Accadde il 7 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 7 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 70 - Tito, figlio dell'Imperatore romano Vespasiano, occupa la città di Gerusalemme
  • 355 - Ursicino, generale dell'imperatore romano Costanzo II, pone fine all'usurpazione di Claudio Silvano.
  • 1191 - Terza Crociata: Battaglia di Arsuf – Riccardo I d'Inghilterra sconfigge Saladino ad Arsuf
  • 1303 - Viene dato lo schiaffo di Anagni a Papa Bonifacio VIII
  • 1533 - Anna Bolena, regina d'Inghilterra, dà alla luce la futura Elisabetta I
  • 1539 - Guru Angad Dev diventa il secondo Guru dei Sikh
  • 1706 - Ha termine l'assedio di Torino: decisiva risulta la vittoria dell'esercito piemontese che sconfigge le forze di Luigi XIV
  • 1776 - Primo attacco sottomarino della storia. Il sommergibile statunitense tenta di fissare una bomba alla chiglia dell'ammiraglia britannica , dell'ammiraglio Richard Howe, nel Porto di New York
  • 1812 - Guerre napoleoniche: Battaglia di Borodino – Napoleone Bonaparte sconfigge l'esercito russo di Alessandro I nei pressi del villaggio di Borodino
  • 1818 - Jean-Baptiste Jules Bernadotte (Carlo XIV di Svezia) viene incoronato anche re di Norvegia a Trondheim con il nome di Carlo III
  • 1822 - Il Brasile dichiara l'indipendenza dal Portogallo
  • 1860 - Giuseppe Garibaldi entra a Napoli con l'esercito dei mille
  • 1864 - Guerra di secessione americana: Atlanta (Georgia) viene evacuata su ordine del generale unionista William Tecumseh Sherman
  • 1893 - Nasce a Genova il Genoa Cricket and Football Club, secondo alcune fonti, la più antica società calcistica in Italia
  • 1900 Prima Linea Telegrafica Transatlantica Diretta: La German-American Telegraph Company stabilì la prima linea di comunicazione telegrafica diretta tra Germania e Stati Uniti, connettendo Emden, in Germania, a New York City attraverso le Azzorre. Questo straordinario risultato tecnologico migliorò significativamente le capacità di comunicazione internazionale, riducendo drasticamente i tempi di trasmissione delle informazioni tra i due continenti.
  • 1901 Protocollo dei Boxer: Conclusione della Ribellione: Il 7 settembre 1901 si concluse ufficialmente la Ribellione dei Boxer in Cina con la firma del Protocollo di Pechino. L'accordo diplomatico, sottoscritto tra funzionari cinesi come Li Hongzhang e il Principe Duan, pose fine a un violento movimento anti-straniero e anti-cristiano che aveva gravemente destabilizzato le relazioni internazionali e l'assetto interno della Cina. Il protocollo impose significative sanzioni e obbligazioni all'Impero Cinese, sancendo di fatto la sua debolezza nei confronti delle potenze occidentali.
  • 1902 La Distruzione di Saint-Pierre dal Vulcano La Pelée: Il 7 settembre 1902, il vulcano La Pelée, situato sull'isola della Martinica, erutta con una devastante forza distruggendo completamente la città di Saint-Pierre. Un'apocalittica nuvola incandescente di gas, ceneri e materiale piroclastico si abbatte sull'insediamento urbano, causando la morte istantanea di circa 28.000 abitanti. Miracolosamente, un solo sopravvissuto viene ritrovato: un detenuto rinchiuso in una cella sotterranea della prigione locale, risparmiato dall'immediata distruzione.
  • 1903 Prima Edizione del Tour de France: Il 1º luglio 1903 prende il via la prima storica edizione del Tour de France, la più prestigiosa competizione ciclistica mondiale, che viene vinta dal francese Maurice Garin.
  • 1904 Eccidio di Buggerru: Il 4 settembre 1904, durante uno sciopero di circa duemila minatori a Buggerru, i soldati del Regio Esercito aprirono il fuoco sui manifestanti. L'evento lasciò tre minatori uccisi e una decina di feriti, di cui uno morì successivamente. Questo tragico episodio rappresentò un punto di svolta cruciale per le lotte dei lavoratori italiani, contribuendo alla proclamazione del primo sciopero generale nazionale nella storia d'Italia e evidenziando le tensioni sociali del periodo.
  • 1905 Terremoto devastante in Calabria: L'8 settembre 1905, un violento terremoto di magnitudo 7,1 Mw ha colpito la Calabria, provocando 557 vittime e danni estesi in tutta la regione. L'area più duramente colpita ha incluso il promontorio di Capo Vaticano e le località di Tropea e Vibo Valentia. Il sisma è stato particolarmente drammatico perché seguito da un maremoto che è stato osservabile sia in mare aperto che lungo la costa del Golfo di Sant'Eufemia, moltiplicando gli effetti distruttivi dell'evento.
  • 1906 Il primo volo storico del 14-bis di Santos-Dumont: Il 7 settembre 1906, il pioniere dell'aviazione brasiliano Alberto Santos-Dumont ha compiuto un volo rivoluzionario con il suo aereo 14-bis nel campo di Bagatelle vicino Parigi, Francia. Questo volo straordinario rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione, dimostrando la fattibilità del volo meccanico con un velivolo più pesante dell'aria. Santos-Dumont riuscì dove altri avevano fallito, offrendo un contributo fondamentale alla storia dell'ingegneria aeronautica mondiale.
  • 1907 Primo viaggio del RMS Lusitania: La prestigiosa nave passeggeri RMS Lusitania della Cunard Line intraprese il suo primo viaggio transatlantico, salpando da Liverpool, in Inghilterra, verso New York City. Questo evento simboleggiò un momento cruciale nei trasporti marittimi e nei viaggi passeggeri dell'inizio del XX secolo.
