Accadde il 27 Maggio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 27 Maggio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 27 Maggio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 308 - Marcello I viene eletto papa dal clero romano
- 1234 - Luigi IX di Francia sposa Margherita di Provenza
- 1328 - Filippo VI viene incoronato Re di Francia
- 1508 - Ludovico il Moro muore nel Castello di Loches in Francia
- 1644 - Battaglia del passo Shanhai: i Manchu vincono la battaglia contro la Dinastia Shun e diventano i nuovi imperatori cinesi fondando la Dinastia Qing che rimarrà al potere fino al 1912
- 1703 - Lo zar Pietro I di Russia fonda la città di San Pietroburgo
- 1813 - Guerra del 1812: in Canada, le forze statunitensi conquistano Fort George
- 1832 - Papa Gregorio XVI pubblica l'enciclica ", sui matrimoni tra cattolici e acattolici, sul concordato tra la Baviera e la Santa Chiesa, sulla dottrina del ""
- 1859 - Battaglia di San Fermo: vittoria dei Cacciatori delle Alpi e conquista di Como
- 1860 - Ha inizio l'Insurrezione di Palermo che porterà alla conquista della città da parte della Spedizione dei Mille
- 1883 - Alessandro III viene incoronato zar di Russia
- 1900 Paul Kruger fugge da Pretoria: Paul Kruger, presidente della Repubblica Boera del Sudafrica, è stato costretto a fuggire dalla capitale Pretoria per sfuggire all'avanzata delle forze britanniche durante la Seconda Guerra Boera. Questo evento simboleggiò il crollo imminente della resistenza boera contro l'espansione coloniale britannica.
- 1901 Morte di Giuseppe Verdi: Il celebre compositore Giuseppe Verdi è morto a Milano all'età di 87 anni, lasciando un'eredità indelebile nella storia della musica operistica mondiale. Considerato uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi, Verdi ha rivoluzionato l'opera con capolavori come 'Rigoletto', 'La Traviata' e 'Aida'.
- 1902 Trattato di estradizione tra USA e Cile: Il 27 maggio 1902, gli Stati Uniti e il Cile hanno firmato un accordo di estradizione, stabilendo un importante quadro legale per la cooperazione giudiziaria internazionale in materia di criminalità transfrontaliera.
- 1903 Regina Wilhelmina inaugura il Bureau dei Mercanti: La regina Wilhelmina dei Paesi Bassi ha inaugurato ufficialmente il Berlages Merchants Bureau ad Amsterdam, un momento significativo per il commercio olandese e il design architettonico. L'evento ha evidenziato il coinvolgimento della monarca nello sviluppo economico e infrastrutturale dei primi del Novecento.
- 1904 Fondazione del Partito Radicale Italiano: Si è tenuto il primo congresso del Partito Radicale, un momento cruciale nella storia politica italiana che segna la nascita di un movimento politico che avrebbe successivamente avuto un ruolo significativo nella vita democratica del paese.
- 1905 Battaglia di Tsushima: Durante la Guerra russo-giapponese, la flotta giapponese guidata dall'Ammiraglio Heihachiro Togo ha lanciato un attacco a sorpresa devastante contro la flotta russa del Mar Orientale negli stretti di Tsushima. Questa battaglia navale ha portato alla distruzione completa della Marina Imperiale Russa, segnando un momento cruciale nel conflitto e dimostrando l'emergente supremazia navale giapponese.
- 1906 Inizio dell'Eruzione del Vesuvio: L'eruzione del Vesuvio del 1906 è iniziata con una crisi lavica subterminale la sera del 27 maggio, protraendosi per circa dieci mesi. L'attività stromboliana era stata particolarmente intensa nei giorni precedenti, con una significativa risalita di magma all'interno del cratere, nonostante la bocca di efflusso laterale fosse situata a quota inferiore.
- 1907 Rachel Carson: Pioniera della Consapevolezza Ambientale: Rachel Louise Carson, biologa, ecologista e scrittrice rivoluzionaria, nasce in questo giorno. La sua opera fondamentale 'Primavera Silenziosa', pubblicata nel 1962, rappresenta un momento cruciale nella storia della scienza ambientale. Il libro ha rivelato gli impatti ecologici devastanti dei pesticidi come il DDT, innescando il movimento moderno di conservazione ambientale. La sua ricerca e i suoi scritti hanno trasformato radicalmente la comprensione pubblica delle interazioni umane con l'ambiente naturale, stimolando importanti riforme nelle politiche ambientali.
- 1908 Prima Scoperta Commerciale di Petrolio in Medio Oriente: Il 27 maggio 1908, presso Masjed Soleyman nell'Iran sud-occidentale, l'Anglo-Persian Oil Company (successivamente nota come British Petroleum) effettuò una scoperta petrolifera commerciale rivoluzionaria. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia energetica globale, trasformando radicalmente il panorama geopolitico ed economico del Medio Oriente. La scoperta rivelò la regione come una risorsa petrolifera di importanza strategica mondiale, innescando profondi cambiamenti negli equilibri internazionali e nell'industria energetica.
- 1910 Morte di Robert Koch, Premio Nobel per la Medicina: Robert Koch, un pionieristico medico e microbiologo tedesco, è deceduto. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, era famoso per i suoi rivoluzionari studi in batteriologia, inclusa l'identificazione degli agenti causali di tubercolosi, colera e carbonchio. Le sue ricerche hanno trasformato radicalmente la comprensione medica delle malattie infettive e gettato le basi scientifiche dell'epidemiologia moderna.
