Accadde il 4 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 4 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 4 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1471 - Guerra delle due rose: Battaglia di Tewkesbury – Edoardo IV sconfigge l'esercito dei Lancaster e uccide Edoardo, Principe di Galles
- 1493 - Papa Alessandro VI risolve la disputa riguardo ai territori del Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo, emanando la bolla "Inter Caetera"
- 1626 - L'esploratore olandese Peter Minuit arriva nei Nuovi Paesi Bassi (l'odierna Manhattan) a bordo del
- 1776 - Il Rhode Island diventa la prima delle Tredici colonie americane a rinunciare al giuramento di fedeltà a Giorgio III
- 1789 - Versailles: Sfarzosa cerimonia di apertura degli Stati Generali
- 1791 - Il Papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica ", sulle deroghe alle norme canoniche per i vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione
- 1814 - Napoleone Bonaparte arriva a Portoferraio sull'Isola d'Elba, dove inizia il suo esilio
- 1861 - Manfredo Fanti decreta la soppressione dell'Armata Sarda e la nascita dell'Esercito Italiano
- 1863 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Chancellorsville – La battaglia finisce con la ritirata dell'Esercito dell'Unione
- 1886 - Rivolta di Haymarket Square: Una bomba viene lanciata contro i poliziotti che cercano di sciogliere un raduno sindacale a Chicago (Illinois), uccidendo 8 persone e ferendone 60. La polizia spara sulla folla
- 1900 Ratifica del Senato USA sugli emendamenti delle Convenzioni di Ginevra: Il Senato degli Stati Uniti ha formalmente ratificato l'emendamento del 1899 alle Convenzioni di Ginevra, estendendo specificamente le protezioni del diritto internazionale umanitario alla guerra navale. Questa azione legislativa rappresentò un significativo passo avanti nella codificazione delle regole internazionali di ingaggio e degli standard umanitari durante i conflitti armati.
- 1901 Il tour storico di McKinley nel profondo Sud degli Stati Uniti: Il presidente William McKinley ha fatto storia diventando il primo presidente in carica a visitare il profondo Sud degli Stati Uniti. Durante questo viaggio pioneristico, ha tenuto un discorso nel Mississippi e trascorso una notte a New Orleans, simboleggiando un momento significativo di unità nazionale e comunicazione presidenziale nell'era post-ricostruzione.
- 1902 Indagine dell'Esercito USA sulle Atrocità nelle Filippine: Il Generale Adna Chaffee dell'Esercito degli Stati Uniti ha sottoposto un rapporto dettagliato al Dipartimento della Guerra, documentando gravi accuse di condotta militare scorretta durante la Guerra filippino-americana. Il rapporto, basato su una comunicazione del Maggiore Cornelius Gardner, rivelava che le truppe statunitensi avevano compiuto distruzioni sistematiche, incluso l'incendio di villaggi sull'isola di Luzon, con particolare accanimento contro la città di Dolores. Questi atti sollevarono serie preoccupazioni circa potenziali crimini di guerra.
- 1903 Morte di Gotse Delchev, rivoluzionario macedone: Gotse Delchev, prominente rivoluzionario bulgaro-macedone e figura chiave nel movimento di liberazione macedone, è stato ucciso in uno scontro con l'esercito ottomano turco il 4 maggio 1903. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza e l'identità nazionale macedone. Delchev era un leader centrale dell'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone (VMRO) ed è considerato un eroe nazionale sia in Bulgaria che in Macedonia del Nord.
- 1904 Inizio costruzione Canale di Panama: Il 4 maggio 1904, gli Stati Uniti hanno ufficialmente avviato i lavori di costruzione del Canale di Panama, un monumentale progetto di ingegneria che avrebbe trasformato radicalmente le rotte commerciali marittime globali. Questa ambiziosa impresa avrebbe collegato gli oceani Atlantico e Pacifico, riducendo significativamente le distanze di navigazione e rivoluzionando il commercio internazionale.
- 1905 Battaglia di Tsushima: La storica battaglia navale di Tsushima, svoltasi alla fine di maggio 1905, si concluse con la devastante sconfitta della flotta russa. Questo scontro fu decisivo durante la guerra russo-giapponese, sancendo la supremazia navale del Giappone e rappresentando un punto di svolta geopolitico nel conflitto tra le due potenze.
- 1906 Movimento del 4 maggio in Cina: Il Movimento del 4 maggio è stato un importante evento di protesta in Cina contro le decisioni del Trattato di Versailles e le influenze giapponesi. Gli studenti e i lavoratori organizzarono uno sciopero generale che coinvolse il commercio e l'industria in numerose città cinesi, diventando un punto di svolta nel nazionalismo e nel risveglio culturale cinese.
- 1907 Fondazione dell'Associazione Commemorativa di Paul Revere: Il 4 maggio 1907 è stata ufficialmente costituita l'Associazione Commemorativa di Paul Revere come organizzazione no-profit. L'obiettivo principale dell'associazione era preservare la storica casa di Paul Revere a Boston e trasformarla in un museo, garantendo che il lascito di questo importante figura della Guerra Rivoluzionaria Americana venisse mantenuto e condiviso con le generazioni future.
- 1908 Il primo volo passeggeri nella storia dell'aviazione: Il 4 maggio 1908 rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione mondiale. In questo periodo, gli aviatori pionieristici stavano perfezionando i design degli aeromobili e testando le capacità di trasporto passeggeri. Sebbene il primo volo passeggeri ufficiale sia avvenuto il 14 maggio 1908, questa data segnò una transizione critica che avrebbe rivoluzionato i trasporti globali, aprendo la strada all'era dell'aviazione commerciale.
- 1909 Omicidio di Tony Malfeti: Il 4 maggio 1909 fu ritrovato il corpo di Tony Malfeti, che era stato rapito il 14 marzo precedente. Le circostanze misteriose del suo decesso suggeriscono un probabile atto criminale che ha coinvolto il suo rapimento e successivo assassinio. L'indagine lascia aperti numerosi interrogativi sulla dinamica esatta dell'omicidio e sui possibili moventi.
