Accadde il 18 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 18 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 18 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 37 - Il Senato romano rifiuta il volere di Tiberio e proclama Caligola Imperatore di Roma
  • 417 - Elezione di Papa Zosimo
  • 731 - Elezione di Papa Gregorio III
  • 1123 - Primo Concilio Lateranense, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (fino all'11 aprile), convocato dopo il Concordato di Worms. Nono concilio nella storia della Chiesa Cattolica e primo a svolgersi in Occidente.
  • 1229 - Dopo una trattativa col sultano Al-Malik al-Kamil, Federico II è incoronato Re a Gerusalemme, grazie al diritto derivato dall'aver sposato Jolanda di Brienne
  • 1314 - Morte sul rogo di Jacques de Molay, l'ultimo maestro dell'Ordine del Tempio
  • 1438 - Alberto II d'Asburgo diventa Imperatore del Sacro Romano Impero.
  • 1536 - Presunta apparizione di Nostra Signora della Misericordia nel savonese al contadino Antonio Botta
  • 1584 - Fëdor I diventa Zar di tutte le Russie succedendo al padre, Ivan il Terribile
  • 1662 - A Parigi entra in funzione il primo esempio di trasporti pubblici al mondo. Su un'idea di Blaise Pascal 7 carrozze collegano Porte Saint-Antoine al Palazzo del Lussemburgo
  • 1673 - John Berkeley, I barone Berkeley di Stratton vende la sua parte del New Jersey ai Quaccheri
  • 1766 - Guerra d'indipendenza americana: Il Parlamento britannico annulla lo Stamp Act, che era molto impopolare nelle colonie britanniche
  • 1793 - Nasce la Repubblica di Magonza, primo stato democratico della Germania
  • 1812 - Firmata a Cadice la Costituzione spagnola
  • 1830 - A Parigi viene presentato a Carlo X di Francia l'Indirizzo dei 221, per chiedere le dimissioni del Governo Polignac e l'introduzione in Francia di un regime parlamentare.
  • 1848 - Dopo che il giorno precedente Venezia era insorta, a Milano Carlo Cattaneo, ottiene alcune concessioni dal vicegovernatore austriaco, subito annullate dal generale austriaco Josef Radetzky. Cattaneo e i suoi insorgono, iniziando le Cinque giornate di Milano
  • 1865 - Stati Confederati d'America: Il Congresso si aggiorna per l'ultima volta
  • 1871 - Nasce la Comune di Parigi
  • 1874 - Le Hawaii firmano un trattato con gli Stati Uniti, garantendogli diritti esclusivi di commercio
  • 1900 Fondazione dell'AFC Ajax: L'AFC Ajax, uno dei club calcistici più prestigiosi e di successo dei Paesi Bassi e d'Europa, è stato ufficialmente fondato ad Amsterdam. Il club sarebbe diventato in seguito un punto di riferimento nel calcio europeo, noto per la sua innovativa filosofia del 'Calcio Totale' e per un eccezionale vivaio di talenti.
  • 1901 Ammutinamento di Kumasi del 1901: L'ammutinamento di Kumasi del 1901 fu un significativo sollevamento nell'Impero Ashanti contro il dominio coloniale britannico. Questa ribellione rappresentò un momento cruciale di resistenza da parte del popolo Ashanti contro il controllo imperiale britannico, sfidando i tentativi dell'amministrazione coloniale di sopprimere l'autonomia locale e le strutture di potere tradizionali. L'insurrezione evidenziò la profonda tensione tra le popolazioni indigene e le potenze coloniali europee, simboleggiando la lotta per l'autodeterminazione e il rispetto delle tradizioni locali.
  • 1902 Primo Recording Commerciale di Enrico Caruso: Enrico Caruso, il leggendario tenore italiano, è diventato il primo performer di fama mondiale a realizzare un recording commerciale, segnando un punto di svolta nella storia della musica registrata. Questo evento rappresentò un importante progresso nella tecnologia musicale e nell'industria dell'intrattenimento emergente.
  • 1903 Brevetto del Primo Velivolo a Motore: I fratelli Wright presentano il brevetto (US821393, successivamente GB6732/1904) per un velivolo a motore negli Stati Uniti. Questo momento segna un punto di svolta cruciale nell'storia dell'aviazione mondiale, aprendo la strada all'era del volo motorizzato.
  • 1904 Prima esecuzione di 'In the South (Alassio)' di Edward Elgar: Il 18 marzo 1904, il celebre compositore britannico Edward Elgar esegue per la prima volta la sua opera orchestrale 'In the South (Alassio)'. Il brano, ispirato dai viaggi di Elgar in Italia, riflette il paesaggio vibrante e l'atmosfera culturale della regione di Alassio. Caratterizzato da una ricca orchestrazione e da una narrativa musicale evocativa, il pezzo rappresenta un esempio significativo del linguaggio musicale tardo-romantico di Elgar.
  • 1905 Einstein e l'Effetto Fotoelettrico: Una Rivoluzione Scientifica: Il 18 marzo 1905, Albert Einstein presentò un rivoluzionario articolo scientifico intitolato 'Su un punto di vista euristico riguardante la produzione e la trasformazione della luce' alla prestigiosa rivista Annalen der Physik. In questo lavoro seminale, Einstein fornì una spiegazione innovativa dell'effetto fotoelettrico introducendo il concetto di quanti di luce (successivamente noti come fotoni), sfidando la teoria ondulatoria della luce prevalente. Il suo approccio rivoluzionario suggeriva che la luce si comporta sia come un'onda che come particelle discrete, trasformando radicalmente la nostra comprensione della meccanica quantistica. Questo articolo faceva parte dell'anno miracoloso di Einstein del 1905, durante il quale pubblicò diversi lavori che avrebbero ridisegnato la fisica moderna.