- 1911 Hubert Humphrey: Carriera Politica e Impegno per i Diritti Civili: Hubert Humphrey, senatore democratico del Minnesota, fu una figura politica di spicco che ricoprì la carica di 38° Vicepresidente degli Stati Uniti sotto l'amministrazione di Lyndon B. Johnson dal 1965 al 1969. Noto per il suo appassionato sostegno ai diritti civili e alle politiche progressiste, Humphrey fu un protagonista chiave del Partito Democratico durante la metà del XX secolo. Nel 1969, si candidò alla presidenza, continuando il suo impegno decennale per ideali politici progressivi e giustizia sociale. Il suo lavoro fu fondamentale nel promuovere l'uguaglianza razziale e l'inclusione sociale durante un periodo di profondi cambiamenti negli Stati Uniti.
- 1912 Primo volo notturno di ricognizione nella storia: Il 27 maggio 1912, il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito Italiano compì un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, condusse una missione strategica per valutare la forza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando l'emergente importanza dell'aviazione militare in operazioni tattiche.
- 1913 Ford Avvia Conversione per Model A: La Ford ha iniziato la riconversione del proprio stabilimento per avviare la produzione della nuova Model A, un passaggio cruciale nell'evoluzione della produzione automobilistica americana.
- 1914 La Calma prima della Tempesta: Maggio 1914: Il 27 maggio 1914 rappresenta un momento di apparente tranquillità geopolitica in Europa, poco prima che gli eventi drammatici che avrebbero scatenato la Prima Guerra Mondiale prendessero forma. Nelle settimane precedenti all'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, questo giorno simboleggia l'ultimo periodo di relativa pace prima del conflitto globale che avrebbe ridisegnato gli assetti mondiali.
- 1915 Avanzata italiana nel territorio austro-ungarico: Le truppe italiane occupano strategicamente Grado, Aquileia e Ala, dopo mezz'giornata di combattimenti. L'esercito austro-ungarico risulta impreparato a un contrattacco immediato, segnando un importante momento iniziale dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale.
- 1916 Wilson e la Lega per il Mantenimento della Pace: Il Presidente Woodrow Wilson tiene un discorso cruciale alla Lega per il Mantenimento della Pace, un'organizzazione diplomatica fondata nel 1915. Nel suo intervento, Wilson sostiene pubblicamente il concetto di una lega delle nazioni, che successivamente influenzerà la formazione della Società delle Nazioni dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 1917 Promulgazione del Codice di Diritto Canonico: Papa Benedetto XV promulga il primo Codice di Diritto Canonico completo nella storia della Chiesa Cattolica. Questo documento storico standardizza e sistematizza le pratiche giuridiche ecclesiastiche, fornendo un quadro unificato per la governance della Chiesa.
- 1918 Terza Offensiva di Primavera Tedesca: L'Operazione Blücher-Yorck, terza offensiva tedesca del 1918, rappresentò un ultimo disperato tentativo di sfondare le linee alleate prima dell'arrivo massivo delle truppe americane. Nonostante i guadagni territoriali iniziali, l'offensiva fallì a causa di limiti strategici e crescente resistenza alleata.
- 1919 Prima Traversata Atlantica con Scalo: L'idrovolante NC-4 della Marina degli Stati Uniti compie la storica prima traversata dell'Oceano Atlantico con scali intermedi, partendo dalle Isole Azzorre e giungendo a Lisbona, per poi proseguire verso Plymouth in Inghilterra. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nell'aviazione mondiale, dimostrando le potenzialità dei primi velivoli a lungo raggio.
- 1920 Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Il 27 maggio 1920, Tomáš Garrigue Masaryk è stato inaugurato come primo presidente della Cecoslovacchia, dopo la formazione del paese a seguito della Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico di spicco, Masaryk ha svolto un ruolo cruciale nella creazione dello stato cecoslovacco indipendente, promuovendo valori democratici e nazionali.
- 1921 Indipendenza dell'Afghanistan dal controllo britannico: Il 27 maggio 1921, l'Afghanistan raggiunge finalmente la piena sovranità dopo 84 anni di controllo imperiale britannico. Questo momento storico rappresenta un traguardo cruciale per la nazione, segnando la fine dell'influenza coloniale e l'affermazione dell'identità nazionale afghana.
- 1922 Fondazione della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna viene fondata la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, un importante organo organizzativo del partito fascista che segna un momento cruciale nell'organizzazione sindacale durante il regime.
- 1923 Nascita di Henry Kissinger: Nasce Henry Kissinger, futuro Segretario di Stato degli Stati Uniti e Premio Nobel per la Pace. La sua carriera diplomatica avrà un impatto significativo sulla politica estera americana durante la Guerra Fredda.
- 1924 Immigration Restriction Act del 1924: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge firma l'Immigration Act del 1924 (Johnson-Reed Act), un provvedimento legislativo che implementa severe quote migratorie discriminatorie. La legge stabilisce un sistema di quote basato sulle origini nazionali che riduce drasticamente l'immigrazione, con un esplicito divieto per la maggior parte degli immigrati asiatici attraverso l'Asian Exclusion Act, rivelando le politiche razziste del periodo.
- 1925 Disastro Minerario di Coal Glen: Il 27 maggio 1925, una catastrofica esplosione sconvolse la miniera di carbone di Coal Glen, vicino a Farmville, nella Carolina del Nord, causando la tragica perdita di 53 vite di minatori. Il disastro mise in luce le pericolose condizioni di lavoro nell'industria mineraria del primo Novecento, dove misure di sicurezza inadeguate e tecnologie primitive mettevano costantemente a rischio la vita dei lavoratori. L'esplosione fu probabilmente causata dall'accumulo di gas metano o dall'innesco di polvere di carbone, rischi comuni nelle operazioni minerarie sotterranee di quell'era. Questo evento tragico divenne un punto di svolta nella sensibilizzazione pubblica sulla necessità di migliorare la sicurezza dei lavoratori nelle miniere.
