Accadde il 2 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 2 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 2 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 962 - Ottone I di Sassonia è incoronato da Papa Giovanni XII;
- 1032 - Corrado II il Salico diventa Re di Borgogna;
- 1119 - Elezione di Papa Callisto II;
- 1177 - Giovanna d'Inghilterra giunge a Palermo in vista del matrimonio con il Re Guglielmo II di Sicilia;
- 1309 - Papa Clemente V viene trattenuto ad Avignone dal Re di Francia Filippo il Bello, inizia la Cattività avignonese;
- 1438 - Forte terremoto nel Lazio;
- 1509 - Battaglia di Diu, in India, tra Portogallo e Turchia ;
- 1536 - Lo spagnolo Pedro de Mendoza fonda Buenos Aires, in Argentina;
- 1703 - Un violento terremoto del X grado della Scala Mercalli colpisce L'Aquila e il suo circondario causando oltre 6.000 morti;
- 1709 - Alexander Selkirk viene salvato dal naufragio su un'isola deserta, ispirerà il libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe;
- 1744 - Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Inter omnigenas, su i cristiani che occultano la propria fede;
- 1797 - Si combatte la Battaglia di Faenza fra le milizie pontificie del generale Colli e la Grande Armata di Napoleone;
- 1808 - Papa Pio VII non aderisce al Blocco Continentale imposto da Napoleone a tutti gli stati europei per isolare l'Inghilterra. Per cui le truppe francesi occupano Roma;
- 1812 - La Russia fonda una colonia per il commercio di pellicce a Fort Ross (California);
- 1831 - Elezione di Papa Gregorio XVI;
- 1848 - La firma del Trattato di Guadalupe Hidalgo pone fine alla Guerra messicano-statunitense;
- 1870 - gigante di Cardiffgessosenza fonte;
- 1876 - National League of Professional Baseball ClubsbaseballMajor League Baseballstatunitensesenza fonte;
- 1878 - GreciaTurchiasenza fonte;
- 1897 - Pennsylvaniasenza fonte;
- 1899 - MelbourneCanberraSydneysenza fonte;
- 1900 Indagine federale sulla corruzione politica: Avvio di un'indagine federale sulla corruzione politica che coinvolse funzionari governativi di alto livello. L'indagine, considerata un precursore degli sforzi moderni di responsabilità politica, inizialmente coinvolse un senatore degli Stati Uniti, sette membri della Camera e 31 altri funzionari pubblici in potenziali schemi di corruzione.
- 1901 Funerale della Regina Vittoria: Si è tenuto il funerale di Stato della Regina Vittoria, segnando la fine di un'era per l'Impero Britannico. Il suo regno di 63 anni, noto come l'era Vittoriana, è stato caratterizzato da profondi cambiamenti industriali, culturali, politici, scientifici e militari che hanno trasformato radicalmente la società britannica e globale.
- 1902 Fondazione del primo sindacato nelle Filippine: Il 2 febbraio 1902 è stato un momento cruciale nella storia del movimento sindacale filippino con la formazione dell'Unión Obrera Democrática Filipina. Fondata dai prominenti attivisti Isabelo de los Reyes e Hermenegildo Cruz, questa organizzazione pionieristica rappresentò un passo significativo nell'organizzazione dei diritti dei lavoratori durante il primo periodo coloniale americano. L'obiettivo del sindacato era proteggere gli interessi dei lavoratori, migliorare le condizioni di lavoro e promuovere la giustizia sociale ed economica in un periodo di profondi cambiamenti politici ed economici.
- 1903 Nascita di Bartel Leendert van der Waerden: Bartel Leendert van der Waerden, un illustre matematico olandese, è nato ad Amsterdam. Diventerà un importante contributore dell'algebra moderna e della geometria, noto per i suoi rivoluzionari lavori in geometria algebrica e teoria dei gruppi. I suoi studi hanno profondamente influenzato lo sviluppo matematico del XX secolo, gettando le basi per nuove comprensioni astratte della matematica.
- 1904 Partenza di coloni italiani verso il Cile: Il 2 febbraio 1904, un gruppo di 23 famiglie provenienti dai Comuni di Pavullo, Zocca, Montese e Guiglia inizia il suo viaggio verso la colonia 'Nuova Italia' in Cile. I coloni partono dal porto francese di Pallice Rochelle a bordo del vapore 'Oruba' della Pacific Steam Navigation Company, con l'obiettivo di raggiungere il porto cileno di Talcahuano il 10 marzo 1904.
- 1905 Nascita di Ayn Rand: Ayn Rand (nata Alisa Zinovyevna Rosenbaum) è nata a San Pietroburgo, Russia. Diventerà una celebre scrittrice, filosofa e drammaturga americana, famosa per le sue opere influenti 'La Rivoluzione di Atlas' e 'La Fonte Meravigliosa', che hanno promosso la sua ideologia filosofica dell'Oggettivismo.
- 1906 Enciclica papale sui rapporti Chiesa-Stato: Papa Pio X emana un'importante enciclica che affronta la complessa relazione tra la Chiesa Cattolica e il governo statale secolare. Il documento sottolinea la necessità di preservare l'indipendenza istituzionale e l'autorità spirituale della Chiesa in un periodo di significativi cambiamenti politici e sociali.
- 1907 Morte di Dmitri Mendeleev, padre della Tavola Periodica: Dmitri Mendeleev, il rinomato chimico russo che sviluppò la tavola periodica degli elementi, è deceduto il 2 febbraio 1907 a San Pietroburgo, Russia. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato la comprensione degli elementi chimici e delle loro relazioni, fornendo un quadro sistematico per organizzare e prevedere le proprietà chimiche. La tavola periodica di Mendeleev è considerata uno dei più significativi risultati scientifici del XIX secolo e ha gettato le basi della chimica moderna.
