Accadde il 27 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 27 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 27 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 489 - Odoacre attacca Teodorico nella Battaglia di Verona, e viene sconfitto nuovamente
  • 1130 - Investitura di Ruggero II d'Altavilla a Re di Sicilia
  • 1331 - Battaglia di Plowce tra il Regno di Polonia e i Cavalieri Teutonici
  • 1529 - Inizio dell'Assedio di Vienna: Solimano il Magnifico comincia il suo attacco alla città
  • 1540 - L'Ordine dei Gesuiti riceve il proprio statuto da Papa Paolo III
  • 1557 - Palermo: una spaventosa alluvione provoca un'ondata di fango che dai monti sovrastanti la città, si riversa su di essa lasciando per le vie una scia di morte e distruzione. Le vittime furono più di 7000.
  • 1590 - Muore Papa Urbano VII, il papa che ha avuto il pontificato più corto di tutta la storia.
  • 1787 - La Costituzione degli Stati Uniti viene consegnata agli stati per la ratifica
  • 1821 - Il Messico ottiene l'indipendenza dalla Spagna
  • 1825 - Apertura della Ferrovia Stockton-Darlington. Prima locomotiva a spingere un treno passeggeri
  • 1854 - La nave a vapore affonda con 300 persone a bordo. È il primo grande disastro nell'Oceano Atlantico
  • 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio del re rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana, scatenando dibattiti profondi sulle tensioni sociali e politiche del periodo. Bresci, motivato da ideali anarchici e dalla protesta contro la repressione dei moti popolari, compì un gesto che scosse profondamente la monarchia e la società italiana.
  • 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il 6 settembre 1901, il Presidente degli Stati Uniti William McKinley è stato gravemente ferito dall'anarchico Leon Czolgosz durante un ricevimento pubblico alla Pan-American Exposition di Buffalo, New York. Colpito due volte a bruciapelo, McKinley inizialmente sopravvisse all'attentato, ma morì otto giorni dopo, il 14 settembre, a causa della cancrena provocata dalle ferite. Questo tragico evento rappresentò il terzo assassinio di un presidente statunitense nella storia nazionale e innescò significativi cambiamenti nei protocolli di sicurezza presidenziale.
  • 1902 Alluvione Devastante a Modica: Una catastrofica alluvione ha colpito la città di Modica in Sicilia, provocando 112 vittime. Le precipitazioni hanno raggiunto un'intensità mai registrata prima, causando distruzioni su larga scala e una delle peggiori tragedie ambientali della storia locale.
  • 1903 Il Disastro del Treno Old 97: Il 27 settembre 1903, un treno della Southern Railway, conosciuto come Old 97, deragliò presso il ponte Stillhouse vicino a Danville, Virginia, causando un tragico incidente che costò la vita a 11 persone. Questo catastrofico incidente ferroviario divenne un momento significativo nella storia dei trasporti americani del primo Novecento e fu immortalato in un'apprezzata ballata popolare che in seguito sarebbe diventata un classico del folklore musicale statunitense.
  • 1904 Primo Sciopero Generale Nazionale in Italia: Il 27 settembre 1904, si è svolto il primo sciopero generale nazionale in Italia, un evento storico di grande rilevanza sociale e politica. Lo sciopero ha coinvolto lavoratori di numerose città strategiche come Milano, Genova, Torino, Bologna, Livorno e Roma. Promosso dai sindacalisti rivoluzionari e dal Partito Socialista Italiano, l'azione era una forte protesta contro le violenze e le ingiustizie subite dai contadini nel sud e nelle isole del paese. Questo movimento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio e sindacale italiano, segnando un punto di svolta nella lotta per i diritti dei lavoratori e nella consapevolezza della classe operaia.
  • 1905 La rivoluzionaria teoria di Einstein sull'energia e massa: Albert Einstein pubblica un articolo scientifico rivoluzionario su Annalen der Physik dal titolo 'L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto energetico?'. Questo lavoro getta le basi concettuali per l'equazione E=mc², stabilendo un legame fondamentale tra energia e massa che avrebbe rivoluzionato la fisica moderna.
  • 1906 Norme per la ricostruzione post-terremoto in Calabria: Il 27 settembre 1906, in Italia, viene pubblicato il Regio Decreto n. 511 che stabilisce regolamenti dettagliati per la costruzione, ricostruzione e riparazione di edifici privati, pubblici e di uso pubblico nelle aree della Calabria e della provincia di Messina danneggiate dal terremoto. Questo decreto rappresenta un importante intervento normativo per la ricostruzione e la messa in sicurezza dei territori colpiti da calamità naturali.
  • 1907 Nascita di Bhagat Singh, rivoluzionario indiano: Bhagat Singh, nato a Banga, Punjab, è stato un rivoluzionario simbolo della lotta per l'indipendenza indiana. Giovane e appassionato, si è battuto contro il colonialismo britannico promuovendo ideali socialisti e di giustizia sociale. Il suo sacrificio, avvenuto a giovane età, è diventato un punto di riferimento cruciale nel movimento di liberazione nazionale, ispirando generazioni di attivisti e patrioti.
  • 1908 Inizio della Produzione della Ford Model T: La Ford Motor Company avviò la produzione dell'innovativa automobile Model T presso lo stabilimento di Piquette Avenue a Detroit, Michigan. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella storia dell'automotive, poiché la Model T avrebbe rivoluzionato i trasporti e la produzione industriale, rendendo le automobili accessibili alle famiglie americane di ceto medio.
  • 1909 Istituzione della Prima Riserva Petrolifera Americana: Il Presidente William Howard Taft ha creato la prima riserva petrolifera americana, riservando 3.041.000 acri (12.310 km²) di terreni pubblici in California. Questo provvedimento ha rappresentato un momento significativo nella gestione delle risorse e nella politica energetica degli Stati Uniti.
