Accadde il 14 Settembre: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 14 Settembre e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 14 Settembre: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 81 - Tito Flavio Domiziano diventa imperatore romano dopo la morte del fratello Tito
  • 320 - Ritrovamento, secondo la tradizione, della Vera Croce da parte di Sant'Elena imperatrice
  • 629 - L'imperatore Eraclio rientra in trionfo a Costantinopoli dopo la sua vittoria nella guerra contro i Persiani (602-629)
  • 786 - Hārūn al-Rashīd diventa califfo abbaside alla morte del fratello al-Hadi
  • 1224 - Secondo la tradizione Francesco d'Assisi riceve le stimmate sul Monte della Verna
  • 1321 - A Parigi viene fondata la Ménéstrandise, corporazione di musicisti, giullari e menestrelli, esistita fino al 1776
  • 1357 - Unione di regni tra re Roberto e regina Sara il 14 settembre
  • 1752 - L'Impero britannico adotta il Calendario gregoriano saltando undici giorni (il 2 settembre venne seguito dal 14)
  • 1758 - Papa Clemente XIII pubblica l'enciclica A quo die, sulla necessità della unione interna dei cattolici, sulla cura contro l'orgoglio, l'altezzosità, la vanagloria dei pastori, sull'attenzione per le elemosine, sulla necessità della buona predicazione
  • 1812 - L'esercito russo dà fuoco a Mosca per impedire che Napoleone la catturi
  • 1814 - Francis Scott Key scrive The Star-Spangled Banner
  • 1829 - Il Trattato di Adrianopoli pone fine al conflitto fra gli imperi russo ed ottomano, iniziato nel 1828.
  • 1882 - Inondazione della città di Verona
  • 1886 - Brevettato il nastro della macchina da scrivere
  • 1900 Il Primo Viaggio di Wilbur Wright a Kitty Hawk: Wilbur Wright ha effettuato la sua visita inaugurale a Kitty Hawk, Carolina del Nord, arrivando sulla barca *Curlicue*. Questo viaggio è stato un passaggio preliminare cruciale negli esperimenti pionieristici dei fratelli Wright che avrebbero portato al primo volo controllato e sostenuto di un velivolo motorizzato più pesante dell'aria.
  • 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley è morto dopo essere stato ferito mortalmente il 6 settembre dall'anarchico Leon Czolgosz. La sua morte è avvenuta otto giorni dopo l'attentato, durante l'Esposizione Panamericana a Buffalo, New York, a causa della cancrena provocata dalle ferite da proiettile. L'assassinio ha portato alla successione presidenziale di Theodore Roosevelt.
  • 1902 Protesta a Phoenix Park contro le leggi britanniche: Il 14 settembre 1902, un significativo raduno politico si è svolto nel Phoenix Park di Dublino, dove i manifestanti si sono riuniti per esprimere la loro opposizione alle leggi britanniche Criminal Law e Infirmary Acts. Questi provvedimenti erano percepiti come misure oppressive che violavano le libertà civili e i diritti di welfare sociale durante il periodo del dominio coloniale britannico in Irlanda. I manifestanti rappresentavano un momento cruciale di resistenza contro l'amministrazione coloniale, chiedendo maggiore autonomia e rispetto per i diritti della popolazione irlandese.
  • 1903 Prima Edizione del Tour de France: Il 14 settembre 1903 ha segnato la nascita del Tour de France, la più prestigiosa competizione ciclistica mondiale. La prima edizione è stata vinta da Maurice Garin, inaugurando una tradizione sportiva che sarebbe diventata leggendaria nel corso del XX secolo.
  • 1904 Eccidio di Castelluzzo: Il 14 settembre 1904, a Castelluzzo, in provincia di Trapani, si verificò un drammatico scontro tra carabinieri e contadini. Le forze dell'ordine aprirono il fuoco sulla folla di agricoltori che protestava contro lo scioglimento di una riunione locale e l'arresto di un dirigente socialista di una cooperativa agricola. L'evento si concluse con diversi morti e feriti, testimoniando la tensione sociale e politica del periodo.
  • 1905 Terremoto in Calabria: Il terremoto calabrese dell'8 settembre 1905 è uno degli eventi sismici più intensi mai avvenuti in Italia. Il sisma causò 557 vittime, principalmente nel promontorio di Capo Vaticano, con danni fino all'XI grado della scala Mercalli, interessando le zone tra Tropea e Vibo Valentia.
  • 1906 Roosevelt insignito del Premio Nobel per la Pace: Il presidente Theodore Roosevelt è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua mediazione diplomatica nella risoluzione della Guerra russo-giapponese. Attraverso abili negoziati durante la Conferenza di Portsmouth nel New Hampshire nel 1905, Roosevelt ha facilitato con successo i colloqui di pace tra Russia e Giappone, contribuendo a porre fine al conflitto e a prevenire ulteriore spargimento di sangue. Questo ha rappresentato la prima volta che un presidente americano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale per la pace, evidenziando l'impegno di Roosevelt nella risoluzione diplomatica delle controversie internazionali.
  • 1907 Prima edizione ufficiale della Milano-Sanremo: Il 14 settembre 1907, il ciclista francese Lucien Petit-Breton si aggiudica la prima edizione ufficiale della classica Milano-Sanremo, una delle più prestigiose gare ciclistiche italiane organizzata da La Gazzetta dello Sport. Questo evento segna un momento importante nella storia del ciclismo italiano, inaugurando una competizione che diventerà uno degli appuntamenti più attesi nel calendario sportivo internazionale.
  • 1908 Handel completa il Messia: Il celebre compositore barocco George Frideric Handel ha completato il suo monumentale oratorio 'Messia' in un'incredibile esplosione di energia creativa, componendo l'intera opera in soli 23 giorni. Questo capolavoro, che sarebbe diventato una delle composizioni musicali più celebrate della musica classica occidentale, fu scritto nel 1741 e rappresentato per la prima volta a Dublino, in Irlanda, nel 1742. L'opera, basata su testi biblici, è particolarmente famosa per il suo 'Coro di Alleluia' ed è tradizionalmente eseguita durante i periodi natalizio e pasquale.