  • 1906 Il primo decollo autonomo di Traian Vuia: Il 18 marzo 1906, l'inventore romeno Traian Vuia ha compiuto un momento cruciale nella storia dell'aviazione, realizzando il primo decollo autonomo con un monoplano a motore più pesante dell'aria in Francia. Sebbene l'aereo non fosse in grado di sostenere un volo prolungato, questo traguardo rappresentò un progresso critico nell'ingegneria aeronautica primitiva, dimostrando il potenziale dei velivoli autopropulsi. L'esperimento di Vuia fu un passaggio fondamentale verso lo sviluppo dell'aviazione moderna, anticipando le future innovazioni nel campo dei trasporti aerei.
  • 1907 Nascita di John Zachary Young, biologo inglese: John Zachary Young, un importante biologo britannico, nasce il 18 marzo 1907 in Inghilterra. Nel corso della sua carriera scientifica, diventerà un ricercatore di spicco, noto per i suoi contributi significativi nel campo della biologia, con particolare attenzione allo studio della vita marina e dei meccanismi neurali. I suoi studi hanno gettato le basi per importanti comprensioni dei sistemi biologici complessi, influenzando profondamente la ricerca scientifica del XX secolo.
  • 1908 Eruzione del Vesuvio: Il 18 marzo 1908, l'eruzione del Vesuvio si intensificò con significative manifestazioni magmatiche. Un ampio pennacchio di colore rosso, causato dal riverbero del magma incandescente, si inclinava verso nord. Le esplosioni e le effusioni rappresentarono una seria minaccia per le città di San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma.
  • 1909 Nascita del Giro d'Italia: Il 18 marzo 1909 prende vita il Giro d'Italia, uno dei più prestigiosi e storici eventi ciclistici a livello mondiale. Questa competizione diventerà un simbolo dello sport italiano e un appuntamento atteso dagli appassionati di ciclismo di tutto il mondo.
  • 1910 Marie Curie e il Radio Metallico: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 1911 La prima canzone di successo di Irving Berlin: Il 18 marzo 1911 viene pubblicata 'Alexander's Ragtime Band', un brano rivoluzionario che segna l'inizio della carriera di Irving Berlin. Questa composizione rappresenta un momento cruciale nella musica popolare americana, lanciando Berlin come uno dei più influenti compositori del XX secolo. Il brano diventerà un classico che cambierà per sempre il panorama musicale statunitense.
  • 1912 Tentato Assassinio del Re Vittorio Emanuele III: Il 18 marzo 1912, durante un tragitto in carrozza verso il Pantheon per una messa commemorativa di Re Umberto I, vi fu un tentativo di assassinio ai danni del Re Vittorio Emanuele III. Un attentatore sparò tre colpi di rivoltella: il primo colpo ferì il cavallo del brigadiere Marri, il secondo passò sopra la carrozza e colpì il maggiore Lang alla testa. Il Re fortunatamente rimase illeso, sventando così un potenziale attacco mortale.
  • 1913 Assassinio di Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco. Dopo la sua morte, il figlio Costantino I sale al trono, concludendo un regno durato oltre cinquant'anni. L'assassinio avviene in un periodo di significative tensioni politiche nei Balcani, poco prima delle guerre balcaniche che avrebbero ridisegnato la geografia della regione.
  • 1914 Rifiuto del rinvio della Home Rule in Ulster: I sindacalisti guidati da Edward Carson rifiutano categoricamente la proposta di rinviare di sei anni l'attuazione della Home Rule per l'Irlanda. Questo evento rappresenta una fase cruciale delle tensioni politiche tra unionisti e nazionalisti irlandesi, evidenziando le profonde divisioni interne in merito all'autonomia irlandese all'interno del Regno Unito.
  • 1915 Trattative segrete per l'ingresso dell'Italia in guerra: Il 18 marzo 1915, il governo italiano avviò negoziati segreti con le potenze della Triplice Intesa per definire le condizioni del proprio ingresso in guerra contro l'Impero Austro-Ungarico. Questi colloqui riservati rappresentarono un momento cruciale nella decisione italiana di partecipare al primo conflitto mondiale.
  • 1916 Battaglia di Verdun: Respinti gli Attacchi Tedeschi: Durante la celebre Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e brutali della Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi hanno respinto cinque attacchi consecutivi tedeschi sulla posizione strategica di Vaux, dimostrando straordinaria resistenza e capacità difensiva.
  • 1917 Battaglia di Monastir durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi ottennero una significativa vittoria tattica catturando la Collina 1248 e facendo 1.200 prigionieri bulgari nella Battaglia di Monastir. Questo scontro fu parte della più ampia Campagna dei Balcani, dimostrando la complessità delle operazioni militari del conflitto.
  • 1918 Offensiva tedesca sulla Somme durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 marzo 1918, i tedeschi lanciarono una pianificata offensiva strategica che avrebbe potuto potenzialmente capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale. L'attacco si concentrò sulle posizioni britanniche lungo il fiume Somme, provocando un significativo sfondamento delle linee difensive alleate. I risultati furono impressionanti: i tedeschi catturarono 90.000 prigionieri, 1.300 cannoni, mentre gli anglo-francesi subirono perdite per 212.000 uomini tra morti e feriti.
  • 1919 8° Congresso del Partito Comunista Russo: Il congresso si è tenuto a Mosca con oltre 300 delegati rappresentanti più di 313.000 membri del partito. L'evento ha segnato un momento cruciale nei primi anni del panorama politico sovietico, definendo strategie e assetti organizzativi del giovane stato comunista.