  • 1910 Incontro Segreto di Giolitti con Vittorio Emanuele III: Il 26 settembre 1910, Giovanni Giolitti fu invitato a cena dal re Vittorio Emanuele III a Racconigi in un incontro riservato. Durante questo colloquio segreto, il re sollecitò Giolitti a riprendere la guida del Consiglio dei ministri. L'unica testimonianza di questo incontro decisivo per la storia politica italiana fu una lettera che Giolitti scrisse frettolosamente alla moglie, utilizzando carta intestata del castello e una busta bianca per garantire la massima riservatezza.
  • 1911 Prime elezioni parlamentari con suffragio universale maschile in Svezia: Il 27 settembre 1911, la Svezia ha tenuto le sue prime elezioni parlamentari dopo l'introduzione del suffragio universale maschile. Il Partito Liberale, guidato da Karl Staaff, ha ottenuto la vittoria in questo storico traguardo democratico. L'elezione ha rappresentato un significativo passo avanti nell'espansione della rappresentanza politica e della partecipazione democratica nella società svedese, consentendo a un segmento più ampio di cittadini maschi di avere voce nel processo politico nazionale.
  • 1912 W.C. Handy pubblica 'Memphis Blues': W.C. Handy, spesso chiamato il 'Padre del Blues', pubblica 'Memphis Blues', una composizione rivoluzionaria che ha influenzato significativamente lo sviluppo della musica blues. Questa pubblicazione storica ha contribuito a formalizzare e popolarizzare il genere blues, segnando un momento cruciale nella storia musicale afroamericana e gettando le basi per future innovazioni nel blues e nel jazz.
  • 1913 Philadelphia: Rivoluzione nella Purificazione dell'Acqua: Il 27 settembre 1913, Filadelfia divenne la prima città americana a implementare la disinfezione con cloro per l'approvvigionamento idrico municipale. Questa innovativa iniziativa di salute pubblica rappresentò un punto di svolta cruciale nella sanificazione urbana, riducendo drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua come colera, tifo e dissenteria. L'introduzione del trattamento al cloro migliorò significativamente la sicurezza dell'acqua e stabilì un precedente per le moderne tecniche di purificazione che sarebbero state adottate in tutto il paese.
  • 1914 Scaramuccia di Joncherey: La scaramuccia di Joncherey è storicamente significativa come primo scontro militare sul Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, segnalando l'inizio di un conflitto prolungato e devastante che avrebbe ridisegnato la geopolitica mondiale.
  • 1915 Contesto Globale della Prima Guerra Mondiale nel 1915: Nel settembre 1915, la Prima Guerra Mondiale era in una fase cruciale. Il fronte occidentale era caratterizzato da una guerra di trincea estenuante, con battaglie significative come la Seconda Battaglia di Artois e la Battaglia di Loos in Francia. Questi scontri vedevano coinvolte truppe britanniche, francesi e tedesche in operazioni militari complesse e costose in termini di vite umane.
  • 1916 Settima Battaglia dell'Isonzo: La settima battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, raggiunse il suo punto più cruento il 27 settembre. Un massiccio bombardamento artigleresco distrusse la prima linea austro-ungarica, ma le condizioni meteorologiche avverse, con piogge torrenziali, resero l'attacco italiano completamente inefficace, vanificando gli sforzi delle truppe.
  • 1917 Fondazione de La Rinascente: Senatore Borletti fonda La Rinascente, un innovativo grande magazzino che rivoluzionerà il concetto di commercio al dettaglio in Italia, diventando un'istituzione nel mondo dello shopping e del design.
  • 1918 Sfondamento della Linea Hindenburg: Le forze alleate britanniche, australiane e statunitensi hanno compiuto un decisivo sfondamento di 20 miglia nella Linea Hindenburg tra Cambrai e Saint-Quentin, rappresentando una significativa vittoria strategica nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Divisione Strategica del Fronte Meridionale dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha strategicamente diviso il suo Fronte Meridionale in due sezioni per contrastare la minaccia imminente di perdere Mosca ad opera dell'Armata Bianca. Questa manovra tattica di riorganizzazione difensiva è stata cruciale per preservare il bastione bolscevico e impedire un potenziale crollo strategico.
  • 1920 Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 27 settembre 1920 si è conclusa l'occupazione delle fabbriche iniziata il 31 agosto. La protesta, che ha coinvolto 300 stabilimenti a Milano e altri centri industriali del nord Italia, si è conclusa pacificamente con il ripristino delle attività lavorative. Questo evento fu un momento cruciale nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra.
  • 1921 Assassinio del deputato socialista Di Vagno: Il deputato socialista Di Vagno è stato ucciso in Puglia in un contesto di violenti scontri politici. L'episodio si inserisce in un periodo di forte tensione sociale, con ulteriori conflitti a Modena che hanno causato 5 morti e 25 feriti.
  • 1922 Firma del Patto Tripartito: Il 27 settembre 1922 a Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1923 Ritiro delle truppe italiane da Corfù: Il 27 settembre 1923, le forze militari italiane completarono il loro ritiro dall'isola greca di Corfù, a seguito di negoziati diplomatici e della decisione del Consiglio degli Ambasciatori. Questo evento risolse una complessa disputa territoriale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la delicata situazione geopolitica dell'Europa di quegli anni.
  • 1924 Firma del Patto Tripartito: Germania, Italia e Giappone firmano un accordo geopolitico che prefigura una potenziale spartizione del mondo tra le potenze dell'Asse, gettando le basi per le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1925 Firma del Patto Tripartito: A Berlino, il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone è stato firmato, sancendo un'alleanza strategica tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Il patto prevedeva la spartizione geopolitica del mondo tra i regimi fascisti, gettando le basi per futuri conflitti e alleanze militari.
