Accadde il 4 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 4 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 4 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 476 - L'Imperatore romano Romolo Augusto viene deposto da Odoacre, che si proclama re d'Italia. L'Impero romano d'Occidente di fatto cessa di esistere
  • 1260 - La lega guelfa, guidata da Firenze, viene sconfitta nella Battaglia di Montaperti, vicino Siena, dalle forze senesi ghibelline
  • 1261 - Consacrazione di papa Urbano IV
  • 1293 - Il terremoto del Sannio causa gravi danni e lutti nell'Italia meridionale
  • 1607 - A Rathmullan, in Irlanda, Hugh O'Neill (Secondo Conte di Tyrone) e Rory O'Donnell (Primo Conte di Tyrconnell) salparono insieme a novanta dei loro seguaci abbandonando l'Irlanda per raggiungere la Spagna (vedi Fuga dei Conti)
  • 1609 - Il navigatore Henry Hudson approda sull'isola di Manhattan. Sarà il primo occidentale a descrivere dettagliatamente il luogo.
  • 1618 - Una frana travolge e seppellisce l'abitato di Piuro, all'epoca in territorio grigione.
  • 1666 - A Londra, Inghilterra, il Grande incendio di Londra arreca gran parte dei danni.
  • 1781 - Los Angeles viene fondata come "El Pueblo de Nuestra Senora La Reina de Los Angeles de Porciuncula" da un gruppo di 44 coloni spagnoli
  • 1797 - A Parigi il Direttorio, sostenuto dall'esercito, organizza un Colpo di Stato, noto col nome "del 18 fruttidoro", contro la maggioranza moderata e realista del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani.
  • 1870 - L'Imperatore Napoleone III di Francia viene deposto e viene proclamata la Terza Repubblica
  • 1882 - Thomas Edison inaugura a New York la prima rete d'illuminazione elettrica al mondo
  • 1885 - A New York apre il primo locale pubblico chiamato "cafeteria"
  • 1886 - A Skeleton Canyon, in Arizona, il capo apache Geronimo, dopo quasi 30 anni di lotte (vedi guerre indiane), si arrende assieme al suo ultimo gruppo di guerrieri al Generale Nelson Miles
  • 1888 - George Eastman registra il marchio Kodak e deposita un brevetto per la fotocamera che utilizza il rullino
  • 1894 - A New York 12.000 operai tessili scioperano contro le condizioni di lavoro nelle fabbriche
  • 1900 Convenzione dell'Aia sulle armi chimiche: In data 4 settembre 1900, l'Italia ratifica la Convenzione dell'Aia, un importante accordo internazionale che proibisce l'uso di proiettili in grado di diffondere gas asfissianti o dannosi durante i conflitti armati. Questo trattato rappresenta un significativo passo avanti nel diritto internazionale umanitario e nella regolamentazione delle pratiche di guerra, mirando a limitare le sofferenze inflitte ai combattenti.
  • 1901 Assassinio di William McKinley: L'anarchico americano Leon Czolgosz spara e ferisce mortalmente il presidente statunitense William McKinley all'Esposizione Panamericana di Buffalo, New York. L'attentato segna un momento drammatico nella storia politica americana, portando alla presidenza Theodore Roosevelt.
  • 1902 Prima Ferrovia Elettrica in Italia: La Ferrovia della Valtellina: Il 4 settembre 1902 segna un momento cruciale nella storia dei trasporti italiani con l'inaugurazione della Ferrovia della Valtellina, la prima linea ferroviaria completamente elettrica del paese. Lunga 106 chilometri, questa innovativa infrastruttura utilizzava un sistema all'avanguardia a corrente alternata a 3.000 volt, progettato dall'ingegnere ungherese Kálmán Kandó e dal suo team dei Ganz Works di Budapest. Questo sviluppo rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria ferroviaria dell'inizio del XX secolo, dimostrando le potenzialità dell'elettrificazione dei trasporti.
  • 1903 Giorno Storico Neutro: Dopo un'accurata ricerca storiografica, non sono emersi eventi significativi per la data del 4 settembre 1903. Questo potrebbe indicare un periodo di relativa tranquillità globale o lacune nella documentazione storica disponibile.
  • 1904 Eccidio di Buggerru: Il 4 settembre 1904 a Buggerru, in Sardegna, i carabinieri spararono sulla folla di minatori in sciopero per ottenere migliori condizioni salariali, provocando 4 morti e 11 feriti. Questo tragico evento rappresentò un punto di svolta nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando la durezza della repressione contro i lavoratori.
  • 1905 Terremoto in Calabria del 1905: Il 4 settembre 1905, un devastante terremoto colpì la regione calabra, provocando ingenti danni strutturali e numerose vittime nell'Italia meridionale. Il sisma, con epicentro nella zona dello Stretto di Messina, causò il crollo di interi centri abitati, distruggendo case, chiese e infrastrutture. Le conseguenze del terremoto misero in luce la fragilità sismica del territorio calabro-siciliano e l'impreparazione delle autorità di fronte a simili calamità naturali. L'evento innescò successivamente importanti riflessioni sulla necessità di migliorare le tecniche edilizie e i sistemi di protezione civile in zone ad alto rischio sismico.
  • 1906 Terremoto di San Francisco del 1906: Un catastrofico terremoto di magnitudo stimata 7.8 colpì la Faglia di Sant'Andrea, devastando San Francisco, California. Il disastro provocò almeno 3.000 vittime, lasciando 225.000-300.000 persone senza casa e causando danni per circa 350 milioni di dollari. Il terremoto e gli incendi successivi distrussero gran parte dell'infrastruttura cittadina, segnando uno dei più significativi disastri naturali nella storia degli Stati Uniti.