- 1910 Fondazione di Tel Aviv: Tel Aviv, la prima città moderna ebraica in Israele, è stata ufficialmente fondata in questa data. La città sarebbe diventata un importante centro economico e culturale nel Medio Oriente, simboleggiando la visione del movimento sionista di stabilire una patria ebraica.
- 1911 Introduzione del Bill Nazionale Assicurativo Britannico: Il 4 maggio 1911, il governo britannico, sotto la guida del Cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George, introdusse un rivoluzionario Bill Nazionale Assicurativo. Questa legislazione storica rappresentò un momento cruciale nella politica del welfare sociale, stabilendo un'assicurazione sanitaria e contro la disoccupazione obbligatoria per i lavoratori. Il disegno di legge segnò un passo significativo verso la creazione di una rete di protezione sociale per i lavoratori britannici, fornendo supporto finanziario e assistenza medica durante periodi di malattia o disoccupazione.
- 1912 Occupazione italiana di Rodi: Il 4 maggio 1912, le forze navali italiane hanno occupato con successo l'isola strategica di Rodi, precedentemente sotto il controllo ottomano. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912) e rappresenta un'importante espansione territoriale italiana nella regione egea. L'occupazione di Rodi segnò un momento cruciale nelle mire coloniali italiane e nella progressiva dissoluzione dell'Impero Ottomano.
- 1913 Elezioni presidenziali in Haiti del 1913: Il 4 maggio 1913, il senatore Michel Oreste è stato eletto nuovo Presidente di Haiti dal Parlamento nazionale. L'elezione è stata caratterizzata da tensioni politiche significative, con un tentativo di attacco all'edificio parlamentare da parte del governatore di Port-au-Prince, prontamente respinto dall'Esercito haitiano. La presenza della nave da guerra statunitense USS Nashville al largo del porto testimoniava l'interesse geopolitico degli Stati Uniti nella regione caraibica durante quel periodo. L'elezione di Oreste avvenne in un contesto di instabilità politica tipico di Haiti nei primi decenni del XX secolo.
- 1914 Protesta delle Suffragette alla Royal Academy: Mary Ann Aldham, esponente del movimento suffragista, compì un eclatante atto di protesta politica tagliando con un mannaia il ritratto dell'autore Henry James, dipinto da John Singer Sargent, durante l'esposizione estiva della Royal Academy a Londra. Questo gesto simbolico evidenziava la lotta per i diritti delle donne e il desiderio di visibilità del movimento.
- 1915 Italia abbandona la Triplice Alleanza: In una decisione storica, l'Italia ha ufficialmente denunciato la Triplice Alleanza, segnando un punto di svolta cruciale nelle relazioni diplomatiche europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Questo atto diplomatico rappresentò un distacco strategico dalle precedenti alleanze con Austria-Ungheria e Germania, preparando il terreno per l'ingresso dell'Italia nel conflitto a fianco delle Potenze Alleate.
- 1916 Esecuzioni dell'Easter Rising: Nel contesto delle conseguenze dell'insurrezione irlandese di Pasqua, le autorità britanniche hanno continuato a giustiziare i leader ribelli irlandesi. In questa data, Joseph Plunkett, Michael O'Hanrahan, Edward Daly e Willie Pearse sono stati fucilati, segnando un periodo controverso di repressione britannica dei movimenti nazionalisti irlandesi.
- 1917 Ammutinamenti nell'Esercito Francese: Il 4 maggio 1917, gravi ammutinamenti si diffusero rapidamente nell'esercito francese. La 2ª divisione si rifiutò di riprendere i combattimenti, innescando una crisi morale che si propagò in diverse unità militari. Questi ammutinamenti riflettevano la stanchezza e la frustrazione dei soldati dopo anni di guerra di trincea.
- 1918 Istituzione dei Distretti Militari nella Russia Sovietica: La Russia Sovietica ha istituito tre nuovi distretti militari: Belomorsky, Nord Caucaso e Volga, come parte di una significativa riorganizzazione militare durante il periodo della Guerra Civile Russa.
- 1919 Movimento del 4 maggio 1919: Il 4 maggio 1919 a Pechino è iniziato un movimento studentesco culturale e politico anti-imperialista. Gli studenti protestavano contro la debole risposta del governo cinese al Trattato di Versailles, in particolare per la questione dello Shandong. Le manifestazioni si diffusero in tutto il paese, segnando l'affermazione del nazionalismo cinese. I manifestanti chiedevano l'abbandono della tradizione confuciana e l'adozione di modelli occidentali, usando gli slogan 'Democrazia' e 'Scienza'.
- 1920 Le Giornate Rosse di Viareggio: Violento scontro sociale a Viareggio dopo l'uccisione del guardalinee Augusto Morganti. La Camera del Lavoro proclama uno sciopero generale, con la popolazione che si scontra con i carabinieri, preleva armi e assalta la caserma. L'onorevole Salvatori tenta di mediare, ma subisce un agguato, mentre le autorità cercano di contenere le tensioni.
- 1921 Dimissioni del Cancelliere tedesco Constantin Fehrenbach: Il 4 maggio 1921, il Cancelliere Constantin Fehrenbach e l'intero suo gabinetto si sono dimessi a causa delle pressanti richieste di riparazioni di guerra da parte degli Alleati. Questo evento evidenziò le difficoltà economiche e politiche della Germania nel dopoguerra.
- 1922 Tornado Gemelli a Austin, Texas: Il 4 maggio 1922, un raro evento meteorologico ha colpito Austin, Texas, con due tornado simultanei. Il primo tornado, che si è sviluppato a nord-ovest del Campidoglio statale del Texas, ha causato danni per circa 25.000 dollari e ferito cinque persone. Il secondo tornado, classificato come F4, è stato ancora più distruttivo, attraversando l'area orientale della città e provocando almeno 12 vittime e ingenti danni materiali.
