Accadde il 18 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 18 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 18 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 14 - Agrippina maggiore ed il piccolo Caligola lasciano Roma per raggiungere Ara Ubiorum (attuale Colonia) e ricongiungersi a Germanico Giulio Cesare.
- 1012 - Consacrazione di Papa Benedetto VIII
- 1190 - Terza crociata: i crociati guidati da Federico Barbarossa e Federico VI di Svevia vincono la Battaglia di Iconio contro il Sultanato di Rum
- 1198 - Incoronazione di Federico II Hohenstaufen come Re di Sicilia nella Cattedrale di Palermo
- 1450 - I ribelli di Jack Cade vengono scacciati da Londra dalle truppe lealiste, facendo crollare la ribellione
- 1593 - Le accuse di eresia al commediografo Thomas Kyd portano ad un mandato di arresto per Christopher Marlowe
- 1631 - A Dorchester (Massachusetts), John Winthrop il Vecchio presta giuramento e diviene il primo Governatore del Massachusetts
- 1652 - Il Rhode Island approva la prima legge che rende la schiavitù illegale nel Nord America
- 1743 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera ", sulla deplorevole facilità con cui si deroga alle norme sulla celebrazione dei matrimoni
- 1765 - Il fuoco distrugge un quartiere della città di Montréal, Quebec
- 1783 - Saint John, Nuovo Brunswick, Canada – I primi Lealisti dell'Impero Unito raggiungono Parrtown
- 1803 - Guerre napoleoniche: Il Regno Unito revoca il Trattato di Amiens e dichiara guerra alla Francia
- 1804 - Napoleone Bonaparte viene proclamato Imperatore dei francesi dal Senato francese
- 1848 - Apertura della prima Assemblea nazionale tedesca () a Francoforte sul Meno, Germania
- 1863 - Guerra di secessione americana: ha inizio l'Assedio di Vicksburg (finirà il 4 luglio)
- 1869 - Resa della Repubblica di Ezo al Giappone e sua dissoluzione
- 1896 - Nel Campo di Chodynka, presso Mosca, 1.389 persone muoiono schiacciate dalla folla riunitasi per festeggiare l'incoronazione di Nicola II di Russia
- 1900 Vittoria di Mafeking nella Seconda Guerra Boera: Il 18 maggio 1900, l'agenzia di stampa Reuters ha annunciato drammaticamente la vittoria britannica a Mafeking, in Sudafrica, alle 21:17 ora di Londra. L'annuncio ha scatenato celebrazioni pubbliche in tutta la Gran Bretagna, segnando un momento significativo nella Seconda Guerra Boera.
- 1901 Nascita di Vincent du Vigneaud, biochimico pioniere: Vincent du Vigneaud nacque il 18 maggio 1901 in Illinois, Stati Uniti. Fu un biochimico rivoluzionario che diede contributi fondamentali alla comprensione delle strutture proteiche ed ormonali. Nel 1955 vinse il Premio Nobel per la Chimica per i suoi studi sui composti sulfurei biochimicamente importanti, concentrandosi in particolare sulla ricerca sulla struttura e sintesi di ormoni peptidici come l'ossitocina. I suoi risultati scientifici furono cruciali per far progredire la comprensione dei processi biochimici e della biologia molecolare.
- 1902 Eruzione del Monte Pelée: Il 18 maggio 1902, il vulcano del Monte Pelée sull'isola caraibica di Martinica è esploso catastroficamente, scatenando un massiccio flusso piroclastico che ha completamente distrutto la città di Saint-Pierre. L'eruzione improvvisa e devastante ha ucciso quasi istantaneamente circa 29.000 persone, rendendola uno degli eventi vulcanici più letali della storia moderna. La città è stata essenzialmente vaporizzata in pochi minuti, con solo pochi superstiti, tra cui un prigioniero in una cella di pietra e alcune persone ai margini della città. Questo disastro ha dimostrato drammaticamente l'immensa potenza distruttiva delle eruzioni vulcaniche e ha portato a significativi progressi nella vulcanologia e nella preparazione ai disastri.
- 1903 Inaugurazione del Porto di Burgas: Il 18 maggio 1903 è stato inaugurato ufficialmente il porto strategico di Burgas, situato sulla costa del Mar Nero in Bulgaria. Questo importante scalo marittimo rappresentò un punto di svolta cruciale per lo sviluppo infrastrutturale e commerciale del paese, potenziando significativamente la capacità di connessione economica della Bulgaria con i mercati regionali e internazionali. Il porto, con le sue caratteristiche di profondità e posizione strategica, divenne rapidamente un elemento chiave per l'espansione dei traffici commerciali e marittimi bulgari.
- 1904 Diplomatico Americano Rapito in Marocco: Ion Perdicaris, cittadino americano e diplomatico, è stato rapito dal leader bandito berbero Ahmed ibn Muhammed er Raisuli a Tangeri, in Marocco. Questo incidente ha provocato significative tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e il Marocco, culminando in un drammatico intervento navale statunitense volto a garantire il rilascio di Perdicaris, diventando un episodio di rilievo nelle relazioni internazionali dell'inizio del XX secolo.
- 1905 Nascita di Greta Garbo: Il 18 maggio 1905 nasce a Stoccolma Greta Garbo, una delle più celebri attrici del cinema mondiale. Icona del cinema muto e poi del primo cinema sonoro, la Garbo diventerà un simbolo di eleganza e fascino, nota per le sue interpretazioni intense e il suo stile unico che la renderanno una delle star più amate di Hollywood.
- 1906 Eruzione del Vesuvio del 1906: Straordinaria eruzione del Vesuvio che ha sconvolto l'area napoletana. L'evento, descritto dettagliatamente dal geologo Giuseppe Mercalli, è iniziato il 4 aprile 1906 con l'apertura di una nuova bocca eruttiva. L'eruzione ha causato distruzioni significative di abitazioni rurali e vigneti, costringendo la popolazione locale a cercare rifugio nelle chiese. La fase più intensa è terminata l'11 aprile, con una pioggia di cenere che ha continuato fino al 16 aprile.
