Accadde il 11 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 11 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 11 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 222 - La Guardia pretoriana assassina l'Imperatore romano Eliogabalo e proclama augusto al suo posto il cugino e figlio adottivo Alessandro Severo, ultimo rappresentante della Dinastia dei Severi.
- 1161 - Assalto al Palazzo Reale di Palermo e liberazione del Re Guglielmo I di Sicilia, da due giorni tenuto in ostaggio da un gruppo di congiurati
- 1387 - Battaglia di Castagnaro tra Giovanni Ordelaffi, per conto di Verona e Giovanni Acuto, per conto di Padova
- 1513 - Elezione di Papa Leone X
- 1649 - Il movimento della Fronda e il governo Francese firmano la Pace di Rueil
- 1702 - Il primo giornale di informazione a pubblicazione regolare in lingua inglese, , esce per la prima volta
- 1818 - Mary Shelley pubblica Frankenstein.
- 1824 - Il Dipartimento di guerra statunitense crea il Bureau of Indian Affairs
- 1845 - Guerra di Flagstaff: I capi Hone Heke e Kawiti spingono 700 Māori ad ammainare la Bandiera britannica e cacciano i coloni dal villaggio di Kororareka a seguito di rotture al Trattato di Waitangi del 1840
- 1861 - Guerra di secessione americana: Viene adottata la Costituzione della Confederazione degli Stati Americani
- 1864 - La Grande alluvione di Sheffield: uno dei più gradi disastri che abbia mai colpito l'Inghilterra uccide più di 250 persone a Sheffield
- 1888 - La Grande Bufera del 1888 inizia lungo le coste orientali degli Stati Uniti, bloccando i commerci e uccidendo più di 400 persone.
- 1900 Caduta di Bloemfontein durante la Seconda Guerra Boera: Il generale John French consegnò un ultimatum ai leader dello Stato Libero di Orange, concedendo loro 11 ore per arrendersi. Avanzando a cinque miglia da Bloemfontein, la capitale, la forza di invasione di French costrinse il presidente Martinus Theunis Steyn alla fuga. I leader della città si arresero la mattina seguente, ponendo fine di fatto all'indipendenza dello Stato Libero di Orange e segnando un momento significativo nell'espansione coloniale britannica.
- 1901 Prima Pubblicazione Accademica di Einstein: Albert Einstein ha pubblicato il suo primo articolo accademico sulla prestigiosa rivista *Annalen der Physik*, intitolato 'Deduzioni dai Fenomeni di Capillarità', che aveva precedentemente inviato il 13 dicembre 1900. Questo momento ha segnato l'inizio della sua rivoluzionaria carriera scientifica.
- 1902 Eruzione del Monte Pelée a Martinica: Il vulcano La Pelée erutta con devastante violenza, distruggendo completamente la città di Saint-Pierre. Una nube incandescente di gas e ceneri si abbatte sull'abitato, causando in meno di un minuto la morte di 28.000 persone. Miracolosamente sopravvive solo un detenuto rinchiuso in una prigione sotterranea, testimone di una delle più catastrofiche eruzioni vulcaniche della storia moderna.
- 1903 Nascita di Ronald Syme, storico classico neozelandese: Ronald Syme, illustre studioso e storico classico neozelandese, è nato a Eltham. In seguito diventerà famoso per il suo lavoro rivoluzionario sulla storia romana, in particolare il suo libro seminale "La rivoluzione romana", che ha fornito una nuova comprensione della trasformazione politica della Repubblica Romana.
- 1904 Ottawa Silver 7 vincono la Stanley Cup: Il 11 marzo 1904, l'Ottawa Silver 7, una leggendaria squadra di hockey su ghiaccio canadese, ha conquistato la Stanley Cup battendo nettamente i Brandon Wheat Kings in due partite consecutive. Questa vittoria ha sottolineato il dominio della squadra nell'hockey professionistico dei primi del Novecento e ha dimostrato la crescente competitività delle leghe hockeistiche di quell'era.
- 1905 Theodore Roosevelt inaugura il suo primo mandato presidenziale: Theodore Roosevelt è stato ufficialmente inaugurato per un pieno mandato presidenziale dopo essere inizialmente subentrato alla presidenza a seguito dell'assassinio di William McKinley. Questa cerimonia ha consolidato la sua posizione come 26° Presidente degli Stati Uniti, sancendo la sua legittimazione politica.
- 1906 Inizio del XX secolo: Contesto storico globale: Il periodo dei primi anni del Novecento fu caratterizzato da profondi cambiamenti globali. L'inizio del secolo rappresentò un'era di trasformazioni tecnologiche, espansioni coloniali e movimenti sociali emergenti che avrebbero profondamente influenzato lo sviluppo delle società mondiali. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era ricco di dinamiche di cambiamento politico, sociale e tecnologico.
- 1907 La Prima Guerra di Confine nel Basket tra Missouri e Kansas: L'11 marzo 1907, le squadre di basket dell'Università del Missouri (Tigers) e del Kansas (Jayhawks) si sono affrontate per la prima volta, inaugurando una delle rivalità più leggendarie nel basket universitario americano. In questa storica partita inaugurale, i Missouri Tigers hanno prevalso con una stretta vittoria di 34-32, gettando le basi per decenni di intensa competizione atletica tra questi due atenei degli stati confinanti.
- 1908 Fondazione del Transvaal University College a Pretoria: Il 11 marzo 1908 fu istituita la sede di Pretoria del Transvaal University College, segnando un importante traguardo nello sviluppo educativo del Sudafrica. Questa istituzione avrebbe successivamente dato vita all'Università di Pretoria, diventando un centro cruciale di istruzione superiore nella regione durante i primi del Novecento.
