Accadde il 28 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 28 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 28 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 845 - Saccheggio di Parigi da parte di orde vichinghe
- 1661 - Antoniotto Invrea, Marchese di Pontinvrea, viene eletto 116º Doge della Repubblica di Genova e Re di Corsica
- 1672 - Carlo II Stuart Re di Gran Bretagna dichiara guerra alle Province Unite. Inizia la Guerra d'Olanda (1672-1678)
- 1776 - Viene fondato in Russia il Teatro Bol'šoj di Mosca
- 1854 - Guerra di Crimea: il Regno Unito e la Francia dichiarano guerra alla Russia
- 1862 - Guerra di secessione americana: ha termine la lunga Battaglia di Glorieta Pass (Nuovo Messico), iniziata il 26 marzo
- 1871 - la Comune di Parigi abroga la coscrizione obbligatoria
- 1900 Rimozione dei rifiuti durante l'epidemia di peste bubbonica a Sydney: Il 28 marzo 1900, le autorità sanitarie australiane hanno avviato un'imponente operazione di sanificazione urbana a Sydney, rimuovendo oltre 1.000 tonnellate di rifiuti da edifici demoliti. Questo intervento straordinario faceva parte delle misure di contenimento dell'epidemia di peste bubbonica che stava minacciando la città. L'operazione rappresentò uno dei primi esempi moderni di gestione urbana delle malattie infettive, dimostrando l'importanza della pulizia e dell'igiene pubblica nel controllo delle epidemie.
- 1901 Fondazione della Texas Fuel Company: Il 28 marzo 1901, Joseph S. Cullinan fondò la Texas Fuel Company a Beaumont, in Texas. Cullinan, già una figura di spicco nell'industria dello stoccaggio petrolifero, sfruttò la sua esperienza come affittuario di un grande serbatoio di stoccaggio a Sabine Pass per creare questa innovativa impresa petrolifera. La società avrebbe successivamente svolto un ruolo significativo nel primo sviluppo dell'industria petrolifera texana, che stava rapidamente emergendo come un settore economico cruciale all'inizio del XX secolo.
- 1902 Rinnovo della Triplice Alleanza: Il 28 marzo 1902 viene rinnovata per la quarta volta la Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria. L'accordo, originariamente siglato nel 1891, viene confermato per ulteriori 12 anni, consolidando gli equilibri geopolitici europei alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 1903 Legge sulle Case Popolari del 1903: Il 28 marzo 1903, la Camera dei deputati ha approvato la legge n. 254 sulle case popolari, un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha gettato le basi per l'edilizia residenziale pubblica in Italia. Questa legge ha introdotto importanti novità nel campo dell'housing sociale, consentendo ai comuni di costruire e gestire abitazioni a prezzi accessibili per le classi meno abbienti. L'obiettivo principale era migliorare le condizioni abitative delle famiglie a basso reddito, rispondendo al crescente bisogno di alloggi dignitosi nelle aree urbane in rapida espansione.
- 1904 Fondazione del Sport Lisboa e Benfica: A Lisbona è stata ufficialmente fondata la società sportiva Sport Lisboa e Benfica, un club destinato a diventare uno dei più importanti e storici sodalizi calcistici del Portogallo. La sua nascita rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport portoghese, gettando le basi per una delle realtà calcistiche più amate e seguite nel paese.
- 1905 Primo Governo Fortis in Italia: Il 28 marzo 1905, in Italia, è stato formato il primo governo guidato da Alessandro Fortis, un momento significativo nella storia politica italiana del primo Novecento.
- 1906 Nascita di Bob Allen, attore statunitense: Robert 'Bob' Allen è nato il 28 marzo 1906 in Texas. Attore di cinema e televisione, si è particolarmente distinto per le sue interpretazioni legate ai Rangers del Texas. Durante la sua carriera nel cinema degli anni '30 e '40, ha contribuito significativamente al genere western e all'intrattenimento popolare dell'epoca.
- 1907 Formazione del Partito Nazionalista nelle Filippine: Il 28 marzo 1907 è stata ufficialmente fondata la Nacionalista Party (NP), un'organizzazione politica cruciale nelle Filippine. Nata dalla fusione strategica di diversi movimenti nazionalisti e gruppi politici, il partito era fondamentalmente impegnato a promuovere l'indipendenza filippina dal dominio coloniale. Rappresentava un traguardo decisivo nella lotta filippina per l'autodeterminazione, riunendo leader nazionalisti e intellettuali che miravano a sfidare il governo coloniale spagnolo e americano attraverso l'organizzazione politica e la resistenza pacifica.
- 1908 Terremoto di Messina e Reggio Calabria: Il 28 dicembre 1908, alle ore 5:20:27, un devastante terremoto di magnitudo 7,1 Mw colpì le città di Messina e Reggio Calabria, causando una delle più gravi catastrofi naturali della storia europea. Il sisma fu immediatamente seguito da un distruttivo maremoto che amplificò ulteriormente la devastazione. La tragedia si concluse con un bilancio drammatico: tra 75.000 e 82.000 vittime e la quasi totale distruzione dei centri urbani coinvolti.
- 1909 Incidente del reattore nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1909 si è verificato un grave malfunzionamento presso il reattore nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania, che ha rischiato di causare una catastrofica fusione del nucleo. Questo incidente sarebbe successivamente diventato uno dei più seri incidenti nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, sollevando importanti questioni sulla sicurezza nucleare e sui rischi ambientali.
- 1910 Primo Volo su Idrovolante di Louis Paulhan: Louis Paulhan ha compiuto il primo volo storico su un idrovolante presso Martigues, in Francia, utilizzando l'innovativo mezzo progettato dall'ingegnere aeronautico Henri Fabre. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, dimostrando la possibilità di sollevare un velivolo dalla superficie acquatica.