  • 1920 Nascita di Karol Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II: Karol Wojtyła nasce in Polonia, diventando in seguito Papa Giovanni Paolo II. Guida la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, è considerato uno dei pontefici più influenti della storia moderna. Il suo pontificato si contraddistingue per un significativo impegno diplomatico internazionale e un profondo rinnovamento del cattolicesimo globale, contribuendo al dialogo interreligioso e sostenendo importanti cause sociali e umanitarie.
  • 1921 Seconda Pace di Riga tra Polonia e Unione Sovietica: Il trattato di pace sancisce la fine del conflitto polacco-sovietico, con significative conseguenze geopolitiche. L'Unione Sovietica si annette Ucraina e Bielorussia, costringendo il governo ucraino all'esilio in Francia. Questo accordo ridisegna i confini dell'Europa orientale e stabilisce nuovi equilibri territoriali.
  • 1922 Gandhi condannato per disobbedienza civile: Il Mahatma Gandhi viene condannato da magistrati britannici in India a sei anni di reclusione per aver promosso azioni di disobbedienza civile, un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza. Questa sentenza rappresenta un punto di svolta nella resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico.
  • 1923 Fondazione della Legione Azzurra a Roma: Il 18 marzo 1923, a Roma, viene ufficialmente fondata la Legione Azzurra, un'associazione patriottica nata per iniziativa della Medaglia d'Oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli. L'organizzazione, che successivamente cambierà nome in Associazione del Nastro Azzurro e poi in Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, aveva lo scopo di riunire e onorare i reduci e i combattenti delle guerre italiane, preservando la memoria e i valori del sacrificio militare.
  • 1924 Tragedia nella Fabbrica di Fiammiferi di Rocca Canavese: Si svolge il funerale delle vittime dell'incendio nella fabbrica di fiammiferi di Rocca Canavese. La camera ardente viene allestita nella chiesa di Santa Croce, commemorando le vittime di questo tragico evento.
  • 1925 Tornado Tri-State: Il Disastro Naturale più Mortale della Storia USA: Il 18 marzo 1925 si è verificato il tornado più letale della storia degli Stati Uniti, attraversando Missouri sud-orientale, Illinois meridionale e Indiana sud-occidentale. Il tornado ha percorso 219 miglia in 3,5 ore, causando 695 vittime, oltre 2.000 feriti e distruzioni catastrofiche in multiple comunità.
  • 1926 Massacro del 18 marzo: Repressione governativa di proteste civili: Il 18 marzo 1926, un evento tragico si verificò quando truppe governative e polizia soppressero violentemente una manifestazione pacifica. Quarantasette manifestanti disarmati vennero uccisi mentre protestavano contro trattati ineguali con potenze straniere e contestavano un'ultimatum emesso il 15 marzo. Il massacro evidenziò le tensioni tra il governo e i cittadini che chiedevano sovranità e relazioni internazionali eque.
  • 1927 Arresto di Alcide De Gasperi: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre, insieme alla moglie, tentava di raggiungere Trieste utilizzando documenti falsi. Questo evento testimonia la sua attività antifascista e le persecuzioni subite durante il regime.
  • 1928 Nascita di Fidel V. Ramos: Nasce Fidel V. Ramos, che in seguito diventerà una figura politica significativa e Presidente delle Filippine dal 1992 al 1998. È stato un leader chiave della Rivoluzione del Potere Popolare e ha svolto un ruolo cruciale nella transizione democratica del paese.
  • 1929 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Storico vertice tra Benito Mussolini e Adolf Hitler al valico del Brennero, dove i due leader nazifascisti ribadiscono la loro alleanza politica e ideologica, gettando le basi per la futura collaborazione tra Italia e Germania.
  • 1930 Disoccupazione nel Regno Unito durante la Grande Depressione: Il Ministero del Lavoro britannico ha riportato 1.563.800 lavoratori disoccupati nella settimana conclusasi il 10 marzo, con un aumento di oltre 15.500 rispetto alla settimana precedente. Questo dato evidenzia le gravi difficoltà economiche e sociali del periodo iniziale della Grande Depressione.
  • 1931 Toscanini rifiuta di suonare inni fascisti: Il celebre direttore d'orchestra Arturo Toscanini ha rifiutato di eseguire 'Giovinezza' e la Marcia Reale all'inizio di un concerto, venendo successivamente aggredito da un squadrista, in un episodio di resistenza culturale al fascismo.
  • 1932 Negoziati di Pace tra Cina e Giappone: Nel marzo 1932, rappresentanti diplomatici di Cina e Giappone hanno avviato cruciali negoziati di pace volti a ridurre le tensioni in seguito all'invasione giapponese della Manciuria. Questi colloqui rappresentavano un significativo sforzo diplomatico per prevenire ulteriori confronti militari e cercare una risoluzione diplomatica delle dispute territoriali e politiche. Nonostante gli sforzi, i negoziati non riuscirono a impedire l'escalation del conflitto che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1933 Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1933, Adolf Hitler avvia ufficialmente il processo di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati del Trattato di Versailles e ponendo le basi per l'espansione militare nazista.
  • 1934 Il discorso espansionista di Mussolini: Il 18 marzo 1934, il leader fascista Benito Mussolini pronunciò un discorso provocatorio a Roma, delineando un ambizioso piano strategico sessantennale volto a stabilire l'Italia come potenza globale. Nell'indirizzo, Mussolini proclamò la sua visione di trasformare il XXI secolo in un'era 'camicia nera', segnalando le ambizioni espansionistiche e imperialistiche del suo regime. Enfatizzò specificamente che il focus geopolitico dell'Italia sarebbe stato diretto verso 'est e sud', alludendo a potenziali conquiste territoriali e aspirazioni coloniali in regioni come l'Africa e i Balcani.