  • 1909 Nascita di Peter Scott, naturalista e conservazionista: Peter Scott nasce a Londra il 14 settembre 1909. Figura straordinaria nel campo della conservazione ambientale, Scott è un naturalista, artista wildlife, esploratore e fondatore del World Wildlife Fund (WWF). La sua vita è dedicata alla protezione della fauna selvatica e alla sensibilizzazione ambientale, unendo rigore scientifico e passione artistica. I suoi studi e le sue campagne hanno contribuito significativamente alla tutela di numerose specie a rischio di estinzione e alla promozione di una coscienza ecologica globale.
  • 1910 Fondazione della Scuola di Arti Marziali Jing Wu Men: Huo Yuan Jia, leggendario artista marziale cinese, ha fondato la scuola di arti marziali Jing Wu Men a Shanghai. Questo momento è cruciale nella storia delle arti marziali cinesi, segnando l'inizio di un movimento di rivalutazione e promozione delle tradizioni marziali nazionali.
  • 1911 Assassinio di Pyotr Stolypin: Pyotr Stolypin, un prominente Primo Ministro russo noto per le sue significative riforme e tentativi di modernizzazione dell'Impero Russo, fu assassinato da Mordka (Dmitry) Bogrov durante un evento pubblico. L'assassinio avvenne presso l'Opera House di Kiev alla presenza dello Zar Nicola II, segnando un momento cruciale nella tarda storia politica dell'Impero Russo.
  • 1912 Inizio dei lavori della Ferrovia Transaustraliana: Il 14 settembre 1912 è stato un momento cruciale per l'infrastruttura australiana, con la cerimonia di inizio lavori della Ferrovia Transaustraliana. Il Governatore Generale Sir Ronald Munro Ferguson ha presieduto l'evento, simbolicamente scavando la prima zolla di terra per segnare l'inizio di questo ambizioso progetto ferroviario transcontinentale. Questa ferrovia avrebbe successivamente connesso le parti orientali e occidentali dell'Australia, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dei trasporti e dell'economia nazionale.
  • 1913 Napoleone entra a Mosca: Durante l'invasione francese della Russia, Napoleone e le sue truppe sono entrati a Mosca, trovando la città in fiamme a causa della strategia di terra bruciata adottata dalle truppe russe in ritirata. La distruzione rese impossibile la sopravvivenza dell'esercito di Napoleone durante l'imminente inverno.
  • 1914 Prima Battaglia dei Laghi Masuri: Sul Fronte Orientale, la Prima Armata Russa del Fiume Neman è stata costretta a ritirarsi dalla Prussia Orientale, subendo perdite catastrofiche di oltre 100.000 uomini. Questa battaglia rappresenta una significativa vittoria tedesca e una devastante sconfitta per le forze russe.
  • 1915 Operazioni militari a Saint-Mihiel durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, il 14 settembre 1915 rappresentò un momento significativo nella Battaglia di Flirey. In questa data, le truppe tedesche occuparono Saint-Mihiel e guadagnarono terreno strategico nella zona circostante la fortezza francese di Verdun, segnando un importante momento di avanzamento sul fronte occidentale.
  • 1916 Dettagli della Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, rappresentò un'importante offensiva italiana contro le truppe austro-ungariche. L'attacco fu preceduto da un'intensa preparazione: bombardamenti dell'artiglieria dal 7 settembre, intensificatisi il 10 settembre, e il coinvolgimento di squadre di bombardieri pesanti la sera del 13 settembre. La mattina del 14 settembre, il bombardamento raggiunse il suo apice e le truppe del Duca d'Aosta lanciarono l'assalto decisivo.
  • 1917 Fallito Colpo di Stato di Kornilov: Il 14 settembre 1917, il Generale Lavr Kornilov si è arreso ad Alexander Kerensky dopo il crollo del suo tentativo di colpo militare. Questo fallito tentativo di rivolta rappresentò un momento critico nel panorama politico russo, dimostrando la fragilità del Governo Provvisorio e prefigurando la successiva Rivoluzione Bolscevica.
  • 1918 Offensiva alleata sul fronte macedone: Il 14 settembre 1918, le forze alleate lanciarono un'importante offensiva sul fronte macedone. Reparti greco-britannici attaccarono verso est, mentre truppe francesi, serbe e italiane sfondarono il fronte bulgaro da ovest. La ritirata dell'esercito bulgaro fu totale e caotica, accelerata da tumulti interni contro la guerra. Questo evento decisivo portò alla resa bulgara e all'armistizio del 29 settembre 1918.
  • 1919 Trattato di Saint-Germain: Il 14 settembre 1919 fu firmato il Trattato di Saint-Germain, un accordo decisivo che sancì la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato ridisegnò i confini dell'Europa Centrale, riducendo significativamente i territori austriaci e vietando l'unificazione con la Germania. Questo evento diede vita alla Prima Repubblica Austriaca e modificò profondamente l'assetto geopolitico europeo.
  • 1920 Occupazione delle fabbriche a Milano: Gli operai metallurgici di Milano occuparono i 300 stabilimenti della città, dando inizio a una serie di occupazioni di fabbriche in tutta Italia. Questo evento fu un momento cruciale nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra, simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori e del crescente potere sindacale.
  • 1921 Scontro a Sarzana tra fascisti e carabinieri: Il 14 settembre 1921, a Sarzana, un gruppo di 500 fascisti ha tentato di occupare la stazione ferroviaria e di entrare in città per liberare alcuni loro compagni arrestati. Tuttavia, sono stati fermati dai carabinieri e dalla popolazione locale in un violento scontro che ha causato 18 morti e circa 30 feriti. Questo episodio rappresenta uno dei primi scontri significativi tra fascisti e forze dell'ordine durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia.