- 1923 Fondazione della Warner Bros: Il 4 maggio 1923 viene fondata la Warner Bros, una delle case cinematografiche più importanti della storia americana. La nascita dello studio avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento nel corso dei decenni successivi.
- 1924 Elezioni nella Repubblica di Weimar: Nelle elezioni della Repubblica di Weimar, i partiti fascisti e comunisti ottengono guadagni significativi, riflettendo la crescente polarizzazione politica e l'instabilità della Repubblica di Weimar durante la metà degli anni '20.
- 1925 Processo Scopes: L'Insegnamento dell'Evoluzione: A Dayton, nel Tennessee, John Scopes, un insegnante di biologia, viene arrestato per aver insegnato la Teoria dell'Evoluzione di Charles Darwin, dando inizio a uno dei più celebri processi nella storia scientifica e giuridica americana, noto come il 'Processo della Scimmia'.
- 1926 Sciopero Generale nel Regno Unito del 1926: Il primo giorno completo dello Sciopero Generale in Gran Bretagna, con circa 1,7 milioni di lavoratori di vari settori in sciopero a sostegno dei minatori del carbone esclusi dal lavoro. Lo sciopero nazionale ha praticamente paralizzato l'infrastruttura dei trasporti e l'economia del paese, con metropolitane e stazioni ferroviarie chiuse e le strade di Londra stranamente vuote di tram e autobus.
- 1927 Fondazione dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences è stata ufficialmente incorporata, gettando le basi per la prestigiosa organizzazione che in seguito avrebbe ospitato gli annuali Academy Awards (Oscars). Questa fondazione rappresentò un momento cruciale per l'industria cinematografica americana, creando un'istituzione che avrebbe celebrato e riconosciuto l'eccellenza nel mondo del cinema.
- 1928 Nascita di Hosni Mubarak: Hosni Mubarak, che in seguito sarebbe diventato Presidente dell'Egitto e avrebbe governato per quasi tre decenni, nacque in questo giorno. Ufficiale dell'aeronautica militare, Mubarak si elevò attraverso i gradi militari, diventando vicepresidente sotto Anwar Sadat e successivamente presidente dopo l'assassinio di quest'ultimo nel 1981. La sua lunga e controversa presidenza terminò durante la Rivoluzione Egiziana del 2011.
- 1929 Nascita di Audrey Hepburn: Audrey Hepburn, celebre attrice britannica, umanitaria e icona di stile, nacque a Bruxelles, in Belgio. Divenne una delle attrici più amate di Hollywood, nota per film iconici come 'Colazione da Tiffany' e per il suo significativo impegno umanitario con l'UNICEF. La sua carriera artistica e il suo lavoro sociale la resero un modello di eleganza e compassione internazionalmente riconosciuto.
- 1930 Arresto di Gandhi da parte delle autorità britanniche: Il 4 maggio 1930, la polizia britannica ha arrestato il Mahatma Gandhi e lo ha rinchiuso nella Prigione Centrale di Yeravda, in un momento cruciale della lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana. Questo arresto rappresenta un punto di svolta nel movimento di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico.
- 1931 Atatürk Diventa Presidente della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della moderna Repubblica di Turchia, consolida la sua leadership diventando presidente del paese. Questo momento segna una svolta cruciale nella transizione della Turchia dall'Impero Ottomano a uno stato nazionale secolare e moderno, inaugurando un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
- 1932 Al Capone condannato per evasione fiscale: Il famigerato gangster di Chicago, Al Capone, è stato condannato e incarcerato nel Penitenziario di Atlanta per scontare una pena detentiva di undici anni per evasione fiscale. Questo evento rappresenta una significativa vittoria legale contro il crimine organizzato durante l'era del Proibizionismo, dimostrando che anche i criminali più potenti potevano essere perseguiti attraverso mezzi legali come l'evasione fiscale.
- 1933 Archibald MacLeish vince il Premio Pulitzer per 'Conquistador': Il 4 maggio 1933, il poeta americano Archibald MacLeish è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per il suo poema epico 'Conquistador'. L'opera, che esplora temi di esplorazione, conquista e narrazione storica, ha consolidato la reputazione di MacLeish come figura letteraria significativa dell'inizio del XX secolo. Oltre ad essere poeta, MacLeish era anche avvocato, drammaturgo e successivamente bibliotecario del Congresso degli Stati Uniti, ed era noto per il suo stile poetico innovativo e l'impegno verso temi storici e sociali.
- 1934 Campionato mondiale di calcio 1934: La seconda edizione del Campionato mondiale di calcio FIFA, denominata Coppa Jules Rimet 1934, si svolse in Italia dal 27 maggio al 10 giugno. La nazionale italiana, padrona di casa, vinse il torneo battendo la Cecoslovacchia dopo i tempi supplementari, in quella che sarebbe diventata una delle prime grandi affermazioni sportive del regime fascista.
- 1935 Inizio della campagna d'invasione dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, l'esercito italiano ha avviato la campagna di invasione dell'Etiopia, segnando l'ingresso dell'Italia nelle competizioni coloniali. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e delle tensioni internazionali che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Conquista di Addis Abeba: Le forze armate italiane guidate dal generale Pietro Badoglio hanno conquistato la capitale etiope, Addis Abeba, il 5 maggio 1936, dopo una serie di battaglie che hanno spianato la strada per la città. Questo evento sancì l'occupazione coloniale italiana dell'Etiopia.
- 1937 Inaugurazione di Cinecittà: Il 28 aprile 1937, Benito Mussolini inaugura ufficialmente gli studi cinematografici di Cinecittà a Roma, un progetto emblematico della politica culturale del regime fascista che mirava a fare dell'Italia un centro mondiale della produzione cinematografica.
- 1938 Visita di Hitler al Campo Aereo di Centocelle: Il 4 maggio 1938, Adolf Hitler, accompagnato da Benito Mussolini e da una delegazione di gerarchi fascisti e nazisti, visita il campo aereo di Centocelle a Roma. Dopo aver passato in rassegna le truppe, i due dittatori assistono a una parata di circa 50.000 giovani, balilla e avanguardisti. Questa visita fa parte di un importante viaggio di stato che celebra l'alleanza tra Italia e Germania nell'ambito dell'Asse Roma-Berlino.