- 1908 Ferenczi incontra Freud: Nascita di un sodalizio psicoanalitico: Il 2 febbraio 1908, Sándor Ferenczi, futuro pioniere della psicoanalisi, compie la sua prima visita a Sigmund Freud. Questo incontro segna l'inizio di un profondo sodalizio amicale e scientifico che influenzerà significativamente lo sviluppo della psicoanalisi nel corso dei decenni successivi. Ferenczi diventerà uno dei più stretti collaboratori e allievi di Freud, contribuendo in modo determinante alla diffusione e all'evoluzione del pensiero psicoanalitico.
- 1909 Pubblicazione del Manifesto Futurista: A Parigi, Filippo Tommaso Marinetti pubblicò il rivoluzionario Manifesto Futurista, un documento artistico e sociale che avrebbe profondamente influenzato l'arte, la letteratura e i movimenti culturali del XX secolo. Il manifesto celebrava tecnologia, velocità, giovinezza e cambiamento radicale, rifiutando le norme artistiche e culturali tradizionali.
- 1910 Tragica esplosione in miniera in Messico: Una catastrofica esplosione si è verificata presso la miniera di carbone Palau a Las Esperanzas, Coahuila, in Messico, causando la morte di sessantotto minatori. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dei primi del Novecento e l'elevato costo umano del lavoro industriale di quell'era.
- 1911 Lo scontro degli esploratori antartici alla Baia delle Balene: In un momento storico cruciale dell'esplorazione polare, le spedizioni di Robert Falcon Scott (Terra Nova) e Roald Amundsen (Fram) si sono incontrate alla Baia delle Balene. Questo confronto ha segnato un punto critico nella serrata competizione per raggiungere il Polo Sud. Quando Scott è stato informato della presenza competitiva di Amundsen, ha risposto con una miscela di frustrazione e spirito agonistico, esclamando: 'Accidenti, che occasione abbiamo perso! Avremmo potuto catturare Amundsen e rispedirlo sulla sua nave!'
- 1912 Annessione della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Nord Africa, che segna un importante capitolo nella storia dell'imperialismo italiano.
- 1913 Arresto di Stalin in Siberia: Il rivoluzionario russo Iosif Stalin viene arrestato e mandato in esilio a Turuchansk, in Siberia, dal governo zarista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella vita del futuro leader sovietico, che durante il periodo di esilio continuerà a sviluppare le sue convinzioni politiche rivoluzionarie.
- 1914 Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: L'erede al trono austro-ungarico, l'Arciduca Francesco Ferdinando, viene assassinato a Sarajevo dal nazionalista serbo Gavrilo Princip, innescando una crisi diplomatica che porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Resa della Ribellione di Maritz in Sudafrica: Il gruppo finale di ribelli boeri, guidati da Manie Maritz, si è arreso al governo dell'Unione Sudafricana, segnando la fine di un'insurrezione interna durante la Prima Guerra Mondiale. Questa ribellione, iniziata nel 1914, rappresenta un momento significativo di conflitto interno nella giovane nazione sudafricana, riflettendo le tensioni persistenti tra le fazioni afrikaner e le autorità coloniali britanniche.
- 1916 Preparativi tedeschi per l'offensiva di Verdun: Il 2 febbraio 1916, i tedeschi accumularono munizioni per un totale di 2.500.000 proiettili, preparando l'imminente offensiva di Verdun. Il piano strategico prevedeva un massiccio utilizzo di artiglieria per logorare l'esercito francese, in quella che sarebbe diventata una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 1917 Inizio della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 2 febbraio 1917, in Russia, presero forma i primi disordini e le proteste contro la scarsità di cibo e le precarie condizioni di vita. Questo evento cruciale segnò l'inizio della fine della monarchia zarista e aprì la strada alla Rivoluzione di Febbraio, che avrebbe portato alla formazione di un governo provvisorio, innescando profondi cambiamenti politici e sociali nell'Impero Russo.
- 1918 Battaglia dell'Arsenale di Kiev durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Durante il periodo tumultuoso della Guerra di Indipendenza Ucraina, milizie guidate dal leader indipendentista Symon Petliura hanno lanciato un assalto significativo all'Arsenale di Kiev. L'attacco ha preso di mira i lavoratori filo-bolscevichi che si erano asserragliati all'interno dell'impianto, segnando un momento cruciale nella lotta per la sovranità ucraina.
- 1919 Liberazione estone nella Guerra di Indipendenza: Durante la Guerra di Indipendenza estone, le forze armate estoni hanno conseguito una vittoria strategica liberando le città di Valga e Võru, espellendo con successo l'Armata Rossa dal territorio nazionale. Questa operazione militare è stata cruciale per stabilire la sovranità e l'indipendenza dell'Estonia dal controllo russo sovietico.
- 1920 Trattato di Pace di Tartu: Il 2 febbraio 1920 viene firmato il Trattato di Pace di Tartu tra l'Estonia e la Russia Sovietica, che pone formalmente fine alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce la sovranità dell'Estonia. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nella storia estone, sancendo definitivamente l'indipendenza del paese dopo anni di lotta contro il dominio russo.
- 1921 Mozione di Matteotti respinta alla Camera: La Camera dei Deputati ha respinto la mozione presentata da Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista Unitario, in un momento di crescente tensione politica nel periodo precedente l'avvento del fascismo.
- 1922 Pubblicazione di 'Ulisse' di James Joyce: James Joyce pubblica a Parigi il suo rivoluzionario romanzo 'Ulisse', con una tiratura iniziale di 1.000 copie. Quest'opera modernista è considerata uno dei romanzi più importanti del XX secolo, rivoluzionando le tecniche narrative e la scrittura del flusso di coscienza.