  • 1922 Catastrofe di Smirne: Strage in una Città in Fiamme: Il 14 settembre 1922, Smirne (attuale Izmir, Turchia) è stata teatro di una devastante tragedia durante il conflitto greco-turco. Circa 1.000 persone hanno perso la vita in un incendio urbano, con un numero imprecisato di vittime ancora intrappolate nelle fiamme. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici degli scontri tra greci e turchi, caratterizzato da distruzione e sofferenza umana.
  • 1923 Colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera in Spagna: Il 14 settembre 1923, il generale Miguel Primo de Rivera conduce un colpo di stato militare, instaurando un regime dittatoriale in Spagna e ponendo fine alla monarchia costituzionale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica spagnola del XX secolo, caratterizzato dalla sospensione delle istituzioni democratiche e dall'imposizione di un governo autoritario.
  • 1924 Walter Johnson vince il premio MVP della American League: Walter Johnson, il leggendario lanciatore dei Washington Senators, è stato insignito del premio di Most Valuable Player (MVP) della American League, riconoscendo la sua straordinaria prestazione durante la stagione di baseball del 1924. Soprannominato 'Il Grande Treno', Johnson era famoso per il suo potente lancio di fastball e le sue incredibili abilità di pitching, diventando uno dei più grandi lanciatori della storia del baseball americano.
  • 1925 Il Debutto de Il Cantante Jazz a Broadway: Il 14 settembre 1925 debuttò a Broadway 'Il Cantante Jazz', una produzione teatrale pioneristicamente significativa che esplorò l'identità ebraico-americana e le tensioni culturali dell'assimilazione nel primo Novecento. Interpretato da George Jessel, lo spettacolo avrebbe successivamente ispirato l'iconico film del 1927 con Al Jolson, diventando un punto di svolta nella rappresentazione delle comunità immigrate negli Stati Uniti.
  • 1926 Ratifica dei Trattati di Locarno: I Trattati di Locarno del 1925, una serie di accordi diplomatici volti a stabilizzare le relazioni europee del dopoguerra, sono stati ufficialmente ratificati a Ginevra ed sono entrati in vigore. Questi trattati miravano a normalizzare le relazioni diplomatiche tra le potenze europee e stabilire meccanismi per la risoluzione pacifica dei conflitti.
  • 1927 Terremoto Devastante in Giappone: Un significativo terremoto sottomarino ha colpito il Giappone, provocando la perdita tragica di oltre 100 vite umane. L'evento sismico ha causato distruzioni diffuse, probabilmente innescando tsunami e ingenti danni alle infrastrutture nelle regioni costiere interessate.
  • 1928 Negoziati Franco-Tedeschi sulle Riparazioni di Guerra: Il 14 settembre 1928, Francia e Germania hanno raggiunto un accordo diplomatico per istituire una commissione europea congiunta. L'obiettivo principale era definire con precisione le riparazioni di guerra dovute dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo un importo finanziario preciso, modalità e calendario di pagamento. Questo negoziato rappresentò un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione economica tra due potenze europee storicamente in conflitto, gettando le basi per una futura cooperazione.
  • 1929 Ritiro dell'Esercito Britannico dalla Renania: Il 14 settembre 1929, l'Esercito Britannico ha completato il ritiro delle proprie truppe dalla Renania occupata, segnando un importante traguardo nella geopolitica europea del dopoguerra. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale verso la normalizzazione delle relazioni tra la Germania e le potenze occupanti dopo la Prima Guerra Mondiale, simboleggiando un graduale processo di riconciliazione e distensione internazionale.
  • 1930 Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: Il 14 settembre 1930, il Partito Nazista di Adolf Hitler ottiene un risultato elettorale storico, conquistando oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag. Questo successo elettorale segna un punto di svolta cruciale nella Repubblica di Weimar, rivelando il crescente consenso verso l'ideologia nazionalsocialista e prefigurando i drammatici sviluppi politici che avrebbero portato Hitler al potere.
  • 1931 Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: In un momento cruciale della storia politica tedesca, il Partito Nazista ottenne un significativo successo elettorale, diventando il secondo partito più grande in Germania. Questo risultato elettorale segnò un punto di svolta critico nell'ascesa al potere di Adolf Hitler, indicando un crescente sostegno pubblico all'ideologia nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
  • 1932 Requisito di iscrizione al partito fascista per bandi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
  • 1933 Processo Ombra sull'Incendio del Reichstag a Londra: Ha avuto inizio a Londra il processo ombra relativo all'incendio del Reichstag, un evento controverso che ha svolto un ruolo cruciale nell'ascesa al potere del Partito Nazista in Germania. Il processo esamina le circostanze e le conseguenze politiche di questo momento storico determinante.
  • 1934 Fallita Insurrezione Comunista in Bulgaria: Nel settembre 1934, il Partito Comunista Bulgaro ha tentato un'insurrezione nazionale contro il governo di destra. L'insurrezione, che si è protratta dal 14 al 29 settembre, è stata definitivamente sconfitta dalle forze governative, segnando un importante momento di repressione politica nel paese.
  • 1935 Promulgazione delle Leggi di Norimberga: Il 15 settembre 1935, Adolf Hitler emana le leggi di Norimberga, un provvedimento legislativo razzista che rappresenta il culmine della politica discriminatoria nazista. Queste leggi privano gli ebrei dei diritti politici e della cittadinanza, vietando inoltre i matrimoni misti e le relazioni tra tedeschi ed ebrei.
  • 1936 Trattato di Cooperazione tra Germania e Italia: Il 14 settembre 1936, la Germania nazista e l'Italia fascista firmarono un trattato di cooperazione, sancendo ufficialmente la nascita dell'Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nella diplomazia europea pre-Seconda Guerra Mondiale, rafforzando l'alleanza tra i due regimi totalitari.
  • 1937 Morte di Tomáš Masaryk, Primo Presidente Cecoslovacco: Tomáš Garrigue Masaryk, filosofo, sociologo e leader politico, è deceduto all'età di 87 anni. Figura chiave nella fondazione della Cecoslovacchia come stato indipendente dopo la Prima Guerra Mondiale, Masaryk ha ricoperto la carica di primo presidente dal 1918 al 1935, diventando un simbolo di democrazia e rinnovamento nazionale.
