Accadde il 7 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 7 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 351 - Il cesare Costanzo Gallo raggiunge la sua nuova capitale, Antiochia: nel cielo della città compare una croce.
  • 558 - A Costantinopoli crolla la cupola dell'Hagia Sophia. Giustiniano I ne ordina l'immediata ricostruzione
  • 1274 - In Francia si apre il Secondo Concilio di Lione per regolamentare l'elezione del Papa
  • 1348 - Apre l'Università Carolina di Praga, la più antica dell'Europa centrale
  • 1369 - Košice è la prima città in Europa ad ottenere uno stemma civico
  • 1624 - Una grave epidemia di peste colpisce Palermo a seguito dell'arrivo di un galeone tunisino nel porto della città
  • 1664 - Re Luigi XIV inaugura la Reggia di Versailles
  • 1824 - Per la prima volta viene eseguita la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, alla Porta di Carinzia a Vienna
  • 1832 - la Convenzione di Londra stabilisce le condizioni per l'indipendenza della Grecia, al termine della decennale Guerra d'indipendenza. Otto di Wittelsbach viene scelto come Re
  • 1847 - A Filadelfia, viene fondata l'American Medical Association (AMA)
  • 1861 - La Virginia secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America
  • 1864 - Guerra di secessione americana: L'Armata del Potomac, guidata dal generale Ulysses S. Grant, si sgancia dalla Battaglia del Wilderness e si muove verso sud
  • 1898 - Moti di Milano: il generale Bava-Beccaris ordina all'esercito di sparare sulla folla che manifesta contro l'aumento del prezzo del pane. I morti sono 80 secondo il Governo, oltre 300 secondo l'opposizione
  • 1900 Primo volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, compì il suo storico primo volo, segnando un punto di svolta nell'aviazione e nell'ingegneria dei trasporti. Progettato da Ferdinand von Zeppelin, questo innovativo mezzo di trasporto aereo aprì nuove prospettive per l'esplorazione e i viaggi aerei.
  • 1901 Nascita di Gary Cooper, leggendario attore di Hollywood: Nasce a Helena, Montana, Gary Cooper, futuro attore hollywoodiano di fama mondiale. Vincitore di due premi Oscar per le sue interpretazioni in 'Sergente York' e 'Mezzogiorno di fuoco', Cooper è ricordato per il suo stile recitativo unico e per aver incarnato l'archetipo dell'eroe americano: un uomo forte, riservato e dall'integrità morale ineccepibile.
  • 1902 Eruzione del Vulcano La Soufrière a Saint Vincent: Il 7 maggio 1902, il vulcano La Soufrière a Saint Vincent esplose in modo catastrofico, devastando la parte settentrionale dell'isola e causando una perdita di vite umane tra le 2.000 e le 5.000 persone. Questo evento vulcanico rappresenta una delle più mortali eruzioni nella storia dei Caraibi all'inizio del XX secolo.
  • 1903 Regolamento per la sicurezza ferroviaria: Il Regio Decreto n. 209 del 7 maggio 1903 approva un importante regolamento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'esercizio delle strade ferrate. Questo provvedimento legislativo rappresenta un significativo passo avanti nella tutela della sicurezza dei lavoratori del settore ferroviario.
  • 1904 Repressione del primo sciopero generale in Italia: Il 7 maggio 1904, l'esercito italiano ha represso violentemente la protesta dei minatori a Buggerru, nella provincia di Carbonia, uccidendo quattro persone. Le manifestazioni si sono estese anche a Castelluzzo (Trapani), dove due braccianti sono stati uccisi dai Carabinieri, in un drammatico episodio di scontro sociale e repressione.
  • 1905 Battaglia di Tsushima: Nella storica Battaglia di Tsushima, svoltasi dal 27 al 28 maggio 1905, la flotta giapponese comandata dall'ammiraglio Tōgō Heihachirō ha inflitto una schiacciante sconfitta alla flotta russa guidata dall'ammiraglio Zinovij Petrovič Rožestvenskij. Questo scontro navale, decisivo nella Guerra russo-giapponese, segnò l'emergere del Giappone come potenza militare mondiale e indebolì significativamente l'Impero Russo.
  • 1906 Moti di Milano del 1906: Il 7 maggio 1906, Milano fu teatro di violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine. Operai e operaie riempirono le strade, formando cortei e bloccando i treni che ritenevano trasportassero richiamati. In Corso Venezia si verificò uno degli scontri più drammatici, con una barricata contro la cavalleria e lancio di tegole, che causò numerose vittime tra i manifestanti.
  • 1907 Prima Corsa del Tourist Trophy dell'Isola di Man: Charles Collier ha fatto la storia del motorsport vincendo la prima gara motociclistica del Tourist Trophy (TT) dell'Isola di Man, raggiungendo una velocità media di 38,22 miglia orarie. Questo evento pioneristico ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle competizioni motociclistiche più prestigiose e impegnative al mondo, stabilendo il TT dell'Isola di Man come una gara storica nel panorama del motorsport.
  • 1908 Nascita di Max Grundig, pioniere dell'elettronica tedesca: Max Grundig nacque a Norimberga, Germania, diventando un importante imprenditore nel settore dell'elettronica. Fondatore dell'azienda Grundig, ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo dell'elettronica di consumo nella Germania del dopoguerra. Le sue innovative tecnologie contribuirono a stabilire la Germania come leader nella produzione di radio, televisori e apparecchi elettronici durante la metà del XX secolo, ricostruendo l'industria nazionale dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1909 Nascita di Edwin H. Land: Nasce Edwin H. Land, inventore visionario che rivoluzionerà la fotografia sviluppando la tecnologia della fotografia istantanea attraverso la Polaroid Corporation. Il suo lavoro innovativo trasformerà radicalmente il modo in cui le persone catturano e visualizzano immediatamente le immagini fotografiche.