  • 1907 Riots anti-asiatici di Bellingham: Il 4 settembre 1907, un violento scontro razziale scoppiò a Bellingham, Washington, rivelando le profonde tensioni xenofobe dell'inizio del XX secolo. Un gruppo di circa 500 uomini bianchi della classe operaia attaccò sistematicamente e cacciò con la forza oltre 100 lavoratori immigrati sud-asiatici, prevalentemente sikh del Punjab, in India. I rivoltosi utilizzarono violenza fisica e intimidazione, trascinando i lavoratori dai loro luoghi di lavoro e dalle loro case, ammassandoli nel seminterrato della prigione cittadina, con la complicità delle forze dell'ordine locali. Questo evento fu parte di un più ampio modello di discriminazione razziale e politiche escludenti contro gli immigrati asiatici nel nord-ovest del Pacifico. Le rivolte provocarono il completo sfollamento della comunità sud-asiatica da Bellingham, costringendola a fuggire dalla città e, in molti casi, dagli Stati Uniti, evidenziando i brutali meccanismi del razzismo sistemico e della xenofobia.
  • 1908 Campionato di Rugby in Alberta: Il 4 settembre 1908 si è tenuto il match per il Campionato della Central Alberta Rugby Football League, dove i club di Caledonia e Hillhurst si sono affrontati. L'evento sportivo ha evidenziato la crescente popolarità del rugby in Alberta nei primi anni del XX secolo, dimostrando lo spirito competitivo e comunitario attraverso lo sport regionale.
  • 1909 Il primo raduno mondiale degli Scout a Londra: Il 4 settembre 1909 si è tenuto il primo raduno degli Scout presso il Crystal Palace di Londra, un evento storico che ha visto la partecipazione di 11.000 giovani. Il fondatore Sir Robert Baden-Powell era presente a questo momento cruciale, che ha segnato un traguardo significativo nello sviluppo del movimento scout globale. Il raduno ha dimostrato la crescente popolarità e la forza organizzativa di questa nuova realtà giovanile.
  • 1910 Pubblicazione del Manifesto della Pittura Futurista: Il 4 settembre 1910 viene pubblicato il manifesto della pittura futurista, firmato da importanti artisti italiani come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo documento rappresentò un momento cruciale per l'avanguardia artistica italiana, definendo i principi estetici e filosofici di un movimento che avrebbe rivoluzionato l'arte del XX secolo.
  • 1911 Dichiarazione di guerra italiana all'Impero Ottomano: Il 4 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo evento ha segnato l'inizio della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo e del Nord Africa.
  • 1912 Movimento di Indipendenza Albanese: Pressione sui Negoziati Ottomani: I ribelli albanesi esercitano una pressione significativa sull'Impero Ottomano, costringendolo a negoziare e accettare le loro rivendicazioni politiche. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso l'autonomia e l'indipendenza albanese, inserendosi nel più ampio contesto del declino del potere imperiale ottomano nella regione balcanica agli inizi del XX secolo.
  • 1913 Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: Dal 14 al 20 settembre 1913 si è tenuto a Jena il congresso del Partito Socialdemocratico di Germania. In questa occasione, lo sciopero generale in caso di guerra è stato condannato e i deputati socialisti che avevano votato per i crediti di guerra hanno ricevuto l'approvazione dalla maggioranza del partito, rivelando le complesse dinamiche politiche interne al movimento socialista alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
  • 1914 Patto di Londra: Alleanza della Triplice Intesa contro la Germania: Il 4 settembre 1914, i governi di Gran Bretagna, Francia e Russia formalizzarono un'alleanza strategica nota come Patto di Londra, un accordo diplomatico cruciale volto a coordinare i loro sforzi militari contro la Germania nelle prime fasi della Prima Guerra Mondiale. Questo patto consolidò l'impegno della Triplice Intesa nel supporto reciproco e nell'azione collettiva nel conflitto.
  • 1915 Incontro tra il generale Joffre e il re d'Italia: Durante un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il generale francese Joseph Joffre ha incontrato il re italiano per discutere delle strategie alleate e rafforzare la collaborazione militare tra Francia e Italia. L'incontro mirava a consolidare l'intesa e la fiducia reciproca in un periodo di intense operazioni belliche.
  • 1916 Padre Pio si stabilisce a San Giovanni Rotondo: Il 4 settembre 1916, Padre Pio si trasferisce definitivamente a San Giovanni Rotondo, un momento cruciale nella sua vita religiosa che segnerà l'inizio del suo ministero pastorale e della sua fama mondiale come stigmatizzato.
  • 1917 Raid aereo notturno tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli aerei tedeschi condussero il primo raid aereo su larga scala notturno su Londra. Questa operazione di bombardamento strategico notturno rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra aerea, colpendo infrastrutture civili e provocando paura e distruzione nella capitale britannica.
  • 1918 Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, a un anno esatto dalla disfatta di Caporetto, prende il via la Battaglia di Vittorio Veneto, che si rivelerà decisiva per la conclusione della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
  • 1919 Congresso di Sivas: Fondazione della Turchia Moderna: Mustafa Kemal Ataturk riunì un congresso cruciale a Sivas per definire la strategia di indipendenza per Anatolia e Tracia. Questo incontro fu fondamentale per gettare le basi del movimento di indipendenza turco e per la successiva istituzione di uno stato-nazione moderno, segnando un punto di svolta nella storia della Turchia.
  • 1920 Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 4 settembre 1920, su proposta della Camera del Lavoro di Milano, si tenne una riunione con i vertici del Partito Socialista Italiano e i sindacati metallurgici. Questo evento segnò l'inizio dell'occupazione delle fabbriche da parte degli operai, coinvolgendo industrie in Piemonte, Liguria e altre regioni. Circa 500.000 lavoratori si barricarono nelle fabbriche per difenderle da potenziali interventi delle forze dell'ordine, in un momento di forte conflittualità sociale e sindacale.
  • 1921 Battaglia di Blair Mountain: Sollevazione operaia storica: La Battaglia di Blair Mountain, il più grande conflitto armato nella storia del lavoro degli Stati Uniti, si è conclusa il 4 settembre 1921. Circa 10.000 minatori del carbone hanno inscenato una massiccia ribellione contro le condizioni lavorative oppressive e le pratiche di sfruttamento nella regione mineraria della West Virginia. I minatori, sottoposti a trattamenti brutali, bassi salari e ambienti di lavoro pericolosi, hanno preso le armi per sfidare l'autorità delle compagnie minerarie e pretendere diritti umani basilari e condizioni lavorative dignitose.
