Accadde il 27 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 27 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 27 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 380 - Editto di Tessalonica, con cui l'imperatore d'Oriente Teodosio I e i colleghi d'Occidente Graziano e Valentiniano II dichiarano la religione cristiana l'unico culto ammesso all'interno dell'Impero Romano.
- 425 - Fondazione dell'Università di Costantinopoli da parte dell'imperatore Teodosio II e di sua moglie Elia Eudocia
- 1511 - Friuli, Rivolta del Crudele giovedì grasso ( in friulano);
- 1593 - Giordano Bruno è incarcerato nel palazzo del Sant'Uffizio a Roma;
- 1594 - Enrico IV di Francia viene incoronato a Notre-Dame;
- 1700 - Viene scoperta l'isola Nuova Britannia;
- 1821 - A Parigi, il ministro Corbière emana le Ordinanze, che parificano le scuole ecclesiastiche ed introducono un potere di sorveglianza dei vescovi per
- 1844 - La Repubblica Dominicana riconquista la libertà dopo la dominazione haitiana;
- 1870 - La bandiera del Giappone viene usata per la prima volta su alcune navi mercantili;
- 1898 - Giorgio I di Grecia scampa ad un attentato;
- 1900 Fondazione del Labour Representation Committee: Il 27 febbraio 1900, 120 delegati si riunirono presso la Congregational Memorial Hall a Londra per stabilire il Labour Representation Committee, che in seguito sarebbe diventato il moderno Partito Laburista britannico. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio organizzato, riunendo sindacalisti, socialisti e attivisti politici della classe lavoratrice per creare una rappresentanza politica formale degli interessi dei lavoratori.
- 1901 Secondo Funerale di Giuseppe Verdi: Cerimonia commemorativa per il grande compositore italiano Giuseppe Verdi, che rappresenta un momento di profondo significato culturale e nazionale. Il secondo funerale simboleggia l'importanza duratura di Verdi nella storia musicale italiana.
- 1902 Nascita di John Steinbeck: Nasce John Steinbeck, celebre romanziere americano che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Letteratura. Autore di capolavori come 'Furore' e 'Uomini e Topi', Steinbeck diventerà uno dei più influenti narratori del XX secolo, capace di raccontare le complesse dinamiche sociali degli Stati Uniti.
- 1903 Morte di Richard Jordan Gatling, inventore della mitragliatrice Gatling: Richard Jordan Gatling, inventore americano, è deceduto il 26 febbraio 1903. È principalmente ricordato per aver creato la mitragliatrice Gatling, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria nel campo militare. Brevettata nel 1862 durante la Guerra Civile Americana, questa arma fu un precursore delle moderne mitragliatrici. Curiosamente, Gatling credeva che la sua invenzione avrebbe potuto ridurre le perdite in battaglia, sostenendo che la terribile potenza distruttiva avrebbe scoraggiato conflitti prolungati. La mitragliatrice rappresentò un punto di svolta significativo nella tecnologia bellica, modificando radicalmente le strategie di combattimento.
- 1904 Incendio al Campidoglio del Wisconsin nel 1904: Il 27 febbraio 1904, un devastante incendio è scoppiato presso il Campidoglio di Stato del Wisconsin a Madison, causando distruzioni significative. Il rogo, originatosi da un raccordo a gas difettoso intorno alle 2:30 del mattino, ha rapidamente avvolto l'edificio storico. Fortunatamente non ci sono state vittime umane, ma l'incendio ha causato perdite storiche irreparabili. In particolare, sono stati distrutti i registri della Grand Army of the Republic e l'iconico esemplare tassidermizzato di 'Old Abe' - un'aquila leggendaria mascotte della Guerra Civile che simboleggiava il contributo militare del Wisconsin - è stato completamente consumato dalle fiamme. Il danno finanziario totale è stato stimato tra 800.000 e 1 milione di dollari, una somma considerevole per i primi del Novecento.
- 1905 Espulsione di Quattro Senatori in California: Il 27 febbraio 1905, il Senato di Stato della California ha adottato una misura straordinaria, votando l'espulsione di quattro suoi membri. Questo raro provvedimento politico suggerisce la presenza di gravi casi di cattiva condotta o violazione significativa dei protocolli legislativi tali da giustificare una rimozione così drastica.
- 1906 Prime donne verso l'iscrizione elettorale in Italia: Il 27 febbraio 1906, il Corriere della Sera pubblica un editoriale sulle prime iscrizioni femminili alle liste elettorali. A Imola, quaranta signore vengono iscritte contemporaneamente. Gaetano Mosca, nell'articolo, si oppone a questa iniziativa, negando che l'assenza di un divieto esplicito implichi il diritto di voto femminile. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nel movimento per i diritti politici delle donne in Italia.
- 1907 Ritrovamento della Patera di Parabiago: Il 27 febbraio 1907 a Parabiago, in provincia di Milano, è stato scoperto un prezioso reperto archeologico: la Patera di Parabiago. Trattasi di un'elegante urna cineraria in argento risalente all'epoca imperiale romana, che raffigura le figure mitologiche di Cibele e Attis. Questo ritrovamento ha fornito importanti spunti per comprendere più approfonditamente la mitologia e l'arte romana.
- 1908 Oklahoma diventa il 46° stato degli USA: Il 27 febbraio 1908, gli Stati Uniti hanno ufficialmente aggiunto la 46esima stella alla bandiera nazionale per rappresentare l'ammissione dell'Oklahoma nell'Unione. Questo evento simboleggia l'espansione territoriale continua della nazione americana.
- 1909 Il rinvio dell'ammissione di Arizona e New Mexico come stati degli USA: Il 27 febbraio 1909, il Comitato Territoriale del Senato degli Stati Uniti ha rinviato il disegno di legge per l'ammissione di Arizona e New Mexico come stati. Il senatore Knute Nelson del Minnesota ha sollevato preoccupazioni riguardo alla corruzione tra i funzionari del New Mexico, bloccando di fatto il percorso verso la statualità dei due territori. Questo ritardo fu parte di un complesso processo politico che avrebbe infine portato entrambi i territori a diventare stati - l'Arizona nel 1912 e il New Mexico lo stesso anno.