  • 1910 Varo della USS Cyclops: La USS Cyclops, un'importante nave cisterna a carbone della Marina degli Stati Uniti, è stata varata, simboleggiando l'espansione delle capacità marittime americane all'inizio del XX secolo. Questa nave diventerà tristemente famosa per la sua misteriosa scomparsa nel Triangolo delle Bermude nel 1918, diventando uno dei più grandi enigmi della storia navale statunitense.
  • 1911 Inizio del movimento rivoluzionario antimanciù in Cina: Il movimento rivoluzionario antimanciù, sostenuto dal Kuomintang, si espande in tutta la Cina meridionale con insurrezioni a Nanchino, Shanghai e Canton. Le province centro-meridionali si dichiarano indipendenti da Pechino. Sun Yat-sen rientra dall'esilio e sbarca a Shanghai, segnando un momento cruciale nella rivoluzione cinese.
  • 1912 Istituzione del Premio Pulitzer: L'Università di Columbia approva ufficialmente l'istituzione del Premio Pulitzer in molteplici categorie. Il prestigioso riconoscimento, stabilito da Joseph Pulitzer, celebre editore di giornali, è destinato a premiare eccellenze nel giornalismo, letteratura, teatro e musica.
  • 1913 Il Parlamento britannico nega il suffragio femminile: Il 7 maggio 1913, la Camera dei Comuni britannica ha votato contro la concessione del diritto di voto alle donne, proseguendo la lunga resistenza alla partecipazione politica femminile. Questo evento si colloca nel contesto più ampio del movimento per il suffragio femminile nel Regno Unito, in cui le attiviste lottavano per un'equa rappresentanza politica e diritti democratici. La negazione del voto rappresentava un significativo ostacolo per l'emancipazione delle donne e la loro piena cittadinanza politica.
  • 1914 Istituzione Ufficiale della Festa della Mamma negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la Festa della Mamma come festività nazionale, formalizzando la proposta originaria di Anna Jarvis risalente al 1908. Questo riconoscimento legislativo ha conferito un'importanza istituzionale a una giornata dedicata all'onore delle madri e dei legami materni, che sarebbe poi diventata una tradizione annuale fondamentale nella cultura americana.
  • 1915 Affondamento del RMS Lusitania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco SM U-20 silurò e affondò il transatlantico britannico RMS Lusitania al largo delle coste irlandesi, causando la tragica perdita di 1.198 vite, inclusi 128 cittadini americani. Questo devastante evento modificò drammaticamente l'opinione pubblica degli Stati Uniti, trasformando molti sentimenti pro-tedeschi in un forte sentimento anti-tedesco e contribuendo alla decisione degli USA di entrare in guerra.
  • 1916 Affondamento del Lusitania: Il 7 maggio 1916, il transatlantico Lusitania fu affondato da un sottomarino tedesco, un evento che ebbe conseguenze geopolitiche significative. Questo attacco contribuì in modo determinante all'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto globale.
  • 1917 Affondamento del Lusitania: L'affondamento del transatlantico Lusitania, ad opera di un sommergibile tedesco, rappresentò il primo grande incidente navale della guerra che coinvolse civili, generando un profondo impatto sull'opinione pubblica internazionale.
  • 1918 Firma del Trattato di Bucarest: Il primo ministro rumeno Marghiloman firma il trattato di Bucarest a Buftea, sancendo la sconfitta della Romania nella Prima Guerra Mondiale. Il trattato viene sottoscritto tra il Regno di Romania e Austria-Ungheria, Impero Ottomano, Germania e Bulgaria.
  • 1919 Trattato di Pace con la Germania: Consegna della bozza del trattato di pace ai rappresentanti tedeschi, fase cruciale del processo di ricostruzione europea dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1920 Offensiva di Kiev da parte di Forze Polacche e Ucraine: Truppe polacche guidate da Jozef Piłsudski ed Edward Rydz-Śmigły, supportate da forze ucraine, hanno catturato Kiev in un'audace operazione militare. Tuttavia, l'Armata Rossa ha lanciato una controffensiva di successo entro un mese, riconquistando la città.
  • 1921 Nascita del profumo Chanel Nº 5: Coco Chanel seleziona personalmente la fragranza tra 24 campioni, dando vita al leggendario profumo Chanel Nº 5, destinato a diventare un simbolo di eleganza e stile nel mondo della moda.
  • 1922 Inizio Costruzione dello Yankee Stadium: A New York City ha preso il via la costruzione del leggendario Yankee Stadium, un impianto sportivo destinato a diventare un simbolo mondiale del baseball e della cultura sportiva americana.
  • 1923 Storica Trasmissione Radiofonica della Regina Wilhelmina: Il 7 maggio 1923, la Regina Wilhelmina dei Paesi Bassi ha compiuto un'impresa tecnologica straordinaria, effettuando la prima trasmissione radiofonica da L'Aia verso le Indie Orientali Olandesi. Utilizzando la stazione radio più potente dell'epoca, la trasmissione ha coperto una distanza di 12.100 km, dimostrando i progressi tecnologici nelle comunicazioni del primo Novecento.
  • 1924 Fondazione del Partito APRA in Perù: Il 7 maggio 1924, Víctor Raúl Haya de la Torre ha fondato l'Alianza Popular Revolucionaria Americana (APRA), un movimento politico significativo nella storia dell'America Latina. Questo partito di sinistra è stato istituito per promuovere l'anti-imperialismo, i diritti indigeni e la riforma sociale in tutto il continente americano, diventando un'organizzazione cruciale nel dibattito politico peruviano e regionale.
  • 1925 Inaugurazione del Museo della Scienza e della Tecnica di Monaco: Il 7 maggio 1925 viene inaugurato a Monaco di Baviera il più grande museo dedicato alla scienza e alla tecnologia del mondo. Questo importante evento culturale rappresenta un punto di svolta nella divulgazione scientifica e tecnica, offrendo al pubblico un'opportunità unica di comprendere l'evoluzione tecnologica del XX secolo.