  • 1908 Michael DeBakey: Pioniere della Chirurgia Cardiaca: Michael DeBakey è stato un rivoluzionario chirurgo cardiovascolare americano che ha radicalmente trasformato le tecniche chirurgiche cardiache e la tecnologia medica. Ha sviluppato numerose procedure innovative e dispositivi medici che hanno migliorato significativamente gli esiti degli interventi cardiaci, salvando migliaia di vite nel corso del XX secolo. Il suo lavoro ha gettato le basi per molte moderne tecniche di chirurgia cardiovascolare.
  • 1909 Primo incidente aereo fatale della storia: Il 7 settembre 1909, l'aviatore francese Eugène Lefebvre divenne tragicamente il primo pilota nella storia ad essere vittima di un incidente mortale con un aereo a motore. Durante un volo di prova a Juvisy, a sud di Parigi, Lefebvre era ai comandi di un biplano Wright quando i comandi si bloccarono, causando un crash fatale. Questo evento segnò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, evidenziando i rischi estremi affrontati dai pionieri del volo.
  • 1910 Prime Stigmate di Padre Pio: Il 7 settembre 1910, Padre Pio da Pietrelcina ricevette le prime stigmate durante un momento di preghiera sotto un olmo a Piana Romana. Questo evento mistico, inizialmente invisibile, sarebbe diventato pienamente visibile solo otto anni dopo, segnando l'inizio di un percorso spirituale straordinario.
  • 1911 Todor Zhivkov diventa leader comunista della Bulgaria: Todor Zhivkov è emerso come il longevo dittatore comunista della Bulgaria, governando dal 1956 al 1989 e influenzando significativamente il panorama politico del paese durante l'era della Guerra Fredda. Fu una figura di spicco nella politica comunista dell'Europa orientale e rimase al potere fino alla caduta dei regimi comunisti.
  • 1912 Lancio della Lincoln Highway: Carl G. Fisher, un influente leader dell'industria automobilistica, presentò pubblicamente il progetto della Lincoln Highway, la prima strada transcontinentale degli Stati Uniti. Questo progetto rivoluzionario avrebbe profondamente trasformato i trasporti e la connettività nazionale, gettando le basi per la moderna rete stradale americana.
  • 1913 Seconda guerra balcanica: Bulgaria attacca la Serbia: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale. A sostegno della Serbia si schierano Romania, Grecia, Montenegro e Turchia, in un complesso scenario di alleanze e tensioni geopolitiche nei Balcani.
  • 1914 Prima Battaglia della Marna: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Il 7 settembre 1914, le forze francesi, sotto la guida del Generale Joseph-Simon Gallieni, si sono strategicamente posizionate per lanciare una cruciale controffensiva contro l'avanzata dell'esercito tedesco. Questo momento ha segnato l'inizio della Prima Battaglia della Marna, un punto di svolta decisivo in cui le forze francesi e britanniche hanno fermato con successo l'avanzata tedesca, interrompendo la strategia di conquista rapida e cambiando il corso della guerra.
  • 1915 Prima Utilizzazione di Gas Velenoso nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia di Artois, l'esercito britannico lancia un attacco contro la 6a Armata tedesca, segnando un momento drammatico e controverso della Prima Guerra Mondiale con il primo utilizzo di gas di cloro come arma. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra, introducendo le armi chimiche sul campo di battaglia.
  • 1916 Bombardamento Preparatorio della Settima Battaglia dell'Isonzo: Il bombardamento preparatorio dell'artiglieria italiana ebbe inizio gradualmente il 7 settembre 1916, con l'obiettivo di preparare il terreno per la Settima Battaglia dell'Isonzo. L'intensità del bombardamento sarebbe aumentata significativamente nei giorni successivi, in particolare dal 10 settembre.
  • 1918 Battaglia di Caporetto: Sfondamento del Fronte Italiano: La Battaglia di Caporetto rappresenta uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il 7 settembre 1918, le forze austro-tedesche lanciarono una potente offensiva che travolse le difese italiane nella zona di Caporetto, in Slovenia. L'attacco provocò un crollo strategico del fronte italiano, costringendo il Regio Esercito a una ritirata estenuante che si protrasse per diversi giorni. Questa sconfitta militare mise in seria difficoltà le truppe italiane, esponendo le debolezze tattiche e logistiche dell'esercito in quel momento del conflitto.
  • 1919 Fondazione della Prima Scuola Waldorf a Stoccarda: Il 7 settembre 1919, Rudolf Steiner ha fondato la prima scuola Waldorf a Stoccarda, Germania, per i figli dei lavoratori della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Con 256 studenti iniziali, la scuola ha introdotto un approccio educativo innovativo basato sui principi antroposofici, mirando allo sviluppo olistico delle capacità intellettuali, artistiche e pratiche dei bambini.
  • 1920 Primo Servizio Postale Transcontinentale degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno inaugurato il primo servizio postale aereo regolare transcontinentale, segnando un traguardo significativo nella comunicazione e nella tecnologia dei trasporti. Alle 5:30 del mattino, un carico postale è partito da Maywood, New Jersey, diretto a San Francisco, con tappe strategiche a Chicago, Omaha e Salt Lake City, dimostrando le crescenti capacità dell'aviazione primitiva.
  • 1921 Scontri di Sarzana: Violenti scontri armati tra squadre d'azione fasciste e Carabinieri reali insieme a unità del Regio Esercito, che evidenziano le tensioni politiche e sociali del periodo in Italia.
