Accadde il 22 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 22 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1176 - Degli Hashshashin (Assassini) tentano di uccidere Saladino nei pressi di Aleppo
- 1377 - Papa Gregorio XI pubblica cinque bolle papali denunciando le dottrine del teologo inglese John Wycliffe
- 1455 - Guerra delle due rose: Battaglia di St Albans – Riccardo, Duca di York sconfigge e cattura Re Enrico VI d'Inghilterra
- 1762 - Svezia e Prussia firmano il Trattato di Amburgo
- 1807 - Prove sufficienti vengono presentate davanti ad un tribunale per incriminare di tradimento il Vice Presidente degli Stati Uniti Aaron Burr
- 1819 - La SS salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l'Oceano Atlantico. La nave arriverà a Liverpool il 20 giugno
- 1840 - Viene ufficialmente abolito il trasporto dei detenuti britannici nella colonia penale del Nuovo Galles del Sud
- 1848 - In Martinica viene abolita ufficialmente la schiavitù
- 1863 - Guerra di secessione americana: Assedio di Port Hudson – le forze dell'Unione iniziano l'assedio a Port Hudson (Louisiana), controllata dai Confederati
- 1872 - Il presidente Ulysses S. Grant converte in legge l'Atto di amnistia del 1872, che restituisce i pieni diritti civili a tutti (meno circa 500) i simpatizzanti degli Stati Confederati d'America
- 1900 Fondazione dell'Associated Press come Cooperativa Giornalistica: L'Associated Press (AP) è stata formalmente organizzata a New York City come cooperativa giornalistica non profit, segnando un traguardo significativo nello sviluppo del giornalismo moderno e della distribuzione delle notizie. Questo modello cooperativo avrebbe rivoluzionato la raccolta, la condivisione e la diffusione delle notizie negli Stati Uniti e successivamente a livello globale.
- 1901 Morte di Gaetano Bresci: Gaetano Bresci, l'anarchico italiano che nel 1900 aveva assassinato il re Umberto I di Savoia, muore in circostanze misteriose nel carcere dell'Isola di Santo Stefano. La sua morte, avvenuta per presunto suicidio, è al centro di numerose speculazioni storiche relative alle tensioni politiche dell'epoca.
- 1902 Roosevelt: Prima Corsa Presidenziale in Automobile: Il presidente Theodore Roosevelt ha compiuto un momento storico il 22 maggio 1902, diventando il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in automobile. Questo evento simboleggia l'inizio dell'era moderna dei trasporti e segna una svolta tecnologica significativa per l'amministrazione presidenziale americana.
- 1903 Varo della nave passeggeri SS Ionic: Il 22 maggio 1903, la White Star Line ha varato la SS Ionic, un significativo piroscafo passeggeri dell'inizio del XX secolo. Questa nave rappresentava l'avanzamento tecnologico e commerciale nel settore dei trasporti marittimi transatlantici durante l'era edoardiana. La SS Ionic faceva parte di una generazione di navi che stavano rivoluzionando i viaggi oceanici, offrendo maggiore comfort, velocità e sicurezza rispetto alle imbarcazioni precedenti.
- 1904 Fondazione della Base Orcadas in Antartide: L'Argentina stabilisce la Base Orcadas, diventando il primo paese a creare una base permanente in Antartide. Questo storico insediamento scientifico rappresentò un importante traguardo per la ricerca e l'esplorazione del continente antartico, aprendo nuove prospettive per gli studi scientifici in una delle regioni più remote e inospitali del pianeta.
- 1905 Domenica di Sangue a San Pietroburgo: Il 22 maggio 1905, i soldati della Guardia Imperiale aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. La manifestazione, guidata dal pope Gapon, fu repressa violentemente, causando tra le 96 e le 4.000 vittime. Questo evento traumatico minò profondamente la fiducia della popolazione nei confronti dello zar, diventando un punto di svolta cruciale che aprì la strada alla Rivoluzione Russa del 1905.
- 1906 Brevetto della Macchina Volante dei Fratelli Wright: I Fratelli Wright ottengono il brevetto statunitense numero 821,393 per la loro rivoluzionaria 'Macchina Volante', un momento cruciale nella storia dell'aviazione che riconosce legalmente il loro innovativo design di aeromobile. Questo brevetto rappresenta un passaggio fondamentale nello sviluppo dell'aviazione moderna, sancendo ufficialmente l'originalità e l'importanza tecnica del loro progetto.
- 1907 Nascita di Sir Laurence Olivier: Nasce a Dorking, nel Surrey, Sir Laurence Olivier, uno dei più grandi attori e registi britannici del XX secolo. Considerato un maestro dell'interpretazione shakespeariana, Olivier rivoluzionerà il teatro e il cinema con le sue innovative rappresentazioni di classici come 'Amleto', 'Riccardo III' e 'Enrico V'. La sua carriera abbraccia teatro, cinema e televisione, vincendo numerosi premi, tra cui due Oscar e un premio speciale per il suo straordinario contributo al cinema mondiale.
- 1908 I fratelli Wright e l'aviazione pionieristica: Il 22 maggio 1908, Orville e Wilbur Wright continuarono i loro rivoluzionari esperimenti di aviazione, traendo ispirazione dai meccanismi di volo degli uccelli e applicando principi di biomimetica. La loro ricerca meticolosa e il design innovativo delle strutture alari e dei meccanismi di controllo avrebbero definitivamente rivoluzionato i trasporti umani. Studiando attentamente i movimenti delle ali degli uccelli e i principi aerodinamici, svilupparono il primo aereo controllato, sostenuto praticamente, trasformando fondamentalmente i trasporti globali, le comunicazioni e la guerra nel XX secolo.
- 1909 Accordo di Racconigi: Il 24 ottobre 1909 viene stipulato l'accordo di Racconigi tra Italia e Russia, un importante trattato diplomatico che definiva le rispettive sfere di influenza nei Balcani e rafforzava le relazioni tra i due paesi in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche.