- 1923 Introduzione della Benzina Etilata negli USA: Il 2 febbraio 1923 a Dayton, Ohio, viene commercializzata per la prima volta la benzina etilata, segnando un punto di svolta nella tecnologia dei carburanti automobilistici. Questa nuova formulazione del carburante riduceva significativamente il problema della detonazione dei motori e migliorava le prestazioni dei veicoli, con importanti implicazioni per le industrie automobilistica e petrolifera.
- 1924 Rykov Primo Ministro Sovietico: Dopo la morte di Vladimir Lenin, Alexei Rykov viene nominato Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo, diventando un leader chiave nel governo sovietico iniziale e continuando la transizione politica successiva all'era di Lenin. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica dell'Unione Sovietica.
- 1925 La Corsa del Siero a Nome: Un Viaggio Eroico con Slitte Trainate da Cani: Un gruppo di squadre di slitte trainate da cani ha compiuto un viaggio straordinario di 1.000 chilometri per consegnare un siero di emergenza contro la difterite alla città isolata di Nome, in Alaska. Questo intervento tempestivo ha salvato l'intera comunità da una potenziale epidemia, diventando un esempio leggendario di coraggio e solidarietà umana.
- 1926 Nascita di Valéry Giscard d'Estaing: Nasce Valéry Giscard d'Estaing, che in seguito ricoprirà la carica di Presidente della Francia dal 1974 al 1981. Fu un importante politico di centro-destra che influenzò significativamente la politica francese negli anni Settanta, noto per il suo approccio modernizzatore e le riforme economiche.
- 1927 Riconoscimento del sindacato unico e della Magistratura del lavoro: Nel 1927, durante il periodo del fascismo, viene ufficialmente riconosciuto il sindacato unico e la Magistratura del lavoro, segnando un importante momento di controllo e regolamentazione delle relazioni sindacali in Italia.
- 1928 Arresto di Piero Gobetti durante il Fascismo: Il 2 febbraio 1928, Piero Gobetti fu arrestato per la prima volta durante il regime fascista. L'intervento dell'intellettuale Benedetto Croce ebbe un ruolo decisivo nel convincere Mussolini a rilasciarlo, dimostrando la tensione politica e l'influenza degli intellettuali in quel periodo storico.
- 1929 Giuramento di fedeltà fascista per gli insegnanti elementari: Il regime fascista impone agli insegnanti elementari italiani di prestare giuramento di fedeltà, rafforzando il controllo ideologico sull'istruzione pubblica e utilizzando la scuola come strumento di propaganda e indottrinamento politico.
- 1930 Arresto di Piero Gobetti sotto il regime fascista: Piero Gobetti viene arrestato per la prima volta il 2 febbraio 1930. L'intervento del filosofo Benedetto Croce convince Mussolini a rilasciarlo, evidenziando le tensioni politiche e culturali del periodo fascista.
- 1931 Resistenza politica nel Reichstag contro il ritiro dalla Società delle Nazioni: Il comitato per gli affari esteri del Reichstag ha dimostrato una significativa resistenza politica respingendo la richiesta dei deputati nazisti di ritirare la Germania dalla Società delle Nazioni. Questo evento evidenzia le tensioni interne durante le prime fasi dell'influenza nazista nella politica tedesca.
- 1932 Istituzione della Reconstruction Finance Corporation: Il governo degli Stati Uniti istituisce la Reconstruction Finance Corporation, un'importante istituzione finanziaria progettata per fornire prestiti di emergenza e supporto economico durante la Grande Depressione, contribuendo al rilancio dell'economia americana.
- 1933 Hitler Scioglie il Parlamento Tedesco: Appena due giorni dopo essere diventato Cancelliere, Adolf Hitler compie un passo significativo verso la consolidazione del potere sciogliendo il Parlamento tedesco (Reichstag), segnando un momento critico nell'ascesa del Partito Nazista al controllo assoluto.
- 1934 I Vescovi Cattolici Olandesi Avvertono contro l'Ideologia Fascista: In un significativo comunicato pastorale, i Vescovi Cattolici Olandesi hanno pubblicamente denunciato le crescenti ideologie fasciste e naziste, evidenziando la minaccia potenziale che questi movimenti politici rappresentavano per i diritti umani e la libertà religiosa in Europa.
- 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia ufficialmente la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale, un momento cruciale nel contesto dell'espansionismo coloniale italiano degli anni '30.
- 1936 Fase Finale della Campagna Militare Italiana in Etiopia: La campagna militare italiana in Etiopia è entrata nella sua fase conclusiva, con le truppe italiane che avanzavano strategicamente verso Addis Abeba. Questo momento rappresentava l'apice dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con l'obiettivo di stabilire un controllo definitivo sul territorio etiopico.
- 1937 Visita di Hermann Göring a Roma: Il 2 febbraio 1937, Hermann Göring, ministro delle forze armate tedesche, ha effettuato una visita a Roma consolidando i rapporti diplomatici e militari tra Italia e Germania, in un periodo di crescente collaborazione tra i due paesi.
- 1938 Presentazione del passo romano al Colosseo: Nel corso di una cerimonia militare al Colosseo, viene ufficialmente presentato il 'passo romano', un'evoluzione marziale ispirata al 'passo dell'oca' nazista, voluta fortemente da Benito Mussolini per rafforzare l'immagine militare dell'esercito italiano. Contestualmente, Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, emana una circolare che stabilisce l'obbligo di utilizzare il 'voi' al posto del 'lei' in tutti i contesti comunicativi, sia orali che scritti, come ulteriore simbolo di uniformità e disciplina fascista.