  • 1922 Centenario dell'Indipendenza del Brasile: Il 7 settembre 1922, il Brasile ha commemorato il 100° anniversario della sua indipendenza dal Portogallo. Le celebrazioni a Rio de Janeiro hanno incluso uno spettacolare saluto di ventuno colpi di cannone a mezzanotte e festose parate per le strade, simboleggiando l'orgoglio nazionale e il raggiungimento storico.
  • 1923 Terremoto del Kantō: Un devastante terremoto con magnitudo tra 7,9 e 8,4 della scala Richter colpisce la pianura del Kantō in Giappone, causando una catastrofe umana e materiale con oltre 100.000 vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più distruttivi della storia giapponese moderna, provocando ingenti danni a Tokyo e Yokohama e cambiando radicalmente l'assetto urbano e sociale della regione.
  • 1924 Il primo scudetto del Genoa: Il 7 settembre 1924, il Genoa ha conquistato il suo primo scudetto, un momento storico per il calcio italiano. La squadra rossoblù ha dimostrato superiorità tecnica e tattica, aggiudicandosi il campionato nazionale con una serie di prestazioni eccellenti.
  • 1925 Riots di Shanghai contro l'imperialismo straniero: Significativi disordini civili scoppiarono a Shanghai, con oltre 2.000 dimostranti che protestarono contro i trattati ineguali imposti dalle potenze straniere. La polizia britannica rispose con la forza, aprendo il fuoco sulla folla e causando molteplici feriti. Questo evento evidenziò il crescente sentimento anti-coloniale e le tensioni nella Cina dei primi del Novecento.
  • 1926 Scioglimento dei Consigli Comunali sotto il Fascismo: Il 7 settembre 1926, il regime fascista ha proceduto allo scioglimento di tutti i consigli comunali e provinciali, sostituendo il sistema elettivo con nomine governative. I sindaci eletti sono stati rimpiazzati dai podestà, nominati direttamente dal governo, segnando un decisivo passaggio verso l'accentramento del potere e la soppressione delle autonomie locali.
  • 1927 Primo Sistema Televisivo Completamente Elettronico: Philo Farnsworth raggiunge un punto di svolta nella tecnologia televisiva sviluppando il primo sistema televisivo completamente elettronico. Questa innovazione rivoluzionaria avrebbe trasformato profondamente la comunicazione visiva e la trasmissione mediatica, aprendo nuove strade per l'informazione e l'intrattenimento globale.
  • 1928 Nascita di Donald Henderson: È nato a Lakewood, Ohio, Donald Henderson, un rinomato medico ed epidemiologo che in seguito diventerà famoso per il suo ruolo cruciale nell'eradicazione globale del vaiolo, un'impresa monumentale nella storia della salute pubblica.
  • 1929 Condanna della Società delle Nazioni sull'Occupazione di Corfù: Il 7 settembre 1929, la Società delle Nazioni ha condannato ufficialmente l'occupazione di Corfù da parte dell'esercito italiano, evidenziando le tensioni diplomatiche e le controversie territoriali del periodo.
  • 1930 Gödel presenta il suo teorema a Königsberg: Kurt Gödel, matematico e logico austriaco, presentò uno dei suoi teoremi più rivoluzionari a Königsberg, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della logica matematica e della teoria della dimostrazione nel XX secolo.
  • 1931 Invasione Giapponese della Manciuria: Il 7 settembre 1931, il Giappone ha invaso la Manciuria, dando inizio a un'occupazione militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale e rappresentato uno dei primi passi dell'espansionismo giapponese prima della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1932 Inizio della Battaglia di Boquerón nella Guerra del Chaco: La Battaglia di Boquerón segna il primo importante scontro della Guerra del Chaco tra Bolivia e Paraguay, un conflitto territoriale significativo per il controllo della regione del Gran Chaco. Questo scontro diventerà un momento cruciale nel conflitto, evidenziando le intense confrontazioni militari tra le due nazioni sudamericane.
  • 1933 Dispiegamento Navale degli USA a Cuba durante l'Instabilità Politica: Nel settembre 1933, in risposta all'instabilità politica a Cuba, gli Stati Uniti inviarono uno squadrone di 16 cacciatorpediniere nelle acque cubane. La presenza navale americana era finalizzata a proteggere gli interessi statunitensi e a stabilizzare una situazione politica estremamente volatile, caratterizzata da significative insurrezioni e potenziali conflitti. Questo intervento militare si inseriva nel contesto delle complesse relazioni tra gli USA e Cuba durante gli anni '30, periodo di grandi tensioni geopolitiche.
  • 1934 Disastro del transatlantico Morro Castle: Il 7 settembre 1934, il lussuoso transatlantico SS Morro Castle prese fuoco al largo della costa del New Jersey, provocando una tragica catastrofe marittima che costò la vita a 134 persone. La nave, che stava navigando da L'Avana a New York, fu completamente distrutta dalle fiamme, diventando uno dei più significativi disastri marittimi degli anni Trenta. Le indagini successive sollevarono sospetti di incendio doloso e potenziale coinvolgimento criminale, rendendo l'evento non solo una tragedia umana ma anche un mistero investigativo.
  • 1935 Assassinio di Huey Long: Il 7 settembre 1935, il Dr. Carl Weiss assassinò Huey P. Long, un influente e controverso senatore degli Stati Uniti della Louisiana, soprannominato 'The Kingfish', in una scioccante sparatoria presso il Campidoglio dello Stato della Louisiana a Baton Rouge. Long, una figura politica potente con significativa influenza nella politica statale della Louisiana e considerato un potenziale candidato presidenziale, fu gravemente ferito e morì alcuni giorni dopo. L'assassinio rappresentò un momento cruciale nella storia politica americana, interrompendo la carriera di un leader populista polarizzante che aveva sia sostenitori ardenti che critici feroci.