- 1911 Marie Curie riceve il secondo Premio Nobel: Marie Sklodowska Curie è stata insignita del suo secondo Premio Nobel in Chimica, diventando la prima persona e l'unica donna a vincere premi Nobel in due diversi campi scientifici. Il suo lavoro rivoluzionario sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio hanno trasformato la comprensione scientifica della struttura atomica e della radiazione.
- 1912 Incidente Storico nella Gara di Barche Oxford-Cambridge: Durante la tradizionale gara di barche universitaria tra Oxford e Cambridge, un evento straordinario si verificò sul Fiume Tamigi: entrambe le imbarcazioni affondarono. Questo incidente senza precedenti, avvenuto il 28 marzo 1912, rappresenta un momento unico nella storia della prestigiosa competizione remiera. L'affondamento probabilmente fu causato da condizioni fluviali difficili, acque agitate o possibili errori di navigazione. L'episodio dimostra come anche le competizioni più blasonate possano essere soggette a circostanze imprevedibili e drammatiche.
- 1913 Guatemala firma il Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore: Il 28 marzo 1913, il Guatemala ha ufficialmente aderito al Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore, un importante accordo internazionale volto a proteggere i diritti di proprietà intellettuale tra le nazioni latino-americane partecipanti. Questo trattato ha rappresentato un passo significativo verso la standardizzazione delle protezioni dei diritti d'autore e l'istituzione di quadri giuridici reciproci per le opere creative nella regione.
- 1914 Assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo: L'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, erede al trono austro-ungarico, è stato assassinato a Sarajevo dal giovane nazionalista serbo Gavrilo Princip. Questo evento scatenò una catena di reazioni diplomatiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, segnando uno dei momenti più cruciali della storia europea del XX secolo. L'assassinio avvenne durante una visita ufficiale dell'arciduca nella Bosnia-Erzegovina, allora sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico, in un contesto di forti tensioni nazionalistiche nei Balcani.
- 1915 Affondamento del piroscafo Falaba: Il sommergibile tedesco U-28 silura il piroscafo britannico Falaba nel Canale di San Giorgio, causando la morte di 104 civili. Questo episodio rappresenta un esempio di guerra sottomarina indiscriminata e inasprisce le tensioni tra Germania e nazioni alleate.
- 1916 Combattimento aereo e distruzione a Cormons: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 marzo 1916, Francesco Formigari testimonia un intenso scontro aereo tra un aeroplano austriaco e le forze alleate. Il paese di Cormons è stato quasi completamente raso al suolo dall'artiglieria nemica. I soldati sono costretti ad alloggiare in una soffitta, mentre l'intera struttura trema sotto i bombardamenti. La notte è caratterizzata da continui scontri a fuoco e potenti esplosioni, con le ambulanze della Croce Rossa che trasportano feriti in condizioni strazianti.
- 1917 Lo Sciopero del Pane a Torino: Nell'agosto 1917, Torino è teatro di una rivolta spontanea guidata dalle donne contro la penuria alimentare. Operaie di diversi settori - dai cotonifici alla Manifattura Tabacchi - protestano unendo motivazioni economiche e rivendicazioni politiche contro la guerra, in un momento cruciale del conflitto mondiale.
- 1918 Giovedì Santo di Sangue a Tampere - Guerra Civile Finlandese: Giornata cruciale e brutale della Guerra Civile Finlandese, caratterizzata da intense battaglie urbane a Tampere. I bianchi costrinsero strategicamente i rossi ad attaccare il centro città, provocando scontri estremamente violenti, specialmente nell'area di Kalevankangas. Lo scontro fu contraddistinto da ingenti perdite per entrambi gli schieramenti. Un'esplosione devastante presso il quartier generale dei rossi causò inoltre la morte di diversi comandanti chiave, destabilizzando ulteriormente la loro leadership.
- 1919 Diritto di Voto delle Donne nel Missouri: Il 28 marzo 1919, le donne del Missouri ottennero il diritto di voto nel Collegio Elettorale degli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nel movimento per il suffragio femminile. Questo sviluppo fu parte di un più ampio sforzo nazionale volto ad ampliare i diritti elettorali e la rappresentanza politica delle donne all'inizio del XX secolo.
- 1920 Thomas Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Thomas Masaryk è stato democraticamente eletto come primo Presidente della Cecoslovacchia, segnando un momento significativo nell'indipendenza nazionale post Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico rispettato, Masaryk è stato un architetto cruciale della statualità ceca, contribuendo in modo determinante alla formazione della Repubblica Cecoslovacca.
- 1921 Ondata di Violenza Fascista in Italia: Diffusa escalation di violenze squadristiche in diverse città italiane, caratterizzate da assalti, incendi e intimidazioni contro avversari politici.
- 1922 Assalto fascista a Fiume: Un gruppo di fascisti attacca il palazzo del governo a Fiume e dichiara l'annessione della città libera all'Italia, in un'azione che testimonia l'espansionismo e l'aggressività del movimento fascista in quegli anni.
- 1923 Istituzione della Regia Aeronautica: Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n. 645, il Regno d'Italia istituì ufficialmente la Regia Aeronautica come terza forza armata indipendente, accanto al Regio Esercito e alla Regia Marina. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione militare italiana, riflettendo l'importanza crescente dell'aviazione nel contesto bellico e strategico dell'epoca.
- 1924 Dimissioni del Procuratore Generale degli Stati Uniti nello Scandalo Teapot Dome: Harry M. Daugherty, Procuratore Generale degli Stati Uniti, si è dimesso nel contesto del famigerato Scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolse l'amministrazione del Presidente Warren G. Harding. Lo scandalo riguardava casi di corruzione e affitti impropri di riserve petrolifere federali, che danneggiarono gravemente la reputazione dell'amministrazione Harding.
- 1925 Incidente di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979 (non 1925) si verificò un parziale incidente al reattore nucleare presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania. L'evento, causato da una serie di malfunzionamenti delle apparecchiature, errori umani e problemi progettuali, portò a un parziale scioglimento del nucleo del reattore Unit 2. Questo è considerato il più grave incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, generando diffuse preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza dell'energia nucleare e innescando importanti riforme nella regolamentazione degli impianti nucleari e nei protocolli di emergenza.
