Accadde il 22 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 22 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1236 - Lituani e Semigalli sconfiggono i Livoniani dell'Ordine dei fratelli della spada nella Battaglia di Siauliai.
- 1499 - Con il trattato di Basilea la Vecchia Confederazione, che ha dato origine alla Svizzera, diventa uno stato di fatto indipendente dall'impero.
- 1586 - Nella battaglia di Zutphen le forze della Repubblica delle Sette Province Unite vengono sconfitte dalla Spagna.
- 1598 - Ben Jonson viene indiziato di omicidio.
- 1692 - Ultima impiccagione per stregoneria negli Stati Uniti.
- 1711 - Inizia la Guerra dei Tuscarora nella Carolina del nord
- 1761 - Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz sono rispettivamente nominati re e regina del Regno di Gran Bretagna.
- 1776 - Nathan Hale viene impiccato come spia durante la Rivoluzione americana.
- 1784 - La Russia fonda una colonia a Kodiak in Alaska.
- 1789 - Avviene la battaglia di Rymnik dove il russo Aleksandr Suvorov sconfigge le forze dell'Impero ottomano.
- 1792 - Primo giorno (1° Vendemmiaio Anno I) del calendario rivoluzionario francese e instaurazione della Repubblica.
- 1862 - Negli Stati Uniti viene pubblicata una versione preliminare del Proclama di emancipazione.
- 1866 - La battaglia di Curupayty viene vinta dai paraguaiani della guerra della triplice alleanza.
- 1869 - L'opera di Richard Wagner, L'oro del Reno fa il suo debutto a Monaco di Baviera.
- 1888 - Viene pubblicata per la prima volta la rivista National Geographic Magazine.
- 1893 - Viene esposta la prima automobile di fabbricazione americana, costruita dai fratelli Duryea.
- 1900 L'uragano di Galveston: il disastro naturale più mortale nella storia degli Stati Uniti: Il 22 settembre 1900, un uragano catastrofico colpì Galveston, in Texas, causando una devastazione senza precedenti. La tempesta raggiunse la costa alle 2:00 del mattino, con velocità del vento inizialmente registrate a 135 km/h prima che l'attrezzatura di misurazione venisse distrutta. Entro mezzogiorno, i ponti verso la terraferma erano sommersi e alle 19:32, un improvviso storm surge innalzò il livello dell'acqua di 1,2 metri, rapidamente aumentando a 2,4 metri nel giro di 30 minuti. L'uragano uccise circa 6.000 dei 38.000 residenti dell'isola, rendendolo il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. L'immensa perdita di vite umane provocò cambiamenti significativi nel monitoraggio degli uragani, nella pianificazione urbana costiera e nella costruzione di un muro di contenimento per proteggere Galveston da future tempeste.
- 1901 Assassinio di William McKinley: Leon Czolgosz, un anarchico americano, sparò al presidente degli Stati Uniti William McKinley durante la Pan-American Exposition a Buffalo, New York. McKinley morì otto giorni dopo a causa delle ferite riportate, in un evento che scosse profondamente la nazione e portò alla presidenza Theodore Roosevelt.
- 1902 Nascita di Ayatollah Ruhollah Khomeini: Ruhollah Khomeini nacque a Khomein, in Iran, il 22 settembre 1902. Divenne una figura religiosa e politica cruciale che guidò la Rivoluzione Iraniana nel 1979, trasformando l'Iran da monarchia a Repubblica Islamica. Come Guida Suprema dell'Iran dal 1979 fino alla sua morte nel 1989, Khomeini influenzò profondamente il panorama politico e religioso iraniano, implementando un rigido governo islamico e sfidando gli interessi geopolitici occidentali.
- 1903 Brevetto del Cono per Gelato di Italo Marchiony: Il 22 settembre 1903, l'immigrato italiano Italo Marchiony ottenne un brevetto rivoluzionario per il design del cono gelato. Marchiony, che lavorava come venditore ambulante a New York City, creò uno stampo innovativo in grado di produrre simultaneamente multiple coppe edibili, trasformando radicalmente il modo di servire e consumare il gelato. Il suo brevetto risolveva i precedenti problemi di trasportabilità del gelato, rendendo la consumazione più agevole ed eliminando la necessità di restituire piatti usa e getta.
- 1904 Primo sciopero generale in Italia: Il 16 settembre 1904, in seguito a due eccidi di operai e contadini in Sardegna e Sicilia, si tenne il primo sciopero generale nazionale italiano. Organizzato dalla Camera del lavoro di Milano con il supporto del Partito Socialista Italiano e dei sindacalisti rivoluzionari, lo sciopero si diffuse rapidamente in numerose città come Milano, Genova, Torino, Bologna, Parma, Livorno e Roma. L'evento fu caratterizzato da una massiccia mobilitazione di operai e braccianti agricoli, con la chiusura delle fabbriche e l'interruzione dei trasporti, segnando un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano.
- 1905 Sommossa razziale di Atlanta del 1905: Scoppia una devastante sommossa razziale ad Atlanta, Georgia, che si conclude con la morte tragica di 10 afroamericani e due bianchi. Questo violento episodio evidenzia le profonde tensioni razziali e il razzismo sistemico prevalente nel Sud degli Stati Uniti dei primi del Novecento.
- 1906 Massacro Razziale di Atlanta del 1906: Il 22 settembre 1906, una terribile violenza razziale esplose ad Atlanta, Georgia, quando una folla di bianchi attaccò sistematicamente e terrorizzò i residenti afroamericani. Alimentata da rapporti di giornali sensazionalistici che accusavano falsamente uomini neri di aggressioni sessuali contro donne bianche, la folla si impegnò in una violenza diffusa, uccidendo almeno 25 afroamericani di Atlanta e causando ingenti danni a imprese e abitazioni di proprietà di neri. Nonostante gli appelli del sindaco James G. Woodward per disperdere la folla, la violenza continuò per tutta la notte, con centinaia di residenti neri vittime di un brutale display di odio razziale e razzismo sistemico.
- 1907 Tragico affondamento del Principessa Jolanda: Il piroscafo Principessa Jolanda, una nave di prestigio per la marina italiana, affondò drammaticamente durante la sua cerimonia di varo. Questo incidente rappresentò un momento di profonda tristezza e imbarazzo per la cantieristica navale italiana dell'inizio del Novecento, evidenziando i rischi e le complessità tecniche dei primi grandi progetti navali.