  • 1936 Campagna Militare Italiana in Etiopia: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, prosegue la sua campagna militare in Etiopia, iniziata nel 1935. Questa guerra in Africa Orientale rappresenta un momento cruciale nella politica estera italiana, che porterà all'annessione dell'Etiopia e alla creazione dell'Impero Italiano, segnando un periodo di espansionismo coloniale.
  • 1937 Invasione giapponese della Cina: Il 7 settembre 1937, il Giappone diede inizio all'invasione della Cina, un evento che avrebbe innescato una serie di conflitti destinati a sfociare nella Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò l'inizio di un periodo di estrema violenza e tensione geopolitica in Asia, con conseguenze che avrebbero ridisegnato gli equilibri mondiali.
  • 1938 Regio Decreto contro gli ebrei stranieri: Il 7 settembre 1938, viene promulgato il Regio decreto n. 1381, che stabilisce provvedimenti restrittivi nei confronti degli ebrei stranieri in Italia. Il decreto definisce criteri per identificare gli ebrei, vieta loro la permanenza stabile in Italia, Libia e nei Possedimenti dell'Egeo, e prevede l'espulsione degli ebrei stranieri.
  • 1939 Resa della Fortezza di Westerplatte nella Seconda Guerra Mondiale: Alle ore 11:00, i difensori polacchi della Fortezza di Westerplatte nel porto di Danzica (oggi Gdańsk, Polonia) si arrendono dopo un'eroica difesa di più giorni contro l'invasione tedesca, segnando un momento significativo all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Inizio del Blitz su Londra: La Germania nazista inizia i bombardamenti su Londra, dando il via a 57 notti consecutive di attacchi aerei sulla capitale britannica. Questo momento segna una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Assedio di Leningrado: Primi segni di difficoltà: Durante l'operazione Barbarossa, Leningrado inizia a soffrire gravi problemi di approvvigionamento a causa dell'accerchiamento tedesco. La città si prepara ad affrontare un durissimo assedio che durerà quasi 900 giorni, con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
  • 1942 Contenimento a Stalingrado: Proseguono le operazioni di contenimento della pressione tedesca durante la Battaglia di Stalingrado, uno dei più importanti scontri della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Deportazione di ebrei olandesi ad Auschwitz: Nell'ambito della persecuzione nazista, 987 cittadini ebrei olandesi vengono deportati con la forza nel campo di concentramento di Auschwitz, simbolo drammatico dell'Olocausto.
  • 1944 Strage di Moggiona: Soldati tedeschi uccidono 18 civili innocenti a Moggiona, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
  • 1945 Strumenti di Resa Giapponesi Presentati al Presidente Truman: In una cerimonia formale a Washington, DC, gli Strumenti di Resa Giapponesi sono stati ufficialmente presentati al Presidente Harry S. Truman, simboleggiando la conclusione formale della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento storico sancì la definitiva sconfitta del Giappone e pose fine al conflitto più devastante della storia umana.
  • 1946 Accordo per l'Alta Italia: Ricostruzione Economica: Il 7 settembre 1946, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, e Robert A. Lovett, ministro degli Esteri statunitense, firmarono l'Accordo per l'Alta Italia. Questo importante documento stabilì le linee guida strategiche per la ricostruzione economica e politica dell'Italia settentrionale nel delicato periodo del dopoguerra. L'accordo fu fondamentale per l'integrazione dell'Italia nel sistema economico occidentale e per il suo processo di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Violenze comunali a Nuova Delhi durante la Partizione: Gravi scontri scoppiarono tra comunità indù e musulmane a Nuova Delhi, riflettendo le intense tensioni religiose e sociali conseguenti alla spartizione dell'India britannica. Questi violenti confronti furono parte del tragico periodo di trasferimenti di popolazione e conflitti etnico-religiosi che caratterizzarono la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente indiano.
  • 1948 Blocco di Berlino: Il 24 giugno 1948 l'Unione Sovietica avvia il blocco di Berlino, impedendo il trasporto di merci tra la città e la Germania occidentale. Questo evento segna una fase cruciale della Guerra Fredda, aumentando le tensioni tra potenze occidentali e blocco sovietico.
  • 1949 Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese: Il 1° ottobre 1949, Mao Tse-tung proclama ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese, assumendone la presidenza. Chou En-lai viene nominato primo ministro, segnando l'inizio di una profonda trasformazione politica e sociale della Cina.
  • 1950 Soppressione religiosa in Ungheria: Il governo ungherese ha avviato una chiusura sistematica dei monasteri, manifestando l'approccio repressivo del regime comunista verso le istituzioni religiose durante il periodo iniziale della Guerra Fredda. Questo evento testimonia la pressione ideologica esercitata dal potere comunista contro le strutture ecclesiastiche.
  • 1951 Alluvione del Po del 1951: Il 18 novembre 1951, a seguito di intense e prolungate piogge nelle Alpi e nell'Appennino Settentrionale, il Fiume Po ruppe gli argini a Occhiobello, Malcantone e Paviole in provincia di Rovigo, causando la più vasta inondazione del XX secolo in Italia. L'evento devastante sommerse Rovigo e numerosi paesi circostanti, interessando circa 980 chilometri quadrati in 38 comuni. Il bilancio fu drammatico: 138 vittime (123 morti, 7 dispersi, 8 feriti), oltre 140.000 sfollati, 52 ponti distrutti, 1.200 abitazioni e 9.000 strutture agricole danneggiate o completamente distrutte.
  • 1952 Alberto Ascari Campione del Mondo di Formula 1: Alberto Ascari conferma il suo status di leggenda dell'automobilismo italiano, conquistando il campionato mondiale di Formula 1 con maestria e determinazione.
