Accadde il 19 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 19 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 19 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 335 - L'imperatore romano Costantino I eleva il nipote Flavio Dalmazio al rango di cesare
- 1187 - Saladino inizia l'assedio di Gerusalemme
- 1356 - Gli inglesi sconfiggono i francesi nella Battaglia di Poitiers
- 1657 - Nell'ambito della Seconda guerra del nord (1655-1660) viene firmato il Trattato di Wehlau tra la Confederazione polacco-lituana e il Brandeburgo
- 1692 - Giles Corey viene pressato a morte dopo essersi rifiutato di dichiararsi colpevole durante il Processo alle streghe di Salem
- 1734 - Battaglia di Guastalla: i Franco-piemontesi di Carlo Emanuele III di Savoia battono gli imperiali Austro-prussiani in una battaglia svoltasi su suolo italiano durante la Guerra di successione polacca
- 1777 - Guerra di indipendenza americana: prima Battaglia di Saratoga e Battaglia di Freeman's Farm
- 1778 - Il Congresso Continentale approva il primo bilancio degli Stati Uniti
- 1783 - I fratelli Montgolfier presentano l'aerostato detto "ad aria calda" che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei giardini di Versailles. L'aerostato prende poi il nome di mongolfiera
- 1796 - Discorso d'addio di George Washington
- 1799 - Le truppe francesi abbandonano Roma, occupata il 10 febbraio 1798: cade la Prima Repubblica Romana
- 1852 - Annibale De Gasparis scopre l'asteroide Massalia dalla cupola nord dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
- 1857 - John Ball compie la prima ascensione al monte Pelmo
- 1862 - Battaglia di Iuka, Mississippi: le truppe Unioniste del generale William Rosecrans sconfiggono le forze Confederate comandate dal generale Sterling Price
- 1863 - Guerra civile americana: Battaglia di Chickamauga
- 1868 - Rivoluzione spagnola: La Gloriosa
- 1870 - Presa di Roma: viene completato l'accerchiamento di Roma da parte delle truppe italiane
- 1893 - Suffragio femminile: In Nuova Zelanda, il governatore approva la legge elettorale che dà a tutte le donne neozelandesi il diritto di voto.
- 1900 La Prima Rapina di Butch Cassidy e Sundance Kid: Il 19 settembre 1900, i fuorilegge leggendari Butch Cassidy (Robert LeRoy Parker) e Sundance Kid (Harry Longabaugh) hanno compiuto la loro prima rapina documentata insieme. Questo evento ha segnato l'inizio di uno dei più famosi sodalizi criminali nella storia del Far West americano. La coppia, membri della banda Wild Bunch, divenne in seguito famigerata per le rapine a banche e treni, operando principalmente negli stati occidentali degli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il 19 settembre 1901, il presidente degli Stati Uniti William McKinley morì a seguito delle ferite riportate durante un attentato avvenuto l'8 settembre alla Pan-American Exposition di Buffalo, New York. L'anarchico Leon Czolgosz sparò al presidente, causando una ferita mortale che lo portò al decesso otto giorni dopo. L'assassinio scosse profondamente la nazione statunitense e innescò significativi cambiamenti nei protocolli di sicurezza presidenziale, diventando un momento cruciale nella storia politica americana.
- 1902 Tragica Calca alla Chiesa Battista di Shiloh: Il 19 settembre 1902, durante un discorso del prominente educatore e leader per i diritti civili afroamericani Booker T. Washington, si verificò una devastante calca nella Chiesa Battista di Shiloh a Birmingham, Alabama. Una improvvisa panico si scatenò quando i presenti credettero erroneamente che l'edificio fosse in fiamme, provocando una corsa forsennata verso l'unica uscita. Il conseguente caos causò 115 vittime, prevalentemente afroamericane, morte per schiacciamento o soffocamento in uno spazio estremamente affollato. Questo tragico evento mise drammaticamente in luce le pericolose condizioni e i limitati standard di sicurezza negli spazi pubblici dei primi del Novecento, con un impatto particolarmente grave sulle comunità afroamericane.
- 1903 Negazione delle Atrocità nel Congo: Re Leopoldo II del Belgio ha pubblicamente negato le accuse di crudeltà sistematica e violazioni dei diritti umani nello Stato Libero del Congo, nonostante le crescenti prove internazionali di diffuse brutalità sotto il suo regime coloniale personale. Queste negazioni avvennero in un contesto di crescente scrutinio internazionale sullo sfruttamento violento del popolo congolese.
- 1904 Battaglia di Port Arthur nella Guerra Russo-Giapponese: Durante la Guerra Russo-Giapponese, il Generale Nogi guidò un importante assalto giapponese a Port Arthur (Lüshunkou), che si concluse con una devastante perdita di 16.000 soldati giapponesi. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, evidenziando la brutale natura della guerra d'assedio e l'importanza strategica del porto in Manciuria. Lo scontro dimostrò l'elevata capacità tattica e il coraggio delle truppe giapponesi, nonché la durezza dei combattimenti in un periodo di rapida modernizzazione militare.
- 1905 Battaglia di Mukden durante la Guerra Russo-Giapponese: La Battaglia di Mukden, svoltasi dal 19 settembre al 10 ottobre 1905 in Manciuria, fu uno scontro decisivo tra l'Impero Russo e l'Impero Giapponese durante la Guerra Russo-Giapponese. Questa fu la più grande battaglia terrestre combattuta prima della Prima Guerra Mondiale, con oltre 600.000 soldati coinvolti. L'esercito giapponese, guidato dal Generale Ōyama Iwao, sconfisse le truppe russe comandate dal Generale Aleksej Kuropatkin, segnando un punto di svolta nel conflitto e dimostrando la crescente potenza militare del Giappone.
- 1907 Frank A. Leach nominato Direttore della Zecca degli Stati Uniti: Il 19 settembre 1907, Frank A. Leach è stato ufficialmente nominato Direttore della Zecca degli Stati Uniti, un incarico prestigioso responsabile della supervisione della produzione di monete e delle operazioni monetarie nazionali. Durante questo periodo, la Zecca degli Stati Uniti stava attraversando importanti innovazioni tecnologiche e di design, tra cui l'introduzione di nuovi coni disegnati dallo scultore di fama mondiale Augustus Saint-Gaudens. La nomina di Leach avvenne in un momento cruciale per la monetazione americana, caratterizzato da profondi cambiamenti estetici e funzionali.