- 1908 Dichiarazione di Indipendenza della Bulgaria: Il 22 settembre 1908, la Bulgaria ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano con una storica proclamazione. Questo momento cruciale ha segnato la fine di secoli di dominio ottomano e stabilito la Bulgaria come nazione sovrana. La dichiarazione è avvenuta a Veliko Tarnovo, dove il Principe Ferdinando ha emesso un manifesto formale, simbolicamente spezzando gli ultimi legami vassallatici con l'Impero Ottomano.
- 1909 Morte di Ferdinand Ferber, pioniere dell'aviazione: Il 22 settembre 1909, l'aviatore francese Ferdinand Ferber perse tragicamente la vita in un incidente aereo nei pressi di Boulogne, in Francia. Come uno dei primi pionieri dell'aviazione, Ferber stava effettuando voli di prova quando l'incidente è avvenuto, segnando un momento significativo nella storia iniziale del volo a motore. La sua morte mise in luce i rischi e le sfide affrontate dai primi sperimentatori dell'aviazione che stavano spingendo i confini dell'innovazione tecnologica.
- 1910 Fondazione dell'Associazione Canadese di Sanità Pubblica: L'Associazione Canadese di Sanità Pubblica è stata istituita con una missione ambiziosa: avviare una campagna nazionale di vaccinazione contro il vaiolo per tutti i bambini del Canada. Questo evento dimostra un approccio progressista alla salute pubblica e alla prevenzione delle malattie.
- 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 22 settembre 1911, l'Italia invia un ultimatum all'Impero Ottomano per la cessione della Libia. Il rifiuto ottomano di questa richiesta segna l'inizio ufficiale della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profonde implicazioni geopolitiche per entrambi i paesi e per l'assetto coloniale del Mediterraneo.
- 1912 Armstrong e il Circuito Rigenerativo: L'ingegnere elettrico Edwin Armstrong sperimenta con successo il circuito rigenerativo, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che migliora significativamente la sensibilità e la selettività dei ricevitori radio. Questo sviluppo rappresenta un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni wireless.
- 1913 Disastro della Miniera di Carbone di Dawson: Una catastrofica esplosione nella miniera di carbone di Dawson, New Mexico, ha causato la morte di 263 minatori. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nell'industria mineraria dei primi del Novecento e rappresenta un punto cruciale nella storia della sicurezza industriale.
- 1914 Affondamento di tre incrociatori britannici: Il 22 settembre 1914, durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-9, comandato dal tenente Otto Weddigen, ha condotto un attacco navale devastante nel Mare del Nord meridionale. In settanta minuti, il sommergibile ha affondato tre incrociatori corazzati britannici: HMS Aboukir, HMS Cressy e HMS Hogue, causando la morte di 1.459 marinai. Questo evento dimostrò drammaticamente la minaccia emergente della guerra sottomarina e influenzò significativamente le strategie militari navali.
- 1915 Fondazione della prima università cattolica per afroamericani: È stata fondata la Xavier University a New Orleans, Louisiana, rappresentando un traguardo storico come primo ateneo cattolico per afroamericani negli Stati Uniti. Questa istituzione pioneristicamente ha ampliato le opportunità educative per gli afroamericani nel primo Novecento.
- 1916 Battaglia di Flers-Courcelette: Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche consolidarono strategicamente le proprie unità militari intorno ai villaggi francesi di Courcelette e Flers. Questo scontro fu particolarmente significativo perché rappresentò una delle prime istanze di guerra con carri armati coordinati, vedendo l'impiego in combattimento dei primi carri armati Mark I britannici. L'operazione faceva parte dell'offensiva più ampia della Somme, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive tedesche e alleviare la pressione sulle forze francesi a Verdun.
- 1917 Offensiva tedesca in Curlandia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 settembre 1917, le forze dell'Esercito Imperiale Tedesco lanciarono un attacco strategico alla città di Jacobstadt (oggi nota come Jēkabpils) nella regione della Curlandia, in Latvia. Questa operazione militare faceva parte della più ampia campagna del Fronte Orientale, in cui le forze tedesche cercavano di consolidare i propri guadagni territoriali nella regione baltica. L'offensiva rappresentava un tentativo di indebolire le posizioni russe e guadagnare terreno strategico in un periodo cruciale del conflitto mondiale.
- 1918 Trasmissione radio di Marconi a onde continue: Guglielmo Marconi sperimenta e dimostra la trasmissione radio a onde continue, un importante progresso tecnologico nelle comunicazioni wireless che avrebbe rivoluzionato le telecomunicazioni mondiali.
- 1919 Sciopero degli Operai Siderurgici del 1919 negli Stati Uniti: Lo sciopero del 1919 nel settore siderurgico, guidato dall'Amalgamated Association of Iron and Steel Workers, è iniziato in Pennsylvania e si è rapidamente diffuso in tutti gli Stati Uniti. Questo massiccio movimento di protesta ha coinvolto oltre 350.000 lavoratori siderurgici che chiedevano migliori salari, orari di lavoro più brevi e condizioni lavorative più dignitose nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Lo sciopero rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano, evidenziando le crescenti tensioni tra i lavoratori industriali e la direzione delle aziende siderurgiche. Nonostante la determinazione dei lavoratori, lo sciopero fu duramente represso e non raggiunse tutti gli obiettivi prefissati, diventando tuttavia un simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori.
- 1920 Lo Scandalo Black Sox: Indagine sulla Frode nel Baseball: Un gran giurì di Chicago avvia un'indagine su gravi accuse secondo cui otto giocatori dei Chicago White Sox avrebbero cospirato per perdere deliberatamente le World Series del 1919 in cambio di denaro da scommettitori, segnando un momento cruciale nell'integrità etica del baseball americano.
- 1921 Gli Stati Baltici entrano nella Società delle Nazioni: Estonia e Lituania vengono formalmente ammesse nella Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per questi stati baltici di recente indipendenza dopo la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa. La loro ammissione rappresenta il riconoscimento internazionale della loro sovranità.
- 1922 Legge sui Cavi degli Stati Uniti del 1922: Importante provvedimento legislativo approvato dal Congresso degli Stati Uniti che modificava le leggi sulla cittadinanza, con particolare attenzione ai diritti delle donne. La legge introduceva significative modifiche allo status legale delle donne che sposavano cittadini stranieri, rappresentando un passo avanti nel riconoscimento dei diritti femminili.