- 1907 Seconda Conferenza dell'Aia per la Pace: La Seconda Conferenza dell'Aia per la Pace, promossa dallo Zar Nicola II di Russia, si è svolta il 18 maggio 1907 all'Aia, Paesi Bassi. Questo significativo raduno diplomatico ha riunito rappresentanti di 44 nazioni per discutere diritto internazionale, risoluzione pacifica dei conflitti e regole di guerra. La conferenza ha consolidato i risultati della prima Conferenza dell'Aia del 1899, con l'obiettivo di codificare norme internazionali e ridurre il potenziale di conflitti armati tra stati.
- 1908 Il motto "In God We Trust" sulle monete statunitensi: Il 18 maggio 1908, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che richiedeva l'inserimento del motto nazionale "In God We Trust" su tutte le monete della valuta statunitense. Questa decisione rifletteva il crescente sentimento religioso e l'identità nazionale dei primi del Novecento, simboleggiando le fondamenta spirituali e i valori culturali del paese. L'inserimento del motto rappresentava un momento significativo nell'affermazione dell'ideologia e dell'etica americana, sottolineando il ruolo della fede nella società statunitense dell'inizio del XX secolo.
- 1909 Morte di Isaac Albéniz: Isaac Albéniz, celebre pianista e compositore spagnolo, è morto all'età di 48 anni. Figura di spicco della musica classica spagnola, Albéniz è ricordato per i suoi straordinari componimenti pianistici che hanno magistralmente interpretato l'essenza del folklore musicale spagnolo, con particolare attenzione alle diverse tradizioni regionali. Le sue composizioni, come la celebre suite 'Iberia', hanno profondamente influenzato la musica classica del suo tempo, elevando la musica popolare spagnola a un livello di raffinata espressione artistica.
- 1910 Passaggio della Cometa di Halley: Il 18 maggio 1910, la Terra attraversa la coda della Cometa di Halley, un evento astronomico che suscita timori, superstizioni e grande interesse in diverse regioni italiane e internazionali. L'evento genera un mix di paura, curiosità scientifica e immaginazione collettiva.
- 1911 Fine del Mandato di José Porfirio Díaz in Messico: Termina il mandato presidenziale del presidente e dittatore di lunga data José Porfirio Díaz, segnando un momento significativo nella storia politica messicana. Díaz aveva governato il Messico per oltre 30 anni, e la sua partenza avrebbe presto portato alla Rivoluzione Messicana.
- 1912 Primo Film Indiano Rilasciato: Dadasaheb Torne rilascia il primo film indiano a Mumbai, segnando un momento cruciale nella storia del cinema indiano. Questo evento rappresenta la nascita dell'industria cinematografica indiana, che in seguito sarebbe diventata una delle più grandi e influenti al mondo.
- 1914 Nascita di Pierre Balmain: Nasce a Parigi Pierre Alexandre Balmain, uno dei più celebri stilisti francesi del XX secolo. Sarà un protagonista fondamentale dell'alta moda del dopoguerra, contribuendo in modo decisivo all'estetica del 'New Look' di Christian Dior, caratterizzata da silhouette femminili eleganti e sinuose che segneranno una rottura con gli stili utilitaristici del periodo bellico.
- 1915 Battaglia di Festubert: Offensiva della Divisione Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 1a Divisione Canadese ha lanciato un'importante offensiva contro le posizioni difensive tedesche vicino a Festubert, nel nord della Francia. L'attacco, condotto in coordinamento con le forze britanniche, faceva parte della più ampia strategia alleata per sfondare le linee tedesche fortificate sul Fronte Occidentale. Nonostante gli sforzi determinati e il considerevole coraggio, le truppe canadesi e britanniche hanno incontrato una forte resistenza tedesca, non riuscendo a ottenere una decisiva avanzata e subendo perdite sostanziali.
- 1916 Indagine ufficiale sull'Easter Rising: La Commissione Reale presieduta da Lord Charles Hardinge avvia un'indagine approfondita sulle cause e le circostanze della rivolta di Pasqua a Dublino, analizzando le tensioni politiche che portarono all'insurrezione irlandese.
- 1917 Spedizione delle truppe americane in Francia: Il generale John J. Pershing riceve l'ordine ufficiale di schierare i primi reparti della American Expeditionary Force in Francia durante la Prima guerra mondiale. Questo evento segna un'escalation significativa dell'intervento militare statunitense nel conflitto europeo.
- 1918 Nascita di Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II): Nasce Karol Wojtyla, che diverrà Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti del XX secolo. Guiderà la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, distinguendosi per il suo impegno diplomatico e di dialogo internazionale.
- 1919 Nascita di Margot Fonteyn: Margot Fonteyn è nata nel Surrey, Inghilterra. In seguito sarebbe diventata una delle più celebrate ballerine del XX secolo, famosa per le sue interpretazioni in balletti classici come Giselle e per la sua leggendaria partnership con Rudolf Nureyev.
- 1920 Nascita di Papa Giovanni Paolo II: Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920. Seguirà un percorso ecclesiastico straordinario: diventerà sacerdote nel 1946, vescovo ausiliario di Cracovia nel 1958, cardinale nel 1967 e infine Papa nel 1978. Durante il suo pontificato si distinguerà per il dialogo interreligioso, la promozione dei diritti umani e un ruolo cruciale nella caduta del comunismo in Europa dell'Est.
- 1921 Elezioni generali in Italia del 1921: Il 15 maggio 1921 si sono svolte le elezioni politiche italiane con un'ampia partecipazione elettorale. Hanno votato 6.701.496 elettori, pari al 58,4% degli aventi diritto. I risultati hanno evidenziato un panorama politico frammentato: i socialisti hanno ottenuto 123 deputati, i comunisti 15, i popolari 108 e i repubblicani 6 seggi, riflettendo la complessità del periodo post-bellico.