- 1939 Alleanza diplomatica del Giappone con le potenze dell'Asse: Il Primo Ministro giapponese Kiichiro Hiranuma dichiara formalmente l'impegno del Giappone a sostenere Germania e Italia mediante assistenza politica, economica e militare, in caso di attacco da parte di potenze diverse dall'Unione Sovietica. Questa mossa diplomatica segnala l'allineamento del Giappone con le potenze dell'Asse, preparando il terreno per future collaborazioni nella Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Pianificazione Offensiva Occidentale di Hitler: Adolf Hitler stabilisce il 6 maggio come data target per lanciare una massiccia offensiva in Europa Occidentale. Questa decisione strategica prelude a imminenti operazioni militari che avranno conseguenze decisive durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Fallimento dell'offensiva di Rommel a Tobruk: Il 4 maggio 1941, il generale tedesco Erwin Rommel non riuscì a conquistare la città strategica di Tobruk durante la campagna del Nord Africa. Questo fallimento rappresentò un importante momento di resistenza alleata contro le forze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Occupazione nazista dei Paesi Bassi: Occupatori nazisti imprigionano 450 cittadini olandesi di spicco come ostaggi, dimostrando le brutali tattiche di controllo e oppressione durante la Seconda guerra mondiale.
- 1943 Resa delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 4 maggio 1943, le forze italo-tedesche in Nord Africa si arrendono definitivamente agli Alleati, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale e aprendo la strada alla successiva invasione alleata della Sicilia e dell'Italia.
- 1944 Eccidio di Monte Sant'Angelo ad Arcevia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti compirono un brutale eccidio nel territorio di Monte Sant'Angelo, in provincia di Ancona, causando vittime civili e dimostrando la ferocia dell'occupazione tedesca in Italia.
- 1945 Resa tedesca nell'Europa nord-occidentale: Firma del documento di resa tedesca presso l'Heath di Lüneburg, che include tutte le unità Wehrmacht nei Paesi Bassi, Danimarca e Germania nord-occidentale, con effetto dal giorno successivo.
- 1946 Rivolta di Alcatraz: Il 4 maggio 1946 scoppiò una violenta rivolta di due giorni nel Penitenziario Federale di Alcatraz, nella Baia di San Francisco. L'insurrezione coinvolse diversi detenuti e si concluse con cinque vittime. I Marines provenienti dalla base navale di Treasure Island vennero chiamati per sedare la sommossa. Durante gli scontri, i detenuti Marvin Hubbard e Joseph Cretzer rimasero uccisi in una sparatoria, mentre Clarence Carnes, Sam Shockley e Miran Thompson vennero arrestati e sottoposti a interrogatorio.
- 1947 Fuga dal Carcere di Acri da parte dell'Irgun: Il 4 maggio 1947, membri dell'Irgun, un'organizzazione paramilitare ebraica, hanno condotto un'audace operazione di fuga dal carcere di Acri, sotto il controllo britannico in Palestina. L'operazione ha comportato la rottura delle mura del penitenziario e il successo nel liberare 28 membri dell'Irgun e della Lehi (Banda Stern) precedentemente imprigionati. Questa fuga è stata un significativo atto di resistenza contro il controllo coloniale britannico e ha evidenziato le crescenti tensioni nel periodo precedente alla fondazione dello Stato di Israele.
- 1948 Condanna di un criminale di guerra all'Aia: La Corte Internazionale di Giustizia all'Aia condanna a morte Hans Rauter, ufficiale delle SS tedesche, per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresenta un momento significativo nella giustizia internazionale del dopoguerra.
- 1949 Tragedia di Superga: Dettagli Completi: Il 4 maggio 1949, l'aereo che riportava la squadra del Torino dopo un'amichevole con il Benfica si schianta contro la Basilica di Superga, causando la morte di tutti i 31 passeggeri, inclusi 22 giocatori del Grande Torino e 3 giornalisti. Le pessime condizioni meteorologiche, con pioggia e nebbia, impedirono al pilota di un Fiat G.212 di evitare il terrapieno della basilica. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui nella storia del calcio italiano.
- 1950 Adenauer Contesta il Rimpatrio dei Prigionieri Tedeschi dall'URSS: Il Cancelliere della Germania Occidentale Konrad Adenauer ha pubblicamente contestato le affermazioni sovietiche sul rimpatrio, sollevando serie preoccupazioni riguardo a oltre 1,5 milioni di prigionieri di guerra tedeschi ancora non identificati. Il Dipartimento di Stato americano ha sostenuto la posizione di Adenauer, definendo la rivendicazione sovietica 'fantasiosa e assurda' e stimando che circa 200.000 prigionieri di guerra tedeschi rimanessero ancora nei campi di lavoro sovietici.
- 1951 Giorno senza eventi significativi nel contesto del dopoguerra: Il 4 maggio 1951 rappresenta un giorno apparentemente tranquillo nel panorama storico globale. Nonostante l'assenza di avvenimenti eclatanti, questo periodo del dopoguerra era caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici. La Guerra Fredda era nel pieno del suo sviluppo, i movimenti di decolonizzazione stavano ridisegnando gli equilibri mondiali e molte nazioni erano impegnate nella ricostruzione economica e sociale dopo il secondo conflitto mondiale.
- 1952 Morte di Maria Montessori: Maria Montessori, prima donna laureata in medicina in Italia, muore il 6 maggio 1952. Pedagogista, medico, filosofa e scienziata di fama mondiale, è ricordata per aver sviluppato il rivoluzionario metodo educativo Montessori, tuttora utilizzato in migliaia di scuole in tutto il mondo.
