Accadde il 1 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 1 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 1 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 286 - Massimiano viene proclamato Imperatore romano
  • 293 - Costanzo Cloro e Galerio vengono scelti come associati al trono e successori designati, con il titolo di Cesare, degli imperatori Massimiano e Diocleziano
  • 317 - Crispo e Costantino, figli dell'Imperatore romano Costantino I, vengono nominati assieme a Valerio Liciniano Licinio, figlio dell'imperatore Licinio
  • 350 - Vetranione, generale romano, si proclama cesare, dietro suggerimento di Costantina
  • 492 - Papa Gelasio I succede a Papa Felice III
  • 499 - Papa Simmaco nomina Laurenzio Vescovo di Nocera
  • 705 - Papa Giovanni VII succede a Papa Giovanni VI
  • 965 - Papa Benedetto V viene eletto dal popolo in sostituzione di Papa Leone VIII
  • 1444 - Giorgio Castriota Scanderbeg viene proclamato comandante della resistenza albanese all'Impero Ottomano
  • 1524 - /5 – Giovanni da Verrazano sbarca nei pressi di Cape Fear (data approssimativa)
  • 1562 - Massacro di Wassy: decine di Ugonotti vengono massacrati dai cattolici a Wassy, in Francia sotto il potere della Regina di Francia Caterina de' Medici, segnando l'inizio della Prima guerra di religione
  • 1565 - Viene fondata la città di Rio de Janeiro
  • 1633 - Samuel de Champlain reclama il suo ruolo di comandante della Nuova Francia in rappresentanza della Compagnia dei cento associati (tra cui Luigi XIII di Francia e il Cardinale Richelieu)
  • 1692 - Inizia il Processo alle streghe di Salem, in cui quattro donne sono accusate di stregoneria
  • 1700 - La Danimarca introduce il Calendario Gregoriano
  • 1753 - La Svezia introduce il Calendario Gregoriano (il 1º marzo segue il 17 febbraio)
  • 1756 - Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica Ex Quo Primum, sulla nuova edizione dell'Euchologion
  • 1781 - Il Congresso Continentale adotta gli Articoli della Confederazione
  • 1790 - Viene autorizzato il primo censimento negli Stati Uniti
  • 1792 - in Austria Francesco II succede al padre Leopoldo II
  • 1803 - L'Ohio viene ammesso come 17º stato degli USA, con validità retroattiva dal 7 agosto 1953
  • 1811 - I capi della Dinastia Mamelucca vengono uccisi dal governante egiziano Mehmet Ali
  • 1815 - Napoleone rientra in Francia dal suo esilio sull'Isola d'Elba
  • 1836 - Convenzione del 1836: delegati di 57 comunità del Texas si riuniscono a Washington-on-the-Brazos per deliberare l'indipendenza dal Messico
  • 1840 - Adolphe Thiers diventa Primo ministro di Francia
  • 1845 - Il presidente statunitense John Tyler firma un decreto che autorizza gli Stati Uniti ad annettere la Repubblica del Texas
  • 1851 - Victor Hugo tiene un discorso davanti all'Assemblea nazionale francese, usando diverse volte la frase Stati Uniti d'Europa
  • 1862 - Il generale William Tecumseh Sherman è assegnato all'esercito del Tennessee dell'ovest come comandante della V° Divisione durante la Guerra di secessione americana
  • 1864 - Alejandro Mon Menéndez diventa Primo ministro di Spagna
  • 1867 - Il Nebraska diventa il 37º stato degli USA
  • 1872 - Viene istituito il Parco Nazionale di Yellowstone
  • 1873 - La E. Remington and Sons inizia la produzione della prima macchina da scrivere pratica
  • 1896 - Battaglia di Adua: l'Etiopia difende con successo e definitivamente la propria indipendenza durante la Campagna d'Africa Orientale (1895-1896), sconfiggendo le truppe italiane
  • 1900 Colonizzazione tedesca delle Samoa: Il 1° marzo 1900, le Samoa divennero ufficialmente una colonia tedesca durante una cerimonia formale in cui la bandiera tedesca fu issata ad Apia, la capitale. Wilhelm Solf fu nominato primo governatore coloniale, segnando un momento significativo nell'espansione coloniale dell'Impero Tedesco. In una notevole mossa diplomatica, due capi locali, Mata'afa e Tamasese, precedentemente in contrasto durante l'occupazione tedesca, si riconciliarono. Mata'afa fu designato capo supremo delle Samoa occidentali, mentre l'Imperatore Guglielmo II fu simbolicamente nominato Re Supremo, stabilendo una chiara struttura gerarchica coloniale.
  • 1901 Formazione dell'Esercito Australiano: Il 1° marzo 1901, l'Esercito Australiano è stato ufficialmente istituito, segnando un traguardo significativo nell'organizzazione militare della nazione appena federata. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nella creazione di una forza di difesa nazionale unificata dopo la federazione dell'Australia.
  • 1902 Alluvione storica del Fiume Schuylkill: Il 1° marzo 1902 il Fiume Schuylkill ha subito l'alluvione più grave della sua storia documentata. I livelli dell'acqua senza precedenti hanno causato danni significativi alle aree circostanti, evidenziando la potenziale distruttività delle inondazioni fluviali e la vulnerabilità delle infrastrutture locali durante gli eventi meteorologici estremi.
  • 1903 Inaugurazione dell'Hotel Martha Washington a New York: L'Hotel Martha Washington, pionieristico primo albergo progettato esclusivamente per donne, aprì i battenti a New York City. Situato a Manhattan, questo innovativo stabilimento rappresentò un traguardo significativo nell'indipendenza sociale femminile e nell'accoglienza urbana dei primi del Novecento. L'hotel offriva un alloggio sicuro e rispettabile per donne professioniste, viaggiatrici e indipendenti, in un'epoca in cui spazi dedicati del genere erano estremamente rari.