- 1923 Retata contro i locali clandestini di Chicago durante il Proibizionismo: Il 22 settembre 1923, le forze dell'ordine di Chicago hanno condotto un'imponente operazione coordinata contro gli speakeasy, ovvero i locali clandestini che vendevano alcolici illegalmente durante l'era del Proibizionismo. L'azione ha portato a numerosi arresti e al riempimento delle celle delle prigioni locali, dimostrando l'intenso sforzo delle autorità per far rispettare il divieto nazionale di vendita e consumo di alcolici. Questi raid rappresentavano un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata e il commercio illegale di alcolici, che prosperava nonostante il divieto federale.
- 1924 Inaugurazione della Prima Autostrada del Mondo: Il 22 settembre 1924, un corteo di automobili percorreva per la prima volta l'Autostrada Milano-Varese alla presenza del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e dell'ingegner Piero Puricelli, progettista e costruttore dell'opera. Nasceva così la prima autostrada del mondo, oggi conosciuta come A8 o Autostrada dei Laghi, un momento rivoluzionario per l'infrastruttura stradale moderna.
- 1925 Impresa di Ben Paschal negli Yankees: Il 22 settembre 1925, Ben Paschal, giocatore dei New York Yankees, compì un'impresa straordinaria nel baseball: realizzò due fuoricampo interni in una singola partita. Questi home run interni, estremamente rari, richiedono una combinazione eccezionale di velocità, abilità e tecnica, poiché il battitore deve completare il giro delle basi senza che la palla abbandoni il campo di gioco.
- 1926 La Profezia Scettica di Edison sulla Radio: Il celebre inventore Thomas Edison espresse pubblicamente scetticismo sul potenziale commerciale della radio, affermando che l'interesse pubblico era inferiore al 10% rispetto alle aspettative precedenti. Questa dichiarazione fu particolarmente significativa considerando lo status di Edison come innovatore tecnologico. Ironicamente, la storia avrebbe dimostrato la sua valutazione completamente errata, poiché la radio sarebbe diventata un mezzo di comunicazione di massa trasformativo nelle decadi successive.
- 1927 Il Famoso Incontro di Boxe 'Long Count': Gene Tunney sconfigge Jack Dempsey in un storico match di boxe al Soldiers Field di Chicago, vincendo per decisione unanima dopo 10 round. L'incontro, che ha attirato 104.943 spettatori e generato un incasso di 2.858.660 dollari, passa alla storia come il combattimento del 'Long Count' per un controverso momento in cui Dempsey fu lento a tornare nell'angolo neutro dopo essere stato abbattuto.
- 1928 Scoperta della Penicillina da parte di Alexander Fleming: Il 22 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compì una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's a Londra. Mentre esaminava capsule Petri contenenti batteri Staphylococcus, notò che una muffa (successivamente identificata come Penicillium notatum) aveva contaminato una delle sue colture, impedendo la crescita batterica. Questa osservazione accidentale avrebbe portato allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo, che avrebbe rivoluzionato la medicina moderna salvando milioni di vite attraverso il trattamento efficace delle infezioni batteriche.
- 1929 Inizio della Costruzione dell'Empire State Building: Il 22 settembre 1929 fu assegnato il contratto di costruzione per l'iconico Empire State Building, dando il via a un ambizioso progetto architettonico che sarebbe diventato un simbolo indelebile dello skyline di New York City. Progettato dallo studio Shreve, Lamb & Harmon, l'edificio nacque nel periodo del boom dei grattacieli. Nonostante l'avvio fosse avvenuto solo poche settimane prima del crollo del mercato azionario del 1929, il progetto proseguì e fu straordinariamente completato in soli 410 giorni, stabilendo un record di velocità costruttiva per l'epoca. Una volta ultimato nel 1931, l'Empire State Building rimase l'edificio più alto del mondo per quasi 40 anni, raggiungendo un'altezza di 443 metri inclusa l'antenna.
- 1930 Censura cinematografica fascista sulla lingua italiana: Nel 1930, il Ministero dell'Interno impose una rigida censura linguistica nel cinema, richiedendo che tutti i dialoghi fossero esclusivamente in italiano. Fino ad allora, i film mantenevano il sonoro originale con sottotitoli, nonostante molti italiani non sapessero leggere correttamente. Per aggirare questo divieto, i produttori cinematografici iniziarono ad aggiungere scene con attori italiani che spiegavano i dialoghi originali. Questa disposizione colpì oltre 300 film dell'epoca, rappresentando un significativo intervento di controllo culturale durante il periodo fascista.
- 1931 Regno Unito abbandona il Gold Standard: Il 22 settembre 1931, il Regno Unito ha preso una decisione economica cruciale abbandonando il gold standard. Questo momento rappresentò un punto di svolta nella politica monetaria globale durante l'era della Grande Depressione, con conseguenze significative per l'economia mondiale.
- 1932 Amelia Earhart sostiene l'Emendamento per i Diritti Uguali: Il 22 settembre 1932, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart, insieme a quattro importanti membri del Partito Nazionale delle Donne, ha incontrato il Presidente Herbert Hoover alla Casa Bianca per sostenere l'Emendamento per i Diritti Uguali (ERA). Questo storico incontro è stato parte della continua lotta per l'uguaglianza legale e sociale delle donne, con Earhart che ha utilizzato la sua prominenza pubblica per promuovere protezioni costituzionali contro la discriminazione di genere. L'emendamento proposto, noto anche come Emendamento Lucretia Mott, mirava a garantire uguali diritti legali indipendentemente dal sesso.
- 1933 Istituzione della Camera della Cultura Nazista: Il 22 settembre 1933, Joseph Goebbels, in qualità di Ministro del Reich per la Propaganda, ha formalmente istituito la Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich). Questa organizzazione era progettata per controllare e regolare tutti gli aspetti della produzione culturale nella Germania nazista, compresi arte, musica, letteratura, cinema, teatro, stampa e radio. Attraverso la creazione di questa istituzione centralizzata, il regime nazista mirava a sopprimere la libertà artistica, eliminare le espressioni culturali considerate 'degenerate' e garantire che tutta la produzione culturale fosse allineata con l'ideologia e gli obiettivi di propaganda nazisti.
- 1934 Disastro Minerario di Gresford: Una catastrofica esplosione mineraria si è verificata presso la miniera di Gresford nel Galles del Nord, causando la morte tragica di 266 minatori e soccorritori. Questo devastante incidente è considerato uno dei peggiori disastri minerari nella storia industriale britannica, evidenziando gli estremi pericoli affrontati dai minatori del carbone nei primi del Novecento.