  • 1953 Khrushchev diventa segretario del PCUS: Dopo la morte di Stalin e un periodo di gestione collettiva, Nikita Khrushchev diventa segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
  • 1954 Integrazione razziale nelle scuole USA: Momento cruciale nel movimento per i diritti civili: le scuole pubbliche di Washington D.C. e Baltimora, Maryland, avviano l'integrazione razziale, segnando un importante passo verso la desegregazione.
  • 1955 Pogrom di Istanbul del 1955: Il 7 settembre 1955, un grave pogrom ha colpito la comunità greca di Istanbul, orchestrato dal Partito Democratico del primo ministro turco Adnan Menderes e dal Partito 'Cipro è turca'. Una folla turca, preventivamente trasportata in città con camion, ha scatenato una violenta aggressione contro la popolazione greca, durata diverse ore. L'attacco ha causato tra 13 e 16 morti, 32 persone tra mutilate, ferite e vittime di stupri, con ingenti danni alle proprietà greche. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui delle relazioni greco-turche nel XX secolo.
  • 1956 Primo Concerto di Elvis Presley a Las Vegas: Il 7 settembre 1956, Elvis Presley si esibisce per la prima volta a Las Vegas, ottenendo un successo travolgente che segnerà l'inizio della sua leggendaria carriera nel mondo dello spettacolo.
  • 1957 Mattei conclude un accordo petrolifero con l'Iran: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo strategico consente all'Italia di ottenere forniture petrolifere a condizioni più vantaggiose, sfidando il monopolio delle 'sette sorelle' del petrolio mondiale.
  • 1958 Canada approva la Legge sulle Lingue Ufficiali: Il Parlamento canadese ha approvato la Legge sulle Lingue Ufficiali, riconoscendo lo status paritario di francese e inglese, un momento cruciale per l'identità multiculturale del paese.
  • 1959 Il primo East African Airlift verso gli Stati Uniti: Il 7 settembre 1959 ha segnato un momento cruciale nella storia dell'istruzione internazionale, quando 81 studenti promettenti del Kenya hanno intrapreso un viaggio storico da Nairobi a New York City. Questo programma di scambio educativo rappresentò un'iniziativa pionieristica nel periodo post-coloniale, offrendo a giovani studiosi africani un'opportunità straordinaria di formazione universitaria negli Stati Uniti. Il progetto, che in seguito divenne famoso per aver supportato futuri leader come Barack Obama Sr., simboleggiò un periodo trasformativo di collaborazione accademica internazionale e di emancipazione personale.
  • 1960 Olimpiadi: Doppietta D'Inzeo: Straordinaria prestazione dei fratelli D'Inzeo alle Olimpiadi di Roma, che conquistano un doppio successo nel concorso ippico, dimostrando l'eccellenza italiana negli sport equestri.
  • 1961 Terremoto catastrofico in Marocco: Un devastante terremoto ha colpito la zona di Oukaïmedene in Marocco occidentale, causando oltre 2.900 vittime e circa 5.500 feriti. Questo evento sismico rappresenta una delle più tragiche catastrofi naturali nella storia moderna del Marocco.
  • 1962 I Beatles registrano 'Love Me Do': Presso gli studi EMI di Londra (oggi noti come Abbey Road Studios), i Beatles registrarono il loro primo singolo 'Love Me Do'. Questo momento rappresentò l'inizio di una rivoluzione musicale che avrebbe trasformato la cultura popolare mondiale, lanciando uno dei gruppi più influenti della storia della musica.
  • 1963 I Beatles Debuttano in TV negli USA: I Beatles compiono il loro primo storico passaggio televisivo negli Stati Uniti, un momento cruciale che segna l'inizio della loro definitiva consacrazione internazionale.
  • 1964 Controversa assoluzione di membri del Ku Klux Klan per omicidio: In un procedimento giudiziario profondamente problematico, una giuria composta interamente da bianchi a Danielsville, Georgia, ha assolto due membri del Ku Klux Klan accusati dell'omicidio dell'educatore afroamericano Lemuel Penn. Questo evento evidenzia le sistemiche ingiustizie razziali presenti nel sistema giuridico americano durante l'era dei diritti civili.
  • 1965 Inizio della Guerra Indo-Pakistana: Il 1º settembre 1965 prende avvio il conflitto tra India e Pakistan, uno scontro che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del subcontinente indiano.
  • 1966 Attentato di Malga Sasso: Il 7 settembre 1966, alcuni separatisti tirolesi del Befreiungsausschuss Südtirol fanno esplodere una casermetta della Guardia di Finanza a Malga Sasso, nei pressi del Brennero. L'esplosione uccide tre finanzieri italiani: Franco Petrucci, Herbert Volgger e Martino Cossu. Altri quattro militari rimangono feriti.
  • 1967 Scandalo SIFAR: Parri denuncia lo spionaggio politico: Il 7 settembre 1967, il politico italiano Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, guidati dal Generale De Lorenzo. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo il Senato e provocando una richiesta di inchiesta parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
  • 1968 Debutto dal vivo dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto il loro primo storico concerto al Teen Club della Egegard School a Gladsaxe, in Danimarca. La band, composta da Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham, sarebbe diventata una delle più influenti band rock della storia.
  • 1969 Inizio dell'Autunno Caldo in Italia: Prendono il via in Italia le proteste operaie e studentesche del 1969, in un clima politico ereditato dal Sessantotto. Le mobilitazioni sindacali, particolarmente intense tra i metalmeccanici, danno inizio al celebre periodo storico chiamato "Autunno Caldo".
  • 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 7 settembre 1970, un attentato dinamitardo ha fatto deragliare il 'Treno del Sole' sulla tratta Palermo-Torino, provocando una tragedia che ha causato sei vittime e cinquantaquattro feriti. L'evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dei trasporti italiani.
