Accadde il 2 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 2 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 2 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 537 - Inizia l'Assedio di Roma
  • 629 - Maometto compie a La Mecca la ʿumrat al-qaḍāʾ
  • 986 - Luigi V l'Ignavo diventa Re dei Franchi
  • 1717 - diventa il primo balletto eseguito in Inghilterra
  • 1807 - Abolizionismo: il Congresso degli Stati Uniti d'America approva un atto per cui è "proibita l'importazione di schiavi in qualsiasi porto o luogo all'interno della giurisdizione degli Stati Uniti... da qualsiasi regno, luogo o nazione estera."
  • 1818 - L'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni scopre l'ingresso della Piramide di Chefren.
  • 1836 - Il Texas si dichiara indipendente dal Messico
  • 1848 - A bordo del , Anita Garibaldi giunge a Genova assieme ai figli
  • 1855 - Alessandro II di Russia diventa Zar della Russia
  • 1861 - Il Territorio del Nevada e il Territorio del Dakota (che comprendeva il Dakota del Nord e il Dakota del Sud, oltre che parte del Montana e del Wyoming) vengono organizzati come divisioni politiche degli USA
  • 1896 - Antoine Henri Becquerel comunica i suoi risultati sulla radioattività all'Accademia delle scienze francese
  • 1900 Ricerca della capitale federale australiana: Funzionari governativi hanno avviato ispezioni approfondite in diverse città australiane per identificare un sito idoneo a ospitare la nuova capitale federale. Questo passaggio è stato cruciale per lo sviluppo nazionale, mirando a trovare una location che potesse fungere da centro amministrativo del paese appena federato.
  • 1901 Approvazione dell'Emendamento Platt: Il Congresso degli Stati Uniti approva l'Emendamento Platt, un provvedimento legislativo che limita significativamente l'autonomia di Cuba. Come condizione per il ritiro delle truppe americane dopo la Guerra ispano-americana, l'emendamento pone di fatto Cuba sotto un controllo politico ed economico statunitense sostanziale.
  • 1902 Marines statunitensi tornano dalla campagna di Samar: Il maggiore Littleton W. T. Waller e i sopravvissuti del suo battaglione di Marines statunitensi, insieme ad assistenti civili filippini, hanno fatto ritorno alla base di Cavite, Luzon, dopo aver completato un'estenuante marcia attraverso Samar durante la Guerra filippino-americana. Questa spedizione evidenzia le difficili operazioni militari del periodo, caratterizzate da condizioni ambientali estreme e scontri con le forze locali.
  • 1903 Inaugurazione del Martha Washington Hotel a New York: Il Martha Washington Hotel, un innovativo stabilimento dedicato esclusivamente alle donne, ha aperto i battenti a New York City. Questo hotel pionieristico rappresentò un traguardo significativo nell'indipendenza sociale femminile e nella sicurezza agli inizi del XX secolo, offrendo sistemazioni sicure e rispettabili per viaggiatrici in un periodo in cui tali opportunità erano estremamente rare. La struttura simboleggiava l'emancipazione delle donne e il loro crescente desiderio di autonomia in un contesto sociale tradizionalmente limitante.
  • 1904 Nascita di Dr. Seuss: Theodor Seuss Geisel, meglio conosciuto come Dr. Seuss, nasce a Springfield, Massachusetts. Diventerà uno dei più amati autori di libri per bambini nella storia americana, famoso per opere iconiche come 'Il Gatto nel Cappello' e 'Uova al Verde e Prosciutto'. La sua creatività letteraria e le illustrazioni uniche rivoluzioneranno la letteratura per l'infanzia nel corso del XX secolo.
  • 1905 Ritirata Russa a Mukden durante la Guerra Russo-Giapponese: Le truppe russe iniziano il loro ripiegamento da Mukden, in Manciuria, dopo aver subito pesantissime perdite pari a 100.000 soldati in soli tre giorni di combattimenti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Guerra Russo-Giapponese, evidenziando la debolezza militare russa di fronte all'esercito giapponese.
  • 1906 Il Compromesso del Missouri di Henry Clay: Henry Clay, un importante statista del Kentucky, svolse un ruolo cruciale nel negoziare il Compromesso del Missouri nel 1820, un accordo legislativo fondamentale che tentò di bilanciare l'espansione della schiavitù negli stati di nuova ammissione. Il compromesso permise al Missouri di entrare nell'Unione come stato schiavista, ammettendo contemporaneamente il Maine come stato libero, e stabilì il parallelo 36°30' come confine per i futuri territori di stati schiavisti e liberi. Questa complessa manovra politica preservò temporaneamente l'unità nazionale ma evidenziò le profonde tensioni sulla schiavitù che avrebbero poi condotto alla Guerra Civile.
  • 1907 Atto di Governo delle Filippine: Il Congresso statunitense approva l'Atto di Governo delle Filippine, designando ufficialmente le Isole Filippine come territorio non organizzato e concedendo la cittadinanza territoriale a tutti gli abitanti, un passaggio cruciale nell'amministrazione coloniale americana.
  • 1908 Nascita di Walter Bruch, ingegnere tedesco: Walter Bruch nasce il 2 marzo 1908 in Germania. Fu un ingegnere di rilievo, noto per i suoi significativi contributi tecnologici nel corso del XX secolo. In particolare, si distinse per i suoi studi pionieristici nella tecnologia televisiva e per lo sviluppo di sistemi di guida e razzi durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi lavori ebbero un impatto importante sullo sviluppo tecnologico del periodo bellico e post-bellico.