  • 1938 Promulgazione delle Leggi Razziali in Italia: Benito Mussolini annuncia ufficialmente le Leggi Razziali, un provvedimento legislativo che sancisce una brutale discriminazione contro la comunità ebraica italiana. Questi decreti rappresentano un momento drammatico nella storia italiana, introducendo norme antisemite che avrebbero causato persecuzioni, espropriazioni e successivamente deportazioni.
  • 1939 Accerchiamento Tedesco di Varsavia: Le truppe militari tedesche hanno completato con successo l'accerchiamento strategico di Varsavia, intrappolando i difensori polacchi e isolando la città da potenziali rinforzi, segnando un momento cruciale nell'invasione della Polonia.
  • 1940 Prima Coscrizione Militare di Pace degli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il primo disegno di legge di coscrizione in tempo di pace, segnando un momento significativo nella preparazione militare americana mentre le tensioni in Europa aumentavano. Questa legge sul servizio militare avrebbe dramatically ampliato le capacità di personale militare degli USA.
  • 1941 Inizio dell'Operazione Tifone: I tedeschi avviano l'Operazione Tifone, la decisiva battaglia per la conquista di Mosca, un momento cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Occupazione tedesca della stazione di Stalingrado: Truppe tedesche occupano la stazione Stalingrado-1, segnando un significativo avanzamento tattico nell'offensiva contro le forze sovietiche durante la Battaglia di Stalingrado.
  • 1943 Proclamazione della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini annuncia via radio da Monaco la costituzione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), stato fantoccio sotto controllo nazista dopo l'armistizio di Cassibile.
  • 1944 Battaglia di Filottrano: Scontro del 14 settembre 1944 tra il Corpo Italiano di Liberazione, affiancato dal II Corpo polacco, e la 10. Armee tedesca per la liberazione della città. La battaglia segnò il riscatto dell'esercito italiano dopo l'8 settembre, con l'intenso impiego dei paracadutisti italiani della Nembo.
  • 1945 Periodo post-Seconda Guerra Mondiale: Giornata di Transizione: Il 14 settembre 1945, appena un mese dopo la formale resa del Giappone avvenuta il 2 settembre, il mondo era immerso in un periodo di transizione e ricostruzione. Questa data simboleggia un momento cruciale di riassestamento globale, caratterizzato da ricostruzioni diplomatiche e sociali dopo il conflitto mondiale. Nonostante non siano stati registrati eventi storici specifici, rappresenta un periodo di profondo cambiamento geopolitico e di speranza per la ricostruzione.
  • 1946 Nascita della Repubblica Italiana: Il 14 settembre 1946 segna un momento cruciale nella storia italiana: il referendum istituzionale che sancisce la nascita della Repubblica. Con 12.717.923 cittadini favorevoli alla repubblica contro 10.719.284 sostenitori della monarchia, l'Italia compie un passaggio storico fondamentale, abbandonando la forma monarchica e inaugurando l'era repubblicana.
  • 1947 Nascita di Sam Neill: Sam Neill, celebre attore neozelandese, è nato in questa data. Nel corso della sua carriera, Neill è diventato un attore cinematografico e televisivo di fama internazionale, famoso per i suoi ruoli in film iconici come 'Jurassic Park', 'Caccia a Ottobre Rosso' e la serie 'Peaky Blinders'.
  • 1948 Operazione Polo: Cattura di Aurangabad: L'Esercito Indiano ha catturato con successo la città di Aurangabad durante l'Operazione Polo, un'importante operazione militare che ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione dello Stato di Hyderabad nell'Unione Indiana dopo l'indipendenza del paese.
  • 1949 Nascita della NATO: Dodici stati, tra cui l'Italia, firmano il Trattato del Nord Atlantico (NATO), un accordo di difesa collettiva che segna un momento cruciale nella storia geopolitica del dopoguerra. Il trattato, entrato in vigore il 24 agosto, rappresenta un punto di svolta nelle relazioni internazionali durante la Guerra Fredda.
  • 1950 Riarmamento della Germania Occidentale: In un significativo sviluppo del dopoguerra, le potenze alleate occidentali hanno avviato il processo di riarmamento della Germania Occidentale, segnando un importante cambiamento strategico nella geopolitica della Guerra Fredda. Questa decisione rientrava nella più ampia strategia NATO di rafforzare le difese dell'Europa occidentale contro una potenziale espansione sovietica.
  • 1951 Nascite Notevoli del 14 Settembre 1951: Il 14 settembre 1951 videro la nascita due personalità significative: Jean Smart, una rinomata attrice americana conosciuta per i suoi ruoli versatili in televisione e cinema, e Salva Kiir Mayardit, il primo Presidente del Sudan del Sud che ha svolto un ruolo cruciale nell'indipendenza e nello sviluppo politico del paese.
  • 1952 Nascita della televisione in Italia: La Rai avvia le prime trasmissioni sperimentali televisive in Italia, segnando un momento cruciale nella storia dei media nazionali. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era di comunicazione e intrattenimento, anche se le trasmissioni regolari prenderanno il via solo nel 1954.
  • 1953 Khruščёv diventa leader del Partito Comunista Sovietico: Nikita Khruščёv è stato eletto primo segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, avviando una nuova fase di leadership post-staliniana che avrebbe profondamente modificato la politica interna ed estera sovietica.
  • 1954 Test Nucleare Sovietico a Totskoye: Durante un controverso test nucleare top-secret, l'Unione Sovietica condusse un esercizio militare in cui un bombardiere Tu-4 sganciò un'arma atomica da 40 chilotoni a nord del villaggio di Totskoye, nella regione di Orenburg. Questo test faceva parte dello sviluppo strategico di armi nucleari e della preparazione militare sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1955 Pogrom di Istanbul: Violenza contro Minoranze Cristiane: Il 14 settembre 1955, durante il pogrom di Istanbul, la comunità greca e cristiana subì violenze e attacchi da parte di una folla inferocita. L'evento fu scatenato da una campagna mediatica che diffuse false notizie su un attentato alla casa di Atatürk. Le violenze si protrassero fino a mezzanotte, con distruzione di negozi, chiese e immobili, e numerosi casi di violenze contro cristiani ed ebrei. Solo lo stato d'emergenza e l'intervento militare posero fine alle violenze.
