Accadde il 18 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 18 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 18 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1248 - Sconfitta dell'Imperatore Federico II di Svevia nella Battaglia di Parma (XIII secolo)
- 1478 - Giorgio, Duca di Clarence, condannato per tradimento nei confronti del fratello maggiore Edoardo IV d'Inghilterra, viene giustiziato nella Torre di Londra
- 1661 - Kangxi diventa Imperatore della Cina
- 1685 - Fort St. Louis viene fondato da un francese a Matagorda Bay; costituirà le basi delle pretese francesi sul Texas
- 1814 - Battaglia di Montereau
- 1861 - A Montgomery (Alabama) Jefferson Davis si insedia come primo e unico presidente degli Stati Confederati d'America.
- 1865 - Gli elettori del Delaware rigettano il XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti e scelgono di continuare a praticare la schiavitù. (Il Delaware ratificherà l'emendamento il 12 febbraio 1901)
- 1885 - Viene pubblicato negli USA il romanzo Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
- 1900 Lenin Rilasciato dall'Esilio Siberiano: Dopo quattro anni di esilio nel remoto villaggio siberiano di Shushenskoye, Vladimir Lenin fu rilasciato. Questo momento si rivelò cruciale per la sua futura ascesa alla leadership nel movimento rivoluzionario russo, gettando le basi per le drammatiche trasformazioni politiche che avrebbero ridisegnato la Russia nei decenni successivi.
- 1901 Invenzione del Primo Aspirapolvere Moderno: H. Cecil Booth ha rivoluzionato la pulizia domestica brevettando il primo dispositivo moderno per la rimozione della polvere basato sulla tecnologia di aspirazione. La sua innovativa progettazione ha rappresentato un punto di svolta significativo nella tecnologia di sanificazione domestica, creando un meccanismo in grado di rimuovere efficacemente polvere e detriti da pavimenti e superfici utilizzando la forza dell'aspirazione.
- 1902 Azione Antitrust di Roosevelt contro Northern Securities: Il presidente Theodore Roosevelt ha avviato un'azione legale contro la Northern Securities Company, segnando un punto cruciale nella sua campagna contro i monopoli. Utilizzando il Sherman Antitrust Act, Roosevelt dimostrò il suo impegno nel contrastare i grandi trust e nel promuovere una concorrenza economica più equa, gettando le basi per importanti riforme economiche negli Stati Uniti.
- 1903 Legislazione Anti-Sciopero nei Paesi Bassi: Il governo del Primo Ministro Abraham Kuyper ha introdotto una legislazione comprensiva contro gli scioperi, limitando significativamente la capacità dei sindacati di organizzarsi e protestare. Questo quadro legislativo mirava a controllare i movimenti dei lavoratori e a ridurre potenziali disruzioni economiche durante un periodo di significativo sviluppo industriale nei Paesi Bassi.
- 1904 Il Fiasco e il Successo di Madama Butterfly: Il 17 febbraio 1904, la prima di Madama Butterfly di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala di Milano si concluse con un clamoroso insuccesso. Il compositore fu costretto a rivedere profondamente l'opera. Dopo le modifiche, l'opera ottenne un grande successo durante la rappresentazione a Brescia il 28 maggio 1904.
- 1905 Rivolta di San Pietroburgo del 1905: Il 18 febbraio 1905, a San Pietroburgo, una manifestazione pacifica degli operai davanti al Palazzo d'Inverno per presentare una petizione allo zar Nicola II fu brutalmente repressa dall'esercito, scatenando una rivolta che sarebbe diventata un momento cruciale della Rivoluzione russa del 1905. Questo evento segnò l'inizio del declino del regime zarista e alimentò le tensioni sociali che avrebbero poi portato alla Rivoluzione russa del 1917.
- 1906 Morte di John B. Stetson: John B. Stetson, il rinomato produttore di cappelli americano che ha rivoluzionato l'abbigliamento western e creato l'iconico cappello da cowboy, è deceduto. Le sue innovative progettazioni e il suo spirito imprenditoriale hanno influenzato significativamente la moda americana e la cultura occidentale.
- 1907 Morte di Giosuè Carducci: Il 16 febbraio 1907, muore Giosuè Carducci, uno dei più grandi poeti italiani. La sua scomparsa scuote profondamente l'Italia: autorità e cittadini lo commemorano con un'ondata di cordoglio nazionale. Le scuole e i teatri sospendono le attività, mentre telegrammi di condoglianze giungono da ogni parte del paese. La stampa dedica ampi spazi alla celebrazione della sua vita e del suo immenso contributo letterario e culturale.
- 1908 Il Grand Canyon diventa Monumento Nazionale: Il presidente Theodore Roosevelt ha ufficialmente designato il Grand Canyon come monumento nazionale, un momento cruciale nella storia della conservazione ambientale americana. Questa decisione storica ha protetto uno dei paesaggi naturali più spettacolari degli Stati Uniti, preservando il suo significato geologico ed ecologico per le generazioni future.
- 1909 Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano francese Le Figaro il Manifesto del Futurismo, esponendo i principi fondamentali di questo rivoluzionario movimento artistico e culturale che avrebbe profondamente influenzato l'arte, la letteratura e il pensiero del XX secolo.
- 1910 Il Primo Volo Aereo in Texas: Il 18 febbraio 1910, l'aviatore francese Louis Paulhan ha compiuto un momento storico nell'aviazione texana, eseguendo il primo volo aereo nello stato. L'evento rivoluzionario si è svolto su una prateria a sud di Houston, dove Paulhan ha dimostrato le capacità del suo biplano Farman. Il giornale Houston Post ha sponsorizzato la dimostrazione, pagando Paulhan un considerevole compenso di 20.000 dollari per mostrare la nascente tecnologia del volo motorizzato. Questo momento ha segnato un traguardo significativo nella storia dell'aviazione texana, evidenziando la crescente fascinazione pubblica per i primi successi aeronautici.