- 1908 Nascita di Mika Waltari, celebre autore finlandese: Mika Waltari, uno dei più importanti e riconosciuti autori finlandesi del XX secolo, nasce a Helsinki il 19 settembre 1908. Scrittore versatile e prolifico, Waltari si distingue per la sua capacità di spaziare tra diversi generi letterari, tra cui romanzi storici, gialli e poesia. Il suo capolavoro più celebre, 'Il romano egiziano' (originariamente 'The Egyptian'), pubblicato nel 1945, lo rende famoso a livello internazionale, venendo tradotto in oltre 30 lingue. La sua opera letteraria contribuisce significativamente allo sviluppo della letteratura finlandese del Novecento, portando la cultura nordica sullo scenario letterario mondiale.
- 1909 Rivoluzione nella Tecnologia di Imaging a Raggi X: Il 19 settembre 1909, il medico Friedrich Dessauer ha compiuto un progresso rivoluzionario nell'imaging medico, riuscendo a catturare un'immagine a raggi X nitida con un tempo di esposizione estremamente breve di soli 0,03 secondi. Questa innovazione ha di fatto inaugurato il concetto di 'cinematografia a raggi X', che avrebbe rivoluzionato la diagnostica medica consentendo una visualizzazione dinamica e in tempo reale delle strutture corporee interne.
- 1910 Prima Esecuzione negli USA Basata su Prove di Impronte Digitali: Il 19 settembre 1910, a Chicago si verificò un momento storico cruciale per la scienza forense e il sistema giuridico. Thomas Jennings fu giustiziato dopo essere stato condannato per l'omicidio di Clarence Hiller durante una rapina finita tragicamente. Durante il crimine, Jennings aveva lasciato impronte digitali decisive sulla scena, che divennero la prova forense principale per la sua condanna. Questo caso rappresentò la prima volta nella storia giuridica americana in cui le impronte digitali furono il fondamento primario per una sentenza di pena capitale, stabilendo un precedente significativo per la criminologia forense e gli standard giudiziari.
- 1911 Dichiarazione di Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare la Libia, dando inizio a un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 1912 Enciclica di Papa Pio X sulle Unioni Interfede: Papa Pio X pubblica l'enciclica 'Singulari Quadam', un documento che affronta le questioni delle unioni interfedi e ribadisce i principi dottrinali della Chiesa Cattolica riguardo alla collaborazione religiosa e ai suoi limiti.
- 1913 Attentato terroristico a un treno in Messico durante la Rivoluzione Messicana: Il 19 settembre 1913, nel contesto della turbolenta Rivoluzione Messicana, un gruppo di terroristi ha attaccato un treno a circa sessanta miglia a sud di Saltillo. L'attacco ha causato la morte di 40 soldati e 10 passeggeri civili che viaggiavano nelle carrozze di seconda classe. Questo tragico evento si colloca in un periodo di profonda instabilità politica che ha radicalmente trasformato il panorama politico messicano, caratterizzato da violenti scontri e profondi cambiamenti sociali.
- 1914 Inizio dell'invasione tedesca in Belgio: Il 3 settembre 1914, la Germania dichiara guerra alla Francia e invade il Belgio, innescando una catena di mobilitazioni che coinvolgeranno progressivamente le principali potenze europee. Questo evento segna l'inizio formale del coinvolgimento tedesco nella Prima Guerra Mondiale e rappresenta un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche del conflitto.
- 1915 Operazioni belliche italiane durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1915, l'Italia continuava le operazioni militari contro l'Austria-Ungheria nel corso della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane, sotto la guida del capo di stato maggiore generale Luigi Cadorna, conducevano intense operazioni lungo il fronte, con battaglie strategiche sull'Isonzo e sul Carso che avrebbero avuto un impatto significativo sul conflitto.
- 1916 Conclusione della Battaglia di Guillemont: Termine della Battaglia di Guillemont sulla Somme con la vittoria delle forze britanniche e francesi contro le truppe tedesche, in un importante scontro del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1917 L'episodio di Carzano durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il tenente Pifko guidò un'operazione militare strategica nel settore di Carzano, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive austriache e avanzare verso Rovereto e Trento. L'azione, pianificata dal generale Zincone, prevedeva l'infiltrazione di 12 colonne di soldati, prevalentemente di origine boema. Nonostante l'accurata preparazione, l'attacco fallì a causa di un grave ostacolo logistico: una passerella insufficiente sul torrente Maso che rallentò significativamente l'avanzata italiana. Questo ritardo permise alle truppe austriache di organizzare una rapida controffensiva, respingendo completamente l'attacco. Il bilancio fu drammatico per le truppe italiane: 896 soldati e 17 ufficiali persero la vita, a fronte di perdite austriache più contenute (10 ufficiali e 306 soldati).
- 1918 Inizio Battaglia di Vittorio Veneto: Il generale Armando Diaz guida le forze italiane e alleate in una cruciale controffensiva contro le truppe austro-ungariche. L'attacco segna un punto di svolta decisivo nel conflitto, indebolendo significativamente le difese nemiche e preparando la strada verso la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 1919 Trattato di Neuilly con la Bulgaria: Il 19 settembre 1919, durante la Conferenza di Pace di Parigi successiva alla Prima Guerra Mondiale, fu formalmente presentato ai rappresentanti bulgari il Trattato di Neuilly. Questo accordo impose significative restrizioni territoriali e militari alla Bulgaria, ridisegnando profondamente il panorama geopolitico dell'Europa sud-orientale. Il trattato costrinse la Bulgaria a cedere territori alla Grecia, al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e alla Romania, riducendo sostanzialmente la sua estensione territoriale e imponendo pesanti limitazioni al suo apparato militare.
- 1920 Occupazione delle fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 19 settembre 1920, nel contesto del Biennio Rosso, gli operai italiani proseguirono l'occupazione di numerose fabbriche, dimostrando una forte capacità di mobilitazione e rivendicazione dei diritti dei lavoratori. Questo movimento di protesta coinvolse diverse grandi città italiane e rappresentò un momento cruciale di conflittualità sociale nel dopoguerra.