- 1910 Nascita di Kelly Johnson, leggendario ingegnere aeronautico: Kelly Johnson nacque il 27 febbraio 1910 e divenne uno dei più influenti ingegneri aeronautici del XX secolo. Come figura chiave nei programmi di sviluppo avanzato di Lockheed Martin (Skunk Works), fu responsabile della progettazione di aerei rivoluzionari come l'aereo spia U-2 e lo SR-71 Blackbird. I suoi approcci innovativi di ingegneria rivoluzionarono il design aerospaziale e contribuirono significativamente alla tecnologia aeronautica americana durante l'era della Guerra Fredda.
- 1911 Il primo avviamento elettrico per automobili di Charles F. Kettering: Il 27 febbraio 1911, l'inventore Charles F. Kettering rivoluzionò la tecnologia automobilistica presentando il primo avviamento elettrico pratico per un'automobile. Durante una presentazione innovativa, Kettering avviò con successo il motore di una Cadillac utilizzando un meccanismo elettrico, eliminando la necessità del metodo precedente di manovella, pericoloso e faticoso. Questa innovazione migliorò significativamente l'usabilità e la sicurezza delle automobili, rendendo la guida più accessibile a un pubblico più ampio, incluse donne e persone anziane che faticavano con l'avviamento manuale dei motori.
- 1912 Congresso socialista di Reggio Emilia: Il Congresso socialista di Reggio Emilia ha rappresentato un momento di svolta politica, durante il quale Bissolati è stato espulso dal partito. In questo contesto, Mussolini era direttore del giornale "Avanti!" e fu introdotto il suffragio universale maschile, segnando un importante passaggio democratico nella storia politica italiana.
- 1913 Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Il 27 febbraio 1913, in Italia si sono svolte importanti celebrazioni per commemorare il XVI centenario dell'Editto di Milano, un documento storico fondamentale promulgato dall'imperatore Costantino nel 313 d.C. che sancì la libertà di culto per i cristiani nell'Impero Romano. L'evento rappresentò un momento significativo di riflessione storica e religiosa, sottolineando l'importanza della tolleranza religiosa e del riconoscimento dei diritti delle comunità cristiane.
- 1914 Periodo di Tensioni Pre-Prima Guerra Mondiale: Il 27 febbraio 1914 rappresenta un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, il periodo era caratterizzato da una crescente instabilità diplomatica e militare tra le principali potenze europee. Le nazioni stavano gradualmente posizionandosi in assetto di scontro, preparando il terreno per quello che sarebbe diventato il conflitto più devastante fino a quel momento nella storia umana: la Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Manifestazione neutralista contro la guerra a Bologna: Il 27 febbraio 1915, i socialisti neutralisti organizzarono una manifestazione pacifica contro la guerra a Bologna. La protesta si svolse davanti alla sede del giornale interventista 'Giornale del Mattino', durante la quale i manifestanti bruciarono simbolicamente una copia del quotidiano per esprimere la loro opposizione all'intervento italiano nel conflitto mondiale.
- 1916 Battaglia di Verdun - Punto di Svolta Strategico: Durante la Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti scontri della Prima Guerra Mondiale, lo scioglimento primaverile dei ghiacci ha creato condizioni del terreno estremamente difficili. Il terreno fangoso e paludoso ha significativamente ostacolato l'avanzata militare tedesca, fornendo una cruciale pausa strategica che ha permesso alle forze francesi di riorganizzare e rinforzare le proprie posizioni difensive.
- 1917 Rivoluzione di Febbraio: Bolscevichi a San Pietroburgo: Nel corso della Rivoluzione di Febbraio, i bolscevichi hanno occupato la residenza zarista a San Pietroburgo, segnando un momento cruciale nella caduta dell'Impero Russo. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nel processo di destabilizzazione del regime zarista di Nicola II.
- 1918 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione che ha posto fine al regime zarista russo ha costretto lo zar Nicola II ad abdicare, portando all'istituzione di un governo provvisorio. Secondo il calendario giuliano, l'evento è avvenuto il 23 febbraio, corrispondente al 27 febbraio nel calendario gregoriano, segnando un punto di svolta cruciale nella storia russa e mondiale.
- 1919 Arresto di Amadeo Bordiga: Il 27 febbraio 1919, nel contesto delle tensioni politiche post-prima guerra mondiale, Amadeo Bordiga, leader del Partito Comunista d'Italia, viene arrestato insieme ad altri 112 dirigenti del partito, tra cui la maggior parte dei segretari federali. Questo evento testimonia la forte repressione politica del periodo nei confronti dei movimenti di sinistra.
- 1920 La Corte Suprema degli Stati Uniti convalida il 19° Emendamento: Il 27 febbraio 1920, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato definitivamente la validità del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto costituzionale di voto. Questa decisione storica rappresentò un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile, assicurando che le donne in tutti gli Stati Uniti potessero esercitare il diritto di voto indipendentemente dalle resistenze a livello statale.
- 1921 Assassinio di Spartaco Lavagnini: Spartaco Lavagnini, direttore de 'L'Azione Comunista', viene assassinato dai fascisti presso la sede del giornale in Via Taddea a Firenze. La sua morte provocò una forte reazione popolare con uno sciopero generale.
- 1922 Corte Suprema USA conferma il diritto di voto delle donne: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato all'unanimità la costituzionalità del XIX Emendamento, consolidando il diritto di voto delle donne a livello nazionale. Questo momento cruciale nella storia dei diritti civili americani ha rappresentato un traguardo significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere.
- 1923 Ratifica del Ventiduesimo Emendamento USA: Gli Stati Uniti modificarono la Costituzione per limitare i mandati presidenziali, stabilendo che un presidente può ricoprire al massimo due mandati. Questo emendamento, direttamente conseguente alla presidenza pluriennale di Franklin D. Roosevelt, mirava a prevenire potenziali consolidamenti di potere esecutivo.