  • 1956 Assassinio di Anastasio Somoza García: Il poeta nicaraguense Rigoberto López Pérez spara al dittatore Anastasio Somoza García durante un evento pubblico. Somoza verrà ferito mortalmente e morirà una settimana dopo, in un evento che segnerà una svolta cruciale nella storia politica del Nicaragua.
  • 1957 Risoluzione ONU contro l'Invasione Sovietica dell'Ungheria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che condanna fermamente l'intervento militare sovietico in Ungheria, evidenziando la disapprovazione internazionale per l'aggressione e le violazioni dei diritti umani.
  • 1958 Viaggio di Giovanni Gronchi in Brasile: Il 14 settembre 1958, il Presidente della Repubblica italiana Giovanni Gronchi inizia un viaggio in Brasile, diventando il primo capo di Stato italiano a visitare l'America Latina. Il viaggio fu accolto con grande entusiasmo dalla comunità degli emigrati italiani, rafforzando i legami diplomatici e culturali tra Italia e Brasile.
  • 1959 Luna 2: Primo Manufatto Umano sulla Luna: La sonda spaziale sovietica Luna 2 si è schiantata sulla superficie lunare, segnando un momento storico epocale nell'esplorazione spaziale. Questo traguardo rappresenta il primo manufatto umano a raggiungere un altro corpo celeste, dimostrando la supremazia tecnologica dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio.
  • 1960 Fondazione dell'OPEC: Rappresentanti di Iraq, Iran, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela hanno formalmente istituito l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) a Baghdad, creando un potente cartello petrolifero internazionale per coordinare le politiche petrolifere e proteggere gli interessi degli stati membri.
  • 1961 Violenza contro Freedom Riders in Alabama: Il 14 settembre 1961, un bus dei Freedom Riders è stato incendiato vicino ad Anniston, Alabama, in un brutale episodio di violenza razzista. I dimostranti per i diritti civili hanno subito aggressioni fisiche, evidenziando la profonda tensione e resistenza contro il movimento per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti del sud.
  • 1962 Festa dell'Esaltazione della Santa Croce: Il 14 settembre si celebra la festività dell'Esaltazione della Santa Croce, una ricorrenza religiosa che commemora il ritrovamento della vera croce di Gesù Cristo da parte di sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, nel IV secolo.
  • 1963 Convenzione di Tokyo sui reati aerei: La Convenzione di Tokyo, formalmente nota come 'Convenzione sui reati e altri atti commessi a bordo di aeromobili', è stata firmata a Tokyo. Questo trattato internazionale ha rappresentato un importante traguardo nel diritto aeronautico, stabilendo protocolli standardizzati per gestire comportamenti criminali e perturbatori durante i voli internazionali. La convenzione ha definito le linee guida per affrontare questioni di giurisdizione e responsabilità in caso di reati commessi durante i viaggi aerei, contribuendo significativamente alla sicurezza e all'ordine nel trasporto aereo internazionale.
  • 1964 Apertura della Terza Fase del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1964 si è aperta la terza fase del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Questa sessione fu fondamentale per discutere e implementare riforme sostanziali volte a modernizzare le pratiche e la dottrina ecclesiastica, segnando un punto di svolta nel rinnovamento della Chiesa.
  • 1965 Apertura del Quarto Periodo del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1965 si è aperto il quarto e ultimo periodo del Secondo Concilio Vaticano, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Durante questa sessione finale, i vescovi provenienti da tutto il mondo hanno continuato a dibattere e definire importanti riforme ecclesiastiche che avrebbero profondamente trasformato le pratiche religiose e la comprensione teologica globale.
  • 1966 Dibattito parlamentare sulla questione altoatesina: Il 14 settembre 1966, la Camera dei Deputati ha discusso approfonditamente la situazione dell'Alto Adige, con particolare riferimento all'agguato del 24-25 luglio che aveva causato la morte di un militare e il ferimento di altri due. Il deputato Romualdi ha presentato un'interrogazione chiedendo dettagli sull'episodio. Il Governo italiano ha assicurato l'impegno per identificare e arrestare i responsabili dell'attacco, nonché per avviare un dialogo diplomatico con l'Austria al fine di trovare una soluzione politica condivisa per la regione contesa.
  • 1967 Conseguenze della Guerra dei Sei Giorni: Sebbene la Guerra dei Sei Giorni si fosse conclusa a giugno, i suoi effetti geopolitici continuavano a ripercuotersi nel settembre 1967. Il conflitto, che aveva profondamente modificato gli equilibri nel Medio Oriente, continuava a generare tensioni e conseguenze diplomatiche significative.
  • 1968 Missione Lunare Zond 5 dell'URSS: L'Unione Sovietica lanciò Zond 5, un'innovativa navicella spaziale che divenne la prima a circumnavigare con successo la Luna e tornare sulla Terra, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale.
  • 1969 La SS Manhattan attraversa il Passaggio a Nord-Ovest: La petroliera americana SS Manhattan è diventata la prima nave commerciale a navigare con successo il leggendario Passaggio a Nord-Ovest, completando un viaggio marittimo che gli esploratori sognavano da secoli. Questo viaggio rivoluzionario ha collegato gli oceani Atlantico e Pacifico attraverso l'Artico, dimostrando significative capacità tecnologiche marittime e aprendo nuove prospettive per le rotte commerciali polari.
  • 1970 Attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco: Il 5 settembre, durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi appartenenti a Settembre Nero ha ucciso undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro.
  • 1971 Nascita di Greenpeace: Il 14 settembre 1971, tre ambientalisti e pacifisti - Jim Bohlen, Irving Stowe e Paul Cote - noleggiano il peschereccio 'Phyllis Cormack' e partono da Vancouver verso l'isola vulcanica di Amchitka, in Alaska, per protestare contro i test nucleari programmati dal governo degli Stati Uniti. Questa azione simbolica segna la fondazione di Greenpeace, un'organizzazione che diventerà poi leader mondiale nella difesa dell'ambiente.