- 1921 Disastro Minerario di Mount Mulligan: Una serie catastrofica di esplosioni si verificò nella miniera di carbone sotterranea di Mount Mulligan nel Queensland, Australia, causando la morte tragica di settantacinque minatori. Questo devastante incidente mise in luce le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dell'inizio del XX secolo e l'elevato costo umano del lavoro industriale.
- 1922 Massacro di Cunda durante la Guerra greco-turca: Tragico evento in cui centinaia di residenti greci dell'Isola di Cunda (Alibey) vennero uccisi durante l'invasione dell'esercito turco. Questo massacro si inserisce nel contesto più ampio degli scontri etnici e degli scambi di popolazione tra greci e turchi durante le fasi finali della Guerra d'Indipendenza turca.
- 1923 Premiere di 'Hinkemann' di Ernst Toller a Lipsia: Il 19 settembre 1923 a Lipsia, Ernst Toller presenta il suo potente dramma espressionista 'Hinkemann', un'opera che esplora in profondità i traumi psicologici e fisici di un reduce della Prima Guerra Mondiale. Il dramma offre una critica sociale intensa, mettendo in luce le difficoltà dei soldati nel reinserirsi nella vita civile dopo aver subito ferite emotive e fisiche devastanti. L'opera rappresenta un momento significativo nel teatro espressionista tedesco, rivelando le conseguenze umane e psicologiche del conflitto mondiale.
- 1924 L'arresto di Alexander Krasnoshchyokov: Primi segni delle purghe staliniane: Il 19 settembre 1924, Joseph Stalin ordinò l'arresto di Alexander Krasnoshchyokov, segnando un primo esempio di repressione politica durante l'ascesa di Stalin all'interno della leadership sovietica. Krasnoshchyokov, un prominente bolscevico, fu temporaneamente rimosso dal suo incarico, riflettendo l'emergente modello di Stalin di eliminazione dei potenziali rivali politici. Nonostante gli fosse stato permesso di rientrare nel governo nel 1925, la sua tregua fu breve. Nel 1937, durante l'apice della Grande Purga, Stalin ordinò infine la sua esecuzione, dimostrando la crescente natura spietata della sua consolidazione politica.
- 1925 Inaugurazione della Metropolitana FS a Napoli: Il 21 settembre 1925 è stato un momento cruciale per l'infrastruttura ferroviaria italiana con l'inaugurazione del tratto iniziale della Metropolitana FS a Napoli, che in seguito sarebbe diventata la Linea 2 della metropolitana partenopea. Questo sviluppo rappresentò un significativo progresso nei trasporti pubblici urbani.
- 1926 Inaugurazione dello Stadio Giuseppe Meazza: Il 19 settembre 1926 viene inaugurato lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano con un derby tra Inter e Milan, conclusosi con una vittoria per 6-3 a favore dell'Inter. Questo stadio, conosciuto anche come San Siro, diventerà uno degli impianti sportivi più iconici d'Italia, sede delle partite di due tra i più prestigiosi club calcistici mondiali.
- 1927 Nascita di Harold Brown: Nasce a New York City Harold Brown, un distinto fisico americano che in seguito diventerà Segretario alla Difesa degli Stati Uniti dal 1977 al 1981. Brown rivestirà un ruolo cruciale nella politica di difesa statunitense durante la fase tardiva della Guerra Fredda, servendo sotto l'amministrazione del Presidente Jimmy Carter.
- 1928 Nascita di Adam West, l'iconico Batman della TV: Adam West è nato, diventando in seguito famoso a livello mondiale per la sua interpretazione di Batman nella serie televisiva degli anni '60. La sua versione camp e umoristica del supereroe è diventata un fenomeno culturale che ha definito la percezione del personaggio per un'intera generazione.
- 1929 Rimozione di Augustinas Voldemaras dal potere in Lituania: Il 19 settembre 1929 si verificò un importante passaggio politico in Lituania, quando Augustinas Voldemaras, un controverso leader autoritario, fu destituito con la forza. Voldemaras, che era stato una figura chiave nel periodo iniziale dell'indipendenza lituana, era noto per il suo stile politico nazionalista e spesso confrontativo. La sua rimozione rappresentò un momento significativo nella storia politica lituana, segnalando un allontanamento dalla governance autoritaria.
- 1930 Invasione giapponese della Manciuria: Il 19 settembre 1930, l'Impero Giapponese avviò un'aggressiva campagna militare nella regione della Manciuria, parte nord-orientale della Cina. Attraverso un'azione pianificata e strategica, le truppe giapponesi occuparono rapidamente il territorio, instaurando successivamente uno stato satellite chiamato Manciukuò, formalmente guidato dall'ultimo imperatore Qing, Puyi, ma sostanzialmente controllato dall'esercito giapponese. Questo evento segnò l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresentò una grave violazione della sovranità cinese, contribuendo alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1931 Invasione giapponese di Mukden: Il 19 settembre 1931, le truppe dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno lanciato un'operazione militare strategica a Mukden, nel sud della Manciuria. L'invasione ha segnato un'importante escalation dell'espansione imperiale giapponese in Cina, con l'occupazione rapida della città, poche perdite giapponesi e significative perdite cinesi, prefigurando le ambizioni territoriali aggressive del Giappone nella regione.
- 1932 Celebrazione del Purple Heart e Bicentenario di Washington ad Ansonia: Il 19 settembre 1932, si è svolta una significativa celebrazione del Bicentenario della Costituzione ad Ansonia, Connecticut. L'evento ha onorato i veterani della Prima Guerra Mondiale con le onorificenze del Purple Heart e ha incluso un'ampia parata che ha attraversato Main Street, culminando presso l'Athletic Field 3. La celebrazione è stata notevole per la sua scala, radunando il più grande assembramento mai visto ad Ansonia fino a quel momento. La parata è stata descritta come lunga e colorata, con una cerimonia di premiazione per i destinatari del Purple Heart particolarmente toccante, che ha evidenziato il rispetto della comunità per il servizio militare e la storia nazionale.