- 1935 Preparativi per l'invasione dell'Etiopia: Il 22 settembre 1935, il governo italiano ha iniziato a mobilitare le truppe in preparazione della spedizione in Africa Orientale, che sarebbe ufficialmente iniziata il 3 ottobre 1935 con l'invasione dell'Etiopia.
- 1936 Incontro tra Mussolini e il Capo delle Giovani Guardie Naziste: A Roma, Benito Mussolini ha incontro Baldur von Schirach, leader delle Giovani Guardie Naziste (Hitler Youth). Una parata speciale è stata organizzata in Piazza Venezia per commemorare la visita, simboleggiando il crescente allineamento tra la Germania Nazista e l'Italia Fascista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Pubblicazione de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien: Il 21 settembre 1937 viene pubblicato 'Lo Hobbit', il celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien che segnerà profondamente la letteratura del XX secolo, gettando le basi per il successivo 'Il Signore degli Anelli'.
- 1938 Accordo di Monaco: Il 22 settembre 1938 viene firmato il Patto di Monaco tra Germania, Italia e Regno Unito, con l'obiettivo dichiarato di scongiurare una guerra europea. L'accordo prevedeva che la Cecoslovacchia cedesse i Sudeti alla Germania in cambio della promessa di non invadere il resto del territorio cecoslovacco. Questo patto, simbolo della politica di appeasement, si rivelò poi un fallimento nel tentativo di fermare le mire espansionistiche di Hitler.
- 1939 Occupazione Sovietica di Città Polacche: Le forze militari sovietiche hanno occupato le città polacche strategicamente importanti di Brest-Litovsk e Bialystok, nell'ambito dell'invasione coordinata della Polonia da parte della Germania Nazista e dell'Unione Sovietica, segnando un momento critico nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Invasione giapponese dell'Indocina francese: Il 22 settembre 1940, l'esercito giapponese lanciò un'invasione strategica dell'Indocina francese (odierni Vietnam, Laos e Cambogia). Questa invasione segnò un'importante espansione delle ambizioni imperiali giapponesi in Sud-est asiatico, mettendo pressione sull'amministrazione coloniale francese e modificando radicalmente il panorama geopolitico regionale.
- 1941 Massacro di Ebrei a Vinnytsia: Nel giorno di Rosh Hashanah (Capodanno Ebraico), le forze SS naziste hanno commesso un terribile crimine contro l'umanità, assassinando 6.000 civili ebrei a Vinnytsia, in Ucraina. Questo tragico evento si inserisce nel più ampio contesto dello sterminio sistematico degli ebrei durante l'Olocausto, seguito a un precedente massacro in cui circa 24.000 ebrei erano stati brutalmente uccisi.
- 1942 Il Messico entra nella Seconda Guerra Mondiale: Il 22 settembre 1942, il Messico dichiarò ufficialmente guerra alle potenze dell'Asse, unendosi alle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione ebbe un impatto significativo sugli equilibri geopolitici delle Americhe, rafforzando lo schieramento alleato e dimostrando la crescente opposizione internazionale contro le potenze dell'Asse.
- 1943 Resa dell'Italia alle forze alleate: Il Generale Dwight D. Eisenhower annuncia pubblicamente la resa dell'Italia alle potenze alleate, un momento cruciale che segna una svolta significativa nel teatro di guerra europeo.
- 1944 Operazione Market Garden: Paracadutisti polacchi a Driel: Paracadutisti polacchi della 1a Brigata Paracadutisti Indipendente, sotto il comando del Maggiore Generale Stanisław Sosabowski, atterrano vicino a Driel in Olanda come parte dell'Operazione Market Garden, una grande offensiva alleata volta a catturare ponti strategici e potenzialmente concludere rapidamente la guerra.
- 1945 Stan Musial: Prestazione Straordinaria nel Baseball: Il 22 settembre 1945, la leggenda del baseball Stan Musial dimostrò il suo talento eccezionale durante una partita, realizzando un'impresa rara e straordinaria. Musial riuscì a colpire con precisione cinque diversi lanciatori con altrettanti lanci consecutivi, confermando la sua abilità unica e la sua maestria nel battere. Questo evento sottolineò perché Musial fosse considerato uno dei giocatori più talentuosi della sua generazione, contribuendo alla sua leggendaria reputazione nel mondo del baseball.
- 1946 Il Debutto di Yogi Berra nei New York Yankees: Yogi Berra, una leggenda del baseball, ha esordito nella Major League con i New York Yankees, sfidando gli Athletics di Filadelfia. Nel suo primo storico match, Berra ha colpito un fuoricampo, segnando l'inizio di una carriera professionale destinata a diventare leggendaria nel mondo dello sport.
- 1947 Fondazione del Cominform: Il 22 settembre 1947 viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista), un'organizzazione internazionale che coordina i partiti comunisti dell'Europa orientale e dell'Unione Sovietica. Questo organismo rappresenta un importante strumento di controllo ideologico sovietico durante i primi anni della Guerra Fredda, sostituendo il precedente Comintern. In questa data, Andrej Ždanov espone la sua teoria della divisione del mondo in due blocchi contrapposti: quello occidentale capitalista e quello orientale comunista.
- 1948 Negoziati a Quattro sulla Questione di Berlino: Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia inviano congiuntamente note diplomatiche all'Unione Sovietica, chiedendo chiarezza sulle intenzioni sovietiche riguardo alla disputa di Berlino. Questi sforzi diplomatici coordinati rappresentano un momento cruciale nelle negoziazioni della Guerra Fredda, cercando di risolvere le tensioni attraverso un dialogo multilaterale.
- 1949 Detonazione della prima bomba atomica sovietica: L'Unione Sovietica ha detonato la sua prima bomba atomica, un evento cruciale che ha segnato l'inizio della corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda. Questa detonazione ha spezzato il monopolio nucleare degli Stati Uniti e modificato significativamente gli equilibri geopolitici mondiali.
- 1950 Ralph J. Bunche Premio Nobel per la Pace: Ralph J. Bunche è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi significativi sforzi diplomatici in Medio Oriente, diventando il primo afroamericano a ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale. La sua attività di mediazione nel conflitto arabo-israeliano, in particolare nella negoziazione degli accordi di armistizio nel 1949, è stata riconosciuta come un traguardo fondamentale nella diplomazia internazionale.