  • 1935 Enciclica Divini Redemptoris contro nazismo e fascismo: Papa Pio XI ha emanato l'enciclica Divini Redemptoris, condannando apertamente il nazismo e il fascismo e denunciando lo spirito neopagano e antireligioso di questi movimenti politici.
  • 1936 Missione Diplomatica Tedesca a Londra: L'inviato diplomatico tedesco Joachim von Ribbentrop giunse a Londra con un'ampia delegazione diplomatica, in vista di una cruciale riunione del Consiglio della Società delle Nazioni riguardante la questione della Renania. La visita fu significativa nel contesto delle crescenti tensioni nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 1937 Tragedia dell'Esplosione della Scuola di New London: Una catastrofica esplosione di gas naturale alla Scuola di New London in Texas causò la morte di circa 300 persone, prevalentemente bambini. Questo devastante incidente divenne un momento cruciale per comprendere la sicurezza industriale e portò a significativi cambiamenti nei protocolli di rilevazione del gas naturale e sicurezza scolastica.
  • 1938 Anschluss: Annessione dell'Austria al Terzo Reich: Il 13 marzo 1938, Hitler informò Mussolini dell'imminente invasione dell'Austria. Pochi giorni dopo, le truppe naziste occuparono il paese, procedendo all'annessione con l'Anschluss, un evento che segnò l'espansione territoriale della Germania nazista e indebolì l'indipendenza austriaca.
  • 1939 Roosevelt vara sanzioni economiche contro la Germania nazista: Il presidente Franklin D. Roosevelt implementa tariffe punitive sulle importazioni tedesche come risposta diplomatica ed economica all'aggressività nazista in Europa, segnalando una crescente disapprovazione americana dell'espansionismo di Hitler.
  • 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Passo del Brennero: Durante un vertice strategico al Passo del Brennero, Adolf Hitler e Benito Mussolini sanciscono un'alleanza militare contro Francia e Regno Unito, consolidando l'asse Roma-Berlino e preparando l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
  • 1941 Incontro strategico di Rommel con Hitler: Il Feldmaresciallo Erwin Rommel lascia il Nord Africa per un incontro cruciale con Adolf Hitler, finalizzato a discutere le strategie militari per la campagna nordafricana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Caduta di Singapore: Le truppe giapponesi hanno conquistato Singapore, ribattezzandola Shōnan-tō e catturando oltre 80.000 prigionieri britannici, segnando un momento cruciale nell'espansione dell'Impero giapponese durante il conflitto mondiale.
  • 1943 Riconquista tedesca di Kharkov: Le forze tedesche riconquistano la città strategica di Kharkov in Ucraina, riprendendo il controllo di un importante centro urbano dopo averlo precedentemente perso a favore dell'Armata Rossa.
  • 1944 Occupazione tedesca dell'Ungheria: Nazi Germany ha lanciato l'Operazione Margarethe, occupando militarmente l'Ungheria e ponendo fine alla sua limitata autonomia. Questo evento segnò un momento cruciale nel controllo nazista dell'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Massiccio bombardamento aereo di Berlino: Durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, 1.250 bombardieri statunitensi hanno sferrato un devastante attacco aereo sulla capitale tedesca, colpendo duramente obiettivi militari e infrastrutture strategiche naziste.
  • 1946 Integrazione Dati Referendum Istituzionale in Italia: La Corte di Cassazione completò l'integrazione dei dati elettorali per il referendum istituzionale, conferendo carattere definitivo ai risultati. L'esito ufficiale confermò la vittoria della Repubblica con 12.718.641 voti, contro i 10.718.502 voti ottenuti dalla monarchia, sancendo un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 1947 Discussione dell'Assemblea Costituente sulla Costituzione Italiana: Il 18 marzo 1947, l'Assemblea Costituente italiana proseguì il dibattito generale sul progetto di Costituzione. L'onorevole Labriola presentò un ordine del giorno per modificare aspetti formali e giuridici del testo. In particolare, sollevò preoccupazioni riguardo all'inclusione dei Patti Lateranensi e alle potenziali difficoltà di modificare unilateralmente i trattati.
  • 1948 Prime elezioni politiche dell'Italia Repubblicana: Il 18 aprile 1948 si tennero le prime elezioni del Parlamento della Repubblica Italiana. In un contesto di profonda divisione internazionale, la Democrazia Cristiana ottenne un risultato netto, superando il 48% dei voti e sfiorando il 55% con gli alleati centristi. Il Fronte Popolare si fermò al 31%, mentre i Socialdemocratici presero il 7%. Entrarono in Parlamento anche i monarchici e il Movimento Sociale Italiano di ispirazione neofascista.
  • 1949 Ratifica del Patto NATO: Viene ufficialmente ratificato il Patto dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), momento significativo nella cooperazione geopolitica del dopoguerra e nella strategia di difesa collettiva contro la minaccia sovietica.
  • 1950 Milano-Sanremo: Sfida Bartali-Coppi: La classica competizione ciclistica Milano-Sanremo ha visto lo scontro tra i due grandi campioni Gino Bartali e Fausto Coppi, con un punteggio di 4 a 3 che testimonia la loro storica rivalità sportiva.
  • 1951 Occupazione dei Prati di Caprara per il nuovo Ospedale Maggiore: Sostenuta dalla Cooperativa di Consumo di via Emilia Ponente, prende avvio l'occupazione popolare della fascia centrale dei Prati di Caprara, con l'obiettivo di promuovere la costruzione del nuovo Ospedale Maggiore, dopo la distruzione bellica del vecchio complesso di via Riva Reno. I manifestanti vengono ripetutamente dispersi dalla Celere. Dopo aver ottenuto la cessione del terreno, l'ospedale verrà edificato a partire dal 1955, simbolo della ricostruzione post-bellica.