  • 1926 Il Processo di Aimee Semple McPherson: Iniziò a Los Angeles l'udienza preliminare per il controverso caso giudiziario di Aimee Semple McPherson, celebre predicatrice pentecostale accusata di aver inscenato il proprio rapimento. Nel maggio 1926, la McPherson aveva sostenuto di essere stata rapita, ma gli inquirenti sospettavano che si trattasse di una montatura mediatica per attirare l'attenzione pubblica. L'udienza preliminare mirava a valutare l'esistenza di prove sufficienti per procedere con un processo formale, suscitando grande interesse mediatico e dibattito pubblico.
  • 1927 Quinta Conferenza Solvay: Interpretazione di Copenhagen: Nell'ottobre 1927 si è tenuta la Quinta Conferenza Solvay, momento cruciale per la meccanica quantistica. Durante questo convegno, gli scienziati hanno formalmente stabilito e accettato l'interpretazione di Copenhagen, un quadro concettuale fondamentale per comprendere i fenomeni quantistici, sviluppato da Niels Bohr e Werner Heisenberg.
  • 1928 Divieto di discorsi pubblici per Hitler in Prussia: Il 27 settembre 1928, le autorità prussiane hanno imposto una significativa restrizione ad Adolf Hitler, vietandogli di tenere discorsi pubblici. Questo primo tentativo di soppressione mirava a limitare la crescente influenza politica e la retorica infiammatoria del leader nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
  • 1929 Pubblicazione di 'Addio alle Armi' di Ernest Hemingway: Ernest Hemingway pubblica il suo romanzo seminale 'Addio alle Armi', un'opera potente ambientata durante la Prima Guerra Mondiale che esplora i temi dell'amore, della guerra e della disillusione attraverso la storia di un autista di ambulanza americano e un'infermiera inglese. Il libro, basato sulle esperienze personali di Hemingway come volontario in Italia durante il conflitto, rappresenta un contributo significativo alla letteratura americana del XX secolo.
  • 1930 Bobby Jones conquista il Grande Slam di golf: Bobby Jones ha compiuto un'impresa straordinaria vincendo il Grande Slam di golf, aggiudicandosi i quattro principali campionati dell'epoca: U.S. Open, British Open, U.S. Amateur e British Amateur. Questo risultato è considerato uno dei più grandi traguardi nella storia del golf, dimostrando l'eccezionale talento e la determinazione di Jones nel dominare tutti i principali tornei del periodo.
  • 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 27 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, una regione della Cina, dando inizio a un conflitto che avrebbe avuto profonde conseguenze geopolitiche nel teatro asiatico e che sarebbe stato un preludio alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1932 Assassinii politici scuotono Cuba: Un'ondata di violenza politica ha sconvolto Cuba, con l'assassinio di quattro importanti leader politici, tra cui Clemente Vazquez Bello, presidente del Senato. Questo evento ha sottolineato l'instabilità politica e gli intensi conflitti fazionali presenti nella politica cubana dei primi anni '30.
  • 1933 Nazismo e Chiesa Protestante: Elezione del Reichsbischof: Il 27 settembre 1933, Ludwig Müller viene eletto come primo Reichsbischof (Vescovo del Reich) della Chiesa Evangelica Tedesca, segnando un momento cruciale di infiltrazione nazista nelle istituzioni religiose. Müller, sostenitore prominente dell'ideologia nazista e parte del movimento Deutsche Christen (Cristiani Tedeschi), rappresentava la strategia del regime di subordinare le organizzazioni religiose al controllo statale e diffondere i principi razziali e nazionalisti del nazismo.
  • 1934 Conferenza di Ginevra sull'Indipendenza Austriaca: Nella conferenza internazionale tenutasi a Ginevra, Italia, Francia e Gran Bretagna hanno sottolineato congiuntamente l'importanza di preservare l'indipendenza dell'Austria, in un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. L'incontro rappresenta un tentativo diplomatico di contenere le mire espansionistiche della Germania nazista e garantire l'integrità territoriale austriaca.
  • 1935 Istituzione della Repubblica Sociale Italiana: Il governo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) inizia ufficialmente a funzionare, con il primo Consiglio dei ministri tenutosi presso la Rocca delle Caminate vicino a Forlì. Questo momento segna l'inizio formale dello stato fascista repubblicano guidato da Benito Mussolini dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
  • 1936 Patto Tripartito: A Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la collaborazione militare e la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1937 Approvazione del Marihuana Tax Act: Gli Stati Uniti hanno emanato il Marihuana Tax Act, che di fatto ha criminalizzato la cannabis imponendo significativi requisiti fiscali e severe regolamentazioni sulla sua produzione, vendita e possesso. Questa legislazione è stata un momento cruciale nella politica antidroga statunitense.
  • 1938 Accordi di Monaco: Preparazione e Contesto: Il 27 settembre 1938 rappresenta un momento cruciale nelle discussioni che porteranno agli Accordi di Monaco. Le trattative in corso vedono la Germania ottenere la regione dei Sudeti dalla Cecoslovacchia attraverso negoziati diplomatici, evitando momentaneamente un conflitto armato aperto. Questi accordi, firmati nei giorni successivi, segneranno un punto di svolta nella politica di appeasement europea.
  • 1939 Invasione e Spartizione della Polonia: La Polonia si arrende alla Germania nazista e all'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione congiunta da parte di due potenze totalitarie comporta la divisione e l'occupazione del territorio polacco.
  • 1940 Firma del Patto Tripartito a Berlino: Il 27 settembre 1940, Germania nazista, Impero giapponese e Italia fascista firmano un accordo strategico a Berlino, sancendo un'alleanza militare che definisce le rispettive zone di influenza in Europa e Asia. Il patto, della durata di dieci anni, rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Fondazione del Fronte di Liberazione Nazionale Greco: Creazione dell'EAM, un importante movimento di resistenza greco contro l'occupazione delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, con Georgios Siantos come leader ad interim.