  • 1904 III Olimpiade di Saint Louis: Iniziano i III Giochi Olimpici a Saint Louis, Missouri, Stati Uniti. Questa edizione olimpica, che si concluderà il 29 ottobre 1904, rappresenta un momento significativo nella storia dello sport internazionale, con atleti provenienti da diversi paesi che si confrontano nelle varie discipline.
  • 1905 Lord Selborne passa dall'Ammiragliato al Sud Africa: William Palmer, noto come Lord Selborne, si è dimesso dal ruolo di Primo Lord dell'Ammiragliato britannico per assumere l'incarico di Alto Commissario per il Sud Africa. Questo passaggio segnala un importante cambiamento strategico nell'amministrazione imperiale britannica, riflettendo gli interessi coloniali del Regno Unito in Africa.
  • 1906 Morte di José María de Pereda, romanziere spagnolo: José María de Pereda y Sánchez, importante romanziere realista spagnolo noto per la sua letteratura regionale che descriveva la vita rurale della Cantabria, è deceduto all'età di 73 anni. Fu una figura significativa della letteratura spagnola del XIX secolo, celebrato per le sue vivide rappresentazioni dei costumi e dei paesaggi locali. I suoi romanzi, come 'Peñas arriba', sono considerati pietre miliari della letteratura regionale spagnola, che hanno contribuito a preservare e valorizzare le tradizioni culturali della sua regione d'origine.
  • 1907 Ritrovamento della Patera di Parabiago: Il 1° marzo 1907, durante alcuni scavi a Parabiago, in provincia di Milano, viene rinvenuta una preziosa patera argentea risalente all'età imperiale romana. L'oggetto, un'elegante urna cineraria, raffigura le figure mitologiche di Cibele, la Grande Madre degli dei, e Attis, il suo giovane amante. Questo reperto archeologico rappresenta un importante documento storico che offre dettagli preziosi sulla simbologia religiosa e artistica del periodo imperiale romano.
  • 1909 Fondazione della Prima Scuola Universitaria di Infermieristica negli USA: L'Università del Minnesota ha compiuto un passo rivoluzionario nell'istruzione medica istituendo la prima scuola universitaria dedicata all'infermieristica negli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella formazione professionale sanitaria e nell'avanzamento professionale delle donne, aprendo nuove opportunità di carriera e riconoscimento accademico per le infermiere.
  • 1910 Valanga di Wellington - Tragedia Ferroviaria: La più mortale valanga nella storia degli Stati Uniti si è verificata vicino a Stevens Pass nella contea di King, Washington, quando una massiccia frana di neve ha colpito due treni della Great Northern Railway rimasti bloccati. L'evento catastrofico ha ucciso 96 persone, principalmente passeggeri ferroviari intrappolati da condizioni invernali estreme dal 24 febbraio. Poco dopo l'1:00 del mattino del 1° marzo, una violenta tempesta elettrica ha scatenato un'enorme valanga che ha trascinato i treni in un canyon profondo 150 piedi, segnando un momento tragico nella storia dei trasporti americani.
  • 1911 Morte di Jacobus H. van 't Hoff, Premio Nobel per la Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff, chimico e fisico olandese pionieristico, è deceduto all'età di 58 anni. Insignito del primo Premio Nobel per la Chimica nel 1901, van 't Hoff è stato un ricercatore rivoluzionario che ha trasformato la comprensione delle reazioni chimiche e delle strutture molecolari. I suoi contributi fondamentali hanno riguardato la cinetica chimica, la stereochimica e la chimica fisica, gettando le basi per lo sviluppo scientifico del XX secolo.
  • 1912 Proteste delle Suffragette a Londra: Emmeline Pankhurst guida 148 suffragette in una protesta a Londra, dove vengono arrestate dopo aver infranto i finestrini di Westminster per attirare l'attenzione sulla richiesta di diritto di voto per le donne. Questa azione fa parte del movimento militante suffragetta che lotta per la rappresentanza politica femminile.
  • 1913 Emendamento sull'Imposta sul Reddito negli USA: Il 16° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è entrato ufficialmente in vigore, stabilendo la legittimità del governo federale di riscuotere imposte sul reddito direttamente dai cittadini. Questo provvedimento ha rappresentato una trasformazione epocale nella politica fiscale americana, gettando le basi per il moderno sistema tributario.
  • 1914 Nascita di Ralph Ellison, scrittore afroamericano: Ralph Ellison, importante romanziere, critico letterario e studioso afroamericano, nasce a Oklahoma City. Diventerà famoso per il suo romanzo rivoluzionario 'Uomo Invisibile', che esplora criticamente l'identità razziale e l'invisibilità sociale nell'America della metà del XX secolo. Il suo lavoro ha influenzato significativamente la letteratura afroamericana e i dibattiti più ampi sul tema della razza negli Stati Uniti.
  • 1915 Gran Bretagna dichiara guerra al commercio tedesco: Il governo britannico ha emesso un ordine ufficiale dichiarando guerra al commercio tedesco in risposta alla dichiarazione di area militare intorno al Regno Unito. L'ordine condannava la strategia navale tedesca che minacciava di distruggere navi mercantili britanniche e alleate, mettendo a rischio la sicurezza di passeggeri ed equipaggi, nonché potenzialmente danneggiando la navigazione di paesi neutrali.