  • 1926 Dimostrazione televisiva di Léon Theremin: L'inventore sovietico Léon Theremin ha presentato un sistema televisivo sperimentale all'avanguardia in Unione Sovietica. Il suo dispositivo innovativo trasmetteva elettricamente e proiettava immagini in movimento quasi simultanee su uno schermo quadrato di cinque piedi, rappresentando un importante traguardo nella tecnologia televisiva primitiva e nella ricerca sulla comunicazione visiva.
  • 1927 Prima Trasmissione Televisiva a Lunga Distanza: La Bell Telephone Company dimostra con successo la prima trasmissione televisiva a lunga distanza, inviando un'immagine del Segretario al Commercio Herbert Hoover da Washington D.C. a New York City, segnando un momento cruciale nello sviluppo delle telecomunicazioni.
  • 1928 Regno Unito abbassa l'età per il voto femminile: Il Parlamento britannico approva una legge storica che abbassa l'età per il voto femminile da 30 a 21 anni. Questo importante provvedimento rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere, ampliando la partecipazione politica delle donne giovani e allineando i loro diritti elettorali a quelli degli uomini.
  • 1929 Esecuzione brutale di Al Capone: In un episodio drammatico di violenza criminale, Al Capone ha organizzato un brutale regolamento di conti con alcuni membri della sua stessa gang. Durante una festa, ha accusato John Scalise, Albert Anselmi e Joseph Giunta di tradimento. Con una ferocia scioccante, Capone li ha personalmente picchiati con un bastone e poi uccisi a colpi di arma da fuoco. I loro corpi sono stati abbandonati ai margini di una strada vicino Hammond, Indiana, e scoperti il giorno successivo.
  • 1930 Terremoto devastante a Salmas tra Iran e Turchia: Un potente terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il nord-ovest dell'Iran e il sud-est della Turchia, causando una distruzione massiccia con un'intensità Mercalli massima di IX. L'evento catastrofico ha provocato circa 3.000 vittime, rendendolo uno dei più significativi disastri sismici dell'inizio del XX secolo in quella regione.
  • 1931 Assedio all'appartamento di Francis Crowley a New York: Nel maggio 1931, un drammatico scontro si è verificato a New York City quando il famigerato criminale Francis Crowley è stato accerchiato da 300 membri del Dipartimento di Polizia di New York nel suo appartamento al quinto piano di West 91st Street. Questo intenso confronto ha evidenziato le sfide delle forze dell'ordine nel gestire criminali pericolosi durante l'era dei gangster dei primi anni '30. L'assedio rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata di quel periodo, dimostrando la determinazione delle autorità nel catturare pericolosi fuorilegge.
  • 1932 Assassinio del Presidente francese Paul Doumer: Il fascista russo Pavel Gorguloff ha assassinato il presidente francese Paul Doumer, un evento drammatico che ha scosso la scena politica francese degli anni Trenta. L'attentato ha rappresentato un momento di profonda tensione politica e sociale in Francia.
  • 1933 Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1933 viene firmato il Patto d'Acciaio tra Germania e Italia, un accordo di alleanza militare che sanciva la collaborazione tra il regime nazista di Hitler e quello fascista di Mussolini, prefigurando le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1934 Creazione della Regione Autonoma Ebraica: Una porzione di Khabarovsk nell'Estremo Oriente Sovietico è stata designata come Regione Autonoma Ebraica, un'unità amministrativa unica creata per fornire una patria per il popolo ebraico all'interno dell'Unione Sovietica.
  • 1935 Giorno senza eventi eclatanti nel 1935: Il 7 maggio 1935 fu un giorno apparentemente tranquillo, in un periodo storico caratterizzato dalla lenta ripresa dalla Grande Depressione. Sebbene non siano documentati eventi di rilievo immediato, questo non esclude che trasformazioni sociali, politiche ed economiche fossero in corso in diverse regioni del mondo. Molti momenti storici significativi accadono senza un'immediata riconoscenza diffusa.
  • 1936 Conferimento di poteri speciali a Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III conferisce poteri speciali a Benito Mussolini, rafforzando ulteriormente la posizione del Duce e accelerando il processo di consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 1937 Bombardamento di Guernica: Durante la Guerra Civile Spagnola, la città di Guernica è stata bombardata, un evento che divenne simbolo degli orrori della guerra e fu immortalato nel celebre dipinto di Pablo Picasso.
  • 1938 Parata Militare di Hitler ai Fori Imperiali: Il 7 maggio 1938, Adolf Hitler assiste a una grandiosa parata militare ai Fori Imperiali a Roma, con la partecipazione di reparti di cavalleria, artiglieria, fanteria e mezzi motorizzati, per un totale di 30.000 soldati. Questa parata simboleggia l'alleanza militare tra Italia e Germania, rafforzando l'Asse Roma-Berlino in vista dei futuri conflitti.
  • 1939 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 7 maggio 1939, Germania e Italia formalizzano ufficialmente la loro alleanza militare, nota come l'Asse Roma-Berlino o 'Patto d'Acciaio'. Questo accordo strategico sancisce la partnership tra la Germania nazista e l'Italia fascista, rappresentando un momento cruciale nella configurazione geopolitica che porterà allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'alleanza simboleggia l'allineamento ideologico e militare tra i due regimi totalitari, consolidando un'intesa che avrebbe profonde conseguenze per l'assetto europeo e mondiale.
  • 1940 Invasione tedesca dei Paesi Bassi e del Belgio: La Germania invade il Lussemburgo, l'Olanda e il Belgio, violando la neutralità di questi paesi. Le truppe tedesche penetrano nel territorio francese, dando inizio all'offensiva in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Sostegno Parlamentare a Churchill: La Camera dei Comuni britannica dimostrò un sostegno schiacciante al Primo Ministro Winston Churchill, votando con 477 voti contro 3 durante un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, confermando la fiducia nel suo leadership.