  • 1909 Avvertimento delle Potenze Europee alla Serbia: Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia hanno congiuntamente emesso un avvertimento diplomatico alla Serbia, mettendola in guardia contro le sue ambizioni territoriali. Questo evento evidenzia le complesse tensioni geopolitiche in Europa che precedettero la Prima Guerra Mondiale.
  • 1910 Primo Pilota Militare Statunitense: Il 2 marzo 1910, il Tenente dell'Esercito Statunitense Benjamin Foulois ha fatto storia diventando il primo pilota militare americano. Ha completato con successo un volo in solitaria su un aereo dei fratelli Wright, segnando un traguardo significativo nell'aviazione militare e nell'innovazione tecnologica. Questo evento simboleggiava le emergenti capacità degli Stati Uniti nella tecnologia aerea e nell'innovazione militare durante i primi giorni del volo a motore.
  • 1911 Riforma Parlamentare Britannica: Approvazione del Veto Bill: Il 2 marzo 1911, la Camera dei Comuni britannica ha approvato con 368 voti favorevoli e 243 contrari il secondo passaggio del 'Veto Bill', un provvedimento legislativo rivoluzionario che avrebbe conferito al parlamento il potere di sovrastare le decisioni della Camera dei Lords. Questo voto rappresentò un momento cruciale nella democratizzazione del sistema politico britannico, riducendo significativamente il potere tradizionale dell'aristocrazia.
  • 1912 Protesta delle Suffragette a Londra: Emmeline Pankhurst ha guidato 148 suffragette in una drammatica protesta a Londra, dove hanno deliberatamente infranto i finestrini per attirare l'attenzione pubblica sulla loro campagna per i diritti di voto delle donne. Questo atto di disobbedienza civile faceva parte delle tattiche sempre più militanti impiegate dall'Unione Sociale e Politica delle Donne per chiedere rappresentanza politica.
  • 1913 Assassinio del re Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco durante una passeggiata pubblica. L'assassinio avviene per mano di Aleksandros Schinas, un anarchico greco, ponendo fine al suo regno durato 35 anni. Suo figlio Costantino I gli succede immediatamente al trono, segnando un momento di transizione politica per la monarchia greca.
  • 1915 Neutralità Italiana nella Prima Guerra Mondiale: Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio dei ministri Antonio Salandra, decise ufficialmente di mantenere la neutralità nella Prima Guerra Mondiale, cinque giorni dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia. Questa decisione strategica fu comunicata ufficialmente il 3 marzo 1915, riflettendo la complessa posizione diplomatica dell'Italia nel conflitto.
  • 1916 Introduzione della coscrizione militare obbligatoria nel Regno Unito: Il 2 marzo 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, il governo britannico ha approvato il Military Service Act, introducendo la coscrizione militare obbligatoria per uomini di età compresa tra 18 e 41 anni. Questo provvedimento ha segnato una svolta significativa nella strategia di reclutamento militare britannica, passando da un sistema basato sul volontariato a uno di servizio obbligatorio, in risposta alle pesanti perdite subite e alla necessità di ricostituire rapidamente le file militari.
  • 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 2 marzo 1917 scoppia la Rivoluzione di Febbraio in Russia. La rivolta inizia con uno sciopero generale delle lavoratrici, che rapidamente si uniscono agli operai e ai soldati. La guarnigione di Pietrogrado si ribella, distribuendo armi agli scioperanti. Il Comitato della Duma e i soviet concordano la deposizione dello zar e l'istituzione di un governo provvisorio.
  • 1918 Cattura di Kiev da parte delle forze tedesche: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato Kiev nell'ambito dell'Operazione 'Pugno di Ferro', un'importante operazione militare sul Fronte Orientale che dimostrò gli avanzamenti strategici delle Potenze Centrali nella regione.
  • 1919 Fondazione del Comintern: A Mosca si apre il Congresso fondativo del Comintern, con oltre 50 rappresentanti provenienti da circa due dozzine di paesi. Questa assemblea storica getta le basi per un'organizzazione globale volta a promuovere la rivoluzione comunista mondiale e coordinare i partiti comunisti internazionali.
  • 1920 Prima rappresentazione di "Tutto per bene" di Pirandello a Roma: Luigi Pirandello, celebre drammaturgo e scrittore italiano, presenta la sua opera teatrale "Tutto per bene" nella capitale, contribuendo al panorama culturale e artistico del teatro italiano del primo Novecento.
  • 1921 Rivolta di Kronstadt contro i Bolscevichi: Marinai e soldati precedentemente fedeli alla Rivoluzione Bolscevica si ribellano contro il governo sovietico, chiedendo maggiori libertà democratiche e protestando contro le dure politiche del Comunismo di Guerra. La rivolta rappresenta una significativa sfida interna al potere bolscevico.
  • 1922 Elezione Presidenziale in Brasile: Artur Bernardes del Partito Repubblicano Mineiro ha vinto le elezioni presidenziali brasiliane, sconfiggendo l'ex presidente Nilo Peçanha. La sua inaugurazione come 12° presidente del Brasile era prevista per il 14 novembre 1922, rappresentando un momento significativo nella storia politica brasiliana.
  • 1923 Lancio di Time Magazine: Time magazine fa il suo debutto, introducendo un formato rivoluzionario per il giornalismo e la reportistica che sarebbe diventato una piattaforma mediatica significativa nel XX secolo. Fondata da Henry Luce e Briton Hadden, la rivista mirava a fornire una copertura giornalistica concisa e completa per il pubblico americano.