- 1911 Primo volo postale aereo in India Britannica: Il 18 febbraio 1911, un momento storico cruciale nella storia postale e dell'aviazione si è verificato quando il pilota Henri Pequet, di 23 anni, ha effettuato il primo volo ufficiale di posta aerea in India Britannica. Con successo, ha trasportato 6.500 lettere da Allahabad a Naini, coprendo una distanza di circa 10 chilometri. Questo volo pionieristico ha segnato un momento significativo nel primo sviluppo dei servizi postali aerei, aprendo nuove prospettive per le comunicazioni e i trasporti.
- 1912 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 18 febbraio 1912, il XIII Dalai Lama, Thakpo Langdun, proclama formalmente l'indipendenza del Tibet dalla Repubblica di Cina. Questa storica dichiarazione rappresenta un momento cruciale per l'autonomia tibetana, sfidando il panorama geopolitico esistente durante un periodo di significative trasformazioni politiche in Asia.
- 1913 Rivoluzione Messicana: Caduta di Madero: Durante un momento cruciale della Rivoluzione Messicana, il Presidente Francisco I. Madero e il Vice Presidente José María Pino Suárez sono stati costretti alle dimissioni. Dopo la loro rinuncia, Pedro Lascuráin ha ricoperto brevemente la carica presidenziale prima che il Generale Victoriano Huerta prendesse il controllo, segnando un drammatico sovvertimento politico.
- 1914 Blocco Navale Tedesco contro il Regno Unito durante la Prima Guerra Mondiale: Nel febbraio 1914, la Germania avviò un'ampia operazione di blocco navale contro il Regno Unito, nell'ambito della sua strategia di guerra sottomarina indiscriminata. L'obiettivo principale era interrompere i rifornimenti marittimi britannici, indebolendo lo sforzo bellico e potenzialmente costringendo il paese all'arrendevolezza. Questa mossa strategica rappresentò un momento cruciale nella guerra navale, dimostrando l'aggressività tattica tedesca e la volontà di utilizzare mezzi non convenzionali per conseguire obiettivi militari.
- 1915 Inizio della Guerra Sottomarina Tedesca: La Marina Imperiale Tedesca istituì ufficialmente la guerra sottomarina senza restrizioni nelle acque intorno a Gran Bretagna e Irlanda. Questa decisione rappresentò un'escalation significativa delle tattiche navali durante la Prima Guerra Mondiale, che avrebbe successivamente influenzato in modo determinante lo svolgimento del conflitto.
- 1916 Preparazione dell'offensiva tedesca a Verdun: Il 18 febbraio 1916 segna l'inizio dei preparativi tedeschi per l'offensiva a Verdun, che sarebbe iniziata ufficialmente il 21 febbraio. Questa fase preparatoria fu cruciale per la strategia militare tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1917 Sciopero degli operai della Fabbrica Putilov durante la Rivoluzione di Febbraio: Il 18 febbraio 1917, gli operai della Fabbrica Putilov a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), il più grande stabilimento industriale della città, hanno avviato uno sciopero significativo che sarebbe diventato un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Questa azione sindacale fu una potente dimostrazione dell'insoddisfazione operaia nei confronti del governo zarista, evidenziando le crescenti tensioni sociali ed economiche nella Russia imperiale. Lo sciopero rappresentò un punto di svolta critico, simboleggiando la frustrazione della classe operaia per le pessime condizioni lavorative, le difficoltà economiche e la repressione politica sotto il regime dello Zar Nicola II.
- 1918 Ripresa delle ostilità sul fronte orientale: Scaduto l'armistizio tra Russia e Germania, le forze tedesche riprendono le operazioni militari. Viene catturata la città strategica di Dvinsk (oggi Daugavpils in Lettonia), segnando un'escalation significativa del conflitto.
- 1919 Assassinio di Giuseppe Fioravante Rizzieri: Il socialista Giuseppe Fioravante Rizzieri viene brutalmente assassinato dai fascisti nella sua abitazione a Salara, in provincia di Rovigo. Questo episodio rappresenta uno dei primi drammatici esempi di violenza politica durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia, che vedeva gli squadristi compiere azioni di intimidazione e soppressione contro gli avversari politici.
- 1920 Paul Deschanel diventa Presidente della Francia: Paul Deschanel è stato ufficialmente insediato come Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese del primo dopoguerra. Deschanel, un politico di spicco, ha assunto la leadership in un periodo cruciale di ricostruzione post-Prima Guerra Mondiale e trasformazione politica, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 1921 Occupazione militare britannica di Dublino: Truppe britanniche sono entrate e hanno occupato Dublino, in Irlanda, in un momento cruciale della lotta per l'indipendenza irlandese durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese (1919-1921).
- 1922 Strage di Torino: Tra il 18 e il 20 dicembre 1922, le squadre fasciste hanno compiuto un eccidio a Torino, uccidendo 11 antifascisti e ferendo circa 30 persone. L'episodio, scaturito dall'uccisione di due fascisti, viene interpretato come una rappresaglia pianificata contro una città percepita come ostile al fascismo.
- 1923 Sparatoria tra fascisti a Venzone: Nel pomeriggio del 18 febbraio 1923, un camion con squadristi fu vittima di un'imboscata tra Venzone e Gemona. Nella sparatoria, Alfredo Giorgini, un giovane squadrista di 18 anni, fu ucciso e un altro fascista, Canci, rimase ferito. L'episodio fu seguito da violenze, interrogatori e ritorsioni da parte dei fascisti e dei carabinieri.
