Accadde il 14 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 14 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 14 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 496 - Viene istituita da Papa Gelasio I la memoria liturgica di San Valentino
- 842 - Ludovico il Germanico e suo fratello Carlo il Calvo pronunciano a Strasburgo i Giuramenti contro il terzo fratello Lotario nelle lingue dell'altro, in antico francese e in antico tedesco
- 869 - Muore a Roma il monaco Cirillo (nato a Tessalonica nell'826), evangelizzatore di Pannonia e Moravia col fratello Metodio e inventore dell'alfabeto glagolitico per i popoli slavi.
- 1014 - Papa Benedetto VIII riconosce Enrico di Baviera come Re di Germania
- 1076 - Papa Gregorio VII scomunica Enrico IV di Franconia
- 1130 - Innocenzo II è eletto papa
- 1349 - A Strasburgo vengono uccisi 2000 ebrei sospetti di diffondere la Peste Nera
- 1556 - Thomas Cranmer viene dichiarato eretico
- 1743 - Henry Pelham diventa Primo ministro del Regno Unito
- 1779 - James Cook viene ucciso dai nativi sulle Isole Sandwich
- 1803 - Il giudice capo John Marshall dichiara che qualsiasi atto del Congresso degli Stati Uniti che sia in conflitto con la costituzione è nullo
- 1804 - Inizia la Prima rivolta serba
- 1849 - A New York, James Knox Polk diventa il primo presidente statunitense a cui viene scattata una fotografia
- 1854 - Il Texas viene collegato via telegrafo al resto degli Stati Uniti
- 1859 - Oregon diventa il 33º Stato degli USA
- 1876 - Alexander Graham Bell fa domanda di brevetto del telefono
- 1879 - Scoppia la Guerra del Pacifico, quando le forze armate del Cile occupano la città portuale Boliviana di Antofagasta
- 1895 - Londra: prima rappresentazione al St James's Theatre di L'importanza di chiamarsi Ernesto, commedia in tre atti di Oscar Wilde. Meno di tre mesi dopo, questa e le altre commedie di Wilde vengono ritirate dai teatri a causa dello scandalo che colpisce l'autore
- 1900 Invasione Britannica dello Stato Libero di Orange: Il 14 febbraio 1900, il Generale britannico Lord Roberts ha lanciato una significativa campagna militare invadendo lo Stato Libero di Orange con circa 20.000 truppe durante la Seconda Guerra Boera. Questo momento cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e le repubbliche boere in Sudafrica ha segnato un punto di svolta strategico nella conquista coloniale.
- 1901 Transizione di Inizio Secolo: L'Era Edoardiana: Il 14 febbraio 1901 si colloca in un periodo di profondi cambiamenti globali. La fine dell'era vittoriana in Gran Bretagna e l'inizio dell'era edoardiana segnano un momento di transizione storica. Questo periodo è caratterizzato da significativi progressi tecnologici, espansioni imperiali e mutamenti sociali che avrebbero presto ridisegnato gli equilibri politici mondiali. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico è estremamente ricco di trasformazioni che influenzeranno profondamente il XX secolo.
- 1902 Sciopero degli addetti al gas a Torino: Nel febbraio 1902, gli scioperi degli addetti al gas a Torino scoppiarono, provocando una significativa crisi politica che mise sotto pressione il governo italiano. Questi disordini evidenziarono le tensioni sociali e lavorative del periodo.
- 1903 Istituzione del Dipartimento di Commercio e Lavoro degli Stati Uniti: Il 14 febbraio 1903, il Dipartimento di Commercio e Lavoro degli Stati Uniti è stato ufficialmente istituito, segnando un importante traguardo nella struttura organizzativa del governo federale. Questo nuovo dipartimento è stato creato per consolidare e migliorare le capacità governative nel monitorare e sostenere lo sviluppo economico, il commercio e le condizioni lavorative. Negli anni successivi, il dipartimento sarebbe stato diviso in due entità separate: il Dipartimento del Commercio e il Dipartimento del Lavoro, ciascuno concentrato su specifici aspetti della gestione economica e della forza lavoro.
- 1904 Morte di Charles Emerson Beecher, Paleontologo: Charles Emerson Beecher, un eminente paleontologo americano, è deceduto all'età di 47 anni a causa di una malattia cardiaca. Beecher era conosciuto per i suoi significativi contributi nel campo della paleontologia, studiando e documentando reperti fossili che hanno contribuito ad approfondire la comprensione scientifica della vita preistorica. I suoi studi hanno gettato luce su importanti aspetti dell'evoluzione e della biodiversità delle ere geologiche precedenti.
- 1905 Re Edoardo VII apre il Parlamento britannico: Il 14 febbraio 1905, Re Edoardo VII ha formalmente inaugurato la sessione parlamentare nel Regno Unito, confermando il tradizionale ruolo cerimoniale del monarca britannico nel processo legislativo. Questo evento simboleggiava la continuità della monarchia costituzionale e la leadership simbolica del sovrano nel governo britannico, mantenendo una pratica secolare di governance istituzionale.
- 1907 Fondazione dell'Associazione Americana Fox Hound: Il 14 febbraio 1907 è stata ufficialmente fondata a New York City la prima Associazione Statunitense Fox Hound, un momento significativo per gli appassionati di allevamento canino e cacciatori interessati alla conservazione e promozione della razza fox hound. L'organizzazione si prefiggeva di standardizzare le pratiche di allevamento, mantenere gli standard di razza e creare un registro formale per i fox hound in tutto il paese.
- 1908 Terremoto di Messina del 1908: Il 28 dicembre 1908, alle ore 5:20, un devastante terremoto di magnitudo 7.2 colpì la Sicilia orientale e la Calabria meridionale, provocando una delle più grandi tragedie naturali della storia italiana. L'evento sismico distrusse quasi completamente la città di Messina e causò ingenti danni in un'area di circa 6.000 chilometri quadrati. Il terremoto fu immediatamente seguito da un violento maremoto che aggravò ulteriormente la situazione, moltiplicando la distruzione e il numero di vittime. Si stima che circa 80.000 persone persero la vita in questa catastrofe, rendendo questo evento uno dei più drammatici disastri naturali del primo Novecento in Italia. Il sisma ebbe conseguenze devastanti non solo in termini di perdite umane, ma anche per la completa distruzione di infrastrutture, edifici e tessuto sociale delle zone colpite.