- 1926 Tumulti politici a Parigi: Significative tensioni politiche esplosero a Parigi quando la polizia si scontrò con manifestanti dopo l'elezione di due deputati comunisti alla Camera dei Deputati. L'incidente mise in luce la volatilità politica e i conflitti ideologici in Francia durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo la crescente polarizzazione politica e le tensioni sociali dell'epoca.
- 1927 Insurrezione di Shanghai guidata da Zhou Enlai: Il 28 marzo 1927, durante la Spedizione del Nord, il leader comunista Zhou Enlai ha orchestrato un significativo sollevamento politico e sindacale a Shanghai. L'insurrezione ha coinvolto un massiccio sciopero generale con 600.000 lavoratori che hanno abbandonato il lavoro. Le azioni strategiche hanno incluso l'occupazione di stazioni di polizia e arsenali, l'interruzione dell'infrastruttura cittadina mediante il taglio di linee elettriche e telefoniche, evitando accuratamente danni ai residenti stranieri.
- 1928 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979, presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island nella contea di Dauphin, Pennsylvania, si è verificato un parziale incidente di fusione del nocciolo del reattore. Una combinazione di malfunzionamenti delle apparecchiature, problemi di progettazione ed errori umani ha causato una parziale fusione del nocciolo del reattore. Questo evento è considerato il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, generando una profonda preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e innescando importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
- 1929 Rilascio del cortometraggio di Topolino 'The Opry House': Walt Disney ha pubblicato il cortometraggio animato di Topolino 'The Opry House', un importante traguardo nell'animazione che ha introdotto Topolino con i guanti per la prima volta, sviluppando ulteriormente il design iconico del personaggio.
- 1930 Cambio dei nomi delle città turche: da Costantinopoli a Istanbul e da Angora ad Ankara: In un momento cruciale della storia turca, le città di Costantinopoli e Angora cambiano ufficialmente i loro nomi rispettivamente in Istanbul ed Ankara. Questo cambiamento simboleggia la rottura con il passato ottomano e l'emergere della nuova Repubblica Turca sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, rappresentando un importante passaggio di modernizzazione e rinnovamento nazionale.
- 1931 La Sfida del National Woman's Party contro la Discriminazione di Genere nel Lavoro: Il National Woman's Party ha intensificato la sua campagna contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro, ottenendo il supporto di diversi governatori statali. In risposta alla direttiva del Cotton-Textile Institute che mirava a eliminare le donne dai turni notturni, l'organizzazione ha inviato telegrammi ai governatori di tutti e 48 gli stati, evidenziando il diffuso pregiudizio contro le lavoratrici, in particolare le donne sposate. Questa azione ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza dei diritti lavorativi femminili.
- 1932 Il Volo Record di Jim Mollison da Londra a Città del Capo: Il 28 marzo 1932, l'aviatore scozzese Jim Mollison ha compiuto un'impresa straordinaria completando un volo in solitaria da Londra a Città del Capo, in Sudafrica, in sole 4 giorni e 17 ore. Questo viaggio epocale ha significativamente ridotto i tempi di percorrenza precedenti e dimostrato le crescenti capacità dell'aviazione a lungo raggio nei primi anni Trenta. L'impresa di Mollison rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione umana, testimoniando l'abilità dei piloti e l'evoluzione tecnologica degli aeromobili durante l'età d'oro dell'aviazione.
- 1933 Hitler ottiene i pieni poteri dal Reichstag: In un momento cruciale della storia tedesca, il Reichstag ha votato per conferire poteri dittatoriali straordinari ad Adolf Hitler, trasformando di fatto la democratica Repubblica di Weimar in un regime nazista totalitario. Questa legge, nota come 'Legge dei pieni poteri', ha permesso a Hitler di emanare leggi senza il consenso parlamentare, segnando un punto di svolta decisivo nell'ascesa del potere nazista.
- 1934 Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini sull'Austria: Nel giugno 1934, si è svolto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle intenzioni tedesche riguardanti l'Austria. L'incontro ha evidenziato le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
- 1935 Innovazione di Goddard nel controllo dei razzi: Robert H. Goddard dimostra con successo l'uso dei giroscopi per controllare il volo dei razzi, compiendo un significativo passo avanti nell'ingegneria aerospaziale e nella navigazione dei razzi.
- 1936 José Antonio Primo de Rivera Arrestato per Oltraggio alla Polizia: José Antonio Primo de Rivera, figura politica spagnola prominente e fondatore della Falange Española (Partito Fascista Spagnolo), è stato condannato a due mesi di prigione per aver pubblicamente insultato il Capo della Polizia Spagnola. Questo incidente evidenzia il clima politico teso in Spagna nel periodo precedente la Guerra Civile Spagnola, dimostrando il rapporto volatile tra dissidenti politici e autorità di polizia.
- 1937 Nascita dell'Unità Popolare contro il fascismo: Il 28 marzo 1937 nasce l'Unità Popolare, un movimento politico di opposizione che si oppone attivamente alla propaganda e alle politiche fasciste in Italia. L'organizzazione si propone di difendere i valori democratici e contrastare la diffusione dell'ideologia fascista nel paese.
- 1938 Anschluss dell'Austria: Il 28 marzo 1938, le truppe tedesche invasero l'Austria, dichiarando ufficialmente l'annessione al Reich tedesco. Questo evento segnò un momento cruciale nell'espansionismo nazista, incorporando l'Austria nel territorio del Terzo Reich e rappresentando una violazione degli accordi internazionali post-Prima Guerra Mondiale.
- 1939 Fine della Guerra Civile Spagnola: Il Generalissimo Francisco Franco conquista Madrid, segnando la conclusione della Guerra Civile Spagnola. Dopo tre anni di scontri cruenti, i nazionalisti di Franco prevalgono sui repubblicani, determinando un profondo cambiamento politico in Spagna.