- 1922 Incontro Storico di Artisti a Parigi: Un incontro straordinario di cinque influenti artisti e intellettuali del XX secolo presso l'Hotel Majestic di Parigi. Sergei Diaghilev, James Joyce, Pablo Picasso, Marcel Proust e Igor Stravinsky si riunirono per un pranzo, unico incontro conosciuto tra questi giganti del modernismo che rappresentavano diverse discipline artistiche.
- 1923 Interruzione nazista di uno spettacolo di Bertolt Brecht a Monaco: Il 18 maggio 1923, presso il Teatro Residenz di Monaco, un gruppo di membri del partito nazista ha interrotto violentemente la rappresentazione dell'opera teatrale d'avanguardia di Bertolt Brecht 'Nella giungla delle città'. I nazisti hanno lanciato gas lacrimogeni nel tentativo di intimidire e zittire la produzione teatrale. Questo episodio riflette le crescenti tensioni politiche in Germania durante i primi anni '20 e l'ostilità dei gruppi nazisti verso espressioni artistiche che sfidavano le loro prospettive ideologiche.
- 1925 Fine della legge marziale in Spagna sotto Alfonso XIII: Il Re Alfonso XIII di Spagna firmò un decreto significativo che pose termine alla legge marziale in vigore dal settembre 1923. Questo atto rappresentò un momento cruciale nella storia politica spagnola, segnalando un potenziale allontanamento dal governo sostenuto militarmente durante il periodo della dittatura di Primo de Rivera. Il decreto indicava una possibile transizione verso forme di governo più democratiche e rappresentative, dopo un periodo di controllo militare e sospensione delle libertà civili.
- 1926 Mussolini e la Rivalutazione della Lira: Il 18 agosto 1926, Benito Mussolini implementò la cosiddetta 'quota 90', un importante provvedimento economico finalizzato alla rivalutazione della lira italiana. Questa manovra rappresentò un momento cruciale nella politica economica del regime fascista, mirando a stabilizzare la valuta nazionale e dimostrare la capacità di controllo economico del governo.
- 1927 Traversata atlantica di Charles Lindbergh: Il celebre aviatore statunitense Charles Lindbergh compie la sua storica traversata atlantica in solitaria, volando da New York a Parigi a bordo dell'aereo 'Spirit of St. Louis', un'impresa epocale che rivoluziona l'aviazione mondiale.
- 1928 Avvertimento diplomatico giapponese alla Cina per la Manciuria: Il 18 maggio 1928, il Giappone ha emesso un severo avvertimento diplomatico alla Cina, indicando che avrebbe potuto stabilire un protettorato in Manciuria se non fosse stata garantita la stabilità regionale. Questo monito faceva parte delle crescenti ambizioni imperiali giapponesi in Asia Nord-orientale e segnalava l'aumento delle tensioni tra le due nazioni.
- 1929 Arresto di Al Capone a Chicago: Il famigerato gangster Al Capone viene arrestato per porto d'armi abusivo e successivamente imprigionato nel carcere di Holmesburg. Questo evento rappresenta un momento cruciale negli sforzi delle forze dell'ordine per contrastare il crimine organizzato durante l'era del Proibizionismo americano.
- 1930 La Heimwehr austriaca rifiuta la democrazia: Il 18 maggio 1930, la Heimwehr, un'organizzazione paramilitare di estrema destra austriaca, ha dichiarato pubblicamente la propria opposizione al governo democratico durante la sua riunione annuale. Questa dichiarazione ha segnalato una crescente tendenza antidemocratica in Austria durante il turbolento periodo interbellico, riflettendo l'instabilità politica più ampia che attraversava l'Europa in quegli anni. L'evento evidenzia le tensioni politiche che avrebbero successivamente contribuito all'ascesa di regimi autoritari nel continente.
- 1931 Invito diplomatico a Mussolini da Churchill e Roosevelt: Nel maggio 1931, Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt cercano di persuadere Benito Mussolini a non allearsi con la Germania nazista, inviandogli un formale invito diplomatico. Nonostante il tentativo di dissuadere il leader fascista dall'avvicinarsi al regime di Hitler, Mussolini mostra totale disinteresse verso le loro argomentazioni, confermando la sua progressiva vicinanza alla Germania.
- 1932 Nascita di Dean Tavoularis, scenografo cinematografico: Dean Tavoularis, celebre scenografo greco-americano, nasce il 18 maggio 1932. Nel corso della sua straordinaria carriera, diventerà un punto di riferimento nel design visivo cinematografico, collaborando con registi leggendari come Francis Ford Coppola. I suoi lavori più iconici includono la scenografia de 'Il Padrino' e 'Apocalypse Now', film che hanno ridefinito l'estetica del cinema mondiale.
- 1933 Creazione della Tennessee Valley Authority: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt firma l'atto di creazione della Tennessee Valley Authority (TVA), un programma chiave del New Deal volto a rilanciare l'economia, elettrificare le aree rurali e creare nuovi posti di lavoro durante la Grande Depressione.
- 1934 Roosevelt Chiede la Regolamentazione del Traffico di Armi: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un potente messaggio al Congresso, evidenziando l'onere economico dell'armamento globale e mettendo in guardia sul potenziale di guerra, riflettendo le crescenti tensioni internazionali dell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1935 Canonizzazione di John Fisher e Thomas More: Papa Pio XI ha canonizzato il Cardinale John Fisher e lo statista Thomas More, due importanti figure storiche inglesi giustiziate dal Re Enrico VIII durante la Riforma Protestante. La loro canonizzazione ha riconosciuto i loro principi religiosi incrollabili e il martirio, segnando un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica.
- 1936 Benedizione degli ufficiali italiani a Harrar durante l'occupazione coloniale: Il 18 maggio 1936, durante la campagna di conquista dell'Etiopia, il vescovo cattolico di Harrar ha accolto gli ufficiali italiani con un gesto simbolico di benedizione e accettazione, baciandoli e salutandoli come 'liberatori'. Questo episodio rappresenta un momento significativo della presenza coloniale italiana nell'Africa orientale, mostrando il supporto di alcune istituzioni religiose all'espansione imperiale italiana.