  • 1942 Atrocità Nazista nel Ghetto di Kovno: Un decreto nazista ordinò l'esecuzione di tutte le donne ebree incinte nel Ghetto di Kovno, rappresentando un altro brutale atto di genocidio durante l'Olocausto.
  • 1943 Conquista alleata di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate riescono a entrare a Biserta e a Tunisi, segnando un momento cruciale nella campagna nord africana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Operazione Rösselsprung contro Tito: Importante operazione militare tedesca volta a catturare o eliminare Josip Broz Tito, leader partigiano jugoslavo, nella città di Drvar in Bosnia. L'attacco combinato aereo e terrestre mirava a neutralizzare il comando partigiano.
  • 1945 Rapporto sui Crimini di Auschwitz: La Commissione Straordinaria di Stato sovietica documenta ufficialmente lo sterminio sistematico di oltre quattro milioni di cittadini nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando il più esteso documentato omicidio di massa nella storia umana.
  • 1946 Fondazione di Sony: A Tokyo, in Giappone, viene fondata Sony Corporation, inizialmente chiamata Tokyo Telecommunications Engineering, dai visionari imprenditori Masaru Ibuka e Akio Morita. L'azienda inizia con circa 20 dipendenti e diventerà in seguito un colosso globale della tecnologia e dell'elettronica.
  • 1947 MacArthur approva la Costituzione giapponese: Il Generale statunitense Douglas MacArthur, in qualità di Comandante Supremo delle Potenze Alleate, approva ufficialmente la nuova Costituzione giapponese. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nella ricostruzione del dopoguerra, stabilendo un quadro democratico per il Giappone e ridisegnando fondamentalmente il suo sistema politico.
  • 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 14 maggio 1948, il gruppo dirigente sionista guidato da David Ben-Gurion dichiarò l'indipendenza dello Stato di Israele. La nazione fu rapidamente riconosciuta dall'Unione Sovietica, dagli Stati Uniti e da altre nazioni presso la neonata Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
  • 1949 Tragedia di Superga: Il Lutto del Torino: Il 5 maggio 1949, un tragico incidente aereo causa la morte dell'intera squadra del Torino: 18 tra calciatori, dirigenti, tecnici e tre giornalisti. Il trimotore Fiat G.212 si schianta contro la Basilica di Superga, generando quello che viene considerato il primo grande lutto collettivo dell'Italia moderna.
  • 1950 Piano Schuman per l'integrazione europea: Il 9 maggio 1950, a Parigi, il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica elaborato da Jean Monnet. Questa proposta rappresentava una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, con l'obiettivo di rendere impensabile un futuro conflitto tra nazioni europee, gettando le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea.
  • 1951 Fuga di diplomatici inglesi a Mosca: Il 25 maggio 1951, Donald Maclean e Guy Burgess, due diplomatici britannici, fuggono a Mosca dopo essere stati identificati come spie al servizio dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Guerra Fredda e nello spionaggio internazionale.
  • 1952 Il concetto di circuito integrato di Geoffrey W.A. Dummer: Geoffrey W.A. Dummer, un ingegnere britannico e pioniere dell'elettronica, propose pubblicamente il rivoluzionario concetto di circuito integrato, che sarebbe diventato il blocco fondamentale della tecnologia digitale moderna. La sua relazione visionaria gettò le basi teoriche per la miniaturizzazione dei componenti elettronici e rivoluzionò l'informatica e le telecomunicazioni, anticipando di fatto l'era dei microprocessori e dell'elettronica compatta.
  • 1953 Resa incondizionata della Germania: La Germania si arrende incondizionatamente alle Potenze Alleate, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento storico concluse ufficialmente il conflitto più devastante del XX secolo, ponendo fine a sei anni di guerra e distruzioni su scala globale.
  • 1954 Battaglia di Dien Bien Phu: Punto di Svolta in Indocina: La Battaglia di Dien Bien Phu si concluse con una decisiva vittoria dei Viet Minh sulle forze coloniali francesi. Questa battaglia cruciale, iniziata il 13 marzo e conclusasi il 7 maggio 1954, rappresentò un momento critico nella Prima Guerra d'Indocina. Guidate dal brillante stratega militare Generale Vo Nguyen Giap, le forze vietnamite assediarono e sopraffecero con successo la guarnigione francese nel nord del Vietnam, segnando di fatto la fine del controllo coloniale francese nella regione.
  • 1955 Elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica: Il 29 aprile 1955, Giovanni Gronchi è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al quarto scrutinio, ottenendo i voti della Democrazia Cristiana, del Partito Comunista Italiano, del Partito Socialista Italiano, del Movimento Sociale Italiano e di una parte dei deputati monarchici.
  • 1956 Scontro militare di Oran, Algeria: Un significativo scontro militare ad Oran, in Algeria, ha causato circa 300 vittime, evidenziando le intense tensioni geopolitiche e i conflitti in corso nella regione durante gli anni Cinquanta. L'evento riflette il periodo turbolento del colonialismo e delle lotte per l'indipendenza nordafricane.
  • 1957 Ondata di Gelo Eccezionale in Italia: Il 7 maggio 1957, l'Italia, con particolare intensità in Umbria, subì la più grave ondata di gelo tardivo del XX secolo. Una depressione fredda proveniente dalle coste atlantiche provocò nevicate e forti venti su diverse regioni, interessando l'Appennino e la Valle Umbra. Questo evento meteorologico anomalo ebbe significative ripercussioni sull'agricoltura e sulla vita quotidiana delle comunità locali.
  • 1958 Moti di Milano e Repressione di Bava Beccaris: Nei primi giorni di maggio 1898, Milano è teatro di una drammatica rivolta popolare scatenata dall'aumento del prezzo del pane. Il generale Bava Beccaris interviene con una brutale repressione che causa oltre 80 vittime, segnando un momento di profonda tensione sociale e politica nell'Italia di fine Ottocento.