- 1924 Assassinio di Antonio Piccinini da parte dei fascisti: Il 27 febbraio 1924, Antonio Piccinini, candidato socialista alle elezioni politiche di aprile, fu prelevato dalla sua casa a Reggio Emilia e ucciso da due fascisti. Questo brutale episodio testimonia la violenza politica del periodo fascista e le strategie di intimidazione utilizzate per reprimere l'opposizione politica.
- 1925 Ricostituzione del Partito Nazista: Adolf Hitler ha ufficialmente rilanciato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP) a Monaco di Baviera, Germania. Questo momento è stato cruciale per la riorganizzazione del partito dopo la scarcerazione di Hitler e ha rappresentato un passaggio decisivo nella sua rinascita politica e nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania.
- 1926 Nascita di David H. Hubel, Neuroscienziato Premio Nobel: Nasce a Windsor, Ontario (Canada) David H. Hubel, futuro neuroscienziato che rivoluzionerà la comprensione del sistema visivo. Nel 1981 vincerà il Premio Nobel per la Medicina insieme a Torsten Wiesel, per le ricerche pioneristiche su come il cervello elabora le informazioni visive.
- 1927 Dispiegamento dei Marines USA a Shanghai: Il 4° Reggimento dei Marines degli Stati Uniti, composto da 1.200 truppe, è giunto a Shanghai a bordo del trasporto USS Chaumont. Questo dispiegamento faceva parte della strategica presenza militare statunitense in Cina durante un periodo di significativa instabilità politica. I Marines avevano il compito di proteggere cittadini e interessi americani nell'insediamento internazionale di Shanghai, mantenendo una presenza continua nella regione fino al 1941.
- 1928 Riforma elettorale fascista di Alfredo Rocco: Il ministro della Giustizia Alfredo Rocco presenta alla Camera un disegno di legge che modifica profondamente il sistema elettorale italiano. La riforma mira a consolidare il regime autoritario fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e rafforzando il potere del Capo del governo.
- 1929 Turchia firma il Patto Litvinov: Il 27 febbraio 1929, la Turchia ha firmato formalmente il Patto Litvinov, un accordo diplomatico volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale. Questo trattato rifletteva gli sforzi del periodo post-Prima Guerra Mondiale per mantenere la pace internazionale e prevenire futuri conflitti.
- 1930 Epidemia di Paralisi da Jake: Il 27 febbraio 1930 viene documentato il primo caso di 'paralisi da Jake', un importante incidente di salute pubblica causato dal consumo di zenzero giamaicano adulterato. Questo episodio riguardava un'intossicazione che provocava gravi complicazioni neurologiche, determinando una diffusa paralisi tra i consumatori del prodotto contaminato.
- 1931 Al Capone Condannato per Oltraggio alla Corte: Il famigerato gangster di Chicago, Al Capone, è stato condannato a sei mesi di prigione per oltraggio alla corte in un procedimento legale storico. Nonostante la sentenza, è stato immediatamente rilasciato su cauzione in attesa di appello, evidenziando le complesse sfide legali legate alle sue attività criminali durante l'era del Proibizionismo.
- 1932 Ribellione di Mäntsälä in Finlandia: Il 27 febbraio 1932, scoppiò la ribellione di Mäntsälä quando i membri del movimento di estrema destra Lapua avviarono un violento confronto sparando a un evento dei socialdemocratici a Mäntsälä, in Finlandia. Questo incidente rappresentò un momento critico di tensione politica e potenziale conflitto civile, evidenziando le profonde divisioni ideologiche all'interno della società finlandese nel periodo tra le due guerre.
- 1933 Incendio del Reichstag: Il 27 febbraio 1933, l'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato in un evento che segnerà profondamente la storia della Germania nazista. L'incendio, probabilmente orchestrato dai nazisti stessi, diventerà un pretesto per la soppressione delle libertà civili e l'eliminazione dell'opposizione politica. Marinus van der Lubbe, un giovane comunista olandese, viene arrestato sul posto e accusato di aver appiccato il fuoco, ma molti storici ritengono che l'evento sia stato pianificato dal partito nazista come un'operazione di falsa bandiera per consolidare il proprio potere.
- 1934 Nascita di Vincent Fourcade, Interior Designer Franco-Americano: Vincent Fourcade è stato un rinomato interior designer franco-americano, celebre per il suo lavoro sofisticato e influente nel campo del design residenziale di alto livello durante la metà del XX secolo. La sua carriera si è sviluppata nell'arco di diversi decenni, durante i quali ha creato interni eleganti e distintivi per clienti facoltosi a New York e non solo. Fourcade è stato riconosciuto per il suo raffinato senso estetico e la capacità di fondere l'eleganza europea con le sensibilità del design contemporaneo americano.
- 1935 7° Cerimonia degli Academy Awards: La 7° cerimonia degli Academy Awards è stata un evento storico fondamentale per Hollywood, svoltosi presso il prestigioso Biltmore Hotel di Los Angeles. Condotta dall'umorista Irvin S. Cobb, la cerimonia ha celebrato i risultati cinematografici del 1934. Il film di Frank Capra 'È successo una notte' ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo un'inedita serie di cinque premi Oscar: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore (Clark Gable), Miglior Attrice (Claudette Colbert) e Miglior Sceneggiatura. Questo risultato, unico nel suo genere, rimane un traguardo raro nella storia degli Academy Awards, testimoniando l'eccezionale qualità e l'ampio appeal del film.
- 1936 Cautela Diplomatica Francese sulla Renania: I ministri francesi decidono strategicamente che in caso di violazione tedesca della zona demilitarizzata della Renania, non intraprenderanno azioni unilaterali, ma si impegnano a rispondere collettivamente con i co-firmatari del Patto di Locarno, dimostrando un approccio cauto di fronte alla potenziale aggressione tedesca.