- 1933 I New York Giants vincono il Pennant della National League: Il 19 settembre 1933, i New York Giants hanno conquistato il Pennant della National League dopo l'eliminazione dei Pittsburgh Pirates nel secondo match di un doppio incontro. Questa vittoria ha consolidato la posizione dei Giants come la squadra dominante della National League per la stagione 1933, preparando il terreno per una potenziale apparizione ai World Series.
- 1934 Arresto di Bruno Hauptmann per l'omicidio di Charles Lindbergh Junior: Il 19 settembre 1934, Bruno Hauptmann è stato arrestato per il rapimento e l'omicidio di Charles Lindbergh Junior, il giovane figlio del celebre aviatore Charles Lindbergh. Questo arresto rappresentò un momento cruciale in uno dei casi criminali più eclatanti e seguiti degli anni Trenta, che sconvolse l'opinione pubblica americana e attirò l'attenzione mediatica nazionale.
- 1935 Appello di Rabbi Wise contro la persecuzione nazista: Il leader ebraico Rabbi Stephen Samuel Wise ha rivolto un significativo appello diplomatico alla Società delle Nazioni, chiedendo urgentemente un intervento per fermare la crescente persecuzione degli ebrei nella Germania nazista. Questo appello è giunto in un momento cruciale, poco dopo l'emanazione delle Leggi di Norimberga, che hanno sistematicamente privato i cittadini ebrei dei loro diritti, avviando un processo di discriminazione e marginalizzazione legale.
- 1936 Conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia: Il 5 maggio 1936, le truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio, entrano ad Addis Abeba, sancendo la fine della guerra d'Etiopia e completando la conquista dell'impero etiope. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, con profonde implicazioni geopolitiche e umanitarie.
- 1937 Squalifica di Boris Onischenko per imbroglio olimpico: Durante le Olimpiadi di Montreal del 1976, il pentatleta sovietico Boris Onischenko è stato squalificato per aver utilizzato una spada elettronicamente modificata per segnare punti fraudolentemente nella competizione di pentathlon moderno. Il suo sofisticato meccanismo di imbroglio gli permetteva di registrare colpi senza effettivamente toccare l'area bersaglio dell'avversario, scoperta che ha portato alla sua immediata espulsione dai Giochi.
- 1938 Accordo di Monaco: Pressioni su Cecoslovacchia: Gran Bretagna e Francia cedono alle richieste di Adolf Hitler, spingendo la Cecoslovacchia a consegnare le aree dei Sudeti alla Germania. Questo momento cruciale rappresenta l'apice della politica di appeasement, un decisivo passo verso lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Fine della campagna di Polonia: Si conclude la campagna militare tedesca contro la Polonia, segnando un punto di svolta decisivo all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Missione di Witold Pilecki ad Auschwitz: Il resistente polacco Witold Pilecki si consegna volontariamente ai nazisti per essere deportato ad Auschwitz, con l'obiettivo straordinario di documentare le atrocità del campo di concentramento. La sua missione di intelligence fornisce alle Alleanze le prime dettagliate testimonianze dell'Olocausto.
- 1941 Persecuzione nazista degli Ebrei: Il regime nazista ha implementato una politica discriminatoria che obbligava tutti gli ebrei di età superiore a 6 anni nei territori sotto controllo tedesco a indossare la stella di David gialla, un significativo passo nel processo di persecuzione sistematica e disumanizzazione del popolo ebraico.
- 1942 Inizio della Battaglia di Stalingrado: La Sesta Armata della Wehrmacht, comandata dal generale Friedrich Paulus, raggiunge il centro della città di Stalingrado, dando inizio a uno dei più cruenti e decisivi scontri della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segna l'inizio di una delle battaglie più sanguinose e strategicamente importanti del conflitto mondiale.
- 1943 Eccidio di Boves: Il 19 settembre 1943, le SS tedesche, guidate da Theodor Wisch e Joachim Peiper, compirono la prima strage nazista in Italia a Boves, uccidendo 24 civili e bruciando 350 case. Questo massacro fu una rappresaglia brutale contro la popolazione civile per la presenza di partigiani nella zona, rappresentando uno dei primi e più drammatici episodi di violenza contro i civili italiani durante l'occupazione tedesca.
- 1944 Armistizio di Mosca tra Finlandia e Unione Sovietica: In data 19 settembre 1944, la Finlandia e l'Unione Sovietica firmano l'Armistizio di Mosca, ponendo fine ufficialmente alla Guerra di Continuazione. Questo accordo diplomatico rappresenta un punto di svolta cruciale per la Finlandia durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando il distacco del paese dall'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
- 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 19 settembre 1945, l'Italia dichiara ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale con la firma dell'Armistizio di Cassibile, che segna il termine delle ostilità tra l'Italia e gli Alleati.
- 1946 Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 19 settembre 1946, il Consiglio d'Europa è stato ufficialmente fondato in seguito a un discorso decisivo pronunciato da Winston Churchill presso l'Università di Zurigo. L'indirizzo visionario di Churchill propose un quadro europeo unito per prevenire futuri conflitti e promuovere la cooperazione tra le nazioni europee nel dopoguerra. Questo evento storico ha segnato un passaggio cruciale verso l'integrazione europea e la riconciliazione post-bellica.
- 1947 Jackie Robinson: Rookie dell'Anno e Rottura delle Barriere Razziali: Jackie Robinson, primo giocatore afroamericano a giocare nella Major League Baseball nell'era moderna, è stato insignito del premio Rookie dell'Anno dalla National League. Questo straordinario traguardo non solo ha riconosciuto le sue eccezionali prestazioni atletiche con i Brooklyn Dodgers, ma ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nello sport professionistico. Il suo successo ha aperto la strada a una maggiore integrazione e uguaglianza nel baseball e nella società americana.
- 1948 Nascita di Jeremy Irons: Jeremy Irons, celebre attore britannico, nasce a Cowes, sull'Isola di Wight. Diventerà in seguito un pluripremiato interprete cinematografico e teatrale, vincitore di Oscar, Emmy e Tony Award.
- 1949 Prima bomba atomica sovietica: L'Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica nella Repubblica Socialista Sovietica Kazaka il 29 agosto 1949, segnando un punto di svolta cruciale nella Guerra Fredda e nell'equilibrio nucleare mondiale.