- 1951 Prima trasmissione sportiva in diretta nazionale negli USA: Il 22 settembre 1951, la NBC ha compiuto un traguardo storico nella televisione americana trasmettendo in diretta simultanea su tutto il territorio nazionale la partita di football universitario tra Duke University e University of Pittsburgh. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia della radiodiffusione sportiva, dimostrando il potenziale emergente delle reti televisive nazionali nel connettere simultaneamente il pubblico da una costa all'altra degli Stati Uniti.
- 1952 Campagna di liquidazione dei comunisti cinesi: Il regime comunista cinese ha condotto una massiccia campagna anti-dissidenti, liquidando presumibilmente circa 2 milioni di cittadini cinesi anti-comunisti nell'arco di tre anni, dimostrando la brutale soppressione politica del regime.
- 1953 Inaugurazione del primo svincolo autostradale a più livelli: A Los Angeles è stato inaugurato il Four Level Interchange, un innovativo incrocio stradale a più livelli, che rappresenta un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo progetto di ingegneria rivoluzionario ha introdotto un approccio all'avanguardia per gestire flussi di traffico complessi in aree metropolitane densamente popolate.
- 1954 Arresto di Piccioni e Montagna nello Scandalo Montesi: Il 22 settembre 1954, il ministro degli Esteri Attilio Piccioni e il generale Giuseppe Montagna sono stati arrestati in relazione al clamoroso scandalo Montesi, un caso giudiziario che scosse l'opinione pubblica italiana e coinvolse importanti esponenti politici e militari.
- 1955 Nascita della Televisione Commerciale nel Regno Unito: L'Independent Television Authority (ITA) inaugura i primi franchise ITV, segnando un momento storico nella radiodiffusione britannica mediante la rottura del monopolio decennale della BBC. Questo evento rivoluzionario introduce la televisione commerciale nel Regno Unito, offrendo agli spettatori un'alternativa al modello di trasmissione pubblica e aprendo la strada a contenuti mediatici diversificati e a una maggiore concorrenza nel settore televisivo.
- 1956 Desegregazione Scolastica nel Kentucky: Un Momento Cruciale per i Diritti Civili: Il 22 settembre 1956, presso la Clay Consolidated School nel Kentucky, un momento storico decisivo per i diritti civili si è verificato quando la Guardia Nazionale dell'Esercito del Kentucky e la Polizia di Stato sono intervenute per far rispettare la desegregazione scolastica. Di fronte a una folla ostile che cercava di impedire l'ingresso agli studenti afroamericani, i militari hanno garantito l'accesso all'istruzione, segnando un passo significativo verso l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo evento si colloca nel contesto più ampio della lotta nazionale per i diritti civili, appena due anni dopo la storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education che aveva dichiarato l'incostituzionalità della segregazione razziale nelle scuole pubbliche. L'impiego delle truppe della Guardia Nazionale ha dimostrato l'impegno del governo federale nell'applicare la desegregazione e proteggere i diritti degli studenti afroamericani.
- 1957 François Duvalier eletto presidente di Haiti: François Duvalier, soprannominato 'Papa Doc', è stato eletto presidente di Haiti, dando inizio a una brutale e oppressiva dittatura che sarebbe durata fino al 1971. Il regime di Duvalier è stato caratterizzato da estrema repressione politica, dall'uso della forza paramilitare dei Tonton Macoute e da diffuse violazioni dei diritti umani. La sua presidenza ha rappresentato uno dei periodi più bui della storia haitiana, con un governo autoritario che ha sistematicamente soppresso le libertà civili e politiche.
- 1958 Nascita di Andrea Bocelli: Il 22 settembre 1958, a La Sterza, piccola frazione tra i comuni di Lajatico e Terricciola in provincia di Pisa, nasce Andrea Bocelli, che diventerà uno dei più celebri tenori e cantanti pop italiani a livello mondiale, conosciuto per la sua voce straordinaria e per aver portato la musica lirica a un pubblico globale.
- 1959 Lancio del Sottomarino USS Patrick Henry: Il 22 settembre 1959 è stato varato l'USS Patrick Henry, il secondo sottomarino a missili balistici degli Stati Uniti, a Groton, Connecticut. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle capacità di deterrenza nucleare e tecnologia sottomarina della Marina statunitense, dimostrando l'avanzamento strategico militare durante la Guerra Fredda.
- 1960 Olimpiadi di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questo evento sportivo internazionale ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia, permettendo al paese di mostrare al mondo la propria capacità organizzativa e la ricchezza culturale.
- 1961 Fondazione ufficiale dei Corpi della Pace: Il Presidente John F. Kennedy ha firmato la legge sui Corpi della Pace durante una cerimonia nell'Ufficio Ovale alle 9:45 del mattino. Questa legislazione storica ha stabilito i Corpi della Pace come organizzazione permanente. Nel giorno della firma, tre gruppi iniziali di volontari erano già in servizio in Colombia, Ghana e Saint Lucia, segnando l'inizio di un significativo programma di servizio internazionale.
- 1962 Crisi dei Missili di Cuba: Escalation Nucleare: La Crisi dei Missili di Cuba raggiunse un punto critico con un drammatico aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. I missili offensivi sovietici R-12 (designazione NATO: SS-4) vennero posizionati a Cuba, creando una potenziale confrontazione nucleare catastrofica che portò il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento rappresentò uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda, con il presidente Kennedy e il leader sovietico Kruscev impegnati in un pericoloso braccio di ferro diplomatico che minacciava di scatenare un conflitto globale.
- 1963 Cambio di governo in Cecoslovacchia: Jozef Lenárt sostituisce Viliam Siroky: Il 22 settembre 1963, un significativo cambiamento politico ha interessato la Cecoslovacchia comunista. Viliam Siroky, che era stato Primo Ministro per un decennio, è stato rimosso dall'incarico e sostituito da Jozef Lenárt. Questo avvicendamento è stato interpretato come una strategica 'purga' dei rimanenti esponenti stalinisti all'interno del Partito Comunista Cecoslovacco (KSČ). Il Presidente e Segretario Generale Antonín Novotný ha giustificato la sostituzione citando le 'mancanze politiche del passato' di Siroky, segnalando un processo di rinnovamento interno al partito e al governo.
- 1964 Strage di Torino del 1864: Il 22 settembre 1864, Torino fu teatro di uno dei più gravi episodi di violenza politica del XIX secolo italiano. In Piazza San Carlo, scontri tra manifestanti e forze dell'ordine degenerarono in una sparatoria che causò 47 vittime tra militari e civili. Gli allievi carabinieri aprirono il fuoco sulla folla, generando un tragico tiro incrociato che evidenziò le profonde tensioni sociali e politiche dell'epoca.