- 1937 Strage di Addis Abeba: La strage di Addis Abeba, avvenuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937, rappresenta uno degli episodi più bui della colonizzazione italiana in Etiopia. Durante questo tragico evento, truppe italiane sotto il comando del viceré Rodolfo Graziani perpetrarono un massacro di civili etiopi, in un'azione di rappresaglia che causò migliaia di vittime innocenti e segnò profondamente le relazioni tra Italia ed Etiopia.
- 1938 Hitler assume il comando delle forze armate tedesche: Adolf Hitler assume personalmente il comando supremo delle forze armate tedesche (Wehrmacht), consolidando ulteriormente il suo potere e preparando la macchina militare tedesca all'espansione che caratterizzerà gli anni successivi.
- 1939 Sentenza della Corte Suprema sugli scioperi: In una decisione storica sui diritti dei lavoratori, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò illegali gli scioperi con occupazione, influenzando significativamente i metodi di protesta e le relazioni sindacali.
- 1940 Scoperta del Carbonio-14: Martin Kamen e Sam Ruben scoprono il carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio che rivoluzionerà i metodi di datazione archeologica e geologica. Questo isotopo permetterà agli scienziati di determinare con precisione senza precedenti l'età di materiali organici mediante la misurazione del decadimento degli atomi di carbonio-14.
- 1941 Invasione Tedesca della Jugoslavia: Le truppe tedesche avviano l'offensiva militare contro la Jugoslavia, aprendo un nuovo fronte nel teatro bellico europeo e preparando l'occupazione del paese balcanico.
- 1942 Primi Trasporti di Ebrei Francesi nei Campi di Concentramento Nazisti: In questo tragico giorno, il primo trasporto sistematico di ebrei francesi fu inviato nei campi di concentramento nazisti, segnando una devastante escalation dell'Olocausto in Francia. Questo evento rappresentò un momento critico nella persecuzione sistematica del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre il regime nazista iniziava le deportazioni di massa dal territorio francese.
- 1943 Protesta di Rosenstrasse contro gli arresti di ebrei: A Berlino, un gruppo di mogli tedesche ha inscenato una coraggiosa protesta pubblica contro l'arresto di 1.800 uomini ebrei con coniugi tedesche da parte della Gestapo. Questo raro atto di resistenza civile ha sfidato apertamente le politiche discriminatorie del regime nazista.
- 1944 Massacro di Khaibakh durante l'Operazione Lentil: Tragico episodio di pulizia etnica durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui oltre 700 civili ceceni ritenuti 'non trasportabili' vennero brutalmente bruciati vivi dalle forze sovietiche. Questo massacro rappresenta uno dei più scioccanti esempi di violenza etnica e deportazione forzata del periodo bellico.
- 1945 Preparazione dell'offensiva verso il Reno: Strategici movimenti delle truppe alleate in preparazione dell'attraversamento del Reno, cruciale fase finale della guerra in Europa
- 1946 Scontro Partigiano a Fabbrico: Il 27 febbraio 1946 a Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, si è svolta un'intensa azione partigiana contro le forze fasciste. I partigiani hanno attaccato un camioncino con militanti della 'Brigata Nera' di Novellara e intercettato una motocicletta tedesca. Nello scontro a fuoco sono rimasti uccisi 2 tedeschi e 5 fascisti. I partigiani hanno distrutto l'autocarro e recuperato la motocicletta. Successivamente, dopo minacce fasciste alla popolazione, i partigiani hanno ingaggiato un ulteriore combattimento, respingendo le truppe nemiche e recuperando materiale bellico.
- 1947 Spedizioni Polari Francesi di Paul-Emile Victor: Il celebre esploratore francese Paul-Emile Victor ha organizzato importanti spedizioni di ricerca nelle regioni polari artiche e antartiche, contribuendo significativamente alla comprensione scientifica di questi ambienti estremi.
- 1948 Colpo di stato comunista in Cecoslovacchia: Il 27 febbraio 1948, il Partito Comunista cecoslovacco, guidato da Klement Gottwald, portò a termine con successo un colpo di stato politico e assunse il controllo completo del governo. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia del paese, trasformando la Cecoslovacchia in uno stato comunista allineato con l'Unione Sovietica e ponendo fine al suo sistema parlamentare democratico. Il colpo di stato fu realizzato attraverso una combinazione di manovre politiche, dimostrazioni di piazza e il posizionamento strategico delle forze di sicurezza controllate dai comunisti.
- 1949 Chaim Weizmann: Primo Presidente di Israele: Il dottor Chaim Weizmann, eminente leader sionista e scienziato, è stato eletto primo Presidente del neonato Stato di Israele. Figura chiave nel movimento sionista, Weizmann ha svolto un ruolo cruciale negli sforzi diplomatici che hanno portato alla fondazione di Israele, distinguendosi come statista che ha saputo coniugare eccellenza scientifica e leadership politica.
- 1950 Ratifica del 22° Emendamento negli USA: Il 27 febbraio 1950 è stato ufficialmente ratificato il 22° Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, stabilendo un precedente cruciale sui limiti dei mandati presidenziali. L'emendamento restringe i presidenti a un massimo di due mandati completi (otto anni) o un totale di dieci anni se assumono l'incarico a metà mandato per successione. Questa modifica costituzionale fu direttamente influenzata dal precedente senza precedenti di Franklin D. Roosevelt, che aveva servito quattro mandati, e mirava a prevenire una potenziale consolidazione del potere esecutivo.
- 1951 Ratifica del 22° Emendamento della Costituzione USA: Il 27 febbraio 1951 viene ratificato il 22° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, che stabilisce un limite di due mandati presidenziali per un singolo presidente. Questa modifica costituzionale rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana, impedendo a un presidente di rimanere in carica per più di otto anni consecutivi e rafforzando il principio di alternanza democratica.
- 1952 Ratifica del Ventunesimo Emendamento negli USA: Il Ventunesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente ratificato, stabilendo un limite cruciale ai mandati presidenziali. Questo emendamento restringe formalmente qualsiasi individuo dal servire più di due mandati come Presidente degli Stati Uniti, impedendo di fatto che un presidente possa rimanere in carica indefinitamente e garantendo un regolare trasferimento del potere esecutivo.