- 1909 Strage di San Valentino a Chicago: Il 14 febbraio 1929 a Chicago, la strage di San Valentino inaugura l'era di Cosa Nostra, la più grande organizzazione criminale del secolo. I gangster, travestiti da poliziotti e comandati da Sam Giancana, luogotenente di Al Capone, sterminano la banda irlandese di Bugsy Moran, sorpresi in un garage. Questo evento segna un punto di svolta nella storia del crimine organizzato americano.
- 1910 Winston Churchill diventa Segretario di Stato per gli Interni: A 35 anni, Winston Churchill è stato nominato Segretario di Stato per gli Interni nel gabinetto del Primo Ministro H. H. Asquith, succedendo a Herbert Gladstone. Questo incarico rappresentò un momento cruciale nella sua giovane carriera politica. Come Segretario di Stato per gli Interni, Churchill avrebbe avuto la responsabilità di gestire gli affari interni, l'applicazione della legge e le politiche migratorie durante un periodo di significativa trasformazione nella storia politica britannica.
- 1911 Il primo volo ufficiale dell'aereo della Marina degli Stati Uniti: Il 14 febbraio 1911, la Marina degli Stati Uniti ha raggiunto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo ufficiale del Curtiss A-1 Triad. Questo aereo pionieristico, progettato da Glenn Curtiss, era un innovativo idrovolante in grado di decollare e atterrare sia sull'acqua che sulla terra, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione navale. Il volo riuscito ha dimostrato il potenziale degli aeromobili per le operazioni militari marittime e ha gettato le basi per le future capacità dell'aviazione navale.
- 1912 Fondazione della Repubblica Cinese: Il 14 febbraio 1912 viene stabilita la Repubblica di Cina, segnando la fine della dinastia Qing e l'inizio dell'Era dei Signori della Guerra. Questo momento cruciale ha rappresentato una trasformazione politica drammatica nella storia cinese, concludendo oltre due secoli di governo imperiale e avviando un periodo complesso di frammentazione politica.
- 1913 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 14 febbraio 1913, il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso ha rilasciato un'importante dichiarazione pubblica e un editto formale che proclamavano l'indipendenza del Tibet dalla Cina. Questo atto storico rappresentò un momento cruciale nella lotta tibetana per l'autodeterminazione e la resistenza all'espansione cinese, gettando le basi per le future tensioni geopolitiche nella regione himalayana.
- 1914 Istituzione del Consiglio Superiore del Lavoro all'Aia: Il 14 febbraio 1914 viene fondato all'Aia, Paesi Bassi, il Consiglio Superiore del Lavoro. Questa importante organizzazione rappresenta un punto di svolta nel dialogo sociale europeo, offrendo una piattaforma formale per discutere diritti dei lavoratori, politiche occupazionali e relazioni industriali in un periodo di profondi cambiamenti economici e sociali.
- 1915 Fondazione dell'Associazione Sportiva Livorno Calcio: Il 14 febbraio 1915 viene ufficialmente fondata l'Associazione Sportiva Livorno Calcio, un importante società calcistica toscana che avrà un ruolo significativo nel panorama calcistico italiano. La fondazione avviene in un periodo storico particolarmente complesso, durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, che renderanno difficile l'immediato sviluppo sportivo del sodalizio.
- 1916 Le Potenze dell'Intesa Sostengono l'Indipendenza del Belgio: Durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze dell'Intesa (principalmente Francia, Gran Bretagna e Russia) hanno emesso una dichiarazione diplomatica formale che garantisce l'indipendenza del Belgio e promette un risarcimento finanziario per i danni subiti durante l'invasione e l'occupazione tedesca. Questa mossa diplomatica riafferma l'impegno della comunità internazionale per la sovranità e l'integrità territoriale belga dopo l'invasione tedesca del 1914.
- 1917 Escalation diplomatica USA-Germania nella Prima Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti interrompono ufficialmente le relazioni diplomatiche con la Germania, segnando un punto di svolta decisivo verso l'ingresso nel conflitto mondiale. La rottura è causata dalla politica di guerra sottomarina tedesca che minacciava gli interessi americani.
- 1918 Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: Dopo sette secoli di dominio straniero, l'Estonia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta del paese per la sovranità nazionale e l'autodeterminazione, ponendo le basi per la futura identità statale estone.
- 1919 Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ha ufficialmente inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. Questo scontro avrebbe profonde implicazioni per il panorama geopolitico dell'Europa orientale nei primi del Novecento.
- 1920 Fondazione della League of Women Voters: La League of Women Voters (Lega delle donne elettrici) viene fondata a Chicago, Illinois, da Carrie Chapman Catt, come organizzazione successiva alla National American Women's Suffrage Association. Questo momento cruciale avviene poco dopo la ratifica del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto di voto negli Stati Uniti. L'obiettivo dell'organizzazione è incoraggiare la partecipazione consapevole e attiva delle donne nella vita civica e politica.
- 1921 Processo per oscenità del romanzo 'Ulisse' di James Joyce: La rivista letteraria 'The Little Review' è stata sottoposta a processo per oscenità a New York per aver pubblicato estratti del romanzo rivoluzionario 'Ulisse' di James Joyce. Questo evento legale rappresenta un momento cruciale nella storia della libertà artistica e censura letteraria, evidenziando le tensioni culturali e giuridiche relative all'espressione artistica nel primo Novecento.
- 1922 Prima stazione radio commerciale britannica: Il 14 febbraio 1922 la Gran Bretagna inaugura 2MT, la sua prima stazione radio commerciale, trasmettendo un programma di 30 minuti ogni martedì sera alle 20:00. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della comunicazione di massa, aprendo la strada allo sviluppo futuro della radiodiffusione nel Regno Unito.