- 1937 Strage di Addis Abeba: Tragico evento durante l'occupazione italiana in Etiopia, in cui le forze coloniali italiane hanno perpetrato un massacro e imprigionato numerosi etiopi in seguito a un tentato omicidio del maresciallo Rodolfo Graziani. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della colonizzazione italiana in Africa, caratterizzato da violenze e repressioni contro la popolazione locale.
- 1938 Elezioni Generali in Sudafrica del 1938: Le elezioni generali sudafricane del 18 maggio 1938 hanno visto la vittoria del Partito Unito, guidato dal Primo Ministro J.B.M. Hertzog. L'elezione si è svolta in un periodo di significativa tensione politica in Sudafrica, con dibattiti crescenti sulla segregazione razziale e sull'orientamento politico del paese. Il risultato elettorale rifletteva le complesse dinamiche sociali e politiche dell'era dell'apartheid, con importanti implicazioni per il futuro assetto istituzionale sudafricano.
- 1939 Nascita di Giovanni Falcone: Nasce a Palermo Giovanni Falcone, futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia, assassinato nel 1992 e figura cruciale nella storia giudiziaria italiana del XX secolo.
- 1940 Pétain diventa vice premier: Il Maresciallo Philippe Pétain viene nominato vice premier di Francia, un momento cruciale che prelude alla formazione del governo di Vichy.
- 1941 Partenza della Bismarck: La corazzata tedesca Bismarck salpa da Gdynia nel Mar Baltico, preparandosi per una missione navale che diventerà uno degli episodi più celebri della Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Il Raid Doolittle: Contrattacco aereo americano sul Giappone: Un'audace missione militare guidata dal Tenente Colonnello James Doolittle, in cui 80 aviatori volontari hanno lanciato 16 bombardieri B-25 Mitchell dalla portaerei USS Hornet, colpendo Tokyo. Questo primo attacco aereo diretto alle isole giapponesi dopo Pearl Harbor ebbe un significativo impatto psicologico, risollevando il morale americano.
- 1943 Capitolazione delle truppe italo-tedesche in Africa: Nel maggio 1943, le forze militari italiane e tedesche in Africa hanno definitivamente cessato le operazioni, segnando un punto di svolta decisivo nel corso della Seconda Guerra Mondiale e nella strategia del Nord Africa.
- 1944 Conquista di Montecassino da parte del II° Corpo polacco: Durante la Seconda guerra mondiale, i reparti del II° Corpo polacco hanno conquistato l'Abbazia di Montecassino, appena sgomberata dalle forze tedesche in ritirata dalla Linea Gustav. Dopo quattro mesi di aspra e sanguinosa battaglia, ha finalmente termine lo scontro strategico che ha visto contrapposte le forze alleate e tedesche in uno dei passaggi più difficili della campagna d'Italia.
- 1945 Liberazione dell'Italia settentrionale: Sebbene la data del 18 maggio non sia precisa, questo periodo segna la liberazione dell'Italia settentrionale dall'occupazione nazifascista. Città come Bologna, Genova e Venezia vengono liberate tra aprile e maggio 1945, ponendo fine a vent'anni di dittatura e avviando il processo di nascita della Repubblica Italiana.
- 1946 Nascita di Reggie Jackson, leggenda del baseball: Reggie Jackson, soprannominato 'Mr. October', è nato il 18 maggio 1946. Considerato uno dei più iconici giocatori di baseball di tutti i tempi, ha militato come esterno destro nei New York Yankees e Oakland Athletics. La sua straordinaria capacità di brillare nei momenti cruciali dei playoff gli è valsa il leggendario soprannome e un posto nella storia dello sport americano.
- 1947 Crisi politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947 si è verificata una significativa crisi politica in Italia e Francia, nota come 'crisi dell'esclusione'. Questo periodo fu caratterizzato dall'espulsione dei partiti comunisti dai rispettivi governi. In Italia, il 31 maggio, il presidente del Consiglio ha rimosso tutti i ministri di sinistra, mentre in Francia, il 5 maggio, i ministri comunisti sono stati estromessi dall'esecutivo, segnando un importante momento di frattura nella politica europea del dopoguerra.
- 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 14 maggio 1948, il Consiglio nazionale ebraico ha ufficialmente proclamato la fondazione dello Stato di Israele a Tel Aviv, un momento storico che ha segnato la nascita di una nuova entità statale nel contesto mediorientale del dopoguerra.
- 1949 Fine del Blocco di Berlino: Il 12 maggio 1949 termina il Blocco di Berlino, iniziato il 24 giugno 1948, un episodio cruciale della Guerra Fredda che aveva messo a dura prova le relazioni tra potenze occidentali e Unione Sovietica.
- 1950 Nascita di Charlie Brown: Sebbene il fumetto 'Peanuts' di Charles M. Schulz sia nato ufficialmente il 2 ottobre 1950, questo periodo segna l'inizio di una delle serie a fumetti più iconiche della storia.
- 1951 Le Nazioni Unite si Insediano a New York: L'ONU inaugura ufficialmente la sua sede permanente a Manhattan, New York City, sancendo un momento storico per la diplomazia internazionale. Il nuovo quartier generale diventerà simbolo di cooperazione globale e mediazione dei conflitti.
- 1952 Posa della chiglia del USS Nautilus: Viene posata la chiglia del USS Nautilus, il primo sottomarino operativo a propulsione nucleare, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia navale e nell'ingegneria militare.
- 1953 Jacqueline Cochran Supera la Barriera del Suono: Presso Rogers Dry Lake in California, Jacqueline Cochran ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a superare la velocità del suono. Pilotando un F-86 Sabrejet, ha raggiunto una velocità media di 1.049,83 km/h, sfidando i pregiudizi di un'era in cui l'aviazione era fortemente dominata dagli uomini. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione.
- 1954 Sentenza Brown v. Board of Education: Fine della segregazione scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica decisione unanime che dichiara incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questa sentenza cruciale ha ribaltato la precedente dottrina del 'separati ma uguali', rappresentando un momento decisivo nel movimento per i diritti civili americani e aprendo la strada alla desegregazione e alle pari opportunità educative.