- 1924 Dimissioni di Edwin Denby nello Scandalo Teapot Dome: Il Segretario della Marina degli Stati Uniti Edwin Denby termina il suo mandato a causa del suo coinvolgimento nel famigerato scandalo Teapot Dome, un importante caso di corruzione politica che scosse l'amministrazione di Warren G. Harding negli anni Venti.
- 1925 Fondazione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana: Il 18 febbraio 1925, Giovanni Treccani fonda l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, un progetto editoriale monumentale che dal 1929 al 1937 pubblicherà un'enciclopedia composta da 35 volumi di testo e un volume di indici. Questa sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana, destinata a diventare un punto di riferimento fondamentale per la cultura e la conoscenza nazionale.
- 1926 Illustrazione di John Held Jr. per Life Magazine: Life magazine ha pubblicato una copertina illustrata dal rinomato artista John Held Jr., raffigurante un signore anziano elegantemente vestito che balla con una giovane flapper. L'illustrazione simboleggia il contrasto culturale e le dinamiche sociali dei ruggenti anni Venti, catturando i cambiamenti delle norme sociali e le differenze generazionali dell'epoca.
- 1927 Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista definisce la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che disciplinava i rapporti tra stato, imprese e lavoratori secondo l'ideologia corporativa del regime fascista di Mussolini.
- 1928 Premiere de 'La Folla' di King Vidor: Il 18 febbraio 1928, presso il Capitol Theatre di New York City, è avvenuta la première del film muto 'La Folla' (The Crowd), diretto dal regista King Vidor. Il film, interpretato da Janet Gaynor e James Murray, rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema americano. L'opera si distingue per il suo stile narrativo innovativo e per la rappresentazione realistica della vita urbana degli anni Venti, offrendo uno sguardo profondo sulle difficoltà dell'individuo all'interno di una metropoli impersonale e frenetica. La pellicola fu acclamata dalla critica per il suo approccio artistico nell'esplorare le sfide di un uomo comune in un contesto sociale complesso e alienante.
- 1929 Prima Cerimonia degli Academy Awards: La Academy of Motion Picture Arts and Sciences annuncia i primi premi cinematografici, un evento che segnerà la nascita di quella che diventerà la più prestigiosa cerimonia di riconoscimenti del cinema mondiale: gli Oscar.
- 1930 Scoperta di Plutone: Il pianeta nano Plutone viene scoperto dall'astronomo americano Clyde Tombaugh presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, dopo un accurato studio di lastre fotografiche riprese nel gennaio precedente. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione astronomica, ampliando la comprensione del sistema solare.
- 1931 Assassinio di Milan Šufflay: Milan Šufflay, importante intellettuale e politico croato, è stato assassinato a Zagabria in un contesto di forti tensioni politiche. Studioso di storia balcanica e attivista per gli interessi nazionali croati, Šufflay rappresentava una figura di spicco nel panorama accademico e politico dell'inizio del XX secolo. Il suo omicidio, presumibilmente motivato da ragioni politiche, evidenzia il clima di instabilità e conflitto che caratterizzava l'area balcanica in quel periodo storico.
- 1932 Creazione di Manchukuo: Il Giappone dichiara l'indipendenza della Manciuria, creando uno stato fantoccio nel nord-est della Cina sotto il controllo imperiale giapponese.
- 1933 Nascita di Yoko Ono: Yoko Ono nasce a Tokyo, Giappone, il 18 febbraio 1933. Artista d'avanguardia, musicista e attivista per la pace, diventerà nota a livello internazionale come seconda moglie di John Lennon, membro dei leggendari Beatles. Nel corso della sua carriera, Ono ha contribuito significativamente all'arte concettuale e performativa, diventando un'importante figura nel movimento per la pace degli anni '60 e '70.
- 1934 Scontri di piazza a Parigi: Il 18 febbraio 1934, Parigi è teatro di una violenta manifestazione politica contro il governo di Daladier. Movimenti di estrema destra e sinistra si scontrano duramente con le forze dell'ordine, provocando un bilancio drammatico di 20 morti e 2.300 feriti. Questi scontri rivelano le profonde tensioni politiche e sociali che attraversavano la Francia in quel periodo.
- 1935 Leggi Razziali Naziste: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali in Germania, che degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, vietando i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e tedeschi. Questi provvedimenti rappresentano un momento cruciale nell'escalation della persecuzione nazista.
- 1936 Record NHL di punti in una partita di hockey: Il 18 febbraio 1936, durante un match storico di hockey su ghiaccio, gli New York Americans e i Montreal Maroons stabilirono un record NHL incredibile segnando un totale combinato di 62 punti in un'unica partita. Gli Americans contribuirono con 28 punti, mentre i Maroons aggiunsero 24 punti, dando vita a un'esibizione straordinaria di potenza offensiva nella storia dell'hockey professionistico.
- 1937 Testimonianza di Marriner Eccles al Senato sulla Politica Monetaria: Durante le udienze al Senato degli Stati Uniti, Marriner Eccles, presidente del Consiglio dei Governatori della Federal Reserve, ha espresso significative preoccupazioni sulla politica monetaria del periodo. In particolare, ha sottolineato che i tassi di interesse a breve termine erano potenzialmente impostati troppo bassi, suggerendo un possibile errore strategico nella gestione economica. Eccles, un importante esponente politico economico durante l'era della Grande Depressione, era noto per le sue vedute economiche progressive e l'approccio critico alla politica monetaria.