  • 1972 Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Germania Ovest e Polonia: In un momento storico di riconciliazione post-Seconda Guerra Mondiale, la Germania Ovest e la Polonia hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche. Questo importante traguardo diplomatico, avvenuto oltre 33 anni dopo lo scoppio del conflitto mondiale, ha rappresentato un significativo passo verso la guarigione delle profonde ferite del passato, superando le precedenti barriere poste dalla Germania Est.
  • 1973 Scontro aereo tra Israele e Siria: Nel contesto delle tensioni mediorientali, l'Aeronautica Militare israeliana abbatte 13 caccia MIG-21 siriani, dimostrando la propria superiorità aerea e prontezza militare.
  • 1974 Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: A Borgo San Lorenzo, nelle Fontanine di Rabatta, Stefania Pettini (18 anni) e Pasquale Gentilcore (19 anni), due giovani fidanzati, vennero brutalmente assassinati mentre si appartavano in auto. L'efferato delitto, caratterizzato da una violenza inaudita, rimase irrisolto per anni, divenendo il primo episodio riconducibile alla serie di omicidi del cosiddetto Mostro di Firenze.
  • 1975 Atto di vandalismo contro La Ronda di Notte di Rembrandt: Un scioccante atto di vandalismo culturale si è verificato quando il famoso capolavoro di Rembrandt 'La Ronda di Notte', ospitato nel Rijksmuseum di Amsterdam, è stato deliberatamente squarciato e danneggiato. Questo incidente ha evidenziato la vulnerabilità dell'arte preziosa e ha scatenato discussioni internazionali sulla conservazione e sicurezza artistica.
  • 1976 Firma dell'Atto sugli Stati di Emergenza Nazionale: Il presidente Gerald Ford ha firmato il National Emergencies Act, un importante provvedimento legislativo che ha stabilito un quadro normativo per dichiarare e terminare gli stati di emergenza nazionale. L'atto ha introdotto un processo sistematico per gestire i poteri presidenziali di emergenza, garantendo una revisione automatica e la potenziale cessazione degli stati di emergenza esistenti per prevenire estensioni indefinite.
  • 1977 Chris Hani Condannato al Carcere: Il 14 settembre 1977, l'attivista anti-apartheid Chris Hani è stato condannato a sette anni di prigione nell'isola di Robben Island, famigerato centro di detenzione utilizzato dal governo sudafricano per imprigionare dissidenti politici durante l'era dell'apartheid. La sua condanna rappresenta un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale in Sudafrica.
  • 1978 Operazione Litani: Invasione israeliana del Libano: Le forze armate israeliane hanno invaso il Libano, dando inizio all'Operazione Litani. Questo intervento militare rappresentava un momento cruciale nei complessi rapporti geopolitici del Medio Oriente.
  • 1979 Disastro aereo ATI presso Capoterra: Un aeromobile Douglas DC-9 della Aero Trasporti Italiani si è schiantato sui monti presso Capoterra, in Sardegna. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 27 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio. L'incidente è stato causato da errori del pilota, aggravati dal maltempo e dalla scarsa visibilità.
  • 1980 Vittoria di Nelson Piquet al Gran Premio d'Italia: Nelson Piquet ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d'Italia di Formula 1, gareggiando per la scuderia Williams sul circuito di Imola. La sua performance ha dimostrato abilità di guida e strategia di gara eccezionali.
  • 1981 Pubblicazione dell'enciclica Laborem exercens: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Laborem exercens, un documento fondamentale che affronta i temi del lavoro umano, della dignità del lavoratore e della giustizia sociale, offrendo una prospettiva cristiana sulle dinamiche economiche e sociali contemporanee.
  • 1982 Assassinio di Bashir Gemayel e Massacro di Sabra e Shatila: L'assassinio del presidente libanese Bashir Gemayel è stato seguito dall'invasione israeliana di Beirut Ovest e dal successivo massacro di Sabra e Shatila. Le milizie cristiane libanesi, alleate con le forze israeliane, hanno ucciso tra 762 e 3.500 civili, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi, in un episodio di violenza estrema che ha segnato profondamente la storia del Libano e del Medio Oriente.
  • 1983 La Camera USA condanna l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato all'unanimità, con 416 voti a favore e 0 contrari, una risoluzione che condanna fermamente l'Unione Sovietica per l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007 avvenuto il 1° settembre 1983. Questo episodio drammatico ha causato la morte di 269 civili, tra cui un congressista statunitense, e ha significativamente aumentato le tensioni della Guerra Fredda. La risoluzione rappresentò una forte risposta diplomatica a questo grave incidente internazionale, sottolineando la condanna degli Stati Uniti per l'azione militare sovietica.
  • 1984 P.W. Botha diventa Presidente del Sudafrica: P.W. Botha viene inaugurato come primo Presidente esecutivo dello Stato del Sudafrica, una transizione politica significativa durante l'era dell'apartheid che avrebbe avuto profonde implicazioni per la governance e la struttura sociale del paese.
  • 1985 Inaugurazione del Ponte di Penang: Il Ponte di Penang, il più lungo della Malaysia, collega l'isola di Penang alla terraferma, migliorando significativamente l'infrastruttura dei trasporti e la connettività regionale. Questo straordinario progetto di ingegneria si estende per circa 13,5 chilometri, facilitando gli spostamenti tra l'Isola di Penang e la penisola malese.
  • 1986 La prima partita del Milan di Berlusconi: Il 14 settembre 1986, il Milan di Silvio Berlusconi ha giocato la sua prima partita contro l'Ascoli, subendo una clamorosa sconfitta per 1-0. Il gol fu segnato da Massimo Barbuti, con un premio partita di 8 milioni di lire pagato dal presidente dell'Ascoli, Costantino Rozzi.
