il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha ufficialmente modificato l'ortografia del proprio nome da 'Jimmy' a 'Jimi', segnando un momento significativo nel suo personale branding all'inizio della sua rivoluzionaria carriera musicale.
  • 1967 Coinvolgimento militare della Thailandia nella Guerra del Vietnam: Il 21 settembre 1967, la Thailandia è ufficialmente entrata nella Guerra del Vietnam schierando oltre 2.200 soldati dell'Esercito Reale Thai, in particolare l'élite unità della Guardia Reale. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella politica estera thailandese dell'era della Guerra Fredda, dimostrando il suo impegno nel sostenere gli sforzi anti-comunisti degli Stati Uniti in Sud-est asiatico. Le truppe thailandesi facevano parte di un più ampio schieramento di alleati sud-est asiatici a supporto del Vietnam del Sud contro le forze nord-vietnamite e Viet Cong.
  • 1968 Missione Lunare Zond 5: Primo Viaggio Biologico Circumlunare: La missione spaziale sovietica Zond 5 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, diventando la prima missione a completare un sorvolo lunare con un payload biologico. Due tartarughe hanno sopravvissuto al viaggio di sei giorni, atterrando nell'Oceano Indiano e dimostrando la fattibilità di missioni con esseri viventi nello spazio.
  • 1969 Colpo di Stato in Libia di Gheddafi: Il colonnello Mu'ammar Gheddafi ha preso il potere in Libia attraverso un colpo di stato militare, dando inizio a un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali nel paese nordafricano.
  • 1970 Italia-Germania Ovest: La Partita del Secolo: Nei Mondiali di calcio in Messico, l'Italia batte la Germania Ovest con un memorabile risultato di 4 a 3. Questa partita, passata alla storia come la 'Partita del Secolo', è un momento epico del calcio italiano, caratterizzato da un'incredibile rimonta e da un'intensità agonistica leggendaria.
  • 1971 Stato di emergenza in Pakistan: Il 21 settembre 1971, il Pakistan ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza, segnalando significative tensioni politiche e potenziali sfide interne ed esterne.
  • 1972 Marcos dichiara la legge marziale nelle Filippine: Il presidente filippino Ferdinand Marcos ha avviato un periodo di governo autoritario dichiarando la legge marziale con la Proclamazione N. 1081. Questa decisione ha segnato l'inizio di un'era buia nella storia filippina, caratterizzata da diffuse violazioni dei diritti umani, soppressione dell'opposizione politica e governance autoritaria. Marcos ha giustificato l'azione citando minacce da parte di estremisti di sinistra e di destra, nonché un movimento secessionista presumibilmente sostenuto da parti straniere.
  • 1973 Blue Poles di Jackson Pollock Venduto a Prezzo Record: Il celebre dipinto 'Blue Poles' di Jackson Pollock è stato venduto per 2 milioni di dollari, segnando un momento significativo nel mercato dell'arte contemporanea e sottolineando il crescente valore dell'espressionismo astratto americano.
  • 1974 Secondo Sorvolo di Mercurio da parte di Mariner 10: La sonda spaziale statunitense Mariner 10 ha completato con successo il suo secondo sorvolo del pianeta Mercurio, proseguendo la sua missione rivoluzionaria di esplorazione e documentazione fotografica del pianeta più vicino al Sole. Questa missione è stata cruciale per ampliare la comprensione scientifica delle caratteristiche e della superficie di Mercurio.
  • 1975 Sultan Yahya Petra diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Sultan Yahya Petra ibni Almarhum Sultan Ibrahim Petra è stato inaugurato come il 6° Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia. Questo evento rappresenta un importante passaggio istituzionale nella monarchia costituzionale malese, che prevede un sistema di leadership rotazionale tra i sultani del paese.
  • 1976 Assassinio di Orlando Letelier a Washington: A Washington, l'ex ministro del governo di Salvador Allende, Orlando Letelier, viene assassinato tramite una bomba collocata nella sua automobile. L'attentato, orchestrato dai servizi segreti cileni durante la dittatura di Pinochet, rappresenta un grave episodio di violenza politica internazionale.
  • 1977 Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Quindici paesi, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno firmato un importante accordo di non proliferazione nucleare. Questo trattato rappresentò un cruciale sforzo diplomatico per limitare la diffusione delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1979 Pubblicazione del saggio di Gould e Lewontin: Gli evoluzionisti Stephen Jay Gould e Richard Lewontin hanno pubblicato il loro saggio scientifico 'Gli spandrels di San Marco e il paradigma panglossiano', un lavoro rivoluzionario che ha sfidato le spiegazioni adattazioniste in biologia evolutiva.