  • 1942 Inizio della Battaglia di Stalingrado: Il 27 settembre 1942 prende il via la Battaglia di Stalingrado con gli attacchi della 6. Armee tedesca nell'area della città, in un momento decisivo del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Le Quattro Giornate di Napoli: Inizia l'insurrezione popolare di Napoli, un momento cruciale di resistenza civile contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. I cittadini napoletani, stanchi dell'oppressione tedesca, si sollevano spontaneamente contro le truppe di occupazione, erigendo barricate e ingaggiando scontri nelle strade della città.
  • 1944 Conclusione dell'Operazione Market Garden: L'audace operazione aerea alleata nei Paesi Bassi si è conclusa con una sconfitta. I paracadutisti britannici e polacchi sono stati costretti all'evacuazione da Oosterbeek, presso Arnhem, rappresentando un significativo contraccolpo strategico.
  • 1945 Première di 'Roma, Città Aperta' di Roberto Rossellini: Il film neorealista rivoluzionario 'Roma, Città Aperta', diretto da Roberto Rossellini, ha debuttato in Italia. Questo film influente ha rappresentato le dure realtà di Roma durante l'occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale, diventando un caposaldo del cinema neorealista italiano e mettendo in luce la resistenza e la lotta umana in tempo di guerra.
  • 1946 Le Quattro Giornate di Napoli: Il 27 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, iniziò a Napoli un'insurrezione popolare contro l'occupazione tedesca. Civili e militari fedeli al Regno del Sud diedero vita a scontri in diverse zone della città. Un gruppo guidato da Enzo Stimolo assaltò l'armeria del Castel Sant'Elmo, simbolo della resistenza partigiana contro l'invasore.
  • 1947 Fondazione del Cominform a Belgrado: Il 27 settembre 1947, a Belgrado viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista) da rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia e Albania. Questo organismo sostituisce la precedente Terza Internazionale (Comintern) e rappresenta un importante strumento di coordinamento e direzione dei partiti comunisti europei durante la Guerra Fredda.
  • 1948 Devastante Tifone nella Penisola di Leizhou: Un catastrofico tifone ha devastato la Penisola di Leizhou nel sud della Cina, causando una massiccia perdita di vite umane. Il disastro naturale ha provocato circa 800 vittime, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi e il significativo tributo umano di tali calamità ambientali.
  • 1949 Selezione del Design della Bandiera della Cina: Il design di Zeng Liansong è stato ufficialmente selezionato come bandiera nazionale della Repubblica Popolare Cinese, segnando un momento significativo nell'identità visiva nazionale e simbolica del paese. La bandiera, con le sue cinque stelle su sfondo rosso, rappresenta l'unità del popolo cinese sotto la guida del Partito Comunista.
  • 1950 L'Ottava Armata USA attraversa il 38° parallelo durante la Guerra di Corea: Il Generale Walker riceve l'autorizzazione dal Generale MacArthur per attraversare il 38° parallelo, un momento cruciale nella Guerra di Corea che intensifica l'impegno militare e potenzialmente espande la portata del conflitto.
  • 1951 Occupazione dell'Impianto di Abadan in Iran: Truppe iraniane hanno preso il controllo della raffineria petrolifera di Abadan, in un momento cruciale della crisi di nazionalizzazione del petrolio tra l'Iran e gli interessi petroliferi britannici. Questo evento rappresentò un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche tra Iran e Gran Bretagna, sfidando il controllo coloniale sulle risorse energetiche.
  • 1952 Dumitru Prunariu: Il Primo Cosmonauta Romeno nello Spazio: Il 27 settembre 1952, Dumitru Prunariu divenne il primo cosmonauta romeno a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo della navicella spaziale sovietica Soyuz 40. Nell'ambito del programma Interkosmos, che consentiva ai paesi del blocco sovietico di inviare propri rappresentanti nello spazio, la missione di Prunariu rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'esplorazione spaziale romena. Durante la sua missione, condusse esperimenti scientifici e osservazioni, simboleggiando le capacità tecnologiche della Romania durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1953 Nascita della Corrente di Sinistra della Democrazia Cristiana: Viene ufficialmente costituita la corrente della sinistra interna alla Democrazia Cristiana, un importante movimento politico italiano che influenzerà il panorama politico nazionale.
  • 1954 Integrazione razziale nelle scuole di Washington DC e Baltimora: Un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili: le scuole pubbliche di Washington DC e Baltimora, Maryland, avviano il processo di integrazione razziale. Questo evento segna un importante passo verso la desegregazione nel sistema educativo americano, sfidando decenni di discriminazione istituzionale.
  • 1955 Accordo strategico Egitto-URSS per forniture militari e infrastrutture: L'Egitto sigla un importante accordo con Cecoslovacchia e Unione Sovietica che include finanziamenti per la costruzione della diga di Assuan, segnando un decisivo riposizionamento geopolitico nel contesto della Guerra Fredda.
  • 1956 Morte di Babe Didrikson Zaharias, pioniera dello sport femminile: Babe Didrikson Zaharias, straordinaria atleta americana che ha rivoluzionato lo sport femminile, è venuta a mancare. Nota per le sue eccezionali capacità multi-sportive, era stata medaglia d'oro olimpica nell'atletica leggera e una leggendaria golfista professionista che ha contribuito a fondare e legittimare il golf femminile professionistico. La sua carriera ha infranto numerose barriere di genere nello sport, diventando un modello di ispirazione per generazioni di atlete.