- 1938 Ridenominazione del Comitato Internazionale della Zona di Sicurezza di Nanchino: Durante il brutale Massacro di Nanchino, il Comitato Internazionale della Zona di Sicurezza è stato rinominato 'Comitato Internazionale di Soccorso'. Questo momento critico ha segnato un significativo deterioramento della zona di sicurezza stabilita per i rifugiati, esponendo le popolazioni vulnerabili a un estremo pericolo durante uno dei periodi più bui della storia della Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Golden Gate: Il 18 febbraio 1939, l'Esposizione Internazionale Golden Gate ha aperto i battenti sull'Isola del Tesoro a San Francisco, California. Questo importante evento mondiale celebrava i due nuovi ponti appena costruiti - il Golden Gate Bridge e il Ponte della Baia di San Francisco-Oakland - e presentava innovazioni tecnologiche, mostre culturali e meraviglie architettoniche della fine degli anni Trenta. L'esposizione rappresentava un momento di orgoglio e progresso per la città, mostrando al mondo le capacità tecnologiche e creative degli Stati Uniti in un periodo di grandi cambiamenti.
- 1940 Incontro tra Hitler e Mussolini al Passo del Brennero: Il 18 febbraio 1940, Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati al Passo del Brennero. Durante questo vertice strategico, Mussolini ha assicurato al suo alleato tedesco che l'Italia sarebbe entrata in guerra 'al momento opportuno', segnando un momento cruciale nelle alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Nascita di Irma Thomas: Nasce a New Orleans Irma Thomas, leggendaria cantante soul soprannominata la 'Regina del Soul di New Orleans'. Sarà una pioniera del rhythm and blues, famosa per brani come 'It's Raining' e 'Ruler of My Heart', che influenzeranno significativamente la musica soul e R&B statunitense.
- 1942 Ordine Esecutivo 9066: Il presidente Roosevelt firma l'Ordine Esecutivo 9066, che dispone l'internamento di tutti i residenti di origine giapponese in campi di concentramento negli Stati Uniti, un provvedimento controverso adottato durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Discorso di Goebbels al Sportpalast: Il Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels tiene il suo famigerato discorso al Sportpalast di Berlino, invocando la 'guerra totale' e la mobilitazione completa della società tedesca in risposta alle crescenti perdite militari.
- 1944 Operazione Jericho: Raid della RAF al carcere di Amiens: La Royal Air Force conduce un audace bombardamento di precisione contro il carcere di Amiens in Francia occupata. L'operazione, eseguita con aerei Mosquito e Typhoon, provoca 102 vittime ma permette la fuga di 258 membri della resistenza francese, infliggendo un colpo significativo all'occupazione tedesca.
- 1945 Giornata del Partigiano: Celebrazione nazionale in onore del movimento partigiano italiano, che ha combattuto contro l'occupazione nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1946 Ammutinamento della Marina Indiana Reale: Il 18 febbraio 1946, i marinai della Marina Indiana Reale hanno dato vita a un significativo ammutinamento nel porto di Bombay, che si è rapidamente diffuso in diverse province dell'India britannica. L'insurrezione ha coinvolto 78 navi, venti stabilimenti costieri e circa 20.000 marinai. Questo evento è stato un momento cruciale di resistenza contro il dominio coloniale britannico, rappresentando uno dei più sostanziali ammutinamenti navali nella storia dell'India britannica.
- 1947 Firma dei Trattati di Pace di Parigi: Vengono formalmente eseguiti i Trattati di Pace di Parigi, che concludono definitivamente la Seconda Guerra Mondiale tra le Potenze Alleate e le nazioni partner dell'Asse. I trattati affrontano questioni cruciali del dopoguerra, inclusi risarcimenti di guerra, protezione dei diritti delle minoranze e aggiustamenti dei confini territoriali.
- 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Le elezioni politiche italiane del 18-19 aprile 1948 per il rinnovo di Camera e Senato segnarono un momento cruciale per la giovane Repubblica. La Democrazia Cristiana trionfò con il 48,7% dei voti, ridimensionando significativamente il polo delle sinistre, fermatosi al 31% rispetto al 40% ottenuto due anni prima.
- 1949 Tensioni della Guerra Fredda all'ONU e all'OMS: Il 18 febbraio 1949, emersero significative tensioni diplomatiche quando l'Unione Sovietica, l'Ucraina e la Bielorussia si ritirarono dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Contemporaneamente, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite votò 8-2 per respingere la domanda di adesione della Corea del Nord, riflettendo le crescenti divisioni geopolitiche del primo periodo della Guerra Fredda. Inoltre, i Partigiani Lituani emisero la loro Dichiarazione del 16 febbraio, evidenziando i movimenti di resistenza in corso nell'Europa dell'Est.
- 1950 Processo a Robert A. Vogeler per spionaggio in Ungheria: Robert A. Vogeler, dirigente di una compagnia telefonica statunitense, viene processato a Budapest con l'accusa di spionaggio. Dichiara di aver tentato di aiutare scienziati atomici a fuggire dall'Ungheria comunista. Viene condannato a 15 anni di prigione, in un episodio che evidenzia le tensioni della Guerra Fredda.
- 1951 Prima Sfilata di Moda Italiana a Firenze: Il 12 febbraio 1951, Giovanni Battista Giorgini ha organizzato la prima sfilata di moda italiana presso la sala da ballo di Villa Torrigiani a Firenze. L'evento ha presentato collezioni di prestigiose sartorie italiane come Carosa, Fabiani, Simonetta, Schubert, Fontana, Veneziani, Noberasko, Marucelli, Emilio Pucci e Gallotti, segnando un momento cruciale per la promozione dell'alta moda italiana nel panorama internazionale.
- 1952 Ingresso di Grecia e Turchia nella NATO: Il 18 febbraio 1952, Grecia e Turchia diventano membri della NATO, realizzando il primo significativo allargamento dell'Alleanza Atlantica. Questo evento rappresenta un importante momento geopolitico durante la Guerra Fredda, rafforzando la presenza strategica dell'organizzazione nell'area mediterranea.
- 1953 Contratto televisivo di Lucille Ball e Desi Arnaz: Lucille Ball e Desi Arnaz firmano un contratto storico da 8 milioni di dollari per proseguire la celebre serie televisiva 'I Love Lucy' fino al 1955, consolidando il loro status di coppia più amata della televisione americana degli anni '50.