- 1953 Accordo di Londra sui Debiti Esteri Tedeschi: L'Accordo di Londra sui Debiti Esteri Tedeschi è stata una risoluzione finanziaria cruciale del dopoguerra firmata dalle principali potenze occidentali. L'accordo ha strategicamente ridotto l'onere delle riparazioni di guerra della Germania, cancellando il 50% del suo debito estero. Questo provvedimento ha facilitato il recupero economico e la ricostruzione della Germania Occidentale, permettendo la sua reintegrazione nel sistema economico globale e supportando la riabilitazione post-bellica del paese.
- 1954 Ratifica del Ventiduesimo Emendamento USA: Il Ventiduesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ufficialmente ratificato, stabilendo un limite formale di due mandati presidenziali. Questa modifica costituzionale nasce come diretta conseguenza del precedente mandato di Franklin D. Roosevelt, che aveva servito quattro mandati consecutivi, e mira a prevenire l'accumulo eccessivo di potere esecutivo.
- 1955 Nascita di Grady Booch: Grady Booch, ingegnere informatico statunitense pioniere nello sviluppo del Linguaggio di Modellazione Unificato (UML), è nato. Il suo contributo è stato fondamentale per la programmazione orientata agli oggetti e ha influenzato profondamente l'architettura dei sistemi software moderni.
- 1956 Suffragio femminile in Egitto: Storica giornata in cui l'Egitto concede il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo nel percorso di emancipazione femminile e riforme democratiche nel mondo arabo post-coloniale.
- 1957 Discorso filosofico di Mao sulle contraddizioni sociali: Mao Zedong, presidente del Partito Comunista Cinese, ha tenuto un discorso fondamentale dal titolo 'Sul corretto trattamento delle contraddizioni tra il popolo' durante l'undicesima sessione della Conferenza di Stato suprema. Il discorso ha delineato l'approccio filosofico di Mao per gestire le differenze ideologiche e sociali all'interno del sistema comunista, enfatizzando il dialogo e la risoluzione non antagonistica dei conflitti.
- 1958 Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamento nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, nell'Oceano Artico. Questo esperimento si inserisce nel contesto della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti, dimostrando le crescenti capacità militari sovietiche.
- 1959 Ritrovamento del bombardiere B-24 Lady Be Good: Il 27 febbraio 1959 fu scoperto nel deserto libico il relitto del bombardiere americano B-24 'Lady Be Good', scomparso misteriosamente quasi 16 anni prima. Il ritrovamento ha permesso di fare chiarezza sulla sorte dell'aereo e di fornire un doloroso ma definitivo riscontro alle famiglie dell'equipaggio perduto.
- 1960 Morte di Adriano Olivetti: Il 27 febbraio 1960, Adriano Olivetti muore improvvisamente durante un viaggio in treno da Milano a Losanna. Imprenditore, filosofo e innovatore, lascia un'eredità straordinaria nel mondo industriale italiano, caratterizzata da un'originale concezione di impresa che coniuga solidarietà sociale e sviluppo economico.
- 1961 Ratifica del Ventiduesimo Emendamento: Il Ventiduesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente ratificato, stabilendo formalmente il limite di due mandati per il servizio presidenziale. Questa significativa riforma costituzionale impedisce a qualsiasi presidente di servire più di otto anni consecutivi.
- 1962 Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Ngô Đình Diệm: Durante l'escalation delle tensioni della Guerra del Vietnam, due piloti dissidenti dell'Aeronautica della Repubblica del Vietnam hanno condotto un audace attacco aereo contro il Palazzo dell'Indipendenza a Saigon. Il loro obiettivo era assassinare il Presidente sudvietnamita Ngô Đình Diệm, riflettendo le profonde divisioni politiche interne e la crescente opposizione al suo controverso regime. Il tentativo di bombardamento fallì, ma mise in luce l'instabilità politica significativa all'interno del Vietnam del Sud in quel periodo.
- 1963 Iran: Svolta storica per il suffragio femminile: Il governo iraniano ha emanato un decreto storico che concede alle donne il diritto di voto e di partecipazione ai processi democratici del paese. Questo provvedimento rappresenta un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere, permettendo alle donne iraniane di essere finalmente parte attiva della vita politica nazionale.
- 1964 Avvio dei lavori di conservazione della Torre di Pisa: Il governo italiano ha avviato urgenti interventi di preservazione per impedire il potenziale crollo della celebre Torre di Pisa. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella conservazione architettonica, sottolineando l'importanza globale della tutela dei monumenti storici.
- 1965 Nascita del Piper Club: A Roma nasce il Piper, un leggendario locale notturno che diventerà un simbolo della rivoluzione culturale e musicale degli anni '60. Il Piper rappresenterà un punto di svolta nel costume giovanile italiano, diventando un epicentro di musica, stile e innovazione sociale.
- 1966 Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei libri proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica, segnando un importante momento di apertura culturale.
- 1967 Arresto del criminale di guerra nazista Franz Stangl: La polizia brasiliana ha catturato Franz Stangl, ex comandante SS dei campi di concentramento di Treblinka e Sobibór, portando finalmente alla giustizia un famigerato criminale di guerra nazista decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1968 Contestazione contro la guerra in Vietnam: Hubert Humphrey, vicepresidente degli Stati Uniti, viene aspramente contestato all'Università di Washington a causa della sua politica sulla guerra in Vietnam, riflettendo la crescente opposizione al conflitto.
- 1969 Colpo di Stato militare in Siria: Il generale Hafez al-Assad ha condotto con successo un colpo di stato militare in Siria, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica siriana. Questo evento avrebbe portato a decenni di governo della famiglia Assad e profondi cambiamenti geopolitici in Medio Oriente.
- 1970 Occupazione di Wounded Knee da parte dell'American Indian Movement: Membri dell'American Indian Movement (AIM) hanno occupato strategicamente un punto commerciale e una chiesa a Wounded Knee, nel Dakota del Sud, un sito storicamente significativo del massacro dei Sioux del 1890. Questa protesta mirava a richiamare l'attenzione nazionale sulle persistenti ingiustizie e l'oppressione sistemica subita dai popoli nativi americani.