  • 1916 Prima Trasfusione di Sangue Conservato: Il Corpo Medico dell'Esercito Britannico raggiunge un traguardo medico rivoluzionario eseguendo la prima trasfusione di sangue con successo utilizzando sangue conservato e raffreddato. Questa innovazione avrebbe trasformato radicalmente il trattamento medico, in particolare per i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivolta è scoppiata a Pietrogrado, portando alla caduta del regime zarista e all'abdicazione dello zar Nicola II il 2 marzo 1917. Questo evento segnò l'inizio della fine dell'Impero Russo e aprì la strada alla Rivoluzione Russa.
  • 1918 Kaiserschlacht: l'offensiva tedesca sul fronte occidentale: Il 21 marzo 1918, l'esercito tedesco diede il via a una massiccia offensiva sul fronte occidentale, nota come Kaiserschlacht (Battaglia dell'Imperatore). Questo attacco rappresentava un tentativo disperato di capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di conseguire una vittoria decisiva prima dell'arrivo delle truppe americane in Europa.
  • 1919 Movimento del Primo Marzo in Corea: Significative dimostrazioni per l'indipendenza nazionale coreana contro il dominio coloniale giapponese. Circa 2 milioni di coreani hanno partecipato a oltre 1.500 proteste pacifiche in tutto il paese. La risposta giapponese è stata brutale: 7.000 coreani uccisi, 16.000 feriti, 46.000 arrestati e circa 10.000 processati e condannati. Un momento cruciale nella lotta coreana contro l'imperialismo giapponese.
  • 1920 Gandhi avvia la campagna di resistenza non violenta: Mohandas Karamchand Gandhi dà inizio alla sua storica campagna di resistenza passiva contro il dominio coloniale britannico in India, promuovendo la strategia della non violenza (Satyagraha) come metodo di lotta politica per l'indipendenza nazionale.
  • 1921 Inizio della Ribellione di Kronstadt: Significativa insurrezione contro il governo bolscevico a Pietrogrado, con marinai e cittadini che chiedono maggiori libertà politiche nell'allora Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.
  • 1922 Nascita di Yitzhak Rabin: Nasce Yitzhak Rabin, futuro leader militare e politico israeliano che diverrà Primo Ministro e riceverà il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel processo di pace israelo-palestinese. Verrà tragicamente assassinato nel 1995, segnando un momento cruciale nella storia politica israeliana
  • 1923 Occupazione alleata della Regione della Ruhr: Le forze alleate occupano la regione industriale della Ruhr in Germania, provocando scontri violenti con i lavoratori ferroviari locali che sfociano in perdite umane. L'evento testimonia le intense tensioni economiche e politiche dell'Europa del dopoguerra.
  • 1924 Revoca del Divieto al Partito Comunista in Germania: Il governo tedesco ha revocato il divieto al Partito Comunista di Germania (KPD), segnalando un cambiamento nella tolleranza politica durante il periodo della Repubblica di Weimar.
  • 1925 Avvio della Battaglia del Grano in Italia: Il 1° marzo 1925 viene istituito un comitato con l'obiettivo strategico di raggiungere l'autosufficienza alimentare nazionale nella produzione di grano. Questa iniziativa, promossa dal regime fascista, mirava a ridurre la dipendenza dall'importazione di cereali e a rafforzare l'economia agricola italiana attraverso politiche di incremento produttivo e nazionalizzazione delle risorse.
  • 1926 Nascita di Pete Rozelle, Leggendario Commissario NFL: Nasce Alvin 'Pete' Rozelle, che diverrà un commissario cruciale della National Football League (NFL), ricoprendo l'incarico dal 1960 al 1989 e influenzando profondamente lo sviluppo del football professionistico americano.
  • 1927 Fondazione del CONI: Il 2 marzo 1927 nasce ufficialmente il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), un momento cruciale per lo sport italiano e la sua organizzazione olimpica.
  • 1928 Riforma elettorale fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana sostituisce le elezioni con un plebiscito e viene istituita la Lista unica nazionale, un passaggio chiave nel processo di consolidamento del regime fascista che elimina di fatto il pluralismo politico.
  • 1929 Il Parlamento francese ratifica il Patto Kellogg-Briand: Il Parlamento francese ha ratificato il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale volto a mettere al bando la guerra come strumento di politica nazionale. Firmato nel 1928 da quindici nazioni, il patto rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1930 Gandhi Annuncia Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi comunica ufficialmente al Viceré britannico l'intenzione di avviare un movimento di disobbedienza civile, intensificando la lotta per l'indipendenza indiana.
  • 1931 Albert Speer aderisce al Partito Nazista: Albert Speer, futuro architetto e ministro di spicco della Germania nazista, ha ufficialmente aderito al Partito Nazista, iniziando il suo coinvolgimento politico che lo avrebbe portato a rivestire ruoli di primo piano nel regime di Hitler.
  • 1932 Rapimento del figlio di Charles Lindbergh: Il 1° marzo 1932, il figlio ventimesi di Charles Lindbergh, Charles Jr., è stato rapito dalla sua abitazione a Hopewell, New Jersey. L'evento sconvolse l'America e divenne uno dei casi criminali più celebri e mediatici del XX secolo, attirando l'attenzione nazionale e internazionale. Un biglietto di riscatto da 50.000 dollari fu trovato nella stanza vuota del bambino, innescando una complessa indagine che avrebbe appassionato l'opinione pubblica per anni.
  • 1933 Crisi delle Banche negli USA durante la Grande Depressione: Il 1° marzo 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt dichiarò una sospensione delle attività bancarie in sei stati americani per fermare il panico bancario e prevenire un potenziale crollo finanziario. Questo intervento di emergenza fu parte delle prime misure del New Deal volte a stabilizzare il sistema bancario e ripristinare la fiducia pubblica nelle istituzioni finanziarie.