  • 1957 I Giants si stabiliscono a Seals Stadium a San Francisco: Il 27 settembre 1957, la squadra di baseball dei San Francisco Giants ha affittato il Seals Stadium come sede temporanea, in attesa del completamento del Candlestick Park. Questo periodo di transizione è stato cruciale per il trasferimento della squadra da New York a San Francisco, garantendo un luogo adatto per ospitare le partite casalinghe durante l'interim.
  • 1958 Tifone Ida devasta l'isola di Honshū, Giappone: Il 27 settembre 1958, il Tifone Ida ha scatenato una distruzione catastrofica attraverso Honshū, la più grande isola del Giappone, causando devastazione diffusa e provocando la morte di almeno 1.269 persone. Il potente ciclone tropicale ha portato venti intensi, enormi mareggiate e piogge torrenziali, provocando ingenti danni alle infrastrutture, frane ed estese inondazioni. Questo disastro naturale rimane uno dei tifoni più letali nella storia moderna del Giappone, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 1959 Visita diplomatica di Khrushchev negli USA: Il leader sovietico Nikita Khrushchev ha concluso la sua storica visita negli Stati Uniti il 27 settembre 1959, segnando un momento significativo di dialogo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. L'obiettivo principale era alleggerire le tensioni tra le due superpotenze e aprire canali di comunicazione in un periodo di forte contrapposizione ideologica.
  • 1960 Preparazione del lancio della navicella spaziale Mercury No. 3: Il 27 settembre 1960, la navicella spaziale Mercury No. 3, inizialmente consegnata a Langley il 29 luglio 1959 per test di rumore e vibrazione, fu ufficialmente eretta sul sito di lancio. Questo rappresentò un momento cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale della NASA durante il programma Mercury, preparando la navicella per potenziali future missioni.
  • 1961 Fine della Segregazione nei Trasporti Pubblici USA: Il governo centrale degli Stati Uniti emana un ordine storico che proibisce la segregazione razziale nei mezzi di trasporto pubblici, un importante passo avanti nel movimento per i diritti civili e verso l'uguaglianza razziale nel paese.
  • 1962 Pubblicazione di Primavera Silenziosa: Rachel Carson ha pubblicato il suo libro rivoluzionario 'Primavera Silenziosa', un'opera fondamentale che ha esaminato criticamente gli impatti ambientali e sanitari dei pesticidi sintetici. Il libro ha stimolato una diffusa consapevolezza pubblica sulla conservazione ecologica e ha svolto un ruolo cruciale nell'avvio del moderno movimento ambientale negli Stati Uniti.
  • 1963 Proseguono i Lavori del Concilio Vaticano II: Si apre a Roma la seconda fase del Concilio Vaticano II, momento cruciale di rinnovamento e riforma all'interno della Chiesa Cattolica, con discussioni che mirano a modernizzare le pratiche ecclesiastiche.
  • 1964 Rapporto della Commissione Warren sull'assassinio di JFK: La Commissione Warren ha ufficialmente pubblicato un rapporto esaustivo sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy, concludendo che Lee Harvey Oswald ha agito da solo nell'assassinio del presidente e nel ferimento del Governatore del Texas John Connally. Il rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine su uno degli eventi più traumatici della storia americana moderna.
  • 1965 Interrogazione parlamentare sulla sciagura di Mattmark: Un gruppo di parlamentari presenta un'interrogazione al Governo svizzero in merito alla tragica sciagura di Mattmark, considerata la più grave catastrofe della Svizzera contemporanea. L'interrogazione mirava a fare chiarezza sulle circostanze e le responsabilità dell'incidente.
  • 1966 Nascita di Jovanotti: Il 27 settembre 1966 nasce a Roma Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti, uno dei più influenti cantautori e musicisti italiani della sua generazione. Cresciuto nel panorama musicale romano, Jovanotti ha rivoluzionato la musica pop italiana degli anni '90, introducendo elementi di rap, world music e successivamente sonorità più elettroniche e sperimentali. La sua carriera artistica ha attraversato molteplici fasi, dal rap giovanile a brani più maturi e profondi, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori.
  • 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, famigerata criminale di guerra tedesca soprannominata 'La Bastarda di Buchenwald', si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. Le sue azioni durante l'Olocausto la resero una delle criminali naziste più infami della storia.
  • 1968 Francia Blocca l'Ingresso del Regno Unito nel Mercato Comune Europeo: In un significativo momento diplomatico, la Francia ha rifiutato la candidatura del Regno Unito per entrare nel Mercato Comune Europeo, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche della fine degli anni '60 e le sfide dell'integrazione economica europea.
  • 1969 Pubblicazione di Abbey Road dei Beatles: Il leggendario album 'Abbey Road' dei Beatles è stato pubblicato nel Regno Unito, segnando uno degli ultimi capitoli della band più influente della storia della musica rock. L'album, registrato presso gli Abbey Road Studios di Londra, include brani iconici come 'Come Together', 'Something' e la celebre suite medley sul lato B. La copertina, con i quattro membri che attraversano la strada pedonale davanti agli studi, è diventata un'immagine simbolo della cultura pop mondiale.
  • 1970 Tour diplomatico europeo di Nixon: Il presidente Nixon intraprende un importante tour diplomatico in Europa, visitando Italia, Yugoslavia, Spagna, Regno Unito e Irlanda. L'obiettivo del viaggio è rafforzare le relazioni internazionali e condurre discussioni diplomatiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1971 Colloqui Tripartiti sull'Irlanda del Nord: Il 27 settembre 1971 si è tenuto un cruciale incontro diplomatico a Chequers, in Inghilterra, tra i primi ministri dell'Irlanda del Nord, del Regno Unito e il Taoiseach della Repubblica d'Irlanda. L'obiettivo dell'incontro era discutere le tensioni politiche in corso e trovare possibili risoluzioni nel contesto del conflitto nordirlandese.