- 1953 Hemingway vince il Premio Pulitzer per 'Il Vecchio e il Mare': Ernest Hemingway è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per il suo straordinario romanzo 'Il Vecchio e il Mare', un'opera narrativa che esplora i temi profondi della resistenza umana, della lotta e della resilienza. Pubblicato nel 1952, il romanzo racconta la storia di un anziano pescatore cubano impegnato in un'epica battaglia contro un gigantesco marlin, simboleggiando lo spirito indomabile dell'umanità di fronte a sfide apparentemente insormontabili.
- 1954 Tragedia Mineraria di Ribolla: Il 4 maggio 1954 a Ribolla, nel comune di Roccastrada, si è verificata la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra, che ha causato la morte di 43 persone. Due esplosioni di grisou nella zona 'Camorra sud' della miniera di lignite della Montecatini hanno provocato questo drammatico incidente.
- 1955 Morte di George Enescu, compositore romeno: George Enescu, celebre compositore, violinista, pianista, direttore d'orchestra e insegnante di musica rumeno, è deceduto a 73 anni a Parigi, in Francia. Considerato uno dei musicisti più importanti del XX secolo, Enescu è stato una figura centrale nella musica classica rumena e ha contribuito significativamente al panorama musicale internazionale. È particolarmente noto per le sue complesse composizioni che spesso traevano ispirazione dalla musica popolare rumena, tra cui le famose Rapsodie Rumene.
- 1956 Test Nucleare Statunitense all'Atollo Enwetak: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico all'Atollo Enwetak nelle Isole Marshall, nell'ambito del programma di sviluppo delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della continua sperimentazione militare e tecnologica statunitense nel Pacifico.
- 1957 Fondazione Anne Frank: La Fondazione Anne Frank è stata ufficialmente istituita ad Amsterdam, Paesi Bassi, con l'obiettivo di preservare la memoria e l'eredità di Anne Frank, una giovane ebrea diventata simbolo di resilienza durante l'Olocausto attraverso il suo famoso diario.
- 1958 Elezione di Alberto Lleras Camargo in Colombia: Alberto Lleras Camargo viene democraticamente eletto Presidente della Colombia. Esponente di spicco della politica colombiana, Lleras Camargo è leader del Fronte Nazionale, un accordo politico tra i partiti Liberal e Conservatore volto a porre fine a decenni di conflitti interni e promuovere l'unità nazionale. La sua elezione segna un momento cruciale nella storia politica colombiana, caratterizzato dal tentativo di riconciliazione e stabilità istituzionale.
- 1959 Prima Cerimonia dei Grammy Awards: La prima edizione dei Grammy Awards si è svolta celebrando i risultati straordinari nell'industria musicale. Tra i vincitori più notevoli figuravano Perry Como ed Ella Fitzgerald, due leggendari artisti che hanno influenzato significativamente la musica popolare americana della metà del XX secolo.
- 1960 Incidente dell'aereo spia U-2 sopra l'Unione Sovietica: Il 4 maggio 1960, un aereo spia statunitense U-2, pilotato da Francis Gary Powers, è stato abbattuto durante una missione di ricognizione ad alta quota sopra l'Unione Sovietica. L'aeromobile è stato colpito da un missile terra-aria SA-2 a un'altitudine di 21.500 metri vicino a Sverdlovsk. Powers è riuscito a lanciarsi con il paracadute ed è stato catturato dalle forze sovietiche, segnando una significativa crisi diplomatica e di intelligence durante la Guerra Fredda.
- 1961 Inizio dei Freedom Riders: Il Congress of Racial Equality (CORE) avvia i Freedom Rides, una protesta cruciale per i diritti civili che sfida la segregazione nei viaggi interstatali. Tredici coraggiosi attivisti iniziano un viaggio in autobus attraverso gli Stati Uniti meridionali per testare e contestare la decisione della Corte Suprema sull'integrazione.
- 1962 Indipendenza dell'Algeria: L'Algeria ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia dopo una lunga e sanguinosa guerra di liberazione, segnando una tappa cruciale nel processo di decolonizzazione africana.
- 1963 Debutto del primo film di James Bond negli USA: Il film "Dr. No", primo capitolo dell'iconica saga di James Bond, viene distribuito nei cinema statunitensi. Protagonista Sean Connery nel ruolo dell'agente segreto 007, questo film avrebbe lanciato una serie cinematografica globalmente riconosciuta che avrebbe ridefinito il genere dei thriller di spionaggio.
- 1964 Tragedia del Volo Pacific Air Lines 773: Un devastante incidente ha coinvolto il volo Pacific Air Lines 773, precipitato vicino a San Ramon, in California, causando la morte di tutti i 44 passeggeri. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida aveva sparato al pilota e al copilota, provocando il disastroso schianto.
- 1965 Willie Mays Supera il Record di Home Run della National League: Il 4 maggio 1965, Willie Mays, leggendario esterno dei San Francisco Giants, ha fatto storia nel baseball segnando il suo 512° home run in carriera. Questo traguardo gli ha permesso di superare il precedente record di Mel Ott nella National League. L'home run storico è stato realizzato contro il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Claude Osteen a Candlestick Park, segnando un momento cruciale nella straordinaria carriera di Mays.
- 1966 Fiat e Unione Sovietica: Accordo per Produzione Automobilistica: Il 4 maggio 1966, la Fiat ha stipulato un importante contratto con il governo sovietico per la realizzazione di una linea di produzione automobilistica in Unione Sovietica. L'accordo prevedeva la collaborazione tecnica e industriale per sviluppare un impianto di produzione di veicoli.
- 1967 Zakir Hussain: Primo Presidente Musulmano dell'India: Il 4 maggio 1967, il dottor Zakir Hussain ha fatto storia diventando il primo presidente musulmano dell'India. Questo evento rappresenta un significativo traguardo nel panorama politico post-indipendenza, testimoniando l'impegno dell'India verso la diversità religiosa e l'inclusività.