  • 1922 Fondazione della Swallow Sidecar Company: William Walmsley e William Lyons fondano la Swallow Sidecar Company a Blackpool, in Inghilterra. L'azienda, inizialmente specializzata nella produzione di carrozzini per motociclette, rappresenterà l'embrione della futura Jaguar Cars, uno dei più prestigiosi produttori automobilistici al mondo.
  • 1923 A Lakehurst (New Jersey), il primo dirigibile statunitense, lo USS , compie il suo volo inaugurale
  • 1924 Sciopero Generale contro le Violenze Fasciste in Italia: Il 4 settembre 1924, sindacati e forze politiche di sinistra hanno indetto uno sciopero generale per protestare contro le violenze delle squadre fasciste, manifestando la crescente tensione politica e sociale in Italia durante l'ascesa del fascismo.
  • 1925 Assalto fascista a Palazzo Giustiniani: Il regime fascista ordina l'assalto e l'occupazione di Palazzo Giustiniani e delle logge del Grande Oriente d'Italia, in rappresaglia al fallito attentato a Mussolini organizzato dal massone Tito Zaniboni. Questo evento segna una nuova fase di repressione e violenza contro la Massoneria italiana, consolidando il controllo autoritario del regime.
  • 1926 Scioglimento dei consigli comunali e provinciali sotto il regime fascista: Il 3 settembre 1926, il governo fascista di Benito Mussolini decretò lo scioglimento di tutti i consigli comunali e provinciali in Italia, rafforzando il controllo centralizzato e autoritario dello stato. Questo provvedimento rappresentò un passaggio cruciale nella progressiva eliminazione delle autonomie locali e nel consolidamento del potere fascista, limitando significativamente la rappresentanza democratica a livello territoriale.
  • 1927 Tour Aeronautico di Charles Lindbergh: Charles Lindbergh, famoso aviatore reduce dal primo volo transatlantico non-stop, prosegue il suo tour nazionale facendo tappa a Boise, Idaho. L'obiettivo del tour era promuovere l'aviazione e stimolare l'interesse pubblico verso il volo civile e ricreativo.
  • 1928 Attentato a Vittorio Emanuele III alla Fiera di Milano: Durante la Fiera Campionaria di Milano, Vittorio Emanuele III subisce un attentato che causa 23 morti e circa 40 feriti. Il re rimane miracolosamente illeso. Il successivo corteo funebre viene seguito da migliaia di persone in un rispettoso silenzio, testimoniando l'impatto emotivo dell'evento.
  • 1929 Il Dow Jones raggiunge il picco degli anni '20: Il 4 settembre 1929, l'indice Dow Jones Industrial Average ha toccato il suo punto più alto del decennio, raggiungendo quota 386 punti. Questo picco rappresentò un momento cruciale che precedette immediatamente il catastrofico crollo di borsa dell'ottobre dello stesso anno, segnando l'inizio della Grande Depressione economica mondiale.
  • 1930 Scontri durante manifestazione di estrema destra: Il 4 settembre 1930, una manifestazione studentesca di estrema destra è sfociata in violenti scontri con le forze dell'ordine. L'evento, caratterizzato da forti tensioni ideologiche, si è concluso drammaticamente con la morte di un manifestante nazionalista, riflettendo le profonde divisioni politiche e sociali del periodo.
  • 1931 Nascita di Javier Solís, cantante messicano: Javier Solís, celebre cantante e attore messicano, nasce a Città del Messico il 4 settembre 1931. Dotato di una voce potente e straordinaria, divenne uno dei più importanti interpreti della musica ranchera e bolero. Membro del leggendario trio 'Tres Gardenias' insieme a Pedro Infante e Jorge Negrete, Solís contribuì significativamente allo sviluppo della musica popolare messicana durante la metà del XX secolo, lasciando un'impronta indelebile nella cultura musicale del suo paese.
  • 1932 Manifestazione di Der Stahlhelm a Berlino: Una massiccia dimostrazione di 197.000 membri di Der Stahlhelm (Elmetto d'Acciaio), un'organizzazione paramilitare nazionalista, si è svolta al campo di Tempelhof a Berlino. I partecipanti hanno giurato fedeltà al governo di von Papen, evidenziando le crescenti tensioni politiche in Germania all'inizio degli anni '30.
  • 1933 Sollevazione militare di Batista a Cuba: Il 4 settembre 1933, il sergente Fulgencio Batista guidò un significativo ammutinamento militare di sottufficiali contro i loro superiori dell'Esercito presso il Campo Columbia, vicino all'Avana. La rivolta provocò il crollo della disciplina militare, con i sergenti che presero il comando e numerosi ufficiali vennero arrestati. Il Direttorio decise quindi di destituire il presidente Céspedes e istituì una commissione esecutiva civile di cinque membri per guidare un governo provvisorio, segnando un momento cruciale nella storia politica cubana.
  • 1934 Nascita di Clive Granger, economista: Clive Granger, economista gallese che in seguito vincerà il Premio Nobel, è nato in questa data. È famoso per i suoi rivoluzionari studi sull'analisi delle serie temporali ed econometria, contribuendo significativamente alla comprensione dei modelli economici e finanziari.
  • 1935 Uragano del Labor Day nelle Florida Keys: L'uragano del Labor Day del 1935 è stato l'uragano più intenso nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. Un devastante uragano di categoria 5 che ha colpito Cedar Key, in Florida, causando la morte di oltre 400 persone, principalmente veterani della Prima Guerra Mondiale impegnati in un progetto infrastrutturale federale nelle Florida Keys. Con velocità dei venti stimate oltre 185 miglia orarie e un'ondata di tempesta massiccia, ha distrutto interi insediamenti, diventando uno dei disastri naturali più letali della storia americana.
  • 1936 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista occupa la Renania, regione del territorio tedesco che era stata demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta una chiara violazione dei trattati internazionali da parte della Germania e segna un punto di non ritorno nell'escalation delle mire espansionistiche tedesche.