  • 1959 La Conferenza delle Due Culture di C.P. Snow: C.P. Snow, scienziato e romanziere inglese, tenne una conferenza rivoluzionaria all'Università di Cambridge, analizzando il divario critico tra le tradizioni intellettuali scientifiche e umanistiche. La sua lectio evidenziò la crescente difficoltà di comunicazione e comprensione reciproca tra questi due fondamentali domini della conoscenza, innescando un significativo dibattito accademico e culturale.
  • 1960 Incidente dell'U-2: Escalation della Guerra Fredda: Nikita Khrushchev ha annunciato pubblicamente la cattura del pilota americano Gary Powers, il cui aereo spia U-2 era stato abbattuto sul territorio sovietico. Questo evento ha provocato una grave crisi diplomatica tra Stati Uniti e Unione Sovietica, esacerbando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando l'intensità dello spionaggio internazionale.
  • 1961 Annuncio del Programma Apollo: Il presidente statunitense John F. Kennedy annuncia ufficialmente al Congresso l'avvio del Programma Apollo, un ambizioso progetto spaziale con l'obiettivo di portare un uomo sulla Luna entro il decennio.
  • 1962 Rivelazione della Collaborazione CIA-Mafia: Un incontro scioccante rivela i tentativi occulti della CIA di collaborare con il crimine organizzato. Tre funzionari dell'agenzia si sono incontrati con il Procuratore Generale Robert F. Kennedy per discutere di un contratto da 150.000 dollari offerto a criminali mafiosi per assassinare il Primo Ministro cubano Fidel Castro, esponendo le complesse e controverse tattiche di intelligence dell'era della Guerra Fredda.
  • 1963 Morte di Theodore von Kármán: Theodore von Kármán, matematico, ingegnere e fisico ungaro-americano di fama mondiale, muore all'età di 81 anni. È ricordato per i suoi contributi rivoluzionari nel campo dell'aerodinamica e dell'ingegneria aerospaziale, che hanno gettato le basi per lo sviluppo dell'aviazione moderna e dei programmi spaziali.
  • 1964 Dirottamento e Crash del Volo Pacific Airlines 773: Il 7 maggio 1964, il volo Pacific Airlines 773, un aereo Fairchild F-27, è stato dirottato da Francisco Gonzales in un tragico incidente vicino a San Ramon, in California. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida ha sparato al pilota e al copilota, causando lo schianto dell'aereo nella contea di Contra Costa. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 44 passeggeri a bordo, in quello che è considerato uno dei primi casi di dirottamento aereo con esiti fatali nella storia degli Stati Uniti.
  • 1965 Elezioni in Rhodesia: Conferma del Fronte Rhodesiano: Il partito politico Fronte Rhodesiano, guidato dal Primo Ministro Ian Smith, ha confermato la propria maggioranza nelle elezioni generali per l'Assemblea Nazionale. Questo risultato elettorale ha consolidato il controllo politico in un periodo di significative tensioni razziali e politiche nella Rhodesia (attuale Zimbabwe).
  • 1966 Lurleen Wallace: Svolta Politica al Sud: Lurleen Wallace, moglie del Governatore dell'Alabama George C. Wallace, ha ottenuto una vittoria storica alle primarie del Partito Democratico per la nomination a governatore. La sua schiacciante vittoria il 3 maggio 1966 ha praticamente garantito la sua elezione a novembre in uno stato tradizionalmente democratico, segnando un momento significativo per le donne nella politica del Sud degli Stati Uniti.
  • 1967 Missione di ricognizione CIA U-2 sulla Cina: Un aereo spia U-2 sponsorizzato dalla CIA, pilotato da un pilota nazionalista cinese con base a Taiwan, ha condotto una missione di sorveglianza clandestina sulla Repubblica Popolare Cinese. L'obiettivo principale dell'aeromobile era rilasciare strumentazione specializzata per monitorare e raccogliere intelligence sulle capacità di test nucleari cinesi durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1968 Proteste studentesche di Parigi nel Maggio 1968: Nel maggio 1968, Parigi è stata teatro di un significativo movimento sociale che ha visto studenti e lavoratori lanciare proteste diffuse contro le strutture sociali tradizionali, le politiche governative e i sistemi capitalistici. Queste proteste hanno sfidato la governance conservatrice del Presidente Charles de Gaulle e rappresentano un momento cruciale di ribellione sociale guidata dai giovani nella Francia del XX secolo. I manifestanti chiedevano profondi cambiamenti politici, sociali e culturali, mettendo in discussione l'establishment e rivendicando maggiore libertà e uguaglianza.
  • 1969 Inaugurazione del viaggio inaugurale del Queen Elizabeth 2: Il leggendario transatlantico Queen Elizabeth 2 (QE2), comandato dal Capitano William Warwick, ha effettuato il suo primo viaggio nel porto di New York, attraccando al molo di West 52nd Street. Questo momento marittimo storico simboleggiava il prestigio continuo dei viaggi transatlantici via mare, rappresentando un'era di lusso e connessione internazionale.
  • 1970 Eruzione del Monte Pelée a Martinica: Il 7 maggio 1970, il Monte Pelée, un vulcano attivo situato sull'isola caraibica di Martinica, scatenò un'eruzione catastrofica che distrusse completamente la città portuale di Saint-Pierre. L'evento vulcanico fu particolarmente letale, causando la morte immediata di circa 30.000 residenti, pari a circa il 15% dell'intera popolazione dell'isola. L'eruzione fu caratterizzata da flussi piroclastici - nuvole estremamente calde di gas, cenere e rocce che si abbatterono a velocità incredibili lungo il fianco della montagna, distruggendo istantaneamente tutto ciò che incontravano. Questo disastro è considerato uno degli eventi vulcanici più mortali della storia moderna e trasformò radicalmente il paesaggio demografico ed economico della Martinica.