- 1940 Inizio dell'Operazione Wilfred: I cacciatorpediniere britannici hanno iniziato a stendere campi minati nelle acque territoriali norvegesi, un'operazione strategica progettata per disturbare i rifornimenti tedeschi e provocare un intervento alleato.
- 1941 Battaglia di Capo Matapan: Importante scontro navale durante la Seconda guerra mondiale, svoltosi nelle acque a sud del Peloponneso tra la Regia Marina italiana e la Mediterranean Fleet britannica. La battaglia si concluse con una decisiva vittoria britannica, che inflisse gravi perdite alla flotta italiana, dimostrando la superiorità strategica della Royal Navy nel Mediterraneo.
- 1942 Campo di sterminio di Sobibor: Inizia l'operatività del campo di sterminio nazista di Sobibor in Polonia occupata. Tra l'aprile 1942 e l'ottobre 1943, almeno 160.000 persone verranno sistematicamente assassinate in questo luogo, rappresentando uno dei capitoli più tragici dell'Olocausto.
- 1943 Esplosione della Caterina Costa a Napoli: Nel porto di Napoli, la motonave Caterina Costa, carica di esplosivi, è esplosa causando una devastante deflagrazione. L'incidente ha provocato la morte di circa 600 persone e ingenti danni alle infrastrutture portuali. L'esplosione è avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, in un momento di grande tensione per la città partenopea.
- 1944 Svolta di Salerno: Togliatti cambia strategia politica: Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, appena rientrato in Italia da Mosca, invia un telegramma ai compagni della direzione annunciando un importante cambiamento strategico. Abbandona la pregiudiziale repubblicana e propone una nuova strategia di unità nazionale antifascista, segnando un momento cruciale nella Resistenza italiana.
- 1945 Fucilazione di Ines Bedeschi, partigiana italiana: La coraggiosa partigiana Ines Bedeschi viene fucilata dai nazifascisti durante gli ultimi giorni della Resistenza italiana. Il suo sacrificio verrà successivamente riconosciuto con la Medaglia d'oro al valor militare, simbolo del suo eroismo e dedizione alla lotta di Liberazione.
- 1946 Rapporto Acheson-Lilienthal sul Controllo Nucleare: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti pubblicò il Rapporto Acheson-Lilienthal, una proposta innovativa per stabilire una supervisione internazionale e il controllo dell'energia nucleare nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il rapporto, redatto da Dean Acheson e David Lilienthal, mirava a prevenire la proliferazione nucleare e creare un quadro per la gestione pacifica della tecnologia nucleare.
- 1947 Accordo di Assistenza Francia-Gran Bretagna: Francia e Gran Bretagna firmano un accordo cinquantennale di reciproca assistenza a Dunkerque, finalizzato a prevenire potenziali future aggressioni tedesche e rafforzare la cooperazione strategica tra i due paesi.
- 1948 2° Cerimonia dei Tony Awards premia 'Mister Roberts': La seconda edizione annuale dei Tony Awards ha celebrato l'eccellenza nel teatro di Broadway, con la commedia 'Mister Roberts' che si è distinta come protagonista della serata. Lo spettacolo ha ottenuto riconoscimenti di rilievo, con Henry Fonda che ha vinto il premio come Miglior Attore e Joshua Logan che ha ricevuto il premio come Miglior Regista. Questo evento ha sottolineato la crescente importanza dei Tony Awards come principale riconoscimento del talento teatrale negli Stati Uniti.
- 1949 Fred Hoyle conia il termine 'Big Bang': Durante una trasmissione radiofonica della BBC, l'astronomo inglese Fred Hoyle ha coniato ironicamente il termine 'Big Bang' come soprannome critico per la teoria cosmologica dell'origine dell'universo. Curiosamente, questo termine spregiativo diventerà poi l'espressione standard per descrivere la teoria della nascita dell'universo.
- 1950 CCNY: Doppia Vittoria Storica nel Basket Universitario: Il 28 marzo 1950, la City College of New York (CCNY) ha compiuto un'impresa straordinaria nel basket universitario americano. La squadra ha vinto il 12° Campionato NCAA maschile battendo l'Università Bradley con un punteggio di 71-68. Questo successo è particolarmente significativo poiché la CCNY è diventata il primo team nella storia a conquistare nello stesso anno sia il campionato NCAA che il National Invitation Tournament (NIT), un risultato che rimane tuttora unico nel panorama del basket universitario.
- 1951 Debutto di 'The King and I' a Broadway: Il 28 marzo 1951 segna un momento cruciale nella storia del teatro musicale americano con la prima di 'The King and I', il capolavoro di Rodgers e Hammerstein. Lo spettacolo, appositamente concepito per Gertrude Lawrence nel ruolo di Anna Leonowens, racconta la storia di un'insegnante britannica che diventa governante dei figli del Re del Siam. Basato sul romanzo di Margaret Landon, il musical riuscì a conquistare il pubblico con la sua straordinaria narrazione e composizione musicale, rimanendo in scena per ben tre anni e diventando un classico indimenticabile del teatro musicale.
- 1952 Fallito attentato a Konrad Adenauer: Il 28 marzo 1952 è stato sventato un tentativo di attentato contro Konrad Adenauer, cancelliere della Germania Ovest. L'episodio testimonia le tensioni politiche del periodo del dopoguerra e i rischi cui erano esposti i leader politici.
- 1953 Approvazione della legge elettorale in Italia: Il 28 marzo 1953, il Parlamento italiano ha approvato la nuova legge elettorale, nota come la 'legge truffa', che avrebbe assegnato il 65% dei seggi alla coalizione di liste che avesse raggiunto il 50% dei voti, un provvedimento controverso nella storia politica italiana.