- 1910 Re Giorgio V concede indulti diffusi nel Regno Unito: Il 22 maggio 1910, Re Giorgio V del Regno Unito dimostrò clemenza reale emettendo indulti per numerosi prigionieri con condanne a breve termine. In un significativo atto di misericordia giudiziaria, non solo liberò molti individui, ma ridusse anche le sentenze di altri, riflettendo un approccio compassionevole alla giustizia penale all'inizio del XX secolo.
- 1911 Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia in Maremma: Le celebrazioni per i 50 anni dell'Unità d'Italia nella Maremma grossetana rivelarono una complessità politica e sociale significativa. Grosseto aderì alla 'festa dei gonfaloni' promossa dal Touring Club Italiano, mentre Massa Marittima presentò celebrazioni più contenute, influenzate dalla persistente eredità degli ideali garibaldini e mazziniani. Questi festeggiamenti misero in luce le diverse interpretazioni e sensibilità politiche del periodo.
- 1912 Disastro ferroviario di Quintinshill: Il 22 maggio 1915, un tragico incidente ferroviario si verificò vicino a Quintinshill, in Scozia, quando cinque treni si scontrarono in una serie di collisioni catastrofiche. L'incidente, causato da errori umani e negligenza nella gestione del traffico ferroviario, provocò la morte di 227 persone e il ferimento di altre 246. La maggior parte delle vittime erano soldati del 7° battaglione Royal Scots, che stavano viaggiando verso il fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo disastro rimane uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia britannica e sollevò importanti questioni sulla sicurezza dei trasporti e la gestione del traffico ferroviario.
- 1913 Trattato di Londra - Fine della Prima Guerra Balcanica: Il 30 maggio 1913 viene firmato il Trattato di Londra che conclude ufficialmente la Prima Guerra Balcanica. L'Impero Ottomano perde la maggior parte dei suoi territori europei. Grecia, Bulgaria e Serbia si spartiscono la Macedonia, escludendo di fatto le popolazioni albanesi locali dall'annessione al loro stato nazionale.
- 1914 Vigilia della Prima Guerra Mondiale: Il 22 maggio 1914 rappresenta un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. Mancavano solo due mesi dall'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, evento che avrebbe innescato la Prima Guerra Mondiale. In questo periodo, le principali potenze europee stavano accumulando crescenti tensioni diplomatiche e militari che avrebbero presto portato al conflitto globale più devastante fino ad allora conosciuto.
- 1915 Seconda Battaglia di Ypres - Attacco con Gas di Cloro: La seconda battaglia di Ypres fu un cruento scontro tra l'esercito tedesco e le forze alleate britanniche, francesi e belghe per il controllo della città belga di Ypres. La battaglia causò circa 70.000 vittime alleate e 35.000 tedesche, senza che nessuna delle parti ottenesse una chiara vittoria territoriale. Fu in questo scontro che l'esercito tedesco utilizzò per la prima volta sul fronte occidentale gas velenoso, violando le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, un'azione che segnò una svolta drammatica nella condotta bellica.
- 1916 Truppe francesi occupano il Forte Douaumont durante la Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le truppe francesi hanno occupato con successo sezioni strategiche del Forte Douaumont, una posizione difensiva cruciale sul Fronte Occidentale della Prima Guerra Mondiale. Questo forte, precedentemente catturato dalle forze tedesche, rappresentava un caposaldo chiave e la sua parziale rioccupazione ha significato un importante successo tattico per l'esercito francese.
- 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Lo scontro si è protratto con estrema intensità fino al 22 maggio, portando all'ampliamento della testa di ponte di Plava, alla conquista della dorsale Kuk-Vodice e all'acquisizione di importanti posizioni strategiche alle spalle di Gorizia. Questa fase del conflitto ha rappresentato un momento cruciale nel contesto del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1918 Mobilitazione Militare Italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 maggio 1918, il Regno d'Italia proseguì la sua mobilitazione militare, incrementando significativamente le proprie forze armate. Vennero richiamate le classi di leva dal 1894 al 1896, portando l'esercito italiano a raggiungere un organico complessivo di 1.339.000 uomini. Questo sforzo bellico rappresentava un momento cruciale nel contesto della Prima Guerra Mondiale, quando l'Italia era impegnata contro l'Impero Austro-Ungarico sul fronte alpino e lungo il fiume Piave.
- 1919 Mustafa Kemal Avvia la Resistenza Nazionale Turca: Mustafa Kemal (futuro Atatürk) invia il suo primo rapporto al Sultano ottomano, dichiarando la determinazione del popolo turco a resistere all'occupazione straniera e a conquistare la sovranità nazionale, un momento cruciale nella Guerra di Indipendenza Turca.
- 1920 Insediamento del Secondo Governo Nitti: Francesco Saverio Nitti forma il suo secondo governo, continuando a guidare l'Italia in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da instabilità politica ed economica seguente alla Prima Guerra Mondiale.
- 1921 Shuffle Along: Rivoluzione teatrale a Broadway: Storica prima rappresentazione di 'Shuffle Along', musical rivoluzionario interamente scritto, composto e interpretato da artisti afroamericani. Creato da Noble Sissle ed Eubie Blake, lo spettacolo infranse significative barriere razziali nel mondo dello spettacolo, lanciando di fatto il movimento culturale dell'Harlem Renaissance.
- 1922 Marie Curie eletta all'Accademia francese delle scienze: Marie Curie fa storia diventando la prima donna ad essere eletta all'Académie Nationale de Médecine francese. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per le donne nella comunità scientifica, sottolineando il valore e il talento di Curie in un'epoca fortemente dominata dagli uomini.