- 1926 Dissoluzione della Repubblica del Rif: La Repubblica del Rif, un breve stato autonomo nel nord del Marocco guidato da Abd el-Krim, è stato ufficialmente sciolto. Questo evento segnò la fine di un significativo movimento di resistenza anticoloniale contro i poteri coloniali spagnoli e francesi nella regione. La dissoluzione rappresentò un momento cruciale nella storia del colonialismo nordafricano, chiudendo un capitolo di resistenza indigena contro l'occupazione europea.
- 1927 Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso dell'Ascensione alla Camera, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma di sviluppo demografico e militare che segnerà profondamente la storia italiana.
- 1928 La prima pellicola parlata: 'The Jazz Singer': Il 27 maggio 1928 fu un momento epocale per la storia del cinema con la distribuzione de 'The Jazz Singer', primo film commercialmente riuscito con sonoro sincronizzato. Interpretato da Al Jolson, questo film segnò una rivoluzione tecnologica, trasformando radicalmente l'industria dell'intrattenimento e aprendo la strada al cinema moderno con l'introduzione del sonoro.
- 1929 Approvazione dei Patti Lateranensi: Viene approvata la legge n. 810 che sancisce l'esecuzione del Trattato, dei quattro allegati e del Concordato firmati tra la Santa Sede e l'Italia l'11 febbraio 1929. Questa legge istituisce ufficialmente lo Stato della Città del Vaticano e regolamenta la libertà religiosa in Italia.
- 1930 Inaugurazione del Chrysler Building a New York: Il leggendario Chrysler Building, alto 319 metri, viene inaugurato a New York City. All'epoca della sua costruzione, rappresentava la struttura più alta al mondo e un simbolo straordinario dell'architettura Art Deco. Progettato dall'architetto William Van Alen per il pioniere automobilistico Walter P. Chrysler, l'edificio divenne immediatamente un punto di riferimento iconico dello skyline di Manhattan.
- 1931 Primo Volo Stratosferico con Cabina Pressurizzata: Il fisico svizzero Auguste Piccard e il suo copilota Knipfer hanno fatto storia conducendo il primo volo umano nella stratosfera utilizzando una speciale cabina di pallone pressurizzata. Hanno raggiunto un'altitudine senza precedenti di 15.781 metri (51.775 piedi), dimostrando straordinari risultati nell'esplorazione ad alta quota e nella tecnologia aerospaziale.
- 1932 Inaugurazione del Sydney Harbour Bridge: È stato ufficialmente inaugurato il celebre Sydney Harbour Bridge, un'opera ingegneristica monumentale progettata dalla ditta britannica Dorman Long di Middlesbrough. Il ponte ad arco in acciaio è diventato immediatamente un simbolo iconico di Sydney e un collegamento cruciale per i trasporti tra le sponde nord e sud della città.
- 1933 Firma dell'Atto sui Titoli Federali: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il Federal Securities Act, un provvedimento legislativo fondamentale del New Deal volto ad aumentare la trasparenza nei mercati finanziari e proteggere gli investitori mediante la richiesta di informazioni dettagliate sugli investimenti.
- 1934 Benito Mussolini Presidente del Consiglio: Nel maggio 1934, Benito Mussolini ricopriva la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, guidando il governo fascista italiano in un periodo di consolidamento del regime.
- 1935 Inizio della Campagna d'Etiopia: Truppe italiane stanziate in Eritrea, senza una preventiva dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine etiopico, dando inizio all'invasione italiana dell'Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un conflitto coloniale che avrebbe profondamente segnato la storia africana e le relazioni internazionali degli anni '30.
- 1936 Il viaggio inaugurale della RMS Queen Mary: La RMS Queen Mary, prestigioso transatlantico britannico, ha iniziato il suo primo viaggio transatlantico da Southampton, in Inghilterra, verso New York City. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nel trasporto marittimo e nel turismo di lusso degli anni Trenta, simboleggiando l'apice dell'ingegneria navale e del comfort di quel periodo storico.
- 1937 Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista marxista, muore a Roma dopo anni di prigionia sotto il regime fascista. La sua morte segna la fine di una delle figure intellettuali più influenti del Novecento italiano, il cui pensiero ha profondamente influenzato la cultura politica e sociale.
- 1938 Visita di Hitler in Italia: Il 3 maggio 1938, Adolf Hitler ha visitato l'Italia, dove è stato accolto da Benito Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III. La visita ha incluso una parata militare e una serie di eventi cerimoniali che hanno rafforzato l'alleanza tra Italia e Germania nazista.
- 1939 Prima Apparizione di Batman nei Fumetti: Esce negli Stati Uniti Detective Comics #27, che segna il debutto del personaggio di Batman, creato dai fumettisti Bob Kane e Bill Finger. Questo numero rappresenta un momento cruciale nella storia dei fumetti di supereroi, introducendo uno dei personaggi più iconici e duraturi del genere.
- 1940 Operazione Dynamo: Evacuazione di Dunkerque: Inizia l'evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque, con i primi 7.669 soldati britannici che attraversano la Manica. Questa cruciale operazione militare salverà una porzione significativa delle forze alleate dalla potenziale cattura o distruzione da parte delle truppe tedesche.
- 1941 Affondamento della Bismarck: La nave da battaglia tedesca Bismarck viene definitivamente affondata da una forza navale britannica nell'Atlantico settentrionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella guerra navale della Seconda Guerra Mondiale, eliminando uno dei più formidabili asset navali della Germania nazista.