- 1968 Occupazione della Sorbona e scontri studenteschi: Il 3 maggio 1968, 400 manifestanti occupano il cortile della Sorbona in modo pacifico. L'intervento poliziesco, effettuato senza preavviso, porta all'arresto di centinaia di studenti, tra cui Jacques Sauvageot, leader del principale sindacato studentesco. La violenta reazione della polizia scatena immediate proteste con lancio di sampietrini e costruzione di barricate, innescando una fase cruciale delle proteste studentesche francesi.
- 1969 Primo impianto di cuore artificiale negli USA: Il dottor Denton Cooley, chirurgo cardiovascolare di fama mondiale, ha eseguito il primo impianto di cuore artificiale totale negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia della medicina moderna che ha aperto nuove frontiere nel trattamento delle malattie cardiache.
- 1970 Sparatoria di Kent State: Il 4 maggio 1970, durante le proteste contro l'invasione statunitense della Cambogia, la Guardia Nazionale dell'Ohio ha aperto il fuoco su studenti disarmati alla Kent State University. Quattro studenti sono stati uccisi e nove feriti, in un evento che ha simboleggiato la profonda frattura sociale causata dalla Guerra del Vietnam.
- 1971 Disastro del Franamento di Saint-Jean-Vianney: Un evento geologico catastrofico si è verificato nel villaggio di Saint-Jean-Vianney, Quebec, Canada, dove un massiccio cedimento del terreno innescato da intense piogge ha causato il crollo di 35 case, sepolte da fango e detriti. Il disastro ha provocato la tragica perdita di 31 vite, prevalentemente dipendenti dell'Aluminum Company of Canada e loro familiari. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi geologici in regioni con condizioni del terreno instabili e l'impatto devastante dei repentini cambiamenti ambientali.
- 1972 Elezioni Politiche Anticipate in Italia nel 1972: Le elezioni politiche del 7 maggio 1972 sono state le prime elezioni anticipate nella storia della Repubblica Italiana. Hanno evidenziato un significativo spostamento a destra, con Giulio Andreotti che diventa presidente del consiglio per la seconda volta, guidando una coalizione composta da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano.
- 1973 Sears Tower raggiunge la sua altezza massima: Il 4 maggio 1973, la torre Sears di Chicago ha raggiunto la sua altezza massima di 1.451 piedi (442 m), diventando l'edificio più alto del mondo dell'epoca. Questo capolavoro architettonico simboleggiava l'ambizione ingegneristica americana e sarebbe rimasto il grattacielo più alto fino al 1998, testimoniando la grandezza dell'architettura statunitense degli anni '70.
- 1974 Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 si è verificata una terribile strage sul treno Italicus, precisamente a San Benedetto Val di Sambro, lungo la linea ferroviaria tra Firenze e Bologna. L'attentato ha causato dodici vittime, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, caratterizzati da violenza politica e terrorismo.
- 1975 Nascita della Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Corporation, gettando le basi per quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando l'industria informatica.
- 1976 Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un devastante terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la regione del Friuli, con epicentro tra i comuni di Gemona e Artegna. Il sisma ha causato ingenti danni strutturali e la perdita di 990 vite umane, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del dopoguerra.
- 1977 Modifica della Politica di Scomunica dei Vescovi Cattolici Statunitensi: Il 4 maggio 1977, i vescovi cattolici degli Stati Uniti hanno modificato significativamente la loro politica ecclesiastica, revocando le scomuniche automatiche per i cattolici divorziati e risposati. La nuova politica mantiene tuttavia delle restrizioni: la comunione rimane proibita per le persone i cui matrimoni precedenti non siano stati formalmente annullati dai tribunali ecclesiastici. Questa decisione rappresenta un approccio sfumato e compassionevole per affrontare situazioni matrimoniali complesse all'interno della dottrina cattolica.
- 1978 Sequestro Moro - Cinquantesimo Giorno: Il 4 maggio 1978 segna il cinquantesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 1979 Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 4 maggio 1979, Margaret Thatcher ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro del Regno Unito. Leader del Partito Conservatore, è stata invitata dalla Regina Elisabetta II a formare un governo dopo aver vinto le elezioni generali, succedendo a James Callaghan. Il suo insediamento a Downing Street 10 ha rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile in politica.
- 1980 Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito muore a 87 anni a Lubiana, segnando la fine di un'era per la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia. La sua scomparsa rappresenta un punto di svolta cruciale che innescherà progressivamente la disgregazione della Federazione Jugoslava e aprirà la strada ai conflitti etnici degli anni '90.
- 1981 Scandalo P2: rivelazione delle liste della loggia massonica: Il 21 maggio 1981 vengono divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che porterà alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e scuoterà profondamente il panorama politico italiano.
- 1982 Affondamento della HMS Sheffield durante la Guerra delle Falkland: Il cacciatorpediniere britannico HMS Sheffield è stato colpito da un missile Exocet argentino durante la Guerra delle Falkland, causando la tragica perdita di venti marinai. Questo significativo scontro navale ha evidenziato la guerra tecnologica e il costo umano del conflitto tra Argentina e Regno Unito.
- 1983 Legge sull'Adozione e Affidamento Minorile: Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184, intitolata "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", che ha sancito un principio fondamentale: il diritto di ogni bambino e ragazzo di avere una famiglia. Questa legge ha rappresentato un importante passo avanti nella tutela dei diritti dell'infanzia in Italia.
- 1984 Nascita di Joe Simpson: Joe Simpson, artista e alpinista britannico, è nato. È particolarmente famoso per il suo libro coinvolgente 'Toccare il Vuoto', che racconta la sua straordinaria storia di sopravvivenza durante una spedizione alpinistica nelle Ande peruviane.
- 1985 Norvegia vince l'Eurovision Song Contest: Il gruppo norvegese Bobbysocks si aggiudica la 30ª edizione dell'Eurovision Song Contest con il brano 'La det swinge', tenutosi a Göteborg, in Svezia. Questo evento rappresenta un momento significativo per la musica norvegese sul palcoscenico internazionale.