  • 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione di Bologna provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. Considerata la più grave strage nella storia della Repubblica Italiana, questo evento sconvolge profondamente il paese e diventa simbolo degli anni di piombo.
  • 1981 Sandra Day O'Connor, prima donna alla Corte Suprema: Il 21 settembre 1981, Sandra Day O'Connor ha fatto storia diventando la prima donna giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, eletta all'unanimità dal Senato. Il suo storico incarico ha rappresentato un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario americano.
  • 1982 Prima Giornata Internazionale della Pace: Le Nazioni Unite hanno istituito la prima Giornata Internazionale della Pace, un'iniziativa globale volta a promuovere l'armonia mondiale e la risoluzione pacifica dei conflitti. Un momento simbolico di speranza e cooperazione internazionale.
  • 1983 Riforma sulla Carcerazione Preventiva in Italia: Il 21 settembre 1983, la Camera dei Deputati approva una significativa proposta di legge che sostituisce la carcerazione preventiva con gli arresti domiciliari per i dissociati dal terrorismo. Questo provvedimento rappresenta un importante passaggio nella gestione giuridica del periodo del terrorismo in Italia, riflettendo l'evoluzione delle politiche di contrasto e reinserimento.
  • 1984 Indipendenza del Brunei dal Regno Unito: Il 21 settembre 1984, il Brunei ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano nel sud-est asiatico. Questo evento ha segnato la fine del protettorato britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del paese, con la proclamazione della sua autonomia politica e istituzionale.
  • 1985 Terremoto devastante in Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la costa di Guerrero in Messico, causando numerose vittime e ingenti danni a Città del Messico e nel Messico centrale. Un tsunami locale è stato registrato ad Acapulco con un'ampiezza massima di 1,4 metri, aggravando ulteriormente l'impatto del disastro.
  • 1986 Strage di Porto Empedocle: Il 21 settembre 1986 a Porto Empedocle si è verificata una violenta azione criminale. Un commando di tre uomini su una Autobianchi A112 ha tentato di uccidere Giuseppe e Gigi Grassonelli presso il Bar Albanese. Nonostante l'inceppamento dell'arma, l'attacco è costato la vita a sei persone, con Gigi Grassonelli ferito a un piede.
  • 1987 Morte di Jaco Pastorius, Leggendario Bassista Jazz: Jaco Pastorius, rivoluzionario bassista jazz statunitense, è deceduto. Nato nel 1951, era conosciuto per il suo lavoro innovativo con i Weather Report e per le sue tecniche rivoluzionarie di basso fretless. Considerato un punto di riferimento nel jazz fusion e nella musica elettrica, ha influenzato generazioni di musicisti con la sua straordinaria abilità tecnica e approccio creativo.
  • 1988 L'abbraccio simbolico tra Giovanni Falcone e Giuseppe Meli: Un momento significativo di collaborazione istituzionale tra due magistrati impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia, che rappresenta un simbolo di unità nella battaglia contro la mafia.
  • 1989 Transizione democratica in Polonia: Mazowiecki primo ministro: La Sejm (Assemblea Nazionale) polacca ha approvato Tadeusz Mazowiecki come primo ministro, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema democratico. Questo evento rappresenta un passaggio storico fondamentale nel processo di trasformazione politica dell'Europa dell'Est durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1990 Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il giudice Rosario Livatino, un magistrato simbolo della lotta alla mafia, viene assassinato a soli 38 anni mentre percorre la statale Agrigento-Caltanissetta. Noto per le sue coraggiose indagini antimafia e la sua integrità morale, Livatino fu ucciso senza scorta in un agguato che rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 1991 Ritrovamento della Mummia di Ötzi: Il 21 settembre 1991, nonostante il tentativo di recupero del giorno precedente, il ritrovamento della mummia di Ötzi rimane parzialmente bloccato per mancanza di un elicottero. Il gestore del rifugio Similaun, Markus Pirpamer, protegge il reperto con un telo di plastica, preservando questo importante reperto archeologico.
  • 1992 Riots di Los Angeles dopo il caso Rodney King: Scoppiano violente proteste a Los Angeles dopo l'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King, innescando una profonda crisi sociale che evidenzia le tensioni razziali negli Stati Uniti.