  • 1934 Occupazione della Renania: La Germania nazista occupa la Renania, una regione occidentale della Germania, violando apertamente i termini del Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta un primo significativo segnale di sfida agli accordi post-Prima Guerra Mondiale.
  • 1935 İsmet İnönü forma il governo turco: İsmet İnönü ha formato il nuovo governo in Turchia, rappresentando l'ottavo governo durante la presidenza di Atatürk. La sua esperienza politica è testimoniata dalle sette precedenti cariche di primo ministro.
  • 1936 Primo Bombardiere B-17 Consegnato: Il Corpo Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti ha ricevuto il primo dei 13 bombardieri B-17 ordinati, un momento cruciale nella tecnologia dell'aviazione militare. Il B-17 Flying Fortress sarebbe diventato successivamente un aereo leggendario durante la Seconda Guerra Mondiale, svolgendo un ruolo cruciale nelle campagne di bombardamento strategico nel teatro europeo.
  • 1937 Kyösti Kallio eletto Presidente della Finlandia: Kyösti Kallio è stato eletto dal parlamento finlandese e giurato come quarto Presidente della Finlandia. La sua transizione da Primo Ministro a Presidente ha rappresentato un pacifico trasferimento democratico del potere, consolidando le istituzioni democratiche del paese in un periodo storico cruciale.
  • 1938 Morte di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, poeta, romanziere e attivista politico italiano, muore all'età di 74 anni. Figura complessa e influente, D'Annunzio ha profondamente segnato i paesaggi culturali e politici italiani del primo Novecento, noto per opere come 'Il Fuoco' e per il suo nazionalismo.
  • 1939 Conclave Papale per l'Elezione del Nuovo Papa: Si è riunito il Conclave Papale per eleggere il nuovo leader della Chiesa Cattolica, un evento significativo nella Città del Vaticano che avrebbe determinato il successore di Papa Pio XI e potenzialmente influenzato le dinamiche religiose globali.
  • 1940 Preparazioni finali per l'operazione Weserübung: La Germania nazista definisce le direttive conclusive per l'operazione Weserübung, pianificazione dettagliata dell'invasione di Danimarca e Norvegia, strategia che avrebbe presto ridisegnato gli equilibri nel nord Europa.
  • 1941 Ispezione di Himmler ad Auschwitz: Heinrich Himmler, un leader nazista di spicco, ispeziona personalmente il campo di concentramento di Auschwitz, segnalando l'intensificazione dell'Olocausto.
  • 1942 Inizio costruzione campo di sterminio di Sobibór: Avvio della costruzione del campo di sterminio di Sobibór in Polonia occupata, uno dei luoghi più tragici dell'Olocausto dove migliaia di ebrei vennero sistematicamente assassinati.
  • 1943 Raid nazista in una casa di riposo ebraica ad Amsterdam: Durante l'Olocausto, le forze naziste hanno condotto un brutale rastrellamento in una casa di riposo per anziani e disabili ebrei ad Amsterdam, dimostrando ulteriormente la persecuzione sistematica del popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1944 Approvazione del GI Bill: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Servicemen's Readjustment Act, noto come GI Bill, che offre significativi benefici educativi, abitativi ed economici ai veterani della Seconda Guerra Mondiale, diventando una politica trasformativa per la società americana del dopoguerra.
  • 1945 Ultimo Discorso di Roosevelt al Congresso: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha tenuto il suo ultimo discorso al Congresso, riferendo sulla Conferenza di Jalta e dimostrando una straordinaria resilienza personale nel parlare apertamente della sua disabilità fisica.
  • 1946 Nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra: Il governo britannico assume il controllo della Banca d'Inghilterra dopo 252 anni di gestione privata, segnando una svolta epocale nella governance finanziaria del paese.
  • 1947 Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avvia ufficialmente le sue operazioni finanziarie, segnando un momento cruciale nella cooperazione economica internazionale del dopoguerra. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria globale, facilitare gli scambi commerciali internazionali e sostenere lo sviluppo economico dei paesi membri.
  • 1948 Entrata in vigore della Costituzione Italiana: La Costituzione della Repubblica Italiana entra ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, dopo essere stata approvata con ampia maggioranza dai partiti antifascisti che avevano combattuto durante la Resistenza. Questo documento rappresenta un momento fondamentale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, sancendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
  • 1949 Primo volo non-stop intorno al mondo: Il bombardiere B-50 SuperFortress 'Lucky Lady II' ha completato il primo volo circumnavigale non-stop, atterrando a Fort Worth, Texas dopo essersi rifornito quattro volte durante il viaggio. Questo evento rappresentò un significativo traguardo tecnologico nell'aviazione mondiale.
  • 1950 Klaus Fuchs: Condanna per Spionaggio Atomico: Durante il periodo della Guerra Fredda, Klaus Fuchs, un fisico teorico tedesco, viene condannato per aver fornito informazioni segrete sul programma di ricerca della bomba atomica all'Unione Sovietica. La sua azione rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari, compromettendo i segreti scientifici degli Stati Uniti e del Regno Unito.
  • 1951 Conferenza Stampa del Presidente Truman: Il 1° marzo 1951, il Presidente Harry S. Truman ha tenuto la sua 256° conferenza stampa presso la Sala dei Trattati Indiani dell'Executive Office Building. Durante l'incontro, ha pubblicamente elogiato 15 sindacati non operativi e i loro rappresentanti per aver negoziato con successo un accordo di lavoro senza ricorrere a minacce di sciopero. Il presidente ha inoltre condotto una sessione di domande e risposte con i giornalisti, affrontando vari temi nazionali e internazionali del periodo.