- 1950 Riconoscimento del Governo di Bonn da parte delle Grandi Potenze: Gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia hanno ufficialmente riconosciuto il governo di Bonn come governo legittimo della Germania, un cruciale sviluppo diplomatico nella ricostruzione politica della Germania del dopoguerra.
- 1951 Sciopero dei Dipendenti Pubblici Italiani: I dipendenti pubblici italiani hanno organizzato uno sciopero nazionale chiedendo aumenti salariali e migliori condizioni lavorative. L'azione sindacale ha evidenziato le persistenti sfide economiche e l'insoddisfazione dei lavoratori nell'Italia del dopoguerra, riflettendo le tensioni sociali del periodo di ricostruzione.
- 1952 Charlie Chaplin bandito dagli Stati Uniti: Il governo degli Stati Uniti ha negato il rientro a Charlie Chaplin, cittadino britannico, dopo un suo viaggio in Inghilterra. Questo evento si colloca nel pieno dell'era maccartista, caratterizzata da una forte caccia alle presunte simpatie comuniste. Chaplin, sospettato di avere vedute politiche di sinistra, viene di fatto costretto all'esilio dal paese in cui aveva raggiunto la fama mondiale nel mondo del cinema.
- 1953 Vittoria di Juan Manuel Fangio al Gran Premio di Modena: Il leggendario pilota argentino Juan Manuel Fangio ha conquistato la vittoria al Gran Premio di Modena del 1953, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei piloti di Formula Uno più talentuosi della sua era. Fangio, noto per le sue eccezionali capacità di guida, era una forza dominante nel mondo dei motorsport durante gli anni '50.
- 1954 Caso Montesi: Dimissioni di Attilio Piccioni: Scoppia il clamoroso scandalo Montesi che costringe il ministro degli Esteri Attilio Piccioni alle dimissioni a causa del coinvolgimento del figlio Piero nella morte di Wilma Montesi, una giovane donna il cui corpo fu ritrovato sulla spiaggia di Torvaianica il 9 aprile 1953. Lo scandalo scosse l'opinione pubblica italiana e mise in luce le dinamiche politiche e giudiziarie dell'Italia del dopoguerra.
- 1955 Juan Domingo Perón viene deposto in Argentina
- 1956 Conferenza Internazionale degli Scrittori e Artisti Neri alla Sorbona: Storico raduno di intellettuali, scrittori e artisti neri presso l'Università della Sorbona a Parigi. Un momento cruciale nel discorso culturale panafricano che riunì figure di spicco dall'Africa, dai Caraibi e dagli Stati Uniti per discutere di identità culturale, decolonizzazione ed espressione artistica nel contesto delle esperienze globali dei popoli neri.
- 1957 Louis Armstrong Sostiene i Diritti Civili: Durante un'apparizione presso la Grand Forks Central High School, il leggendario musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente espresso la sua indignazione per le tensioni razziali e il trattamento discriminatorio degli afroamericani durante la crisi di integrazione della Little Rock High School, utilizzando la sua piattaforma per attirare l'attenzione nazionale sui diritti civili.
- 1958 Volare di Domenico Modugno conquista gli USA: La celebre canzone 'Nel Blu Dipinto Di Blu', universalmente nota come 'Volare', raggiunge il primo posto nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti, segnando un trionfo internazionale per la musica italiana.
- 1959 Khruščёv escluso da Disneyland: Durante la sua visita negli Stati Uniti nel settembre 1959, il leader sovietico Nikita Khruščёv subì un'umiliante esclusione da Disneyland per presunte ragioni di sicurezza. L'episodio, che vedeva il divieto di ingresso motivato dalla presenza di troppe persone mascherate, divenne un simbolico momento di tensione diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 1960 Firma del Trattato delle Acque dell'Indo: In un accordo diplomatico storico, il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru e il Presidente pakistano Ayub Khan hanno firmato il Trattato delle Acque dell'Indo il 19 settembre 1960. Il trattato ha disciplinato in modo esaustivo il controllo e la gestione di sei fiumi principali: Indo, Chenab, Jhelum, Ravi, Sutlej e Beas, stabilendo un quadro cruciale per la condivisione delle risorse idriche tra le due nazioni.
- 1961 Morte di Dag Hammarskjöld: Il 18 settembre 1961, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld è morto in un tragico incidente aereo nei pressi di Ndola, in Zambia, durante una missione di pace per risolvere la crisi in Congo.
- 1962 Annuncio del singolo 'Love Me Do' dei Beatles: Il New Musical Express ha pubblicato un articolo che anticipava l'uscita del singolo 'Love Me Do' dei Beatles, prevista per il 5 ottobre dalla Parlophone Records. L'articolo offriva uno spaccato del nascente panorama musicale britannico, menzionando anche due giovani tredicenni pronte a pubblicare un loro disco.
- 1963 Kennedy incontra i leader dei diritti civili a Birmingham: Su richiesta di Martin Luther King Jr., il Presidente Kennedy si è incontrato con King e diversi leader afroamericani di Birmingham per affrontare le profonde tensioni razziali e la discriminazione sistemica. Durante l'incontro, i leader hanno espresso la profonda frustrazione e paura prevalente nella comunità afroamericana, chiedendo urgentemente l'intervento federale. In particolare, hanno sollecitato il presidente a dispiegare truppe federali e revocare i contratti federali con le aziende che praticavano discriminazione razziale, evidenziando la necessità critica di un'azione governativa per combattere il razzismo sistemico.
- 1964 Terza fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 19 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica. Questo periodo fu cruciale per definire nuove prospettive teologiche e pastorali, aprendo la Chiesa al dialogo con il mondo contemporaneo.
- 1965 Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: L'Unione Cristiano-Democratica (CDU) di Ludwig Erhard ha vinto le elezioni parlamentari nella Germania Occidentale, consolidando la propria influenza politica nel periodo post-bellico e rafforzando la leadership democristiana nel paese.
- 1966 Mike Burke diventa presidente degli Yankees: Mike Burke è stato nominato presidente dei New York Yankees, una delle più prestigiose franchigie sportive della storia del baseball americano. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella gestione della squadra, che all'epoca era una delle più importanti e influenti nel mondo dello sport statunitense.