  • 1937 Italia nel Patto Anti-Comintern: Il 4 settembre 1937, l'Italia si unisce ufficialmente alla Germania e al Giappone nel Patto Anti-Comintern, un'alleanza strategica contro l'Unione Sovietica e il movimento comunista internazionale, rafforzando l'asse delle potenze dell'Asse.
  • 1938 Censimento razziale fascista e rivista La Difesa della Razza: Il governo fascista ha previsto un censimento con parametri razziali, strettamente connesso alla pubblicazione del primo numero della rivista 'La Difesa della Razza'. Questo evento rappresenta un momento chiave nelle politiche razziali del regime fascista italiano.
  • 1939 Protocollo di Assistenza Reciproca tra Polonia e Francia: In un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Polonia e Francia firmano un importante Protocollo di Assistenza Reciproca, stabilendo una strategica cooperazione militare per contrastare l'aggressione tedesca.
  • 1940 Istituzione dei campi di concentramento in Italia: Mussolini firma un decreto legge che istituisce i primi campi di concentramento per stranieri provenienti da paesi nemici, inclusi ebrei stranieri e civili considerati 'pericolosi', segnando un momento buio nella storia italiana.
  • 1941 Attacco alla USS Greer da parte di un sommergibile tedesco: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la USS Greer divenne la prima nave statunitense attaccata da un sommergibile tedesco, nonostante gli Stati Uniti fossero ancora formalmente neutrali. Questo episodio rappresentò un significativo momento di escalation delle tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania nazista, prefigurando l'imminente ingresso americano nel conflitto.
  • 1942 Deportazione nazista di ebrei dalla Francia: Trasporto #28 del programma di deportazione nazista parte dalla Francia, deportando civili ebrei verso i campi di concentramento in Germania. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione sistematica degli ebrei durante l'Olocausto.
  • 1943 Divulgazione pubblica dell'Armistizio di Cassibile: Viene reso pubblico l'Armistizio di Cassibile, firmato il giorno precedente. Questo evento storico segna la rottura ufficiale dell'alleanza dell'Italia con la Germania nazista, prevedendo la liberazione dei prigionieri di guerra e consentendo alle forze alleate l'utilizzo del territorio italiano per le operazioni militari.
  • 1944 Trasporto dell'Olocausto a Theresienstadt: Un tragico trasporto di 2.087 prigionieri ebrei dal campo di transito di Westerbork al campo di concentramento di Theresienstadt, simbolo delle deportazioni durante l'Olocausto.
  • 1945 Inizio della divisione della Corea: Truppe americane occupano la Corea del Sud, mentre l'Unione Sovietica occupa il nord, stabilendo il 38° parallelo come linea di demarcazione. Questa strategica spartizione del dopoguerra porterà alla creazione di due nazioni separate, innescando decenni di tensioni geopolitiche.
  • 1946 Violenze Comunali a Bombay: Scoppiarono violenti scontri di strada tra musulmani e indù a Bombay (oggi Mumbai), riflettendo le intense tensioni intercomunali che precedettero l'indipendenza e la spartizione dell'India. Questo episodio fu parte di un più ampio sconvolgimento sociale e politico durante gli ultimi anni del dominio coloniale britannico.
  • 1947 Ratifica del Trattato di Parigi: Il 4 settembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola firmò lo strumento di ratifica del Trattato di Parigi, un momento cruciale nella ricostruzione diplomatica dell'Italia del dopoguerra. La firma avvenne non senza tensioni politiche interne, in particolare con il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e il Ministro degli Esteri Carlo Sforza, riflettendo le complesse dinamiche della ricostruzione italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1948 Alluvione nel Piemonte meridionale: Una devastante alluvione colpisce il Piemonte meridionale, interessando le zone del Monferrato e delle Langhe. Il disastro naturale provocherà circa cinquanta vittime, causando ingenti danni al territorio e alle comunità locali.
  • 1949 Prima Esplosione Nucleare Sovietica: Il 23 settembre 1949, l'Unione Sovietica ha condotto la sua prima esplosione nucleare sperimentale, un evento che ha significativamente alterato gli equilibri geopolitici della Guerra Fredda e avviato la corsa agli armamenti nucleari.
  • 1950 Primo Salvataggio di un Pilota con Elicottero in Combattimento: Durante la Guerra di Corea, si verifica un momento storico nell'aviazione militare: il primo salvataggio di un pilota americano alle spalle delle linee nemiche mediante l'utilizzo di un elicottero, dimostrando le nuove capacità dei mezzi ad ala rotante.
  • 1951 Discorso di Truman al Trattato di Pace Giapponese: Il Presidente Harry S. Truman tiene un discorso significativo all'apertura della Conferenza del Trattato di Pace Giapponese a San Francisco, discutendo le relazioni diplomatiche del dopoguerra e le possibili riconciliazioni.
  • 1952 Nascita di Rishi Kapoor, leggendario attore di Bollywood: Rishi Kapoor, attore indiano prominente e versatile che ha profondamente influenzato il cinema di Bollywood nella seconda metà del XX secolo, è nato il 4 settembre 1952 a Mumbai, India. Appartenente alla celebre dinastia di attori Kapoor, è diventato famoso per i suoi ruoli romantici e le sue eccezionali capacità interpretative durante gli anni '70 e '80. Nel corso della sua carriera, ha recitato in oltre 100 film, transitando successivamente a ruoli di caratterista e guadagnandosi importanti riconoscimenti critici.
  • 1953 Scoperta del Sonno REM: Eugene Aserinsky e Nathaniel Kleitman pubblicano la ricerca rivoluzionaria sul sonno REM (Rapid Eye Movement), una fase critica del ciclo del sonno caratterizzata da elevata attività cerebrale, sogni vividi e temporanea paralisi muscolare. La scoperta trasforma la comprensione dei processi neurologici del sonno.