  • 1924 Lettera Pastorale del Cardinale Mercier sulla Ripresa Economica del Belgio: Il Cardinale Désiré-Joseph Mercier, una figura di spicco del cattolicesimo belga, ha emesso una significativa lettera pastorale che affronta le sfide economiche del Belgio nel dopoguerra. Nel documento, Mercier ha invitato i cittadini belgi a sostenere gli sforzi del governo per stabilizzare e ricostruire l'infrastruttura finanziaria nazionale. Utilizzando la sua autorità morale e spirituale, il cardinale ha cercato di ispirare unità nazionale e solidarietà economica in un periodo critico di ricostruzione post-bellica.
  • 1925 Elezione di Papa Pio XII: Eugenio Pacelli viene eletto Papa con il nome di Pio XII. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della Chiesa Cattolica, con l'insediamento di un nuovo pontefice che guiderà la Chiesa in un periodo storico estremamente complesso.
  • 1926 Approvazione delle leggi fasciste di sicurezza: Il Consiglio dei ministri italiano approva le 'leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato', che prevedono lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, l'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, l'introduzione del confino per gli oppositori politici e la soppressione di alcuni quotidiani.
  • 1927 Fondazione del CONI in Italia: Il 2 marzo 1927 viene ufficialmente istituito il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), organismo fondamentale per la promozione e lo sviluppo dello sport nazionale. La sua creazione rappresentò un momento cruciale per la strutturazione e la regolamentazione delle attività sportive in Italia.
  • 1928 Mussolini e l'Italianizzazione dell'Alto Adige: Il leader fascista Benito Mussolini presentò un disegno di legge provocatorio alla Camera dei Deputati, lanciando un avvertimento deciso all'Austria riguardo al processo di italianizzazione in Alto Adige. Nel suo intervento, Mussolini sottolineò che future critiche internazionali sarebbero state affrontate con azioni concrete piuttosto che con mere argomentazioni diplomatiche. Questo evento evidenzia la politica aggressiva del regime fascista volta a snazionalizzare le minoranze linguistiche e affermare l'egemonia italiana nei territori di confine.
  • 1929 Prima Cerimonia degli Academy Awards: Si è svolta a Hollywood, California, la prima edizione degli Academy Awards, conosciuti anche come Oscars, un evento che avrebbe segnato per sempre la storia del cinema mondiale e rappresentato un momento cruciale per l'industria dell'intrattenimento.
  • 1930 Gandhi annuncia la disobbedienza civile: Mahatma Gandhi comunica formalmente al Viceré britannico dell'India l'intenzione di avviare un movimento di disobbedienza civile, un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana contro il dominio coloniale britannico.
  • 1931 Nascita di Mikhail Gorbachev: Mikhail Gorbachev, figura cruciale della storia mondiale del tardo XX secolo, nasce a Privolnoye, nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Diventerà Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, rivestendo un ruolo fondamentale nella dissoluzione dell'URSS e introducendo le trasformative politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione).
  • 1932 La Fine della Ribellione di Mäntsälä in Finlandia: Il 2 marzo 1932, il Presidente finlandese P. E. Svinhufvud pronunciò un discorso radiofonico decisivo che pose fine alla Ribellione di Mäntsälä, un'insurrezione di estrema destra che minacciava la stabilità democratica della Finlandia. Attraverso un intervento diretto e fermo, Svinhufvud respinse i tentativi del movimento Lapua di sovvertire il governo democratico, dimostrando una leadership forte e un impegno incrollabile verso i principi costituzionali. Il discorso, trasmesso quattro giorni prima della definitiva soppressione della ribellione, ebbe un ruolo cruciale nel minare il morale e la legittimità dei ribelli.
  • 1933 Inaugurazione di Franklin D. Roosevelt come Presidente degli USA: Franklin D. Roosevelt (FDR) succede al Presidente Herbert Hoover, pronunciando il suo iconico discorso inaugurale sulla Grande Depressione, affermando il famoso "L'unica cosa da temere è la paura stessa". FDR viene giurato dal Giudice Supremo Charles Evans Hughes, segnando l'ultima Giornata di Inaugurazione il 4 marzo nella storia degli Stati Uniti.
  • 1934 Roosevelt e l'indipendenza delle Filippine: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un messaggio al Congresso degli Stati Uniti, sostenendo con forza l'indipendenza delle Filippine. Nel suo discorso, ha enfatizzato l'impegno degli Stati Uniti verso l'autodeterminazione, dichiarando: "La nostra Nazione non brama alcun territorio; non desidera trattenere popoli sui quali ha acquisito sovranità attraverso una guerra contro la loro volontà". Questa dichiarazione ha rappresentato un significativo cambiamento nella politica coloniale statunitense, dimostrando una crescente consapevolezza del principio di sovranità nazionale.
  • 1935 Inizio del Riarmo Tedesco: Il 2 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo tedesco, violando apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento segna un punto di svolta cruciale che contribuirà alle tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Hitler Rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler ha emesso gli ordini finali per la rioccupazione delle guarnigioni tedesche nelle città renane, violando direttamente il Trattato di Versailles. Gli ordini includevano una strategica contingenza: se le forze francesi fossero intervenute, le truppe tedesche avrebbero dovuto ritirarsi immediatamente, testando la determinazione internazionale.
  • 1937 Tensioni Prebelliche in Europa: La Camera dei Comuni britannica ha votato con 243 voti contro 134 a favore del programma di riarmo governativo. In risposta, l'Italia ha ordinato a tutti i maschi tra i 18 e i 55 anni di prepararsi alla 'militarizzazione integrale', evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Processi del Grande Terrore in Unione Sovietica: Il 2 marzo 1938, la leadership sovietica ha avviato una serie di processi politici contro alti funzionari del partito, che rappresentano una fase cruciale del Grande Terrore di Stalin. Questi processi facevano parte di una campagna sistematica per eliminare gli oppositori politici percepiti e consolidare il potere assoluto di Stalin all'interno del Partito Comunista e del governo sovietico. Le purghe colpirono funzionari di alto rango, militari e intellettuali, spesso attraverso accuse false di tradimento, sabotaggio e cospirazione.