- 1923 Crisi dell'Iperinflazione Tedesca: Nel maggio 1923, la Germania attraversò una catastrofica crisi economica in cui il marco tedesco subì un crollo verticale del suo valore, scendendo sotto un cinquantamillesimo del dollaro statunitense. Questo evento rappresentò un momento cruciale per la Repubblica di Weimar, evidenziando la gravissima iperinflazione che colpì la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Versailles. L'instabilità economica ebbe conseguenze devastanti per la popolazione tedesca, con risparmi azzerati e vita quotidiana completamente destabilizzata.
- 1924 Omicidio di Bobby Franks da parte di Leopold e Loeb: In un crimine scioccante e famigerato, Nathan Leopold e Richard Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago, hanno rapito e ucciso Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni. La loro motivazione era un inquietante tentativo di commettere quello che ritenevano sarebbe stato un 'crimine perfetto', spinti dalla convinzione della loro superiorità intellettuale. L'omicidio fu pianificato meticolosamente ma fallì a causa di prove forensi critiche che li collegarono direttamente al crimine.
- 1925 Arresto di Sandro Pertini contro il fascismo: Il 22 maggio 1925, Sandro Pertini viene arrestato per la prima volta a causa delle sue attività di opposizione al regime fascista. Questo evento segna l'inizio della sua lunga lotta politica contro il regime di Mussolini, che lo porterà successivamente a diventare un importante esponente della Resistenza e poi Presidente della Repubblica Italiana.
- 1926 Chiang Kai-shek consolida il potere nel Kuomintang: Chiang Kai-shek rimuove strategicamente i comunisti dalle posizioni di leadership all'interno del Kuomintang (Partito Nazionalista), segnando un momento critico nella lotta di potere interna che avrebbe definito la storia politica cinese. Questa azione segnalava la crescente influenza di Chiang e il suo futuro scontro con il Partito Comunista.
- 1927 Terremoto devastante di Nan-Shan in Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito la regione di Xining in Cina, causando uno dei disastri naturali più distruttivi della storia registrata. Il sisma ha provocato circa 200.000 vittime nella regione di Nan-Shan, rappresentando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo.
- 1928 Nascita di Boone Pickens: Boone Pickens è nato a Holdenville, Oklahoma. Diventerà un imprenditore americano di spicco e figura influente nel settore petrolifero ed energetico, noto per il suo spirito imprenditoriale e le innovative strategie di investimento.
- 1929 Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1929 rappresenta un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche europee, con la firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia. Questo trattato sanciva un'alleanza militare e politica strategica tra i due paesi, gettando le basi per una futura collaborazione che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici europei degli anni successivi.
- 1930 Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939, Italia e Germania nazista firmano il Patto d'Acciaio, un'alleanza militare che sancisce l'alleanza tra il regime fascista di Mussolini e quello nazista di Hitler. Questo accordo rappresenterà un momento cruciale nella corsa verso la Seconda Guerra Mondiale, suggellando l'asse Roma-Berlino.
- 1931 Esecuzione di Michele Schirru: Michele Schirru, un anarchico italo-americano di 31 anni, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato condannato per aver cospirato per assassinare il dittatore italiano Benito Mussolini. Questo evento rappresenta un momento significativo di resistenza politica contro i regimi fascisti.
- 1932 Roosevelt e il New Deal: Nel maggio 1932, Franklin D. Roosevelt era impegnato in una campagna presidenziale durante il culmine della Grande Depressione. La sua campagna prometteva un 'New Deal' per il popolo americano, offrendo speranza e concrete strategie di ripresa economica che avrebbero profondamente trasformato il panorama sociale ed economico della nazione. Roosevelt si concentrò su disoccupazione diffusa, difficoltà economiche e ripristino della fiducia pubblica in uno dei periodi più difficili della storia americana.
- 1933 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1933, Germania e Italia firmarono il Patto d'Acciaio, un trattato di alleanza militare che rafforzò significativamente la loro collaborazione politica e militare, gettando le basi per future alleanze durante il periodo pre-bellico.
- 1934 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1934, i Ministri degli Esteri di Germania e Italia, Konstantin von Neurath e Benito Mussolini, firmano il Patto d'Acciaio (Stahlpakt), un trattato di alleanza militare e politica che sancisce l'asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'alleanza tra il regime fascista italiano e quello nazista tedesco, che di lì a poco avrebbe portato all'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania.
- 1935 Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1935, Germania e Italia hanno firmato il Patto d'Acciaio, un accordo di alleanza militare e politica che sanciva la collaborazione tra i due regimi totalitari di Adolf Hitler e Benito Mussolini. Questo patto rappresentava un momento cruciale nella preparazione al conflitto mondiale e nella definizione degli schieramenti che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Fondazione di Aer Lingus: Il 22 maggio 1936, il governo irlandese ha istituito Aer Lingus (Aer Loingeas) come compagnia aerea nazionale dell'Irlanda. Questa mossa strategica rientrava negli sforzi del paese per sviluppare la propria infrastruttura di trasporto nazionale e connettere l'Irlanda con destinazioni internazionali. La compagnia aerea sarebbe diventata un importante simbolo dell'indipendenza e dello sviluppo economico irlandese.
- 1937 Inizio costruzione dell'EUR a Roma: Inizia la costruzione a Roma dell'EUR (Esposizione Universale Roma), un progetto urbanistico monumentale voluto dal regime fascista per celebrare il ventennale della Marcia su Roma nel 1942. L'area diventerà un simbolo architettonico dell'ideologia fascista, con edifici imponenti che richiamano l'estetica e la retorica del regime.
- 1938 Mussolini e la Revisione dei Trattati di Pace: Discorso di Benito Mussolini a Milano in cui richiede formalmente alla comunità internazionale la revisione dei trattati di pace post-Prima Guerra Mondiale. Questo intervento sottolinea le ambizioni revisioniste del regime fascista e le tensioni geopolitiche del periodo.