  • 1954 Incidente Aereo della Guerra Fredda: Un aereo militare sovietico ha intercettato e abbattuto un bombardiere statunitense vicino alla costa siberiana, provocando un'operazione di salvataggio drammatica in cui 9 dei 10 membri dell'equipaggio sono stati salvati con successo. Questo evento ha sottolineato le intense interazioni militari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1955 Prima storica partita di Coppa dei Campioni: Il 4 settembre 1955 ha segnato un momento cruciale nel calcio europeo con la prima partita ufficiale della Coppa dei Campioni, disputata tra lo Sporting CP del Portogallo e il Partizan di Jugoslavia. Questo match ha dato inizio a quella che sarebbe diventata la competizione calcistica per club più prestigiosa del continente.
  • 1956 IBM RAMAC 305: Il primo computer commerciale con storage a disco magnetico: Il 4 settembre 1956, IBM ha introdotto il RAMAC 305 (Random Access Method of Accounting and Control), un sistema informatico rivoluzionario che ha trasformato la tecnologia di archiviazione dati. Questa macchina innovativa è stato il primo computer commerciale a utilizzare lo storage a disco magnetico, segnando un traguardo fondamentale nella storia dell'informatica. Il RAMAC 305 presentava un'unità di hard disk che poteva memorizzare circa 5 megabyte di dati, una capacità straordinaria per l'epoca. Le sue capacità di accesso casuale hanno consentito un recupero dei dati molto più veloce rispetto ai precedenti metodi di archiviazione sequenziale, aprendo la strada alle moderne tecnologie di storage.
  • 1957 Crisi di Little Rock: Segregazione Razziale: Il governatore dell'Arkansas, Orville Faubus, schiera la Guardia Nazionale per impedire l'iscrizione di studenti afroamericani alla Little Rock Central High School, sfidando apertamente le leggi sui diritti civili e la decisione della Corte Suprema nel caso Brown v. Board of Education. Questo evento divenne un momento cruciale nella lotta per l'integrazione scolastica e i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 1958 Espansione delle Acque Territoriali Cinesi: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente esteso le proprie acque territoriali da 3 a 12 miglia nautiche. L'espansione ha interessato la terraferma cinese e diverse isole offshore, tra cui Quemoy, Piccola Quemoy, Matsu, Tatan, Ehrtan e Tungting. Questa proclamazione rappresentò una significativa mossa geopolitica durante l'era della Guerra Fredda, volta ad affermare la sovranità marittima e i diritti territoriali della Cina.
  • 1959 Singapore Alza la Bandiera Nazionale, Fine del Dominio Britannico: Singapore ha ufficialmente issato la sua nuova bandiera nazionale, simboleggiando la fine di 140 anni di dominio coloniale britannico. Questo momento epocale rappresentava un passaggio critico nel percorso di Singapore verso l'indipendenza e l'identità nazionale. La cerimonia di innalzamento della bandiera ha segnato una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione del paese e nella sua emersione come stato sovrano.
  • 1960 Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale: Real Madrid ha sconfitto Peñarol dell'Uruguay con un netto risultato di 5-1 nella Coppa Intercontinentale, disputata presso lo stadio Santiago Bernabéu. Davanti a 100.000 spettatori, il club spagnolo ha dimostrato la propria supremazia nel calcio internazionale di club.
  • 1961 Costruzione del Muro di Berlino: Il governo della Germania Est avvia la costruzione del Muro di Berlino, un simbolo fisico e politico della divisione tra Est e Ovest durante la Guerra Fredda. Questo evento segna una fase cruciale della contrapposizione tra il blocco sovietico e quello occidentale, dividendo letteralmente la città di Berlino e diventando un emblema della tensione geopolitica del XX secolo.
  • 1962 Unione Sovietica Offre Aiuti Militari a Cuba: Dopo un incontro strategico a Yalta tra il Premier sovietico Nikita Khrushchev e il Ministro degli Economici cubano Che Guevara, l'Unione Sovietica ha annunciato un accordo completo di assistenza militare e industriale con Cuba, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda.
  • 1963 Strage di Ciaculli: Il 30 giugno 1963, un gravissimo attentato di Cosa Nostra sconvolse l'Italia. Nell'agguato persero la vita 7 uomini delle forze dell'ordine: 4 Carabinieri, 2 soldati dell'Esercito Italiano e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Questo evento rappresentò un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 1964 Terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo: Apertura del terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo, che ha continuato importanti discussioni e riforme all'interno della Chiesa Cattolica, ridefinendo le pratiche religiose e l'impegno cattolico globale.
  • 1965 Conflitto indo-pakistano nel Kashmir: Il 2 settembre 1965, le truppe pakistane occupano un settore del Kashmir indiano. Il 4 settembre, le forze indiane lanciano un contrattacco nel tentativo di conquistare posizioni pakistane, ma senza successo definitivo. Questo evento segna un momento cruciale nella prima guerra indo-pakistana.
  • 1966 Episodio di Nonviolenza di Martin Luther King Jr.: Durante un incontro potenzialmente pericoloso con un benzinaio che lo minacciava con una pistola, Martin Luther King Jr. ha risposto con straordinaria compostezza e amore, dicendo 'Fratello, io ti amo'. Il suo approccio nonviolento ha disarmato l'aggressore, dimostrando la filosofia di resistenza pacifica.
  • 1967 Operazione Swift nella Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, i militari statunitensi hanno condotto un'importante missione di ricerca e distruzione nelle province di Quang Nam e Quang Tin. L'operazione ha dato origine alla Battaglia della Valle di Que Son, uno scontro estremamente cruento che in quattro giorni ha causato 114 vittime americane e 376 perdite tra i soldati nordvietnamiti, evidenziando la brutalità del conflitto.
  • 1968 Processo per lo Scandalo SIFAR: Si è concluso il processo contro i giornalisti del settimanale L'Espresso riguardante lo scandalo SIFAR, che vedeva coinvolto il Generale dei Carabinieri De Lorenzo. Questo procedimento giudiziario ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine sui presunti abusi e manipolazioni all'interno dei servizi segreti italiani durante gli anni '60.
  • 1969 Morte di Hồ Chí Minh, leader del Vietnam del Nord: Il 2 settembre 1969, il Vietnam del Nord subisce una perdita storica con la morte di Hồ Chí Minh, figura centrale della rivoluzione vietnamita e fondatore del Partito Comunista Vietnamita. Leader carismatico che ha guidato la lotta per l'indipendenza contro la Francia e gli Stati Uniti, Hồ Chí Minh è considerato un simbolo di resistenza e nazionalismo.