  • 1939 Elezione di Pio XII: Nel giorno del suo 63º compleanno, il cardinale Eugenio Pacelli viene eletto papa con il nome di Pio XII. La sua elezione avviene in un momento cruciale della storia europea, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, e segnerà profondamente il rapporto tra la Chiesa Cattolica e gli eventi bellici.
  • 1940 Piano di invasione tedesco dei paesi scandinavi: Emergono i primi dettagli del piano strategico di Adolf Hitler per attaccare e conquistare i paesi scandinavi, prefigurando l'imminente espansione militare tedesca verso nord.
  • 1941 Truppe tedesche entrano in Bulgaria: Il 2 marzo 1941, le truppe tedesche hanno varcato il confine bulgaro, segnando un momento cruciale nell'espansione militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento strategico faceva parte del piano di Hitler per consolidare il controllo nei Balcani e preparare il terreno per ulteriori operazioni militari.
  • 1942 Battaglie dello Stretto della Sonda e del Mare di Giava: Due squadre di navi alleate che tentano di lasciare Giava vengono attaccate e completamente distrutte dalle unità giapponesi, in due scontri navali decisivi nel teatro del Pacifico.
  • 1943 Deportazione degli Ebrei di Berlino ad Auschwitz: Tragico evento dell'Olocausto in cui 1.500 ebrei, tra uomini, donne e bambini, sono stati deportati da Berlino verso il campo di sterminio di Auschwitz. All'arrivo, 1.350 deportati sono stati immediatamente giustiziati, rappresentando un ulteriore episodio del genocidio nazista.
  • 1944 Sciopero generale nell'Italia del Nord: Il 2 marzo 1944, i tranvieri di Milano hanno aderito allo sciopero generale iniziato il giorno precedente, bloccando completamente il trasporto pubblico cittadino. Questo sciopero rappresentava un momento cruciale di resistenza, unendo le lotte sociali operaie con il movimento di resistenza antifascista.
  • 1945 Bombardamento alleato di Dresda: L'8ª Forza Aerea statunitense prosegue le operazioni di bombardamento strategico su Dresda, in Germania, in una delle campagne aeree più controverse della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 Referendum istituzionale italiano: Il 2 giugno 1946, gli italiani votano per scegliere la forma istituzionale del paese, optando tra monarchia e repubblica. La repubblica vince con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
  • 1947 Istituzione del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) divenne ufficialmente operativo, segnando un momento cruciale nella governance economica globale. Creato nel dopoguerra come parte degli Accordi di Bretton Woods, il FMI era progettato per promuovere la stabilità finanziaria internazionale, facilitare il commercio e fornire assistenza economica alle nazioni membri durante periodi di stress finanziario.
  • 1948 Ultima seduta dell'Assemblea Costituente italiana: Il 2 marzo 1948 si è tenuta la 335ª e conclusiva seduta dell'Assemblea Costituente italiana, che ha chiuso i suoi lavori dopo aver completato la stesura della nuova Costituzione repubblicana. La seduta si è conclusa alle ore 22, segnando un momento fondamentale nella ricostruzione democratica dell'Italia del dopoguerra.
  • 1949 Primo volo circumnavigazione globale senza scalo dell'US Air Force: Il Lucky Lady II, un aereo Boeing B-50 Superfortress dell'US Air Force, ha completato una storica circumnavigazione del globo senza scalo, coprendo 37.700 chilometri in 94 ore. Il volo, guidato dal Capitano James Gallagher, è atterrato a Fort Worth, Texas, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione.
  • 1950 Ho Chi Minh Presidente del Vietnam del Nord: Ho Chi Minh viene eletto presidente del Vietnam del Nord, un momento cruciale nella storia politica vietnamita e nel contesto della Guerra Fredda, che segnerà profondamente le dinamiche geopolitiche dell'Asia sud-orientale.
  • 1951 Primo NBA All-Star Game a Boston: Il 2 marzo 1951 si è disputato al Boston Garden il primo NBA All-Star Game, un evento storico che ha riunito i migliori giocatori della lega in un match di esibizione. La Conference Est ha sconfitto la Conference Ovest con il punteggio di 111-94, inaugurando una tradizione che sarebbe diventata un appuntamento annuale fondamentale nel calendario del basket professionistico americano.
  • 1952 Vittoria di Marlene Hagge all'LPGA Sarasota Golf Open: Marlene Hagge, una pioniera del golf femminile professionistico, si è aggiudicata la vittoria all'LPGA Sarasota Golf Open. Questo successo rappresenta un momento significativo nella storia del golf femminile degli anni '50, contribuendo a consolidare il ruolo delle donne nelle competizioni sportive professionistiche. Hagge è stata una figura chiave nella fondazione della Ladies Professional Golf Association (LPGA) e ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere e sviluppare il golf competitivo femminile.
  • 1953 Emorragia Cerebrale di Stalin: Il 2 marzo 1953, i comunicati ufficiali annunciano che Joseph Stalin è stato colpito da una grave emorragia cerebrale, un evento che avrebbe presto portato alla sua morte e segnato un punto di svolta nella storia politica sovietica.