  • 1993 Crisi Costituzionale Russa del 1993: Il presidente russo Boris Yeltsin sospende il parlamento e annulla la Costituzione in vigore, innescando una profonda crisi istituzionale che segnerà una svolta cruciale nella storia politica russa post-sovietica.
  • 1994 Howard Stern sbarca in Florida con il suo show radiofonico: Howard Stern, personalità radiofonica controversa e iconica, ha lanciato il suo popolare programma radiofonico a Fort Lauderdale e Miami, Florida. Noto per il suo stile provocatorio e senza filtri, lo show di Stern è diventato un fenomeno culturale significativo nel panorama mediatico americano, rivoluzionando il concetto di intrattenimento radiofonico.
  • 1995 Laura Dekker: La Più Giovane Circumnavigatrice del Globo: Il 21 settembre 1995, Laura Dekker, una straordinaria velista olandese, completò la sua storica circumnavigazione in solitaria del globo, diventando la persona più giovane ad aver mai realizzato questa impresa all'età di soli 16 anni. Il suo viaggio dimostrò eccezionali capacità di navigazione, coraggio e determinazione, sfidando le aspettative convenzionali sulla gioventù e l'esplorazione marittima.
  • 1996 Approvazione legge sulla violenza sessuale: La Camera approva una legge che ridefinisce la violenza sessuale come reato contro la persona e non più contro la morale, con 239 voti favorevoli, 39 contrari e 15 astensioni.
  • 1997 Stato di Emergenza per Profughi Albanesi: Il governo italiano proclama lo stato di emergenza per gestire l'esodo dei profughi albanesi, predisponendo misure immediate di assistenza e accoglienza.
  • 1998 Morte di Florence Griffith-Joyner: Scompare Florence 'Flo-Jo' Griffith-Joyner, leggendaria velocista olimpica che ha rivoluzionato l'atletica femminile negli anni '80. Detentrice di record mondiali nei 100m e 200m ancora imbattuti, è ricordata per il suo stile unico e la straordinaria velocità.
  • 1999 A Taiwan, terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter
  • 2000 Millennium Summit all'ONU: Si tiene il 'Millennium Summit' presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a New York, un importante incontro internazionale all'inizio del nuovo millennio.
  • 2001 Concerto tributo per le vittime dell'11 settembre: Un massiccio concerto di beneficenza trasmesso su 35 canali televisivi, che ha raccolto oltre 200 milioni di dollari per le vittime degli attacchi terroristici. L'evento ha unito la nazione in solidarietà e supporto per coloro che sono stati colpiti dalla tragedia.
  • 2002 Valentino Rossi Campione di MotoGP: Il 21 settembre 2002 segna un momento cruciale per Valentino Rossi, che conquista il suo primo titolo nella classe MotoGP, iniziando quella che sarà una straordinaria carriera nel motociclismo mondiale.
  • 2003 Rivelazioni del pianificatore degli attacchi dell'11 settembre: Khalid Shaikh Mohammed, architetto principale degli attacchi terroristici dell'11 settembre, ha rivelato durante gli interrogatori di aver discusso il piano originale con Osama Bin Laden già nel 1996. Ha fornito dettagli approfonditi sull'evoluzione del progetto, offrendo una prospettiva senza precedenti sulla pianificazione degli attacchi.
  • 2004 Inizio Costruzione Burj Khalifa: Ha avuto inizio la costruzione del Burj Khalifa a Dubai, che sarebbe diventato il grattacielo più alto del mondo, segnando un traguardo significativo nell'architettura e nell'ingegneria.
  • 2005 Uragano Rita minaccia la Costa del Golfo: L'uragano Rita si è intensificato fino a diventare un uragano di categoria 5, diventando il terzo uragano più intenso della storia registrata. Sono state ordinate evacuazioni obbligatorie per Galveston, Texas, e le aree circostanti del Golfo. La strada di accesso a Galveston Island è stata chiusa per garantire la sicurezza pubblica.
  • 2006 Colpo di Stato Militare in Thailandia: Il 21 settembre 2006, i militari thailandesi hanno condotto un colpo di stato a Bangkok, revocando la Costituzione e dichiarando la legge marziale. Questo significativo sconvolgimento politico ha interrotto la governance democratica della Thailandia, rimuovendo il Primo Ministro Thaksin Shinawatra dal potere e sospendendo le normali attività politiche.
  • 2007 Strage di Civili in Iraq: Il 21 settembre 2007, in Iraq, è stata segnalata una strage di civili ad opera di mercenari della ditta statunitense Blackwater, con almeno 17 morti.