- 1939 Firma del Patto d'Acciaio tra Italia e Germania: Il 22 maggio 1939, Benito Mussolini firma a Berlino un patto di alleanza militare con Adolf Hitler, denominato Patto d'Acciaio. Questo accordo prevedeva l'impegno reciproco delle due nazioni a intervenire militarmente l'una a fianco dell'altra in caso di conflitto, rafforzando l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista e gettando le basi per la loro collaborazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Approvazione dell'Emergency Powers Act a Londra: Il Parlamento britannico approva l'Emergency Powers Act, un provvedimento legislativo cruciale che conferisce al governo poteri straordinari per gestire gli sforzi bellici durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Patto di non aggressione Germania-URSS: Il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e quello sovietico Molotov firmano il Patto di non aggressione alla presenza dei rispettivi capi di stato: Adolf Hitler e Iosif Stalin, un accordo diplomatico che ebbe profonde conseguenze geopolitiche.
- 1942 Mussolini firma il Patto d'Acciaio: Il Capo di Stato italiano, Benito Mussolini, ha deciso di trasformare l'Asse Roma-Berlino in una vera e propria alleanza militare firmando il Patto d'Acciaio, sancendo formalmente l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista.
- 1943 Stalin scioglie il Comintern: Il leader sovietico Joseph Stalin ha ufficialmente sciolto l'Internazionale Comunista (Comintern), una mossa strategica che segnala un cambiamento nella politica estera sovietica e nella strategia comunista internazionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo riposizionamento diplomatico dell'Unione Sovietica, dimostrando la volontà di Stalin di adattarsi alle alleanze belliche del momento.
- 1944 Esecuzione degli ammiragli Campioni e Mascherpa: Gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa sono stati processati, condannati a morte e immediatamente fucilati per le loro responsabilità durante il periodo bellico. Questo evento rappresenta un momento drammatico della giustizia italiana nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Resa definitiva delle forze tedesche in Italia: Il 22 maggio 1945 segna la conclusione ufficiale delle ostilità sul territorio italiano con la resa definitiva delle forze tedesche, sancendo la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia.
- 1946 Nascita del regno di Transgiordania: Il 22 maggio 1946 viene ufficialmente fondato il regno di Transgiordania, con l'emiro ʿAbd Allāh che riceve la corona. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del Medio Oriente, rappresentando l'emergere di un nuovo stato arabo indipendente nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1947 Dottrina Truman: Strategia di Contenimento del Comunismo: Il Presidente Harry S. Truman firma un decreto storico che stanzia 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici a Turchia e Grecia, con l'obiettivo strategico di arginare l'espansione dell'influenza comunista nell'area mediterranea durante i primi anni della Guerra Fredda.
- 1948 Deportazione di massa sovietica dei lituani: L'Unione Sovietica ha condotto l'Operazione Vesna, una massiccia deportazione forzata di cittadini lituani in Siberia. Questa brutale azione faceva parte della politica sistematica del regime sovietico di spostamento della popolazione, repressione politica e soppressione culturale negli stati baltici nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1949 Morte Controversa di James Forrestal: Il 22 maggio 1949, James Forrestal, un importante funzionario governativo statunitense, è morto suicida presso l'Ospedale Navale di Bethesda dopo una degenza di due mesi. La sua morte, avvenuta al 16° piano dell'ospedale, ha scatenato numerose teorie del complotto e speculazioni sulle circostanze del suo decesso. In qualità di primo Segretario della Difesa degli Stati Uniti e precedente Segretario della Marina, Forrestal era una figura politica di rilievo che stava attraversando gravi difficoltà di salute mentale al momento della morte.
- 1950 L'inizio della collaborazione tra Bernie Taupin ed Elton John: Bernie Taupin, celebre paroliere, avvia la sua storica partnership musicale con Elton John, dando vita a uno dei sodalizi artistici più influenti e duraturi nella storia della musica pop. Questa collaborazione segnerà profondamente il panorama musicale internazionale nei decenni successivi.
- 1951 Nazionalizzazione del petrolio iraniano: Il 22 maggio 1951, il re iraniano Mohammad Reza Pahlavi (noto come Lo Scia) firma la legge che nazionalizza l'industria petrolifera iraniana, segnando un punto di svolta cruciale nella politica energetica nazionale e nelle relazioni internazionali. Questo evento rappresenta un momento significativo di sfida all'influenza occidentale nel settore petrolifero medio-orientale.
- 1952 Conferenza Stampa del Presidente Truman: Il Presidente Harry S. Truman ha tenuto la sua 305° conferenza stampa nella Sala dei Trattati Indiani presso l'Edificio dell'Ufficio Esecutivo. Durante l'incontro, ha discusso questioni nazionali cruciali tra cui la recente risoluzione dello sciopero ferroviario, l'apprezzamento per i contributi di John Steelman, la vertenza nell'industria siderurgica, la politica dei fondali marini, il disegno di legge sull'immigrazione McCarran e le osservazioni del Generale Matthew Ridgway riguardo al conflitto coreano.
- 1953 Legge sui Fondi Sommersi degli Stati Uniti: Il Presidente Dwight D. Eisenhower ha firmato il Submerged Lands Act, concedendo agli stati statunitensi l'autorità legale di gestire e sviluppare le acque navigabili e i terreni sommersi entro i loro confini territoriali. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella gestione delle risorse tra stato federale e stati federati, definendo nuovi criteri per lo sfruttamento delle zone costiere e marine.
- 1954 Unione Nordica dei Passaporti: Il 22 maggio 1954, sei paesi nordici - Danimarca, Isole Fær Øer, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda - firmano un accordo storico che istituisce l'Unione Nordica dei Passaporti. Questo trattato rivoluzionario permette la libera circolazione dei cittadini tra questi paesi, abbattendo le barriere burocratiche e facilitando la mobilità transfrontaliera in una delle regioni più integrate d'Europa.