  • 1954 Inizio delle trasmissioni televisive in Italia: Il 2 marzo 1954 segnò un momento storico per la comunicazione italiana: presero il via ufficialmente le trasmissioni televisive nazionali con il Programma Nazionale della Rai. Inizialmente, la copertura era limitata a sette regioni settentrionali e centrali: Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Lazio. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nella modernizzazione mediatica del Paese, aprendo una nuova era di comunicazione e intrattenimento per gli italiani.
  • 1955 La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, una giovane di quindici anni, diventa una pioniera del movimento per i diritti civili rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus a una donna bianca a Montgomery, Alabama. Il suo coraggioso atto di resistenza, avvenuto nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks, la espone ad arresto, molestie fisiche e verbali, sfidando apertamente le leggi sulla segregazione razziale degli Stati Uniti.
  • 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 2 marzo 1956, il Marocco ha ottenuto la propria indipendenza dalla Francia, ponendo fine al protettorato francese e diventando un regno sovrano. Questo evento storico è culminazione di anni di lotta nazionalista e negoziazioni diplomatiche, segnando un punto di svolta cruciale nella storia del paese nordafricano.
  • 1957 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 2 marzo 1957, il Marocco ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella storia del Nord Africa. Il Sultano Muhammad V, figura chiave nel movimento indipendentista, è diventato il primo sovrano del paese dopo anni di lotta nazionalista. Questo evento epocale ha sancito la fine dello status di protettorato francese e l'inizio del percorso del Marocco come nazione sovrana, simboleggiando la più ampia tendenza di decolonizzazione che stava attraversando l'Africa nella metà del XX secolo.
  • 1958 Pubblicazione de Il Gattopardo: Il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli. Questo capolavoro della letteratura italiana, che racconta il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, diventerà uno dei più importanti romanzi del Novecento italiano.
  • 1959 Registrazione di 'Kind of Blue' di Miles Davis: Miles Davis ha condotto la prima sessione di registrazione del suo rivoluzionario album jazz 'Kind of Blue' presso lo Studio Columbia 30th Street a New York City. Questo album sarebbe diventato uno dei più influenti e venduti della storia del jazz, introducendo innovative tecniche di jazz modale.
  • 1960 Funerali di Adriano Olivetti: Si sono svolti i funerali di Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e intellettuale italiano che rivoluzionò l'industria italiana con la sua visione innovativa e umanistica dell'azienda. Olivetti fu un pioniere nel campo della tecnologia e del design, nonché un importante riformatore sociale che credeva nel benessere dei lavoratori e nell'integrazione tra industria e comunità.
  • 1961 Morte di Ernest Hemingway: Lo scrittore premio Nobel Ernest Hemingway si suicida con un colpo di fucile a Sun Valley, Idaho, ponendo fine a una vita straordinaria segnata da grandi opere letterarie e una esistenza avventurosa.
  • 1962 Kennedy riprende i test nucleari: Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy annuncia la ripresa dei test nucleari atmosferici, segnalando un'escalation delle tensioni della Guerra Fredda e delle strategie di proliferazione nucleare agli inizi degli anni '60.
  • 1963 I Beatles pubblicano l'album 'Please Please Me': I Beatles hanno pubblicato il loro primo album in studio 'Please Please Me' nel Regno Unito, segnando l'inizio del loro rivoluzionario percorso musicale. Questo album storico avrebbe contribuito a lanciare la popolarità globale della band e influenzato significativamente la traiettoria della musica popolare degli anni '60.
  • 1964 I Beatles iniziano le riprese di 'A Hard Day's Night': I Beatles hanno iniziato le riprese del loro film musicale cult 'A Hard Day's Night', che sarebbe diventato un punto di svolta nel cinema musicale. Durante le riprese, George Harrison ha incontrato la sua futura moglie Patti Boyd, un momento personale significativo nella storia della band.
  • 1965 Inizio dell'Operazione Rolling Thunder: Gli Stati Uniti e l'Aeronautica della Repubblica del Vietnam avviano l'Operazione Rolling Thunder, una campagna strategica di bombardamenti contro il Nord Vietnam durante la Guerra del Vietnam. Questa operazione militare rappresenta un'escalation significativa dell'intervento americano nel conflitto.
  • 1966 Venera 3 si schianta su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo spaziale a raggiungere la superficie di un altro pianeta, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 1967 Colloqui di Limitazione dei Missili Nucleari USA-URSS: Il presidente statunitense Lyndon Johnson ha annunciato che il primo ministro sovietico Alexei Kosygin ha concordato discussioni bilaterali volte a limitare le capacità offensive e difensive dei missili nucleari, segnando un significativo sforzo diplomatico durante la Guerra Fredda.
  • 1968 Proteste Studentesche di East L.A.: Hanno avuto inizio le storiche proteste studentesche di East L.A., con migliaia di studenti ispanici che hanno abbandonato le lezioni in due scuole superiori della California. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel movimento per i diritti civili chicano, evidenziando le disuguaglianze educative e l'attivismo studentesco.
  • 1969 Primo volo sperimentale del Concorde a Tolosa: Il 2 marzo 1969 si è svolto a Tolosa il primo volo sperimentale del Concorde, l'innovativo aereo supersonico anglo-francese che avrebbe rivoluzionato i viaggi aerei di lunga distanza. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'aviazione civile, dimostrando le straordinarie capacità tecnologiche dell'epoca.
  • 1970 American Airlines introduce il Boeing 747: American Airlines ha lanciato il suo primo volo commerciale con il Boeing 747, un rivoluzionario aereo a fusoliera larga che ha trasformato radicalmente i viaggi aerei a lunga distanza. Soprannominato 'Jumbo Jet', questo aeromobile ha significativamente aumentato la capacità di trasporto passeggeri, segnando una nuova era nella tecnologia aeronautica mondiale.