- 1939 Chamberlain avverte la Germania sulla Francia: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain pronuncia una significativa dichiarazione diplomatica alla Camera dei Comuni, avvertendo che qualsiasi aggressione militare tedesca contro la Francia sarà considerata un attacco diretto alla Gran Bretagna, segnalando un forte impegno per l'integrità territoriale francese.
- 1940 Avanzata sovietica sul fronte orientale: Il 2 febbraio 1940 segna l'inizio dell'offensiva sovietica lungo tutto il fronte orientale, un momento cruciale negli sviluppi strategici della Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Rapporto di Halder sulle forze sovietiche: Il generale Franz Halder, capo di stato maggiore dell'esercito tedesco, redige un rapporto dettagliato sull'organizzazione e la capacità militare dell'Armata Rossa sovietica, documento cruciale per la pianificazione strategica tedesca.
- 1942 Internamento giapponesi-americani: Il presidente Franklin Delano Roosevelt firma un ordine esecutivo per l'internamento dei giapponesi-americani, una politica controversa e discriminatoria che ha costretto oltre 110.000 persone in campi di concentramento.
- 1943 Resa della VI Armata tedesca a Stalingrado: Il feldmaresciallo Friedrich Paulus si arrende alle truppe sovietiche, concludendo la sanguinosa battaglia di Stalingrado. Le perdite per le forze dell'Asse sono drammatiche: oltre 1 milione di caduti e 400.000 prigionieri. Questo evento segna una svolta decisiva nella Seconda guerra mondiale, con la prima grande sconfitta tedesca sul fronte orientale.
- 1944 Sbarco alleato in territorio giapponese: Truppe alleate sbarcano per la prima volta in territorio controllato dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nel teatro del Pacifico.
- 1945 Conferenza di Yalta: Incontro tra i leader alleati: Il 2 febbraio 1945, i leader alleati Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin si riuniscono a Yalta per discutere il futuro assetto geopolitico del mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro, noto come Conferenza di Yalta o Conferenza di Crimea, è cruciale per definire le sfere di influenza e i piani di ricostruzione post-bellica.
- 1946 Referendum Istituzionale Italia: Repubblica vs Monarchia: Il 2 giugno 1946, gli italiani votano per scegliere la forma istituzionale del paese. La Repubblica vince con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 voti della monarchia.
- 1947 Giuramento del Terzo Governo De Gasperi: Il 2 febbraio 1947 giura il terzo governo De Gasperi, un esecutivo di unità nazionale formato da esponenti dei tre principali partiti italiani: Democrazia Cristiana (DC), Partito Comunista Italiano (PCI) e Partito Socialista Italiano (PSI). L'incarico di Ministro degli Esteri viene affidato all'indipendente Carlo Sforza, segno di una volontà di apertura e rinnovamento nella politica italiana del dopoguerra.
- 1948 Il Messaggio sui Diritti Civili di Truman al Congresso: Il Presidente Harry S. Truman ha presentato un messaggio storico al Congresso degli Stati Uniti, delineando un programma rivoluzionario per i diritti civili. Nel suo discorso di 3.095 parole, Truman ha chiesto riforme cruciali che includevano: legislazione contro il linciaggio, supervisione per l'edilizia abitativa equa, protezione dei diritti di voto, eliminazione della discriminazione nell'impiego federale e abolizione delle pratiche di segregazione nelle Forze Armate statunitensi. Questo coraggioso intervento rappresentò un passaggio fondamentale nel percorso di contrasto alla disuguaglianza razziale sistemica nell'America del dopoguerra.
- 1949 Introduzione del Disco a 45 Giri da RCA Victor: RCA Victor ha introdotto il disco in vinile a 45 giri, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria nel campo della registrazione e riproduzione musicale. Questo nuovo formato ha rappresentato un significativo miglioramento rispetto ai precedenti dischi a 78 giri, offrendo una migliore qualità sonora, dimensioni più compatte e maggiore durata. L'innovazione ha profondamente trasformato l'industria musicale, facilitando la diffusione e la conservazione della musica.
- 1950 Convenzione di Saigon: Un Passo verso l'Indipendenza del Vietnam: L'Assemblea Nazionale francese ha ratificato la Convenzione di Saigon, un accordo diplomatico cruciale che ha concesso sovranità allo Stato del Vietnam, promettendo un percorso verso l'indipendenza. Questo momento ha segnato un punto di svolta nel processo di decolonizzazione dell'Indocina francese, gettando le basi per futuri sviluppi politici nel Sud-est asiatico.
- 1951 ONU Dichiara la Cina 'Paese Aggressore' nella Guerra di Corea: Il 2 febbraio 1951, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente dichiarato la Repubblica Popolare Cinese 'paese aggressore' nel contesto della Guerra di Corea. Questa dichiarazione ha rappresentato un momento significativo nelle tensioni geopolitiche durante il conflitto, sottolineando la posizione internazionale rispetto all'intervento cinese.
- 1952 Morte di Re Giorgio VI e Successione di Elisabetta II: Re Giorgio VI del Regno Unito e dei suoi domini (tra cui Canada, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e Ceylon) è deceduto all'età di 56 anni dopo una lunga malattia. La figlia, la Principessa Elisabetta, che si trovava in Kenya in quel momento, gli è immediatamente succeduta come monarca. Contemporaneamente è stata proclamata Regina del Canada a Rideau Hall, Ottawa, segnando un momento cruciale nella storia britannica e del Commonwealth.
- 1953 Misteriosa Scomparsa dell'Aereo Skyways Limited Avro York: Il 2 febbraio 1953, un aereo Avro York della compagnia Skyways Limited scomparve misteriosamente durante un volo tra Lajes Field nelle Azzorre e Gander, in Terranova. L'aeromobile trasportava 39 passeggeri e membri dell'equipaggio. Nonostante estese operazioni di ricerca, non vennero mai ritrovati né rottami né sopravvissuti, rendendo questo evento uno dei più intriganti misteri dell'aviazione degli anni '50.