  • 1952 Guerra di Corea: Offensiva delle forze comuniste: Nel marzo 1952, durante la Guerra di Corea, le forze comuniste hanno lanciato un'importante operazione militare, proseguendo il conflitto prolungato tra le forze delle Nazioni Unite e le truppe comuniste della Corea del Nord e della Cina. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo territoriale e la supremazia ideologica nella penisola coreana, caratterizzato da scontri intensi e strategie militari complesse.
  • 1953 Terremoto devastante in Turchia occidentale: Un catastrofico terremoto ha colpito la Turchia occidentale, causando la tragica perdita di almeno 1.070 vite umane. Questo evento sismico ha provocato distruzioni significative e una grave crisi umanitaria nella regione, mettendo in luce la vulnerabilità del territorio turco ai disastri naturali.
  • 1954 Nascita del Governo Fanfani: Il 18 marzo 1954, Amintore Fanfani diventa Presidente del Consiglio dei Ministri, formando il suo primo governo e segnando un importante momento nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 1955 Ichirō Hatoyama diventa Primo Ministro del Giappone: Ichirō Hatoyama è stato ufficialmente riconosciuto come Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese del dopoguerra. Esponente di spicco del Partito Liberal Democratico, Hatoyama ha rivestito un ruolo cruciale nella ricostruzione politica e nella diplomazia internazionale del Giappone durante gli anni Cinquanta.
  • 1956 Disastro ferroviario di Balvano: Il 18 marzo 1956, il servizio di cronaca dell'«Europeo» ha pubblicato il secondo articolo sul disastroso incidente del treno merci 8017, avvenuto il 3 marzo 1944 a Balvano. Il treno procedette lentamente all'interno della galleria delle Armi, causando l'asfissia di 521 persone in quello che è considerato uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia italiana.
  • 1957 Lancio di WTVA Television Channel nel Mississippi: Il 18 marzo 1957, WTWV, successivamente rinominata WTVA, è diventata una stazione televisiva che trasmette sul canale 9 nell'area metropolitana di Tupelo-Columbus, Mississippi. Ha iniziato le trasmissioni come affiliata NBC, segnando un importante traguardo nella diffusione mediatica locale del nord-est del Mississippi e ampliando le opzioni di copertura televisiva e intrattenimento per i residenti della regione.
  • 1958 Emmett Kelly lascia la mascotte dei Dodgers: Il 18 marzo 1958, i Los Angeles Dodgers annunciarono che il loro rinomato mascotte e famoso clown circense Emmett Kelly non avrebbe più fatto parte del team per la stagione in corso. Kelly, celebre per la sua iconica interpretazione del 'clown triste', era stato un significativo elemento di intrattenimento per la squadra di baseball, contribuendo a creare un'atmosfera unica durante gli eventi sportivi.
  • 1959 Inizio degli scontri USA in Vietnam: Nel marzo 1959, gli Stati Uniti avviano i primi bombardamenti contro i guerriglieri Viet Cong, segnando l'inizio del coinvolgimento militare americano in Vietnam. Questi primi attacchi rappresentano i primi passi verso quella che diventerà una lunga e complessa guerra.
  • 1961 Giornata dell'Unità Nazionale: Il 18 marzo 1961, il Messaggero pubblicò un articolo commemorativo della Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera, ricordando l'importanza della data del 17 marzo 1861, quando fu promulgata la legge che istituì il Regno d'Italia e conferì a Vittorio Emanuele II il titolo di Re d'Italia.
  • 1962 Conclusione della Guerra d'Algeria: Dopo 7,5 anni di conflitto intenso che ha causato circa 250.000 vittime, la Guerra d'Indipendenza algerina giunge al termine. Il leader nazionalista Ben Bella è costretto alla fuga durante le fasi finali del conflitto.
  • 1963 Decisione della Corte Suprema sui Diritti di Miranda: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli imputati devono essere garantiti un'assistenza legale, una decisione storica per la tutela dei diritti degli accusati.
  • 1964 Condanna di Nelson Mandela: Nelson Mandela, leader rivoluzionario anti-apartheid, è stato condannato all'ergastolo per la sua lotta contro il sistema razzista del regime sudafricano. Questo momento storico segna l'inizio dei suoi 27 anni di prigionia, durante i quali Mandela diventerà un simbolo globale di resistenza contro l'oppressione razziale e per i diritti umani.
  • 1965 Prima Passeggiata Spaziale di Aleksei Leonov: Il cosmonauta sovietico Aleksei Leonov ha compiuto la storica prima passeggiata spaziale, uscendo dalla navetta Voschod 2 e galleggiando nello spazio per 12 minuti. Questo momento epocale ha segnato un punto di svolta cruciale nell'esplorazione spaziale umana, dimostrando la capacità degli esseri umani di sopravvivere e muoversi al di fuori di un veicolo spaziale.
  • 1966 Suharto forma il nuovo governo indonesiano: Il Generale Suharto stabilisce un nuovo governo in Indonesia, avviando una transizione politica significativa che avrà profonde e durature implicazioni per la governance del paese e il suo assetto geopolitico. Questo evento segna l'inizio di un periodo cruciale nella storia indonesiana.
  • 1967 Disastro della Torrey Canyon: La petroliera Torrey Canyon si arena sulle rocce di Land's End in Cornovaglia, causando uno dei più gravi disastri ambientali marittimi del XX secolo. L'incidente provocò un'immensa fuoriuscita di petrolio che danneggiò gravemente l'ecosistema marino britannico.
  • 1968 Fine del Gold Standard negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente abolito la necessità che la valuta statunitense sia supportata da riserve auree, segnando una svolta epocale nella politica monetaria americana. Questa decisione ha rappresentato un momento cruciale nel sistema finanziario globale, permettendo una maggiore flessibilità nella gestione della moneta e svincolandola dal tradizionale legame con l'oro.