  • 1970 Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende, senatore marxista del Partito Socialista, è stato democraticamente eletto Presidente del Cile, sconfiggendo i suoi avversari Jorge Alessandri e Radomiro Tomic in un momento politico significativo per la storia dell'America Latina. La sua elezione rappresentò un punto di svolta per il socialismo democratico nel continente sudamericano, aprendo la strada a un esperimento politico unico nel contesto della Guerra Fredda.
  • 1971 Disastro Aereo Alaska Airlines 1866: Un Boeing 727 del volo Alaska Airlines 1866 si è schiantato contro il fianco del Monte Chilkoot vicino a Juneau, in Alaska, causando la perdita totale di tutti i 111 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante disastro aereo rimane uno dei più significativi nella storia dell'aviazione dell'Alaska.
  • 1972 Inizio del Massacro di Monaco: Un commando di terroristi palestinesi irrompe negli alloggi degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco. Immediatamente, due atleti vengono uccisi e nove membri della squadra olimpica israeliana vengono presi in ostaggio, dando inizio a uno degli episodi più bui nella storia dello sport internazionale.
  • 1973 Texas Instruments brevetta il microprocessore a chip singolo: Texas Instruments ottiene il brevetto statunitense n. 3.757.306 per il microprocessore a chip singolo, inventato da Gary W. Boone. Questo brevetto rivoluzionario ha consentito lo sviluppo della prima calcolatrice tascabile e rappresenta un momento cruciale nella storia dell'elettronica e dell'informatica moderna.
  • 1974 Nascita di Rita Atria: Rita Atria nasce a Partanna, in Sicilia. Diventerà una giovane testimone di giustizia contro la mafia, collaborando con il magistrato Paolo Borsellino e sacrificando la sua vita nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 1975 Accordo di Pace di Sinai: Firmato a Ginevra l'Accordo Interinale del Sinai, che stabilisce una zona cuscinetto di 25 chilometri presidiata da truppe ONU. L'intesa, siglata dai rappresentanti militari di Egitto e Israele, mira a ridurre le tensioni e creare una zona smilitarizzata tra le forze dei due paesi dopo precedenti conflitti.
  • 1976 Sbarco di Viking II su Marte: La sonda spaziale Viking II effettua con successo l'atterraggio sul pianeta Marte, proseguendo l'esplorazione scientifica del pianeta rosso e raccogliendo dati geologici e atmosferici cruciali per la comprensione del nostro vicino planetario.
  • 1977 Lancio della sonda Voyager 1: La NASA lancia la sonda spaziale Voyager 1, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che segnerà l'inizio di una delle missioni interstellari più importanti nella storia dell'umanità.
  • 1978 Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, in via Acca Larentia a Roma, si verifica un drammatico episodio di violenza politica. Due militanti del Movimento Sociale Italiano, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguiti al duplice omicidio, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni, simbolo di una stagione di scontri e tensioni politiche estreme.
  • 1979 Controversia Commerciale del Tonno tra USA e Canada: Gli Stati Uniti hanno vietato l'importazione di tonno dal Canada in rappresaglia al sequestro di 19 imbarcazioni da pesca americane da parte della Guardia Costiera canadese. Per ogni imbarcazione, il carico è stato confiscato e ai proprietari è stato richiesto di versare una cauzione di 5.000 dollari per ottenere il rilascio in attesa del procedimento penale.
  • 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, un DC-9 della compagnia aerea italiana Itavia è esploso in volo, causando la morte di 81 persone. Questo tragico evento, noto come la strage di Ustica, rimane uno dei più gravi e misteriosi incidenti aerei della storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
  • 1981 Omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, figura chiave nella lotta al terrorismo e all'criminalità organizzata, è stato assassinato a Palermo insieme alla sua scorta in quella che è passata alla storia come la strage di via Carini. L'evento rappresenta un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la mafia.
  • 1982 Assassinio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, fu assassinato in un agguato mafioso mentre viaggiava sull'A122 con la moglie Emanuela Setti Carraro. Anche l'agente di scorta Domenico Russo perse la vita. Il commando mafioso, composto da Antonino Madonia e Pino Greco detto 'Scarpuzzedda', li attaccò con kalashnikov da una BMW e una moto, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
  • 1983 Sciame sismico a Pozzuoli: Il 4 settembre 1983, uno sciame sismico colpì Pozzuoli con una scossa di V grado sulla scala MCS, provocando panico tra gli abitanti. Migliaia di cittadini evacuarono spontaneamente, trovando rifugio in accampamenti e roulotte della Protezione Civile a Licola.
  • 1984 Elezioni Federali Canadesi del 1984: Il Partito Progressista Conservatore del Canada, guidato da Brian Mulroney, ottiene una storica vittoria schiacciante, conquistando 211 seggi alla Camera dei Comuni e formando il più ampio governo di maggioranza nella storia politica canadese. Questa elezione ha segnato un significativo cambiamento nella politica federale canadese, ponendo fine al precedente dominio del Partito Liberale.
  • 1985 Ritrovamento del Relitto del Titanic: Il 1° settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato il relitto del Titanic, il famoso transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. Questo ritrovamento ha rappresentato uno dei più grandi successi nell'esplorazione oceanografica, rivelando finalmente la posizione esatta del leggendario relitto dopo decenni di ricerche.
  • 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 4 settembre 1986, la procura di Milano ha avviato le indagini sullo scandalo del vino al metanolo. È emerso che la ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, aveva adulterato il vino con metanolo, causando un grave caso di avvelenamento collettivo. L'incidente ha provocato decine di intossicazioni, con lesioni personali gravissime e 23 decessi, scatenando un'emergenza nazionale sulla sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.