- 1954 Rapporto sulla Prima Detonazione di Bomba all'Idrogeno USA: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha ufficialmente riferito della detonazione della prima bomba all'idrogeno, avvenuta in realtà nel 1952. Questo annuncio ha evidenziato le avanzate capacità nucleari statunitensi durante l'era della Guerra Fredda e rappresentato un importante traguardo nello sviluppo militare e tecnologico.
- 1955 Prima Conferenza Stampa Presidenziale Televisiva: Il presidente Dwight D. Eisenhower tiene la prima conferenza stampa presidenziale trasmessa in televisione sulla rete ABC, segnando un momento storico cruciale nella comunicazione politica e mediatica. Questo evento innovativo rappresenta una nuova era di trasparenza, permettendo al presidente di comunicare direttamente con milioni di cittadini americani attraverso il mezzo televisivo.
- 1956 Arresto di Danilo Dolci a Partinico: Il 2 febbraio 1956, Danilo Dolci, noto attivista sociale e pacifista, fu arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti in un'azione di protesta civile per riqualificare la Trazzera vecchia, una strada abbandonata nei pressi di Partinico. L'arresto avvenne con l'accusa di occupazione di suolo pubblico e resistenza a pubblico ufficiale, evidenziando le tensioni sociali e la lotta per i diritti dei lavoratori nella Sicilia degli anni '50.
- 1957 Risoluzione ONU sulle Truppe Israeliane in Egitto: L'Organizzazione delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede il ritiro delle truppe israeliane dal territorio egiziano, evidenziando gli sforzi diplomatici internazionali per risolvere le tensioni territoriali in Medio Oriente durante la fase successiva alla crisi di Suez.
- 1958 Sanremo 1958: Domenico Modugno: Domenico Modugno, in coppia con Johnny Dorelli, vince l'8° Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Volare (Nel blu dipinto di blu)'.
- 1959 Il giorno in cui morì la musica: Un tragico incidente aereo ha stroncato le vite di tre pionieri del rock and roll: J.P. Richardson, Buddy Holly e Ritchie Valens. Questo devastante evento è stato immortalato nella celebre canzone 'American Pie' di Don McLean e rappresenta un momento cruciale nella storia della musica rock americana degli anni '50.
- 1960 Decolonizzazione africana: Nel 1960, un importante anno per la storia africana, diciassette colonie ottengono l'indipendenza dai rispettivi paesi colonizzatori, segnando un decisivo passo verso l'autodeterminazione e la sovranità nazionale del continente africano.
- 1961 Matrimonio dei genitori di Barack Obama: Stanley Ann Dunham, studentessa universitaria di 18 anni, ha sposato Barack Obama Sr., uno studente laureato kenyano di 25 anni, a Wailuku, Hawaii. Questo matrimonio diventerà storicamente significativo poiché il loro figlio, Barack Obama, sarebbe diventato il 44° Presidente degli Stati Uniti, nato sei mesi dopo il loro matrimonio.
- 1962 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di test nucleare di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
- 1963 Embargo Statunitense su Cuba: Il presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, ha reso illegali i viaggi, le transazioni finanziarie e commerciali con Cuba, inasprendo significativamente le tensioni tra i due paesi durante la Guerra Fredda.
- 1964 Lancio di G.I. Joe: Hasbro introduce G.I. Joe, un'innovativa action figure che rivoluziona l'industria dei giocattoli, diventando un iconico giocattolo per ragazzi americani e stabilendo nuovi standard nel design e nel marketing delle figure d'azione.
- 1965 Zhou Enlai Ospita il Leader Sovietico Kosygin: In un significativo momento diplomatico durante la scissione sino-sovietica, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato un banchetto per il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin. Questa è stata la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo l'emergere delle tensioni tra le due nazioni comuniste, segnalando una potenziale riconciliazione diplomatica.
- 1966 Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica. Questo evento segnò un importante momento di apertura intellettuale e libertà di espressione, rappresentando un significativo cambiamento nella politica culturale e religiosa del Vaticano.
- 1967 Conferenza Stampa del Presidente Johnson: Il Presidente Lyndon B. Johnson conduce una conferenza stampa affrontando critiche relazioni internazionali, discutendo specificamente le interazioni diplomatiche e strategiche degli Stati Uniti con i regimi comunisti, inclusi il Vietnam del Nord e l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 1968 Proteste studentesche nelle università italiane: Nel febbraio 1968, le occupazioni universitarie si diffondono in diverse città italiane, tra cui Pavia, Pisa e Torino, come parte del più ampio movimento di contestazione studentesca che caratterizzò quegli anni.
- 1969 Contestazioni all'Istituto Psichiatrico di Colorno: Proteste e manifestazioni di dissenso presso l'istituto psichiatrico di Colorno, in un periodo di crescente critica alle strutture manicomiali e alle loro pratiche di trattamento dei pazienti psichiatrici.
- 1970 Dimissioni del Governo Rumor II: Il governo monocolore guidato da Mariano Rumor si è dimesso il 7 febbraio 1970, dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera dei Deputati il 10 agosto 1969 e dal Senato il 12 agosto 1969. Le dimissioni sono state causate da contrasti interni e dalle richieste di socialisti e socialdemocratici di entrare nella compagine governativa, segnando un momento di instabilità politica in Italia.
- 1971 Risoluzione fiscale dell'OPEC: I rappresentanti di dieci stati membri dell'OPEC hanno adottato la 'Risoluzione della XXII Conferenza', implementando un embargo strategico contro le compagnie petrolifere che rifiutavano di accettare una tassazione del 55%. Questa risoluzione ha dimostrato la crescente influenza economica e politica dell'OPEC nel mercato energetico globale.