- 1923 Fascismo contro Massoneria: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito Nazionale Fascista ha approvato un documento che dichiarava l'incompatibilità della Massoneria con il partito fascista. Questo provvedimento ha segnato l'inizio di una campagna di persecuzione contro il Grande Oriente d'Italia, con la distruzione sistematica di numerose logge massoniche in tutta Italia, rappresentando un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà associative durante il regime fascista.
- 1924 Nascita di IBM: Un Punto di Svolta nella Storia Tecnologica: Il 14 febbraio 1924, la Computing-Tabulating-Recording Company cambia ufficialmente nome in International Business Machines Corporation (IBM). Sotto la guida di Thomas Watson, l'azienda si trasformerà in un leader globale nell'innovazione tecnologica e informatica, gettando le basi per lo sviluppo dei computer moderni.
- 1925 Farinacci Segretario del Partito Nazionale Fascista: Il Gran Consiglio del Fascismo nomina Roberto Farinacci segretario del Partito Nazionale Fascista, un esponente dell'ala più intransigente del movimento fascista, rafforzando la sua posizione di potere interno.
- 1926 Conferenza del Partito Nazista a Bamberga: La Conferenza di Bamberga fu un incontro interno cruciale del Partito Nazista che contribuì a consolidare la leadership di Adolf Hitler e a definire la direzione strategica del partito durante la sua fase iniziale di sviluppo. In questo importante raduno, Hitler rafforzò la sua posizione all'interno del movimento, gettando le basi per la sua futura ascesa politica in Germania.
- 1927 Prima edizione del Premio Bagutta: Il 14 febbraio 1927 si è svolta la prima edizione del Premio Bagutta, un prestigioso riconoscimento letterario italiano. Angioletti è stato il primo vincitore di questo importante premio che avrebbe successivamente contribuito a valorizzare la letteratura italiana del Novecento.
- 1928 Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1928, durante la Fiera Campionaria di Milano, un ordigno esplosivo ha causato venti morti e quaranta feriti. Il Re Vittorio Emanuele III, che si stava recando all'inaugurazione della fiera, è rimasto illeso ma profondamente turbato dall'attentato.
- 1929 Premesse della Grande Depressione: Nel 1929 l'economia statunitense mostrava già segni di instabilità, che avrebbero portato al drammatico crollo di Wall Street il 24 ottobre dello stesso anno. Questo evento segnò l'inizio della Grande Depressione, una delle più severe crisi economiche della storia moderna.
- 1930 Fidanzamento di Edda Mussolini e Galeazzo Ciano: Il 14 febbraio 1930 fu annunciato il fidanzamento tra Edda Mussolini, figlia del dittatore italiano Benito Mussolini, e Galeazzo Ciano, un prominente politico fascista che in seguito sarebbe diventato Ministro degli Esteri italiano. Questa unione rappresentò un'importante alleanza politica all'interno del nucleo dirigente fascista in Italia.
- 1931 Il caso dei Ragazzi di Scottsboro: Un punto di svolta per i diritti civili: Un gruppo di nove adolescenti afroamericani viene falsamente accusato di stupro in Alabama, innescando una cruciale battaglia legale che avrebbe esposto le profonde ingiustizie razziali nel sistema giudiziario americano. Questo caso divenne un simbolo della lotta per l'uguaglianza e i diritti civili negli Stati Uniti.
- 1932 Assetto Politico Italiano nel 1932: Nel febbraio 1932, il panorama politico italiano era caratterizzato dal governo di Benito Mussolini, con una serie di figure chiave in posizioni di rilievo: Luigi Federzoni al Senato, Giovanni Agnelli alla Fiat, Giovanni Giuriati alla Camera. Il gabinetto ministeriale comprendeva personalità come Giuseppe Bottai, Costanzo Ciano, Emilio De Bono, Italo Balbo e altri esponenti di spicco del regime fascista.
- 1933 Discorso di Mussolini alla Camera dei deputati: In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Benito Mussolini ha pronunciato un importante discorso politico alla Camera dei deputati durante la XXVIII Legislatura del Regno d'Italia, consolidando la sua retorica nazionalista e fascista.
- 1934 Abolizione del Reichsrat nella Germania Nazista: Il regime nazista ha ufficialmente abolito il Reichsrat, la camera alta del parlamento tedesco, attraverso un decreto legale. Questa azione ha ulteriormente consolidato il potere di Adolf Hitler e smantellato le istituzioni democratiche in Germania durante i primi anni del Terzo Reich.
- 1935 Risposta tedesca alla proposta anglo-francese di riarmo: Il 14 febbraio 1935, la Germania ha presentato la sua risposta diplomatica alla proposta anglo-francese riguardante il riarmo tedesco. La nota tedesca, pur esprimendo disponibilità al dialogo, è rimasta deliberatamente vaga e non impegnativa, riflettendo le complesse tensioni diplomatiche che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Primo Congresso Nazionale Negro a Chicago: Si tiene a Chicago il primo Congresso Nazionale Negro, un'organizzazione cruciale per i diritti civili. L'evento riunisce leader, attivisti e intellettuali afroamericani per discutere strategie contro la discriminazione razziale e promuovere l'uguaglianza sociale.
- 1937 La Controversa Riforma della Corte Suprema di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt propose un controverso disegno di legge di riforma giudiziaria che prevedeva l'aumento del numero di giudici della Corte Suprema da 9 a potenzialmente 15. Il progetto suggeriva l'aggiunta di un nuovo seggio per ogni giudice che raggiungesse i 70 anni di età senza ritirarsi, un'iniziativa ampiamente interpretata come un tentativo di modificare la composizione ideologica della Corte.
- 1938 Base Navale Britannica a Singapore: Il 14 febbraio 1938, la base navale britannica a Singapore ha ufficialmente iniziato le proprie operazioni, segnando un importante traguardo strategico nella presenza militare dell'Impero Britannico nel Sud-est asiatico. Questa base navale rappresentava un componente critico della strategia di difesa imperiale britannica, progettata per proteggere gli interessi coloniali e fungere da importante punto di riferimento marittimo nella regione.