  • 1952 Restituzione di Heligoland alla Germania Occidentale: L'isola strategica di Heligoland nel Mare del Nord viene ufficialmente restituita dalla Gran Bretagna alla Germania Occidentale. Questo evento rappresenta un importante aggiustamento territoriale del dopoguerra e un simbolico gesto di riconciliazione tra i due paesi.
  • 1953 Stalin colpito da un attacco cardiaco: Il leader sovietico Iosif Stalin viene colpito da un grave attacco cardiaco che lo porterà alla morte quattro giorni dopo. L'evento segna un momento cruciale nella storia politica dell'Unione Sovietica, aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici.
  • 1954 Test nucleare Castle Bravo alle Isole Marshall: Gli Stati Uniti conducono un esperimento nucleare nell'Atollo di Bikini, facendo esplodere una bomba all'idrogeno da 20 Megatoni, il più potente ordigno mai testato fino a quel momento. L'esplosione ha causato significative conseguenze ambientali e sanitarie, segnando un momento cruciale nella storia della Guerra Fredda e degli esperimenti nucleari.
  • 1955 Operazione Militare Israeliana a Gaza: Significativa operazione militare israeliana a Gaza che ha causato 48 vittime, riflettendo le intense e complesse dinamiche di conflitto nella regione medio-orientale durante gli anni Cinquanta. L'evento evidenzia le profonde tensioni territoriali e politiche dell'epoca.
  • 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il Marocco ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, ponendo fine a decenni di dominio coloniale e segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione dell'Africa del Nord.
  • 1957 Ziegfeld Follies del 1957 a Broadway: Il musical 'Ziegfeld Follies del 1957' debuttò al Winter Garden Theatre di New York City, rimanendo in scena per 123 rappresentazioni. Questa produzione teatrale faceva parte della leggendaria serie delle Ziegfeld Follies, famosa per i suoi sontuosi spettacoli musicali e le spettacolari messe in scena. Lo show rappresentava un momento di grande splendore dell'intrattenimento teatrale americano degli anni '50, celebrando la tradizione degli spettacoli di rivista.
  • 1958 Frondizi diventa Presidente dell'Argentina: Arturo Frondizi è stato eletto Presidente dell'Argentina, avviando un periodo significativo nella storia politica del paese. La sua presidenza fu caratterizzata da tentativi di modernizzazione economica e apertura politica.
  • 1959 Ritorno di Makarios III a Cipro dopo l'esilio: L'Arcivescovo Makarios III è tornato a Cipro dopo essere stato rilasciato dall'esilio nelle Seychelles dalle autorità britanniche. Il suo ritorno era subordinato all'abbandono del movimento 'enosis', che mirava a unire Cipro al territorio greco. Questo momento ha simboleggiato una potenziale de-escalation delle tensioni tra Cipro, Gran Bretagna e Grecia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cipriota.
  • 1960 XVII Olimpiade a Roma: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento storico che ha portato prestigio internazionale all'Italia e celebrato lo sport mondiale.
  • 1961 Fondazione dei Corpi della Pace: Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy istituisce ufficialmente i Corpi della Pace, un programma di volontariato internazionale che invia cittadini americani all'estero per promuovere la comprensione globale, fornire assistenza tecnica e supportare lo sviluppo socio-economico nei paesi in via di sviluppo.
  • 1962 Record di Wilt Chamberlain: 100 Punti in una Partita NBA: La leggenda del basket Wilt Chamberlain ha realizzato un record straordinario segnando 100 punti in una singola partita NBA con i Philadelphia Warriors contro i New York Knicks, un primato che rimane tuttora imbattuto nella storia del basket professionistico.
  • 1963 Chiusura del Penitenziario di Alcatraz: Il 21 marzo 1963 viene chiuso il famigerato penitenziario di Alcatraz, situato nell'omonima isola della baia di San Francisco. La prigione, considerata inespugnabile, ospitava i criminali più pericolosi degli Stati Uniti ed è diventata un simbolo del sistema penitenziario americano.
  • 1964 Tragico incidente aereo di Paradise Airlines: Il 1° marzo 1964, il volo Paradise Airlines 901A è precipitato vicino al Lago Tahoe, Nevada, in un disastroso incidente che ha causato la perdita di 85 vite umane. L'aereo, un Lockheed Constellation, è stato sorpreso da una violenta tempesta di neve durante l'avvicinamento all'aeroporto di Tahoe Valley, schiantandosi contro un crinale a 8.700 piedi nelle montagne della Sierra Nevada. Il volo era partito da Salinas, con ulteriori passeggeri imbarcati a San Jose, rendendolo uno degli incidenti aerei più mortali dell'epoca.
  • 1965 Bloody Sunday a Selma, Alabama: Le forze dell'ordine attaccano 525 dimostranti per i diritti civili durante l'attraversamento del ponte a Selma, in un evento che diventerà simbolo della lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 1966 Venera 3: primo impatto su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si è schiantata sulla superficie di Venere, diventando il primo veicolo artificiale umano a raggiungere la superficie di un altro pianeta. Questo evento rappresenta un traguardo storico nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
  • 1967 Criminale nazista arrestato in Brasile: Le autorità brasiliane hanno arrestato Franz Stangl, ex ufficiale delle SS e comandante dei campi di concentramento nazisti di Treblinka e Sobibór, assicurando alla giustizia un importante criminale di guerra della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1968 Scontri di Valle Giulia: Il 1° marzo 1968, di fronte alla facoltà di Architettura dell'Università di Roma a Valle Giulia, si verificano violentissimi scontri tra studenti e polizia. L'evento segna un momento cruciale nelle proteste studentesche degli anni Sessanta, dando il via a una serie di occupazioni in numerose università italiane. Lo scontro, caratterizzato da alta tensione e violenza, vede coinvolti 148 agenti di polizia e 478 manifestanti, con 8 automezzi incendiati e 5 pistole sottratte agli agenti.