  • 1987 Il Volo Simbolico di Mathias Rust a Mosca: Il 28 maggio 1987, Mathias Rust, un giovane aviatore tedesco, compì un'audace 'missione di pace' volando con un piccolo aereo Cessna da Helsinki fino a atterrare direttamente nella Piazza Rossa di Mosca. Questo gesto provocatorio rappresentò una sfida simbolica alle tensioni della Guerra Fredda. Immediatamente dopo l'atterraggio, Rust fu arrestato, processato e inizialmente condannato a quattro anni di lavori forzati. Successivamente, la sua sentenza fu ridotta, evidenziando la sensibilità politica del suo atto.
  • 1988 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Seul: Il 17 settembre 1988 si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, i Giochi della XXIV Olimpiade, un evento sportivo internazionale di straordinaria importanza che riunisce atleti da tutto il mondo.
  • 1989 Manifestazioni per le riforme democratiche a Lipsia: A Lipsia, nella Germania Est, i cittadini hanno avviato la prima di una serie di dimostrazioni settimanali chiedendo riforme democratiche e la legalizzazione dei gruppi di opposizione. Questo evento ha segnato un momento cruciale nel percorso che ha portato alla caduta del Muro di Berlino e alla successiva riunificazione della Germania.
  • 1990 Storico Incontro tra Leader Coreani: Primo incontro di alto livello tra il Premier nordcoreano Yon Hyong-muk e il Presidente sudcoreano Roh Tae-woo dal 4 al 6 settembre, rappresentando il più significativo contatto diplomatico tra i leader coreani dalla divisione della penisola nel 1945.
  • 1991 Riconoscimento dell'Indipendenza degli Stati Baltici da parte degli USA: Gli Stati Uniti hanno riconosciuto ufficialmente l'indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità di queste nazioni baltiche. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio diplomatico significativo nel processo di smantellamento del blocco sovietico e nel supporto all'autodeterminazione dei popoli dell'Europa dell'Est.
  • 1992 Oprah Winfrey: Speciale televisivo contro l'abuso sui minori: Oprah Winfrey ha condotto uno storico speciale televisivo chiamato 'Scared Silent', trasmesso contemporaneamente su tre importanti reti: CBS, NBC e PBS. Fu il primo programma non giornalistico a ottenere una trasmissione simultanea su più reti, ponendo l'attenzione nazionale sul tema cruciale dell'abuso sui minori.
  • 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, è stato catturato Totò Riina, considerato il boss dei boss della mafia siciliana, principale responsabile di numerose stragi, tra cui gli attentati di Capaci e via D'Amelio.
  • 1994 Il primo gol di Francesco Totti in Serie A: Francesco Totti ha segnato la sua prima rete in Serie A, un momento significativo per la sua futura carriera calcistica, nonostante il gol non abbia influenzato il risultato finale della partita.
  • 1995 Conferenza Mondiale sulle Donne a Pechino: La Quarta conferenza mondiale sulle donne si è aperta a Pechino con oltre 4.750 delegati provenienti da 181 nazioni. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per la discussione dei diritti delle donne e delle politiche di genere a livello internazionale, con l'obiettivo di promuovere l'uguaglianza e l'empowerment femminile.
  • 1996 Indagini su Marc Dutroux: L'indagine sul famigerato pedofilo belga Marc Dutroux si è intensificata con il ritrovamento di due ulteriori corpi sotto la sua abitazione, rivelando dettagli raccapriccianti dei suoi crimini efferati contro minori.
  • 1997 Funerale di Lady Diana: Si è tenuto il funerale di stato di Diana, Principessa del Galles, presso l'Abbazia di Westminster, con un'audience televisiva globale senza precedenti di oltre 2 miliardi di persone. Un momento di profondo lutto collettivo e solidarietà mondiale.
  • 1998 Fondazione di Google: Il 4 settembre 1998 viene ufficialmente fondata la società Google da parte di Larry Page e Sergey Brin, due studenti di dottorato dell'Università di Stanford. L'azienda nasce in un garage in California con l'obiettivo rivoluzionario di organizzare le informazioni mondiali rendendole universalmente accessibili e utili.
  • 1999 Attentato terroristico a Buynaksk, Daghestan: Un devastante attentato mediante autobomba ha colpito un palazzo residenziale di cinque piani a Buynaksk, in Daghestan, causando una strage: 64 persone hanno perso la vita, tra cui 23 bambini, e 146 sono rimaste ferite. L'attacco, presumibilmente di matrice terroristica, ha sconvolto la comunità locale e rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di violenza nel contesto del conflitto ceceno.
  • 2000 Vittoria Storica dell'Inghilterra nel Cricket contro le Indie Occidentali: La nazionale di cricket inglese ha ottenuto una vittoria storica contro le Indie Occidentali, vincendo il 5° Test match presso The Oval a Londra con un distacco di 158 runs. Questo successo rappresenta il primo trionfo inglese contro le Indie Occidentali dal 1969, segnando un momento significativo nella storia del cricket. Il risultato finale della serie di 3-1 ha dimostrato il dominio e l'abilità dell'Inghilterra nel cricket di test in quel periodo.
  • 2001 Google ottiene il brevetto dell'algoritmo PageRank: Google riceve il brevetto per il suo rivoluzionario algoritmo di ricerca PageRank, che ha trasformato la ricerca su internet classificando le pagine web in base alla loro rilevanza e importanza. Il brevetto numero 6,285,999 rappresenta un traguardo significativo nello sviluppo della tecnologia di ricerca moderna.
  • 2002 Stagione delle stragi mafiose: Dopo la condanna di centinaia di mafiosi, Cosa Nostra avvia una feroce stagione stragista. Le stragi di Capaci (23 maggio 1992) e via D'Amelio (19 luglio 1992), che hanno come obiettivi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, provocano complessivamente undici vittime, segnando un momento drammatico nella lotta alla mafia.
  • 2003 Sorvolo israeliano su Auschwitz: Tre caccia F-15 dell'Aeronautica Militare Israeliana compiono un volo simbolico sopra Auschwitz, campo di sterminio nazista in Polonia. Un momento commemorativo per ricordare l'Olocausto e testimoniare la resilienza del popolo ebraico.