  • 1971 Prima Giornata di Issata della Bandiera del Bangladesh: Il 2 marzo 1971, la prima bandiera del Bangladesh è stata ufficialmente issata da ASM Abdur Rob, vicepresidente dell'Unione degli Studenti dell'Università di Dhaka. La bandiera, accuratamente progettata da Shib Narayan Das, presentava uno sfondo verde vibrante con un audace cerchio rosso che simboleggiava il sole nascente dell'indipendenza. Questo momento potente rappresentava un traguardo cruciale nella lotta di liberazione del Bangladesh, segnalando la crescente spinta del movimento indipendentista contro il dominio pakistano.
  • 1972 Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Gli imputati principali sono Pietro Valpreda e Mario Merlino. Il procedimento verrà successivamente trasferito a Milano per incompetenza territoriale.
  • 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea.
  • 1974 Scandalo Watergate: Coinvolgimento di Nixon confermato: Una giuria popolare conclude che il presidente Richard Nixon è direttamente coinvolto nel depistaggio del Watergate, segnando un momento critico dello scandalo politico che porterà alle sue dimissioni.
  • 1975 Lo Shah dell'Iran stabilisce uno stato a partito unico: Il 2 marzo 1975, lo Shah Mohammad Reza Pahlavi dell'Iran ha abolito tutti i partiti politici esistenti e dichiarato il regno uno stato a partito unico, istituendo il 'Partito Rastakhiz (Rinascita)' sotto la guida del Primo Ministro Amir-Abbas Hoveyda. Questa mossa ha eliminato di fatto l'opposizione politica e consolidato il controllo autoritario dello Shah sul panorama politico iraniano, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica del paese.
  • 1976 Scandalo Lockheed in Italia: Lo scandalo Lockheed è esploso, rivelando che l'azienda avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni di corruzione politica internazionale.
  • 1977 Libia: Trasformazione del Sistema Politico sotto Gheddafi: La Libia ha ufficialmente adottato il nuovo sistema politico della Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista. Il Congresso Generale del Popolo ha approvato la 'Dichiarazione sull'Istituzione dell'Autorità Popolare', ridisegnando radicalmente il modello di governance nazionale sotto la leadership di Muammar Gheddafi.
  • 1978 Primo astronauta non russo e non americano nello spazio: Il cosmonauta cecoslovacco Vladimír Remek ha compiuto un storico viaggio spaziale a bordo della Sojuz 28, diventando il primo astronauta di un paese diverso da Unione Sovietica e Stati Uniti ad andare nello spazio. Questo evento ha simboleggiato l'espansione della partecipazione internazionale nell'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1979 Elezioni politiche italiane del 1979: Elezioni politiche italiane tenutesi il 3 e 4 giugno 1979. La Democrazia Cristiana conferma il suo primato, mentre il Partito Comunista Italiano subisce un lieve calo. Sistema elettorale proporzionale con un'affluenza del 90,95%.
  • 1980 Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato dinamitardo alla Stazione Centrale di Bologna provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento viene considerato uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica e terrorismo.
  • 1981 Berlinguer annuncia lo 'strappo' dal comunismo sovietico: Durante il XVI congresso del Partito Comunista Italiano a Milano, Enrico Berlinguer dichiara ufficialmente la rottura ideologica con l'Unione Sovietica. Il documento finale viene approvato con il voto contrario di 7 cossuttiani e 7 astensioni, ma Berlinguer viene comunque rieletto segretario del PCI, segnando un momento cruciale nella storia del comunismo italiano.
  • 1982 Assoluzione per la Strage di Piazza della Loggia: La Corte d'Appello di Brescia assolve gli imputati della strage del 28 maggio 1974 per insufficienza di prove, chiudendo un capitolo doloroso della storia giudiziaria italiana legato al terrorismo nero degli anni '70.
  • 1983 Lancio del Compact Disc negli Stati Uniti: Il 2 marzo 1983 segna l'introduzione ufficiale dei lettori e dei dischi Compact Disc (CD) nel mercato statunitense e internazionale. Questa innovazione tecnologica avrebbe rivoluzionato l'industria musicale, offrendo una qualità audio superiore rispetto ai precedenti formati e aprendo la strada alla digitalizzazione della musica.
  • 1984 Offensiva Iraniana nella Guerra Iran-Iraq: Durante la prolungata Guerra Iran-Iraq, l'Iran ha lanciato un'importante offensiva militare contro l'Iraq, che è stata respinta. L'operazione fallita ha evidenziato il perdurante stallo strategico e la brutale natura di questo conflitto iniziato nel 1980, che stava causando ingenti perdite umane e materiali.
  • 1985 Approvazione Test di Screening AIDS negli USA: Il governo degli Stati Uniti ha approvato un test di screening cruciale per l'AIDS, segnando un importante traguardo nella risposta della comunità medica all'emergente epidemia di HIV/AIDS. Questo test avrebbe consentito alle banche del sangue di garantire la sicurezza delle scorte di sangue e migliorare le capacità di rilevamento precoce della malattia, rappresentando un momento decisivo nella lotta contro la diffusione del virus.
  • 1986 Emergenza Nucleare in Italia dopo Chernobyl: A seguito dell'incidente nucleare di Chernobyl, l'Italia attiva misure d'emergenza per gestire il rischio di contaminazione radioattiva e proteggere la popolazione dalla potenziale pioggia nucleare.
  • 1987 Apple lancia Macintosh SE e Macintosh II: Il 2 marzo 1987, Apple Computer ha lanciato due computer rivoluzionari: il Macintosh SE espandibile e il Macintosh II con architettura aperta e avanzate grafica a colori, segnando un momento significativo nella tecnologia dei personal computer.