- 1909 Inizio del XX secolo: Un periodo di trasformazione globale: Il periodo intorno al marzo del 1909 rappresenta un'era di profondi cambiamenti globali. Mentre non sono stati documentati eventi specifici per questa data, l'inizio del XX secolo è caratterizzato da importanti innovazioni tecnologiche, espansioni coloniali e crescenti tensioni geopolitiche che stavano ridisegnando gli equilibri mondiali. Questo momento storico segna l'inizio di un periodo di rapida industrializzazione, sviluppo scientifico e trasformazioni sociali che avrebbero profondamente influenzato il corso del secolo.
- 1910 Inizio della Rivoluzione Messicana: La Rivoluzione messicana ha avuto inizio ufficialmente l'11 marzo 1910, un evento cruciale che avrebbe profondamente trasformato la struttura politica e sociale del Messico nel corso dei successivi anni.
- 1911 Scoperta dell'Agente Causale della Poliomielite: Il dottor Simon Flexner, un rinomato ricercatore medico presso l'Istituto Rockefeller, ha compiuto un annuncio rivoluzionario riguardante l'identificazione dell'agente causale della paralisi infantile (poliomielite). Questa scoperta rappresentò un traguardo cruciale nella comprensione di una malattia che aveva generato diffuso terrore e conseguenze sanitarie devastanti, soprattutto tra i bambini. La ricerca di Flexner fornì approfondimenti essenziali sulla natura virale della polio, che in seguito avrebbe aperto la strada allo sviluppo del vaccino e agli sforzi di eradicazione globale.
- 1912 Modifica della durata dei periodi nella Stanley Cup: Il primo match di Stanley Cup viene giocato con un nuovo formato di tre periodi da 20 minuti, sostituendo le precedenti due mezze di 30 minuti. In questo storico incontro, il Quebec ha sconfitto nettamente Moncton con un risultato di 9-3, completando la serie e segnando un cambiamento significativo nella struttura delle partite di hockey su ghiaccio.
- 1913 Assassinio di Re Giorgio I di Grecia: Re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco, in Macedonia, da Alexandros Schinas, un anarchico greco. L'omicidio avviene durante una passeggiata pubblica e rappresenta un momento di forte instabilità politica nell'area balcanica, poco tempo prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 1914 Nascita di Ralph Ellison: Ralph Ellison, importante romanziere, critico letterario e studioso afroamericano, è nato a Oklahoma City, Oklahoma. È famoso per il suo romanzo rivoluzionario 'Uomo Invisibile', che esplora temi di identità razziale, esperienza individuale e invisibilità sociale nell'America della metà del XX secolo. Il lavoro di Ellison ha influenzato significativamente la letteratura afroamericana e le discussioni più ampie sul razzismo negli Stati Uniti.
- 1915 Affondamento della HMS Bayano nella Prima Guerra Mondiale: L'11 marzo 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'incrociatore ausiliario britannico HMS Bayano fu affondato nel North Channel. L'incidente tragico causò la perdita di circa 200 membri dell'equipaggio, con solo 26 superstiti. Molti corpi vennero successivamente ritrovati sulle coste dell'Isola di Man, evidenziando le brutali perdite marittime del conflitto.
- 1916 Nascita di Harold Wilson: Harold Wilson, importante politico britannico, nacque l'11 marzo 1916. Esponente del Partito Laburista, ricoprì l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito in due periodi significativi: dal 1964 al 1970 e nuovamente dal 1974 al 1976. Fu conosciuto per il suo approccio pragmatico alla governance e per la capacità di navigare nei complessi paesaggi politici degli anni Sessanta e Settanta.
- 1917 Caduta di Baghdad durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna mesopotamica della Prima Guerra Mondiale, Baghdad fu catturata dalle forze anglo-indiane guidate dal Generale Frederick Stanley Maude, segnando una significativa vittoria strategica per l'Impero Britannico nel teatro medio-orientale.
- 1918 Origine americana della Pandemia di Influenza Spagnola: Un soldato americano viene identificato come paziente zero della devastante pandemia di influenza spagnola, che si sarebbe rapidamente diffusa in tutto il mondo causando milioni di vittime.
- 1919 Ribellione dei Cosacchi contro i Bolscevichi: Nella regione di Vyoshenskaya in Russia, i Cosacchi hanno avviato una ribellione contro il regime bolscevico dopo che l'Armata Rossa aveva giustiziato 300 soldati cosacchi che si rifiutavano di consegnare le loro armi. Questo evento ha evidenziato la profonda resistenza al controllo bolscevico all'interno delle comunità cosacche tradizionali, sottolineando le tensioni politiche e culturali del periodo post-rivoluzionario russo.
- 1920 Scioperi durante il Biennio Rosso: L'11 marzo 1920, nel contesto del Biennio Rosso, l'Italia è stata attraversata da una serie di scioperi e agitazioni operaie. Questi movimenti, caratterizzati da occupazioni di fabbriche e manifestazioni, esprimevano il malcontento per le difficili condizioni economiche ereditate dalla prima guerra mondiale.
- 1921 Nascita del Partito Nazionale Fascista: Dal 7 all'11 novembre 1921, si svolge a Roma il III Congresso dei Fasci di Combattimento, un evento storico durante il quale viene ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF) sotto la guida di Benito Mussolini. Questo congresso rappresenta un momento decisivo nella trasformazione dei Fasci in un partito politico strutturato.
- 1922 Crisi di governo e marcia su Roma: La situazione politica italiana era caratterizzata da una profonda instabilità governativa, che avrebbe condotto alla storica marcia su Roma dei fascisti nell'ottobre 1922, evento decisivo che portò Benito Mussolini alla conquista del potere e all'inizio dell'era fascista in Italia.
- 1923 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo viene ufficialmente istituito come organo di controllo politico del Partito Nazionale Fascista (PNF), diventando uno degli strumenti chiave per la gestione e la centralizzazione del potere durante il regime fascista.