- 1955 Pilota Over 50 Sorprende al Gran Premio: Un pilota di 55 anni ha compiuto un'impresa straordinaria nel mondo delle corse automobilistiche, classificandosi al sesto posto in un Gran Premio. Questo risultato ha sfidato i preconcetti sulle limitazioni legate all'età nello sport motoristico, dimostrando che esperienza e abilità possono superare i normali vincoli fisici. La sua performance ha rappresentato un momento significativo nella storia delle competizioni automobilistiche, evidenziando come il talento non conosca confini anagrafici.
- 1956 Scontro Militare Franco-Algerino per l'Indipendenza: Un significativo scontro militare tra truppe coloniali francesi e combattenti per l'indipendenza algerina ha causato pesanti perdite: 24 soldati francesi e 67 ribelli algerini sono stati uccisi durante un confronto durato un'intera giornata. Questo evento evidenzia la brutale lotta per l'indipendenza dell'Algeria, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia del colonialismo francese in Nord Africa.
- 1957 Segregazione Universitaria in Sudafrica: Il governo sudafricano ha ufficialmente approvato politiche di separazione razziale per le università, rafforzando ulteriormente il sistema discriminatorio dell'apartheid nel campo dell'istruzione. Questa decisione istituzionalizzava la segregazione etnica nell'accesso all'istruzione superiore, negando opportunità educative ai cittadini non bianchi.
- 1958 Riots di Ceylon del 1958: Violenti scontri etnici a Ceylon (oggi Sri Lanka) tra comunità Singalesi e Tamil, che hanno causato circa 300 vittime, prevalentemente Tamil. Questi riots hanno rappresentato un punto di svolta drammatico nelle relazioni interetniche, esponendo tensioni profonde e gettando le basi per futuri conflitti.
- 1959 Davis Jr. Primo Generale Afroamericano dell'Aeronautica Militare: Benjamin O. Davis Jr. raggiunse un traguardo storico diventando il primo Generale di Brigata afroamericano nell'United States Air Force. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nelle forze armate statunitensi, aprendo nuove prospettive di carriera e leadership per i militari afroamericani durante gli anni Cinquanta.
- 1960 Il Grande Terremoto Cileno del 1960: Il 22 maggio 1960, un devastante terremoto ha colpito il Cile meridionale, diventando il più forte terremoto mai registrato nella storia. L'evento sismico, con epicentro nella regione di Valdivia, ha causato distruzioni su vasta scala e innescato un maremoto catastrofico che si è propagato attraverso l'Oceano Pacifico.
- 1961 Legge Marziale a Montgomery, Alabama: Il governatore John Patterson dichiara la legge marziale a Montgomery in seguito a tensioni razziali e disordini, evidenziando i conflitti intensi dell'era dei Diritti Civili all'inizio degli anni '60. Questo evento simboleggia le profonde divisioni sociali e le lotte per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti durante un periodo cruciale di cambiamento.
- 1962 Condanna di Raoul Salan: Raoul Salan, fondatore dell'organizzazione terroristica francese OAS, viene condannato all'ergastolo in Francia, segnando un momento cruciale nel periodo successivo alla Guerra d'Algeria.
- 1963 Milan campione d'Europa: Il Milan diventa campione d'Europa per la prima volta nella sua storia, vincendo la Coppa dei Campioni 1963 con una vittoria in rimonta per 2-1 sul Benfica, un momento epocale per il calcio italiano.
- 1964 Discorso di Lyndon B. Johnson sulla Great Society: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha pronunciato un discorso storico durante la cerimonia di laurea primaverile all'Università del Michigan, presentando la sua visione ambiziosa per una 'Great Society'. Il suo intervento ha delineato un programma completo di riforme sociali volto ad affrontare sistematicamente povertà e disuguaglianze razziali in America, proponendo iniziative per la creazione di opportunità economiche, l'avanzamento dei diritti civili e il miglioramento del welfare sociale.
- 1965 Nascita dei The Doors: Nasce nel 1965 il gruppo musicale rock statunitense The Doors, destinato a diventare una delle band più iconiche della storia del rock.
- 1966 Primo Attacco Militare Statunitense in Cambogia: Durante la Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo attacco militare in Cambogia. Dopo aver subito un attacco con mortaio, il Tenente Colonnello Richard L. Prillaman ha autorizzato un contrattacco contro una postazione Viet Cong oltre il fiume Cai Bac, in base al principio di legittima difesa.
- 1967 Chiusura dello Stretto di Tiran da parte dell'Egitto: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annuncia la chiusura dello Stretto di Tiran alle navi israeliane, un'azione strategica che blocca il porto meridionale di Eilat e l'intera costa israeliana del Mar Rosso. Questo gesto rappresenta un'escalation significativa delle tensioni che porterà alla Guerra dei Sei Giorni.
- 1968 Missione Apollo 7: Rilancio del Programma Spaziale Americano: La missione Apollo 7 segna un momento cruciale nel programma spaziale statunitense. Dopo la tragedia dell'Apollo 1, questo volo rappresenta una rinascita morale e tecnica, ripristinando la fiducia nella NASA e preparando la strada per i futuri storici sbarchi lunari.
- 1969 Successione di Juan Carlos in Spagna: Le Corti spagnole hanno designato ufficialmente il principe Juan Carlos come successore designato del dittatore Francisco Franco, segnando un passaggio cruciale nella storia politica spagnola verso la transizione democratica.
- 1970 Devastante terremoto in Perù: Un violento terremoto colpisce la città di Yungay in Perù, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo con un bilancio drammatico di circa 70.000 vittime, distruggendo completamente l'intera regione.
- 1971 Terremoto devastante a Bingol, Turchia orientale: Il 22 maggio 1971, un potente terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito la Turchia orientale, circa 660 chilometri a sud-est di Ankara. La città di Bingol è stata catastroficamente danneggiata, con la distruzione quasi totale dell'infrastruttura urbana. L'evento sismico ha causato 1.000 vittime, distruggendo il 90% delle strutture cittadine e lasciando 15.000 abitanti senza casa, generando una massiccia crisi umanitaria.