  • 1971 Introduzione dell'IVA in Italia: In data 7 settembre 1971, l'Italia ha sostituito l'IGE (Imposta Generale sulle Entrate) con l'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), un importante riforma fiscale che ha modernizzato il sistema tributario nazionale, allineandolo con le pratiche europee e introducendo un meccanismo di tassazione più trasparente e articolato.
  • 1972 Programma Nucleare Indiano: Primo Passo Strategico: Il 7 settembre 1972, la Prima Ministra Indira Gandhi autorizzò gli scienziati del Centro di Ricerca Atomica Bhabha a sviluppare il primo ordigno nucleare indiano. Questa decisione cruciale rappresentò un momento di svolta per le capacità tecnologiche e strategiche dell'India, che successivamente divenne la quinta potenza nucleare mondiale con il test del 18 maggio 1974. L'iniziativa rifletteva l'ambizione dell'India di affermarsi come potenza geopolitica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1973 CIA informata dei piani del colpo di stato cileno: Un ufficiale militare cileno ha rivelato a un funzionario della stazione CIA i dettagliati piani per un colpo di stato contro il governo di Salvador Allende, cercando un potenziale supporto del governo statunitense per il rovesciamento pianificato.
  • 1974 Accordo di Lusaka: Indipendenza del Mozambico: Un accordo diplomatico storico è stato firmato in Zambia tra il governo portoghese e i rappresentanti di FRELIMO, riconoscendo ufficialmente l'indipendenza del Mozambico e concludendo una guerra di indipendenza durata un decennio nell'Africa sud-orientale.
  • 1975 Niki Lauda Riporta il Titolo alla Ferrari: Niki Lauda contribuisce a riportare il prestigioso titolo mondiale alla scuderia Ferrari, consolidando il dominio italiano nella Formula 1.
  • 1976 Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, il carismatico presidente del Partito Comunista Cinese e leader de facto della Cina, è deceduto all'età di 82 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un'era che ha profondamente influenzato la storia cinese moderna e l'ideologia comunista globale.
  • 1977 Trattati Torrijos-Carter sul Canale di Panama: In una storica giornata diplomatica, gli Stati Uniti e Panama firmano accordi che prevedono il graduale trasferimento del controllo del Canale di Panama dalla gestione statunitense a quella panamense. Questo trattato segna una svolta epocale nelle relazioni post-coloniali e rappresenta un importante passo verso la sovranità nazionale di Panama.
  • 1978 Avvelenamento di Georgi Markov: Il dissidente bulgaro Georgi Markov viene avvelenato a Londra da un agente dei servizi segreti bulgari, utilizzando una tecnica sofisticata di omicidio mediante un ombrello modificato che inietta un proiettile contenente ricina. L'attacco avviene mentre Markov attraversa il Waterloo Bridge, e porterà alla sua morte quattro giorni dopo, il 11 settembre 1978. Questo episodio rappresenta un drammatico esempio di eliminazione di dissidenti politici durante la Guerra Fredda.
  • 1979 Indipendenza del Brasile: Il Brasile dichiara ufficialmente la propria indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a tre secoli di dominio coloniale. Questo evento storico segna la nascita dell'Impero Brasiliano e un punto di svolta cruciale nella storia sudamericana.
  • 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Questo attentato è considerato il più grave episodio della strategia della tensione in Italia.
  • 1981 Carlo Alberto dalla Chiesa nominato prefetto di Palermo: Il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, già noto per il suo impegno nella lotta al terrorismo, fu nominato prefetto di Palermo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata, segnando un punto di svolta nella lotta contro la mafia in Sicilia. Dalla Chiesa avrebbe pagato con la vita il suo impegno contro la criminalità organizzata, venendo assassinato poco dopo il suo incarico.
  • 1982 Strage di Via Carini: Il 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, si consumò uno dei più efferati attentati mafiosi della storia italiana. Vennero assassinati il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la mafia, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco, rivendicato da Cosa Nostra, rappresentò un durissimo colpo dello stato nella sua battaglia contro il crimine organizzato.
  • 1983 Cancellazione del Tour del Circo di Mosca per l'Incidente del Volo Korean Air Lines 007: Il tour canadese del Circo di Mosca è stato cancellato dopo che cinque delle nove città previste hanno ritirato le loro esibizioni in risposta alla tragedia del Volo Korean Air Lines 007. Il 1° settembre, le forze sovietiche abbatterono l'aereo civile, causando la morte di 269 persone, tra cui 10 canadesi, dopo che l'aereo era entrato accidentalmente nello spazio aereo sovietico.
  • 1984 Terremoto nel Centro Italia: Il 7 maggio 1984 (nota: data discrepante dal titolo), un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l'area tra San Donato Val di Comino e le province dell'Aquila e Isernia. L'evento ha provocato ingenti danni in oltre 70 comuni, generando circa 6.000 sfollati. Il governo Craxi ha immediatamente attivato interventi di emergenza per supportare le popolazioni colpite.
  • 1985 Omicidio del Mostro di Firenze: Il 7 settembre 1985, nel terrificante contesto dei delitti del Mostro di Firenze, due turisti francesi, Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili, vennero brutalmente uccisi all'interno della loro tenda da campeggio presso la piazzola degli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Questo crimine si inserisce nella spaventosa serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana negli anni '80, rimanendo uno dei casi criminali più misteriosi della storia italiana moderna.
  • 1986 Dirottamento del volo Pan Am 73: Un Boeing 747 della Pan Am è stato dirottato da 5 terroristi palestinesi a Karachi, Pakistan. Durante l'incidente sono morte 20 persone. L'eroica hostess indiana Neerja Bhanot ha perso la vita salvando numerosi passeggeri. I dirottatori, tra cui Zayd Hassan Abd al-Latif Safarini, sono stati successivamente identificati e alcuni catturati.