- 1954 Formazione del Governo Scelba: Il 18 febbraio 1954, il Presidente della Repubblica ha nominato Mario Scelba Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell'Interno. Contestualmente sono stati nominati i ministri e sottosegretari del nuovo governo, tra cui Vittorio Badini Confalonieri, Lodovico Benvenuti, Francesco Maria Dominedò per gli affari esteri, e Guido Bisori e Carlo Russo per l'interno.
- 1955 Formazione del Patto di Baghdad: Turchia e Iraq firmano il Patto di Baghdad, stabilendo un'alleanza strategica di difesa durante l'era della Guerra Fredda. Questo accordo rientrava nella più ampia strategia occidentale di contenimento dell'influenza sovietica in Medio Oriente.
- 1956 Disastro Aereo di Scottish Airlines a Malta: Un tragico incidente aereo si verificò il 18 febbraio 1956, quando un aereo Avro York di Scottish Airlines subì un catastrofico incendio al motore poco dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Malta. Durante il tentativo del pilota di tornare all'aeroporto, l'aereo perse quota e si schiantò vicino a Zurrieq, causando la perdita totale di tutti i cinquanta passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo.
- 1957 Esecuzione di Dedan Kimathi, leader ribelle keniano: Dedan Kimathi, figura prominente della resistenza contro il colonialismo britannico in Kenya, è stato giustiziato dal governo coloniale britannico. Kimathi era un simbolo cruciale della lotta per l'indipendenza keniana, leader del movimento Mau Mau che combatteva contro l'oppressione coloniale. La sua esecuzione rappresenta un momento drammatico nella storia del movimento di liberazione africano, evidenziando la brutalità del sistema coloniale e il coraggio dei ribelli che lottavano per l'autodeterminazione.
- 1958 Nasser e l'espansione politica in Sudan: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, figura di spicco del nazionalismo arabo, manifesta le proprie ambizioni di influenza politica nel Sudan, cercando di estendere la propria sfera di controllo nella regione nordafricana. Questo evento si colloca nel contesto della decolonizzazione e delle tensioni geopolitiche del periodo post-coloniale.
- 1959 Esecuzione di Jesús Sosa Blanco a Cuba: Il 18 febbraio 1959, Jesús Sosa Blanco, un colonnello di alto rango dell'esercito di Fulgencio Batista, è stato giustiziato a Cuba dopo essere stato riconosciuto colpevole di 108 omicidi commessi durante il regime di Batista. Questa esecuzione faceva parte dei tribunali rivoluzionari condotti dal governo di Fidel Castro dopo la Rivoluzione Cubana.
- 1960 Apertura degli VIII Giochi Olimpici Invernali a Squaw Valley: Il 18 febbraio 1960 si aprono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, in California, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline invernali.
- 1961 Inaugurazione dell'VIII Legislatura del Regno d'Italia: Il 18 febbraio 1861, presso l'Aula della Camera dei deputati di Palazzo Carignano a Torino, viene inaugurata l'VIII Legislatura del Regno con il tradizionale discorso della Corona. Questo momento rappresenta un passaggio istituzionale significativo nel processo di unificazione nazionale italiana, con i rappresentanti riuniti per definire le strategie politiche del giovane stato unitario.
- 1962 Lancio del satellite Telstar: Il satellite per comunicazioni Telstar viene messo in orbita, rivoluzionando le trasmissioni televisive dal vivo e le comunicazioni telefoniche a lunga distanza, aprendo una nuova era nelle telecomunicazioni globali.
- 1963 Morte di Beppe Fenoglio, importante scrittore italiano: Il 18 febbraio 1963 è venuto a mancare Beppe Fenoglio, uno dei più significativi scrittori italiani del Novecento. Morì prematuramente a 40 anni, stroncato da problemi di salute probabilmente aggravati dal fumo. Fenoglio è ricordato per importanti opere letterarie che hanno raccontato la Resistenza e la società italiana del suo tempo, tra cui 'I ventitré giorni della città di Alba', 'La malora', 'Primavera di bellezza', 'Un giorno di fuoco' e 'Una questione privata'.
- 1964 Inizio della crisi economica italiana del 1964: Nel 1964, l'Italia affrontò una grave crisi economica che minacciava di provocare un potenziale collasso economico nazionale. Il Ministro del Bilancio Colombo evidenziò la necessità di misure urgenti per stabilizzare l'economia. Le principali proposte includevano nuove politiche fiscali come tasse sulle auto, regolamentazione delle vendite rateali, introduzione della cedolare secca e revisione di alcune politiche regionali e del lavoro.
- 1965 Conclusione Missione Lunare Ranger 8: La sonda spaziale NASA Ranger 8 ha completato con successo la sua missione schiantandosi intenzionalmente sulla superficie lunare dopo aver catturato dati fotografici cruciali per potenziali siti di atterraggio delle missioni Apollo. Questa missione è stata fondamentale per preparare l'esplorazione lunare umana.
- 1966 Morte del cosmonauta sovietico Grigori Nelyubov: Grigori Grigoyevich Nelyubov, giovane cosmonauta sovietico, è morto prematuramente all'età di 31 anni. Figura importante nel programma spaziale sovietico durante l'era della corsa allo spazio, ha rappresentato un simbolo dell'ambizione scientifica e tecnologica dell'Unione Sovietica.
- 1967 Transizione di potere in Indonesia: Il generale Suharto assume effettivamente il potere dal presidente Sukarno, segnando un momento cruciale nella storia politica indonesiana noto come Transizione all'Ordine Nuovo, che ridisegna fondamentalmente la governance nazionale.
- 1968 Impegno di Johnson per il Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson promette solennemente di inviare in Vietnam tutti gli uomini richiesti dallo stato maggiore militare.