- 1942 Operazione Anthropoid: Attentato a Reinhard Heydrich: Durante la Seconda guerra mondiale, nel cuore di Praga occupata, un gruppo di patrioti cecoslovacchi attacca Reinhard Heydrich, uno dei più spietati gerarchi nazisti. L'attacco, parte dell'Operazione Anthropoid, avviene nel quartiere di Libeň, dove Heydrich viene gravemente ferito da una bomba a mano. Trasportato in ospedale, morirà otto giorni dopo, il 4 giugno 1942, a causa delle ferite e della setticemia.
- 1943 Divieto di discriminazione razziale nell'industria bellica statunitense: Il governo degli Stati Uniti proibisce ufficialmente la discriminazione razziale nelle industrie legate allo sforzo bellico, segnando un importante traguardo per i diritti civili durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 Prima di 'A porte chiuse' di Sartre: Debutto del celebre dramma esistenzialista 'A porte chiuse' di Jean-Paul Sartre al Théâtre du Vieux-Colombier di Parigi, evento significativo nel teatro e nella letteratura filosofica del XX secolo.
- 1945 Conquista della diga di Ipo a Manila: Le forze statunitensi catturano la strategica diga di Ipo a Manila dopo un'intensa campagna di bombardamenti durata tre giorni. L'operazione ha comportato il lancio di oltre 100.000 galloni di napalm sulle posizioni difensive giapponesi, dimostrando la schiacciante superiorità militare americana.
- 1947 Crisi politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947 si verifica la cosiddetta "crisi dell'esclusione", un momento decisivo nella storia politica italiana e francese. In Italia, Alcide De Gasperi, sotto pressione statunitense, espelle i ministri di sinistra dal governo il 31 maggio. Analogamente in Francia, il governo di Paul Ramadier rimuove i ministri comunisti il 5 maggio, segnando una svolta significativa negli equilibri politici dell'Europa occidentale del dopoguerra.
- 1948 Distruzione della Sinagoga di Hurvat Rabbi Yehudah he-Hasid: Forze arabe hanno distrutto la storica sinagoga di Hurvat Rabbi Yehudah he-Hasid a Gerusalemme, un atto significativo di distruzione culturale durante le prime fasi del conflitto arabo-israeliano. Questo evento simboleggia le tensioni etniche e religiose del periodo.
- 1949 Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno viene ufficialmente dichiarato festa nazionale in commemorazione del referendum del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana, sostituendo la precedente monarchia.
- 1950 Fine del razionamento della benzina nel Regno Unito: Il Regno Unito ha ufficialmente terminato il razionamento della benzina, una misura bellica in vigore dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo ha rappresentato un significativo passo verso la normalizzazione economica e l'aumento della mobilità personale nel periodo post-bellico.
- 1951 Morte di Sir Thomas Blamey: Sir Thomas Blamey, un distinto feldmaresciallo australiano che ha svolto un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduto. Fu un leader militare significativo, noto per i suoi contributi strategici durante il conflitto mondiale, che hanno avuto un impatto importante sulle operazioni alleate nel Pacifico.
- 1952 Trattato CED: Nascita della Comunità Europea di Difesa: Il 27 maggio 1952 a Parigi, sei nazioni europee (Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) firmano il trattato della Comunità Europea di Difesa (CED). L'accordo prevede la creazione di un unico esercito europeo, denominato Forza Atlantica, sotto la guida strategica di Stati Uniti e Gran Bretagna. L'iniziativa, fortemente voluta nel contesto della Guerra Fredda, incontra una significativa opposizione da parte dei movimenti di sinistra, che vedono nel trattato un potenziale strumento di egemonia occidentale.
- 1953 Conquista dell'Everest: Edmund Hillary e Tenzing Norgay hanno compiuto l'impresa storica di raggiungere la vetta dell'Everest, la montagna più alta del mondo. Questa spedizione neozelandese-nepalese ha rappresentato uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione umana del XX secolo, superando le sfide estreme dell'alta quota e aprendo una nuova era nell'alpinismo mondiale.
- 1954 Miracolo di Berna: Germania Ovest campione mondiale: Nel mondiale di calcio del 1954, la Germania Ovest ha compiuto un'impresa storica battendo l'Ungheria per 3 a 2 in quella che è passata alla storia come il 'Miracolo di Berna'. Questo match rappresentò un momento cruciale nel dopoguerra calcistico europeo, risollevando il morale di una Germania reduce dalla seconda guerra mondiale.
- 1955 Prestazione Storica di Norm Zauchin nel Baseball: Norm Zauchin, giocatore dei Boston Red Sox, ha compiuto un'impresa straordinaria segnando 10 RBI (Runs Batted In) in una singola partita, guidando la sua squadra a una schiacciante vittoria per 16-0 contro i Washington Senators. Questa prestazione rappresenta uno dei momenti più memorabili nella storia del baseball di quell'anno.
- 1956 Elezioni Amministrative Italiane del 1956: Nelle elezioni amministrative del 27 maggio 1956, la Democrazia Cristiana si conferma come il partito di maggioranza relativa, ottenendo il 38,9% dei voti. L'alleanza tra Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano si attesta al 35,2%, dimostrando una significativa forza politica di opposizione.
- 1957 Processo Montesi: Assoluzione degli Imputati: Il 27 maggio 1957 si conclude il celebre Processo Montesi, con l'assoluzione di tutti gli imputati coinvolti nel misterioso caso della morte di Wilma Montesi, uno dei più discussi casi giudiziari degli anni '50 in Italia.