  • 1971 Omicidio di Pietro Scaglione: inizio della guerra dei corleonesi: Il 7 maggio 1971 a Palermo, il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo vengono assassinati su ordine di Totò Riina, esponente di spicco della fazione mafiosa dei corleonesi. Questo brutale omicidio segna l'inizio di una sanguinosa stagione di scontri tra la mafia e lo Stato, nota come 'guerra di mafia', che caratterizzerà gli anni Settanta e Ottanta in Sicilia.
  • 1972 Elezioni politiche italiane del 1972: Il 7 maggio 1972 si tennero elezioni politiche anticipate. La Democrazia Cristiana ottenne il 38,7%, il PCI il 27,1%, il PSI il 9,6%, l'MSI l'8,7%, il PSDI il 5,1% e il PLI il 3,9%. Nonostante l'esito elettorale, non vi furono significativi cambiamenti nel quadro politico nazionale.
  • 1973 Spedizione italiana all'Everest: Il 7 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la cima dell'Everest, portando con sé la bandiera italiana. Questa storica impresa rappresenta un momento significativo per l'alpinismo italiano, coinvolgendo un team multidisciplinare composto da alpinisti, scienziati civili e personale militare. L'obiettivo della spedizione era duplice: piantare simbolicamente la bandiera italiana sulla vetta più alta del mondo e condurre ricerche scientifiche e mediche di rilevanza internazionale, dimostrando l'eccellenza italiana nell'esplorazione e nella ricerca.
  • 1974 Dimissioni di Willy Brandt dopo lo scandalo di spionaggio: Il cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt si è dimesso dopo che il suo assistente personale, Günter Guillaume, è stato scoperto come spia della Germania Est. Questo evento drammatico ha evidenziato le intense tensioni di spionaggio durante la Guerra Fredda e ha rappresentato un momento cruciale nella politica tedesca.
  • 1975 Fine dell'Era del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford ha ufficialmente dichiarato la fine dell'Era del Vietnam, segnando un momento cruciale nella storia americana. Questa dichiarazione simboleggiava la transizione del paese da un conflitto prolungato e controverso a un periodo di ricostruzione e guarigione nazionale.
  • 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito il Friuli e i territori circostanti. L'evento principale ha raggiunto una magnitudo momento Mw di 6.5 e un'intensità epicentrale pari al IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Il terremoto ha causato danni estesi in Italia centro-settentrionale, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Croazia, Francia, Polonia e Ungheria. Sono state distrutte circa 17.000 case, con 965 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.
  • 1977 Tentato assassinio del Ministro degli Esteri argentino: Il Contrammiraglio Cesar Guzzetti, Ministro degli Esteri argentino, è stato gravemente ferito in un tentativo di assassinio durante un incontro, riflettendo il clima politico volatile dell'Argentina alla fine degli anni '70.
  • 1978 Sequestro Moro - Giorno 53: Il 7 maggio 1978 rappresenta un momento cruciale nel sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 53 giorni di prigionia, la situazione politica italiana era estremamente tesa, con lo Stato che si trovava di fronte a una delle più drammatiche sfide del terrorismo interno.
  • 1979 Contesto politico italiano del 1979: Nel 1979, l'Italia attraversava un periodo complesso caratterizzato dall'emergenza terroristica e dal difficile dialogo tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e Autonomia Operaia. I governi di solidarietà nazionale (1976-1979) cercavano risposte alla crisi politico-istituzionale post-centrismo. Importanti riforme di questo periodo includevano la legge sull'aborto, la riforma psichiatrica (legge Basaglia) e l'istituzione del servizio sanitario nazionale.
  • 1980 Funerale di Josip Tito: Si tengono i funerali di Josip Tito, leader storico della Jugoslavia e figura di spicco del Movimento dei Non Allineati. La sua morte segna la fine di un'importante era politica nell'Europa dell'Est.
  • 1981 Rivelazione Liste Loggia Massonica P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla loggia massonica P2. Le fotocopie riportavano ogni nome preceduto da un numero di fascicolo e di gruppo, seguito da un codice, talvolta accompagnato dal numero della tessera e da annotazioni relative alle quote associative.
  • 1982 Assassinio di Pio La Torre: A Palermo viene ucciso Pio La Torre, segretario regionale del PCI, insieme al suo autista. L'evento è cruciale nelle indagini sulle attività mafiose in Sicilia.
  • 1983 Scomparsa di Mirella Gregori a Roma: Il 7 maggio 1983 scompare misteriosamente Mirella Gregori, giovane ragazza romana di cui non si sono più avute notizie. La sua sparizione è stata successivamente collegata al caso di Emanuela Orlandi, scomparsa 40 giorni dopo nella stessa zona di Roma. Le circostanze del suo allontanamento rimasero oscure e oggetto di numerose indagini e ipotesi investigative.
  • 1984 Accordo legale su Agente Arancio: Raggiunto un accordo extragiudiziale da 180 milioni di dollari per i veterani americani della Guerra del Vietnam che hanno subito malattie e disabilità a causa dell'esposizione all'Agente Arancio durante il conflitto.
  • 1985 Terremoti in Italia centrale nel 1984: Il 7 maggio 1984, alle 19:49 (ora italiana), si è verificato un terremoto di magnitudo 5.9 in un'area dell'Italia centrale che ha interessato le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Pochi giorni dopo, l'11 maggio 1984, alle 12:41, un secondo evento sismico di magnitudo 5.5 ha colpito la medesima zona, causando ulteriori danni e preoccupazioni per le popolazioni locali. Questi terremoti hanno evidenziato la fragilità geologica di questa parte dell'Italia centrale, caratterizzata da una significativa attività sismica.