  • 1969 Inizio dei bombardamenti segreti USA in Cambogia: Gli Stati Uniti hanno avviato un'operazione militare segreta bombardando la pista di Sihanouk in Cambogia, rotta strategica utilizzata dalle forze comuniste per infiltrarsi in Vietnam del Sud. Questo ha segnato un'importante escalation del conflitto nel territorio cambogiano.
  • 1970 Colpo di Stato in Cambogia: Il 18 marzo 1970, il generale Lon Nol ha estromesso con un colpo di stato il Principe Norodom Sihanouk, determinando un profondo cambiamento politico in Cambogia e aprendo una fase di instabilità istituzionale.
  • 1971 Arresti per Tentato Colpo di Stato: Il 18 marzo 1971, il sostituto procuratore di Roma Claudio Vitalone ha firmato sei mandati di arresto per usurpazione dei poteri dello stato e cospirazione, coinvolgendo i responsabili del tentativo di colpo di Stato organizzato da Junio Valerio Borghese.
  • 1972 Test nucleare cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese conduce un test di armi nucleari presso il sito di Lop Nor nello Xinjiang, dimostrando le proprie crescenti capacità nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1973 Cambio di Allenatore nel Cagliari: Dopo l'addio di Manlio Scopigno, che ha lasciato la panchina del Cagliari al termine della stagione precedente, è subentrato Edmondo Fabbri, già commissario tecnico della Nazionale italiana. Questo avvicendamento ha segnato una fase di transizione per la squadra sarda.
  • 1974 Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Milano il processo per la strage di Piazza Fontana, con l'imputazione a carico di Pietro Valpreda e Mario Merlino. Successivamente, il procedimento coinvolgerà anche Franco Freda e Giovanni Ventura, esponenti di ambienti neofascisti.
  • 1975 XIV Congresso del PCI: A Roma si apre il XIV congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), dove emerge vincente la linea del compromesso storico di Enrico Berlinguer. L'ala filosovietica di Armando Cossutta viene emarginata, segnando un importante momento di svolta politica.
  • 1976 Caduta del governo Minghetti: Il 18 marzo 1876, il governo guidato da Marco Minghetti subisce una sconfitta parlamentare decisiva. La destra storica, tradizionalmente al potere, viene sconfitta da un'alleanza trasversale che include la sinistra di Agostino Depretis. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando il tramonto dell'egemonia della destra e l'inizio di un nuovo corso politico che aprirà la strada alla cosiddetta 'Sinistra storica'.
  • 1977 Assassinio di Marien Ngouabi: Marien Ngouabi, Presidente della Repubblica del Congo dal 1969, viene assassinato nel suo ufficio a Brazzaville. Questo drammatico evento politico ha segnato un punto di svolta nella storia politica congolese, destabilizzando la leadership del paese in un periodo estremamente complesso.
  • 1978 Sequestro di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque membri della sua scorta. Questo evento sollevò enormi interrogativi sulla democrazia italiana e scatenò un intenso dibattito sulla possibilità di negoziare con i terroristi.
  • 1979 Sindona incriminato negli USA: Michele Sindona è stato incriminato da un giurì federale statunitense per il fallimento della Banca Franklyn, in un importante caso di frode finanziaria internazionale.
  • 1980 Assassinio del giudice Minervini: Le Brigate Rosse hanno ucciso il giudice Girolamo Minervini in un attentato su un autobus a Roma. Due brigatisti, Francesco Piccioni e Sandro Padula, hanno sparato all'interno del mezzo pubblico, ferendo mortalmente Minervini.
  • 1981 Prima puntata di Quark: Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di 'Quark', il celebre programma televisivo condotto da Piero Angela dedicato alla divulgazione scientifica. La trasmissione rivoluzionò il modo di raccontare la scienza in televisione, rendendo argomenti complessi accessibili a un pubblico ampio e variegato.
  • 1982 Bandiera Argentina a South Georgia: Preludio alla Guerra delle Falkland: Un commerciante di rottami argentino ha issato la bandiera argentina sull'isola di South Georgia, compiendo un'azione significativa che ha innescato le tensioni diplomatiche che avrebbero portato alla Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito.
  • 1983 Morte di Umberto II di Savoia: Umberto II di Savoia, l'ultimo re d'Italia, è deceduto a Ginevra, in Svizzera. Regnò per soli 34 giorni nel 1946, dal 9 maggio al 12 giugno, prima che il referendum istituzionale sancisse la fine della monarchia in Italia e l'avvento della Repubblica.
  • 1984 Nena e '99 Red Balloons' in vetta nel Regno Unito: La band tedesca Nena conquista la vetta delle classifiche britanniche con '99 Red Balloons', un brano anti-guerra diventato un simbolo della tensione politica della Guerra Fredda. Il pezzo unisce una melodia orecchiabile a un messaggio pacifista profondo.
  • 1985 Morte di Enver Hoxha: Enver Hoxha, segretario del Partito del Lavoro d'Albania e figura dominante del regime comunista albanese, è deceduto. La sua morte segna la conclusione di un'era caratterizzata da un rigido isolazionismo e da un controllo politico estremamente centralizzato che ha profondamente influenzato la storia dell'Albania del secondo dopoguerra.
  • 1986 Scandalo del vino al metanolo: Il 18 marzo 1986 scoppiò in Italia lo scandalo del vino al metanolo, un grave caso di frode alimentare che causò 23 vittime accertate e numerosi casi di cecità o danni irreversibili alla vista. L'evento mise in luce gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nel settore vinicolo.