- 1924 Nascita di Franco Basaglia: Franco Basaglia è nato a Venezia il 11 marzo 1924. Sarà un importante psichiatra e neurologo che si distinguerà per le sue innovative riforme nel campo della salute mentale e per la sua coraggiosa lotta contro le istituzioni manicomiali, diventando un punto di riferimento fondamentale per la psichiatria moderna e i diritti dei pazienti.
- 1925 Leggi fascistissime in Italia: Il 24 novembre 1925, il regime fascista di Benito Mussolini avviò l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', modificando profondamente lo Statuto Albertino e trasformando l'assetto istituzionale italiano verso un sistema autoritario a partito unico.
- 1926 Mussolini Sopprime i Sindacati Indipendenti: Il governo fascista italiano ha approvato una legislazione che di fatto proibisce tutti i sindacati non fascisti ed elimina il diritto di sciopero dei lavoratori. Questo provvedimento rappresenta un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del controllo totalitario sulla società civile e sul mondo del lavoro.
- 1927 Arresto di Alcide De Gasperi a Firenze: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre tenta di raggiungere Trieste con la moglie utilizzando documenti falsi. L'episodio avviene in un periodo di forte repressione politica durante il regime fascista. De Gasperi, esponente dell'opposizione cattolica al fascismo, viene condotto al carcere di Regina Coeli a Roma con l'accusa di tentato espatrio clandestino.
- 1928 Crisi di Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo: Il 16 marzo 1928, la Camera abolisce il sistema elettorale proporzionale e Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo. Questo evento rappresenta un momento cruciale di crisi per il regime fascista, segnalando le prime crepe nel sistema di potere di Mussolini.
- 1929 Firma dei Patti Lateranensi: I Patti Lateranensi sono stati firmati tra lo Stato Italiano e la Santa Sede, ponendo fine a una lunga disputa. L'accordo storico ha istituito la Città del Vaticano come stato indipendente e ha regolamentato ufficialmente i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, segnando un momento cruciale nelle relazioni tra Stato e Chiesa.
- 1930 Il Reichstag approva il Piano Young modificato: Il Reichstag tedesco ha approvato una versione modificata del Piano Young, un accordo di ristrutturazione del debito progettato per gestire i pagamenti delle riparazioni di guerra della Germania dopo il primo conflitto mondiale. Questa modifica rappresenta un importante negoziato diplomatico ed economico nel periodo tra le due guerre mondiali, cercando di alleggerire il peso economico imposto alla Germania dai trattati di pace.
- 1931 Nascita di Rupert Murdoch: Rupert Murdoch, influente imprenditore mediatico nato in Australia, nasce a Melbourne, Victoria. Diventerà uno dei più potenti e controversi magnati dei media mondiali, fondando e controllando corporazioni mediatiche globali come News Corporation e 21st Century Fox.
- 1932 La Grande Depressione: Un Giorno Ordinario nel 1932: Il giorno 11 marzo 1932 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, una fase economica estremamente difficile che ha colpito gli Stati Uniti e l'intero mondo occidentale. Questo periodo fu caratterizzato da diffusa disoccupazione, crisi economica e profondi cambiamenti sociali che misero a dura prova milioni di persone. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, rappresenta un momento simbolico delle sfide economiche e umane di quegli anni.
- 1933 Il Discorso Inaugurale di Roosevelt e la Crisi Bancaria: Il 11 marzo 1933, gli Stati Uniti erano nel pieno della Grande Depressione. Quattro giorni prima, il Presidente Franklin D. Roosevelt aveva pronunciato il suo celebre discorso inaugurale, dichiarando la famosa frase 'l'unica cosa da temere è la paura stessa'. Dopo il suo discorso, Roosevelt aveva avviato urgenti riforme bancarie per stabilizzare il sistema finanziario. L'Emergency Banking Act, approvato il 9 marzo, stava iniziando a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema bancario, con le banche che gradualmente riaprivano e i cittadini che ricominciavano a depositare i propri risparmi.
- 1934 Ripresa della Arbeiter-Zeitung a Vienna: Il giornale socialista Arbeiter-Zeitung di Vienna, precedentemente vietato durante la guerra civile di febbraio, ha ripreso le pubblicazioni. La nuova versione differiva significativamente dalla forma precedente, segnalando profondi cambiamenti politici nel panorama austriaco del periodo.
- 1935 Annessione dell'Austria: L'Austria viene incorporata nel Terzo Reich tedesco in un'operazione di espansione territoriale voluta da Adolf Hitler, nota come Anschluss.
- 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale, violando gli accordi del Trattato di Versailles. Questo evento fu un passo significativo nella politica aggressiva di Adolf Hitler e segnò l'inizio del riarmo tedesco.
- 1937 Papa Pio XI condanna il regime nazista con l'enciclica 'Mit brennender Sorge': Il 14 marzo, Papa Pio XI ha emesso l'enciclica 'Mit brennender Sorge' (in tedesco 'Con profonda preoccupazione'), condannando apertamente le violazioni del Reichskonkordat da parte del regime nazista. Questo documento papale, straordinariamente scritto in tedesco invece del tradizionale latino, segnalava un confronto diretto del Vaticano con le politiche naziste.
- 1938 Anschluss: L'Annessione dell'Austria da parte della Germania Nazista: L'11 marzo 1938, un momento cruciale nella storia europea si verificò quando Artur Seyss-Inquart, un simpatizzante nazista, sostituì Kurt von Schuschnigg come Cancelliere dell'Austria. Contemporaneamente, le truppe tedesche invasero il paese, dando inizio all'Anschluss, l'annessione dell'Austria alla Germania nazista, senza incontrare significativa resistenza militare. Questo evento segnò un passaggio decisivo nell'espansionismo di Hitler e nella progressiva destabilizzazione dell'Europa pre-bellica.