- 1939 Varo della Corazzata Bismarck: Il 14 febbraio 1939, la corazzata tedesca Bismarck è stata varata ad Amburgo, Germania. Questa massiccia nave da guerra sarebbe diventata uno dei più famosi vascelli navali della Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il potere e le ambizioni navali della Germania nazista. La Bismarck rappresentava l'apice della tecnologia navale tedesca dell'epoca e divenne rapidamente un simbolo di potenza militare prima di essere affondata nel maggio 1941.
- 1940 Potenziamento della Flotta Mercantile Britannica durante la Seconda Guerra Mondiale: In una decisione strategica cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, la flotta mercantile britannica fu equipaggiata con armamenti difensivi per proteggere le navi da potenziali attacchi nemici, specialmente da parte di sommergibili e navi da guerra tedesche. Questa mossa aumentò significativamente le possibilità di sopravvivenza delle navi mercantili che attraversavano rotte marittime pericolose nei primi stadi del conflitto.
- 1941 Sbarco dell'Afrikakorps a Tripoli: Primi contingenti delle truppe tedesche dell'Afrikakorps sbarcano a Tripoli, rafforzando le forze dell'Asse in Nord Africa.
- 1942 Bombardamento di Milano: Un massiccio attacco aereo alleato colpiva Milano: 142 bombardieri Lancaster partirono dall'Inghilterra, causando ingenti danni alla città. Vennero distrutti 600 edifici, inclusi importanti strutture culturali come il Teatro dei Filodrammatici, il Teatro Garibaldi e un'ala della Pinacoteca di Brera. L'attacco provocò 161 vittime e 281 feriti.
- 1943 Liberazione di Rostov durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 14 febbraio 1943, le forze sovietiche liberano la città strategica di Rostov-on-Don dall'occupazione tedesca, segnando un importante momento nella campagna del Fronte Orientale.
- 1944 Istituzione del Quartier Generale SHAEF: Il Generale Dwight D. Eisenhower ha stabilito il Quartier Generale Supremo delle Forze Alleate in Gran Bretagna (SHAEF), un centro di comando cruciale che avrebbe coordinato l'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti.
- 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Gross-Rosen: Le forze dell'Armata Rossa liberano il campo di concentramento di Gross-Rosen, rivelando le atroci condizioni e salvando i prigionieri dalle mani dei nazisti.
- 1946 Presentazione dell'ENIAC, il primo computer elettronico: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) viene ufficialmente presentato all'Università della Pennsylvania. Questo straordinario calcolatore elettronico rappresenta un punto di svolta nella storia dell'informatica: pesava 30 tonnellate, conteneva 18.000 valvole termoioniche e misurava 8 piedi di altezza, 3 piedi di profondità e 100 piedi di lunghezza. È considerato il primo computer elettronico polifunzionale, segnando l'inizio dell'era digitale.
- 1947 Annuncio del Ritiro Britannico dalla Palestina: Il Segretario degli Esteri britannico Ernest Bevin ha ufficialmente annunciato la decisione del Regno Unito di ritirarsi dalla Palestina, demandando la complessa questione geopolitica alle Nazioni Unite. Questo passaggio segnò un punto di svolta cruciale nella politica coloniale britannica e gettò le basi per futuri conflitti in Medio Oriente.
- 1948 Accordo di assistenza USA-Italia nel dopoguerra: Il 14 febbraio 1948 è stato approvato l'Accordo tra il Governo Italiano e il Governo degli Stati Uniti per il programma di assistenza estera. Questo accordo fu cruciale per la ricostruzione economica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, rientrando nel più ampio Piano Marshall di supporto europeo.
- 1949 Prima Riunione della Knesset: La Knesset, il parlamento israeliano, si riunisce per la prima volta a Gerusalemme, segnando un momento cruciale nella nascente democrazia di Israele. Questo evento rappresenta l'istituzionalizzazione del governo parlamentare nel nuovo stato, appena formatosi dopo la dichiarazione di indipendenza.
- 1950 Churchill e il Concetto di 'Summit' Diplomatico: Durante un discorso elettorale a Edimburgo, Winston Churchill introduce il termine 'summit' nel contesto delle negoziazioni diplomatiche, proponendo un incontro di alto livello con i leader sovietici per discutere le tensioni internazionali.
- 1951 Prima Mostra della Moda Italiana a Firenze: Giovanni Battista Giorgini organizza la prima Mostra della Moda Italiana presso Palazzo Torrigiani a Firenze, un evento che segna l'inizio dell'internazionalizzazione dell'alta moda italiana e promuove il design e lo stile made in Italy a livello globale.
- 1952 VI Giochi Olimpici Invernali di Oslo: I VI Giochi Olimpici Invernali si sono svolti a Oslo, in Norvegia, dal 14 febbraio 1952. L'evento ha visto la partecipazione di 694 atleti provenienti da 30 paesi, che si sono confrontati in quattro sport e 22 diverse discipline. Questi Giochi rappresentarono un importante momento di cooperazione internazionale e di eccellenza sportiva all'inizio degli anni Cinquanta.
- 1953 Eroico salvataggio nell'argine marino del Lincolnshire: Il 14 febbraio 1953, l'Ispettore Charles Lewis e il Constabile Leonard Deptford della Polizia del Lincolnshire hanno dimostrato straordinario coraggio durante una critica rottura dell'argine marino. Le loro operazioni di soccorso hanno salvato vite umane e proprietà, guadagnando loro la prestigiosa Medaglia di Giorgio per le azioni eroiche.
- 1954 John F. Kennedy a Meet the Press: Il senatore John F. Kennedy ha fatto la sua prima apparizione nazionale televisiva nel popolare programma di attualità Meet the Press, iniziando a costruire la sua personalità politica pubblica in vista della futura campagna presidenziale. Questo momento mediatico è stato cruciale per la sua ascesa politica e la sua immagine pubblica.
- 1955 Inizio delle trasmissioni televisive regolari in Italia: La Rai avvia le trasmissioni televisive regolari in Italia. Con programmi innovativi come 'Lascia o Raddoppia', la televisione entra definitivamente nella vita quotidiana degli italiani, segnando un momento cruciale nella storia dei media nazionali.