  • 1969 L'album dei Beatles esce dalle classifiche: Dopo un impressionante periodo di 88 settimane, l'album rivoluzionario dei Beatles 'Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band' esce finalmente dalle classifiche musicali, segnando la fine della sua storica performance.
  • 1970 Inizio delle Elezioni Regionali in Italia: Nel marzo 1970 iniziano le elezioni per le nuove regioni italiane, dando attuazione alle indicazioni costituzionali del 1948. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la decentralizzazione amministrativa in Italia.
  • 1971 Crisi politica in Pakistan: rinvio dell'Assemblea nazionale: Il Presidente pakistano Yahya Khan ha rimandato indefinitamente la sessione dell'Assemblea nazionale, provocando una massiccia ondata di disobbedienza civile nel Pakistan orientale. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale che ha innescato le tensioni che avrebbero poi portato alla guerra di liberazione del Bangladesh.
  • 1972 Rapporto del Club di Roma sui limiti della crescita: Il Club di Roma pubblica il rapporto 'I limiti dello sviluppo', un'opera seminale che esplora i limiti della crescita economica e demografica globale. Questo studio influenzerà profondamente il pensiero ambientale ed economico mondiale, sollevando questioni cruciali sulla sostenibilità del modello di sviluppo industriale.
  • 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca sono entrate a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando il numero totale di Paesi membri a 9 e segnando un importante momento di integrazione europea.
  • 1974 Indagini Watergate: Sette persone incriminate: Sette persone sono state ufficialmente indiziate per il loro coinvolgimento nello scandalo Watergate, con accuse di cospirazione e ostruzione della giustizia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'indagine che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 1975 Charlie Chaplin Insignito del Titolo di Cavaliere: La Regina Elisabetta II conferisce il titolo di cavaliere a Charlie Chaplin, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema e all'intrattenimento mondiale.
  • 1976 Fine dello Status Speciale in Irlanda del Nord: Il Segretario per gli Interni del Regno Unito, Merlyn Rees, termina lo Status Speciale per gli individui condannati per crimini terroristici legati alla violenza civile in Irlanda del Nord. Questo cambiamento di politica ha modificato significativamente il trattamento legale dei prigionieri paramilitari durante i 'The Troubles'.
  • 1977 Attentati delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno rivendicato attentati contro le auto di Claudio Santini, cronista del 'Resto del Carlino', e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della DC. Precedentemente, il 29 gennaio, i Nuclei armati di rivolta avevano incendiato la libreria Terra promessa, gestita dal gruppo cattolico Comunione e Liberazione, in un contesto di tensioni politiche e terrorismo degli anni Settanta.
  • 1978 le spoglie di Charlie Chaplin vengono trafugate dal cimitero in cui è sepolto, a scopo di estorsione.
  • 1979 Caso Lockheed: conseguenze politiche: Il 1° marzo 1979 ha segnato un punto cruciale nello scandalo Lockheed, con condanne che hanno coinvolto importanti figure politiche italiane e provocato le dimissioni del Presidente della Repubblica. Lo scandalo ha avuto risonanza internazionale e ha evidenziato diffusi casi di corruzione politica.
  • 1980 Totonero: Inizio dello Scandalo: Il 1º marzo 1980, Cruciani e Trinca presentano un esposto alla procura di Roma, denunciando una truffa. Questo evento segna l'inizio dello scandalo del calcioscommesse, coinvolgente giocatori, dirigenti e società di Serie A e B per illeciti sportivi.
  • 1981 Inizio dello Sciopero della Fame di Bobby Sands: Bobby Sands, membro dell'IRA Provvisionale, inizia uno sciopero della fame nel carcere di Maze, protestando per ottenere lo status di prigioniero politico. Questo atto diventerà un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, richiamando l'attenzione internazionale sulla lotta dei prigionieri repubblicani e portando alla sua morte dopo 66 giorni di digiuno il 5 maggio 1981.
  • 1982 Missione Venera 14: Atterraggio su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 14 ha compiuto un atterraggio riuscito su Venere, trasmettendo preziosi dati scientifici sulle estreme condizioni della superficie planetaria. Questa missione, parte del programma di esplorazione venusiana dell'Unione Sovietica, ha fornito informazioni senza precedenti sulla geologia e la composizione atmosferica del pianeta.
  • 1983 Nasce il primo telefono cellulare palmare: Il Motorola DynaTAC 8000X, primo telefono cellulare palmare al mondo, viene sviluppato e si prepara al lancio commerciale. Riceverà l'approvazione dalla FCC statunitense il 21 settembre e sarà commercializzato dal 13 marzo 1984, rivoluzionando le comunicazioni mobili.
  • 1984 Prima puntata de "La Piovra": Debutta su Rai 1 la prima puntata de "La Piovra", serie televisiva cult che racconta la lotta contro la mafia, destinata a diventare un punto di riferimento nella fiction italiana e a sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno mafioso.
  • 1985 Studio del Pentagono sull'Inverno Nucleare: Il Pentagono accetta ufficialmente la teoria scientifica secondo cui una potenziale guerra atomica provocherebbe un catastrofico scenario di 'inverno nucleare', evidenziando le devastanti conseguenze ambientali globali di un conflitto nucleare.
  • 1986 Istituzione dell'Agenzia per lo Sviluppo del Mezzogiorno: Il 1° marzo 1986 è stata istituita l'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, un importante organismo che ha sostituito la storica Cassa per il Mezzogiorno. Questo passaggio rappresentava un nuovo approccio istituzionale per lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali italiane, con l'obiettivo di promuovere interventi mirati per ridurre il divario economico tra Nord e Sud.