  • 1988 30° Grammy Awards: Cerimonia dei 30° Grammy Awards che celebra straordinari successi musicali, con premi significativi per l'album 'Graceland' di Paul Simon, 'The Joshua Tree' degli U2 e Jody Watley come Miglior Nuovo Artista.
  • 1989 Primi segnali di disgregazione della Cortina di Ferro in Ungheria: L'Ungheria inizia a mostrare i primi segni di apertura verso l'Occidente, anticipando la caduta del Muro di Berlino e la fine del blocco sovietico in Europa centrale.
  • 1990 Nelson Mandela diventa vice presidente dell'ANC: Nelson Mandela è stato eletto vice presidente dell'African National Congress (ANC), un passaggio cruciale nel suo percorso politico verso la liberazione del Sudafrica dall'apartheid. Questo ruolo ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera e nel movimento per l'uguaglianza razziale.
  • 1991 ONU approva risoluzione di cessate il fuoco per la Guerra del Golfo: Le Nazioni Unite hanno votato a favore delle risoluzioni statunitensi per stabilire un cessate il fuoco formale, fermando ufficialmente le ostilità nella Guerra del Golfo e aprendo la strada a una risoluzione diplomatica.
  • 1992 Rilascio di Windows 3.1: Microsoft lancia Windows 3.1, una versione significativa del suo sistema operativo che introduce miglioramenti grafici e di usabilità, rivoluzionando l'esperienza dei personal computer per milioni di utenti.
  • 1993 Arresto di Totò Riina: Il 2 marzo 1993 segna la cattura di Totò Riina, boss della mafia siciliana, dopo 23 anni di latitanza. L'arresto, effettuato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS), rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 1994 La Promessa Mancata di David Koresh a Waco: Il leader della setta dei Davidiani, David Koresh, promette di arrendersi se un suo nastro registrato verrà trasmesso, ma non mantiene la parola. Questo episodio evidenzia la complessità e la tensione del controverso assedio di Waco, che rappresenta un momento critico nei rapporti tra autorità federali e gruppi religiosi estremisti.
  • 1995 Terremoto di Kobe: La città giapponese di Kobe è stata colpita da un significativo terremoto che ha causato distruzioni diffuse, segnando un momento tragico nella storia moderna della città.
  • 1996 Elezioni politiche in Australia: vittoria di John Howard: Il Partito Liberale d'Australia, guidato da John Howard, conquista una significativa vittoria nelle elezioni politiche nazionali, segnando un importante cambiamento nella leadership politica australiana.
  • 1997 Stato di emergenza in Albania: Il 2 marzo 1997, l'Albania dichiara lo stato di emergenza nazionale, imponendo il coprifuoco in seguito a una grave crisi causata da un diffuso schema di frode finanziaria basato su piramidi di investimento. Questo evento ha portato il paese sull'orlo dell'anarchia, provocando caos sociale e un'ondata di violenza criminale che ha destabilizzato profondamente l'intera nazione.
  • 1998 Sonda Galileo scopre potenziali oceani su Europa: La sonda spaziale Galileo ha rivelato dati scientifici rivoluzionari che indicano la probabile esistenza di oceani liquidi sotto una spessa crosta di ghiaccio sulla luna di Giove Europa, aprendo nuove prospettive sulla possibile esistenza di vita extraterrestre.
  • 1999 Nascita dell'Euro per l'Italia: Il 2 marzo 1999 segna un momento storico per l'Italia e l'Europa: l'ingresso nell'Unione Monetaria Europea (UME) e l'adozione dell'Euro come valuta comune. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso l'integrazione economica europea, segnando l'inizio di una nuova era di cooperazione e unità monetaria tra i paesi membri.
  • 2000 Pinochet torna in Cile dopo la battaglia legale: Il generale Augusto Pinochet, ex dittatore cileno, è stato autorizzato a tornare in patria dopo che il Regno Unito ha deciso di non procedere con la sua estradizione per accuse di tortura. Questo evento ha concluso una significativa controversia legale internazionale riguardante le violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
  • 2001 Distruzione dei Buddha di Bamiyan da parte dei Talebani: In un devastante atto di distruzione culturale, i Talebani hanno sistematicamente iniziato a demolire le antiche statue dei Buddha di Bamiyan, siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità, scolpite nelle pareti di una scogliera nell'Afghanistan centrale. Questi monumentali Buddha del VI secolo, alti rispettivamente 55 e 38 metri, rappresentavano straordinari esempi di arte buddhista gandhara e sono stati tra i più significativi reperti archeologici al mondo. La loro distruzione ha rappresentato una perdita irreparabile per il patrimonio culturale mondiale.
  • 2002 Operazione Anaconda in Afghanistan: L'esercito statunitense ha avviato l'Operazione Anaconda nell'est dell'Afghanistan, un'importante campagna militare contro i combattenti talebani e di al-Qaeda. L'operazione, durata fino al 19 marzo, ha portato all'uccisione di circa 500 combattenti nemici e alla perdita di 11 soldati occidentali. Questa fase critica dell'intervento militare post-11 settembre mirava a disturbare le reti terroristiche e rimuovere il controllo talebano.
  • 2003 Crisi di disarmo in Iraq: distrutti missili Al-Samoud-2: Durante la crisi di disarmo, l'Iraq ha distrutto altri sei missili Al-Samoud-2, portando il totale a 10, oltre ai 100 missili precedentemente ordinati dall'ONU. Gli Stati Uniti rimanevano scettici, suggerendo che le azioni irachene potessero essere parte di una strategia di inganno.