- 1972 Inizio dello Scandalo Watergate: Lo scandalo Watergate ha ufficialmente inizio con l'arresto di cinque ladri che hanno illegalmente fatto irruzione nella sede del Comitato Nazionale Democratico presso il complesso degli uffici Watergate a Washington, D.C. Questo evento avrebbe portato alle dimissioni del presidente Richard Nixon ed è considerato uno dei più significativi scandali politici della storia americana.
- 1973 Nixon ammette il coinvolgimento nel Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon riconosce pubblicamente il coinvolgimento della sua amministrazione nello scandalo Watergate, ammettendo attività illegali e non etiche. Egli conferma che alti funzionari hanno partecipato all'irruzione presso il Comitato Nazionale Democratico e ad operazioni di spionaggio occulte, segnando un momento cruciale nella storia politica americana.
- 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplode durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, causando otto morti e oltre 100 feriti. La strage viene rivendicata dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo in Italia durante gli 'anni di piombo'.
- 1975 Approvazione della Legge Reale: Il 22 maggio 1975 è stata approvata la legge 152/75, nota come Legge Reale, che ha introdotto significative modifiche in ambito di sicurezza pubblica e contrasto al terrorismo. La legge ha ampliato i poteri delle forze dell'ordine, consentendo maggiore discrezionalità nelle azioni di prevenzione e contrasto durante il periodo degli Anni di Piombo.
- 1976 Terremoto del Friuli: Devastazione e Tragedia: Il 22 maggio 1976, alle 21:00:12, un devastante terremoto con epicentro a Monte S. Simeone colpì duramente l'Alto Friuli. Il sisma, classificato al decimo grado della scala Mercalli, distrusse completamente numerosi comuni tra cui Gemona, Tarcento, Tricesimo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Buja, Tolmezzo e Bordano. Il bilancio fu drammatico: 965 vittime, 3.000 feriti e 157.000 persone rimaste senza casa. Questo evento rappresentò una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana del dopoguerra.
- 1977 Discorso di Carter sulla politica estera: Il presidente Jimmy Carter pronuncia un importante discorso di politica estera all'Università di Notre Dame, articolando un approccio sfaccettato alle relazioni internazionali incentrato sui diritti umani, principi democratici, opposizione all'apartheid e controllo degli armamenti nucleari.
- 1978 Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza: Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge n. 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza, un provvedimento storico che tutela i diritti riproduttivi delle donne in Italia. La legge consente l'aborto entro i primi 90 giorni di gestazione o fino al quinto mese in casi di rischio per la salute della donna, rappresentando un importante traguardo per l'emancipazione femminile.
- 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Situazione Diplomatica Tesa: La crisi degli ostaggi in Iran continuava, con diplomatici americani ancora trattenuti a Tehran, rappresentando una significativa tensione diplomatica e geopolitica internazionale che avrebbe influenzato le relazioni USA-Iran per anni.
- 1980 Namco rilascia Pac-Man: Namco ha rilasciato il videogioco arcade Pac-Man, un gioco che avrebbe rivoluzionato l'industria dei videogiochi. Il gioco presenta un personaggio giallo circolare che si muove in un labirinto, mangiando punti e schivando fantasmi, diventando rapidamente un fenomeno culturale globale.
- 1981 Rivelazione degli Iscritti alla Loggia P2: Il 22 maggio 1981 è stata resa pubblica la lista degli iscritti alla controversa Loggia P2, una loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli. La divulgazione ha rivelato il coinvolgimento di numerose personalità influenti provenienti da diversi settori della società italiana, tra cui politici, imprenditori, militari e giornalisti, scatenando un grande scandalo nazionale.
- 1982 Ribellione interna alla Democrazia Cristiana al XV Congresso: Durante il XV Congresso nazionale della Democrazia Cristiana (DC) tenutosi a Roma, si è verificata una significativa frattura interna tra le correnti guidate da Amintore Fanfani e Flaminio Piccoli. Questa ribellione ha evidenziato le tensioni e le divisioni all'interno del partito, riflettendo le complesse dinamiche politiche interne alla DC in un periodo di profonda trasformazione della scena politica italiana.
- 1983 Visita di Giovanni Paolo II all'Università Cattolica: Il Papa Giovanni Paolo II compie una significativa visita all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Nonostante il maltempo, migliaia di giovani e fedeli accolgono il Pontefice nel chiostro bramantesco, testimoniando l'importanza dell'evento religioso e culturale.
- 1984 Terremoti in Italia centrale del maggio 1984: Nel maggio 1984, due significativi terremoti hanno colpito l'area dell'Italia centrale, interessando le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Il primo evento sismico si è verificato il 7 maggio alle 19:49, con una magnitudo momento (Mw) di 5.9, mentre il secondo terremoto principale è avvenuto l'11 maggio alle 12:41, con una magnitudo momento (Mw) di 5.5. Questi movimenti tellurici hanno causato potenziali danni strutturali e hanno generato preoccupazione tra le popolazioni locali, evidenziando la vulnerabilità sismica di questa zona geografica.
- 1985 Marinaio USA Arrestato per Spionaggio Sovietico: Michael L. Walker, marinaio statunitense, è stato arrestato per attività di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. L'episodio testimonia le intense tensioni geopolitiche e i conflitti di intelligence tra USA e URSS.
- 1986 Ripristino della Festa della Repubblica per il 40° anniversario: Nel 1986, il governo italiano ha deciso di ripristinare la festività nazionale del 2 giugno per commemorare il 40° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Questa decisione ha permesso ai cittadini di celebrare un momento cruciale della storia nazionale, ricordando il referendum del 1946 che sancì la fine della monarchia e l'inizio dell'era repubblicana.