  • 1987 Visita Storica di Honecker in Germania Occidentale: Il leader della Germania Est, Erich Honecker, compie una visita diplomatica senza precedenti in Germania Occidentale, rappresentando un momento significativo di possibile distensione durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1988 Il primo afghano nello spazio rientra sulla Terra: Abdul Ahad Mohmand, il primo astronauta afghano, è rientrato sulla Terra dopo aver completato una storica missione spaziale di nove giorni a bordo della stazione spaziale sovietica Mir. Questo evento rappresenta un momento significativo per l'Afghanistan e per l'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1989 Negoziati di Pace per il Conflitto Etiopia-Eritrea: In un significativo sforzo diplomatico, rappresentanti del governo etiope e dei gruppi separatisti eritrei si sono incontrati ad Atlanta, in Georgia, con l'ex presidente statunitense Jimmy Carter nel ruolo di mediatore. Carter, noto per le sue iniziative di costruzione della pace post-presidenziali, ha tentato di trovare una risoluzione pacifica al conflitto di lunga data tra Etiopia ed Eritrea, caratterizzato da decenni di tensioni e scontri armati.
  • 1990 Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale di portata mondiale che ha raggiunto un'audience globale di quasi un miliardo di spettatori, unendo musica classica e popolarità internazionale.
  • 1991 Morte di Edwin Mattison McMillan: È venuto a mancare Edwin Mattison McMillan, illustre fisico americano e Premio Nobel per la Chimica. McMillan era famoso per i suoi rivoluzionari studi in fisica nucleare e chimica, contribuendo significativamente alla comprensione degli elementi transuranici.
  • 1992 Crisi della lira italiana nel Sistema Monetario Europeo: Il 7 settembre 1992, la lira italiana è stata oggetto di massicce speculazioni internazionali che hanno innescato una grave crisi finanziaria, mettendo a rischio la stabilità economica nazionale e anticipando l'uscita dal Sistema Monetario Europeo (SME).
  • 1993 Assassinio del Giornalista Beppe Alfano: Il 7 settembre 1993, il giornalista Beppe Alfano, collaboratore del quotidiano «La Sicilia», è stato brutalmente ucciso dalla mafia. Un crimine che rappresenta l'ennesimo attacco alla libertà di stampa e al contrasto alle organizzazioni criminali.
  • 1994 Chiusura Quartier Generale USA a Berlino: L'Esercito degli Stati Uniti chiude ufficialmente il suo quartier generale a Berlino, concludendo simbolicamente quasi 50 anni di presenza militare nella città un tempo divisa. Questo evento rappresenta un significativo passaggio geopolitico nell'era post Guerra Fredda.
  • 1995 Fondazione di eBay: Il 3 settembre 1995, Pierre Omidyar ha fondato eBay, inizialmente chiamato AuctionWeb, un sito di aste online che avrebbe rivoluzionato il commercio elettronico a livello globale. La piattaforma ha introdotto un nuovo modello di transazione commerciale basato sulla fiducia tra utenti e ha aperto la strada al mercato digitale contemporaneo.
  • 1996 Morte di Tupac Shakur: Il leggendario rapper Tupac Shakur viene gravemente ferito in una sparatoria a Las Vegas, Nevada, dopo aver assistito a un incontro di boxe di Mike Tyson. Morirà sei giorni dopo, il 13 settembre, segnando un momento tragico nella storia dell'hip-hop.
  • 1997 Funerali di Diana Spencer: Si sono svolti i funerali della Principessa Diana, un evento di profonda commozione mondiale che ha segnato la fine di una delle figure più amate e discusse della famiglia reale britannica.
  • 1998 Nascita di Google: Google, Inc. viene fondata a Menlo Park, California, dai dottorandi di Stanford Larry Page e Sergey Brin. Questo momento cruciale segna l'inizio di quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando la ricerca internet e l'accesso all'informazione digitale.
  • 1999 Terremoto devastante ad Atene: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito Atene, causando una catastrofe umanitaria: 143 persone uccise, 1.600 ferite, 50.000 sfollate e gravi danni a oltre 53.000 edifici.
  • 2000 Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite: A New York, l'ONU ha formalmente adottato la Dichiarazione del Millennio, stabilendo obiettivi globali di sviluppo e definendo un'ambiziosa agenda internazionale per il 21° secolo, con focus su pace, sviluppo e diritti umani.
  • 2001 Fatti del G8 di Genova: Durante il vertice G8 a Genova dal 19 al 22 luglio 2001, manifestazioni dei movimenti no-global hanno portato a gravi tumulti e scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Un momento drammatico è stato l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del Carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. Successivamente, la polizia ha fatto irruzione in una scuola con attivisti, giornalisti e studenti, sottoponendoli a violenze e pestaggi.
  • 2002 Bush e Blair discutono gli sforzi per la pace internazionale: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il Primo Ministro britannico Tony Blair hanno tenuto un incontro diplomatico per discutere strategie di pace internazionale e sfide politiche globali in corso. L'incontro ha sottolineato lo stretto rapporto diplomatico tra gli Stati Uniti e il Regno Unito all'inizio degli anni 2000.
  • 2003 Epidemia Globale di SARS: L'epidemia di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave) continuava a diffondersi globalmente, con oltre 6.900 casi segnalati e 495 morti accertati al 7 maggio 2003. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandava di evitare viaggi in alcune province cinesi per contenere la diffusione del virus.
  • 2004 Riforma della Sicurezza Nazionale USA post 11 Settembre: Il Congresso degli Stati Uniti inizia a sviluppare significative legislazioni di riforma dell'intelligence in risposta alle raccomandazioni della Commissione 11 Settembre, con l'obiettivo di migliorare i protocolli di sicurezza nazionale dopo gli attacchi terroristici.