  • 1987 Crisi di governo in Italia: Il 1° marzo 1987 l'Italia è stata teatro di una profonda crisi politica. Le divergenze tra Bettino Craxi e Giovanni De Mita hanno portato a una rottura nell'assetto governativo. La Democrazia Cristiana, sostenendo De Mita, ha negato la fiducia a Craxi, costringendolo alle dimissioni. Questa crisi, che si protrasse per 91 giorni, evidenziò le complesse dinamiche politiche della Prima Repubblica italiana e le difficoltà di costruire governi stabili.
  • 1988 Iraq Lancia Missili su Tehran durante la Guerra Iran-Iraq: Durante il conflitto Iran-Iraq, l'Iraq ha annunciato il lancio di 16 missili su Tehran, intensificando le già elevate tensioni militari nella regione e dimostrando l'escalation del conflitto.
  • 1989 Proteste e coprifuoco in Kosovo: Viene imposto un coprifuoco in Kosovo in seguito a proteste relative a presunte intimidazioni della minoranza serba, evidenziando le crescenti tensioni etniche nella regione.
  • 1990 Inizio della Crisi Economica Giapponese: Il 1° marzo 1990 segna l'inizio di una lunghissima e profonda crisi economica in Giappone, che avrebbe influenzato significativamente l'economia nazionale e globale nei decenni successivi.
  • 1991 Sollevazioni in Iraq contro Saddam Hussein: Dopo la Guerra del Golfo, sono esplose diffuse rivolte contro il regime di Saddam Hussein in Iraq. Le ribellioni, principalmente guidate da musulmani sciiti nel sud e curdi nel nord, sono state brutalmente represse dal governo di Hussein, causando oltre 25.000 vittime, per lo più civili.
  • 1992 Dichiarazione di Indipendenza della Bosnia ed Erzegovina: La Bosnia ed Erzegovina dichiara ufficialmente l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia e innescando significative tensioni regionali.
  • 1993 Arresto di Primo Greganti durante Tangentopoli: Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, viene arrestato Primo Greganti, esponente del Partito Democratico della Sinistra (Pds), coinvolto in un'importante indagine di corruzione politica che ha scosso il sistema partitico italiano degli anni '90.
  • 1994 Ultimo Concerto dei Nirvana a Monaco: La band grunge Nirvana si esibisce nel suo ultimo concerto a Monaco di Baviera, Germania, segnando un momento toccante nella storia della musica, pochi mesi prima della tragica morte del cantante Kurt Cobain.
  • 1995 Assassinio del giornalista russo Vladislav Listyev: A Mosca, il giornalista anti-corruzione Vladislav Listyev viene assassinato da un killer sconosciuto, evidenziando il pericoloso panorama per il giornalismo investigativo nella Russia post-sovietica.
  • 1996 Nuove Accuse contro Bettino Craxi: Bettino Craxi riceve il quarto ordine di cattura per accuse di corruzione e finanziamento illecito dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni, che rappresenta un momento cruciale dello scandalo di Tangentopoli.
  • 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës si è scontrata con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel canale d'Otranto, provocando un drammatico naufragio che ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri, in un tragico episodio di migrazione.
  • 1998 Titanic Raggiunge il Miliardo di Dollari al Box Office: Il film epico di James Cameron 'Titanic' diventa il primo film nella storia del cinema a incassare oltre un miliardo di dollari a livello mondiale. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nell'economia dell'industria cinematografica e nell'intrattenimento globale, dimostrando il potenziale commerciale e culturale del film.
  • 1999 Convenzione contro le Mine Anti-uomo: Entra in vigore la Convenzione internazionale per la Proibizione delle Mine Anti-uomo, un importante trattato che mira a vietare l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine antiuomo, con l'obiettivo di ridurre le sofferenze dei civili nei conflitti armati.
  • 2000 Nascita di SixDegrees.com: Il 1° marzo 2000 nasce SixDegrees.com, considerato il primo social network al mondo. Questo sito web ha rappresentato un punto di svolta nella storia dei social media, aprendo la strada alle piattaforme di connessione sociale che avrebbero rivoluzionato la comunicazione digitale.
  • 2001 Distruzione delle Statue di Bamiyan: A Kabul, il ministro della Cultura talebano Qadrathullah Jamal ha annunciato l'inizio della demolizione di tutte le statue preislamiche in Afghanistan, inclusi i monumentali Buddha della provincia centrale di Bamiyan. Questo evento rappresenta una grave perdita per il patrimonio culturale mondiale.
  • 2002 Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° marzo 2002 entra in circolazione l'Euro, mentre la lira italiana resta valida fino al 28 febbraio 2002.
  • 2003 Cattura di Khalid Shaikh Mohammed: Le autorità pakistane hanno catturato con successo Khalid Shaikh Mohammed, il sospetto ideatore degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, insieme al suo principale associato finanziario Mustafa Ahmed al-Hawsawi. Questo arresto è stato un significativo punto di svolta negli sforzi globali di contrasto al terrorismo.
  • 2004 Condanna di Terry Nichols per l'Attentato di Oklahoma City: Terry Nichols è stato condannato per omicidio aggravato come complice di Timothy McVeigh nel devastante attentato terroristico interno di Oklahoma City, che nel 1995 causò la morte di 168 persone. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella giustizia per uno dei peggiori attacchi terroristici interni degli Stati Uniti.
  • 2005 Corte Suprema USA Abolisce la Pena di Morte per Minorenni: In una decisione storica nel caso Roper v. Simmons, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità dell'esecuzione di individui che hanno commesso crimini prima dei 18 anni, segnando un significativo cambiamento nella politica della pena capitale.