- 1987 Prima Coppa del Mondo di Rugby: Il 22 maggio 1987 prende il via la prima edizione storica della Coppa del Mondo di Rugby a Eden Park di Auckland, Nuova Zelanda. La partita inaugurale vede gli All Blacks sconfiggere l'Italia con un netto risultato di 70-6. Un momento epocale per lo sport mondiale, con la spettacolare meta di John Kirwan che percorre oltre 80 metri, diventando un'azione leggendaria.
- 1988 Cambio di leadership nel Partito Comunista Ungherese: Károly Grósz succede a János Kádár come leader del Partito Comunista Ungherese, segnando una significativa transizione politica durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo cambiamento rappresenta un momento cruciale nella storia politica ungherese, con implicazioni per il processo di riforma e l'eventuale crollo del regime comunista.
- 1989 La 'Dea della Democrazia' a Piazza Tiananmen: Studenti manifestanti a Pechino hanno eretto una statua alta 10 metri chiamata 'Dea della Democrazia' in Piazza Tiananmen, un gesto simbolico potente di resistenza contro l'autoritarismo governativo durante le storiche proteste del 1989.
- 1990 Lancio di Microsoft Windows 3.0: Microsoft introduce e distribuisce Windows 3.0 a New York, presso il Center City di Columbus Circle. Questa versione rivoluzionaria consente l'indirizzamento della memoria oltre 640 kB, rappresentando un significativo balzo in avanti nelle capacità dell'informatica personale. Microsoft investe 3 milioni di dollari nel marketing del lancio, parte di una campagna promozionale da 10 milioni di dollari.
- 1991 Tunnel della Manica: Svolta Storica: Raggiunto un traguardo storico nella costruzione del tunnel ferroviario sotto la Manica, che collegherà l'Inghilterra e la Francia. Questo importante progetto di ingegneria rappresenta un'innovazione cruciale nell'infrastruttura europea.
- 1992 Ultima puntata di Johnny Carson al Tonight Show: Johnny Carson conclude dopo 30 anni la sua straordinaria conduzione del Tonight Show, lasciando un'impronta indelebile nella storia della televisione americana e dell'intrattenimento.
- 1993 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, un attentato dinamitardo sulla autostrada A29 a Capaci ha causato la morte dei giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, della moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e di tre agenti della sua scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro). Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 1994 Sacerdozio maschile: posizione ufficiale del Vaticano: Papa Giovanni Paolo II ha emesso la Lettera Apostolica 'Ordinatio Sacerdotalis', stabilendo definitivamente che l'ordinazione sacerdotale è riservata esclusivamente agli uomini, rafforzando la dottrina ecclesiastica tradizionale.
- 1995 Interrogatorio di Vincenzo Scarantino nel processo Borsellino Uno: Il 22 maggio 1995, Vincenzo Scarantino viene sottoposto a interrogatorio nell'ambito del processo 'Borsellino Uno', un importante procedimento giudiziario legato agli attentati mafiosi che videro coinvolto il giudice Paolo Borsellino. Scarantino, collaboratore di giustizia, fornisce testimonianze cruciali sugli avvenimenti criminali legati alla stagione delle stragi mafiose degli inizi degli anni '90.
- 1996 Juventus vince la Champions League a Roma: La Juventus ha conquistato la sua seconda Champions League battendo l'Ajax in una emozionante finale ai rigori. La partita, giocata a Roma, si è conclusa 5-3 dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sull'1-1. La squadra, guidata dal leggendario allenatore Marcello Lippi, ha dimostrato grande carattere e determinazione, con i rigori decisivi di Ferrara, Pessotto, Padovano e Jugovic.
- 1997 Crisi albanese e naufragio della Katër i Radës: Nel 1997 l'Albania è sprofondata in una grave crisi sociale e politica innescata dal crollo di un sistema di investimenti piramidali. La situazione è degenerata in anarchia, violenza e caos, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale e all'imposizione del coprifuoco. Questo periodo di instabilità ha generato timori in Italia per un potenziale massiccio flusso migratorio, culminando nel tragico naufragio della Katër i Radës.
- 1998 Accordo di Pace in Irlanda del Nord: Un significativo accordo di pace viene sottoscritto tra le comunità protestanti e cattoliche in Irlanda del Nord, segnando un importante passo verso la riconciliazione dopo decenni di conflitti.
- 1999 Massacro di Columbine: Una tragica sparatoria si è verificata presso la Columbine High School a Littleton, Colorado, dove due studenti hanno ucciso 13 persone e ferito 21 altri, prima di togliersi la vita. Questo evento rappresenta un momento devastante nella storia della violenza scolastica americana.
- 2000 Battaglia di Jaffna nella Guerra Civile dello Sri Lanka: Nel corso di un significativo scontro militare durante la prolungata Guerra Civile dello Sri Lanka, oltre 150 ribelli Tamil sono stati uccisi durante due giorni di intense battaglie per il controllo strategico della città di Jaffna. Questo scontro rappresentò un momento critico nel conflitto tra le forze governative dello Sri Lanka e i Tigri per la Liberazione del Tamil Eelam (LTTE), evidenziando la brutale natura della guerra civile che durò dal 1983 al 2009.
- 2001 Massacro Reale Nepalese: Il principe ereditario Dipendra ha commesso un atto di violenza orribile, uccidendo suo padre (il Re), sua madre e altri membri della famiglia reale, per poi spararsi. Questo tragico evento ha portato lo zio Gyanendra a salire al trono, modificando drammaticamente la successione reale del Nepal.