- 1939 Nuovo Gabinetto in Slovacchia: L'11 marzo 1939, in un momento di significativa tensione politica in Europa, fu formato un nuovo gabinetto slovacco che si caratterizzò per l'esclusione totale dei membri del precedente governo guidato da Jozef Tiso. Questo cambiamento politico avvenne in un contesto di crescente instabilità che preludeva agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Incontro tra Mussolini e von Ribbentrop: Il 10 marzo 1940, von Ribbentrop consegna una lettera di Hitler a Mussolini, sottolineando che il conflitto poteva essere risolto solo attraverso le armi e ribadendo la necessità dell'Italia di schierarsi al fianco della Germania. L'11 marzo, Mussolini e von Ribbentrop si incontrano nuovamente per discutere i dettagli dell'intervento italiano a supporto dell'alleato tedesco.
- 1941 Legge Affitti e Prestiti: Svolta nella Seconda Guerra Mondiale: Il presidente Roosevelt firma il Lend-Lease Act, autorizzando un finanziamento di 1,3 miliardi di dollari per fornire supporto militare agli Alleati. Questa legge rappresenta un momento decisivo che permette agli Stati Uniti di sostenere indirettamente paesi come la Gran Bretagna nella lotta contro la Germania nazista, prima dell'ingresso diretto nel conflitto.
- 1942 Prima deportazione di ebrei da Parigi ad Auschwitz: Il primo treno di deportazione contenente prigionieri ebrei lascia Parigi, Francia, diretto al Campo di Concentramento di Auschwitz, segnando un tragico escalation dell'Olocausto nazista.
- 1943 Estensione del programma Lend-Lease: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma l'estensione del programma Lend-Lease, un fondamentale accordo che permetteva agli Stati Uniti di fornire assistenza militare ed economica ai paesi alleati contro le potenze dell'Asse, rafforzando lo sforzo bellico contro la Germania nazista.
- 1944 De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il Generale Charles de Gaulle ha assunto il comando di tutte le Forze Francesi Libere, consolidando la leadership della resistenza francese e delle unità militari in esilio che combattevano contro l'occupazione nazista.
- 1945 Avanzata sovietica verso Danzica: Le truppe del Maresciallo Rokossovskij si dirigono verso le città polacche di Danzica e Gdynia nel corso dell'offensiva finale contro le forze tedesche.
- 1946 Cattura di Rudolf Höss: Rudolf Höss, il primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz, viene catturato dalle truppe britanniche. Dopo essere stato trovato mentre lavorava in una fattoria sotto lo pseudonimo di 'Franz Lang', Höss ha confessato di aver supervisionato lo sterminio sistematico di milioni di prigionieri, prevalentemente ebrei, durante l'Olocausto. Successivamente è stato processato per crimini di guerra ed è stato giustiziato ad Auschwitz il 16 aprile 1947.
- 1947 Legge di Restituzione per Vittime Naziste in Germania: Il Consiglio degli Stati nella zona occupata dagli USA in Germania ha approvato una legge di restituzione completa, finalizzata a restituire proprietà identificabili alle vittime della persecuzione nazista, inclusi coloro che erano stati presi di mira per ragioni razziali, religiose e politiche. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la riconciliazione e la giustizia nel periodo post-bellico, segnando un momento cruciale nel risarcimento delle vittime dell'Olocausto.
- 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico esponente socialista nel governo comunista appena insediatosi, muore in circostanze misteriose a Praga, in quello che viene descritto come un suicidio ma che molti considerano un assassinio politico.
- 1949 Italia verso l'adesione alla NATO: Il Consiglio dei ministri si è pronunciato all'unanimità per l'accessione al Patto Atlantico, compiendo un importante passo verso l'adesione dell'Italia alla NATO. Questa decisione ha segnato un momento cruciale nella politica estera italiana del dopoguerra.
- 1950 Assassinio di Roman Shukhevych: Roman Shukhevych, leader nazionalista ucraino di 42 anni e importante figura della resistenza contro l'occupazione sovietica, è stato assassinato dalle forze sovietiche. Shukhevych era un punto di riferimento cruciale nel movimento di resistenza ucraina, guidando l'Esercito Insurrezionale Ucraino (UPA) nella sua lotta contro il controllo sovietico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1951 Nascita del Partito Socialdemocratico Italiano: Il Partito Socialdemocratico Italiano nasce dall'unione di socialisti che rifiutano l'accordo con i comunisti, sancendo una significativa scissione nel panorama politico italiano del dopoguerra. Guidato da Giuseppe Saragat, il nuovo partito si colloca come una formazione socialista autonoma e anticomunista.
- 1952 Colpo di Stato di Batista a Cuba: Il 11 marzo 1952, il Generale Fulgencio Batista ha condotto un decisivo colpo di stato militare contro il governo democraticamente eletto del Presidente Carlos Prío Soccarás. Prendendo il potere con la forza militare, Batista ha effettivamente rovesciato il regime costituzionale esistente, insediandosi come nuovo Presidente di Cuba il 4 aprile 1952. Questo colpo di stato ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica cubana, trasformando il paese da un sistema democratico a un governo militare autoritario.
- 1953 Competenza sui referendum abrogativi alla Corte Costituzionale: Con la legge costituzionale n. 1, viene affidata alla Corte Costituzionale la competenza di valutare l'ammissibilità dei referendum abrogativi. Questo passaggio rappresenta un importante momento di evoluzione istituzionale nel sistema giuridico italiano, rafforzando il ruolo della Corte Costituzionale come garante della legalità democratica.
- 1954 L'Esercito USA sfida le tattiche di McCarthy: L'Esercito degli Stati Uniti ha formalmente accusato il Senatore Joseph McCarthy di aver esercitato pressioni indebite e utilizzato metodi investigativi inappropriati durante le sue udienze anticomuniste, segnando un momento cruciale nel declino dell'era maccartista.