- 1972 Ambasciata Britannica a Dublino Distrutta Durante le Proteste per la Domenica di Sangue: Manifestanti inferociti hanno dato alle fiamme l'ambasciata britannica a Dublino in risposta agli spari della Domenica di Sangue, dove soldati britannici uccisero 13 dimostranti disarmati a Derry, nell'Irlanda del Nord. Questo atto violento simboleggiava la rabbia pubblica e le crescenti tensioni durante il conflitto nordirlandese.
- 1973 Sciopero dei metalmeccanici a Torino: A Torino si verificano scontri durante uno sciopero dei metalmeccanici. Le Brigate Rosse sequestrano un sindacalista, mentre la polizia mantiene un atteggiamento provocatorio, contribuendo a creare un clima di tensione sociale e politica.
- 1974 Il primo volo dell'F-16 Fighting Falcon: L'F-16 Fighting Falcon, un rivoluzionario caccia militare, compie il suo primo storico volo, segnando un momento cruciale nella tecnologia dell'aviazione militare. Questo aereo da combattimento rappresenta un significativo salto tecnologico nel design degli aerei da caccia, con capacità di manovra e prestazioni all'avanguardia.
- 1975 Margaret Thatcher diventa leader del Partito Conservatore: L'11 febbraio 1975, Margaret Thatcher è diventata la prima donna leader del Partito Conservatore britannico, un momento storico che avrebbe profondamente influenzato la politica britannica e mondiale. La sua elezione ha segnato un punto di svolta per le donne in politica e ha preannunciato il suo futuro ruolo di Prima Ministra.
- 1976 Scandalo Lockheed: Corruzione Internazionale: Esplode lo scandalo Lockheed: l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei militari Hercules C130. Lo scandalo rivela pratiche illegali di corruzione nel settore degli armamenti.
- 1977 Radio Shack Lancia il Computer TRS-80: Radio Shack ha ufficialmente avviato la produzione del computer personale TRS-80, un traguardo significativo nell'informatica domestica degli anni '70 che ha contribuito a democratizzare l'accesso alla tecnologia per i consumatori. Questo modello rappresentò uno dei primi personal computer disponibili sul mercato consumer, aprendo la strada alla rivoluzione informatica.
- 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 16 febbraio 1978, Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene rapito dalle Brigate Rosse. Questo evento drammatico segna un punto critico nella storia italiana del dopoguerra, innescando una serie di conseguenze politiche e sociali che avrebbero profondamente influenzato il panorama politico nazionale degli anni successivi.
- 1979 Rivoluzione Islamica in Iran: Il 2 febbraio 1979, l'ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno dall'esilio in Francia e assume il controllo politico dell'Iran, concludendo mesi di proteste popolari che hanno portato alla caduta dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e segnando l'inizio della Repubblica Islamica.
- 1980 Legge sul Pentitismo approvata alla Camera: La Camera dei Deputati ha approvato la legge sul cosiddetto 'pentitismo', un provvedimento cruciale per la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata che permetteva la riduzione di pena per i collaboratori di giustizia.
- 1981 Divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 2 febbraio 1981, un evento cruciale nella storia economica italiana segnò la separazione istituzionale tra il Ministero del Tesoro e la Banca d'Italia. Protagonisti di questo passaggio storico furono Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, che attraverso una lettera consegnata a mano a Via Nazionale, avviarono un processo di riforma che avrebbe profondamente modificato la governance economica italiana.
- 1982 Massacro di Hama: Il 2 febbraio 1982, il governo siriano guidato dal presidente Hafez al-Assad ha lanciato un brutale assalto militare contro la città di Hama per reprimere un'insurrezione dei Fratelli Musulmani. L'operazione ha provocato distruzione diffusa e l'uccisione di migliaia di civili, con stime che variano tra 10.000 e 40.000 persone. Questo evento è considerato uno dei più significativi e violenti interventi repressivi nella storia moderna siriana.
- 1983 Aggressione a Paolo Di Nella: Paolo Di Nella, un giovane militante diciannovenne del Fronte della Gioventù, è stato vittima di un'aggressione a sfondo politico a Roma. L'attacco gli ha causato un grave trauma cranico che lo ha portato in coma, dal quale non si è più risvegliato. È deceduto sette giorni dopo l'aggressione, il 9 febbraio 1983.
- 1984 Conflitto dell'Esercito Libanese a Beirut: Intenso scontro urbano a Beirut tra diverse fazioni durante la Guerra Civile Libanese. Il conflitto evidenzia le complesse tensioni settarie e politiche che caratterizzavano il Libano in quel periodo, con combattimenti che coinvolgono l'esercito libanese e vari gruppi armati.
- 1985 Brian Boitano vince il Campionato di Pattinaggio Artistico degli Stati Uniti: Brian Boitano ha conquistato la vittoria nel Campionato Nazionale Maschile di Pattinaggio Artistico del 1985, dimostrando un'abilità tecnica e artistica eccezionale. La sua performance ha evidenziato precisione, eleganza e padronanza dei movimenti sul ghiaccio, confermandolo come uno dei migliori pattinatori statunitensi dell'epoca. Questo successo ha rappresentato un importante tappa nella sua carriera, che lo avrebbe successivamente portato a vincere la medaglia d'oro olimpica nel 1988.
- 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia il leggendario maxiprocesso contro Cosa Nostra nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo. Il processo, guidato dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vede 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione mafiosa, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 1987 Nuova Costituzione nelle Filippine: Dopo la Rivoluzione del Potere Popolare del 1986, le Filippine adottano formalmente una nuova Costituzione, segnando una transizione politica cruciale successiva alla caduta del regime di Ferdinand Marcos.