- 1955 Operazione Passaggio verso la Libertà: Evacuazione dal Vietnam del Nord: L'Operazione Passaggio verso la Libertà ha completato l'evacuazione di 310.000 civili vietnamiti, soldati e personale dell'Esercito francese dal Vietnam del Nord comunista verso il Vietnam del Sud, a seguito della Prima Guerra d'Indocina. Questo massiccio movimento di popolazione rappresentò un momento cruciale nella storia del Sud-est asiatico, segnando una significativa trasformazione geopolitica dopo il conflitto.
- 1956 Prima ascensione sul Lhotse da parte di una spedizione svizzera
- 1957 Primo Festival Italiano del Rock and Roll a Milano: Il 18 maggio 1957, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, si svolge il primo storico festival del rock and roll in Italia. Organizzato da Bruno Dossena, l'evento segna l'arrivo dirompente del rock and roll nel panorama musicale italiano. La serata, caratterizzata da un'atmosfera di grande eccitazione, viene tuttavia segnata da significativi disordini: duemila persone all'interno e cinquemila all'esterno del venue, con episodi di vandalismo e tafferugli. Adriano Celentano e i suoi Rock Boys si esibiscono solo a tarda notte, alle 23:30, in un contesto di grande tensione e passione giovanile.
- 1958 Record Mondiale di Velocità dell'F-104 Starfighter: L'F-104 Starfighter, un innovativo aereo da caccia progettato dalla Lockheed, stabilisce un record mondiale di velocità raggiungendo 2.259,82 km/h. Questo straordinario risultato dimostra l'avanzamento tecnologico nell'aviazione militare durante la Guerra Fredda, evidenziando le capacità ingegneristiche statunitensi nel campo aerospaziale.
- 1959 Lancio del Comitato di Liberazione Nazionale della Costa d'Avorio: Il Comitato di Liberazione Nazionale della Costa d'Avorio è stato ufficialmente lanciato a Conakry, Guinea, segnando un momento cruciale nel movimento politico del paese verso l'indipendenza e l'autodeterminazione. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nella lotta anticoloniale africana.
- 1960 Real Madrid vince la Coppa dei Campioni: Il Real Madrid conquista la Coppa dei Campioni battendo l'Eintracht Francoforte con un roboante 7-3 a Glasgow, aggiudicandosi il quinto titolo consecutivo europeo e confermando il proprio dominio nel calcio continentale.
- 1961 Palma d'Oro al Festival di Cannes 1961: Durante la 14esima edizione del Festival di Cannes, due film straordinari hanno condiviso il prestigioso premio Palma d'Oro: 'La Lunga Assenza' di Henri Colpi e 'Viridiana' di Luis Buñuel. Questo raro doppio riconoscimento ha sottolineato l'eccezionale valore artistico di entrambe le pellicole nel panorama cinematografico internazionale.
- 1962 Apertura del primo negozio Kmart: La S. S. Kresge Company inaugura il suo primo punto vendita Kmart, segnando un momento significativo nella storia del commercio al dettaglio americano. Questo evento avrebbe successivamente portato Kmart a diventare una catena di vendita al dettaglio di rilievo negli Stati Uniti.
- 1963 Nascita di Ernie Davis: Nasce Ernie Davis, un rivoluzionario giocatore di football afroamericano che divenne il primo della sua razza a vincere il prestigioso Heisman Trophy, segnando un momento significativo nella storia dello sport e dei diritti civili.
- 1964 Fondazione dell'OLP a Gerusalemme: L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è stata fondata a Gerusalemme, diventando un punto di riferimento politico per la causa palestinese nel conflitto medio-orientale.
- 1965 Esecuzione di Eli Cohen in Siria: Eli Cohen, un famoso spia israeliana che aveva infiltrato i più alti livelli militari e politici siriani durante gli anni '60, fu pubblicamente impiccato a Damasco. La sua raccolta di intelligence clandestina fu cruciale per la comprensione strategica di Israele delle posizioni militari siriane prima della Guerra dei Sei Giorni.
- 1966 Primo Allunaggio Soft Landing NASA Surveyor 1: Il 18 maggio 1966, la sonda spaziale NASA Surveyor 1 ha compiuto il primo allunaggio morbido di una navicella statunitense sulla Luna, atterrando nella regione dell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste). Questo storico evento rappresentò un traguardo cruciale nel programma spaziale degli Stati Uniti, aprendo la strada alle future missioni lunari e agli storici sbarchi dell'Apollo.
- 1967 NASA annuncia l'equipaggio di Apollo 7: La NASA ha ufficialmente presentato l'equipaggio per la missione spaziale Apollo 7, composto da Walter M. Schirra Jr., Donn F. Eisele e R. Walter Cunningham. Questa missione rappresentò un passaggio cruciale nel programma di esplorazione spaziale statunitense durante l'apice della corsa allo spazio.
- 1968 Manifestazioni del Sessantotto a Parigi: Il 18 maggio 1968, Parigi è stata teatro di imponenti manifestazioni che hanno coinvolto studenti e lavoratori. Le proteste, parte del movimento del Sessantotto, hanno rivendicato profondi cambiamenti sociali e politici, innescando un dibattito che avrebbe influenzato i movimenti di contestazione in tutta Europa.
- 1969 Lancio della Missione Apollo 10: La NASA ha lanciato la missione Apollo 10, un fondamentale volo preparatorio per l'allunaggio, con gli astronauti Thomas Stafford, John Young ed Eugene Cernan. Questa missione ha rappresentato una prova generale cruciale per il successivo sbarco sulla Luna di Apollo 11, testando le procedure di discesa del modulo lunare ed effettuando una ricognizione orbitale dettagliata.
- 1970 Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 18 maggio 1970, il disegno di legge per lo Statuto dei Lavoratori è stato approvato alla Camera dei Deputati con 217 voti favorevoli. La maggioranza al governo, composta da democristiani, socialisti unitari, liberali e repubblicani, ha sostenuto la legge. I comunisti si sono astenuti, criticando l'insufficiente tutela per i lavoratori delle piccole imprese.