  • 1987 Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Il 14 settembre 1987 esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Sullo sfondo la guerra tra Iraq e Iran nel Golfo Persico, che coinvolge il nuovo governo italiano in delicate questioni internazionali di geopolitica e commercio di armamenti.
  • 1988 Assassinio del giudice Alberto Giacomelli a Trapani: Il giudice Alberto Giacomelli, 69 anni, è stato ucciso a Trapani da un commando di Cosa Nostra. Il suo omicidio, avvenuto sulla Via Falconara di Locogrove, è stato perpetrato con tre colpi di arma da fuoco: due alla regione temporale destra e uno al lato destro dell'addome. Le successive indagini giudiziarie hanno confermato che l'omicidio è stato pianificato e realizzato da esponenti della criminalità organizzata locale.
  • 1989 De Klerk Apre all'Abolizione dell'Apartheid: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk ha mostrato un'apertura significativa verso l'abolizione del sistema di apartheid, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica e dei diritti umani.
  • 1990 Prima Terapia Genica Somatica su Paziente Umano: Il 14 settembre 1990 è stato raggiunto un traguardo medico rivoluzionario con la prima terapia genica somatica di successo su un paziente umano. Questo trattamento innovativo ha rappresentato un significativo avanzamento nella medicina genetica, offrendo nuove speranze per il trattamento di disturbi genetici mediante l'introduzione di geni terapeutici nelle cellule del paziente.
  • 1991 Profughi albanesi a Bari: Il governo italiano gestisce l'arrivo degli ultimi 2.000 profughi albanesi, precedentemente asserragliati nello stadio di Bari. Le autorità provvedono a distribuirli in centri di accoglienza dislocati in 14 regioni italiane, in un importante momento di gestione dell'emergenza migratoria.
  • 1992 Sentenza sulla Repubblica Croata di Erzeg-Bosnia: La Corte Costituzionale di Bosnia ed Erzegovina ha ufficialmente dichiarato illegale la Repubblica croata di Erzeg-Bosnia, una decisione legale cruciale durante il complesso scenario politico della Guerra di Bosnia.
  • 1993 Incidente Aereo Lufthansa a Varsavia: Il 14 settembre 1993, durante una tempesta all'aeroporto di Okecie in Polonia, un Airbus A320 della Lufthansa non è riuscito a decelerare correttamente in fase di atterraggio a causa di un malfunzionamento del software di gestione della frenata. L'incidente è costato la vita a un pilota e un passeggero. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza dei sistemi di controllo degli aeromobili e ha innescato approfondite indagini sulle procedure di atterraggio.
  • 1994 Sciopero MLB: Cancellata la stagione di baseball del 1994: Il 14 settembre 1994, i proprietari delle squadre di Major League Baseball hanno votato all'unanimità per cancellare il resto della stagione di baseball, incluso il prestigioso World Series. Questa decisione senza precedenti è scaturita da una lunga disputa contrattuale tra i proprietari delle squadre e i giocatori, segnando la prima volta dal 1904 che il World Series non veniva disputato. Lo sciopero ha rappresentato una frattura significativa nel mondo dello sport professionistico americano, con conseguenze economiche e sportive di ampia portata.
  • 1995 Mostra Body Worlds inaugura a Tokyo: Il 14 settembre 1995, l'innovativa mostra Body Worlds ha aperto a Tokyo, in Giappone. Creata dall'anatomista Dr. Gunther von Hagens, questa controversa ed educativa esposizione presentava corpi umani preservati mediante tecnica di plastinazione, offrendo uno sguardo senza precedenti sull'anatomia e fisiologia umana.
  • 1996 Macarena domina le classifiche musicali USA: Il brano 'Macarena' dei Los Del Rio raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, diventando un fenomeno di massa globale e simbolo culturale della metà degli anni '90.
  • 1997 Occupazione del campanile di San Marco a Venezia: Il 14 settembre 1997, a Venezia, un gruppo di nazionalisti veneti, soprannominati dai media 'i Serenissimi', ha occupato brevemente il campanile di Piazza San Marco, issando la bandiera della Repubblica Serenissima in una dimostrazione di protesta e rivendicazione identitaria.
  • 1998 Approvazione FDA per il Viagra: La Food and Drug Administration approva il Viagra di Pfizer, un farmaco rivoluzionario che in circa 20 anni avrebbe raggiunto un mercato di oltre 60 milioni di consumatori, rivoluzionando il trattamento della disfunzione erettile.
  • 1999 Ingresso di Kiribati, Nauru e Tonga nell'ONU: Il 14 settembre 1999, Kiribati, Nauru e Tonga sono entrate a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), consolidando la loro posizione sulla scena diplomatica internazionale.
  • 2000 Inizio del Grande Fratello in Italia: Prende il via in Italia il popolare reality show 'Grande Fratello', che segnerà una svolta significativa nel panorama televisivo nazionale e nell'intrattenimento mediatico.
  • 2001 Autorizzazione all'uso della forza dopo l'11 settembre: Il Congresso autorizza l'uso della forza militare. Il presidente George W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Bush identifica Osama bin Laden e Al Qaeda come primi sospettati degli attacchi terroristici.
  • 2002 Samurai: storia di una casta guerriera: Analisi storica sull'ascesa e il declino dei samurai, la prestigiosa classe di guerrieri giapponesi che ha profondamente influenzato la cultura e la storia del Giappone.
  • 2003 Estonia vota l'ingresso nell'Unione Europea: In un referendum storico, l'Estonia ha votato in modo schiacciante a favore dell'adesione all'Unione Europea, con il 66,8% che supportava l'adesione. Questo voto ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico per la nazione baltica, segnando la sua integrazione nella più ampia comunità europea.
  • 2004 Powell Mette in Dubbio la Guerra in Iraq: Il Segretario di Stato USA Colin Powell ha pubblicamente dichiarato di non aver trovato alcun legame diretto tra Saddam Hussein e gli attacchi dell'11 settembre, mettendo in discussione un argomento centrale per l'invasione dell'Iraq.