- 1988 Reagan e il sostegno ai Contras in Nicaragua: Il presidente statunitense Ronald Reagan tiene un discorso controverso per sostenere finanziariamente e militarmente i Contras, un gruppo ribelle di destra che si oppone al governo sandinista in Nicaragua. Il discorso fu così divisivo che tre principali reti televisive rifiutarono di trasmetterlo, evidenziando le tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
- 1989 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'ultima colonna blindata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, concludendo ufficialmente nove anni di occupazione militare in Afghanistan. Questo evento storico segna la fine della guerra sovietico-afghana e rappresenta un momento cruciale nella fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando il declino dell'influenza militare sovietica.
- 1990 Fine dell'Apartheid in Sudafrica: Il presidente sudafricano Fredrik Willem De Klerk compie un passo storico verso la fine dell'apartheid, annunciando la legalizzazione dell'African National Congress (ANC) e promettendo la liberazione di Nelson Mandela. Questo evento segna l'inizio della transizione democratica del Sudafrica e la fine del regime di segregazione razziale.
- 1991 Scioglimento del Partito Comunista Italiano: Il 3 febbraio 1991, Achille Occhetto annuncia ufficialmente la trasformazione del Partito Comunista Italiano in Partito Democratico della Sinistra (PDS), un momento storico che segna la fine di un'era politica e l'inizio di un nuovo percorso per la sinistra italiana.
- 1992 Scioglimento anticipato delle Camere da parte di Francesco Cossiga: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha sciolto anticipatamente il Parlamento, aprendo la strada a nuove elezioni politiche in un momento di profonda crisi istituzionale.
- 1993 Tom Waits vince una causa contro Frito Lay per diritti d'autore: In una significativa vittoria legale, il musicista Tom Waits è stato risarcito con 2.500.000 dollari da Frito Lay dopo che l'azienda aveva utilizzato la sua musica senza autorizzazione. Questo caso ha stabilito un importante precedente per i diritti degli artisti e la protezione della proprietà intellettuale nel campo pubblicitario.
- 1994 Parma vince la Supercoppa UEFA 1993: Il Parma conquista la Supercoppa UEFA 1993 battendo il Milan in una partita emozionante svoltasi il 2 febbraio 1994. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio italiano, con la squadra emiliana che si aggiudica un prestigioso trofeo internazionale.
- 1995 Vertice del Cairo per la Pace in Medio Oriente: Leader mediorientali si riuniscono al Cairo per rilanciare il processo di pace, con Taher El Masri che sottolinea il ruolo critico di Israele nei negoziati.
- 1996 Cambio di Leadership in Apple Computer: Il consiglio di amministrazione di Apple Computer ha nominato Gilbert Amelio nuovo Amministratore Delegato (CEO), sostituendo Michael Spindler. Questa transizione di leadership è avvenuta in un momento critico per l'azienda tecnologica, che stava attraversando significative sfide nella metà degli anni '90.
- 1997 Scotty Bowman raggiunge 1.000 vittorie nella NHL: Scotty Bowman ha fatto la storia dell'hockey NHL diventando il primo allenatore a raggiungere 1.000 vittorie, un traguardo straordinario che ha consolidato il suo status di uno degli allenatori più vincenti nella storia dell'hockey.
- 1998 S&P 500 Supera Quota 1.000 Punti: L'indice azionario Standard & Poor's 500 ha chiuso per la prima volta sopra la soglia storica di 1.000 punti, raggiungendo quota 1.001,27. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nei mercati finanziari, segnalando una solida crescita economica e una forte fiducia degli investitori durante l'espansione economica della fine degli anni '90.
- 1999 Hugo Chávez diventa presidente del Venezuela: Hugo Rafael Chávez Frías è stato eletto democraticamente come presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica del paese. La sua elezione ha rappresentato un movimento populista che avrebbe profondamente trasformato la politica e la società venezuelana nei successivi anni.
- 2000 Quotazioni di Borsa nell'Era delle Dot-Com: Il 2 febbraio 2000, le principali quotazioni azionarie riflettevano l'apice dell'era delle dot-com. Società tecnologiche e energetiche mostravano valori significativi: ExxonMobil a 83,25 dollari, Apple a 100,75 dollari, Microsoft a 102,44 dollari, General Electric a 137,13 dollari e IBM a 112,00 dollari, testimoniando la febbre speculativa del periodo.
- 2001 Bush avvia revisione strategia nucleare: Il presidente George W. Bush ordina una revisione completa della strategia nucleare degli Stati Uniti, segnalando potenziali cambiamenti nella difesa nazionale e nella politica nucleare internazionale.
- 2002 Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 2 febbraio 2002 è stato ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, nota anche come encefalopatia spongiforme, collegata al morbo della mucca pazza. Questo evento ha sollevato significative preoccupazioni per la salute pubblica e ha innescato dibattiti sulla sicurezza alimentare.
- 2003 Conclusione della Carriera Presidenziale di Vaclav Havel: Vaclav Havel, figura centrale della politica ceca e cecoslovacca, ha completato i suoi mandati presidenziali. Avendo servito come ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca, Havel è stato un leader intellettuale e democratico chiave durante la transizione post-comunista.
- 2004 Fondazione di Facebook: Mark Zuckerberg ha fondato Facebook, che sarebbe diventato uno dei più grandi social network al mondo, rivoluzionando la comunicazione digitale e i social media.
- 2005 Commemorazione Vittime delle Foibe: Il 2 febbraio 2005 si è tenuta una cerimonia per commemorare le vittime delle Foibe, in occasione della 'Giornata della Memoria', presso Largo delle Foibe. È stata inaugurata una targa per ricordare un tragico e oscuro periodo della storia italiana.