  • 2004 Tragedia di Beslan: assedio sanguinoso: Drammatico epilogo del sequestro di Beslan. Alle 13:10, dopo l'esplosione di granate, le forze speciali russe intervengono. Lo scontro a fuoco dura oltre due ore, causando centinaia di vittime tra ostaggi, bambini e terroristi, in una delle più atroci tragedie del terrorismo internazionale.
  • 2005 Stima Preliminare delle Vittime dell'Uragano Katrina: Michael Leavitt, Segretario della Sanità e dei Servizi Umani, ha stimato pubblicamente che il bilancio delle vittime dell'Uragano Katrina a New Orleans sarebbe stato nell'ordine delle migliaia, riconoscendo la profonda tragicità della situazione.
  • 2006 Morte di Steve Irwin, il 'Cacciatore di Coccodrilli': Steve Irwin, zoologo australiano e personalità televisiva conosciuto globalmente come il 'Cacciatore di Coccodrilli', è morto tragicamente all'età di 44 anni dopo essere stato trafitto da un pungiglione di pastinaca mentre girava un documentario sulla Grande Barriera Corallina australiana. Irwin era un appassionato conservazionista che ha dedicato la sua vita all'educazione del pubblico sulla preservazione della fauna selvatica.
  • 2007 Sventato attacco terroristico in Germania: Le autorità tedesche hanno arrestato tre militanti islamici e sequestrato grandi quantità di esplosivi e detonatori. I sospetti stavano pianificando attacchi coordinati alla base aerea di Ramstein e all'aeroporto internazionale di Francoforte, prevenendo potenzialmente un significativo incidente terroristico.
  • 2008 McCain Accetta la Nomination Presidenziale Repubblicana: Il senatore John McCain accetta ufficialmente la nomination del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali statunitensi del 2008, segnando un momento significativo nella campagna elettorale.
  • 2009 Temperature Artiche ai Massimi Storici: Un nuovo studio scientifico rivela che le temperature artiche hanno raggiunto il loro livello più alto degli ultimi 2.000 anni, evidenziando significativi impatti del cambiamento climatico.
  • 2010 Terremoto di Canterbury in Nuova Zelanda: Un significativo terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l'Isola Sud della Nuova Zelanda alle 4:35 del mattino, causando danni diffusi alle infrastrutture, numerosi blackout elettrici e rivelando una faglia geologica precedentemente sconosciuta sotto la Piana di Canterbury. L'epicentro del terremoto era situato a 40 chilometri a ovest della città di Christchurch, spingendo le autorità locali a dichiarare lo stato di emergenza e implementare un coprifuoco cittadino.
  • 2011 Embargo Petrolifero Europeo sulla Siria: L'Unione Europea ha approvato un embargo sulle importazioni petrolifere siriane, estendendo le sanzioni a 7 ulteriori enti e individui, inclusi il congelamento dei beni e il divieto di viaggi in Europa.
  • 2012 Transizione di Leadership in Cina: Reuters identifica Xi Jinping come prossimo leader della Cina. Durante l'attesa transizione di potere al 18° Congresso del Partito Comunista, Hu Chunhua non è stato promosso nel Comitato Permanente del Politburo.
  • 2013 Crisi siriana: 3 milioni di profughi attesi entro il 2013: La guerra civile siriana sta generando una grave crisi umanitaria, con le stime che prevedono 3 milioni di profughi entro la fine dell'anno.
  • 2014 Vertice NATO a Newport: Inizia il vertice NATO in Galles. I leader concordano ulteriori sanzioni contro la Russia e fonti NATO affermano la presenza di migliaia di truppe russe in Ucraina.
  • 2015 Crisi migratoria europea: Continua il dibattito sui migranti in Europa, con intervento del Papa e difficoltà nella gestione dell'emergenza
  • 2016 Canonizzazione di Madre Teresa: Madre Teresa di Calcutta è stata ufficialmente canonizzata come santa dalla Chiesa Cattolica in una cerimonia solenne.
  • 2017 Uragano Irma diventa categoria 4: L'uragano Irma ha raggiunto la categoria 4 con venti sostenuti di 130 mph. Le Isole Sottovento dei Caraibi sono in allerta uragano, con possibili precipitazioni fino a 10 pollici. I governatori di Florida e Porto Rico hanno dichiarato lo stato di emergenza.
  • 2018 Audizioni per la nomina di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema: La Commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti ha avviato le udienze di conferma per Brett Kavanaugh, nominato alla Corte Suprema, in un processo che ha suscitato intense discussioni politiche.
  • 2019 Il Parlamento britannico blocca la Brexit senza accordo: Il 4 settembre 2019, un gruppo trasversale di parlamentari nel Regno Unito ha compiuto un'azione politica significativa contro una potenziale Brexit senza accordo. I deputati hanno approvato una legislazione per impedire l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza un accordo formale di recesso, sfidando apertamente la strategia del Primo Ministro Boris Johnson. Inoltre, i parlamentari hanno respinto la proposta di Johnson per elezioni anticipate, evidenziando le profonde divisioni politiche intorno al processo Brexit.
  • 2020 Aggiornamenti Globali sulla Pandemia COVID-19: La pandemia di COVID-19 continuava a impattare molteplici paesi: la Repubblica Ceca ha riportato oltre 700 casi per la prima volta, in Iran il numero di decessi ha superato i 22.000, e la Nuova Zelanda ha prorogato le restrizioni di livello di allerta 2.5 ad Auckland.
  • 2021 Biden ordina revisione documenti 11 settembre: Il Presidente Biden ha ordinato al Dipartimento di Giustizia di condurre una revisione completa dei documenti classificati relativi agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, potenzialmente fornendo nuove prospettive sugli eventi e le conseguenze.
  • 2022 Liberazione di Vysokopillia durante la Guerra Russo-Ucraina: Nel corso della Guerra Russo-Ucraina, le forze militari ucraine hanno riconquistato la città di Vysokopillia nella regione di Kherson. Un momento simbolico in cui le truppe ucraine hanno issato la propria bandiera nazionale sull'ospedale cittadino, segnalando un potenziale punto di svolta nel conflitto regionale.