- 1954 Incendio sulla nave Empire Windrush: La nave britannica HMT Empire Windrush ha subito un devastante incendio nella sala macchine, causando la morte di quattro membri dell'equipaggio. Nonostante la tragedia, un'imponente operazione di salvataggio ha messo in salvo 1.494 persone tra equipaggio e passeggeri.
- 1955 Incontro diplomatico tra Italia e USA: Il presidente del Consiglio Mario Scelba incontra Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, a Washington per discutere le relazioni diplomatiche e le strategie collaborative durante l'era della Guerra Fredda.
- 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 28 marzo 1956, la Francia ha ufficialmente concesso l'indipendenza al Marocco, ponendo fine a decenni di protettorato francese. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale nel processo di decolonizzazione nordafricano, restituendo la sovranità nazionale al popolo marocchino dopo anni di dominazione coloniale.
- 1957 Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, a Roma, i rappresentanti di sei paesi fondatori hanno firmato i Trattati che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Questo momento storico ha gettato le basi per l'integrazione europea, segnando l'inizio di un percorso di cooperazione economica e politica che avrebbe profondamente trasformato il continente.
- 1958 Morte di W.C. Handy - Padre del Blues: William Christopher Handy, rinomato compositore e musicista afroamericano conosciuto come il 'Padre del Blues', è deceduto. Handy fu una figura cruciale nella popolarizzazione della musica blues, trasformandola da tradizione folkloristica regionale a genere musicale riconosciuto. Le sue composizioni come 'St. Louis Blues' e 'Memphis Blues' furono fondamentali per portare il blues al pubblico mainstream.
- 1959 Rivolta Tibetana e Occupazione Cinese: Il 28 marzo 1959, la Cina reprime definitivamente la rivolta popolare tibetana iniziata il 10 marzo, sciogliendo il governo del Tibet e assumendone il totale controllo. Il Dalai Lama, costretto a fuggire, trova rifugio in India, segnando un punto di svolta drammatico nella storia del Tibet.
- 1960 Primo Cardinale di Colore nella Storia della Chiesa: Papa Giovanni XXIII ha elevato Laurean Rugambwa a cardinale, facendolo diventare il primo cardinale nero nella storia della Chiesa cattolica. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'inclusività e la diversità all'interno delle gerarchie ecclesiastiche.
- 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il leader sovietico Nikita Krusciov annuncia il ritiro delle basi missilistiche da Cuba, concludendo una delle fasi più pericolose della Guerra Fredda. Contestualmente, in un accordo segreto, il presidente statunitense John F. Kennedy accetta di smantellare una base americana in Turchia, scongiurando un potenziale conflitto nucleare globale.
- 1963 Tragico incendio sul treno Genova-Roma: Giovedì 30 marzo 1961, alle 19:45, un devastante incendio ha colpito il rapido Genova-Roma nella galleria 'Marmi e Salice', causando la morte di 5 viaggiatori. Il treno trasportava circa quattrocento persone in viaggio per le vacanze pasquali, rendendo l'incidente ancora più straziante.
- 1964 Scoperta del Virus di Epstein-Barr: I patologi Anthony Epstein e Yvonne Barr identificano il primo virus tumorale umano, pubblicando la loro ricerca rivoluzionaria sul prestigioso giornale medico 'Lancet'. Questa scoperta sarà fondamentale per comprendere il contributo dei virus nello sviluppo dei tumori.
- 1965 Terremoto devastante in Cile e crollo della diga: Un massiccio terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito il Cile, provocando il crollo catastrofico di una diga di scarico che ha sepolto la città di El Cobre. Il disastro ha causato almeno 500 vittime confermate, rendendolo uno degli eventi geologici più distruttivi nella storia del Cile del XX secolo. Il terremoto ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture e gli enormi rischi sismici della regione andina.
- 1966 Elezione di Cevdet Sunay a Presidente della Turchia: Cevdet Sunay è stato eletto quinto presidente della Turchia, in un momento cruciale di transizione politica. Come ufficiale militare e statista, la sua presidenza ha riflesso l'influente ruolo delle forze armate nella governance turca del periodo. La sua elezione segnò un passaggio significativo nella storia politica del paese, caratterizzato da un forte intervento militare nelle istituzioni democratiche.
- 1967 Proposta di Pace dell'ONU per il Vietnam: Il Segretario Generale dell'ONU U Thant presenta pubblicamente proposte comprehensive volte a raggiungere la pace durante la Guerra del Vietnam, evidenziando gli sforzi diplomatici per risolvere il conflitto.
- 1968 Morte di Edson Luís de Lima Souto durante proteste studentesche in Brasile: Edson Luís de Lima Souto, uno studente liceale di 18 anni, è stato ucciso dalla polizia militare durante una protesta studentesca a Rio de Janeiro. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella resistenza contro la dittatura militare brasiliana, scatenando manifestazioni di massa e aumentando l'opposizione al regime autoritario. L'evento divenne un simbolo della lotta per i diritti civili e la democrazia in Brasile, mobilitando migliaia di studenti e cittadini contro la repressione governativa.
- 1969 Morte di Dwight D. Eisenhower: Dwight D. Eisenhower è deceduto a Washington DC all'età di 78 anni. Figura centrale della Seconda Guerra Mondiale, è stato il comandante supremo delle forze alleate in Europa e successivamente il 34° Presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1953 al 1961. La sua eredità include essere stato raffigurato sulla moneta da un dollaro tra il 1971 e il 1978.
- 1970 Terremoto devastante di Gediz in Turchia: Il 28 marzo 1970, un potente terremoto di magnitudo 6.9 colpì l'area di Gediz-Emet nella provincia di Kutahya, in Turchia occidentale, causando distruzione diffusa. L'evento sismico provocò oltre 1.000 vittime e danneggiò gravemente più di 12.000 case. Oltre il 50% degli edifici in 53 villaggi fu distrutto o criticamente danneggiato. Forti scosse successive hanno aggravato la devastazione iniziale, complicando ulteriormente i soccorsi e le operazioni di recupero.