- 1958 Primo Volo del McDonnell Douglas F-4 Phantom II: Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II, un leggendario aereo da caccia che sarebbe diventato un pilastro dell'aviazione militare statunitense, ha completato il suo volo inaugurale. Questo avanzato jet avrebbe svolto un ruolo cruciale durante la Guerra del Vietnam, servendo in molteplici ruoli tra cui superiorità aerea, attacco al suolo e ricognizione.
- 1959 Scadenza dell'Ultimatum di Khrushchev a Berlino: Il 27 maggio 1959 scadde l'ultimatum diplomatico del Premier sovietico Nikita Khrushchev riguardante lo status di Berlino. Originariamente emesso il 27 novembre 1958, l'ultimatum chiedeva alle potenze occidentali di riconoscere la sovranità della Germania Est e ritirarsi da Berlino, inasprendo le tensioni della Guerra Fredda. La scadenza di questo termine rappresentò un momento critico nel confronto geopolitico tra l'Unione Sovietica e gli alleati occidentali, senza tuttavia sfociare in un immediato scontro militare.
- 1960 Colpo di Stato militare in Turchia: Il 27 maggio 1960, il generale Cemal Gürsel ha guidato un colpo di Stato militare in Turchia, rimuovendo il presidente Celâl Bayar e il governo democraticamente eletto. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica turca, determinando un significativo cambiamento istituzionale.
- 1961 Kennedy e la Sfida della Luna: Il Presidente John F. Kennedy annuncia pubblicamente l'ambizioso obiettivo degli Stati Uniti di portare un uomo sulla Luna entro la fine del decennio, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale contro l'Unione Sovietica.
- 1962 L'Incendio Sotterraneo di Centralia: Un devastante incendio sotterraneo di carbone è stato innescato nella discarica della città di Centralia, Pennsylvania. Questo evento ha dato inizio a un fuoco sotterraneo persistente che avrebbe progressivamente portato all'abbandono quasi totale della città, diventando uno dei casi più emblematici di disastro ambientale causato dall'attività mineraria.
- 1963 Jomo Kenyatta primo ministro del Kenya: Jomo Kenyatta è stato eletto primo ministro del Kenya, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Questo evento simboleggia la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di una nuova era di autogoverno per il Kenya, rappresentando un importante passaggio verso l'indipendenza nazionale.
- 1964 Morte di Jawaharlal Nehru: Scompare Jawaharlal Nehru, primo Primo Ministro dell'India indipendente e figura chiave nel movimento di indipendenza. La sua morte segna la fine di un'era per l'India post-coloniale.
- 1965 Bombardamento statunitense in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, le navi da guerra degli Stati Uniti hanno condotto il primo bombardamento contro obiettivi del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam nel territorio del Vietnam del Sud, segnando un'importante escalation militare del conflitto.
- 1966 Incidente del Starfighter tedesco: il 'Widowmaker' rivela criticità: Il 27 maggio 1966, un F-104 Starfighter della Luftwaffe tedesca è precipitato in un incidente catastrofico, evidenziando i gravi problemi di sicurezza di questo modello di aereo militare. Il Lockheed F-104 Starfighter, soprannominato 'Widowmaker' (Produttore di vedove), era tristemente noto per l'elevato tasso di incidenti, specialmente durante l'era della Guerra Fredda. Questi incidenti misero in luce le criticità tecniche del velivolo e sollevarono preoccupazioni significative sulla sua affidabilità.
- 1967 Egitto blocca lo Stretto di Tiran: L'Egitto chiuse lo Stretto di Tiran alla navigazione israeliana, bloccando di fatto il porto meridionale di Eilat e l'intera costa israeliana del Mar Rosso. Questa azione provocatoria rappresentò un'escalation significativa delle tensioni che avrebbero presto portato alla Guerra dei Sei Giorni.
- 1968 Accordi di Grenelle: Il Primo ministro francese Georges Pompidou ha concluso gli accordi di Grenelle, che hanno risolto il conflitto tra operai e governo francese durante il Maggio francese. Gli accordi hanno stabilito nuovi contratti di lavoro e contribuito a placare le proteste.
- 1969 Inizio Costruzione di Walt Disney World: Iniziano ufficialmente i lavori di costruzione di Walt Disney World a Bay Lake e Lake Buena Vista, in Florida, segnando l'avvio di quello che diventerà uno dei più famosi complessi di parchi a tema e intrattenimento al mondo.
- 1970 Terremoto Devastante di Ancash in Perù: Il terremoto del 1970 ad Ancash ha innescato una massiccia frana che ha completamente sepolto la città di Yungay, causando una catastrofica perdita di vite umane con oltre 47.000 vittime. Questo è stato uno dei più letali disastri naturali nella storia sudamericana, provocando distruzioni diffuse nelle Ande peruviane.
- 1971 Registrazione di 'Imagine' di John Lennon: John Lennon registrò la sua iconica canzone 'Imagine' nel suo studio di casa ad Ascot Sound, a Tittenhurst Park, in Inghilterra. Questo brano sarebbe diventato un inno senza tempo di pace e unità, riflettendo la visione filosofica e musicale di Lennon e influenzando profondamente la cultura popolare mondiale.
- 1972 Firma dell'accordo SALT I tra USA e URSS: Il Presidente dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev e il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon firmano l'accordo SALT I (Strategic Arms Limitation Talks), un importante trattato di limitazione degli armamenti nucleari strategici durante la Guerra Fredda, che mirava a ridurre la corsa agli armamenti tra le due superpotenze.
- 1973 Scontri a Telebiella tra Polizia e Missini: Il 27 maggio 1973, la chiusura di Telebiella, imposta dal ministro Gioia, ha scatenato violente reazioni da parte dei repubblicani. Un comizio di Ciccio Franco, leader missino, è stato vietato dalla polizia. Ne sono seguiti scontri violenti in piazza Tricolore, con lancio di sassi, cariche della polizia e uso di lacrimogeni. Tragicamente, una bomba lanciata contro i poliziotti ha causato la morte dell'agente Antonio Marino e il ferimento di altre dodici persone.