  • 2004 Grazie ai dati del rover Opportunity la NASA conferma la presenza di acqua su Marte nel passato.
  • 2005 Medaglia d'Oro del Congresso alla moglie di Jackie Robinson: Il presidente George W. Bush conferisce postumamente la più alta onorificenza nazionale, la Congressional Gold Medal, alla moglie di Jackie Robinson, riconoscendo l'eredità del leggendario giocatore di baseball che ruppe le barriere razziali nello sport professionistico.
  • 2006 Omicidio di Tommaso Onofri: Il 2 marzo 2006, a Casalbaroncolo, frazione del comune di Parma, è avvenuto il rapimento e l'omicidio di Tommaso Onofri, un bambino di 17 mesi. I rapitori, dopo aver sequestrato il piccolo dalla casa di famiglia con l'intento di ottenere un riscatto, lo hanno ucciso poco dopo, probabilmente temendo di essere già braccati dalle forze dell'ordine.
  • 2007 Romano Prodi riconfermato Primo Ministro: Romano Prodi ha ottenuto nuovamente la fiducia in Parlamento, concludendo una settimana di crisi politica e riaffermando la sua posizione come Primo Ministro d'Italia dopo aver precedentemente perso un voto di politica estera.
  • 2008 Dmitry Medvedev eletto Presidente della Russia: Dmitry Medvedev è stato eletto Presidente della Russia con il 72% dei voti, preparandosi a succedere a Vladimir Putin. Questa elezione ha rappresentato una transizione di potere accuratamente gestita all'interno del sistema politico russo.
  • 2009 AIG Riporta Perdite Trimestrali Massive: American International Group (AIG) ha riportato una perdita trimestrale scioccante di 61,7 miliardi di dollari, equivalente a circa 27,9 milioni di dollari all'ora. Dopo l'impegno di aiuti dell'anno precedente da 150 miliardi di dollari, il governo degli Stati Uniti ha stanziato ulteriori 30 miliardi di capitale per stabilizzare il colosso assicurativo.
  • 2010 Arresto di Agathe Habyarimana: Agathe Habyarimana, vedova dell'ex presidente ruandese Juvenal Habyarimana, è stata arrestata con l'accusa di aver avuto un ruolo chiave nella pianificazione del genocidio ruandese del 1994, un importante sviluppo nella ricerca di responsabilità per uno degli eventi più tragici della storia africana moderna.
  • 2011 Terremoto e Tsunami del Giappone 2011: Un catastrofico terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito la costa orientale del Giappone, scatenando uno tsunami devastante con onde alte fino a sette metri. Il disastro ha causato distruzioni massive, risultando in circa 23.000 vittime e dispersi. Lo tsunami ha inoltre innescato una grave crisi nucleare presso la Centrale Nucleare di Fukushima Daiichi, provocando conseguenze ambientali e umanitarie di vasta portata.
  • 2012 Morte di Lucio Dalla: Il celebre cantautore Lucio Dalla muore per un attacco cardiaco.
  • 2013 La prima giornata di Ratzinger non più papa: Primi momenti dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, un evento storico senza precedenti nella Chiesa cattolica moderna
  • 2014 Minacce russe all'Ucraina: Vladimir Putin minaccia l'invasione dell'Ucraina nel contesto della crisi di Crimea.
  • 2015 Offensiva contro ISIS a Tikrit: Una coalizione di 30.000 tra Forze Armate irachene e milizie lancia un'offensiva contro le postazioni dell'ISIS a Tikrit, conquistando i distretti di al-Tin e al-Abeid.
  • 2016 Sanzioni ONU alla Corea del Nord: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva le sanzioni più severe degli ultimi 20 anni contro il programma nucleare nordcoreano.
  • 2017 Offensiva di Palmira: Esercito Siriano riconquista la città: L'Esercito Siriano e i suoi alleati riconquistano Palmira, antica città strategica, strappandola all'Islamic State of Iraq & the Levant (ISIS).
  • 2018 Attacco terroristico a Ouagadougou: Un attacco terroristico ha colpito l'ambasciata francese e il quartier generale dell'esercito a Ouagadougou, in Burkina Faso, nell'ambito dell'operazione anti-terrorismo Barkhane. L'attacco ha causato numerose vittime e ha evidenziato le tensioni nella regione del Sahel.
  • 2019 SpaceX lancia Crew Dragon: SpaceX ha lanciato la sua prima navicella Crew Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il primo stadio del razzo Falcon 9 è atterrato con successo sulla nave drone 'Of Course I Still Love You'.
  • 2020 Restrizioni per Cittadini Non Americani in Italia durante COVID-19: A partire dalle ore 17:00 del 2 marzo 2020, sono state applicate restrizioni per i cittadini non americani in Italia in risposta alla pandemia di Covid-19, stabilite dal Consolato Generale e dall'ambasciata italiana per limitare la mobilità e il trasporto di persone.
  • 2021 Pubblicazione DPCM COVID-19 in Gazzetta Ufficiale: È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 2 marzo 2021, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, contenente disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, con misure relative a spostamenti, prevenzione e contenimento del contagio.
  • 2022 Escalation dell'Invasione Russa in Ucraina: Le forze russe hanno intensificato l'offensiva militare in Ucraina, aumentando significativamente i bombardamenti in aree civili. Un massiccio convoglio di 40 miglia di veicoli militari russi si è fermato lungo la strada per Kiev, sollevando preoccupazioni su potenziali piani di accerchiamento della capitale ucraina. Gli attacchi più gravi hanno colpito Kharkiv, con ulteriori raid su porti strategici come Odessa e Mariupol. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha sottolineato l'impatto emotivo con la sua potente dichiarazione: 'Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.'