- 1956 Discorso Segreto di Khrushchev: Durante il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico a Mosca, il Premier Nikita Khrushchev tiene un rivoluzionario discorso segreto in cui condanna apertamente i crimini di Stalin, segnando l'inizio del processo di de-stalinizzazione e aprendo una nuova fase nella storia sovietica.
- 1957 Legge sulla Segregazione Razziale nel Baseball in Georgia: Il 14 febbraio 1957, il Senato della Georgia ha approvato all'unanimità un disegno di legge discriminatorio proposto dal senatore Leon Butts, che imponeva legalmente la segregazione razziale nel baseball, vietando ai giocatori afroamericani di competere insieme ai giocatori bianchi. Questa legislazione rappresentava un chiaro esempio del razzismo sistemico diffuso negli Stati Uniti meridionali durante la metà del XX secolo, riflettendo le politiche dell'era Jim Crow volte a mantenere la separazione razziale in ambiti pubblici e privati. Tale provvedimento evidenziava la profonda disuguaglianza e l'ingiustizia istituzionalizzata del periodo.
- 1958 Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 1º febbraio 1958, Egitto e Siria danno vita alla Repubblica Araba Unita (RAU), un'importante esperimento di unificazione politica nel mondo arabo che riflette le aspirazioni panarabiste del periodo.
- 1959 Governo Segni: nuova fase politica italiana: Il 15 febbraio 1959, dopo le dimissioni di Fanfani dalla carica di Presidente del Consiglio e di segretario della Democrazia Cristiana, Antonio Segni forma un governo monocolore DC. Questo passaggio politico segnò un momento di transizione nell'assetto governativo italiano del dopoguerra, con la DC che confermava il suo ruolo centrale nella vita politica nazionale.
- 1960 La Francia diventa la quarta potenza nucleare: Il 14 febbraio 1960, la Francia ha condotto con successo la sua prima detonazione atomica nel deserto del Sahara, precisamente vicino a Reggane, in Algeria. Questo evento storico ha segnato l'ingresso della Francia nel ristretto club delle potenze nucleari mondiali, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. La dimostrazione di capacità tecnologiche e militari ha significativamente alterato gli equilibri geopolitici durante l'era della Guerra Fredda, rafforzando lo status internazionale della Francia come potenza globale.
- 1961 Tragedia del Sabena Boeing 707: Un devastante incidente aereo coinvolge un Boeing 707 della Sabena nei pressi di Bruxelles, in Belgio. Il crash causa la morte di 73 persone, tra cui l'intera squadra statunitense di pattinaggio su ghiaccio e diversi allenatori. Questo tragico evento rappresenta una perdita drammatica per la comunità sportiva americana.
- 1962 Rinvio del lancio spaziale di John Glenn: La NASA rinvia il lancio spaziale di John Glenn a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo evento evidenzia le difficoltà tecniche e ambientali dei primi programmi spaziali, che successivamente vedranno Glenn diventare il primo americano a orbitare intorno alla Terra.
- 1963 Enciclica Pacem in Terris di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII pubblica l'enciclica 'Pacem in Terris', un documento storico che promuove la pace mondiale, i diritti umani e la cooperazione internazionale.
- 1964 Prestito statunitense all'Italia: Gli Stati Uniti concedono un prestito di 1 miliardo di dollari all'Italia, rafforzando il supporto economico e finanziario tra i due paesi alleati nel contesto della Guerra Fredda. Questo finanziamento rappresenta un importante sostegno alla ricostruzione e allo sviluppo economico italiano nel dopoguerra.
- 1965 Malcolm X parla dopo l'attentato alla sua casa: Il 14 febbraio 1965, Malcolm X tiene un discorso toccante a Detroit dopo l'attacco incendiario alla sua abitazione, utilizzando l'episodio per denunciare il razzismo sistemico e parlare dei movimenti di liberazione africana e dei diritti civili degli afroamericani.
- 1966 Processo ai Dissidenti Sovietici: Gli scrittori russi Andrei Sinyavsky e Yuli Daniel vengono condannati per propaganda anti-sovietica dopo aver pubblicato scritti satirici all'estero. Il processo dimostra la rigida censura del regime sovietico e la repressione della libertà intellettuale durante la Guerra Fredda.
- 1967 Aretha Franklin registra 'Respect': Aretha Franklin registra il suo iconico singolo 'Respect' presso lo studio Atlantic a New York City. La sua potente interpretazione del brano originale di Otis Redding trasforma il pezzo, diventando la Canzone dell'Anno secondo Billboard nel 1967 e consolidando il suo status di 'Regina del Soul'.
- 1968 Fusione delle Ferrovie Pennsylvania: La Pennsylvania Railroad e la New York Central Railroad si sono fuse per formare Pennsylvania Central, una significativa consolidazione nell'industria ferroviaria americana che avrebbe ridisegnato l'infrastruttura dei trasporti.
- 1969 Morte di Vito Genovese, boss mafioso statunitense: Vito Genovese, un famigerato boss della mafia statunitense, è morto all'età di 71 anni per un attacco cardiaco mentre era detenuto presso il centro medico federale di Springfield, nel Missouri. Genovese fu una figura di spicco nel crimine organizzato durante la metà del XX secolo, noto per il suo ruolo significativo all'interno della rete criminale della Cosa Nostra. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più influenti e controverse del periodo.
- 1970 Massacro della Famiglia MacDonald: Jeffrey R. MacDonald uccide brutalmente la moglie e i figli presso la base militare di Fort Bragg, in North Carolina, inscenando falsamente un crimine attribuito a un gruppo di 'hippies'. Questo caso scioccante divenne oggetto di un'estesa indagine legale e forense, sollevando questioni complesse sulla dinamica familiare e l'attendibilità delle testimonianze.
- 1971 Installazione del Sistema di Registrazione di Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha installato segretamente un sistema di registrazione audio completo e attivato vocalmente nell'Ufficio Ovale e sui telefoni della Casa Bianca. Questa decisione sarebbe diventata cruciale nello scandalo Watergate e avrebbe portato successivamente alle sue dimissioni.