- 1971 Raccomandazione di Pena di Morte per Charles Manson: Una giuria di Los Angeles ha raccomandato la pena di morte per Charles Manson e tre delle sue seguaci per il loro ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, segnando un momento cruciale in uno dei casi criminali più infami della storia americana.
- 1972 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1972 si verificò un parziale incidente di fusione del reattore Unit 2 presso la centrale nucleare di Three Mile Island, vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento rappresentò il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi. L'episodio sollevò serie preoccupazioni sulla sicurezza nucleare e innescò importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
- 1973 Rilascio dei prigionieri di guerra statunitensi dal Vietnam: Il gruppo finale di prigionieri di guerra statunitensi è stato rilasciato dalla Nord Vietnam, partendo da Hanoi in questa storica giornata. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nella conclusione della Guerra del Vietnam e nel ritorno del personale militare americano precedentemente trattenuto durante il conflitto.
- 1974 Alluvione catastrofica del Fiume Tubarão in Brasile: Il 28 marzo 1974, una devastante alluvione nel fiume Tubarão, nello stato di Santa Catarina in Brasile, ha causato 199 vittime e lo sfollamento di circa 45.000 persone. L'evento ha provocato distruzioni diffuse e una grave crisi umanitaria, mettendo in ginocchio interi insediamenti e infrastrutture locali.
- 1975 L'Ultimo Campionato NCAA di John Wooden: Nell'ultima partita della sua leggendaria carriera di allenatore, John Wooden ha guidato UCLA al suo 10° campionato nazionale in 12 stagioni, sconfiggendo Kentucky 92-85 a San Diego, California, consolidando il suo status di icona del coaching cestistico.
- 1976 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1976, si è verificato un parziale incidente nucleare significativo presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento è considerato l'incidente nucleare più grave nella storia degli impianti nucleari commerciali degli Stati Uniti, causando una diffusa preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e portando a importanti riforme nella regolamentazione dei poteri nucleari e nei protocolli di risposta alle emergenze.
- 1977 Portogallo: Domanda di Adesione alla Comunità Europea: Il 28 marzo 1977, il Portogallo ha presentato ufficialmente la propria domanda di adesione alla Comunità Europea, un passaggio cruciale nel processo di integrazione europea dopo la fine della dittatura di Salazar. Questo evento segnò l'inizio del percorso del Portogallo verso l'integrazione politica ed economica con gli altri paesi europei.
- 1978 Sequestro Moro: Tredicesimo Giorno: Il 28 marzo 1978 rappresenta il tredicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo a Roma, segnando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 1979 Incidente alla Centrale Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979 si è verificato un grave incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island, in Pennsylvania, che ha rappresentato uno dei più significativi disastri nucleari nella storia degli Stati Uniti. Un malfunzionamento alla pompa di raffreddamento ha provocato il surriscaldamento del reattore, causando una parziale fusione del nucleo e il rilascio di gas radioattivi nell'atmosfera. L'evento ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti nucleari e ha profondamente influenzato l'opinione pubblica mondiale riguardo all'energia nucleare.
- 1980 Irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Genova: Il 28 marzo 1980, i carabinieri conducono un'operazione decisiva contro le Brigate Rosse in via Fracchia a Genova, uccidendo quattro terroristi e colpendo duramente l'organizzazione eversiva.
- 1981 Test Nucleare Francese durante la Guerra Fredda: La Francia conduce un test nucleare, confermando il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della tensione geopolitica della Guerra Fredda.
- 1982 Liberazione del Generale Dozier: Le unità speciali dell'UCIGOS (Ufficio Centrale Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) irrompono in un appartamento a Milano, liberando con successo il generale NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un importante colpo contro il terrorismo interno italiano degli anni '80.
- 1983 Michael Jackson: 'Billie Jean' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 28 marzo 1983, il brano 'Billie Jean' di Michael Jackson, tratto dall'album rivoluzionario 'Thriller', raggiunse la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Il singolo, celebre per il suo innovativo videoclip che include il leggendario moonwalk di Jackson, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop degli anni '80.
- 1984 Devastante Ondata di Tornado nelle Caroline del 1984: Il 28 marzo 1984, un'ondata catastrofica di tornado ha colpito il sud-est degli Stati Uniti, scatenando una distruzione senza precedenti in Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud. Nell'arco di sette ore, 24 tornado confermati hanno attraversato le comunità locali, lasciando una scia di devastazione. L'evento meteorologico estremo ha causato la perdita di 57 vite umane e ferito gravemente 1.249 persone. I potenti tornado hanno demolito case, infrastrutture e interi quartieri, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
- 1985 Morte di Marc Chagall: Marc Chagall, celebre pittore russo-francese che ha influenzato significativamente l'arte moderna del XX secolo, è deceduto all'età di 97 anni. Noto per il suo stile distintivo che fonde cubismo, simbolismo e surrealismo, Chagall ha creato opere vibranti che spesso raffiguravano la vita ebraica, il folklore e paesaggi emotivi.
- 1986 Nascita di Lady Gaga: Stefani Joanne Angelina Germanotta, conosciuta professionalmente come Lady Gaga, è nata a New York City. Cresciuta in una famiglia di origini italiane, fin da giovane ha mostrato talento musicale e artistico. Successivamente diventerà una cantante, compositrice, attrice e icona pop di fama mondiale, nota per la sua musica innovativa, i suoi look stravaganti e il suo impegno sociale.
- 1987 Dimissioni di Bettino Craxi dalla guida del governo: Il 28 marzo 1987, Bettino Craxi si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio a causa di significative divergenze interne al Pentapartito, in particolare con la Democrazia Cristiana guidata da Ciriaco De Mita. Questo evento segnò un momento cruciale nella politica italiana degli anni '80.