- 1971 Nixon Rifiuta le Richieste del Congressional Black Caucus: Il Presidente Richard Nixon rifiuta di considerare le 60 richieste politiche presentate dal Congressional Black Caucus, riflettendo le tensioni razziali e le sfide politiche dei primi anni '70.
- 1972 Lotta Continua commenta l'omicidio Calabresi: Il giornale Lotta Continua pubblica un commento sull'omicidio di Luigi Calabresi, accusandolo di essere il principale responsabile della morte di Giuseppe Pinelli. L'articolo si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
- 1973 Inizio dell'Inchiesta sul Watergate: Il 18 maggio 1973, a seguito delle rivelazioni di due giornalisti del Washington Post, viene ufficialmente avviata l'indagine sul cosiddetto scandalo Watergate. L'inchiesta riguarda lo spionaggio politico subito dal Partito Democratico durante la campagna elettorale presidenziale, con il coinvolgimento diretto del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi della storia politica americana del XX secolo, che porterà successivamente alle dimissioni di Nixon.
- 1974 Test Nucleare Indiano - Progetto Buddha Sorridente: L'India compie un passaggio storico nella sua politica di difesa nazionale, diventando la sesta nazione al mondo a possedere capacità nucleari. Il test, avvenuto nel deserto del Rajasthan, rappresenta un momento cruciale di affermazione tecnologica e geopolitica durante l'era della Guerra Fredda.
- 1975 Juventus vince il sedicesimo scudetto: La Juventus Football Club conquista il suo sedicesimo scudetto, consolidando la propria posizione come una delle squadre più prestigiose del calcio italiano. Questo successo rappresenta un momento significativo nella storia del club bianconero e nel panorama calcistico nazionale.
- 1976 Desaparecidos e Terrore in Argentina durante la Dittatura Militare: Nel corso della dittatura militare argentina, il 18 maggio 1976 si è verificata un'escalation di violenza e repressione. Sono stati ritrovati 126 cadaveri, segno di una brutale campagna di eliminazione degli oppositori politici. Il numero dei desaparecidos, cittadini sequestrati e fatti sparire dal regime, continua ad aumentare, testimoniando la gravità della situazione dei diritti umani nel paese. Questa data rappresenta uno dei momenti più bui della storia argentina, caratterizzato da sparizioni forzate, esecuzioni sommarie e un sistematico terrore di stato.
- 1977 Menachem Begin Primo Ministro di Israele: Il 18 maggio 1977, Menachem Begin è diventato il sesto Primo Ministro di Israele, segnando un significativo cambiamento politico. La sua ascesa al potere, guidando il partito di destra Likud, ha rappresentato una trasformazione storica, ponendo fine a decenni di dominio del partito laburista.
- 1978 Italia legalizza l'aborto: Il 18 maggio 1978, l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta cruciale per i diritti riproduttivi delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questa riforma legislativa rappresentò un profondo cambiamento sociale che riconobbe l'autonomia delle donne sulla propria salute e scelte personali.
- 1979 Crisi degli ostaggi iraniani: Prosegue la drammatica crisi degli ostaggi iraniani, con 52 diplomatici e cittadini americani ancora prigionieri a Tehran dopo il sequestro dell'Ambasciata USA avvenuto il 4 novembre 1979. La prolungata situazione sta provocando una grave tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti e rappresenta una sfida politica cruciale per l'amministrazione Carter.
- 1980 Eruzione del Monte Sant'Elena: Il 18 maggio 1980, il vulcano Mount St. Helens nello Stato di Washington (USA) è eruttato in modo catastrofico. L'evento vulcanico ha causato 57 vittime, distruzioni su vasta scala e danni stimati per circa 3 miliardi di dollari, ridisegnando completamente il paesaggio del Nord-Ovest Pacifico.
- 1981 Referendum sull'aborto in Italia: Il 17 maggio 1981 si è svolto in Italia un referendum per abrogare parzialmente la legge 194 sull'aborto legale. Il risultato ha confermato la legge, con solo il 32% dei votanti che si è espresso contro di essa, sancendo di fatto il mantenimento del diritto all'interruzione volontaria di gravidanza.
- 1982 Rocco Chinnici difende Giovanni Falcone: Il magistrato Rocco Chinnici sostiene pubblicamente il collega Giovanni Falcone nel contrasto alle attività mafiose, dimostrando un importante momento di solidarietà istituzionale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 1983 Scomparsa di Emanuela Orlandi: Il 18 maggio 1983, Emanuela Orlandi, figlia di un dipendente vaticano, scompare a Roma in circostanze ancora oggi avvolte nel mistero, dando origine a uno dei casi più controversi e dibattuti nella storia italiana recente.
- 1984 Scontri di Orgreave durante lo sciopero dei minatori: Violento confronto tra minatori in sciopero e forze dell'ordine a Orgreave, nel South Yorkshire, durante il lungo sciopero britannico. L'episodio, simbolo della tensione tra lavoratori e governo Thatcher, vede 95 arresti e circa 123 feriti, segnando un momento cruciale nella storia sindacale britannica.
- 1985 Trasmissione di Nightline dal Sudafrica durante l'apartheid: ABC News realizza una storica trasmissione del programma 'Nightline' direttamente dal Sudafrica, offrendo un'importante copertura mediatica internazionale durante l'era dell'apartheid. La puntata evidenzia le complesse dinamiche politiche e sociali del paese in un periodo di forte segregazione razziale.
- 1986 Enciclica di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica "Dominum et Vivificantem", un documento teologico approfondito che esplora il ruolo dello Spirito Santo nella vita della Chiesa cattolica e nel mondo contemporaneo. L'enciclica offre una riflessione teologica significativa sul terzo elemento della Trinità cristiana.