- 2002 Firma del Patto d'Acciaio: Nella Cancelleria del Reich a Berlino, i governi nazista e fascista hanno firmato il Patto d'Acciaio, un accordo che sanciva l'alleanza militare tra Germania e Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 2003 Consiglio di Sicurezza ONU revoca sanzioni all'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato per revocare le sanzioni all'Iraq, concedendo agli Stati Uniti e al Regno Unito il controllo amministrativo del paese fino all'istituzione di un governo democratico. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella storia post-bellica dell'Iraq, aprendo una nuova fase di ricostruzione e transizione politica dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
- 2004 Manmohan Singh Primo Ministro dell'India: Dr. Manmohan Singh diventa il 17° Primo Ministro dell'India e il primo Sikh a ricoprire questo prestigioso incarico. La sua nomina segna un momento cruciale nella storia politica indiana, simboleggiando una nuova era di leadership e potenziali riforme.
- 2005 Elezioni anticipate in Germania: Il Cancelliere tedesco Gerhard Schroder ha annunciato elezioni federali anticipate in autunno, un anno prima della scadenza costituzionale, dopo la vittoria di CDU e FDP nelle elezioni regionali del Nord Reno-Westfalia, segnalando una potenziale trasformazione politica.
- 2006 Indipendenza del Montenegro dalla Serbia: Il Montenegro sceglie l'indipendenza dalla Serbia attraverso un referendum popolare, con la vittoria del 'sì', sancendo la sua separazione definitiva.
- 2007 Indagine sull'avvelenamento di Litvinenko: Il Crown Prosecution Service del Regno Unito ha annunciato l'intenzione di incriminare Andrei Lugovoi, ex agente del KGB, per l'avvelenamento di Alexander Litvinenko, inasprendo le tensioni diplomatiche tra Regno Unito e Russia.
- 2008 Terremoto del Sichuan: bilancio catastrofico: Il devastante terremoto del Sichuan del 2008 rivela un bilancio umano drammatico, con 51.151 vittime confermate e 29.328 persone ancora disperse, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia recente della Cina.
- 2009 Firma del Credit CARD Act: Il Presidente Barack Obama ha firmato il Credit CARD Act del 2009, introducendo significative riforme di protezione dei consumatori nel settore finanziario.
- 2010 Prima transazione documentata in Bitcoin: Con l'episodio delle 'pizze di Laszlo' avviene il primo scambio commerciale documentato tramite Bitcoin, determinando la formazione del primo storico prezzo di una criptovaluta.
- 2011 Tornado EF5 a Joplin, Missouri: Disastro Naturale Devastante: Un tornado catastrofico di categoria EF5 ha colpito la città di Joplin, Missouri, causando una distruzione senza precedenti. Con venti che hanno superato i 320 km/h e una larghezza di quasi 1,6 chilometri, il tornado ha provocato 158 vittime, oltre 1.150 feriti e danni per 2,8 miliardi di dollari, diventando il tornado più costoso e il settimo più letale nella storia degli Stati Uniti.
- 2012 SpaceX Lancia la Prima Missione Commerciale verso la ISS: SpaceX compie un passo storico lanciando con successo la missione COTS Demo Flight 2, con la capsula Dragon su un razzo Falcon 9. Questo volo rappresenta il primo trasporto commerciale verso la Stazione Spaziale Internazionale, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale privata.
- 2013 Obama e la guerra contro i reporter: Emerge la controversia sulla politica di Obama nei confronti dei giornalisti, con accuse di sorveglianza e limitazione della libertà di stampa.
- 2014 Conflitto in Ucraina orientale: Scontri tra esercito ucraino e separatisti filo-russi nell'Ucraina orientale. Almeno 11 soldati ucraini sono stati uccisi e 30 feriti in un attacco a un checkpoint militare. La Repubblica di Luhansk dichiara la legge marziale e chiede l'intervento russo.
- 2015 Irlanda: primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio gay per referendum: La Repubblica d'Irlanda diventa la prima nazione al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso attraverso un referendum popolare, segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 2016 Previsioni NASA sul riscaldamento globale: NASA prevede che il 2016 sarà l'anno più caldo della storia, terzo anno consecutivo di record di temperature globali.
- 2017 Attentato terroristico a Manchester, nel Regno Unito, durante il concerto della popstar Ariana Grande.
- 2018 Dubbi sul vertice USA-Corea del Nord: Il presidente Trump dichiara che c'è una "sostanziale possibilità" che il summit con Kim Jong-un non si tenga, generando incertezza diplomatica.
- 2019 Disastro ferroviario di Quintinshill: Un tragico incidente ferroviario in Scozia in cui cinque treni si sono scontrati, causando 227 morti e 246 feriti, uno dei peggiori disastri ferroviari della storia britannica.
- 2020 Incidente del Volo Pakistan International Airlines 8303: Il 22 maggio 2020, un Airbus A320 di Pakistan International Airlines è precipitato in un'area residenziale vicino all'aeroporto internazionale di Jinnah a Karachi, Pakistan. Il tragico incidente ha causato 98 vittime, con 97 tra passeggeri ed equipaggio deceduti e una persona uccisa a terra. Due passeggeri sono miracolosamente sopravvissuti riportando ferite. Lo schianto nel quartiere Model Colony ha provocato ingenti danni agli edifici residenziali, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza aerea.
- 2021 Cessate il fuoco tra Israele e Palestina: Un cessate il fuoco è stato stabilito tra Israele e Palestina, ponendo fine a 11 giorni di intenso conflitto che ha causato oltre 250 vittime. L'accordo ha permesso l'ingresso di aiuti umanitari internazionali a Gaza, segnando un momento critico nelle tensioni regionali in corso.
- 2022 Aggiornamento Pandemia Covid-19 in Italia: Il 22 maggio 2022, l'Italia ha registrato 17.744 nuovi casi di Covid-19 e 34 decessi. Il numero totale di persone attualmente positive è sceso a 850.596, con un calo di 6.273 unità rispetto alle precedenti rilevazioni. Questi dati testimoniano la graduale stabilizzazione della situazione pandemica nel paese.