- 1967 Guerra Civile Nigeriana - Offensiva di Biafra: Il 19 settembre 1967, la Nigeria ha lanciato un'importante offensiva militare contro la regione secessionista del Biafra, intensificando il conflitto interno. Questa azione militare ha segnato un momento cruciale nella guerra civile nigeriana, che avrebbe successivamente portato a una grave crisi umanitaria con migliaia di vittime e conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 1968 Proteste studentesche del Sessantotto a Roma: Il 19 settembre 1968, il movimento studentesco in Italia continuava a manifestarsi con intensità. A Roma, gli studenti hanno occupato la Facoltà di Architettura dell'Università e si sono scontrati con la polizia, provocando centinaia di feriti e 228 arresti. Questi eventi facevano parte di una più ampia ondata di proteste studentesche e sociali che caratterizzavano il movimento del Sessantotto.
- 1969 Morte di Rex Ingram, pioniere del cinema afroamericano: Rex Ingram, attore e regista afroamericano di grande talento, è deceduto all'età di 73 anni per un attacco cardiaco. Figura di spicco nel cinema dei primi del Novecento, Ingram ha superato significative barriere razziali nel mondo dello spettacolo, distinguendosi per la sua potente presenza scenica e per il suo innovativo lavoro di regia. I suoi contributi al cinema hanno aperto nuove strade per gli artisti afroamericani in un periodo di forte discriminazione razziale.
- 1970 Strage di Peteano: Il 31 maggio un'autobomba esplode nei pressi di Peteano, frazione di Sagrado, in provincia di Gorizia, uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Questo tragico evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da attentati e scontri tra opposti estremismi.
- 1971 Rivolta delle truppe Montagnard in Vietnam del Sud: Le truppe della minoranza etnica Montagnard hanno inscenato un significativo sollevamento contro il governo della Vietnam del Sud, provocando l'uccisione di 70 soldati di etnia vietnamita. Questo evento evidenzia le complesse tensioni etniche e i conflitti interni durante l'era della Guerra del Vietnam.
- 1972 Massacro di Monaco: Tragedia olimpica: Durante le Olimpiadi estive del 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato immediatamente l'uccisione di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti ostaggi, cinque terroristi fedayin e un poliziotto tedesco. Questo evento ha sconvolto il mondo sportivo e internazionale, diventando un simbolo del terrorismo degli anni '70.
- 1973 Test nucleare sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento ha contribuito alla continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
- 1974 Franco riprende i doveri di Stato: Il 19 settembre 1974, il Generalissimo spagnolo Francisco Franco fu dichiarato idoneo a riprendere i suoi ufficiali doveri come Capo dello Stato spagnolo, dopo aver temporaneamente delegato i poteri al Principe Juan Carlos de Borbón il 19 luglio. Questo evento segnalò il perdurante controllo politico di Franco durante gli ultimi stadi del suo regime autoritario, appena un anno prima della sua morte.
- 1975 Invasione indonesiana di Timor Est: Il 19 settembre 1975, l'Indonesia ha avviato un intervento militare a Timor Est, allora territorio portoghese, dando inizio a un'occupazione complessa e brutale che sarebbe durata fino al 1999. Questa invasione faceva parte dell'espansione geopolitica strategica dell'Indonesia durante l'era della Guerra Fredda, con significative implicazioni per la stabilità regionale e i diritti umani.
- 1976 Disastro Aereo di Turkish Airlines nei Monti Tauro: Un Boeing 727 di Turkish Airlines è precipitato nei Monti Tauro nel sud della Turchia, causando la tragica perdita di tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo si è schiantato contro il terreno montuoso vicino Karatepe, Osmaniye, in un devastante incidente che ha sottolineato l'importanza cruciale della sicurezza aerea.
- 1977 Nicaragua: Fine dello Stato di Assedio sotto Pressione di Carter: Il 19 settembre 1977, il Presidente nicaraguense Anastasio Somoza Debayle revocò lo stato di assedio a seguito di pressioni diplomatiche dell'Amministrazione Carter. Questo evento rappresentò un momento significativo nel panorama politico nicaraguense, segnalando un potenziale allentamento delle tensioni politiche e delle restrizioni sui diritti umani. L'intervento diplomatico degli Stati Uniti dimostrò l'impegno nel promuovere processi democratici e libertà civili in America Centrale durante quel periodo storico.
- 1978 Accoltellamento di Nanni De Angelis: Il 19 settembre 1978, in piazza Annibaliano a Roma, Nanni De Angelis fu vittima di un grave accoltellamento. Questo episodio si inserisce nel contesto dei cosiddetti 'anni di piombo', un periodo caratterizzato da intense tensioni politiche e scontri violenti tra diverse fazioni estremiste in Italia. L'evento rappresenta uno dei tanti momenti drammatici che hanno contraddistinto questo difficile periodo della storia italiana.
- 1979 Terremoto in Umbria: Il 19 settembre 1979, un terremoto ha gravemente colpito piccole località montane della Valnerina come Civita, Chiavano, Castel Santa Maria e Trimezzo. I danni hanno interessato principalmente edifici di antica costruzione con crolli parziali, mentre strutture in cemento armato hanno subito danni minimi. L'evento ha causato alcune vittime e decine di feriti, interessando un'area che include Leonessa, Accumoli, Visso, Sellano e Poggiodomo. Norcia e Cascia hanno riportato significativi danni strutturali.
- 1980 Debutto alla regia di Robert Redford: Premiere del film 'Ordinary People', esordio alla regia di Robert Redford. Il film, interpretato da un cast stellare tra cui Donald Sutherland, Mary Tyler Moore e Judd Hirsch, avrebbe successivamente vinto numerosi premi Oscar, inclusi Miglior Film e Miglior Regista.
- 1981 Concerto di Simon & Garfunkel a Central Park: Il 19 settembre 1981, Simon & Garfunkel tennero un concerto storico a Central Park, New York, davanti a circa 500.000 persone. L'evento, organizzato per riqualificare un'area urbana degradata, rappresentò un momento di riconciliazione per il duo musicale, superando precedenti tensioni. Il concerto fu un grande successo e diede origine a uno dei dischi live più amati nella storia della musica folk-rock.
- 1982 Nascita degli Emoticon Digitali: Lo scienziato informatico Scott Fahlman ha pubblicato i primi emoticon documentati (:-) e :-() sul sistema di bulletin board dell'Università Carnegie Mellon, rivoluzionando la comunicazione digitale.