  • 1986 Nube Radioattiva di Černobyl' si Espande in Europa: Il 7 maggio 1986, il pulviscolo radioattivo derivante dal disastroso incidente nucleare di Černobyl' si diffonde nell'Europa orientale, provocando panico, preoccupazioni sanitarie e ambientali in Italia e nel resto del continente.
  • 1987 Nascita di Chiara Ferragni: Nasce a Cremona Chiara Ferragni, imprenditrice digitale italiana diventata un punto di riferimento mondiale nel campo della moda e dell'influencer marketing. La sua carriera la porterà a diventare un'icona internazionale del digital entrepreneurship.
  • 1988 Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, proseguendo il suo programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase tardiva della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della continua corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
  • 1989 Inizio delle proteste di Piazza Tiananmen: Circa un milione di manifestanti, prevalentemente studenti, marciarono a Pechino chiedendo maggiore democrazia. Questo momento cruciale avrebbe poi portato al drammatico e sanguinoso intervento delle autorità cinesi in Piazza Tiananmen, un evento che avrebbe sconvolto il mondo.
  • 1990 Elezioni Amministrative: Lega Nord diventa il 4° partito italiano: Nelle elezioni amministrative del 7 maggio 1990, la Lega Nord raggiunge un risultato significativo, diventando il quarto partito politico in Italia. Questo successo elettorale segna un momento importante per il movimento politico guidato da Umberto Bossi, che inizia a consolidare il proprio consenso nel panorama politico nazionale.
  • 1991 Test Nucleare Francese sull'Isola di Muruora: La Francia ha condotto un test nucleare sull'Isola di Muruora in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di test di armi nucleari nella regione del Pacifico. Tali test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari, sollevando preoccupazioni internazionali sulla sicurezza nucleare.
  • 1992 Preparazione della Strage di Capaci: Il 7 maggio 1992 iniziano le prove e le preparazioni per l'attentato a Giovanni Falcone. I mafiosi effettuano prove dei congegni elettrici per l'esplosione, testano la velocità e predispongono segnali sul tratto autostradale per coordinare l'attentato che avverrà poi il 23 maggio, costando la vita al giudice Falcone, alla moglie e agli uomini della scorta.
  • 1993 Elezioni Multirazziali in Sudafrica: Svolta Storica: Il 7 maggio 1993, il Sudafrica compì un passo decisivo verso la democrazia con un accordo storico per indire elezioni multirazziali. Questo momento cruciale segnò la fine dell'apartheid, un sistema di segregazione razziale istituzionalizzata. Le trattative, guidate da figure chiave come Nelson Mandela e F.W. de Klerk, rappresentarono una transizione pacifica verso un'società più inclusiva e democratica, ponendo le basi per una nuova era di uguaglianza e riconciliazione nazionale.
  • 1994 Il recupero de 'L'Urlo' di Munch: Il 7 maggio 1994, l'iconico dipinto 'L'Urlo' di Edvard Munch è stato recuperato intatto dalla Galleria Nazionale della Norvegia, tre mesi dopo il suo furto avvenuto nel febbraio dello stesso anno. Il recupero dell'opera ha rappresentato un momento significativo per il mondo dell'arte, sottolineando l'importanza culturale del dipinto e l'efficacia delle forze dell'ordine nel recuperare opere d'arte rubate.
  • 1995 Jacques Chirac eletto Presidente della Francia: Jacques Chirac è stato eletto Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese. Ha sconfitto il presidente uscente François Mitterrand, rappresentando un cambiamento nella leadership politica del paese.
  • 1996 Presentazione del primo iMac: Apple ha presentato il primo computer iMac, un modello rivoluzionario che ha profondamente innovato l'industria tecnologica con il suo design iconico e l'approccio user-friendly.
  • 1997 Lancio del processore Intel Pentium II: Intel ha presentato il processore Pentium II, un significativo avanzamento nella tecnologia dei computer. Il processore presentava un'interfaccia bus da 66 MHz chiamata Slot 1, cache di primo livello da 32 kB a 200 MHz, istruzioni MMX e cache esterna di secondo livello da 512 kB. Disponibile nelle velocità di 233, 266 e 300 MHz, incorporava 7,5 milioni di transistor con tecnologia a 0,35 micron. I prezzi variavano da 636 a 1.981 dollari, con nome in codice di sviluppo 'Klamath'.
  • 1998 Fusione DaimlerChrysler: una svolta nell'industria automobilistica: Mercedes-Benz ha completato l'acquisizione di Chrysler per 40 miliardi di dollari, dando vita a DaimlerChrysler. Questa fusione rappresentò all'epoca la più grande operazione industriale nel settore automobilistico, simboleggiando una nuova era di collaborazione industriale internazionale e consolidamento globale.
  • 1999 Bombardamento dell'Ambasciata Cinese a Belgrado: Durante la Guerra del Kosovo, un aereo NATO bombarda erroneamente l'ambasciata cinese a Belgrado, causando la morte di tre dipendenti dell'ambasciata e il ferimento di altre 20 persone. L'incidente genera significative tensioni diplomatiche tra NATO e Cina.
  • 2000 Putin diventa Presidente della Russia: Vladimir Putin viene ufficialmente inaugurato come Presidente della Federazione Russa, segnando l'inizio di una nuova era politica per il paese. Dopo aver vinto le elezioni presidenziali del 26 marzo, Putin succede a Boris El'cin, avviando un periodo di significativa trasformazione politica e istituzionale in Russia.
  • 2001 Preparazione alle elezioni politiche italiane del 2001: Il 7 maggio 2001 segna l'inizio della preparazione per le elezioni politiche italiane del 13 maggio. I principali partiti che avrebbero formato la maggioranza del paese includevano Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega Nord, Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti, Nuovo PSI e Partito Repubblicano Italiano.