- 1988 Michael Jackson: 'Man in the Mirror' conquista la vetta delle classifiche USA: Il brano di Michael Jackson 'Man in the Mirror', tratto dall'album 'Bad', raggiunge la prima posizione della Billboard Hot 100. Il pezzo, profondamente sociale e introspettivo, invita all'autocoscienza e al cambiamento personale come primo passo verso la trasformazione sociale.
- 1989 Seduta Parlamentare e Disposizione per la Croce Rossa: In data 28 marzo 1989, si è tenuta una seduta parlamentare durante la quale è stata discussa l'assegnazione di un locale idoneo per la Croce Rossa Italiana. Sebbene la seduta non abbia trattato eventi storici di straordinaria rilevanza, rappresenta un momento di ordinaria amministrazione nell'ambito dell'organizzazione degli spazi per istituzioni umanitarie.
- 1990 Jesse Owens riceve la Medaglia d'Oro del Congresso: Il presidente statunitense George H. W. Bush ha conferito postumamente a Jesse Owens la Medaglia d'Oro del Congresso, riconoscendo i suoi straordinari risultati sportivi e la sua storica performance alle Olimpiadi di Berlino del 1936, dove sfidò i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro.
- 1991 Condanna di Abbatangelo del MSI: Giuseppe Abbatangelo, esponente del Movimento Sociale Italiano (MSI), è stato condannato all'ergastolo per reati connessi al terrorismo nero degli anni '80.
- 1992 Dimissioni di Francesco Cossiga dalla Presidenza della Repubblica: Francesco Cossiga, presidente della Repubblica Italiana, annuncia le proprie dimissioni e lascia l'incarico al Quirinale, concludendo un periodo significativo della storia politica italiana degli anni '90.
- 1993 Esordio di Francesco Totti in Serie A: Francesco Totti, all'età di 16 anni, fa il suo debutto in Serie A con la maglia della Roma nella partita contro il Brescia allo stadio Rigamonti, iniziando quella che diventerà una leggendaria carriera calcistica.
- 1994 Elezioni politiche italiane del 1994: Vittoria di Forza Italia guidata da Silvio Berlusconi, che ottiene il 21% dei voti e forma un governo di centrodestra. La partecipazione elettorale è stata dell'86,1%. Berlusconi diventa primo ministro nonostante non abbia la maggioranza al Senato, scatenando forti reazioni nell'intellighenzia italiana.
- 1995 Oscar alla Carriera a Michelangelo Antonioni: Il celebre regista italiano Michelangelo Antonioni riceve l'Oscar alla carriera, riconoscimento prestigioso per il suo immenso contributo al cinema mondiale. Questo premio onora la sua straordinaria carriera artistica e l'influenza che ha avuto sul linguaggio cinematografico del Novecento.
- 1996 Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel canale d'Otranto, la nave albanese Katër i Radës è naufragata, causando 81 morti e 24 dispersi. L'imbarcazione era carica di profughi che cercavano di raggiungere le coste italiane per fuggire dall'anarchia in Albania, in un drammatico episodio di migrazione forzata.
- 1997 Tragedia di Otranto: Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel giorno del Venerdì Santo, si è verificata una drammatica tragedia nel Canale d'Otranto. La corvetta italiana Sibilla è entrata in collisione con la nave albanese Katër i Radës, che trasportava circa un centinaio di profughi in fuga dall'Albania. L'impatto ha causato l'affondamento dell'imbarcazione, provocando 81 vittime, quasi trenta dispersi e solo 34 superstiti. Questo evento rappresenta una delle più gravi tragedie marittime nel Mediterraneo degli anni '90, simbolo delle difficili condizioni migratorie di quel periodo.
- 1998 Morte di Edoardo Massari, attivista No Tav: Edoardo Massari, noto attivista del movimento No Tav, muore suicida in carcere. La sua morte solleva numerose questioni sul trattamento dei manifestanti e sulle condizioni detentive.
- 1999 Massacro di Izbica durante la Guerra del Kosovo: Forze paramilitari e militari serbe commettono un terribile massacro, uccidendo 146 albanesi del Kosovo a Izbica. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della pulizia etnica durante il conflitto kosovaro.
- 2000 Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo: Si è tenuta a Roma la prima Conferenza degli Italiani nel Mondo, un importante evento diplomatico che ha riunito rappresentanti delle comunità italiane provenienti da diversi paesi. L'incontro ha rappresentato un momento significativo per rafforzare i legami tra l'Italia e i suoi cittadini all'estero, discutendo tematiche relative all'emigrazione, all'integrazione e alla promozione della cultura italiana nel mondo.
- 2001 Gli USA rifiutano il Protocollo di Kyōto: Gli Stati Uniti annunciano ufficialmente che non intendono ratificare il Protocollo di Kyōto sul cambiamento climatico, una decisione con importanti implicazioni geopolitiche e ambientali.
- 2002 La Lega Araba approva il Piano di Pace Saudita: Durante il vertice della Lega Araba, il principe ereditario Abdullah dell'Arabia Saudita ha ottenuto l'approvazione ufficiale del suo piano 'terra in cambio di pace'. Questa iniziativa diplomatica mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano di lunga data, proponendo scambi territoriali per potenziali accordi di pace tra Israele e gli stati arabi.
- 2003 Misure di Quarantena SARS a Hong Kong: In risposta all'epidemia emergente di SARS, il governo di Hong Kong ha implementato estese misure di salute pubblica, ponendo oltre 1.000 persone in quarantena e chiudendo le scuole per nove giorni consecutivi per prevenire l'ulteriore trasmissione del virus.
- 2004 Raccomandazione di Incriminazione per Ariel Sharon: Edna Arbel, Procuratore di Stato israeliano, ha raccomandato l'incriminazione del Primo Ministro Ariel Sharon per accettazione di tangenti, un importante sviluppo nell'etica politica israeliana.