  • 2005 Il più grande Vertice Mondiale ONU della storia: Il Vertice Mondiale delle Nazioni Unite, tenutosi dal 14 al 16 settembre a New York, ha riunito oltre 170 capi di stato e di governo per discutere questioni globali critiche, rappresentando il più grande raduno diplomatico nella storia dell'ONU.
  • 2006 Morte di Oriana Fallaci: La celebre giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci è deceduta, lasciando un vuoto significativo nel panorama intellettuale e giornalistico mondiale.
  • 2007 Strage di civili in Iraq da parte di Blackwater: Il 14 settembre 2007, in Iraq, mercenari della società statunitense Blackwater hanno provocato una strage di civili, con almeno 17 persone uccise. L'episodio ha sollevato gravi questioni etiche e legali sull'utilizzo di società militari private nei conflitti.
  • 2008 Crisi finanziaria: AIG richiede prestito di emergenza: Nel pieno della crisi finanziaria del 2008, American International Group (AIG) ha richiesto un prestito di emergenza di 40 miliardi di dollari alla Federal Reserve degli Stati Uniti, segnalando la grave crisi finanziaria che stava colpendo le principali istituzioni finanziarie.
  • 2009 Morte di Patrick Swayze: Patrick Swayze, amatissimo attore americano noto per ruoli iconici in 'Dirty Dancing' e 'Ghost', è deceduto all'età di 57 anni dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro al pancreas. La sua straordinaria carriera e la forza dimostrata durante la malattia lo hanno reso un figura rispettata a Hollywood.
  • 2010 Julia Gillard Diventa Primo Ministro Australiano: Julia Gillard è stata ufficialmente giurata come Primo Ministro dell'Australia dal Governatore Generale, segnando un momento significativo nella leadership politica australiana.
  • 2011 Allarme Banca Mondiale sul Rischio Economico Globale: Robert Zoellick, presidente della Banca Mondiale, ha espresso serie preoccupazioni sulla situazione economica globale, sottolineando l'urgente necessità di azioni decisive da parte delle principali potenze economiche come Stati Uniti, Unione Europea e Giappone.
  • 2012 Cerimonia militare per i caduti di Bengasi: Una solenne cerimonia militare è stata organizzata per riportare in patria i corpi di quattro americani uccisi nell'attacco al consolato di Bengasi: l'Ambasciatore J. Christopher Stevens, l'Ufficiale Sean Smith e gli ex Navy SEALs Tyrone Woods e Glen Doherty. L'evento di alto profilo è stato presenziato dal Presidente Obama, dal Vicepresidente Biden, dalla Segretaria di Stato Clinton e dal Segretario alla Difesa Panetta, evidenziando la tragedia diplomatica.
  • 2013 Voyager I esce dal sistema solare: La sonda spaziale Voyager I supera i confini del sistema solare, diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio interstellare.
  • 2014 Scontri a Donetsk durante la Guerra nel Donbass: Intensi combattimenti sono scoppiati tra le forze ucraine, i ribelli e la polizia vicino all'aeroporto internazionale di Donetsk. Almeno sei persone sono rimaste uccise e il terminal è stato dato alle fiamme.
  • 2015 Prima Osservazione delle Onde Gravitazionali: Il 14 settembre 2015 è stata effettuata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali da parte delle collaborazioni LIGO e Virgo, un evento rivoluzionario nella fisica moderna che conferma una delle predizioni più importanti della teoria della relatività generale di Einstein.
  • 2016 Accuse di Corruzione in Brasile: I procuratori brasiliani hanno presentato accuse di corruzione contro l'ex presidente Luiz Inacio Lula Da Silva e sua moglie Marisa Leticia, con il caso supervisionato dal giudice federale Sergio Moro.
  • 2017 Origine storica dello zero: Secondo un antico manoscritto sanscrito scoperto nel 1902 a Bakhshali, Pakistan, l'origine del concetto matematico dello zero potrebbe risalire all'Asia meridionale. Questa scoperta getta nuova luce sullo sviluppo del pensiero matematico nelle antiche civiltà.
  • 2018 Negoziati Brexit: I diplomatici dell'Unione Europea respingono le affermazioni di Dominic Raab secondo cui i negoziati sulla Brexit si stanno concludendo, evidenziando le persistenti difficoltà.
  • 2019 Attacco con droni agli impianti petroliferi sauditi: Il 14 settembre 2019, un significativo attacco con droni ha colpito l'infrastruttura petrolifera critica dell'Arabia Saudita, causando una sostanziale interruzione della produzione di petrolio del paese. I ribelli Houthi dello Yemen hanno inizialmente rivendicato la responsabilità dell'attacco, che ha colpito due importanti raffinerie petrolifere saudite, riducendo temporaneamente la capacità produttiva nazionale di circa il 50%. Successive indagini condotte dagli Stati Uniti e dalle potenze europee hanno suggerito un coinvolgimento iraniano, inasprendone le tensioni regionali e mettendo in luce le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 2020 Storici negoziati di pace afghani: Rappresentanti del governo afghano e negoziatori talebani hanno avviato colloqui di pace diretti, segnando un importante traguardo diplomatico mediato dall'amministrazione Trump per porre fine al conflitto ventennale e facilitare il ritiro delle truppe statunitensi.
  • 2021 Secondo impeachment di Donald Trump: Il 14 settembre 2021, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato l'iter di impeachment nei confronti del presidente uscente Donald Trump, accusandolo di aver incitato all'insurrezione durante l'assalto al Campidoglio. Trump è diventato il primo presidente degli Stati Uniti a essere stato messo in stato d'accusa due volte.
  • 2022 Preparativi per i Funerali di Stato della Regina Elisabetta II: Sono iniziati i preparativi per i funerali di Stato della Regina Elisabetta II, con la sua bara trasportata su un affusto di cannone della King's Troop Royal Horse Artillery. Il corteo si è spostato verso Westminster Hall, dove la regina sarebbe rimasta in stato per quattro giorni. Migliaia di persone in lutto hanno formato una lunga coda che si estendeva lungo il Tamigi, dimostrando il profondo dolore nazionale.