- 1971 Moti dell'Aquila: Rivolta popolare: Il 27 febbraio 1971, a L'Aquila scoppia una violenta protesta popolare contro il compromesso politico sullo Statuto della Regione Abruzzo. La rivolta coinvolge scontri, incendi alle sedi dei partiti, devastazioni di abitazioni e negozi. Le forze dell'ordine riescono a sgomberare il consiglio regionale, gestendo una situazione di forte tensione sociale e politica.
- 1972 Comunicato di Shanghai: Nixon e Zhou Enlai: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il Premier cinese Zhou Enlai firmano il Comunicato di Shanghai, un documento diplomatico storico che segna una svolta significativa nelle relazioni sino-americane. L'accordo rappresenta un importante passo verso la normalizzazione dei rapporti durante la Guerra Fredda, aprendo un nuovo capitolo nella diplomazia internazionale.
- 1973 Pink Floyd Pubblica 'The Dark Side of the Moon': I Pink Floyd hanno pubblicato negli Stati Uniti 'The Dark Side of the Moon', un album rock rivoluzionario che sarebbe diventato uno dei dischi più venduti e influenti della storia musicale, rimanendo in classifica per un record di 937 settimane.
- 1974 Sciopero Generale dei Sindacati Italiani: Sciopero nazionale indetto congiuntamente da CGIL, CISL e UIL per rivendicare diritti dei lavoratori e migliorare le condizioni occupazionali in Italia durante gli anni '70.
- 1975 Firma della Convenzione di Lomé: A Lomé, in Togo, la Comunità Economica Europea ha firmato un trattato finanziario ed economico con 46 paesi africani, caraibici e del Pacifico, stabilendo un importante quadro di cooperazione economica internazionale.
- 1976 Ultimo Incontro tra Mao Zedong e Richard Nixon: Il leader cinese Mao Zedong e il presidente statunitense Richard Nixon hanno tenuto il loro ultimo incontro diplomatico, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina durante la Guerra Fredda. L'incontro faceva parte degli storici sforzi di normalizzazione diplomatica iniziati con la visita di Nixon in Cina nel 1972.
- 1977 Keith Richards: Condanna per Possesso di Eroina in Canada: Keith Richards, leggendario chitarrista dei Rolling Stones, è stato condannato con una sentenza sospesa per possesso di eroina in un tribunale canadese. L'episodio evidenzia le sfide legate all'abuso di sostanze tra i musicisti rock della fine degli anni '70 e le conseguenze legali del consumo di droga.
- 1978 Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un esperimento nucleare nell'atollo di Mururoa, situato nella Polinesia francese, nell'ambito del suo programma di sviluppo di armamenti nucleari. Questo test fa parte della strategia di deterrenza nucleare francese durante la Guerra Fredda.
- 1979 Seduta parlamentare alla Camera dei Deputati: Il 27 febbraio 1979, la Camera dei Deputati italiana si è riunita per discutere importanti provvedimenti legislativi, tra cui l'esame del bilancio di previsione statale per l'anno finanziario 1979 e il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1977. La seduta ha visto dibattiti su diversi ordini del giorno e lo svolgimento di interrogazioni parlamentari.
- 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, alle 20:59, il volo Itavia IH870, un Douglas DC-9-15 con marche I-TIGI, scompare misteriosamente dai radar mentre volava nel mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica. L'aereo, diretto da Bologna a Palermo, trasportava 81 persone che persero la vita in quello che diventerà uno dei più controversi e dibattuti incidenti aerei della storia italiana.
- 1981 Scontro a Fuoco con Terroristi Neri a Padova: Il 5 febbraio 1981 a Padova, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari vengono scoperti dai Carabinieri durante il recupero di un carico di armi. Ne segue uno scontro a fuoco in cui perdono la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimane gravemente ferito e viene arrestato, in un episodio che evidenzia la violenza del terrorismo nero in Italia.
- 1982 Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 27 febbraio 1982, le forze speciali italiane dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno liberato il generale NATO James Lee Dozier, precedentemente rapito dalle Brigate Rosse. Durante l'operazione, sono stati arrestati 5 brigatisti rossi, segnando un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
- 1983 Morte di Nikolai Kozyrev, Astronomo Russo: Nikolai Aleksandrovich Kozyrev, stimato astronomo e astrofisico russo, è venuto a mancare. Durante la sua prestigiosa carriera, Kozyrev ha compiuto ricerche pioneristiche nell'evoluzione stellare e nella scienza planetaria, lasciando un contributo significativo alla comprensione dell'astronomia fisica.
- 1984 Record Mondiale di Carl Lewis nel Salto in Lungo Indoor: Carl Lewis stabilisce un nuovo record mondiale nel salto in lungo indoor, superando la soglia di 8,675 metri. Questa straordinaria prestazione atletica conferma il talento di Lewis e contribuisce a consolidare la sua leggendaria carriera nell'atletica leggera.
- 1985 Condanna degli Assassini di Padre Popieluszko in Polonia: In Polonia, gli assassini di padre Popieluszko sono stati condannati a 25 anni di prigione, in un importante momento di giustizia per un crimine politico durante il periodo comunista.
- 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986 ha avuto inizio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia. Basato sulle indagini rigorose di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo vedeva imputati 456 soggetti, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa. Questo procedimento rappresentò un momento cruciale nella lotta dello Stato contro il crimine organizzato in Italia.
- 1987 Dimissioni del Capo di Gabinetto della Casa Bianca: Donald Regan si è dimesso dal ruolo di Capo di Gabinetto durante l'amministrazione Reagan, segnalando potenziali tensioni interne all'esecutivo statunitense.
- 1988 Alberto Tomba conquista il secondo oro olimpico: Durante le Olimpiadi invernali di Calgary, Alberto Tomba si aggiudica la sua seconda medaglia d'oro nella specialità dello slalom, confermandosi tra i più grandi sciatori italiani di sempre.