- 2005 Terremoto del Nord Sumatra: Un devastante terremoto di magnitudo 8.6 ha colpito il Nord Sumatra, Indonesia, causando distruzione significativa. Il sisma ha provocato almeno 1.300 vittime, 350 feriti e danni diffusi alle infrastrutture. Uno tsunami di 3 metri ha ulteriormente aggravato il disastro, danneggiando il porto e l'aeroporto sull'Isola di Simeulue.
- 2006 Ehud Olmert Vince le Elezioni Legislative Israeliane: Ehud Olmert, leader del partito Kadima, ha dichiarato la vittoria nelle 17esime elezioni legislative di Israele, sconfiggendo i principali partiti di opposizione Labor e Likud.
- 2007 Marinai britannici catturati dalla Marina iraniana: La Marina iraniana ha sequestrato 15 marinai e militari britannici nel controverso canale di Shatt Al-Arab, situato tra Iran e Iraq. L'incidente ha provocato un'escalation delle tensioni internazionali e una grave crisi diplomatica tra i due paesi.
- 2008 Minacce Nucleari della Corea del Nord: La Corea del Nord ha inasprito le tensioni lanciando missili nelle acque circostanti e segnalando un potenziale ritiro dai colloqui di disarmo nucleare. L'azione provocatoria è seguita all'espulsione di 11 funzionari sudcoreani da un parco industriale congiunto, sottolineando le relazioni inter-coreane volatili.
- 2009 Obama lancia il Forum delle Grandi Economie su Energia e Clima: Il Presidente Obama ha annunciato la creazione del Forum delle Grandi Economie su Energia e Clima, segnalando un impegno per la cooperazione internazionale sulle sfide ambientali. L'iniziativa mira a riunire le principali economie mondiali per affrontare congiuntamente i cambiamenti climatici e promuovere strategie energetiche sostenibili.
- 2010 Prima visita di Obama in Afghanistan come Comandante in Capo: Il presidente Barack Obama ha effettuato il suo primo viaggio in Afghanistan come Comandante in Capo, incontrando il presidente Hamid Karzai e rivolgendosi alle truppe americane schierate nel paese.
- 2011 Proteste della Primavera Araba si Intensificano: Una serie di diffuse manifestazioni pro-democrazia e sollevazioni si sono verificate in diversi paesi del Medio Oriente e Nord Africa, sfidando i regimi autoritari e chiedendo riforme politiche.
- 2012 La Corte Suprema esamina la riforma sanitaria di Obama: La Corte Suprema degli Stati Uniti avvia un esame critico sulla costituzionalità dell'Affordable Health Care Act, una riforma sanitaria cruciale proposta dal Presidente Obama che potrebbe impattare significativamente la politica sanitaria nazionale.
- 2013 Elezione di Papa Francesco: Il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa, diventando il primo pontefice latinoamericano e scegliendo il nome di Francesco, in omaggio a San Francesco d'Assisi.
- 2014 Riforma della legge elettorale: La Camera dei Deputati approva la riforma elettorale con 365 voti favorevoli, 150 contrari e 40 astenuti. L'intesa raggiunta coinvolge Partito Democratico, Forza Italia e Nuovo Centrodestra.
- 2015 Volo Germanwings 9525: Rivelazioni del copilota Andreas Lubitz: Emergono dettagli inquietanti sul copilota Andreas Lubitz, che aveva anticipato alla sua ex fidanzata l'intenzione di compiere un gesto eclatante che lo avrebbe reso famoso. Intanto si svolge una cerimonia commemorativa a Digne-les-Bains, vicino al luogo del disastro aereo.
- 2016 Attentato Terroristico all'Aeroporto di Istanbul: Il 28 marzo 2016, un attacco terroristico all'aeroporto Ataturk di Istanbul causa 48 vittime. Il governo turco attribuisce la responsabilità all'ISIS, sebbene non vi sia stata alcuna rivendicazione ufficiale da parte del gruppo.
- 2017 Brexit: Firma di Article 50: La Prima Ministra britannica Theresa May firma la lettera per l'attivazione dell'Articolo 50, avviando ufficialmente il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
- 2018 Scoperta astronomica: Galassia senza materia oscura: Uno studio pubblicato su Nature suggerisce l'esistenza di NGC1052-DF2, una potenziale prima galassia priva di materia oscura. La scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione della formazione galattica.
- 2019 Bollettino COVID-19 in Italia: Rapporto giornaliero sull'emergenza coronavirus in Italia: 19.611 nuovi casi, 297 decessi, con un tasso di positività del 7,2% su 272.630 tamponi effettuati.
- 2020 Gli Stati Uniti superano i 100.000 casi di Coronavirus: Gli Stati Uniti sono diventati la prima nazione a superare 100.000 casi confermati di COVID-19, con il numero nazionale di decessi che ha superato 1.700, secondo il monitoraggio della Johns Hopkins University. New York City è emersa come epicentro della pandemia, con gli ospedali sottoposti a uno sforzo senza precedenti. Il governatore Andrew Cuomo ha richiesto ulteriori strutture mediche di emergenza, mentre il sindaco Bill de Blasio ha avvertito che la città potrebbe esaurire le proprie risorse mediche entro l'inizio di aprile, con tassi di infezione potenziali che suggerivano che metà della popolazione avrebbe potuto contrarre il virus.
- 2021 Giornata mondiale dell'endometriosi: Il 28 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'endometriosi, un'importante iniziativa internazionale volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa complessa condizione medica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, promuovendo la conoscenza, la ricerca e il supporto per le pazienti.
- 2022 Guerra Russia-Ucraina: Intense Battaglie e Conseguenze Umanitarie: La guerra russo-ucraina ha continuato a infuriare con scontri militari significativi, tra cui l'offensiva di Kiev, la Battaglia di Irpin e l'offensiva nell'Ucraina nord-orientale. Le forze ucraine hanno riconquistato con successo Irpin, mentre l'artiglieria russa ha causato vittime civili danneggiando una scuola a Kharkiv e bombardando Rubizhne nella regione di Luhansk, provocando un decesso confermato.