- 1983 Indipendenza di Saint Kitts e Nevis: Saint Kitts e Nevis ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando il più piccolo stato sovrano dell'emisfero occidentale. Questo evento segna la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo percorso come nazione indipendente, con un sistema democratico parlamentare.
- 1984 Accordo per il Trasferimento di Hong Kong: Gran Bretagna e Cina firmano un accordo storico per il trasferimento della sovranità di Hong Kong, ponendo fine a oltre 150 anni di amministrazione coloniale britannica. L'accordo prevede che dal 1997 Hong Kong diverrà una Regione Amministrativa Speciale sotto il principio 'un paese, due sistemi', segnando un momento cruciale nella storia diplomatica e geopolitica mondiale.
- 1985 Terremoto di Città del Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito Città del Messico il 19 settembre 1985, causando distruzione diffusa e migliaia di vittime. Il sisma ha provocato il crollo di numerosi edifici, tra cui l'Hotel Regis, e ha generato una serie di scosse di assestamento che hanno ulteriormente aggravato i danni.
- 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola'. Il processo, frutto delle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata.
- 1987 Morte di Einar Gerhardsen, leader politico norvegese: Einar Gerhardsen, politico norvegese di spicco soprannominato il 'Padre della Norvegia moderna', è deceduto all'età di 90 anni. Figura chiave della politica norvegese del dopoguerra, Gerhardsen ha ricoperto più volte la carica di Primo Ministro, guidando la ricostruzione nazionale e lo sviluppo sociale del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1988 Greg Louganis e l'infortunio olimpico: Il tuffatore statunitense Greg Louganis vive un momento drammatico durante le qualificazioni del trampolino da 3 metri alle Olimpiadi di Seul, colpendosi la testa durante un tuffo. Nonostante l'incidente, si riprende, si qualifica per la finale e conquista due medaglie d'oro, dimostrando una straordinaria resilienza atletica.
- 1989 Uragano Hugo si abbatte sulla Carolina del Sud: L'uragano Hugo ha colpito con estrema violenza la Carolina del Sud, causando danni estesi e diventando uno degli uragani più distruttivi della stagione atlantica del 1989. La sua immensa forza ha successivamente interessato più stati, provocando significativi danni economici e infrastrutturali.
- 1990 Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il 21 settembre 1990, ad Agrigento, il giudice Rosario Livatino, 38 anni, è stato assassinato dalla mafia mentre percorreva la statale Agrigento-Caltanissetta. Livatino, noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata, è divenuto un simbolo della lotta alla mafia.
- 1991 Viene scoperta, ai piedi del Similaun, la Mummia del Similaun da due coniugi tedeschi
- 1992 Crisi Finanziaria Italiana del 1992: Il governo di Giuliano Amato vara una manovra economica straordinaria da 90.000 miliardi di lire (circa 45 miliardi di euro, pari al 5% del PIL) per contrastare la forte speculazione internazionale sulla lira, in un momento cruciale per l'economia italiana.
- 1993 Omicidio di Padre Pino Puglisi: A Palermo, il parroco antimafia Pino Puglisi viene assassinato da Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza, su mandato dei fratelli Graviano, in un brutale crimine che simboleggia la lotta contro la criminalità organizzata.
- 1994 Dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat: Andrew Wiles pubblica la dimostrazione definitiva dell'Ultimo teorema di Fermat, un problema matematico rimasto irrisolto per oltre 350 anni. Questo straordinario risultato rappresenta uno dei più grandi successi della matematica moderna, coronando decenni di tentativi e studi approfonditi.
- 1995 Pubblicazione del Manifesto di Unabomber: Il 19 settembre 1995, il Washington Post e il New York Times pubblicano il manifesto di 35.000 parole scritto da Theodore Kaczynski, noto come Unabomber. La pubblicazione è avvenuta a seguito dell'ultimatum del terrorista domestico, che minacciava ulteriori attentati dinamitardi se il documento non fosse stato integralmente stampato. Questo evento mediatico rappresentò un tentativo di identificare l'anonimo criminale e comprendere le sue motivazioni estremiste contro la tecnologia moderna.
- 1996 Processo a Berlusconi per Tangenti: Inizio del procedimento giudiziario contro Silvio Berlusconi per accuse di corruzione e pagamento di tangenti alla Guardia di Finanza, un momento cruciale nelle indagini sulla corruzione politica degli anni '90.
- 1997 Massacro di Beni Slimane in Algeria: In una tragica giornata, 53 persone sono state uccise vicino alla città di Beni Slimane, nel contesto della sanguinosa guerra civile algerina. L'evento rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza che hanno caratterizzato il conflitto interno dell'Algeria durante gli anni '90.
- 1998 Fondazione di ICANN per la governance di Internet: Viene ufficialmente istituita l'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), un'organizzazione no-profit cruciale per il coordinamento e la gestione dei database relativi ai namespace e agli spazi numerici di Internet. Questo evento segna un momento decisivo nella governance e nella stabilizzazione della rete globale.
- 1999 Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Slovenia: Il 19 settembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto una significativa visita pastorale in Slovenia, rafforzando i legami della Chiesa cattolica con il paese dopo la sua indipendenza. Durante questo viaggio, il Pontefice ha incontrato le comunità locali, celebrato messe e dialogato con le autorità religiose e civili slovene, promuovendo un messaggio di pace, riconciliazione e speranza in un periodo di transizione storica per la nazione.
- 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 19 settembre 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents in una drammatica sciagura. Nonostante gli intensi tentativi di soccorso internazionali, l'intero equipaggio ha perso la vita in quello che è diventato uno dei più gravi incidenti navali della storia russa moderna.
- 2001 Inizio delle Operazioni Militari USA in Afghanistan: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente avviato operazioni militari di combattimento in Afghanistan in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il Presidente George W. Bush ha firmato l'Ordine Esecutivo 13239 il 12 dicembre 2001, designando formalmente il 19 settembre 2001 come data di inizio delle attività contro Al-Qaeda e il regime dei Taliban.
- 2002 Piani USA per l'Invasione dell'Iraq: L'amministrazione Bush ha premuto il Congresso per ottenere un'autorizzazione presidenziale per rimuovere Saddam Hussein dal potere e disarmare l'Iraq, segnalando un'imminente possibilità di intervento militare.