- 1989 Caracazo in Venezuela: Significativo sollevamento sociale in Venezuela, caratterizzato da proteste diffuse, saccheggi e violenti scontri tra cittadini e forze governative, scatenati dalle severe misure di austerità economica. Le rivolte hanno rappresentato un momento cruciale nella storia politica venezuelana, evidenziando profonde tensioni socioeconomiche e sfidando l'ordine politico esistente.
- 1990 Ripristino della bandiera nazionale lettone: La Lettonia ha ufficialmente ripristinato la propria bandiera nazionale, simbolo di rinascita e indipendenza dopo decenni di occupazione sovietica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di emancipazione dei paesi baltici dall'Unione Sovietica.
- 1991 Liberazione del Kuwait durante la Guerra del Golfo: Il presidente statunitense George H. W. Bush annuncia ufficialmente la liberazione del Kuwait, segnando un momento cruciale nella Guerra del Golfo. Le forze alleate hanno completato con successo una campagna militare di sei settimane che ha posto fine all'occupazione irachena del Kuwait.
- 1992 Tiger Woods: Giovane Talento del Golf: A soli 16 anni, Tiger Woods stabilisce un record storico nel PGA, diventando il più giovane golfista a raggiungere un importante traguardo in 35 anni, anticipando quella che sarebbe diventata una leggendaria carriera sportiva.
- 1993 Whitney Houston: Record Storico nella Billboard Hot 100: Whitney Houston ha stabilito un record straordinario con la sua interpretazione di 'I Will Always Love You', originariamente scritta da Dolly Parton. La canzone ha dominato la classifica Billboard Hot 100 per un periodo record di 14 settimane, consolidando lo status di Houston come icona musicale globale e superando il precedente record detenuto dai Boyz II Men con 'End Of The Road'.
- 1994 Elezioni politiche italiane del 1994: Le elezioni politiche del 27-28 marzo 1994 segnano la transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. Lo schieramento di centro-destra guidato da Silvio Berlusconi vince le elezioni, sconfiggendo il centro-sinistra dei Progressisti e il Patto per l'Italia, inaugurando una nuova fase politica italiana.
- 1995 Attentato con autobomba a Zakho: Un devastante attentato con autobomba è esploso a Zakho, città nel nord dell'Iraq, causando una tragica perdita di vite umane con stime che oscillano tra 54 e 80 vittime. Questo attacco terroristico ha evidenziato l'instabilità e la violenza persistente nella regione durante la metà degli anni '90, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
- 1996 Debutto dei Pokémon in Giappone: Il 27 febbraio 1996 segna un momento storico per il mondo dei videogiochi: Nintendo lancia i primi videogiochi Pokémon, Versione Rossa e Versione Blu, dando inizio a un fenomeno globale che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per ragazzi e giovani adulti.
- 1997 Legalizzazione del divorzio in Irlanda: Il 27 febbraio 1997 la Repubblica d'Irlanda ha ufficialmente legalizzato il divorzio, segnando una svolta storica per una società tradizionalmente conservatrice. Questo cambiamento legislativo ha rappresentato una significativa trasformazione sociale, permettendo per la prima volta ai cittadini irlandesi di ottenere legalmente lo scioglimento del matrimonio.
- 1998 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo Grumman EA-6B Prowler dei Marines statunitensi ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone. Questo tragico incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana e internazionale.
- 1999 Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea, segnando una tappa cruciale nell'integrazione economica europea.
- 2000 La protesta di Rosenstrasse: resistenza civile contro le deportazioni naziste: Nel febbraio 1943, a Berlino, un gruppo di donne tedesche 'ariane' dimostrò un coraggio morale straordinario opponendosi pubblicamente alle deportazioni naziste. Queste coraggiose donne, mogli e parenti di uomini ebrei, inscenarono una protesta non violenta davanti al centro di detenzione di Rosenstrasse, chiedendo la liberazione dei loro congiunti. La loro resistenza pacifica e persistente, unica nel panorama di conformità al regime nazista, riuscì nell'impresa quasi impossibile di ottenere il rilascio di circa 2.000 uomini ebrei, sfidando apertamente le politiche di persecuzione del regime di Hitler.
- 2001 Distruzione delle Statue dei Buddha di Bamiyan: Il regime talebano in Afghanistan ordina la distruzione delle due antiche statue monumentali del Buddha a Bamiyan, un atto vandalico che cancellerà un patrimonio culturale e artistico millenario, suscitando indignazione internazionale.
- 2002 Ultimo Giorno di Corso Legale della Lira: Il 28 febbraio 2002 segna l'ultimo giorno di corso legale della lira italiana, in preparazione all'entrata in vigore dell'euro, sancendo un momento storico di transizione monetaria per l'Italia.
- 2003 Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Dindic: Zoran Dindic, Primo Ministro della Serbia, viene assassinato a Belgrado, un evento scioccante che avrebbe avuto significative ripercussioni politiche per la transizione democratica della Serbia.
- 2004 Condanna a morte di Shoko Asahara: Shoko Asahara, leader del culto giapponese Aum Shinrikyo, è stato condannato a morte per aver orchestrato l'attacco con gas sarin nella metropolitana di Tokyo nel 1995, un atto di terrorismo interno che sconvolse il Giappone e il mondo.
- 2005 Russia Fornisce Combustibile Nucleare all'Iran: La Russia accetta di vendere combustibile per reattori nucleari all'Iran, sottolineando rigorose misure di salvaguardia per prevenire potenziali armamenti. Questa complessa transazione diplomatica e tecnologica evidenzia le delicate negoziazioni nucleari internazionali dell'epoca.
- 2006 Facebook si apre al pubblico: Facebook ha ampliato la sua piattaforma, consentendo la registrazione pubblica e segnando un importante traguardo nell'espansione globale dei social media.