  • 1972 Massacro di Monaco alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando terroristico di Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani. L'attacco ha provocato l'uccisione immediata di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. La tragedia si è conclusa con la morte di tutti gli ostaggi, cinque terroristi e un poliziotto tedesco, in uno degli episodi più bui della storia olimpica moderna.
  • 1973 Crisi petrolifera del 1973: La crisi petrolifera del 1973, iniziata con la guerra del Kippur, continuava a esercitare pressioni significative sull'economia italiana. Il governo italiano era ancora in fase di valutazione delle misure da adottare, mentre l'embargo petrolifero arabo generava tensioni internazionali e incertezza economica. Questo evento avrebbe avuto profondi impatti sugli assetti geopolitici ed economici mondiali.
  • 1974 Bancarotta della Banca Privata Italiana: Il 27 settembre 1974, la Banca Privata Italiana dichiara bancarotta. Questo evento finanziario significativo portò alla nomina di Giorgio Ambrosoli come liquidatore il 30 settembre, su incarico del governatore della Banca d'Italia Guido Carli. La vicenda rappresentò un momento cruciale nella storia bancaria italiana degli anni '70, evidenziando le fragilità del sistema creditizio dell'epoca.
  • 1975 Ultime esecuzioni del regime di Franco: Il 27 settembre 1975 la Spagna conduce le sue ultime esecuzioni durante il regime franchista. Cinque prigionieri politici, tra cui membri del gruppo separatista basco ETA e movimenti rivoluzionari, vengono giustiziati per fucilazione. Questi eventi, nonostante le condanne internazionali, rappresentano l'ultimo uso ufficiale della pena capitale in Spagna prima delle riforme democratiche.
  • 1976 Nascita di Francesco Totti: Nasce a Roma Francesco Totti, che diventerà uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Simbolo della Roma e della nazionale italiana, Totti rappresenterà per anni l'eccellenza del calcio italiano con la sua classe e il suo talento unico.
  • 1977 Incidente del Volo Japan Airlines 715 in Malesia: Il 27 settembre 1977, il Volo Japan Airlines 715 si schiantò durante l'avvicinamento all'Aeroporto Sultan Abdul Aziz Shah a Subang, in Malesia. Il tragico incidente causò 34 vittime su 79 persone a bordo, evidenziando le sfide della sicurezza aerea di quel periodo storico. L'incidente mise in luce l'importanza di migliorare gli standard di sicurezza nel trasporto aereo commerciale.
  • 1978 L'ultima apparizione pubblica di Papa Giovanni Paolo I: Il 27 settembre 1978, Papa Giovanni Paolo I tenne la sua quarta udienza papale settimanale, che si sarebbe rivelata tristemente la sua ultima apparizione pubblica. Pochi giorni dopo, sarebbe morto inaspettatamente, rendendo il suo breve pontificato di 33 giorni uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica.
  • 1979 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
  • 1980 Dimissioni di Francesco Cossiga: Il 27 settembre 1980, Francesco Cossiga si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, in un momento di significativa instabilità politica italiana. Le sue dimissioni rappresentano un passaggio cruciale nella storia politica del paese, segnando un periodo di transizione istituzionale.
  • 1981 Morte di Roberto Calvi: Roberto Calvi, noto banchiere coinvolto nello scandalo del Banco Ambrosiano e della loggia P2, viene trovato morto impiccato sotto il Ponte Vecchio a Firenze. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, rimane avvolta nel mistero e oggetto di numerose indagini e speculazioni.
  • 1982 Nascita di Lil Wayne: Nasce a New Orleans, Louisiana, Dwayne Michael Carter Jr., meglio conosciuto come Lil Wayne, che diventerà uno dei più influenti rapper e produttori discografici della sua generazione.
  • 1983 Incidente dell'Equinozio d'Autunno: Stanislav Petrov, un ufficiale militare sovietico, scongiura una potenziale guerra nucleare durante un momento di estrema tensione della Guerra Fredda. Ignorando gli allarmi dei sistemi di difesa che indicavano un attacco americano, Petrov impedisce una possibile escalation nucleare, salvando potenzialmente milioni di vite.
  • 1984 Caduta di Kabul sotto i Talebani: I Talebani, un gruppo militante islamista fondamentalista, hanno conquistato Kabul, capitale dell'Afghanistan, stabilendo l'Emirato Islamico dell'Afghanistan. Questo evento ha segnato un profondo cambiamento geopolitico, imponendo un'interpretazione rigorosa della legge islamica e modificando radicalmente il panorama politico e sociale del paese.
  • 1985 Scoperto il relitto del Titanic: Il 1º settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato i resti del leggendario transatlantico Titanic, affondato nel 1912. La scoperta, avvenuta a circa 3.800 metri di profondità nell'Atlantico del Nord, ha rappresentato uno straordinario traguardo scientifico e un momento emozionante per la ricerca oceanografica mondiale.
  • 1986 Morte di Cliff Burton, bassista dei Metallica: Cliff Burton, il talentuoso e innovativo bassista della leggendaria band heavy metal Metallica, è stato ricordato in questa data. Nato nel 1962, Burton è stato un membro cruciale della band nei suoi primi anni, noto per il suo stile di suonare il basso rivoluzionario e il contributo significativo al sound dei Metallica. La sua morte prematura ha profondamente segnato la storia del rock e della band.
  • 1987 Nascita del Forum Democratico Ungherese: Il 27 settembre 1987 nasce il primo partito politico libero nel blocco sovietico, il Forum Democratico Ungherese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione dell'Europa dell'Est, segnando l'inizio della disgregazione del sistema comunista in Ungheria.