- 2003 Attentato di Nassiriya: Il 19 settembre 2003 a Nassiriya, in Iraq, si è verificato un devastante attentato che ha causato la morte di 19 italiani. Questo evento rappresenta il più grave attacco subito dalle forze italiane nel secondo dopoguerra, segnando un momento tragico nella storia militare italiana.
- 2004 Iran sfida la risoluzione nucleare dell'ONU: L'Iran ha respinto una risoluzione unanime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica dell'ONU che chiedeva di interrompere le attività di arricchimento dell'uranio. Il paese ha minacciato di ostacolare le ispezioni nucleari dell'ONU, intensificando le tensioni internazionali sul suo programma nucleare.
- 2005 Accordo di Disarmo Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord accetta di sospendere il proprio programma di armi nucleari in cambio di cooperazione internazionale e aiuti economici, segnando un significativo punto di svolta diplomatica negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 2006 Scoppiano manifestazioni violente in Ungheria, a seguito della scoperta delle menzogne dette dal primo ministro per vincere le elezioni di maggio. Le opposizioni chiedono nuove elezioni
- 2007 Gravi alluvioni in Africa: Catastrofiche inondazioni in Africa hanno sfollato circa 600.000 persone, causando almeno 270 morti accertati. Le previsioni meteorologiche predicono ulteriori precipitazioni, aggravando la crisi umanitaria.
- 2008 Garanzia del Tesoro sui Fondi del Mercato Monetario: Per prevenire un potenziale collasso finanziario, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha implementato una garanzia senza precedenti sui fondi del mercato monetario fino a 50 miliardi di dollari, un intervento critico durante la crisi finanziaria del 2008.
- 2009 Attentato a Kabul contro militari italiani: Il 10 settembre 2009, un attentato a Kabul ha ucciso 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore, causando 50 feriti e ingenti danni materiali.
- 2010 Sigillatura del pozzo petrolifero Deepwater Horizon: Dopo cinque mesi di grave crisi ambientale, il pozzo petrolifero fuoriuscito nel Golfo del Messico durante il disastro Deepwater Horizon è stato finalmente sigillato. L'incidente ha causato significativi danni ecologici ed economici, rappresentando uno dei più gravi disastri ambientali marini della storia recente.
- 2011 Accuse di Uccisioni Civili in Siria: Residenti e attivisti hanno riferito dell'uccisione di otto civili da parte dell'esercito siriano in un'area a nord di Homs, evidenziando la persistente violenza e le preoccupazioni sui diritti umani durante il conflitto siriano.
- 2012 Escalation delle tensioni tra Cina e Giappone per le Isole Senkaku: Crescono le tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone per il possesso delle Isole Senkaku. Il presidente cinese Xi Jinping ha denunciato la nazionalizzazione delle isole da parte del Giappone come una 'farsa', chiedendo a Tokyo di 'frenare il proprio comportamento'. A Taipei, manifestanti hanno organizzato proteste davanti all'edificio del Parlamento taiwanese, sventolando slogan anti-giapponesi e bruciando bandiere giapponesi.
- 2013 Rohani: l'Iran rinuncia all'atomica: Il presidente iraniano Hassan Rohani dichiara pubblicamente che l'Iran non svilupperà mai armi nucleari, aprendo a possibili negoziati internazionali
- 2014 Referendum sull'indipendenza scozzese: Il referendum sulla secessione della Scozia dal Regno Unito si è concluso con la vittoria del 'No', confermando l'appartenenza della Scozia al Regno Unito. L'affluenza è stata record, con l'84,5% degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto.
- 2015 Viaggio Apostolico di Papa Francesco: Papa Francesco inizia il suo viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti, con un programma storico che include il primo discorso di un Papa al Congresso americano
- 2016 Celebrazioni del XX Settembre e della Repubblica: Il Grande Oriente d'Italia ha commemorato l'anniversario dell'unificazione italiana (XX Settembre 1870) e i 70 anni della Repubblica, con eventi a Roma che includono dibattiti, conferenze e omaggi ai luoghi storici come Porta Pia e il Gianicolo.
- 2017 Terremoto del Messico centrale: Un terremoto di magnitudo 7.1 ha devastato il Messico centrale, provocando almeno 220 vittime e numerosi crolli di edifici a Città del Messico. L'evento è avvenuto ironicamente poche ore dopo una simulazione annuale di emergenza sismica in ricordo del terremoto del 1985.
- 2018 Tragedia a Rebibbia: Bambino di due anni gettato dalle scale in condizioni critiche, dichiarato clinicamente morto dopo l'incidente. Un secondo bambino è deceduto sul colpo.
- 2019 Drammatico declino della popolazione di uccelli in Nord America: Un'analisi scientifica pubblicata su 'Science' ha rivelato una perdita drammatica di circa 3 miliardi di uccelli (29% della popolazione totale) in Nord America dal 1970, segnalando una grave preoccupazione ambientale che potrebbe avere conseguenze ecosistemiche significative.
- 2020 Morte di Ruth Bader Ginsburg: Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, è deceduta all'età di 87 anni. Figura pionieristica e influente, era nota per le sue storiche decisioni in materia di parità di genere e diritti civili. La sua morte ha segnato la fine di un'era per il pensiero giuridico progressista americano e ha generato significative tensioni politiche riguardo al suo potenziale successore.
- 2021 Primo Volo Internazionale da Kabul dopo la Presa dei Talebani: Un volo charter di Qatar Airways con 200 passeggeri, tra cui cittadini afghani e americani, è partito con successo dall'Aeroporto Internazionale di Kabul verso il Qatar. Questo volo ha rappresentato un momento cruciale negli sforzi di evacuazione dall'Afghanistan dopo la recente presa di potere da parte dei Talebani.
- 2022 Funerale di Stato della Regina Elisabetta II: Il funerale di Stato della Regina Elisabetta II si è tenuto all'Abbazia di Westminster a Londra, segnando la fine di un regno storico di 70 anni. Leader mondiali, dignitari e centinaia di migliaia di persone in lutto si sono riuniti per rendere omaggio all'ultimo monarca più longevo nella storia britannica.