- 1965 Fine della Guerra India-Pakistan per il Kashmir nel 1965: La guerra tra India e Pakistan per il controllo del Kashmir si conclude con un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite. Questo conflitto, durato dal 5 agosto al 22 settembre 1965, ha rappresentato uno dei primi scontri diretti tra i due paesi dopo l'indipendenza, evidenziando le tensioni territoriali e geopolitiche nella regione del Kashmir.
- 1966 Attentato Suicida alla Chiesa di Peshawar: Un devastante attacco suicida contro una chiesa a Peshawar, Pakistan, causò almeno 75 vittime, rappresentando un tragico momento di violenza a sfondo religioso. L'episodio sottolineò le tensioni e i conflitti settari presenti in alcune regioni del paese.
- 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, famigerata criminale di guerra nazista soprannominata 'La Strega di Buchenwald', si è suicidata per impiccagione nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. Koch era tristemente nota per il suo trattamento crudele dei prigionieri nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1968 Ricollocazione dei Templi di Abu Simbel: I storici templi di Abu Simbel in Egitto sono stati riaperti al pubblico dopo un straordinario progetto di ricollocazione guidato dall'UNESCO. L'intervento ha salvato questi monumenti antichi dalla sommersione causata dalla costruzione della diga di Assuan, preservando un patrimonio culturale mondiale di inestimabile valore.
- 1969 Allunaggio del Modulo Lunare Apollo 11: Il 22 settembre 1969, alle 20:17 UTC, il Modulo Lunare Eagle dell'Apollo 11 atterra con successo sulla superficie lunare, segnando un momento storico epocale nell'esplorazione spaziale umana. Questo evento rappresenta il coronamento della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica e realizza il sogno di portare esseri umani su un altro corpo celeste.
- 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 22 settembre 1970, un attentato terroristico ha causato il deragliamento del 'Treno del Sole' (tratta Palermo-Torino) a Gioia Tauro. L'esplosione di una bomba ha provocato sei vittime e cinquantaquattro feriti, rappresentando uno degli episodi più drammatici del periodo del terrorismo in Italia.
- 1971 Strategia OPEC sui prezzi del petrolio: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha istruito i suoi stati membri di negoziare collettivamente aumenti dei prezzi del petrolio in risposta alla svalutazione del dollaro statunitense. Questa decisione segnalava l'emergente potere economico dell'OPEC e la sua capacità di influenzare i mercati energetici globali attraverso strategie di coordinamento dei prezzi.
- 1972 Massacro di Monaco - Olimpiadi 1972: Durante le Olimpiadi estive del 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato l'immediata uccisione di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti ostaggi, cinque terroristi e un poliziotto tedesco.
- 1973 Henry Kissinger nominato Segretario di Stato: Henry Kissinger, già consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, viene nominato Segretario di Stato degli Stati Uniti, diventando una figura chiave nella diplomazia americana durante l'era Nixon e Ford.
- 1974 Massacro Nazista di Vinnytsia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel giorno del Capodanno ebraico, le SS tedesche commisero un orribile crimine di guerra sterminando sistematicamente 6.000 ebrei a Vinnytsia, in Ucraina. Questo evento rappresenta una delle numerose azioni genocidarie condotte dalle forze naziste durante l'Olocausto, dimostrando la brutale persecuzione etnica delle popolazioni ebraiche. Un momento drammatico che simboleggia le atrocità del nazismo.
- 1975 Ultime esecuzioni durante il regime franchista: Il governo spagnolo di Francisco Franco ha giustiziato cinque membri di ETA (gruppo separatista basco) e FRAP (Fronte Rivoluzionario Antifascista Patriottico), divenendo le ultime esecuzioni portate a termine durante il regime franchista.
- 1976 Assassinio di Orlando Letelier: Il 22 settembre 1976, Orlando Letelier, ex ministro degli esteri del governo di Salvador Allende in Cile, è stato assassinato a Washington mediante un attentato dinamitardo. L'omicidio, avvenuto in pieno contesto della Guerra Fredda, è stato ritenuto un crimine politico collegato al regime di Augusto Pinochet, che aveva rovesciato il governo democratico di Allende nel 1973.
- 1977 Attacco terroristico RAF a Utrecht: Un terrorista della Frazione dell'Esercito Rosso (RAF) ha compiuto un attacco mortale contro un agente di polizia a Utrecht, Paesi Bassi. Questo episodio rientrava nelle più ampie attività terroristiche della RAF, un gruppo militante di estrema sinistra attivo nella Germania Occidentale durante gli anni '70, noto per gli attacchi violenti contro rappresentanti statali.
- 1978 Accordi di Camp David: Un Passo verso la Pace in Medio Oriente: Il primo ministro israeliano Menachem Begin è tornato in Israele dopo il vertice storico di Camp David, un incontro diplomatico cruciale mediato dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Il summit, tenutosi dal 5 al 17 settembre 1978, ha gettato le basi per negoziati di pace tra Israele ed Egitto. Questi accordi rappresentarono un momento di svolta nelle relazioni diplomatiche mediorientali, aprendo la strada al successivo Trattato di Pace tra Egitto e Israele, che avrebbe significativamente ridotto le tensioni nella regione.
- 1979 Commissione Parlamentare su Aldo Moro: Il Parlamento italiano delibera l'istituzione di una Commissione d'inchiesta per indagare sull'assassinio di Aldo Moro e della sua scorta, uno degli episodi più drammatici degli anni di piombo.
- 1980 Nascita di Solidarność in Polonia: Nasce Solidarność, il sindacato polacco guidato da Lech Wałęsa che diventerà un movimento cruciale nella lotta contro il regime comunista. L'unione di 36 sindacati rappresenta un momento storico di resistenza pacifica e rivendicazione dei diritti dei lavoratori nell'Europa dell'Est.
- 1981 Inaugurazione del TGV Parigi-Lione: François Mitterrand inaugura ufficialmente il servizio del TGV (Treno ad Alta Velocità) che collega Parigi a Lione, un momento cruciale per lo sviluppo dei trasporti ferroviari in Francia. Questo nuovo servizio rappresenta un significativo progresso tecnologico e infrastrutturale, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città.
- 1982 Minacce Terroristiche contro Obiettivi Ebraici: In data 22 settembre 1982, la Questura è stata allertata circa la possibilità di potenziali attentati dinamitardi contro obiettivi ebraici, innescando probabilmente misure di sicurezza e allerta preventive.