- 1969 Istituzione di Commissioni parlamentari d'inchiesta: Sono state istituite due importanti commissioni parlamentari di inchiesta: una dedicata all'indagine sulle attività del SIFAR e l'altra finalizzata a esaminare le attività dei servizi informativi militari dal 1947 ad oggi, con particolare attenzione all'operato dell'Arma dei Carabinieri durante l'anno 1964.
- 1970 Verdetto del Processo dei Chicago Eight: Si conclude un processo storico dove i Chicago Eight (successivamente noti come Chicago Seven) vengono assolti dall'accusa di cospirazione per le rivolte alla Convention Nazionale del Partito Democratico del 1968. Mentre l'accusa di cospirazione viene ritirata, cinque imputati vengono condannati per aver attraversato confini statali con l'intento di provocare disordini. Il processo diventa un simbolo delle tensioni sociali e politiche degli anni '60 negli Stati Uniti.
- 1971 Fine dei moti di Reggio Calabria: I moti di Reggio Calabria, una significativa sommossa popolare scoppiata nel 1970, si sono conclusi il 18 febbraio 1971. La protesta, nata per contestare la mancata designazione di Reggio Calabria come capoluogo di regione, rappresentò un momento di forte tensione sociale e politica nel sud Italia. I manifestanti, guidati da un forte sentimento di frustrazione territoriale, diedero vita a scontri e dimostrazioni che misero in luce le profonde disparità economiche e amministrative del periodo.
- 1972 California abolisce la pena di morte: La Corte Suprema della California ha emesso una storica sentenza che abolisce la pena capitale nello stato, commutando tutte le sentenze dei detenuti nel braccio della morte in ergastoli. Questa decisione rappresentò un importante punto di svolta nel dibattito sui diritti umani e sulla giustizia penale.
- 1973 Furto del corpo di Marshal Pétain: In un episodio sconcertante, dei ladri di tombe hanno rubato il corpo di Marshal Philippe Pétain, una figura militare francese controversa. Eroe della Prima Guerra Mondiale, Pétain divenne tristemente noto per la sua collaborazione con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, aggiungendo un ulteriore capitolo controverso al suo complesso retaggio storico.
- 1974 Sostegno Economico degli USA all'India: L'Ambasciatore statunitense in India, Daniel Moynihan, ha consegnato un significativo contributo economico di 2.046.700.000 dollari, dimostrando un forte impegno diplomatico e finanziario per sostenere lo sviluppo economico dell'India durante la metà degli anni '70. Questo ingente finanziamento mirava a supportare i programmi di crescita e modernizzazione del paese asiatico.
- 1975 Sentenza storica della Corte Costituzionale sull'aborto: La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza rivoluzionaria che riconosce la parziale legittimità delle norme sull'aborto, ammettendone la possibilità a scopo terapeutico. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per i diritti riproduttivi delle donne in Italia.
- 1976 Ordine Esecutivo di Ford contro gli Assassinii Politici: Il presidente Gerald Ford ha emesso l'Ordine Esecutivo 11905, che vieta esplicitamente ai dipendenti governativi statunitensi di partecipare ad assassinii politici. L'ordine ha sostituito il Comitato 40 con il Gruppo Consultivo Operativo e rappresenta una significativa riforma delle pratiche di intelligence americana durante l'era della Guerra Fredda.
- 1977 Primo volo di trasporto dello Space Shuttle Enterprise: Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di trasporto agganciato al dorso di un Boeing 747, segnando un importante passaggio nello sviluppo del programma spaziale NASA.
- 1978 Prima edizione dell'Ironman World Championship a Kona, Hawaii: Il 18 febbraio 1978 si è svolta la prima edizione dell'Iron Man Triathlon a Kona, Hawaii, un momento rivoluzionario nella storia degli sport di resistenza. Questa competizione estrema ha combinato tre discipline impegnative: nuoto, ciclismo e maratona, mettendo alla prova i limiti fisici e mentali degli atleti. L'evento ha segnato l'inizio di una delle competizioni più iconiche e challenging al mondo nel campo degli sport di endurance.
- 1979 Roots: Next Generations - Serie Televisiva Storica: Debutta su ABC Television la miniserie 'Roots: Next Generations', sequel del rivoluzionario racconto originale che esplora la storia e l'eredità afroamericana, continuando a narrare le complesse vicende delle comunità afroamericane.
- 1980 Arresto di Peci e Micaletto: Operazione delle forze dell'ordine che porta all'arresto di due esponenti del terrorismo di sinistra durante gli anni di piombo, un periodo di forte tensione politica e sociale in Italia.
- 1981 Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan viene inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, proponendo un significativo cambiamento nella politica economica. Nel suo discorso al Congresso, Reagan sostiene un aumento delle spese per la difesa, accompagnato da una riduzione delle tasse e della spesa pubblica domestica, segnando l'inizio dell'era del "reaganomics".
- 1982 XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano: Il 18 febbraio 1982 si è tenuto il XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI), un importante evento politico che ha riunito i vertici del partito di destra per discutere strategie e linee programmatiche.
- 1983 Morte di Umberto II di Savoia: A Ginevra muore in esilio Umberto II di Savoia, l'ultimo re d'Italia, all'età di 79 anni. Nato a Racconigi, rappresenta la conclusione simbolica della monarchia italiana dopo il referendum del 1946 che sancì l'avvento della Repubblica.
- 1984 Accordo di Villa Madama tra Italia e Santa Sede: Il 18 febbraio 1984 è stato firmato un importante accordo diplomatico tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, che ha modificato profondamente i rapporti tra Stato e Chiesa. L'intesa, siglata dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli, ha sostituito il precedente Concordato del 1929, sancendo la fine dello status della religione cattolica come religione di stato e introducendo nuove norme sulla libertà religiosa e sull'insegnamento.