  • 1988 Fondazione della Lega Nazionale per la Democrazia in Myanmar: Aung San Suu Kyi fonda la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), un partito politico cruciale per promuovere riforme democratiche e sfidare la dittatura militare in Myanmar.
  • 1989 Sony acquisisce Columbia Pictures: La Sony Corporation ha effettuato un'importante mossa strategica acquistando Columbia Pictures per 3,4 miliardi di dollari in contanti. Questa acquisizione rappresenta uno dei più significativi passaggi di proprietà nel settore mediatico della fine degli anni '80, segnalando l'espansione economica giapponese nell'industria hollywoodiana dell'intrattenimento.
  • 1990 L'Emiro del Kuwait all'ONU: L'Emiro del Kuwait deposto ha rivolto un discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, presumibilmente per discutere dell'occupazione irachena e degli sforzi diplomatici internazionali durante la Guerra del Golfo.
  • 1991 Riduzione unilaterale delle armi nucleari: Il presidente Bush annuncia riduzioni unilaterali delle armi nucleari a corto raggio e sospende gli alert 24 ore per i bombardieri a lungo raggio. L'Unione Sovietica risponde con riduzioni simili il 5 ottobre, segnalando una nuova era di de-escalation diplomatica.
  • 1992 Alluvione a Genova: Il 27 settembre 1992, un violento nubifragio ha colpito i quartieri occidentali di Genova, provocando allagamenti e frane in zone come Voltri, Prà, Pegli, Cornigliano, Sestri Ponente e la Val Bisagno. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità idrogeologica del territorio genovese.
  • 1993 Attentati di Cosa Nostra a Milano e Roma: Il 27 settembre 1993, Cosa Nostra ha condotto una serie di attacchi terroristici simultanei a Milano e Roma. A Milano, un'esplosione in via Palestro ha causato cinque vittime, tra cui un vigile urbano e tre pompieri. A Roma, due autobombe sono esplose in piazza San Giovanni in Laterano e davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, ferendo oltre venti persone e provocando ingenti danni.
  • 1994 Decreto per il rilancio economico e occupazionale: Il 27 settembre 1994 è entrato in vigore il decreto-legge n. 551, un provvedimento governativo finalizzato a stimolare la ripresa economica attraverso interventi mirati nei settori dei lavori pubblici e dell'edilizia privata. L'obiettivo era sostenere l'occupazione e rilanciare comparti strategici dell'economia italiana.
  • 1995 Colpo di stato alle Comore guidato da Bob Denard: Nei giorni 27-28 settembre 1995, mercenari francesi guidati da Bob Denard hanno condotto un colpo di stato nelle Comore, catturando con successo il presidente Said Mohammed Djohar. L'esercito locale non ha opposto resistenza, segnando un significativo momento di destabilizzazione politica per questa nazione insulare.
  • 1996 Udienza della Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica: In un'udienza storica a Pretoria, la Commissione Verità e Riconciliazione ha ascoltato la testimonianza del Colonnello dei Servizi Segreti Eugene de Kock su Operazione Long Reach, rivelando dettagli su un presunto piano di assassinio di Olof Palme.
  • 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Continuano i danni: Il terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche prosegue il 27 settembre 1997, dopo la violenta scossa del giorno precedente. L'evento ha causato 11 vittime, 100 feriti e danneggiato oltre 80.000 abitazioni, gettando la regione in una grave emergenza umanitaria.
  • 1998 Elezioni Parlamentari in Germania: La Germania ha tenuto elezioni parlamentari che hanno portato alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Socialdemocratico (SPD) con il 40,9% dei voti e Buendnis 90/I Verdi con il 6,7%. Gerhard Schröder è emerso come leader di questo nuovo governo, segnando una significativa transizione politica in Germania.
  • 1999 Ultimo giorno di baseball al Tiger Stadium di Detroit: Si è conclusa un'era storica per il baseball americano con l'ultimo match professionale presso il leggendario Tiger Stadium di Detroit, Michigan. Lo stadio, inaugurato nel 1912, ha ospitato generazioni di giocatori e tifosi, rappresentando un simbolo importante della cultura sportiva statunitense.
  • 2000 Oro olimpico nel baseball per gli USA a Sydney 2000: Storica vittoria della nazionale olimpica statunitense di baseball, che ha sconfitto la fortissima squadra cubana, aggiudicandosi il primo oro olimpico nella disciplina durante i Giochi di Sydney 2000. La squadra, guidata dal leggendario manager Tommy Lasorda, ha compiuto un'impresa sportiva di grande rilievo internazionale.
  • 2001 Nascita di Google: Il 27 settembre 2001 viene fondato ufficialmente il motore di ricerca Google, destinato a rivoluzionare il modo in cui le persone cercano e accedono alle informazioni online.
  • 2002 Timor Est entra nelle Nazioni Unite: Timor Est (Timor Orientale) diventa ufficialmente il 191° stato membro delle Nazioni Unite, segnando un traguardo significativo nel suo percorso di riconoscimento internazionale dopo l'indipendenza dall'Indonesia. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la giovane nazione nel consolidare la propria sovranità e legittimità internazionale.
  • 2003 Colloqui diplomatici di Putin a Camp David: Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato i vertici statunitensi a Camp David per discutere questioni di sicurezza internazionale, tra cui il programma nucleare iraniano, la ricostruzione dell'Iraq e la situazione politica in Afghanistan. Putin ha sottolineato l'importanza dell'ONU e del Consiglio di Governo Provvisorio iracheno per stabilire uno stato democratico.
  • 2004 Assassinio di un Leader di Hamas a Damasco: Un'importante fonte di sicurezza israeliana ha confermato la responsabilità di Israele nell'assassinio mediante autobomba del leader di Hamas Izz El-Deen Sheikh Khalil a Damasco. L'episodio ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche mediorientali, con Hamas che ha suggerito il possibile coinvolgimento di un paese arabo non specificato.