- 1983 Comunicato sul Rapimento di Emanuela Orlandi: Intorno alle 13:30, l'agenzia ANSA di Milano riceve il quarto comunicato relativo al rapimento di Emanuela Orlandi. Nel messaggio si richiede un intervento pubblico del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, evidenziando la complessità e la drammaticità del caso.
- 1984 Svolta Dirigenziale Disney: Il consiglio di amministrazione Disney compie una mossa strategica assumendo Michael Eisner come Presidente e CEO e Frank Wells come Presidente e COO. Questa decisione rivoluzionerà la leadership dell'azienda, con Eisner che riceve un pacchetto retributivo comprensivo di stipendio, bonus di firma, incentivi e consistenti stock option.
- 1985 Accordo del Plaza: Firma dell'importante accordo internazionale a New York tra Francia, Germania Ovest, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. L'accordo mirava a svalutare il dollaro statunitense rispetto alle altre principali valute, modificando significativamente le dinamiche economiche globali e le relazioni commerciali.
- 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 22 settembre 1986 proseguivano le udienze del celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo, 456 imputati, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa, venivano processati grazie alle indagini di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, conclusosi il 16 dicembre 1987, avrebbe sancito condanne esemplari per i principali esponenti mafiosi, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 1987 Processo sul clan dei catanesi a Milano: Si tiene a Milano l'udienza integrale del processo sul 'clan dei catanesi', un importante procedimento giudiziario che indaga su dinamiche criminali legate alla mafia. Durante l'udienza vengono discussi aspetti legati a Epaminonda e alle attività del clan.
- 1988 Approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale: Il Presidente della Repubblica approva il nuovo Codice di Procedura Penale con decreto n. 447, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 250 del 24 ottobre 1988. Questo importante provvedimento riformerà significativamente il sistema giudiziario italiano, introducendo principi di garanzia e trasparenza nel processo penale.
- 1989 Morte di Irving Berlin: Il leggendario compositore americano Irving Berlin è deceduto a New York City. Berlin è stato un prolifico autore di canzoni che ha creato numerosi standard americani iconici, tra cui 'Dio benedica l'America' e 'Bianco Natale', lasciando un segno indelebile sulla musica del XX secolo.
- 1990 Scomparsa di Davide Cervia: Il 22 settembre 1990, l'ex sergente della Marina Davide Cervia viene rapito misteriosamente mentre sta tornando dalla famiglia. La sua auto, una Golf, verrà ritrovata mesi dopo vicino alla stazione Termini a Roma, con un mazzo di rose sul sedile posteriore che avrebbe voluto portare alla moglie Marisa. Un caso di cronaca che ha suscitato grande interesse e preoccupazione.
- 1991 Primi manoscritti del Mar Morto aperti al pubblico: La Biblioteca Huntington presso l'Università della California ha reso i manoscritti del Mar Morto accessibili al pubblico per la prima volta, segnando un momento cruciale nella ricerca archeologica e negli studi biblici.
- 1992 Voto del Consiglio di Sicurezza ONU sulla Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha votato all'unanimità per intraprendere azioni decisive riguardo alla crisi jugoslava, segnando un momento cruciale nel contesto geopolitico degli anni '90.
- 1993 Scontro politico in Russia: Il Soviet Supremo russo compie un'azione politica drammatica licenziando il presidente Boris Yeltsin, rivelando le intense tensioni politiche durante la transizione post-sovietica.
- 1994 Debutto di Friends: La celebre serie televisiva 'Friends' fa il suo esordio sulla rete televisiva statunitense NBC, lanciando quella che diventerà una delle sitcom più amate e influenti della storia della televisione. Lo show, che racconta le vicende di sei giovani amici a New York, segnerà profondamente la cultura pop degli anni '90 e dei primi anni 2000.
- 1995 Bombardamento della scuola di Nagerkovil: Devastante attacco terroristico compiuto dall'Aeronautica militare dello Sri Lanka a Nagerkovil, che ha causato la morte di almeno 34 persone, prevalentemente bambini tamil. Questo tragico evento sottolinea la brutalità della Guerra Civile dello Sri Lanka e l'impatto devastante dei conflitti sulle popolazioni civili, con un'attenzione particolarmente drammatica verso l'uccisione di minori.
- 1996 Primo suicidio assistito legale in Australia: Bob Dent, un paziente terminale affetto da cancro, è diventato la prima persona a concludere legalmente la propria vita attraverso suicidio assistito nel Territorio del Nord dell'Australia. Questo evento storico ha innescato un acceso dibattito etico e giuridico sui diritti dei pazienti e sull'eutanasia.
- 1997 Candle in the Wind 1997 di Elton John: Elton John pubblica 'Candle in the Wind 1997', un toccante tributo musicale alla principessa Diana, recentemente scomparsa. La canzone diventa un fenomeno globale, infrangendo numerosi record di vendite e diventando un memoriale musicale per la compianta figura reale.
- 1998 Nascita del Partito dei Comunisti Italiani: Il 22 settembre 1998 prende ufficialmente vita il Partito dei Comunisti Italiani (Pdci), fondato da un gruppo di esponenti politici fuoriusciti da Rifondazione Comunista. Questo nuovo soggetto politico si colloca nell'area della sinistra italiana, cercando di rappresentare un'alternativa più moderata rispetto all'originario movimento di Rifondazione. La nascita del Pdci rappresenta un momento significativo nella frammentazione e riorganizzazione del panorama politico comunista italiano di fine anni Novanta.
- 1999 Risarcimento vittime Val di Stava: Il 22 settembre 1999 è stato firmato a Roma l'atto di transazione che ha sancito l'accordo per il risarcimento delle vittime del disastro della Val di Stava. L'intesa, sottoscritta tra la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell'Economia e la Provincia Autonoma di Trento, ha permesso la liquidazione di un risarcimento complessivo di circa 133 milioni di Euro a favore di 739 danneggiati, coinvolgendo società come Edison, Eni-Snam e Finimeg.
- 2000 Fine produzione Fiat 126: Il 22 settembre 2000 segna la conclusione definitiva della produzione della Fiat 126, un'automobile iconica che ha rappresentato la mobilità per milioni di italiani. Lanciata nel 1972 come erede della mitica Fiat 500, la 126 è stata un simbolo di accessibilità e praticità, particolarmente popolare nelle classi medie e nei paesi dell'Europa dell'Est.