- 1987 Lo scandalo di Gary Hart che travolge la sua campagna presidenziale: Gary Hart, promettente candidato democratico alle elezioni presidenziali del 1988, vede la sua campagna politica crollare dopo essere stato fotografato con la modella Donna Rice su una barca chiamata 'Monkey Business'. Lo scandalo sessuale distrugge le sue ambizioni presidenziali, costringendolo a ritirarsi dalla corsa, e diventa un momento simbolico della crescente attenzione mediatica verso la vita privata dei politici statunitensi.
- 1988 Morte di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e vittima di un clamoroso errore giudiziario, muore a Milano all'età di 59 anni dopo aver subito una drammatica vicenda giudiziaria che lo aveva ingiustamente coinvolto in accuse di droga.
- 1989 Legge 183/1989 sulla Difesa del Suolo: Il 18 maggio 1989, l'Italia ha approvato un'importante legge quadro per la tutela ambientale e la gestione delle risorse idriche. La Legge 183/1989 rappresenta un punto di svolta nella legislazione ambientale italiana, introducendo un approccio sistemico alla difesa del territorio, al risanamento delle acque e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. La norma mira a promuovere uno sviluppo economico e sociale che sia rispettoso dell'ambiente, stabilendo criteri e principi per la protezione del patrimonio idrogeologico nazionale.
- 1990 Trattato di Unione Economica Germania Est-Ovest: A Bonn è stato firmato un trattato storico per l'unificazione economica, monetaria e sociale tra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca, un passaggio cruciale verso la riunificazione tedesca.
- 1991 Primo Astronauta Britannico nello Spazio: Helen Sharman di Sheffield diventa la prima persona britannica a orbitare nello spazio, lanciandosi con la missione sovietica Soyuz TM-12, segnando un traguardo storico per l'esplorazione spaziale britannica.
- 1992 Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro avvia l'inchiesta 'Mani Pulite' arrestando Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, un evento che segnerà una svolta epocale nella lotta alla corruzione politica in Italia.
- 1993 Arresto di Nitto Santapaola: All'alba del 18 maggio 1993, dopo undici anni di latitanza, le forze dell'ordine hanno catturato il pericoloso boss mafioso Benedetto 'Nitto' Santapaola. Il boss era nascosto nelle campagne di Mazzarrone, in provincia di Catania, in Sicilia. L'arresto rappresenta un importante colpo inferto alla criminalità organizzata e conferma l'impegno delle istituzioni nella lotta contro la mafia.
- 1994 Ritiro Israeliano dalla Striscia di Gaza: Le truppe israeliane completarono il ritiro dalla Striscia di Gaza, cedendo ufficialmente l'area all'Autorità Nazionale Palestinese. Questo momento rappresentò un importante traguardo nel processo di pace israelo-palestinese, trasferendo il controllo amministrativo e compiendo un passo chiave verso una potenziale autonomia palestinese.
- 1995 Alain Juppé diventa Primo Ministro di Francia: Alain Juppé è stato nominato Primo Ministro di Francia, succedendo a Édouard Balladur, sotto la presidenza di Jacques Chirac. Esponente di spicco del movimento gollista, Juppé ha guidato il governo francese in un periodo di importanti riforme politiche ed economiche.
- 1996 Giuramento del Governo Prodi I: Romano Prodi ha prestato giuramento come Presidente del Consiglio, insediando ufficialmente il suo primo governo, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '90.
- 1997 50° Festival di Cannes: Palma d'Oro a due film internazionali: Durante la prestigiosa 50° edizione del Festival di Cannes, la Palma d'Oro è stata assegnata congiuntamente a due film straordinari: 'Il gusto della ciliegia' del regista iraniano Abbas Kiarostami e 'Unagi' del regista giapponese Shohei Imamura. Questo riconoscimento ha rappresentato un momento significativo nel panorama del cinema internazionale, celebrando la diversità e l'eccellenza artistica.
- 1998 Causa Antitrust contro Microsoft: Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e 20 Stati americani hanno avviato un importante procedimento antitrust contro Microsoft, accusando l'azienda di pratiche monopolistiche nel mercato dei software e dei browser internet. La causa contesta le strategie anticoncorrenziali di Microsoft, in particolare l'inclusione di Internet Explorer nel sistema operativo Windows.
- 1999 Elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza: Il 18 maggio 1999, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica al primo scrutinio, ottenendo 707 voti e superando agevolmente il quorum richiesto. La sua elezione segna un momento significativo nella storia politica italiana.
- 2000 Lazio vince la Coppa Italia: Il 18 maggio 2000, la Società Sportiva Lazio ha conquistato la Coppa Italia 1999-2000, aggiudicandosi il trofeo nazionale.
- 2001 Decreto Legislativo sulla Modernizzazione del Settore Forestale: Il 18 maggio 2001 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 227, un provvedimento significativo volto a orientare e modernizzare il settore forestale italiano. Il decreto è stato emanato in attuazione dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la sostenibilità del comparto forestale nazionale, introducendo nuove linee guida per la gestione e la valorizzazione del patrimonio boschivo.
- 2002 Ritrovamento dei Resti di Chandra Levy: I resti di Chandra Levy, giovane stagista il cui misterioso caso aveva catturato l'attenzione nazionale, vengono scoperti nel Parco Rock Creek a Washington D.C. Il ritrovamento rappresenta una tragica conclusione di una scomparsa che aveva generato grande interesse mediatico e dibattito pubblico.
- 2003 Referendum in Slovacchia sull'adesione all'Unione Europea: I cittadini slovacchi hanno approvato un referendum consultivo sull'adesione all'Unione Europea. Sebbene il referendum fosse di natura consultiva e la decisione finale spettasse al parlamento nazionale, si prevedeva un esito favorevole all'ingresso nell'UE.
- 2004 Sonia Gandhi rinuncia alla carica di Premier: Sonia Gandhi, italiana di nascita e possibile nuovo premier dell'India, rinuncia alla candidatura proponendo Manmohan Singh per la carica. La decisione è influenzata dalla volontà di non spaccare il paese.