- 1955 Morte di Alexander Fleming, Premio Nobel: Alexander Fleming, il rinomato scienziato scozzese che scoprì la penicillina e fu insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, è deceduto. Il suo lavoro rivoluzionario sugli antibiotici ha trasformato la medicina moderna, salvando milioni di vite in tutto il mondo.
- 1956 Il Manifesto del Sud contro la desegregazione: 96 congressisti statunitensi firmano il Manifesto del Sud, una formale protesta contro la storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education del 1954, che aveva imposto la desegregazione delle scuole pubbliche. Questo documento rappresenta una significativa resistenza istituzionale al movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 1957 Lo scandalo dei quiz show di Charles Van Doren: Charles Van Doren, un istruttore dell'Università di Columbia, è stato al centro di uno dei più grandi scandali televisivi degli anni '50. Dopo una straordinaria serie di vittorie nel popolare quiz show 'Twenty-One', è emerso che Van Doren era stato segretamente fornito delle risposte per garantire risultati drammatici e predeterminati. Il suo successo, che aveva affascinato il pubblico americano, si è rivelato essere il risultato di una frode elaborata. Van Doren ha guadagnato 129.000 dollari prima che l'inganno fosse scoperto pubblicamente, diventando un simbolo della manipolazione mediatica dell'epoca.
- 1958 Pubblicazione de Il Gattopardo: Viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un'opera destinata a diventare un capolavoro della letteratura italiana del Novecento. Il libro, che racconta le trasformazioni sociali in Sicilia durante il Risorgimento, verrà successivamente adattato in un celebre film diretto da Luchino Visconti.
- 1959 Debutto di "A Raisin in the Sun" a Broadway: La commovente opera di Lorraine Hansberry, "A Raisin in the Sun", debutta a Broadway, diventando il primo spettacolo teatrale scritto da un'autrice afroamericana. Questo lavoro rivoluzionario esplora i sogni e le sfide di una famiglia afroamericana a Chicago, affrontando temi di discriminazione razziale, lotta economica e aspirazioni personali, segnando un punto di svolta nella rappresentazione teatrale delle esperienze afroamericane.
- 1960 Lancio del Pioneer 5 nello spazio: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 5 in un'orbita solare tra la Terra e Venere, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. Questa missione pionieristica ha contribuito alla comprensione delle condizioni interplanetarie e ha rappresentato un significativo passo avanti nella ricerca scientifica spaziale degli anni '60.
- 1961 Piani di Invasione della CIA per Cuba: Il 11 marzo 1961, il funzionario della CIA Richard M. Bissell Jr. presentò al Presidente John F. Kennedy dettagliati piani di invasione per Cuba. Questi piani si sarebbero successivamente sviluppati nell'infame invasione della Baia dei Porci, un'operazione coperta mirante a rovesciare il governo comunista di Fidel Castro, che sarebbe stata lanciata il 17 aprile 1961. L'operazione rappresentò un momento cruciale della Guerra Fredda e un significativo tentativo statunitense di destabilizzare il regime cubano.
- 1962 Kennedy annuncia la ripresa dei test nucleari atmosferici: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero ripreso i test nucleari atmosferici entro sei settimane, a meno che l'Unione Sovietica non cessasse i test sopra la superficie terrestre. Questa dichiarazione è stata fatta nel contesto delle negoziazioni per un proposto Trattato di Divieto dei Test Nucleari, segnalando le continue tensioni dell'era della Guerra Fredda e il posizionamento strategico nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 1963 Elezioni Politiche Italiane del 1963: Le elezioni politiche italiane si sono tenute domenica 28 e lunedì 29 aprile, confermando la Democrazia Cristiana come primo partito, seppure in significativo calo. Questi risultati hanno sancito la fine dell'era del Centrismo e l'inizio del periodo del Centrosinistra, con governi composti da democristiani e socialisti. Le opposizioni, sia a sinistra (comunisti) che a destra (liberali), hanno guadagnato terreno politico.
- 1965 Morte di James J. Reeb, Martire dei Diritti Civili: Il reverendo James J. Reeb, ministro unitario bianco di Boston, muore in ospedale dopo essere stato brutalmente aggredito da suprematisti bianchi a Selma, Alabama. La sua morte diventa un simbolo della lotta per i diritti civili degli afroamericani.
- 1966 Colpo di Stato militare indonesiano del 1966: Un significativo colpo di stato militare guidato dal Generale Suharto ha rovesciato la struttura di potere del Presidente Sukarno, segnando un momento cruciale nella storia politica indonesiana. Questo evento ha trasformato radicalmente la governance dell'Indonesia e gettato le basi per il regime dell'\'Ordine Nuovo\' di Suharto.
- 1967 Manifestazioni contro la Guerra del Vietnam: Imponenti manifestazioni pacifiste si sono svolte a New York (con circa 500.000 partecipanti) e San Francisco, con i manifestanti che chiedevano di fermare i bombardamenti. Le proteste mostrano una crescente opposizione alla guerra e il progressivo calo di popolarità del presidente Lyndon B. Johnson.
- 1968 Standard ASCII - Direttiva Presidenziale: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson emana una direttiva che richiede a tutti gli acquisti di computer governativi di supportare lo standard di codifica dei caratteri ASCII. Questo provvedimento è cruciale per la standardizzazione delle comunicazioni digitali.
- 1969 Scontro di confine tra URSS e Cina sull'Isola Zhenbao: Significativo scontro militare tra forze sovietiche e cinesi sull'Isola Zhenbao (nota ai russi come Isola Damansky), situata nel mezzo del fiume Ussuri. L'incidente ha evidenziato le crescenti tensioni tra le due nazioni comuniste durante il periodo della Guerra Fredda, rappresentando un momento critico nelle relazioni diplomatiche sino-sovietiche.