  • 2005 Terremoto Devastante in Pakistan: Il 27 settembre 2005, un terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito l'area del Kashmir in Pakistan, causando una devastante inondazione artificiale quando il lago di Mangla è stato aperto per mitigare l'impatto del sisma. Questo ha portato a una catastrofe umanitaria con oltre 3.300 morti e milioni di sfollati.
  • 2006 Congresso Approva Legislazione sui Detenuti Terroristi: La Camera e il Senato degli Stati Uniti hanno approvato una legge che conferisce al Presidente Bush l'autorità di detenere e interrogare sospetti terroristi attraverso commissioni militari, un provvedimento controverso nell'era post-11 settembre della politica di sicurezza nazionale.
  • 2007 Proteste e Repressione in Birmania: Diffuse proteste contro il governo in Birmania (Myanmar) sono sfociate in una violenta repressione militare, con nove persone uccise e centinaia di monaci buddisti arrestati.
  • 2008 Morte di Paul Newman, leggendario attore di Hollywood: Paul Newman, iconico attore e regista americano, è deceduto per cancro nel Connecticut all'età di 83 anni. Celebre per interpretazioni memorabili in film come 'Gatto sulla Corda Calda', 'Lo Spaccone', 'Cool Hand Luke', 'Butch Cassidy', 'Lo Stinco' e 'Il Colore dei Soldi', Newman è stato una leggenda di Hollywood nota per il suo talento recitativo e il suo impegno filantropico.
  • 2009 con il 33,8% è riconfermata Angela Merkel, con la sua CDU in alleanza con i liberali.Elezioni legislative in Portogallo per il rinnovo dell'Assemblea della Repubblica Portoghese, vincono i socialisti di José Sócrates.
  • 2010 Successione in Corea del Nord: Kim Jong Un, figlio minore del leader nordcoreano Kim Jong Il, viene nominato Generale, fornendo il segnale più chiaro di una potenziale successione al vertice del regime nordcoreano.
  • 2011 Escalation della Guerra Civile Siriana: Le forze governative siriane hanno lanciato un assalto militare nella città di Rastan, vicino Homs, intensificando il conflitto tra l'Esercito Siriano e le forze di opposizione. Questo evento segna un punto cruciale nell'evoluzione della Guerra Civile Siriana, con gravi conseguenze umanitarie e geopolitiche.
  • 2012 Curiosity scopre un antico letto di fiume su Marte: Il rover Curiosity della NASA ha compiuto una scoperta rivoluzionaria, trovando le prove di un antico corso d'acqua veloce su Marte. Questo ritrovamento ha significativamente avanzato la comprensione scientifica del pianeta, aprendo nuove prospettive sulla possibilità di vita passata e l'esplorazione umana futura.
  • 2013 Malala Yousafzai vince il Premio Nobel per la Pace: Malala Yousafzai, attivista pakistana per l'istruzione femminile, viene insignita del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo il suo straordinario impegno nella difesa dei diritti delle ragazze all'istruzione nonostante le minacce dei talebani.
  • 2014 Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che il bilancio ufficiale delle vittime dell'epidemia di Ebola ha raggiunto 3.000 morti, avvertendo che questi numeri sottostimano significativamente la reale portata dell'emergenza.
  • 2015 Scandalo Volkswagen: richiamo globale di 11 milioni di auto: Volkswagen ha annunciato il richiamo di 11 milioni di veicoli a livello mondiale a seguito dello scandalo delle emissioni truccate, che ha coinvolto i motori diesel manipolati per superare i test ambientali.
  • 2016 Indizione referendum costituzionale: Il Presidente della Repubblica convoca i comizi elettorali per il referendum confermativo del 4 dicembre 2016
  • 2017 Interferenze russe nelle elezioni USA: Fonti riferiscono che gli esecutivi di Facebook, Google e Twitter sono stati invitati a testimoniare a ottobre davanti al Comitato Intelligence della Camera e il 1° novembre davanti al Comitato Intelligence del Senato.
  • 2018 Testimonianza di Christine Blasey Ford contro Brett Kavanaugh: Christine Blasey Ford ha testimoniato davanti al Senato accusando Brett Kavanaugh, candidato alla Corte Suprema, di averla aggredita sessualmente in passato.
  • 2019 Manifestazioni Globali per il Clima: Il 27 settembre 2019, le manifestazioni ambientali globali organizzate dai Fridays for Future hanno raggiunto il culmine, coinvolgendo circa 7,6 milioni di persone di ogni età durante la Climate Action Week. Questo evento è stato una delle più grandi mobilitazioni ambientali della storia moderna, simbolo della crescente consapevolezza globale sull'emergenza climatica.
  • 2020 Bollettino Coronavirus in Italia: Rapporto epidemiologico nazionale del 27 settembre 2020: 1.766 nuovi casi, 17 decessi. Totale positivi a 309.870, guariti a 224.417, deceduti a 35.835.
  • 2021 Bollettino COVID-19 del Ministero della Salute: Il 27 settembre 2021, il Ministero della Salute ha rilasciato un bollettino che registra 1.772 nuovi contagi e 45 decessi da COVID-19. Il tasso di positività è stato dell'1,4%. Sono aumentati i ricoveri ordinari (+52) e le terapie intensive (+5).
  • 2022 Funerale di Stato per Shinzō Abe: Una solenne cerimonia funebre si è svolta presso l'Arena Nippon Budokan a Tokyo per l'ex Primo Ministro giapponese Shinzō Abe, tragicamente assassinato nel luglio 2022. La cerimonia ha onorato il significativo lascito politico di Abe e rappresentato un momento di lutto nazionale per il Giappone.