- 1972 Debutto del Musical Grease a New York: Il musical iconico 'Grease', creato da Jim Jacobs e Warren Casey, ha debuttato all'Eden Theatre di New York City. Il cast originale, comprendente Barry Bostwick, Carole Demas e Adrienne Barbeau, ha dato vita a quella che sarebbe diventata una vera e propria icona culturale del teatro musicale americano.
- 1973 Fine della Leva Militare Obbligatoria negli USA: Gli Stati Uniti hanno concluso il programma di coscrizione militare, segnando la fine del servizio militare obbligatorio. Questo momento significativo ha rappresentato un cambiamento cruciale nella politica di reclutamento militare americano, passando a un esercito interamente su base volontaria dopo l'controversa era della Guerra del Vietnam.
- 1974 Rientro e arresto di Guido Giannettini: Il 14 febbraio 1974, Guido Giannettini, un agente del SID (Servizio Informazioni Difesa), è rientrato in Italia ed è stato immediatamente arrestato. Questo evento si colloca nel contesto storico degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e terrorismo in Italia, e rappresenta un momento significativo nelle indagini e nelle attività di contrasto al terrorismo.
- 1975 Morte di P.G. Wodehouse, celebre scrittore umoristico: Pelham Grenville Wodehouse, scrittore inglese-americano famoso per i suoi romanzi umoristici e per aver creato personaggi iconici come Jeeves e Wooster, è deceduto all'età di 93 anni. Noto per opere come 'Piccadilly Jim', Wodehouse è stato una figura di spicco della letteratura del XX secolo, conosciuto per il suo stile brillante e la sua capacità di tratteggiare con ironia i costumi dell'alta società britannica.
- 1976 Olimpiadi di Innsbruck 1976: Gros e Thoeni nello slalom speciale: Durante i VI Giochi olimpici invernali di Innsbruck, in Austria, Gustav Thoeni e Piero Gros hanno conquistato rispettivamente la medaglia d'argento e d'oro nello slalom speciale di sci alpino, confermando il dominio italiano in questa disciplina.
- 1977 Morte della Regina Alia di Giordania: La regina Alia di Giordania, moglie 28enne del Re Hussein, morì tragicamente in un incidente di elicottero il 14 febbraio 1977. L'incidente avvenne durante un violento temporale mentre la regina rientrava ad Amman dopo un viaggio d'ispezione a Tafilah. Insieme a lei persero la vita il Ministro della Salute Mohammed al-Beshir, il pilota e un medico dell'Aeronautica giordana. La sua morte rappresentò una grave perdita per la famiglia reale giordana e un momento significativo nella storia moderna del paese.
- 1978 Omicidio del Magistrato Riccardo Palma: Riccardo Palma, magistrato, viene assassinato dalle Brigate Rosse a Roma. Raimondo Etro e Prospero Gallinari vengono successivamente identificati e condannati per l'omicidio, in un contesto di violenza politica degli anni di piombo.
- 1979 Assassinio di Mino Pecorelli: A Roma, il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale «OP», viene assassinato con colpi d'arma da fuoco, in un episodio che suscitò grande clamore mediatico e investigativo.
- 1980 Arresto di Patrizio Peci: Patrizio Peci, importante esponente delle Brigate Rosse, è stato arrestato a Torino dai nuclei speciali dei carabinieri guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in un momento cruciale della lotta al terrorismo interno italiano.
- 1981 Incendio alla Discoteca Stardust di Dublino: Nella notte del 14 febbraio 1981, un devastante incendio si è sviluppato presso la discoteca Stardust a Dublino, in Irlanda. Il rogo ha causato la morte di 48 persone e il ferimento di altre 214, diventando una delle più gravi tragedie nella storia irlandese. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza antincendio e sugli standard edilizi.
- 1982 Mondiale di Calcio 1982: Italia Campione: L'Italia conquista il Campionato Mondiale di Calcio in Spagna, battendo la Germania Ovest con un memorabile risultato di 3-1, regalando al paese il suo terzo titolo mondiale.
- 1983 Crollo della United American Bank di Knoxville: Il 14 febbraio 1983 la United American Bank di Knoxville, Tennessee, collassò a causa di un significativo scandalo finanziario. Il presidente della banca, Jake Butcher, fu successivamente condannato per frode, evidenziando gravi problematiche nei sistemi di regolamentazione bancaria e nell'etica aziendale degli anni Ottanta.
- 1984 Accordo di San Valentino: Riforma della Scala Mobile: Il 14 febbraio 1984, il governo di Bettino Craxi firmò un accordo storico con le parti sociali, modificando il meccanismo della scala mobile. L'accordo prevedeva la predeterminazione degli scatti di contingenza e delle dinamiche tariffarie, con l'obiettivo di controllare l'inflazione e razionalizzare il sistema retributivo italiano.
- 1985 Debutto dell'album di Whitney Houston: Whitney Houston pubblica il suo album di debutto omonimo, un lavoro che segnerà l'inizio della sua leggendaria carriera musicale. L'album vincerà successivamente numerosi Grammy Awards, inclusi Miglior Performance Vocale Pop e Miglior Artista Femminile, venendo inoltre nominato Album dell'Anno da Billboard nel 1986.
- 1986 Ginger e Fred a Berlino: Il 14 febbraio 1986, il film 'Ginger e Fred' di Federico Fellini, interpretato da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, viene proiettato a Berlino, probabilmente in occasione di un festival cinematografico internazionale.
- 1987 Assalto delle Brigate Rosse a Roma: uccisi due poliziotti: Il 14 febbraio 1987, a Roma, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse ha compiuto un violento attacco a un furgone postale, uccidendo due agenti di polizia, Rolando Lanari e Giuseppe Scravaglieri, e ferendo gravemente Pasquale Parente. I terroristi, armati di pistole, fucili e mitragliette, hanno rapinato oltre un miliardo e 150 milioni di lire, sparando anche contro le abitazioni circostanti per seminare terrore. L'attacco è stato rivendicato dal Partito Comunista Combattente, in un contesto di tensione politica e lotta armata degli anni '80.