- 1985 Wham! in vetta alle classifiche musicali con 'Careless Whisper': Il 18 febbraio 1985, 'Careless Whisper' del duo pop Wham! ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Il brano, interpretato da George Michael e Andrew Ridgeley, è stato un successo significativo nell'era della musica pop dei primi anni '80.
- 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 18 febbraio 1986 prende il via a Palermo, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, il celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra. Questo evento storico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, con centinaia di imputati appartenenti a diversi clan mafiosi sottoposti a giudizio.
- 1987 Sconti di pena per i dissociati: Il 18 febbraio 1987 il governo italiano ha approvato sconti di pena per i 'dissociati', ovvero persone che avevano precedentemente disertato il servizio militare e che ora chiedevano di riconciliarsi con le istituzioni.
- 1988 Scandalo delle 'Carceri d'oro': Esplode lo scandalo delle 'Carceri d'oro', riguardante un sistema di tangenti distribuite a politici per gli appalti relativi alla costruzione di istituti penitenziari. Tra i politici coinvolti figurano Franco Nicolazzi, Clelio Darida e Vittorino Colombo.
- 1989 Approvazione della Legge sull'Ordinamento della Professione di Psicologo: Il 18 febbraio 1989, la Commissione 'Affari sociali' della Camera dei Deputati ha approvato il testo predisposto dal 'Comitato ristretto' in sede legislativa per l'Ordinamento della professione di psicologo. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nella regolamentazione e nel riconoscimento ufficiale della professione psicologica in Italia, garantendo standard professionali e tutelando sia i professionisti che i cittadini.
- 1990 Elezioni Generali in Giappone: Nelle elezioni generali giapponesi, il Partito Liberal Democratico ha ottenuto una significativa maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, consolidando il proprio dominio politico nel sistema parlamentare giapponese.
- 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 18 febbraio 1991, in un tragico evento criminale, una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tutti e tre i militari a bordo dell'auto sono stati uccisi in quella che è passata alla storia come la strage del Pilastro, opera del gruppo criminale noto come Banda della Uno Bianca.
- 1992 Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro arresta l'ingegnere Mario Chiesa, dando il via all'importante inchiesta giudiziaria Mani Pulite che avrebbe rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia.
- 1993 La morte di Kerry Von Erich: Kerry Von Erich, wrestler professionista americano appartenente alla celebre famiglia Von Erich, è morto suicida all'età di 33 anni. Noto per le sue performance carismatiche e il suo retaggio nel wrestling, Kerry ha lottato contro sfide personali e le pressioni del mondo sportivo professionistico, soccombendo infine ai suoi tormenti interiori. La sua morte rappresenta una tragica perdita per il mondo del wrestling, evidenziando le difficoltà psicologiche che spesso accompagnano gli atleti di alto profilo.
- 1994 Massacro di Markale a Sarajevo: L'esercito Serbo-Bosniaco lancia una granata nel mercato di Sarajevo, provocando la morte di 68 civili e il ferimento di 144 persone. Questo tragico evento rappresenta uno dei più brutali attacchi contro la popolazione civile durante il conflitto bosniaco.
- 1995 Massimo Moratti acquista l'Inter: Massimo Moratti acquisisce la proprietà del Football Club Internazionale Milano, riportando la storica società di calcio nella famiglia Moratti dopo che era già stata di proprietà del padre Angelo negli anni sessanta. L'acquisizione segna un momento significativo nella storia del club nerazzurro.
- 1996 Lancio dell'Osservatorio Solare SOHO: La NASA ha lanciato con successo l'Osservatorio Solare e Eliosferico (SOHO) per condurre studi scientifici completi sul sole. Questa missione rappresenta un significativo avanzamento nella ricerca solare e nella tecnologia di esplorazione spaziale.
- 1997 Mike Bongiorno vince il Festival di Sanremo: Durante la 47° edizione del Festival di Sanremo, Mike Bongiorno viene premiato e mostra una forte emozione, fino a commuoversi sul palco. Il celebre conduttore televisivo, simbolo della televisione italiana, riceve un riconoscimento significativo che lo porta alle lacrime.
- 1998 Fine del monopolio telefonico in Italia: Il Ministero delle Comunicazioni italiano concede licenze a Infostrada (Olivetti e Mannesmann) e Wind (Enel, Deutsche Telekom e France Telecom), ponendo definitivamente termine al monopolio della telefonia fissa e aprendo il mercato alla concorrenza.
- 1999 Legge sulla riforma tributaria: Approvazione della Legge n. 28 del 18 febbraio 1999, contenente disposizioni in materia tributaria e revisione del sistema fiscale italiano.
- 2000 Deficit Commerciale Storico degli Stati Uniti nel 1999: Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riportato un deficit commerciale di beni e servizi pari a 271,3 miliardi di dollari per l'anno 1999, segnando il più ampio divario commerciale nella storia economica americana. Questo significativo disavanzo ha evidenziato crescenti sfide nell'equilibrio commerciale internazionale e potenziali implicazioni per l'economia statunitense.
- 2001 Arresto di Robert Hanssen per spionaggio: L'agente dell'FBI Robert Hanssen è stato arrestato per estese attività di spionaggio contro gli Stati Uniti, avendo spiato per l'Unione Sovietica per oltre 25 anni. Il suo tradimento è considerato uno dei più dannosi fallimenti di controspionaggio nella storia dell'FBI. Hanssen è stato condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
- 2002 Processo a Slobodan Milosevic all'Aja: Inizia al Tribunale penale internazionale dell'Aja il processo contro l'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic, un procedimento giudiziario considerato cruciale per ridefinire i rapporti tra legge nazionale, legge internazionale e concetto di sovranità nazionale.