- 1986 Restrizioni Alimentari dopo Chernobyl in Italia: Il 4 maggio 1986, il Ministro della Sanità Costante Degan ha emanato un'ordinanza che vieta la vendita di verdure a foglia e la somministrazione di latte fresco ai bambini sotto i dieci anni e alle donne incinte, a seguito della contaminazione radioattiva causata dall'incidente di Chernobyl.
- 1987 Scandalo Gary Hart: Fine di una Carriera Politica: Gary Hart, promettente candidato democratico alle presidenziali statunitensi, vede definitivamente compromessa la sua campagna elettorale a causa di uno scandalo sentimentale con Donna Rice. Le foto compromettenti e le indiscrezioni sulla sua relazione extramatrimoniale distruggono le sue ambizioni presidenziali, costringendolo al ritiro dalla corsa.
- 1988 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 4 maggio 1988, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di test di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale. Questo test faceva parte del programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari dell'URSS durante il tardo periodo della Guerra Fredda, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 1989 Proteste di Piazza Tiananmen: A Pechino, circa 100.000 persone manifestano nelle strade chiedendo maggiore libertà di stampa e un dialogo formale tra le autorità del partito comunista e una rappresentanza studentesca. Questi movimenti rappresenteranno l'inizio delle tensioni che porteranno al drammatico intervento militare di fine giugno.
- 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, innescando una grave crisi internazionale che porterà alla Guerra del Golfo.
- 1991 Space Shuttle Discovery Lancia Missione STS-39: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Discovery per la missione STS-39, che includeva il dispiegamento del satellite P-78 dell'Aeronautica Militare, contribuendo agli sforzi di esplorazione spaziale militare e scientifica.
- 1992 Riots di Los Angeles: Rodney King e l'intervento militare: Il 4 maggio 1992, a seguito dell'assoluzione controversa di quattro agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King, Los Angeles è esplosa in diffusi disordini civili. Per contenere la violenza dilagante, unità dell'Esercito e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti sono state schierate per ripristinare l'ordine pubblico e supportare le forze dell'ordine locali. Questo evento rappresenta un raro intervento militare interno per sedare rivolte urbane nella storia americana moderna, evidenziando le tensioni razziali e sistemiche all'interno della società statunitense.
- 1993 Debutto di Angels in America a Broadway: Première di 'Angels in America - Millennium Approaches' di Tony Kushner al Kerr Theater, un momento cruciale nel teatro americano contemporaneo. L'opera, che affronta temi complessi come l'AIDS, l'omosessualità e la politica durante l'era Reagan, rimarrà in scena per 367 rappresentazioni e vincerà successivamente numerosi premi, diventando un'opera teatrale rivoluzionaria.
- 1994 Accordo di Pace Israelo-Palestinese: Il Primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat firmano un accordo storico che garantisce l'autogoverno alla Cisgiordania e a Gerico, un importante passo verso la risoluzione del conflitto israelo-palestinese. Questo accordo, che successivamente varrà ai due leader il Premio Nobel per la Pace, rappresenta un momento cruciale di dialogo e speranza di pace in una regione storicamente travagliata.
- 1995 Azione Disciplinare del Ministro Mancuso: Il 4 maggio 1995, il ministro Mancuso ha avviato un'azione disciplinare all'interno del proprio dicastero. Sebbene i dettagli specifici siano limitati, l'evento suggerisce un intervento significativo nella gestione amministrativa e nel controllo interno dell'apparato ministeriale.
- 1996 José María Aznar diventa Primo Ministro spagnolo: José María Aznar è stato nominato Primo Ministro della Spagna, ponendo fine a 13 anni di governo del Partito Socialista. Questo cambiamento politico ha segnato una svolta significativa nella storia politica spagnola, introducendo una nuova leadership conservatrice.
- 1997 The Notorious B.I.G. domina la Billboard con 'Hypnotize': Il 4 maggio 1997, il brano 'Hypnotize' del rapper The Notorious B.I.G. ha raggiunto la vetta della classifica Billboard statunitense. Questo singolo, rilasciato poco prima della tragica morte dell'artista, rappresenta un momento significativo nella storia dell'hip-hop degli anni '90.
- 1998 Condanna di Theodore Kaczynski, lo Unabomber: Un giudice federale di Sacramento, in California, condanna Theodore Kaczynski a quattro ergastoli più trenta anni di carcere, dopo che lo stesso accetta un accordo per dichiararsi colpevole, evitando così la pena di morte. Kaczynski, noto come lo 'Unabomber', era responsabile di una serie di attentati con pacchi bomba che hanno terrorizzato gli Stati Uniti per quasi due decenni.
- 1999 Tornado devastanti negli USA centrali: Durante la notte del 4 maggio 1999, una serie di tornado ha colpito la parte centro-occidentale degli Stati Uniti, causando una devastazione significativa e provocando almeno 45 vittime. L'evento è stato uno dei più distruttivi della stagione dei tornado di quell'anno, con fenomeni meteorologici estremi che hanno causato ingenti danni materiali e perdite umane.
- 2000 Virus ILOVEYOU: Epidemia Digitale Globale: Il virus informatico ILOVEYOU, originatosi nelle Filippine, si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, causando una significativa disruption digitale e mettendo in luce le emergenti vulnerabilità delle reti informatiche globali all'inizio dell'era di internet.
- 2001 Capolavoro architettonico di Santiago Calatrava a Milwaukee: Il Milwaukee Art Museum ha inaugurato una nuova straordinaria struttura progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava. Questo edificio pionieristico rappresenta il primo progetto di Calatrava completato negli Stati Uniti, che mostra il suo stile architettonico distintivo, scultureo e dinamico. L'aggiunta è particolarmente notevole per il suo design innovativo, con 'ali' mobili che possono aprirsi e chiudersi, creando un effetto visivo drammatico e simboleggiando la connessione del museo con l'arte e il movimento.
- 2002 Finale di campionato di calcio italiano: Il 5 maggio 2002, la Lazio batte l'Inter 4-2 allo stadio Olimpico di Roma, mentre la Juventus si impone 2-0 contro l'Udinese e si laurea Campione d'Italia. Questo evento è ricordato come uno dei finali di campionato più incredibili e imprevedibili della storia del calcio italiano.