- 1988 XV Olimpiadi Invernali a Calgary: Le XV Olimpiadi Invernali si sono ufficialmente aperte a Calgary, in Canada, radunando atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline sportive invernali. L'evento ha rappresentato un momento significativo per lo sport internazionale, offrendo una piattaforma di confronto e scambio culturale.
- 1989 Inizio delle proteste di Piazza Tiananmen: Iniziano le storiche proteste di Piazza Tiananmen a Pechino, in Cina. Un momento cruciale di dimostrazioni studentesche che chiedevano riforme democratiche e sfidavano il regime comunista autoritario.
- 1990 La Fotografia del Pale Blue Dot di Voyager 1: La sonda spaziale Voyager 1 ha catturato una fotografia rivoluzionaria della Terra da circa 3,5 miliardi di miglia di distanza, creando l'iconica immagine del 'Pale Blue Dot'. Questa fotografia, scattata dopo il completamento della sua missione primaria, offre una prospettiva toccante della scala minuscola della Terra nel vasto paesaggio cosmico, simboleggiando l'umiltà della nostra esistenza nell'universo.
- 1991 Il Silenzio degli Innocenti: Un Capolavoro del Cinema: Il film thriller psicologico "Il Silenzio degli Innocenti" è stato distribuito nei cinema americani. Questo film rivoluzionario è diventato un classico della cinematografia, vincendo cinque prestigiosi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Attore (Anthony Hopkins), Miglior Attrice (Jodie Foster) e Miglior Regista (Jonathan Demme). L'acclamazione critica e l'impatto culturale del film hanno consolidato il suo posto nella storia del cinema.
- 1992 Rifiuto dell'Esercito Unificato da parte dell'Ucraina: L'Ucraina, insieme a Moldova, Azerbaijan e altre nazioni della Comunità degli Stati Indipendenti, respinge la proposta russa di mantenere forze armate unificate. Questi paesi annunciano piani per stabilire proprie strutture militari indipendenti, segnalando un movimento verso una maggiore sovranità nazionale.
- 1993 Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 febbraio 1993, un'autobomba contenente 100 chili di tritolo esplose a Roma, in via Fauro, all'uscita del teatro Parioli, con l'intento di assassinare Maurizio Costanzo. L'esplosione ferì 24 persone, ma il noto presentatore televisivo si salvò miracolosamente, probabilmente a causa di un ritardo nell'innesco della bomba. L'attentato fu riconducibile agli ambienti mafiosi, in un periodo di forte scontro tra lo Stato e le organizzazioni criminali.
- 1994 Esecuzione di Andrei Chikatilo: Il 14 febbraio 1994, Andrei Chikatilo, il famigerato serial killer russo soprannominato il 'Macellaio di Rostov', è stato giustiziato mediante fucilazione. Responsabile di almeno 52 omicidi tra il 1978 e il 1990, la sua esecuzione ha segnato la conclusione di uno dei casi criminali più scioccanti della storia russa.
- 1995 Morte di Alberto Burri: È venuto a mancare Alberto Burri, straordinario artista italiano, medico, scultore e pittore, all'età di 79 anni. Figura di spicco del movimento Arte Povera, Burri è ricordato per le sue innovative opere che utilizzavano materiali non convenzionali come tele bruciate e iuta, rivoluzionando la concezione artistica del dopoguerra.
- 1996 Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: A Filadelfia, Garry Kasparov sconfigge il computer Deep Blue in un match di scacchi, proseguendo la storica rivalità uomo-macchina che avrebbe poi portato a significativi progressi nell'intelligenza artificiale.
- 1997 Terzo Congresso della Lega Nord: Si è tenuto il terzo congresso nazionale del partito Lega Nord, un importante momento di confronto interno e definizione delle strategie politiche per il movimento guidato da Umberto Bossi.
- 1998 Escalation della crisi irachena: Il presidente statunitense Bill Clinton ha dichiarato che l'opposizione russa non impedirà un'azione militare contro l'Iraq. La Casa Bianca ha già predisposto i piani per un potenziale intervento militare, aumentando le tensioni geopolitiche nel Medio Oriente.
- 1999 Proposta di legge elettorale a doppio turno: Il ministro Giuliano Amato presenta una proposta di riforma elettorale che prevede un sistema a doppio turno di collegio, con l'obiettivo di modificare le modalità di elezione parlamentare in Italia.
- 2000 NEAR Shoemaker in Orbita su Asteroide 433 Eros: Il 14 febbraio 2000, la sonda spaziale NASA NEAR Shoemaker ha compiuto un traguardo storico diventando la prima navicella spaziale a entrare con successo in orbita attorno a un asteroide. Questa missione rivoluzionaria ha previsto il posizionamento della sonda intorno all'asteroide 433 Eros, segnando un punto cruciale nell'esplorazione spaziale e nella comprensione dei piccoli corpi celesti.
- 2001 Parlamento Europeo approva regolamento sugli OGM: Il Parlamento dell'Unione Europea ha approvato un importante provvedimento legislativo, votando con 338 voti favorevoli e 52 contrari per implementare controlli più rigorosi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Questo voto rappresenta una decisione storica in materia di sicurezza alimentare e regolamentazione agricola, riflettendo le crescenti preoccupazioni sull'impatto della biotecnologia nella produzione alimentare.
- 2002 Inizio del processo a Slobodan Milošević: Il 12 febbraio 2002, ha inizio all'Aja il processo contro l'ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, accusato di crimini contro l'umanità in Kosovo e di atrocità in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina.
- 2003 Rapporto UNMOVIC sull'Iraq: Hans Blix, presidente esecutivo di UNMOVIC, ha riferito al Consiglio di Sicurezza dell'ONU che gli ispettori non hanno trovato armi di distruzione di massa in Iraq, un momento cruciale che ha preceduto la Guerra in Iraq.
- 2004 Fondazione di YouTube: Il 14 febbraio 2005 è stata fondata in California la piattaforma web YouTube, che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online a livello globale.