- 2006 Documenti Riservati sulla Guerra in Iraq: Documenti riservati hanno rivelato una controversa conversazione del 2003 tra il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il Primo Ministro britannico Tony Blair, suggerendo piani premeditati per avviare un'azione militare in Iraq senza autorizzazione dell'ONU, potenzialmente utilizzando tattiche provocatorie di raccolta di intelligence.
- 2007 Rapporto IPCC sui Cambiamenti Climatici: Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha pubblicato il suo quarto rapporto di valutazione, concludendo con alta confidenza scientifica che le attività umane sono il principale fattore del riscaldamento globale osservato dalla metà del XX secolo. Il rapporto rappresenta un traguardo significativo nella scienza del clima.
- 2008 Iran Lancia il Primo Razzo Spaziale: L'Iran ha inaugurato con successo il suo primo centro spaziale e lanciato un razzo in orbita, segnando un importante traguardo nella tecnologia spaziale e nelle ambizioni geopolitiche del paese.
- 2009 Eric Holder primo Procuratore Generale afroamericano degli USA: Eric Holder è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Procuratore Generale, diventando il primo afroamericano a ricoprire questo storico incarico. La sua nomina rappresenta un significativo traguardo per l'uguaglianza razziale nell'amministrazione giudiziaria statunitense.
- 2010 Ritiro dello studio sui vaccini MMR: La rivista medica The Lancet ha ritirato completamente un controverso studio che sosteneva un legame tra il vaccino MMR e l'autismo, ponendo fine a una disputa scientifica internazionale durata 12 anni.
- 2011 Proteste in Egitto contro Mubarak: Il 2 febbraio 2011, le proteste nazionali in Egitto contro il presidente Hosni Mubarak continuavano per il nono giorno consecutivo. Mohamed ElBaradei e altri manifestanti chiedevano le immediate dimissioni di Mubarak per evitare ulteriore spargimento di sangue. Scontri violenti si sono verificati al Cairo e ad Alessandria tra sostenitori e oppositori di Mubarak, causando un morto e 700 feriti. I sostenitori di Mubarak hanno attaccato i manifestanti anti-governativi con pietre, coltelli e molotov. L'accesso a Internet è stato parzialmente ripristinato dopo un blackout di cinque giorni. Leader internazionali, tra cui il presidente Barack Obama, hanno chiesto una 'transizione ordinata' del potere in Egitto.
- 2012 Ondata di Gelo Eccezionale a Roma: Il 2 febbraio 2012, l'Italia, specialmente Roma e le regioni circostanti, è stata colpita da un'ondata di gelo straordinaria. La neve ha raggiunto accumuli di 50-60 cm in Emilia-Romagna, San Marino e Montefeltro. A Roma, la neve ha causato chiusure di scuole e uffici, zone isolate e crolli di strutture. Ad Urbino è stato stabilito un record storico con 290 cm di neve.
- 2013 Morte di Chris Kyle, cecchino degli US Navy SEAL: Chris Kyle, soprannominato "La Leggenda", un militare statunitense considerato il miglior cecchino degli US Navy SEAL, è stato assassinato. Durante la sua carriera militare, Kyle ha dichiarato di aver neutralizzato più di 255 guerriglieri iracheni durante i conflitti in Iraq.
- 2014 Invasione russa della Crimea: Il 28 febbraio 2014, la Russia ha invaso militarmente la Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina, innescando una grave crisi internazionale.
- 2015 Charlie Hebdo sospende temporaneamente le pubblicazioni: A seguito degli attacchi terroristici del gennaio 2015, la rivista satirica francese Charlie Hebdo decide di sospendere momentaneamente le proprie pubblicazioni per valutazioni di sicurezza.
- 2016 Scoperta storica delle onde gravitazionali: LIGO ed EGO annunciano la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, confermando una teoria di Einstein del 1915
- 2017 Parziale Revoca Sanzioni USA alla FSB Russa: Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rimuove parzialmente le sanzioni contro il Servizio di Sicurezza Federale (FSB) russo, consentendo transazioni limitate dopo le precedenti restrizioni imposte da Barack Obama per interferenze elettorali.
- 2018 Nuova Revisione della Postura Nucleare USA: Gli Stati Uniti aggiornano la propria politica nucleare per la prima volta dal 2010, introducendo nuovi tipi di missili a basso rendimento.
- 2019 Russia sospende trattato nucleare: Il presidente russo Vladimir Putin ha sospeso la partecipazione della Russia al Trattato sui Missili a Medio e Corto Raggio, annunciando lo sviluppo di nuovi missili in risposta al ritiro degli Stati Uniti.
- 2020 77° Anniversario della Battaglia di Stalingrado: Il 2 febbraio 2020 è stato commemorato il 77° anniversario della Battaglia di Stalingrado, conclusasi il 2 febbraio 1943. L'Armata Rossa dell'Unione Sovietica pose fine all'avanzata delle forze nazifasciste, subendo la loro prima grande sconfitta militare dopo aver invaso quasi completamente l'Europa. Questo cruciale evento storico ribaltò le sorti della Seconda Guerra Mondiale e diede nuovo impulso ai movimenti partigiani e agli eserciti alleati di liberazione in tutto il mondo.
- 2021 Confermata l'efficacia del vaccino Sputnik V contro il COVID-19: Il vaccino russo Sputnik V è stato validato con un'alta efficacia del 91,6%, come pubblicato sulla prestigiosa rivista medica 'The Lancet', contribuendo agli sforzi globali per combattere la pandemia di coronavirus.
- 2022 Morte di Monica Vitti: Il 2 febbraio 2022, a Roma, si è spenta Monica Vitti, celebre attrice italiana, icona del cinema nazionale e internazionale, nota per i suoi ruoli in film memorabili e per la sua straordinaria capacità interpretativa.