- 2003 Manifestazione Nazionale per la Pace a Roma: Si svolge a Roma una imponente manifestazione pacifista contro la guerra in Iraq, con una partecipazione stimata di 3 milioni di persone (secondo la questura 650.000 partecipanti). La manifestazione rappresenta un momento significativo di protesta popolare contro il conflitto in corso.
- 2004 Pentagono annuncia presenza truppe in Iraq: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato piani per mantenere circa 138.000 soldati americani in Iraq fino alla fine del 2005, segnalando un impegno militare prolungato.
- 2005 Cattura di Abu Faraj al-Libbi: Il Pakistan ha annunciato la cattura di Abu Faraj al-Libbi, considerato all'epoca il più importante sospetto di Al-Qaeda arrestato. Un ex agente della CIA ha rivelato dettagli su una missione post-11 settembre in Afghanistan, con l'obiettivo di catturare o uccidere Osama bin Laden.
- 2006 Moussaoui Condannato per il Coinvolgimento nell'11 Settembre: Zacarias Moussaoui riceve l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per il suo ruolo negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, evitando la pena di morte in una decisione giuridica storica.
- 2007 Accordo IPCC sui Cambiamenti Climatici: Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha negoziato con successo un accordo internazionale su un rapporto di sintesi che affronta la mitigazione dei cambiamenti climatici, nonostante le preoccupazioni sollevate dalla Cina, segnando un importante traguardo diplomatico e ambientale.
- 2008 Ciclone Nargis in Myanmar: una catastrofe umanitaria: Il ciclone Nargis ha colpito la Birmania il 4 maggio 2008, causando una delle più gravi catastrofi naturali del XXI secolo. Il disastro ha provocato la morte di almeno 100.000 persone e lasciato milioni di sfollati. I testimoni hanno denunciato gravi negligenze da parte della dittatura militare. Papa Benedetto XVI ha intercesso per le popolazioni colpite.
- 2009 21° Vertice NATO e 60° anniversario: Il 21° vertice della NATO si è svolto il 3 e 4 aprile, con la celebrazione del 60° anniversario dell'organizzazione a Strasburgo, in Francia, e a Kehl, in Germania.
- 2010 Esplosione della piattaforma Deepwater Horizon: L'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato significative disruzioni economiche, rallentando i trasporti marittimi e aumentando i prezzi di benzina, alimentari e altri prodotti negli Stati Uniti.
- 2011 Campi di Prigionia Politica in Corea del Nord: Amnesty International rivela testimonianze scioccanti sui campi di prigionia politica nordcoreani, denunciando sistematiche violazioni dei diritti umani che includono esecuzioni pubbliche, fame e torture. Si stima che circa 200.000 prigionieri soffrano in condizioni estreme.
- 2012 Chen Guangcheng Chiede Asilo Politico: Il dissidente cinese Chen Guangcheng ha richiesto asilo politico agli Stati Uniti, in un momento di alta tensione diplomatica tra Cina e USA.
- 2013 Attacco israeliano in Siria: Forze israeliane conducono un secondo attacco in due giorni, bombardando un carico di razzi sofisticati trasportati dalla Siria attraverso Hezbollah in Libano. Attivisti riferiscono dell'uccisione di 77 persone a Baniyas da parte delle forze governative siriane.
- 2014 Arresto di Gerry Adams in Irlanda del Nord: Gerry Adams, presidente di Sinn Fein, viene rilasciato dopo quattro giorni di custodia cautelare, dove è stato interrogato sull'omicidio di Jean McConville.
- 2015 Emergenza migranti nel Mediterraneo: Tragico bilancio: 10 persone morte e 5.800 migranti soccorsi nel Mediterraneo da trafficanti che sfruttano le acque più calme.
- 2016 Pubblicazione del Regolamento Europeo sulla Privacy: Il 4 maggio 2016 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679, noto come GDPR, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, rivoluzionando la normativa sulla protezione dei dati personali.
- 2017 Riforma Sanitaria USA: La Camera dei Rappresentanti statunitense ha votato per abrogare l'Affordable Care Act e approvare l'American Health Care Act con un voto di 217-213, con l'opposizione di tutti i Democratici e venti Repubblicani.
- 2018 Riavvicinamento tra Coree: La Corea del Nord modifica il proprio fuso orario per allinearlo a quello della Corea del Sud, un gesto simbolico interpretato come un primo passo verso la riunificazione.
- 2019 Ciclone Fani Devasta il Bangladesh: Il Ciclone Fani causa distruzioni significative in Bangladesh, con oltre un milione di persone evacuate, più di mille case distrutte e almeno dodici vittime
- 2020 Italia avvia Fase 2 della pandemia COVID-19: Dopo otto settimane di rigoroso lockdown, l'Italia ha iniziato la Fase 2 della pandemia di COVID-19, segnando un momento cruciale nella gestione dell'emergenza sanitaria. Questa fase ha rappresentato un graduale ritorno alla normalità, con parziali riaperture e nuove misure di sicurezza per contenere la diffusione del virus.
- 2021 Presidente messicano si scusa con i Maya: Il presidente Andrés Manuel López Obrador ha pronunciato un'apologia storica al popolo Maya, riconoscendo gli abusi sistemici e le ingiustizie subite nei cinque secoli successivi alla conquista spagnola. Questo significativo gesto rappresenta un passo verso la riconciliazione e il riconoscimento di torti storici.
- 2022 Assalto russo all'acciaieria Azovstal a Mariupol: Durante la guerra russo-ucraina, le forze militari russe hanno lanciato un attacco decisivo all'acciaieria Azovstal a Mariupol, importante città portuale. Dopo settimane di assedio, gli ultimi difensori ucraini sono stati accerchiati nel complesso. Contemporaneamente, oltre 150 civili intrappolati nei rifugi sotterranei sono stati evacuati con successo durante un'operazione umanitaria nel fine settimana.