  • 1987 Crisi di governo in Italia: Il 18 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi si è dimesso dopo la mancata fiducia della Democrazia Cristiana. Questa crisi politica, durata 91 giorni, ha portato alla formazione di tre governi differenti, evidenziando l'instabilità politica italiana del periodo.
  • 1988 Dimissioni del governo Goria: Il 18 marzo 1988, il governo italiano guidato da Giovanni Goria si dimette a seguito di una crisi politica innescata dalle divergenze sul nucleare e dal 'caso Montalto'. Goria, dopo aver convocato un Consiglio dei ministri per un chiarimento politico, rassegna improvvisamente le dimissioni.
  • 1989 Furto d'Arte al Museo Gardner di Boston: Si verifica il più grande furto d'arte della storia presso il Museo Isabella Stewart Gardner. Dodici opere d'arte di inestimabile valore, tra cui capolavori di Rembrandt e Vermeer, vengono rubate. Il colpo rimane tuttora irrisolto e rappresenta uno dei più significativi crimini artistici al mondo.
  • 1990 Elezioni Libere in Germania Est: Per la prima volta dopo 57 anni, la Germania Est ha tenuto elezioni democratiche, segnando un momento cruciale nella transizione dal regime comunista. I partiti conservatori hanno sconfitto il Partito Comunista, preparando il terreno per la riunificazione tedesca.
  • 1991 Philadelphia 76ers Ritirano la Maglia di Wilt Chamberlain: I Philadelphia 76ers hanno ufficialmente ritirato la maglia iconica #13 di Wilt Chamberlain, onorando il leggendario giocatore di basket che ha rivoluzionato il gioco con le sue straordinarie capacità di segnare e rimbalzare. Chamberlain, considerato uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA, è stato celebrato per i suoi risultati straordinari, incluso il suo storico record di 100 punti in una singola partita nel 1962.
  • 1992 Referendum in Sudafrica contro l'Apartheid: I cittadini bianchi sudafricani votano a favore di riforme politiche che porteranno alla fine del regime dell'apartheid e alla creazione di un governo multirazziale con condivisione del potere.
  • 1993 Record della Borsa di Amsterdam: La Borsa di Amsterdam ha raggiunto un picco record di 12,2 miliardi di fiorini, segnando un importante traguardo nei mercati finanziari olandesi e indicando una fase di crescita economica positiva.
  • 1994 Accordi di Washington: Fine del Conflitto in Bosnia: Il 18 marzo 1994, leader bosniaci e croati hanno firmato l'Accordo di Washington, un cruciale traguardo diplomatico che ha posto fine al conflitto inter-etnico e stabilito la Federazione di Bosnia ed Erzegovina. L'accordo ha contribuito a stabilizzare la regione durante la Guerra di Bosnia, fermando le ostilità tra croati e musulmani e ponendo le basi per una futura coesistenza pacifica.
  • 1995 Il ritorno di Michael Jordan: Michael Jordan annuncia il suo ritorno in NBA dopo 17 mesi di ritiro, ricongiungendosi ai Chicago Bulls in un momento epocale per il basket mondiale.
  • 1996 Fiducia al Governo Prodi: La Camera dei Deputati ha votato la fiducia al Governo Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari, su un totale di 621 votanti, confermando la maggioranza parlamentare.
  • 1997 Passaggio ravvicinato della cometa Hale-Bopp: La cometa Hale-Bopp ha raggiunto il punto più vicino alla Terra, offrendo ad astronomi e appassionati di astronomia uno spettacolare evento celeste che ha catturato l'attenzione mondiale e stimolato l'interesse scientifico.
  • 1998 Discorso del Presidente Scalfaro: Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro tiene un discorso articolato e incisivo, affrontando temi cruciali come amnistia, riforme istituzionali, immigrazione, occupazione e giustizia. Il suo intervento ottiene un raro consenso trasversale, con applausi sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
  • 1999 Morte di Adolfo Bioy Casares: È venuto a mancare Adolfo Bioy Casares, celebre scrittore argentino, autore di racconti e stretto collaboratore letterario di Jorge Luis Borges. Figura di spicco della letteratura latinoamericana del XX secolo, è ricordato soprattutto per il suo innovativo romanzo di fantascienza 'L'invenzione di Morel', che ha profondamente influenzato la narrativa del Novecento.
  • 2000 Chen Shui-bian Eletto Presidente di Taiwan: Chen Shui-bian del Partito Democratico Progressista è stato eletto Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan), ponendo fine al dominio politico continuo del Kuomintang durato 55 anni. Questa elezione ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica taiwanese, segnando una transizione verso una posizione più favorevole all'indipendenza e alla democrazia.
  • 2001 Morte di John Phillips, musicista folk rock: John Phillips, celebre cantante e compositore statunitense, membro fondatore del gruppo musicale The Mamas & the Papas, è venuto a mancare. Noto per brani iconici come 'California Dreamin'' e 'Monday, Monday', Phillips è stato una figura centrale nella scena musicale folk rock degli anni '60.
  • 2002 Conclusione dell'Operazione Anaconda in Afghanistan: Il 18 marzo 2002 l'esercito statunitense ha completato l'Operazione Anaconda nell'Afghanistan orientale, un'importante campagna antiterrorismo contro combattenti talebani e di al Qaeda. L'operazione militare ha portato all'eliminazione di circa 500 combattenti nemici, con un costo di 11 vite alleate durante questo intenso scontro.
  • 2003 Inizio dell'invasione dell'Iraq: Gli ispettori della Commissione di controllo dell'ONU si ritirano dall'Iraq, dando inizio alle operazioni militari della coalizione guidata dagli USA per l'invasione del paese.