  • 2002 Attentato suicida a Rishon LeZion: Un devastante attacco suicida in un circolo di biliardo a Rishon LeZion, Israele, ha causato 15 vittime e 58 feriti. L'evento si è verificato contemporaneamente all'incontro tra il Presidente statunitense George W. Bush e il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon a Washington D.C., sottolineando le intense tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
  • 2003 Aggiornamento Epidemiologico SARS: Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla diffusione della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS): oltre 6.900 casi segnalati globalmente, con 495 decessi. L'OMS raccomanda di evitare viaggi in alcune province cinesi particolarmente colpite dall'epidemia.
  • 2004 Secondo mandato presidenziale di Putin: Vladimir Putin è stato giurato per il suo secondo e ultimo mandato quadriennale come Presidente della Russia, continuando la sua significativa leadership politica del paese.
  • 2005 Violenza Insurrezionale in Iraq: Continua la violenza insurrezionale in Iraq, con almeno 35 iracheni uccisi in attentati a Mosul e Baghdad, evidenziando la persistente instabilità della regione.
  • 2006 Muore l'ultima sopravvissuta del Titanic: Lillian Gertrud Asplund, una delle ultime superstiti del disastroso naufragio del RMS Titanic, è deceduta all'età di 99 anni. Nata nel 1907, era una bambina durante questa storica tragedia marittima.
  • 2007 Nicolas Sarkozy eletto Presidente della Francia: Nicolas Sarkozy è stato eletto Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese. La sua elezione ha rappresentato un importante cambiamento nell'assetto politico del paese, con Sarkozy che si è presentato come un leader riformista e conservatore.
  • 2008 Transizione presidenziale in Russia: Vladimir Putin lascia formalmente la carica di presidente. Dmitry Medvedev viene giurato come nuovo presidente russo e nomina immediatamente Putin come primo ministro, segnando una significativa transizione di potere nella leadership politica russa.
  • 2009 Crisi delle Riserve di Capitale delle Banche USA: La Federal Reserve ha riportato che dieci delle 19 maggiori banche statunitensi non disponevano di riserve di capitale adeguate durante la recessione economica. È stato richiesto un aumento di capitale complessivo di 75 miliardi di dollari entro la fine del 2010. La Bank of America è risultata la più vulnerabile, necessitando di 34 miliardi di dollari di capitale aggiuntivo.
  • 2010 Rivoluzione nella Comprensione dell'Evoluzione Umana: Gli scienziati del progetto sul genoma Neanderthal hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria: hanno sequenziato abbastanza del genoma per suggerire un potenziale incrocio genetico tra Neanderthal e esseri umani, rivoluzionando la nostra comprensione dell'evoluzione umana.
  • 2011 Uccisione di Osama bin Laden: Osama bin Laden, il principale responsabile degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, è stato ucciso dai Navy SEALs statunitensi durante un'operazione segreta a Abbottabad, in Pakistan. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale negli sforzi antiterrorismo degli Stati Uniti dopo l'11 settembre.
  • 2012 Hollande Vince le Presidenziali Francesi: François Hollande del Partito Socialista ha vinto le elezioni presidenziali francesi del 2012 con il 51,62% dei voti, sconfiggendo Nicolas Sarkozy che ha ottenuto il 48,38%.
  • 2013 Morte di Giulio Andreotti: È venuto a mancare a Roma Giulio Andreotti, storico politico italiano, figura centrale della Democrazia Cristiana e più volte Presidente del Consiglio. La sua morte segna la conclusione di un'era politica italiana caratterizzata da complesse dinamiche istituzionali e controversie giudiziarie.
  • 2014 Crisi Ucraina: Dichiarazione di Putin: Il Presidente russo Vladimir Putin commenta le elezioni presidenziali ucraine del 25 maggio, definendole un 'passo nella direzione giusta' e invitando i manifestanti anti-Kiev a non rinviare il referendum del 11 maggio.
  • 2015 Recupero relitto barca migranti: La Marina Italiana localizza il relitto dell'imbarcazione che è affondata nell'aprile 2015, causando la morte di circa 700 migranti, a 136 km dalla costa libica e a una profondità di 375 metri.
  • 2016 Sadiq Khan, primo sindaco musulmano di Londra: Sadiq Khan è diventato il primo sindaco musulmano di Londra, un evento storico che simboleggia l'inclusività e la diversità della capitale britannica.
  • 2017 Elezioni presidenziali francesi - Risultati: Emmanuel Macron vince le elezioni presidenziali francesi con il 66,1% dei voti, battendo Marine Le Pen fermatasi al 33,9%. Macron diventa il più giovane capo di stato francese dai tempi di Napoleone.
  • 2018 Quarta inaugurazione di Vladimir Putin: Vladimir Putin è stato inaugurato per il suo quarto mandato presidenziale presso il Palazzo del Cremlino a Mosca, dopo la vittoria elettorale di marzo.
  • 2019 Tangenti in Lombardia: 43 arresti: A Palermo, 43 persone sono state arrestate, tra cui 4 esponenti di Forza Italia, per tangenti relative all'assegnazione di opere pubbliche.
  • 2020 Arresti per l'omicidio di Ahmaud Arbery: A Brunswick, Georgia, un padre e un figlio sono stati arrestati per l'omicidio razzialmente motivato di Ahmaud Arbery, un giovane afroamericano ucciso mentre faceva jogging. Gli arresti sono avvenuti dopo la diffusione di un video dell'uccisione, scatenando indignazione nazionale e riaccendendo il dibattito sull'ingiustizia razziale e il razzismo sistemico negli Stati Uniti.
  • 2021 Approvazione del Vaccino Sinopharm da parte dell'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per il vaccino COVID-19 cinese Sinopharm, segnando un importante traguardo storico come primo vaccino di un paese non occidentale approvato dall'OMS durante la pandemia globale.
  • 2022 La Finlandia intende entrare nella NATO: In una svolta storica, il governo finlandese ha annunciato l'intenzione di richiedere l'adesione alla NATO, ponendo fine a decenni di neutralità in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, segnalando un importante riassetto geopolitico nell'Europa settentrionale.