  • 2006 Wikipedia raggiunge un milione di articoli: Wikipedia in lingua inglese ha raggiunto un traguardo significativo pubblicando il milionesimo articolo, dedicato alla stazione ferroviaria di Jordanhill, segnando un momento cruciale nella condivisione collaborativa della conoscenza online.
  • 2007 Lancio del Programma di Ricerca dell'Anno Polare Internazionale: A Parigi è stata avviata un'importante iniziativa scientifica internazionale da 1,5 miliardi di dollari, volta a studiare entrambe le regioni polari. Il programma condurrà ricerche approfondite su clima, ecosistemi e cambiamenti ambientali nelle regioni artiche e antartiche dal 1° marzo 2007 al 1° marzo 2009.
  • 2008 Caduta del Governo Prodi II: La crisi del Governo Prodi II raggiunge il culmine quando Clemente Mastella si dimette da Ministro della Giustizia e ritira la fiducia al governo. Il premier Romano Prodi si rivolge al Parlamento chiedendo un voto di fiducia, ma viene sfiduciato dal Senato con 161 voti contro 156, determinando la fine del suo esecutivo.
  • 2009 Atterraggio della Sonda Venera 3 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo ad atterrare sulla superficie di un altro pianeta.
  • 2010 Canada Vince l'Oro Olimpico nell'Hockey: Ai Giochi Olimpici Invernali di Vancouver, la nazionale maschile di hockey canadese ha sconfitto gli Stati Uniti 3-2 ai tempi supplementari, vincendo la sua 13° medaglia d'oro e stabilendo un nuovo record di ori alle Olimpiadi Invernali.
  • 2011 Escalation della Guerra Civile Libica: La Guerra Civile Libica si è intensificata con le forze di Muammar Gaddafi che hanno lanciato attacchi su più fronti. Al-Jazeera ha riferito di bombardamenti a Misrata, mentre le forze hanno attaccato anche Nalut vicino al confine tunisino. Le Nazioni Unite hanno dichiarato la situazione al confine libico-tunisino un 'punto di crisi'.
  • 2012 Sostegno Finanziario BCE alle Banche Europee: La Banca Centrale Europea eroga 530 miliardi di euro a supporto delle banche europee, in un contesto di difficoltà economiche e necessità di stabilizzazione finanziaria.
  • 2013 Elezioni politiche italiane 2013: Le elezioni politiche del 24-25 febbraio vedono il PD ottenere la maggioranza assoluta alla Camera con un vantaggio di soli 0.4 punti percentuali, mentre al Senato non raggiunge la maggioranza.
  • 2014 Putin chiede l'intervento in Ucraina: Il presidente russo Vladimir Putin chiede al Consiglio della Federazione l'approvazione per l'uso delle forze armate in Ucraina, ottenendo un sostegno unanime e chiedendo il richiamo dell'ambasciatore russo negli Stati Uniti.
  • 2015 Assassinio di Boris Nemtsov a Mosca: Boris Nemtsov, importante oppositore politico russo, è stato assassinato a Mosca, in un crimine che ha scosso la scena politica russa e internazionale.
  • 2016 Super Tuesday 2016: Analisi dettagliata delle primarie presidenziali USA del 1° marzo 2016, con Donald Trump che consolida la sua posizione tra i repubblicani e Hillary Clinton che mantiene un vantaggio tra i democratici.
  • 2017 Scoperta delle Più Antiche Tracce di Vita sulla Terra: Scienziati annunciano la scoperta di microfossili di quasi 4,3 miliardi di anni fa in rocce della Baia di Hudson, Quebec, Canada. Potrebbe essere la più antica evidenza di vita sul nostro pianeta.
  • 2018 Indagine su interferenze russe nelle elezioni USA: Un rapporto del Comitato Intelligence del Senato USA ha sollevato questioni su una potenziale fuga di messaggi relativi a tentativi di contattare Christopher Steele, autore del dossier Trump-Russia.
  • 2019 Biografia di Michail Gorbačëv: Michail Gorbačëv, ultimo leader dell'Unione Sovietica, fu una figura chiave nella trasformazione politica del XX secolo. Noto per le politiche di glasnost e perestrojka, contribuì significativamente alla fine della Guerra Fredda e al crollo dell'URSS.
  • 2020 Primo DPCM di chiusura per COVID-19 in Italia: Il 1° marzo 2020, il governo italiano ha emanato un nuovo DPCM che chiudeva la Lombardia e altre 11 province per contenere la diffusione del COVID-19. Le restrizioni comprendevano il divieto di ingresso e uscita da queste aree, la chiusura di locali pubblici, impianti sportivi e culturali, e lo stop agli eventi sportivi tranne quelli a porte chiuse.
  • 2021 Sarkozy condannato per corruzione giudiziaria: L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato riconosciuto colpevole di aver tentato di corrompere un magistrato di alto livello e influenzare un'indagine giudiziaria. Il tribunale lo ha condannato a tre anni di prigione, di cui due con la condizionale, segnando un significativo colpo legale per questo importante esponente politico. La condanna deriva dall'accusa di aver cercato illegalmente di ottenere informazioni riservate su un procedimento legale a suo carico attraverso comunicazioni improprie con un giudice.
  • 2022 Discorso sullo Stato dell'Unione di Biden sull'invasione ucraina: Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha tenuto il suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione, affrontando l'invasione russa dell'Ucraina. Nel suo intervento, ha criticamente dichiarato che il Presidente russo Vladimir Putin aveva 'gravemente sottovalutato' l'invasione militare, segnalando una forte condanna statunitense delle azioni russe e un pieno supporto all'Ucraina.