- 1974 Elezione di Valéry Giscard d'Estaing come Presidente della Francia: Valéry Giscard d'Estaing è stato eletto Presidente della Repubblica francese, succedendo a Georges Pompidou. La sua elezione rappresentò un momento di svolta politica per la Francia, introducendo un nuovo stile di leadership più moderno e pragmatico.
- 1975 Sentenza sulla privacy e riprese audiovisive: La sentenza n. 2129 del 27 maggio 1975 stabilisce un importante principio giuridico in materia di tutela della privacy, sanzionando chiunque si procuri indebitamente notizie o immagini relative alla vita privata di altre persone mediante strumenti di ripresa audio o video.
- 1976 Proclamazione del Memorial Day da parte del Presidente Ford: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente designato il Memorial Day, lunedì 31 maggio 1976, come giornata nazionale di preghiera per la pace permanente. Ha chiesto che la bandiera degli Stati Uniti sventoli a mezz'asta fino a mezzogiorno su tutti gli edifici governativi e le navi militari, in onore dei sacrifici del personale militare caduto in servizio.
- 1977 Disastro aereo di Tenerife: Tragico incidente aereo all'aeroporto di Los Rodeos a Tenerife, dove due Boeing 747 di Pan Am e KLM si scontrano sulla pista, causando il più mortale incidente nella storia dell'aviazione con 583 vittime immediate.
- 1978 Funerali di Papa Paolo VI: Si svolgono i funerali di Papa Paolo VI, pontefice che ha guidato la Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978. Durante il suo pontificato, è stato fondamentale nell'implementazione delle riforme del Concilio Vaticano II e nel modernizzare l'approccio della Chiesa alle questioni globali.
- 1979 Transizione storica in Rhodesia: Dopo 90 anni di governo a maggioranza bianca, la Rhodesia sperimenta il suo primo governo guidato da una leadership nera, segnando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e l'autodeterminazione attraverso un accordo di condivisione del potere.
- 1980 Massacro di Gwangju: Il 27 maggio 1980, le forze militari sudcoreane repressero brutalmente un'insurrezione popolare pro-democrazia nella città di Gwangju. L'intervento militare provocò almeno 207 morti confermate, in quella che viene considerata una tappa cruciale nella lotta contro il regime autoritario sudcoreano.
- 1981 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il suo programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta un ulteriore escalation della corsa agli armamenti nucleari.
- 1982 Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo: Il 6 aprile 1982, il Consiglio dei ministri nomina Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo. Egli s'insedia in città il 30 aprile, lo stesso giorno dell'omicidio di Pio La Torre, che era stato tra coloro che avevano sostenuto la sua nomina a prefetto. Questo incarico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 1983 Massacro di Gwangju: Le forze militari sudcoreane, compresi reparti aviotrasportati e dell'esercito, hanno violentemente represso le milizie civili nella città di Gwangju. L'evento ha causato almeno 207 morti accertate, con potenziali vittime significativamente più alte. Questo episodio rappresenta un capitolo buio nella lotta della Corea del Sud per la democrazia e i diritti umani.
- 1984 Vertici Istituzionali Italiani nel 1984: Quadro dei principali esponenti politici e istituzionali italiani: Francesco Cossiga Presidente del Senato, Sandro Pertini Presidente della Repubblica, Gianni Agnelli Presidente Fiat, Nilde Iotti Presidente della Camera, Bettino Craxi Presidente del Consiglio.
- 1985 Accordo tra Gran Bretagna e Cina per la restituzione di Hong Kong: Il 27 maggio 1985, il Regno Unito ha formalmente concordato di trasferire la sovranità di Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese, preparando il terreno per il storico passaggio di consegne nel 1997, che avrebbe posto fine a oltre 150 anni di dominio coloniale britannico. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Cina, segnando la fine di un'era coloniale e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
- 1986 Nube Radioattiva di Černobyl' in Europa Orientale: Il 27 maggio 1986, il pulviscolo radioattivo derivante dal disastroso incidente nucleare di Černobyl' ha invaso l'Europa orientale, generando panico e preoccupazione diffusa, con particolare impatto in Italia.
- 1987 FC Porto vince la Coppa dei Campioni: Il FC Porto del Portogallo ha conquistato la sua prima Coppa dei Campioni (ora UEFA Champions League) battendo il Bayern Monaco della Germania Ovest con un emozionante risultato di 2-1 nella finale disputata allo Stadio Prater di Vienna. Questo traguardo rappresenta un momento storico per il calcio portoghese, segnando la prima vittoria internazionale del club.
- 1988 Incontro Reagan-Gorbačëv a Mosca: Il 27 maggio 1988, a Mosca, si è svolto un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv per approvare la mozione di soppressione delle armi a medio raggio sul territorio europeo, un momento cruciale nel processo di distensione della Guerra Fredda.
- 1989 Proteste di Piazza Tienanmen: Il 27 maggio 1989, circa 50.000 persone scesero nelle strade di Pechino, sfidando il rischio di repressione e chiedendo il ritiro delle accuse contro gli studenti. Questo momento fu uno dei più intensi della protesta di Piazza Tienanmen, originariamente nata per commemorare Hu Yaobang e trasformatasi in una richiesta di maggiore libertà di stampa e di un dialogo formale tra autorità del partito e rappresentanti studenteschi.