- 1970 Riconoscimento ufficiale dei Curdi in Iraq: Il Partito Ba'th iracheno ha ufficialmente riconosciuto la nazione curda, segnando un importante traguardo politico nelle relazioni tra Iraq e popolazione curda dopo anni di conflitti e tensioni.
- 1971 Decisione di Finanziamento Controversa della Campagna di Nixon: Il Comitato per la Ri-elezione del Presidente (CRP) ha approvato 250.000 dollari per 'raccolta di intelligence' contro il Partito Democratico. Questa decisione cruciale avrebbe poi portato al famigerato scandalo Watergate, un momento decisivo nella storia politica americana che avrebbe drammaticamente influenzato la politica statunitense.
- 1972 Scontri a Milano con morte di Giuseppe Tavecchio: Il 11 marzo 1972, durante un corteo di gruppi extraparlamentari a Milano, si sono verificati violenti scontri che hanno portato alla morte del pensionato Giuseppe Tavecchio. Nel corso della manifestazione, sono state lanciate bottiglie molotov contro la sede del Corriere della Sera, simboleggiando la tensione politica del periodo.
- 1973 Assassinio dell'Ambasciatore Statunitense Cleo A. Noel Jr.: L'ambasciatore statunitense in Sudan, Cleo A. Noel Jr., e il suo incaricato d'affari, Curtis Moore, vennero rapiti e uccisi da terroristi dell'organizzazione palestinese Black September durante un attacco all'ambasciata saudita a Khartoum. L'episodio evidenziò le tensioni diplomatiche e le attività terroristiche dei primi anni '70.
- 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato terroristico neofascista esplose sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attacco avvenne nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, alle ore 1:23, nella Grande galleria dell'Appennino, presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
- 1975 Fallito colpo di Stato in Portogallo: Il generale António de Spínola ha guidato un tentativo di colpo di Stato contro il governo portoghese, che è tuttavia fallito. Questo evento evidenzia l'instabilità politica del Portogallo nel periodo successivo alla Rivoluzione dei Garofani del 1974, riflettendo le tensioni interne al processo di transizione democratica.
- 1976 Crisi monetaria italiana: Grave crisi monetaria che colpisce l'Italia, con la lira italiana che subisce una svalutazione del 12%. Questo evento evidenzia le difficoltà economiche del paese nel periodo post-bellico e le instabilità del sistema monetario italiano.
- 1977 Scontri a Bologna: Morte di Francesco Lorusso: Il 11 marzo 1977, nella zona universitaria di Bologna, si verificarono violenti scontri tra studenti dell'estrema sinistra e militanti di Comunione e Liberazione. Durante i tumulti, Francesco Lorusso, giovane militante di Lotta Continua, fu ucciso da un proiettile sparato dalla polizia. Gli scontri degenerarono rapidamente, con i manifestanti che eressero barricate e trasformarono la città in una zona di guerra. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga intervenne inviando i carri armati per ripristinare l'ordine, mantenendo la città in uno stato di assedio per tre giorni consecutivi.
- 1978 Formazione del quarto governo Andreotti: L'11 marzo 1978, dopo una lunga crisi politica, Giulio Andreotti forma il suo quarto governo monocolore della Democrazia Cristiana, sostenuto da un'ampia coalizione che include comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani. Questo esecutivo rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, caratterizzato da complesse dinamiche di alleanza e compromesso.
- 1979 Battaglia di Lukaya: Vittoria tanzaniana in Uganda: Scontro militare decisivo in cui le truppe tanzaniane hanno ottenuto una significativa vittoria contro l'esercito ugandese, indebolendo sostanzialmente le capacità militari dell'Uganda durante un conflitto regionale.
- 1980 Esplosione della petroliera spagnola María Alejandra: Drammatica esplosione di gas naturale sulla petroliera spagnola María Alejandra, che ha causato la morte di 36 dei 43 membri dell'equipaggio. L'incidente ha evidenziato i rischi intrinseci dei trasporti marittimi e delle operazioni industriali nel settore petrolifero.
- 1981 Manifestazioni Autonomiste in Kosovo: Il 11 marzo 1981 si verificano le prime manifestazioni autonomiste in Kosovo. Le proteste, iniziate il 4 marzo da studenti albanesi, portano a una brutale repressione da parte della polizia jugoslava. Il bilancio è drammatico: secondo fonti albanesi 160 morti e 250 feriti, mentre fonti ufficiali riportano nove morti tra i dimostranti e un poliziotto, 75 feriti e 55 arrestati. Questi eventi segnano un punto di svolta per la separazione degli albanesi dall'ex Jugoslavia, con richieste di riconoscimento del Kosovo come Repubblica.
- 1982 Firma del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat firmarono un storico trattato di pace a Washington DC, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni mediorientali.
- 1983 Il primo governo Hawke in Australia: Bob Hawke ha formato il suo primo governo ministeriale, insediandosi ufficialmente come 23° Primo Ministro australiano. Questo momento ha segnato un importante passaggio politico per il Partito Laburista australiano, introducendo nuove direzioni programmatiche e un rinnovato assetto amministrativo.
- 1984 Debutta 'La Piovra', serie TV sulla mafia: Il primo episodio della celebre serie televisiva 'La Piovra' è andato in onda l'11 marzo 1984, raccontando in modo pioneristico i meccanismi e i traffici della mafia siciliana a livello locale e internazionale. La serie diventerà un punto di riferimento nella rappresentazione mediatica del fenomeno mafioso.
- 1985 Gorbačëv diventa leader dell'Unione Sovietica: Michail Gorbačëv assume la leadership dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella storia politica mondiale. La sua ascesa rappresenta un punto di svolta che porterà a profondi cambiamenti geopolitici, introducendo le politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione).