- 2005 Lancio di YouTube: YouTube è stata lanciata da tre studenti universitari: Steve Chen, Chad Hurley e Jawed Karim. Questa piattaforma innovativa ha rivoluzionato la fruizione dei media online, creando una nuova forma di comunicazione digitale basata sulla condivisione di video.
- 2006 Iran riprende l'arricchimento nucleare: Secondo un alto funzionario iraniano, l'Iran ha ripreso l'arricchimento di uranio su piccola scala nei suoi principali impianti nucleari, aumentando le tensioni internazionali intorno al suo programma nucleare.
- 2007 Preparazione militare USA contro i Taliban: Gli Stati Uniti hanno riposizionato strategicamente la 173a Brigata Aviotrasportata in Afghanistan in previsione di un potenziale attacco offensivo dei Taliban, dimostrando un posizionamento militare proattivo.
- 2008 Imminente Indipendenza del Kosovo: Bajram Rexhepi, ex Primo Ministro del Kosovo, ha annunciato pubblicamente che la provincia era pronta a dichiarare unilateralmente la propria indipendenza entro quattro giorni, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica della regione balcanica.
- 2009 Storie d'Italia: Vita di Giuseppe Verdi: La puntata di Storie d'Italia ripercorre la vita di Giuseppe Verdi, dal periodo dell'Unità d'Italia fino alla morte di Rossini nel 1868. Vengono approfonditi il patriottismo di Verdi, l'influenza dei salotti letterari milanesi e le censure subite durante il periodo austriaco.
- 2010 Papa Affronta lo Scandalo degli Abusi Sessuali Cattolici: Papa Benedetto XVI ha incontrato nove vescovi cattolici irlandesi e il Cardinale Sean Brady a Roma per discutere i rapporti Murphy e Ryan sugli abusi sessuali, segnando un momento significativo nel confronto con la cattiva condotta istituzionale.
- 2011 Nasce il Meccanismo Europeo di Stabilità: Viene istituito il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), un fondo permanente di salvataggio per i paesi dell'Eurozona, con una capacità totale di 500 miliardi di euro. Questo meccanismo sostituisce il temporaneo Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria, segnalando un approccio più strutturato alla gestione delle crisi finanziarie.
- 2012 La strage di San Valentino a Chicago: Il 14 febbraio 1929 a Chicago, una sanguinosa imboscata tra gangster segna l'inizio dell'era di Cosa Nostra. Uomini di Al Capone, travestiti da poliziotti, sterminano la banda rivale di Bugsy Moran in un garage.
- 2013 Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Il 14 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI annuncia inaspettatamente le proprie dimissioni, un evento storico raro nella Chiesa Cattolica. Sarà il primo Papa a dimettersi volontariamente dopo oltre 600 anni, citando ragioni di età e salute precarie. Le sue dimissioni entreranno in vigore il 28 febbraio 2013, aprendo la strada all'elezione di Papa Francesco.
- 2014 Rivoluzione Ucraina di Maidan: La rivoluzione ucraina del 2014, nota come rivoluzione di Maidan o della dignità, ha visto violenti scontri a Kiev tra manifestanti e forze di sicurezza. Gli scontri hanno causato 107 vittime civili, chiamati i 'Cento del Cielo', e si sono conclusi con la fuga di Viktor Janukovyč in Russia e la caduta del governo di Mykola Azarov.
- 2015 Occupazione di Sirte da parte dell'ISIS: La città libica di Sirte viene parzialmente occupata dai militanti dello Stato Islamico, segnando un momento cruciale nell'espansione del gruppo terroristico in Libia.
- 2016 Caso Giulio Regeni: Emergono nuovi dettagli sulla morte di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto, con l'ipotesi che sia stato scambiato per una spia.
- 2017 Violenze nella Repubblica Democratica del Congo: Secondo le Nazioni Unite, l'esercito congolese ha ucciso almeno 101 civili, incluse più di 30 donne, durante gli scontri con i ribelli Kamwina Nsapu nella regione di Kasai Central.
- 2018 Sparatoria alla Marjory Stoneman Douglas High School: Una delle peggiori stragi scolastiche nella storia degli Stati Uniti, con 17 vittime e 17 feriti. Nikolas Cruz, un ex studente di 19 anni, è stato arrestato per l'attacco avvenuto a Parkland, in Florida.
- 2019 Camera dei Comuni britannica vota contro la strategia Brexit di Theresa May: Il Parlamento britannico vota contro la strategia negoziale del Primo Ministro Theresa May per la Brexit, sebbene il voto non sia giuridicamente vincolante.
- 2020 Primo caso di COVID-19 in Africa: L'Egitto ha riportato il primo caso confermato di infezione da coronavirus nel continente africano, segnando un momento cruciale nella diffusione globale della pandemia di COVID-19. Questo evento ha evidenziato il potenziale di trasmissione diffusa nella regione africana, sollevando preoccupazioni internazionali sulla capacità dei sistemi sanitari locali di gestire l'emergenza.
- 2021 Nuova Epidemia di Ebola in Guinea: La Guinea ha ufficialmente dichiarato un'epidemia di Ebola dopo tre decessi confermati, segnando il primo focolaio del paese dopo la devastante epidemia dell'Africa Occidentale del 2014-2016. Questa dichiarazione segnala potenziali rischi per la salute pubblica e richiede un immediato intervento medico internazionale per prevenire la diffusione del mortale virus.
- 2022 Escalation delle Tensioni nella Guerra Russo-Ucraina: Il 14 febbraio 2022, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha emesso un avviso urgente per gli americani di lasciare la Bielorussia a causa di imminenti minacce di guerra. Gli Stati Uniti hanno strategicamente ricollocato le operazioni dell'ambasciata da Kyiv a Leopoli, citando un significativo ammassamento di forze russe lungo il confine Russia-Ucraina. La Russia ha respinto la richiesta diplomatica dell'Ucraina per un incontro di crisi con l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. In risposta, il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha dichiarato il 16 febbraio 'giorno dell'unità', invitando i cittadini a esporre bandiere nazionali e cantare l'inno nazionale in segno di solidarietà.