- 1990 Elezioni Storiche in Birmania: In un momento cruciale per la democrazia, la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), guidata da Aung San Suu Kyi, ha vinto le prime elezioni multipartitiche in Birmania dopo 30 anni, segnalando un potenziale cambiamento verso un governo democratico.
- 1991 Ratifica italiana della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: L'Italia ha ratificato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza mediante la Legge n. 176 del 27 maggio 1991. Questo atto rappresenta un importante impegno nazionale per la tutela e la promozione dei diritti dei minori a livello internazionale.
- 1992 Strage di Capaci: Il 27 maggio 1992, un devastante attentato mafioso ha sconvolto la strada tra Punta Raisi e Palermo, uccidendo cinque persone, tra cui il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti di scorta. Questo brutale episodio fu parte del cosiddetto periodo delle 'stragi del 1992-1993', una strategia criminale volta a colpire rappresentanti dello Stato impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella guerra tra lo Stato e la mafia, provocando un profondo shock nell'opinione pubblica italiana e accelerando la risposta istituzionale contro l'organizzazione criminale.
- 1993 Strage di Via dei Georgofili: Il 27 maggio 1993, un'autobomba esplode in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della Galleria degli Uffizi. L'attentato, compiuto da Cosa Nostra, uccide cinque persone: i coniugi Fabrizio Nencioni e Angela Fiume con le loro figlie Nadia e Caterina, e lo studente Dario Capolicchio. Inoltre, 48 persone vengono ferite e la Torre dei Pulci e la Galleria degli Uffizi subiscono gravi danni. Questo attacco rappresenta uno dei momenti più bui della strategia criminale della mafia contro lo stato italiano.
- 1994 Strage dei Georgofili a Firenze: Un attentato dinamitardo ha colpito la torre de' Pulci a Firenze, causando la morte di cinque persone e il ferimento di altre quarantotto. Tra le vittime Angela Fiume, custode dell'Accademia dei Georgofili, Fabrizio Nencioni, ispettore dei vigili urbani, le loro figlie Nadia e Caterina, e lo studente universitario Dario Capolocchio.
- 1995 L'Incidente che cambiò la vita di Christopher Reeve: In un tragico evento, l'attore Christopher Reeve, famoso per il suo ruolo di Superman, è rimasto paralizzato dal collo in giù dopo essere caduto da cavallo durante una competizione ippica a Charlottesville, Virginia. Questo incidente avrebbe drammaticamente modificato il corso della sua vita, spingendolo a diventare un importante sostenitore della ricerca sulle lesioni midollari.
- 1996 Negoziati di pace nella Prima Guerra Cecena: Il Presidente russo Boris Yeltsin si incontra con i leader ribelli ceceni per negoziare un cessate il fuoco, in un tentativo diplomatico di porre fine al conflitto armato che stava devastando la regione del Caucaso.
- 1997 Yeltsin Firma il Trattato Storico NATO: Il presidente russo Boris Yeltsin ha firmato un trattato cruciale con la NATO, segnalando un significativo punto di svolta diplomatico nelle relazioni post-Guerra Fredda tra Russia e potenze occidentali.
- 1998 Condanna di Michael Fortier per l'attentato di Oklahoma City: Michael Fortier è stato condannato a 12 anni di prigione e multato di 200.000 dollari per non aver avvertito le autorità del piano terroristico legato all'attentato di Oklahoma City. La sua condanna rappresenta un importante momento di giustizia per il coinvolgimento indiretto in uno dei più gravi attacchi terroristici interni degli Stati Uniti.
- 1999 Restauro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci: Dopo un esteso processo di restauro durato 22 anni, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'L'Ultima Cena' è stato restituito al pubblico a Milano, preservando uno dei più significativi tesori artistici al mondo.
- 2000 Morte di Maurice 'Rocket' Richard: Maurice 'Rocket' Richard, leggendaria stella dell'NHL e uno dei giocatori più celebrati nella storia dell'hockey, è deceduto all'età di 78 anni dopo aver lottato contro il morbo di Parkinson e il cancro. Fu una figura trasformativa nello sport canadese e un eroe culturale in Quebec, ricordato per il suo straordinario talento e impatto sul mondo dell'hockey.
- 2001 Crisi degli ostaggi di Abu Sayyaf nelle Filippine: Il 27 maggio 2001, il gruppo militante islamista separatista Abu Sayyaf ha condotto un'operazione di sequestro di persona significativa, catturando venti ostaggi in un lussuoso resort sull'isola di Palawan, nelle Filippine. Questa crisi si è protratta fino al giugno 2002, evidenziando le complesse sfide di sicurezza nel sud delle Filippine e attirando l'attenzione internazionale sulla minaccia del terrorismo regionale.
- 2002 Accordo Russia-NATO a Pratica di Mare: È stato raggiunto un accordo tra i 19 ministri degli Esteri dell'Alleanza Atlantica e il rappresentante russo. L'intesa prevede una collaborazione, ma non l'ingresso pieno della Russia nella NATO, rimanendo esclusa dall'articolo 5 del trattato sulla difesa reciproca.
- 2003 Dichiarazione di Sharon sui Territori Palestinesi: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ha rilasciato una dichiarazione rivoluzionaria riconoscendo la complessità delle relazioni israelo-palestinesi, definendo il controllo dei territori palestinesi una 'cosa terribile' per israeliani e palestinesi. Le sue osservazioni hanno innescato un intenso dibattito, chiarendo successivamente che si riferiva al controllo amministrativo delle vite palestinesi piuttosto che all'occupazione fisica del territorio.