- 1986 Scandalo del vino al metanolo: Il 17 marzo 1986 in Italia viene alla luce uno dei più gravi scandali alimentari della storia moderna: l'avvelenamento di vino con metanolo. L'incidente causa 23 morti accertati, scatenando un'ondata di shock e portando a importanti riforme nella sicurezza alimentare e nel controllo della produzione vinicola.
- 1987 Wayne Gretzky raggiunge il traguardo di 1.500 punti NHL: L'11 marzo 1987, Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera NHL segnando il suo 1.500° punto. Questo risultato eccezionale ha ulteriormente consolidato il suo status di uno dei giocatori più prolifici e talentuosi nella storia dell'hockey. La capacità di segnare senza precedenti e la visione di gioco di Gretzky lo hanno distinto dai suoi contemporanei, rendendo questo momento un punto di svolta significativo nel mondo dell'hockey professionistico.
- 1988 Cessate il fuoco nella Guerra Iran-Iraq: Dopo otto anni di conflitto devastante, la Guerra Iran-Iraq dichiara ufficialmente un cessate il fuoco, segnando un momento potenzialmente cruciale per la pace in Medio Oriente. La guerra, iniziata nel 1980, aveva causato enormi perdite umane e distruzioni economiche per entrambe le nazioni.
- 1989 Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee, un informatico britannico che lavorava al CERN, ha prodotto un documento programmatico rivoluzionario che diventerà il progetto fondamentale del World Wide Web. Questo documento seminale delinea i concetti fondamentali di collegamento ipertestuale, server web e browser, gettando di fatto le basi per il sistema globale di comunicazione internet che avrebbe rivoluzionato lo scambio di informazioni umane.
- 1990 Dichiarazione di indipendenza della Lituania: Il Parlamento lituano dichiara ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, sfidando apertamente il controllo sovietico e avviando un processo di emancipazione nazionale che contribuirà al crollo dell'URSS.
- 1991 Violenti Disordini nei Township Sudafricani: È stato imposto un severo coprifuoco nei township neri del Sudafrica in seguito a intense violenze politiche che hanno causato 49 morti. L'episodio ha evidenziato le continue tensioni e l'instabilità politica durante la fase tardiva dell'apartheid.
- 1992 Inizio dell'Assedio di Sarajevo: L'11 marzo 1992 ha inizio l'assedio di Sarajevo durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Le forze serbe iniziano a bombardare la città, isolandola e provocando ingenti danni alle infrastrutture e sofferenze alla popolazione civile. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto balcanico degli anni '90.
- 1993 Attentati di Bombay: Una serie di esplosioni coordinate ha colpito Bombay (Mumbai), in India, in un devastante attacco terroristico che ha causato 257 vittime e centinaia di feriti. Questo tragico evento è stato uno dei più significativi episodi terroristici nella storia moderna indiana.
- 1994 Eduardo Frei diventa Presidente del Cile: Eduardo Frei Ruiz-Tagle succede a Patricio Aylwin come Presidente del Cile, segnando una importante transizione nell'era democratica post-dittatoriale del paese. Frei, rappresentante della coalizione di centro-sinistra Concertación, continua il processo di consolidamento democratico e riforme economiche avviato dal suo predecessore.
- 1995 Accordo preliminare sulla riforma previdenziale: Raggiunto un accordo di massima tra governo e sindacati sulla prima parte della riforma previdenziale, con l'obiettivo di separare assistenza e previdenza e introdurre una nuova contabilità per l'INPS.
- 1996 John Howard diventa Primo Ministro dell'Australia: John Howard è stato eletto come venticinquesimo Primo Ministro dell'Australia, avviando un periodo di governo che sarebbe durato fino al 2007 e diventando uno dei primi ministri più longevi nella storia politica australiana.
- 1997 Paul McCartney Insignito del Titolo di Cavaliere: In una cerimonia prestigiosa, la Regina Elisabetta II ha conferito il titolo di Sir a Paul McCartney, riconoscendo i suoi straordinari contributi musicali con i Beatles e nella sua carriera solista.
- 1998 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, sotto il comando del capitano Richard J. Ashby, ha tagliato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, provocando un tragico incidente che ha causato la morte di 20 persone. Questo evento ha suscitato profonda indignazione in Italia e ha sollevato questioni critiche sulla responsabilità militare e le conseguenze delle manovre aeree a bassa quota.
- 1999 Infosys quotata al NASDAQ: L'11 marzo 1999, Infosys Technologies è diventata la prima azienda indiana a essere quotata sul NASDAQ, segnando un traguardo significativo nella globalizzazione tecnologica ed economica dell'India. Questo evento rivoluzionario ha simboleggiato l'emergente capacità indiana nel settore tecnologico globale e ha dimostrato la competitività del paese nelle piattaforme finanziarie internazionali.
- 2000 Elezione di Joris Vercammen ad Arcivescovo vetero-cattolico: Joris Vercammen è stato eletto Arcivescovo della Chiesa vetero-cattolica di Utrecht, confermando un importante passaggio di leadership religiosa in Olanda.
- 2001 G8 di Genova: Proteste e Scontri: Nel luglio 2001, Genova ospita il vertice del G8, un importante incontro internazionale tra i leader delle principali economie mondiali. L'evento è caratterizzato da massicce proteste del movimento no global, che contestano le politiche economiche globali e le disuguaglianze internazionali. Le manifestazioni sfociano in violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminando in episodi di tensione e repressione che segneranno profondamente la memoria collettiva di quegli anni.
- 2002 Morte di James Tobin, Premio Nobel per l'Economia: James Tobin, illustre economista americano e Premio Nobel, è deceduto all'età di 84 anni. Nato nel 1918, Tobin è stato un punto di riferimento nella teoria economica, con contributi fondamentali nell'economia monetaria e nella teoria degli investimenti.