- 2003 Tragedia dell'incendio nella metropolitana di Daegu: Un devastante incendio in una stazione sotterranea a Daegu, Corea del Sud, ha causato 192 vittime, 148 feriti e molti dispersi. I testimoni hanno riferito che un piromane ha deliberatamente lanciato un cartone di latte contenente un liquido infiammabile in un treno sotterraneo, provocando un rogo catastrofico che si è rapidamente diffuso nello spazio confinato della metropolitana.
- 2004 Prima osservazione di un buco nero che divora una stella: Scienziati della NASA e dell'ESA hanno compiuto un'osservazione astronomica rivoluzionaria, testimoniando un buco nero supermassiccio nella galassia RXJ1242-11 che parzialmente consuma e lambisce una stella. Questo evento senza precedenti fornisce approfondimenti cruciali sulle complesse interazioni tra buchi neri e corpi stellari.
- 2005 Commemorazione delle vittime delle Foibe: Il 18 febbraio 2005 si è tenuta una cerimonia per l'inaugurazione di una targa commemorativa delle vittime delle Foibe, vittime di odio etnico e ideologico, nell'ambito della Giornata della Memoria.
- 2006 Escalation della Controversia delle Vignette di Maometto: La controversia delle vignette di Maometto pubblicate dal Jyllands-Posten si è intensificata con le dimissioni del ministro italiano per le riforme Roberto Calderoli, che aveva indossato una maglietta provocatoria. Violente proteste sono esplose in Libia e Nigeria, causando almeno 26 morti, tra cui 10 presso il consolato italiano a Bengasi e 16 nel nord della Nigeria, dove chiese cristiane e attività commerciali sono state attaccate.
- 2007 Attentati a Baghdad: Due autobomba in un'area a maggioranza sciita di Baghdad hanno causato almeno 56 morti e oltre 120 feriti, evidenziando ulteriormente la violenza settaria e l'instabilità in Iraq durante il conflitto.
- 2008 Riconoscimento dell'Indipendenza del Kosovo: Gli Stati Uniti e le principali potenze europee riconoscono ufficialmente l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, un momento cruciale nel panorama geopolitico balcanico e uno sviluppo diplomatico significativo.
- 2009 General Motors annuncia massiccio taglio di posti di lavoro: General Motors ha annunciato piani per ridurre il proprio organico di 47.000 unità nel 2009, riflettendo le gravi sfide economiche che l'industria automobilistica sta affrontando durante la crisi finanziaria globale.
- 2010 WikiLeaks pubblica documenti classificati: WikiLeaks rilascia i primi di centinaia di migliaia di documenti classificati divulgati da Chelsea Manning, un momento cruciale nel whistleblowing digitale e nella trasparenza informativa.
- 2011 Conseguenze del Giorno di Rabbia: Dopo il 'Giorno di Rabbia', le proteste anti-regime sono continuate. Human Rights Watch ha documentato 24 morti e numerosi feriti, con funebri celebrate per le vittime.
- 2012 Papa Benedetto XVI crea 22 nuovi cardinali durante il suo quarto concistoro.
- 2013 Preparazione del Conclave: Il Conclave per l'elezione del nuovo Papa è probabilmente previsto all'inizio di marzo, dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
- 2014 Rivoluzione Ucraina - Scontri di Maidan: Durissimi scontri tra polizia e manifestanti in Ucraina il 18 febbraio 2014. L'attacco al luogo simbolo della rivolta contro il presidente Yanukovich ha causato numerose vittime.
- 2015 Papa Francesco a Manila: Storica messa celebrata da Papa Francesco a Manila davanti a oltre sei milioni di fedeli durante il viaggio apostolico nel Sud-est asiatico.
- 2016 Obama annuncia visita a Cuba: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato la sua storica visita a Cuba, primo presidente americano a farlo dal 1928, segnando un momento cruciale nel disgelo diplomatico tra i due paesi.
- 2017 Sanzioni della Cina alla Corea del Nord: Il Ministero del Commercio cinese ha sospeso tutte le importazioni di carbone dalla Corea del Nord fino alla fine del 2017, come parte delle sanzioni internazionali contro il programma di missili balistici nordcoreano.
- 2018 Un Atr 72 biturboelica della Iran Aseman Airlines con a bordo 65 persone, partito da Teheran e diretto nella città sudoccidentale di Yasuj, si schianta a sud di Isfahan: non vi sono superstiti.
- 2019 Conflitto in Kashmir: Scontro armato a Pulwama, nel Kashmir amministrato dall'India, dove due militanti di Jaish-e-Mohammed e un civile vengono uccisi. L'episodio segue un attacco suicida che ha causato 40 vittime tra gli agenti di polizia paramilitari.
- 2020 Direttore ospedaliero di Wuhan muore per COVID-19: Il direttore dell'ospedale centrale di Wuhan Wuchang è deceduto a causa del coronavirus, simboleggiando l'impatto severo della pandemia emergente sui professionisti medici nell'epicentro dell'outbreak.
- 2021 Il rover Perseverance atterra su Marte: Il rover Perseverance della NASA è atterrato con successo nel cratere Jezero su Marte, nell'ambito della missione Mars 2020. Questo sofisticato esploratore robotico è progettato per cercare segni di antica vita microbica, raccogliere campioni di rocce e suolo per un potenziale futuro ritorno sulla Terra e preparare la strada per l'esplorazione umana del Pianeta Rosso.
- 2022 Avvertimento di Biden sull'invasione russa dell'Ucraina: Il Presidente Biden ha lanciato un avvertimento critico sull'alta probabilità di un'invasione russa dell'Ucraina, sottolineando l'imminente rischio di un'azione militare nei giorni successivi. Ha specificamente evidenziato che la Russia si stava preparando a un'operazione 'false flag' per fabbricare una giustificazione per l'intervento militare, segnalando una potenziale escalation del conflitto russo-ucraino.