  • 2008 Trasformazione delle banche d'investimento di Wall Street: A causa della crisi dei mutui subprime, Morgan Stanley e Goldman Sachs, gli ultimi due istituti di investimento indipendenti di Wall Street, si sono convertiti in società di holding bancarie, segnando un significativo cambiamento nella struttura del settore finanziario.
  • 2009 Cina completa il trial clinico del vaccino H1N1: La Cina diventa il primo paese a completare con successo la sperimentazione clinica del vaccino contro l'influenza H1N1 durante la pandemia globale, segnando un importante traguardo medico nella lotta contro la diffusione del virus.
  • 2010 Giornata Internazionale della Pace: Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, un appello globale alla nonviolenza e alla cessazione delle ostilità. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon suona la Campana della Pace presso la sede ONU, promuovendo giustizia, diritti umani e armonia tra paesi e popoli.
  • 2011 Allarme declassamento Italia: Le prime pagine dei giornali sono interamente dedicate al declassamento dell'Italia e alle polemiche sollevate dall'FMI sul debito italiano, evidenziando una situazione economica critica.
  • 2012 Truppe Statunitensi Lasciano l'Afghanistan: Le ultime truppe di rinforzo statunitensi si sono ritirate dall'Afghanistan, segnando un importante traguardo nel lungo impegno militare e indicando un potenziale cambiamento strategico regionale.
  • 2013 Attacco terroristico al centro commerciale Westgate a Nairobi: Il 21 settembre 2013, militanti islamici di Al-Shabaab hanno attaccato il centro commerciale Westgate a Nairobi, in Kenya, in un brutale attentato terroristico che ha causato la morte di almeno 67 persone e numerosi feriti. L'attacco, caratterizzato da una sparatoria e da una situazione di ostaggi, è stato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Kenya in quel periodo.
  • 2014 Afghanistan: accordo di governo tra Ghani e Abdullah: Ashraf Ghani e Abdullah Abdullah firmano un accordo per un governo di unità nazionale, con Ghani presidente e Abdullah come Chief Executive.
  • 2015 Scandalo Volkswagen: Manipolazione Test Anti-Inquinamento: Volkswagen è accusata di aver installato un software fraudolento per manipolare i test anti-inquinamento, aggirando le normative europee sulle emissioni delle auto.
  • 2016 Tensioni USA-Russia in Siria: Reciproche accuse tra Stati Uniti e Russia sulla rottura della tregua in Siria
  • 2017 Terremoto in Messico: ricerche e vittime: I soccorritori si concentrano su 10 edifici crollati, dove potrebbero esserci ancora sopravvissuti. Il sindaco di Città del Messico, Miguel Angel Mancera, riporta almeno 273 morti e 50 dispersi.
  • 2018 Scontri a Tripoli nella Guerra Civile Libica: Violenti scontri a Tripoli iniziati il 26 agosto 2018 hanno causato 444 morti e 16 dispersi, aggravando la già complessa situazione nella Guerra Civile Libica.
  • 2019 Protesta Globale per il Cambiamento Climatico: Studenti da 185 paesi hanno organizzato la più grande protesta mondiale per il cambiamento climatico, culminata in un raduno a Manhattan guidato dall'attivista Greta Thunberg.
  • 2020 Milestone COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo con i decessi confermati per COVID-19 che si avvicinano a 200.000, il bilancio nazionale più alto al mondo. Contemporaneamente, la Federal Emergency Management Agency (FEMA) ha approvato 13 miliardi di dollari per ricostruire l'infrastruttura energetica di Porto Rico, affrontando esigenze di recupero di lunga data dall'uragano Maria tre anni prima.
  • 2021 Assemblea Generale dell'ONU tra Tensioni Globali: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita dopo una pausa di due anni, con leader mondiali che hanno discusso questioni globali critiche. L'assemblea è stata caratterizzata da significative tensioni geopolitiche, in particolare tra gli Stati Uniti e la Cina, e da sostanziali preoccupazioni sulla situazione politica in Afghanistan dopo il ritiro militare statunitense e la ripresa del potere da parte dei Taliban.
  • 2022 Putin annuncia mobilitazione militare parziale in Russia: Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato una 'mobilitazione parziale' di circa 300.000 riservisti militari, presentando la mossa come risposta al coinvolgimento occidentale in Ucraina. In un raro discorso televisivo, Putin ha fatto un'implicita minaccia nucleare, affermando che la Russia avrebbe protetto la propria 'integrità territoriale' con 'tutti i mezzi a disposizione'.