- 2003 A L'Aia viene fondata la Corte internazionale di giustizia
- 2004 Dettagli degli attentati di Madrid: Gli attentati dell'11 marzo 2004, noti come 11-M, furono attacchi terroristici islamici a Madrid. Le esplosioni in quattro treni regionali provocarono 192 morti e 2.057 feriti. Le stazioni colpite furono Atocha, El Pozo, Santa Eugenia e via Téllez. L'attentato, avvenuto tre giorni prima delle elezioni generali spagnole, fu attribuito ad al-Qaeda.
- 2005 Commemorazione delle vittime degli attentati di Madrid: La Spagna ha indetto una giornata nazionale di lutto per commemorare il primo anniversario degli attentati del treno di Madrid. Il Re Juan Carlos I e la Regina Sofia hanno inaugurato il Bosco dei Caduti, un parco commemorativo dove a ogni vittima è dedicato un cipresso o un ulivo.
- 2006 Morte di Slobodan Milošević al tribunale dell'Aia: Slobodan Milošević, ex presidente yugoslavo accusato di crimini di guerra, è stato trovato morto nella sua cella del centro di detenzione del tribunale penale internazionale all'Aia, apparentemente per un attacco cardiaco. La sua morte ha interrotto il processo per i crimini commessi durante le guerre balcaniche degli anni '90.
- 2007 Annuncio di Ritiro Politico di Chirac: Il Presidente francese Jacques Chirac ha annunciato pubblicamente che non avrebbe cercato un terzo mandato, segnando la fine della sua significativa carriera politica e indicando una potenziale transizione di leadership in Francia.
- 2008 Intervento economico della Federal Reserve: La Federal Reserve statunitense ha annunciato un significativo intervento finanziario, impegnandosi a prestare 200 miliardi di dollari mensili in buoni del Tesoro, utilizzando titoli garantiti da mutui come garanzia, in risposta alla crisi finanziaria emergente.
- 2009 La Francia Rientra nel Comando Militare NATO: Il Presidente francese Nicolas Sarkozy ha annunciato il storico ritorno della Francia nel comando militare integrato della NATO, ponendo fine a un'assenza di 43 anni dopo il ritiro del Presidente Charles de Gaulle nel 1966. Questo significativo movimento diplomatico ha segnalato il rinnovato impegno francese nella cooperazione militare transatlantica.
- 2010 Attentati terroristici a Madrid: L'11 marzo 2004, una serie di attacchi terroristici contro i treni a Madrid ha causato 191 vittime e circa 1.858 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Europa e un momento drammatico nella lotta al terrorismo internazionale.
- 2011 Terremoto e Tsunami del Tōhoku: Il 11 marzo 2011, alle 14:46 locali, un devastante terremoto di magnitudo 9.1 ha colpito la costa di Honshu, in Giappone, generando uno tsunami che ha devastato le regioni costiere. Questo evento sismico è stato uno dei più potenti dal 1900 e il più forte mai registrato in Giappone, causando circa 15.704 vittime, principalmente per effetto dello tsunami.
- 2012 Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid: Una serie di attentati ai treni sconvolge Madrid, causando 191 morti e circa 1.858 feriti, in uno dei più gravi attacchi terroristici in Europa.
- 2013 Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco, primo pontefice sudamericano e gesuita nella storia della Chiesa
- 2014 Referendum in Crimea per l'annessione russa: La Crimea si prepara a un controverso referendum per unirsi alla Russia, in un momento di alta tensione geopolitica tra Russia e Ucraina.
- 2015 Assoluzione di Berlusconi nel caso Ruby: La Corte di Cassazione ha assolto definitivamente Silvio Berlusconi nel processo Ruby, chiudendo un lungo e controverso capitolo giudiziario che ha coinvolto l'ex Presidente del Consiglio.
- 2016 Scoperta rivoluzionaria: batteri che degradano la plastica: Scienziati giapponesi hanno pubblicato un rapporto rivelando l'esistenza di batteri capaci di decomporre e metabolizzare il polietilene tereftalato (PET), il più comune polimero termoplastico utilizzato nei prodotti di consumo.
- 2017 Attentato alla Manchester Arena: Il 22 maggio 2017, un attentato terroristico durante un concerto di Ariana Grande ha causato 23 vittime e oltre 250 feriti. L'attentatore, Salman Ramadan Abedi, ha fatto esplodere due bombe al perossido di acetone.
- 2018 Cina rimuove i limiti presidenziali: Il Congresso Nazionale del Popolo cinese ha approvato la rimozione dei limiti dei mandati presidenziali, consentendo a Xi Jinping di rimanere presidente a vita.
- 2019 Disastro Boeing 737 MAX: Dopo il secondo incidente aereo fatale, la Cina e l'Indonesia bloccano a terra tutti i Boeing 737 MAX, innescando una crisi globale per il costruttore aeronautico e mettendo in discussione la sicurezza del modello.
- 2020 L'OMS dichiara la pandemia globale di COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente dichiarato l'epidemia di COVID-19 una pandemia globale, segnando un momento critico nella risposta mondiale alla crisi del coronavirus emergente. Questa dichiarazione ha evidenziato la natura grave e diffusa del virus, spingendo le autorità sanitarie globali ad accelerare le strategie di preparazione e mitigazione.
- 2021 Anniversario di un anno della pandemia COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità commemora un anno dalla dichiarazione della pandemia COVID-19, riflettendo sulla crisi sanitaria globale senza precedenti che ha trasformato le società in tutto il mondo.
- 2022 Dichiarazione Ufficiale della Pandemia COVID-19: L'11 marzo 2022, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente dichiarato l'epidemia di COVID-19 una pandemia globale. A questa data, il virus si era diffuso in numerosi paesi, con 121.564 casi confermati e 4.373 decessi registrati a livello mondiale. Questa dichiarazione ha segnato un'escalation significativa nella risposta globale al coronavirus, evidenziando la seria minaccia rappresentata da questa rapida malattia infettiva.