- 2005 Hubble scopre le lune di Plutone: Il telescopio spaziale Hubble ha confermato l'esistenza di due nuove lune che orbitano intorno a Plutone: Nix e Hydra. Questa scoperta astronomica ha ampliato la nostra comprensione del sistema planetario di Plutone e fornito nuove prospettive sulla complessa dinamica dei corpi celesti nel nostro sistema solare.
- 2006 Nepal diventa uno stato secolare: Il governo post-Loktantra Andolan ha approvato un disegno di legge storico che ha ridotto significativamente il potere della monarchia, trasformando il Nepal da regno induista a stato costituzionale secolare. Questa azione legislativa cruciale ha segnato un punto di svolta decisivo nel panorama politico nepalese, ponendo fine a secoli di governo monarchico e stabilendo una struttura di governance più democratica.
- 2007 Insediamento del nuovo governo francese dopo Sarkozy: Dopo la vittoria di Nicolas Sarkozy alle elezioni presidenziali, è stato ufficialmente insediato il nuovo governo francese, segnando un importante passaggio politico per la Francia.
- 2008 Terremoto del Sichuan: Catastrofe in Cina: Un devastante terremoto ha colpito la provincia del Sichuan in Cina, causando distruzione massiccia e perdita di vite umane. Il bilancio è drammatico: 32.477 vittime confermate, 14.000 persone ancora disperse e 205.000 evacuate. L'evento catastrofico ha spinto il governo cinese a dichiarare tre giorni di lutto nazionale.
- 2009 Obama Sollecita Soluzione a Due Stati: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama incoraggia il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad accettare la creazione di uno stato palestinese, segnalando sforzi diplomatici per risolvere il conflitto mediorientale.
- 2010 Processo Scuola Diaz: 25 Condanne in Appello: In appello sono state confermate 25 condanne relative al controverso intervento delle forze dell'ordine durante il G8 di Genova nel 2001, presso la scuola Diaz, in un importante capitolo della storia giudiziaria italiana.
- 2011 Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II: Papa Benedetto XVI ha proclamato Papa Giovanni Paolo II beato in una cerimonia a Roma, alla quale hanno partecipato oltre un milione di pellegrini.
- 2012 Vertice G8 sulla Crisi dell'Eurozona: I paesi del Gruppo degli Otto (G8) si sono riuniti a Camp David, negli Stati Uniti, per discutere le sfide economiche critiche, concentrandosi sulla crisi del debito greco e sull'instabilità economica dell'Eurozona.
- 2013 Morte di Jorge Rafael Videla: È morto Jorge Rafael Videla, il dittatore argentino responsabile del brutale regime militare che ha governato l'Argentina dal 1976 al 1981, noto per le gravi violazioni dei diritti umani durante la cosiddetta 'Guerra Sporca'.
- 2014 Colpo di Stato in Libia di Khalifa Haftar: Il generale Khalifa Haftar attua un colpo di Stato militare in Libia, bombardando Bengasi e occupando Tripoli. Il Parlamento viene dichiarato sciolto, mentre le Forze armate e le milizie islamiste si scontrano in un contesto di forte instabilità politica e militare.
- 2015 Riforma della polizia USA: Il presidente Barack Obama vieta alcuni equipaggiamenti militari alle forze di polizia locali e restringe l'accesso ad altri, in risposta alle tensioni razziali tra agenti e minoranze.
- 2016 Attentati a Baghdad: Tre attentati terroristici a Baghdad causano almeno 39 morti e un centinaio di feriti. Secondo France 24, gli attacchi sarebbero riconducibili allo Stato Islamico
- 2017 Elezioni presidenziali iraniane: Conclusa la campagna elettorale in Iran. I sondaggi vedono in testa Hassan Rouhani e Ebrahim Raisi come principali candidati.
- 2018 All'aeroporto di L'Avana, un aereo in fase di decollo si schianta al suolo provocando la morte di 107 passeggeri
- 2019 Annuncio di Joe Biden per le presidenziali 2020: Joe Biden ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2020 degli Stati Uniti, entrando formalmente nella corsa per la Casa Bianca.
- 2020 Indagine dell'OMS sulla Risposta Globale al COVID-19: Durante l'Assemblea Mondiale della Sanità, gli stati membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno votato all'unanimità per istituire un'indagine indipendente e completa sulla risposta globale alla pandemia di COVID-19. L'obiettivo dell'inchiesta è valutare le prestazioni delle organizzazioni sanitarie internazionali, dei governi nazionali e della gestione della crisi da parte dell'OMS stessa, con lo scopo di migliorare le strategie di preparazione e risposta a future pandemie.
- 2021 Aggiornamenti Globali sulla Pandemia COVID-19: Il 18 maggio 2021, il mondo continuava a confrontarsi con la pandemia di COVID-19. Gli Stati Uniti hanno annunciato piani per condividere più dosi di vaccino a livello internazionale, mentre l'India lottava con un grave aumento di casi e decessi. In Canada, il Quebec ha iniziato ad allentare le restrizioni pandemiche. Significativamente, gli USA hanno riportato un trend positivo di casi COVID-19 in calo in tutti e 50 gli stati, segnalando un potenziale progresso nella gestione della pandemia.
- 2022 Conflitto armato nel Gorno-Badakhshan, Tagikistan: Il 18 maggio 2022, un significativo conflitto armato è scoppiato nella regione del Gorno-Badakhshan in Tagikistan. Circa 200 militanti anti-governativi hanno strategicamente bloccato una strada cruciale che collega il Tagikistan alla Cina. I militanti, armati di armi da fuoco e bombe molotov, hanno successivamente teso un'imboscata a un convoglio di sicurezza sulla stessa rotta. Lo scontro ha provocato uno scambio violento, con otto militanti uccisi e un ufficiale di sicurezza che ha perso la vita. Inoltre, 13 ufficiali sono rimasti feriti e oltre 70 militanti sono stati arrestati. Il ministero degli interni tagiko ha definito l'attacco un deliberato tentativo di destabilizzare il panorama sociale e politico della regione, evidenziando le tensioni in corso in quest'area strategicamente importante.