  • 2005 Conseguenze dell'Uragano Katrina a New Orleans: Il sindaco di New Orleans Ray Nagin esorta i residenti a evacuare mentre la città rimane sommersa per il 60%. Il bilancio stimato delle vittime varia tra 2.000 e 20.000, evidenziando l'impatto catastrofico dell'uragano Katrina.
  • 2006 Assedio di Torino: Il 7 settembre 1706, l'esercito austro-piemontese, guidato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, respinse l'assedio francese a Torino, costringendo i francesi a levare l'assedio dopo 117 giorni di combattimenti. Questo evento segnò una vittoria importante per la dinastia sabauda e influenzò la successiva storia italiana.
  • 2007 Lancio dell'iPhone nei mercati europei: Apple ha espanso la presenza del suo rivoluzionario iPhone rilasciando il dispositivo nel Regno Unito e in diversi altri paesi europei, segnando un momento significativo nell'adozione della tecnologia mobile.
  • 2008 Intervento del Governo USA nella Crisi dei Mutui: Il governo degli Stati Uniti prende il controllo di Fannie Mae e Freddie Mac, le due più grandi società di finanziamento ipotecario, in una mossa cruciale per stabilizzare il sistema finanziario durante la crisi dei mutui subprime.
  • 2009 Pandemia influenzale del 2009: La pandemia influenzale del 2009, iniziata il 24 aprile, si è diffusa dal Messico al resto del mondo provocando migliaia di morti. Sebbene il 7 settembre non sia una data specifica per eventi pandemici, la diffusione del virus era già in corso.
  • 2010 Petraeus condanna il piano di bruciare il Corano: Il Generale David Petraeus, Comandante delle Forze Internazionali di Assistenza alla Sicurezza in Afghanistan, ha fortemente condannato il piano di una piccola chiesa della Florida di bruciare copie del Corano nell'anniversario degli attacchi dell'11 settembre, avvertendo delle potenziali conseguenze infiammatorie.
  • 2011 Inaugurazione del Memoriale dell'11 Settembre: Il 10° anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001 è stato commemorato con l'inaugurazione del National September 11 Memorial & Museum, un luogo dedicato a ricordare le vittime di quel tragico evento.
  • 2012 BCE: Vittoria di Draghi con Acquisto Illimitato di Titoli: La Banca Centrale Europea, sotto la guida di Mario Draghi, approva una strategia di acquisto illimitato di titoli dei Paesi in difficoltà economica, un intervento significativo per stabilizzare l'economia europea durante la crisi del debito.
  • 2013 Tokyo scelta per le Olimpiadi 2020: Durante la 125ª sessione plenaria del CIO a Buenos Aires, Tokyo è stata selezionata come sede dei Giochi della XXXII Olimpiade e dei XVI Giochi paralimpici estivi.
  • 2014 Conflitto in Iraq: Attacchi aerei USA contro ISIS: Gli Stati Uniti lanciano nuovi attacchi aerei contro ISIS per difendere la diga di Haditha in Iraq occidentale
  • 2015 Brexit: primo passo verso il referendum: La Camera dei Comuni britannica approva la legge per indire un referendum sull'appartenenza all'Unione Europea.
  • 2016 Giorno dell'Indipendenza del Brasile: Commemorazione storica della dichiarazione di indipendenza del Brasile dal Portogallo, avvenuta il 7 settembre 1822, che segnò un momento cruciale nella storia nazionale brasiliana.
  • 2017 terremoto del Messico del 2017.
  • 2018 Incontro a Tehran su Idlib durante la Guerra Civile Siriana: I presidenti di Russia, Iran e Turchia si sono incontrati a Tehran per discutere della situazione a Idlib, dissentendo sulla proposta di cessate il fuoco. Le nazioni concordano di non includere i militanti islamisti nell'accordo.
  • 2019 Scambio di prigionieri tra Ucraina e Russia: Il regista ucraino Oleg Sentsov, un importante prigioniero politico e attivista per i diritti umani, è stato rilasciato insieme ad altri 66 prigionieri in un significativo scambio tra Ucraina e Russia. Questo evento ha rappresentato un importante momento diplomatico nelle tensioni in corso tra i due paesi, evidenziando potenziali passi verso la riconciliazione.
  • 2020 Centenario del terremoto della Garfagnana e Lunigiana: Il 7 settembre 1920 ricorrono i cento anni del terremoto più forte conosciuto nell'Appennino settentrionale. La sequenza sismica iniziò il 6 settembre con scosse minori, culminando in un terremoto di magnitudo 6.5 alle 7:55 locali, che causò 171 morti, 650 feriti e migliaia di sfollati. Gli effetti distruttivi raggiunsero il grado IX della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) in alcune zone, con massimi effetti al grado X in alcuni villaggi montani.
  • 2021 Afghanistan: Governo ad Interim dei Taliban: Dopo la presa di controllo dell'Afghanistan, i Taliban hanno annunciato un governo ad interim con Mullah Muhammad Hassan Akhund nel ruolo più alto. Questo sviluppo segnala l'intenzione del gruppo di stabilire un governo formale dopo decenni di conflitto e il recente ritiro delle truppe statunitensi.
  • 2022 Controffensiva Ucraina nella Regione di Kharkiv: Le forze militari ucraine hanno lanciato una significativa controffensiva, sfondando le linee difensive russe e avanzando per oltre 30 chilometri nel territorio occupato nella regione di Kharkiv. L'operazione ha portato alla liberazione di diversi paesi e città, incluso il strategicamente importante centro di Balakliia, segnando un punto di svolta cruciale nella Guerra russo-ucraina.