- 2007 CPI Identifica Sospetti per Crimini in Darfur: Il Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale ha identificato Ahmed Muhammad Harun, ex ministro sudanese, e Ali Kushayb, leader della milizia Janjaweed, come principali sospettati di crimini di guerra e contro l'umanità in Darfur. Il governo sudanese ha rifiutato di consegnare i sospetti.
- 2008 Morte di William F. Buckley Jr.: William F. Buckley Jr., scrittore, commentatore politico e intellettuale americano, è deceduto all'età di 82 anni a Stamford, Connecticut. Conduttore del programma televisivo 'Firing Line' dal 1966 al 1999, è ampiamente riconosciuto come fondatore del movimento conservatore moderno negli Stati Uniti. Ha inoltre fondato l'influente rivista National Review, divenuta punto di riferimento del dibattito intellettuale conservatore.
- 2009 Obama annuncia il ritiro delle truppe dall'Iraq: Il Presidente Barack Obama dichiara il completo ritiro delle truppe statunitensi dall'Iraq entro agosto 2010, segnando un importante cambiamento nella strategia militare americana e chiudendo un capitolo controverso della storia contemporanea.
- 2010 Terremoto in Cile del 2010: Un devastante terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la costa centrale del Cile, causando distruzioni massive e innescando uno tsunami significativo. Il sisma è stato così potente da essere avvertito fino a 900 km di distanza a San Paolo, in Brasile. L'evento ha provocato almeno 708 vittime e danneggiato gravemente 1,5 milioni di abitazioni. Successivamente si sono verificate scosse di assestamento, tra cui un terremoto di magnitudo 6.9. Onde di tsunami alte fino a 90 cm hanno raggiunto il Giappone settentrionale circa 24 ore dopo l'evento principale.
- 2011 Sanzioni ONU contro il regime di Gaddafi: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 1970, imponendo sanzioni internazionali contro il regime di Muammar Gaddafi in Libia, intensificando la pressione diplomatica durante il conflitto civile in corso.
- 2012 Massacro dell'esercito siriano a Homs: L'esercito siriano ha commesso una grave atrocità, uccidendo 125 civili in Siria, con 64 persone presunte sommariamente giustiziate mentre tentavano di fuggire dalla città di Homs.
- 2013 Discorso di commiato di Papa Benedetto XVI: Papa Benedetto XVI ha pronunciato il suo ultimo discorso ufficiale in Vaticano, segnando la conclusione storica del suo pontificato e preparando il terreno per l'elezione del suo successore.
- 2014 Crisi Ucraina: Referendum in Crimea: Il Parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea annuncia un referendum per decidere il futuro della regione e rimuovere il governo regionale
- 2015 Assassinio di Boris Nemtsov a Mosca: Il politico russo di opposizione Boris Nemtsov è stato assassinato a Mosca mentre passeggiava con la sua fidanzata. L'omicidio è avvenuto vicino al Cremlino, in una zona altamente sorvegliata, scatenando immediate ipotesi su possibili mandanti politici.
- 2016 Giulio Regeni: morte per tortura: Emergono nuovi dettagli scioccanti sull'omicidio del ricercatore italiano Giulio Regeni in Egitto, con evidenze che indicano un'uccisione per mano di 'professionisti della tortura'.
- 2017 SpaceX annuncia turismo spaziale lunare: SpaceX ha annunciato l'intenzione di inviare due turisti spaziali in orbita lunare nel 2018, un importante passo verso l'esplorazione commerciale dello spazio.
- 2018 Trump annuncia ricandidatura presidenziale: Il Presidente Donald Trump dichiara ufficialmente la sua candidatura per un secondo mandato presidenziale, ben 980 giorni prima delle elezioni.
- 2019 Incendio del Reichstag: L'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, è stato incendiato il 27 febbraio 1933, un evento storico che ebbe conseguenze significative per la Germania nazista.
- 2020 Crollo storico di Wall Street per la pandemia COVID-19: Il Dow Jones Industrial Average ha subito il più significativo calo di punti nella sua storia, chiudendo con un ribasso di 1.190,95 punti a New York. Questo tracollo rifletteva le crescenti preoccupazioni economiche globali generate dalla pandemia di COVID-19 emergente, segnalando l'inizio dell'impatto economico della crisi sanitaria mondiale.
- 2021 L'Ultimo Concerto? - Iniziativa per il Settore Musicale: Il 27 febbraio 2021 si è tenuto un grande evento musicale nazionale chiamato 'L'Ultimo Concerto?' che ha riunito oltre 130 live club e circoli in tutta Italia. L'iniziativa, promossa da KeepOn Live, Arci e Assomusica, con la collaborazione di Live DMA, ha trasmesso concerti in streaming gratuito alle 21:00 sul sito www.ultimoconcerto.it. L'obiettivo era evidenziare l'incertezza e l'instabilità del settore musicale dal vivo in Italia durante la pandemia.
- 2022 Invasione Russa dell'Ucraina - Giorno 4: Il 27 febbraio 2022, le forze russe hanno continuato l'invasione dell'Ucraina, colpendo infrastrutture critiche intorno a Kharkiv e Kiev. L'Esercito ucraino ha difeso con successo la capitale e mantenuto il controllo delle città chiave. Gli sviluppi militari significativi hanno incluso la distruzione di un convoglio russo di 56 carri armati vicino a Kiev e l'uccisione riportata del Generale ceceno Magomed Tushayev. Le truppe russe hanno sequestrato edifici amministrativi nella città portuale di Berdiansk. In risposta all'invasione, la comunità internazionale ha adottato azioni decisive: l'Unione Europea ha chiuso il proprio spazio aereo agli aerei russi ed escluso le banche russe dal sistema di pagamento SWIFT. Le Nazioni Unite hanno riferito che 368.000 rifugiati erano già fuggiti dall'Ucraina. In una mossa escalatoria, il Presidente russo Vladimir Putin ha posto le forze nucleari in stato di massima allerta, citando presunte dichiarazioni aggressive della NATO. Le forze ucraine hanno utilizzato efficacemente i droni Baykar Bayraktar TB2 nella loro strategia di difesa.