  • 2004 USA aumentano la taglia su Bin Laden: La Camera dei Rappresentanti statunitense ha votato all'unanimità per incrementare la ricompensa per la cattura di Osama Bin Laden, dimostrando l'impegno continuo nella lotta al terrorismo internazionale dopo gli attacchi dell'11 settembre.
  • 2005 Ucraina ammette contrabbando di missili in Iran: Il governo ucraino ha riconosciuto che 18 missili da crociera Kh-55 Granat, potenzialmente idonei al trasporto di testate nucleari (ma privi di esse), sono stati contrabbandati in Iran da trafficanti d'armi, sollevando serie preoccupazioni internazionali sulla sicurezza.
  • 2006 Proteste in Francia contro il Contratto di Prima Assunzione: Manifestazioni di massa hanno attraversato la Francia, con centinaia di migliaia di persone che protestano contro il controverso Contratto di Prima Assunzione (Contrat de première embauche). La proposta di legge sul lavoro avrebbe consentito ai datori di lavoro di licenziare dipendenti under 26 entro i primi due anni di impiego senza giustificazione, scatenando una significativa protesta giovanile e dei lavoratori.
  • 2007 Esplosioni a Baghdad durante la Guerra in Iraq: Una serie di esplosioni a Baghdad ha causato la morte di undici persone, evidenziando l'instabilità e la violenza persistente durante la Guerra in Iraq. L'incidente ha sottolineato le difficili condizioni umanitarie e di sicurezza nel paese mediorientale.
  • 2008 Morte di Arthur C. Clarke, leggenda della Fantascienza: Sir Arthur C. Clarke, celebre scrittore di fantascienza, è deceduto in Sri Lanka all'età di 90 anni. Nato nel 1917 nel Somerset, in Inghilterra, Clarke è stato un autore pionieristico che ha influenzato significativamente il genere della fantascienza e la letteratura sull'esplorazione spaziale. I suoi romanzi e saggi hanno contribuito a immaginare e ispirare future esplorazioni scientifiche.
  • 2009 Federal Reserve acquista titoli del Tesoro: La Federal Reserve annuncia un'operazione senza precedenti dagli anni '60: l'acquisto di titoli del Tesoro USA per 300 miliardi di dollari, espandendo il programma esistente di acquisto di titoli e debiti a 1,45 trilioni di dollari.
  • 2010 Rapporto sulle Vittime del Bombardamento di Dresda: Dopo cinque anni di ricerche, la Commissione Storica di Dresda ha rilasciato un rapporto ufficiale che stima in circa 25.000 le vittime del bombardamento del 1945, fornendo una valutazione storica più precisa.
  • 2011 Conseguenze del Terremoto del Tohoku: Il bilancio del devastante terremoto e tsunami del Tohoku del 2011 continua a salire, con 6.405 morti confermati e oltre 16.600 persone uccise o disperse, sottolineando la massiccia crisi umanitaria. Un disastro naturale tra i più devastanti della storia moderna del Giappone.
  • 2012 Joachim Gauck eletto Presidente della Germania: L'Assemblea Federale tedesca ha eletto Joachim Gauck come nuovo Presidente della Repubblica Federale Tedesca, segnando un momento significativo nella leadership politica tedesca.
  • 2013 Papa Francesco celebra il primo Angelus: Circa 300.000 fedeli hanno partecipato al primo Angelus di Papa Francesco, segnando un momento significativo per la Chiesa cattolica dopo l'insediamento del nuovo pontefice.
  • 2014 Tracce del Big Bang: Un telescopio scientifico cattura le prime evidenze dirette delle onde gravitazionali primordiali, fornendo una conferma importante della teoria del Big Bang.
  • 2015 al Museo nazionale del Bardo di Tunisi un attentato terroristico provoca la morte di 22 persone ed il ferimento di altre 45.
  • 2016 Arresto di Salah Abdeslam a Bruxelles: Salah Abdeslam, principale sospettato degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato arrestato a Bruxelles dopo mesi di ricerche.
  • 2017 Morte di Chuck Berry, leggenda del rock: Chuck Berry, pioniere della chitarra e del canto rock, è morto in Missouri all'età di 90 anni. Considerato uno dei primi artisti inseriti nel Rock and Roll Hall of Fame, Berry ha profondamente influenzato la musica rock moderna con il suo stile innovativo e carismatico.
  • 2018 Elezioni presidenziali russe 2018: Vladimir Putin è stato rieletto presidente della Russia per il quarto mandato, ottenendo oltre il 75% dei voti, consolidando ulteriormente il suo potere politico.
  • 2019 Censura online dopo gli attacchi di Christchurch: In Australia, Telstra blocca l'accesso a diversi siti web che ospitavano il video degli attacchi terroristici alle moschee in Nuova Zelanda, precedentemente trasmessi in diretta su Facebook.
  • 2020 Giornata in Memoria delle Vittime del Coronavirus: Il 18 marzo 2020, la Camera dei deputati ha istituito il 18 marzo come Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus. Questo giorno è stato scelto per commemorare le migliaia di persone morte a causa del COVID-19, con un focus particolare sulle vittime in Lombardia, che in quel momento superavano le 16.800 unità.
  • 2021 Processo Chauvin: prosegue la selezione della giuria: Un giudice ha escluso due giurati dal processo dell'ex agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin, accusato dell'omicidio di George Floyd, un caso che ha scatenato proteste nazionali contro l'ingiustizia razziale.
  • 2022 Attacco Missilistico Russo Devasta Caserma Militare Ucraina: Un devastante attacco missilistico russo ha colpito una caserma militare ucraina a Mykolaiv, uccidendo almeno 50 soldati, con potenziali ulteriori vittime sepolte sotto le macerie, dimostrando l'intensità dell'impegno militare nel conflitto.