- 2001 Bush Affronta il Congresso sulla Risposta all'11 Settembre: Il Presidente George W. Bush ha tenuto un discorso cruciale al Congresso delineando la risposta degli Stati Uniti agli attacchi terroristici dell'11 settembre. In questo storico intervento, ha introdotto il concetto di 'Guerra al Terrorismo', che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica globale all'inizio del XXI secolo.
- 2002 Tragico Naufragio di Migranti presso Capo Rossello: Un'imbarcazione con oltre un centinaio di migranti è affondata a circa mezzo miglio da Capo Rossello, sul litorale agrigentino. Sono stati recuperati 37 corpi di immigrati liberiani, mentre altri 92 sono riusciti a salvarsi.
- 2003 Scoperto il più antico fossile di uomo moderno: Una pubblicazione scientifica rivoluzionaria su Science ha rivelato un'importante scoperta archeologica: una mandibola di un uomo moderno primitivo trovata nella Pestera cu Oase (Grotta delle Ossa) nel sud-ovest della Romania. La datazione al radiocarbonio ha confermato questo come il più antico fossile di uomo moderno, fornendo prove cruciali di un potenziale incrocio genetico tra Neanderthal e esseri umani moderni.
- 2004 Premiere di Lost: Va in onda su ABC il primo episodio della rivoluzionaria serie drammatica 'Lost', segnando l'inizio di un fenomeno culturale che avrebbe catturato l'attenzione del pubblico mondiale con la sua narrativa complessa e il cast corale.
- 2005 John Roberts Confermato Presidente della Corte Suprema USA: La Commissione Giustizia del Senato statunitense ha approvato la nomina di John Roberts a Presidente della Corte Suprema con un voto di 13-5. Questa cruciale nomina giudiziaria richiedeva la conferma del Senato, attesa per la fine di settembre 2005.
- 2006 Caso Piergiorgio Welby: Il caso di Piergiorgio Welby emerge nella società italiana quando si rivolge al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Napolitano risponde con una lettera di comprensione e solidarietà, sollevando un dibattito etico complesso su temi di fine vita.
- 2007 Manifestazioni contro la dittatura in Birmania: Grandi manifestazioni contro la dittatura si sono svolte in Birmania, guidate dai monaci buddisti e sostenute da Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la pace, agli arresti domiciliari da 13 anni. Un momento cruciale di resistenza popolare contro il regime militare.
- 2008 Attentato al Marriott Hotel di Islamabad: Un devastante attacco terroristico presso l'hotel Marriott a Islamabad, Pakistan, ha causato la morte di almeno 53 persone e ferito oltre 250. Un camion carico di 1.300 libbre di esplosivo si è schiantato contro l'hotel, uccidendo diversi stranieri, tra cui l'ambasciatore ceco. L'attacco è stato interpretato come un avvertimento da parte di militanti islamisti contro la cooperazione del governo pakistano con gli Stati Uniti.
- 2009 La Cina si impegna nella riduzione dei cambiamenti climatici: Il presidente cinese Hu Jintao ha promesso durante un vertice ONU sul clima di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l'utilizzo di fonti energetiche pulite nei prossimi anni.
- 2010 ONU condanna il raid israeliano alla Freedom Flotilla: Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha dichiarato illegale la cattura della nave Mavi Marmara durante il raid della Gaza flotilla, aumentando le tensioni diplomatiche internazionali.
- 2011 Strage di Utoya in Norvegia: Il 22 luglio 2011, la Norvegia è stata colpita da un drammatico attacco terroristico per mano di Anders Behring Breivik, un estremista di 32 anni. L'attentato ha provocato 91 vittime tra Oslo e l'isola di Utoya, con un'esplosione nel centro cittadino seguita da una sparatoria contro giovani riuniti per un meeting laburista.
- 2012 Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica di Melbourne: L'Arcidiocesi Cattolica di Melbourne ha confermato diffusi abusi storici su minori da parte dei suoi sacerdoti negli anni '30. Il Vescovo Denis Hart ha descritto i dati come 'raccapriccianti e vergognosi'. Gli attivisti hanno suggerito che il numero effettivo di vittime in Victoria potrebbe essere significativamente superiore al conteggio ufficiale di oltre 600 bambini.
- 2013 Elezioni Federali in Germania: Si sono tenute le elezioni federali tedesche. Angela Merkel è stata riconfermata e governerà con una nuova coalizione.
- 2014 Conferenza di pace Ginevra 2 sulla Siria: A Montreux si è tenuta la Conferenza di pace Ginevra 2, promossa dall'ONU per cercare una soluzione politica alla crisi siriana.
- 2015 Crisi migratoria europea: I ministri dell'Unione Europea si riuniscono a Bruxelles per negoziare un piano di distribuzione dei richiedenti asilo tra i paesi membri.
- 2016 Violenza razziale negli USA: Nuovo episodio di violenza contro un cittadino afroamericano, che scatena proteste e rivolte contro le forze di polizia statunitensi.
- 2017 Uragano Maria devasta Porto Rico: L'uragano Maria costringe migliaia di portoricani a evacuare a causa di gravi inondazioni, provocando una crisi umanitaria nell'isola caraibica
- 2019 Ucraina smentisce pressioni di Trump su Zelensky per indagine su Biden: Il ministro degli Esteri ucraino Vadym Prystaiko ha pubblicamente smentito le accuse secondo cui il presidente statunitense Donald Trump avrebbe impropriamente fatto pressioni sul presidente ucraino Volodymyr Zelensky riguardo un'indagine su Joe Biden. La dichiarazione è avvenuta in un contesto di alta tensione diplomatica, sullo sfondo di un'inchiesta di impeachment contro Trump.
- 2020 Gli Stati Uniti superano 200.000 vittime di COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo con oltre 200.000 decessi per COVID-19, registrando il più alto numero di vittime a livello globale durante la pandemia. Questo dato drammatico ha evidenziato l'impatto severo del coronavirus sulla popolazione e sul sistema sanitario americano.
- 2021 Corte Europea Conferma Responsabilità Russa nell'Assassinio Litvinenko: La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ufficialmente ritenuto la Russia responsabile dell'avvelenamento con polonio di Alexander Litvinenko a Londra nel 2006, una sentenza storica nel diritto internazionale dei diritti umani.
- 2022 Biden e Zelensky all'ONU: Solidarietà contro l'invasione russa: Durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Presidente Joe Biden e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky hanno pronunciato discorsi incisivi, chiedendo unità globale e sostegno contro l'invasione russa dell'Ucraina, sottolineando l'importanza della sovranità ucraina.