- 2004 Dedicazione del Memoriale dei Veterani della Seconda Guerra Mondiale: Veterani della Seconda Guerra Mondiale e le loro famiglie si sono riuniti a Washington, D.C. per commemorare il loro servizio, condividere memorie e partecipare alla cerimonia di dedicazione del Memoriale della Seconda Guerra Mondiale, rendendo omaggio ai sacrifici della 'Generazione Migliore'.
- 2005 Ratifica tedesca della Costituzione Europea: Il Bundesrat tedesco ha ratificato il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, segnando un importante passo negli sforzi di integrazione politica europea.
- 2006 Devastante terremoto a Giava, Indonesia: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l'area a 25 km a sud di Yogyakarta, Indonesia. Il sisma, avvenuto alle 5:54 del mattino vicino al Monte Merapi, ha causato una distruzione massiccia, uccidendo oltre 4.300 persone e ferendone 3.400.
- 2007 Forze USA liberano ostaggi dall'Al-Qaeda in Iraq: Forze militari statunitensi hanno liberato 42 iracheni da un covo di al-Qaeda a nord-est di Baghdad. Alcuni prigionieri mostravano chiari segni di tortura, sottolineando le brutali condizioni sotto il controllo terroristico.
- 2008 Nepal abolisce la monarchia e diventa Repubblica Democratica: L'assemblea costituente di Kathmandu ha votato con schiacciante maggioranza (597 voti contro 4) per abolire 240 anni di governo monarchico, trasformando il Nepal in una repubblica democratica. Questo evento storico segna una significativa transizione politica nel paese, ponendo fine a un sistema istituzionale secolare e aprendo una nuova era di governance democratica.
- 2009 il Barcellona batte il Manchester United e si aggiudica la sua terza Champions, la prima con Pep Guardiola come allenatore.
- 2010 Disastro Ambientale del Golfo del Messico: Gli scienziati hanno confermato che la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico è diventata il più significativo disastro ambientale correlato al petrolio nella storia americana, superando la fuoriuscita dell'Exxon Valdez in Alaska del 1989.
- 2011 Escalation della Guerra Civile Libica: Intensi combattimenti in Libia con le forze di Muammar Gaddafi che lanciano attacchi sostenuti contro città controllate dai ribelli, causando una grave crisi umanitaria a Yafran e al-Qalaa.
- 2012 Condanna dell'ONU per il Massacro di Houla in Siria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità il massacro di Houla, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani durante il conflitto siriano.
- 2013 UE solleva l'embargo sulle armi per i ribelli siriani: L'Unione Europea ha deciso di sollevare il divieto di rifornimento di armi ai ribelli siriani, nonostante l'assenza di un consenso unanime tra i 27 paesi membri.
- 2014 Boko Haram e la Crisi del Lago Tchad: Analisi della minaccia di Boko Haram nel bacino del Lago Tchad, con focus sulla crisi idrica e l'impatto sulle comunità locali, incluso il dramma delle ragazze rapite a Chibok.
- 2015 Accordo sul Nucleare Iraniano: A Vienna viene raggiunto uno storico accordo internazionale sul nucleare iraniano, coinvolgendo Iran, Unione Europea, Cina, Stati Uniti, Russia e Regno Unito.
- 2016 Obama a Hiroshima: Primo Presidente USA al Memoriale di Pace: Barack Obama è diventato il primo presidente degli Stati Uniti in carica a visitare il Parco Memoriale della Pace di Hiroshima, incontrando i sopravvissuti (Hibakusha) del bombardamento atomico. Durante la visita, ha invitato le nazioni a riconsiderare lo sviluppo di armi nucleari e a eliminarle definitivamente.
- 2017 G7 di Taormina: Disaccordo sull'Accordo di Parigi: Il 43° vertice G7 a Taormina si conclude con tensioni sul clima. Donald Trump è l'unico leader a non confermare l'impegno per l'Accordo di Parigi, manifestando scetticismo sul cambiamento climatico.
- 2018 Crisi di governo in Italia: Giuseppe Conte rinuncia a formare il governo dopo che il Presidente Sergio Mattarella ha posto il veto sulla nomina di Paolo Savona a Ministro delle Finanze.
- 2019 Fiat Chrysler propone fusione con Renault: Fiat Chrysler, azienda automobilistica italiana, ha proposto una fusione per creare una nuova società. L'entità proposta avrebbe sede nei Paesi Bassi e sarebbe quotata nelle borse di New York, Parigi e Milano.
- 2020 Bollettino COVID-19 e Recovery Fund: Il bollettino della Protezione Civile del 27 maggio riporta 117 decessi nelle ultime 24 ore e 584 nuovi casi di COVID-19, di cui 384 in Lombardia. Annunciato il Recovery Fund con 82 miliardi di euro a fondo perduto e 91 miliardi di prestiti per l'Italia, per un totale di 750 miliardi di euro.
- 2021 Biden chiede un'indagine sull'origine del COVID-19: Il presidente Joe Biden ha chiesto alle agenzie di intelligence statunitensi di intensificare le indagini sulle origini della pandemia di COVID-19. Ha sollecitato un maggiore scrutinio e richiesto la piena collaborazione della Cina con gli sforzi investigativi internazionali, segnalando una spinta diplomatica per comprendere l'emergere iniziale del virus.
- 2022 Sparatoria alla Robb Elementary School di Uvalde: Una devastante sparatoria si è verificata presso la Robb Elementary School a Uvalde, in Texas, causando la tragica perdita di 21 vite. Il Presidente Biden e la First Lady Jill Biden hanno pianificato una visita alla comunità per offrire supporto e condividere il dolore con le famiglie delle vittime. In seguito all'evento, Biden ha rinnovato l'appello per una legislazione più severa sul controllo delle armi, mirando specificamente all'acquisto legale di fucili semiautomatici da parte di giovani adulti.