Accadde il 14 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 14 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 14 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1489 - La regina di Cipro, Caterina Cornaro, vende il suo regno alla repubblica di Venezia
- 1492 - La regina Isabella I di Castiglia ordina ai suoi 150.000 sudditi ebrei di convertirsi al cristianesimo o venire espulsi
- 1647 - Guerra dei trent'anni: Baviera, Colonia, Francia e Svezia firmano la tregua di Ulma
- 1702 - Il terremoto dell'Irpinia e di Benevento causa circa 400 vittime nell'Appennino campano
- 1757 - John Byng, ammiraglio inglese, viene fucilato sul cassero della a Portsmouth dopo una corte marziale istruita per la sua mancata difesa di Minorca durante l'omonima battaglia nella guerra dei sette anni
- 1794 - Eli Whitney ottiene un brevetto per la sgranatrice del cotone
- 1800 - Dopo un lungo conclave, elezione a Venezia di papa Pio VII, concittadino del defunto Pio VI (di Cesena).
- 1847 - A Firenze viene rappresentato per la prima volta il Macbeth di Giuseppe Verdi
- 1848 - Pio IX, dopo aver istituito i consigli comunali e provinciali, la consulta di stato e la guardia civica, concede la costituzione (con il documento Nelle istituzioni).
- 1861 - Il tricolore diviene la bandiera del Regno d'Italia
- 1900 La riscoperta delle leggi genetiche di Mendel: Hugo de Vries, botanico olandese di spicco, riscopre le leggi rivoluzionarie di Gregor Mendel sull'ereditarietà e la genetica, che erano state largamente trascurate sin dalla ricerca originale degli anni 1860. Questa riscoperta si rivelerà cruciale per comprendere i meccanismi di trasmissione genetica e l'ereditarietà, gettando le basi per la moderna genetica.
- 1901 Roosevelt istituisce il primo Rifugio Nazionale per la Fauna Selvatica: Il 14 marzo 1903, Theodore Roosevelt ha emanato un ordine esecutivo che ha reso Pelican Island, in Florida, una 'riserva e luogo di riproduzione per gli uccelli autoctoni', segnando la nascita del sistema del National Wildlife Refuge e gettando le basi per la conservazione ambientale negli Stati Uniti.
- 1902 Eruzione del vulcano La Pelée: Il 14 marzo 1902, il vulcano La Pelée è esploso distruggendo completamente la città di Saint-Pierre, in Martinica, in uno dei più devastanti disastri vulcanici della storia. L'eruzione ha causato la morte di oltre 28.000 persone, con un unico miracoloso sopravvissuto: un detenuto rinchiuso in una prigione sotterranea che è riuscito a salvarsi.
- 1903 Ratifica del Trattato Hay-Herran: Il Senato degli Stati Uniti ratifica il Trattato Hay-Herran, che concede agli USA i diritti per costruire il Canale di Panama. Il successivo rifiuto del Senato colombiano innescherà tensioni geopolitiche che porteranno all'intervento statunitense a Panama.
- 1904 La Prima Dimostrazione di Pellicola a Colori: Edward Raymond Turner ha compiuto un'innovazione rivoluzionaria nel campo della cinematografia, dimostrando a Londra la prima tecnologia di ripresa di immagini in movimento a colori. Utilizzando una telecamera con filtri speciali e un processo a tre colori unico nel suo genere, Turner ha catturato filmati a colori, anticipando di diversi anni le successive tecnologie cinematografiche a colori. Questo esperimento rappresenta un momento cruciale nella storia della tecnologia visiva e dello sviluppo del cinema.
- 1905 Fondazione del Chelsea Football Club: Il Chelsea Football Club è stato ufficialmente fondato il 14 marzo 1905 a West London, Inghilterra. Il club è nato presso il pub Rising Sun sulla King's Road per iniziativa di un gruppo di imprenditori, tra cui Henry Augustus Mears. Formatosi inizialmente per competere nel calcio professionistico dopo la creazione della London Football Association, il Chelsea è rapidamente diventato uno dei club calcistici più prestigiosi d'Inghilterra.
- 1906 Eruzione del Vesuvio nel 1906: Nel 1906 si verificò una significativa eruzione del Vesuvio, un evento naturale di grande importanza storica e geologica. Sebbene la data esatta non sia precisamente documentata, l'eruzione rappresentò un momento cruciale nella storia geologica della regione campana.
- 1907 Finlandia: diritto di voto alle donne: Il 14 marzo 1907, la Finlandia divenne il secondo Paese al mondo a concedere il diritto di voto alle donne, compiendo un importante passo verso la parità di genere e l'uguaglianza politica. Questo storico provvedimento rappresentò un significativo progresso nei diritti civili e politici delle donne finlandesi.
- 1908 Nascita di Maurice Merleau-Ponty: Maurice Jean Jacques Merleau-Ponty è nato a Parigi, diventando uno dei più importanti filosofi fenomenologici del XX secolo. I suoi studi rivoluzionari sulla percezione, l'embodiment e la relazione tra coscienza e mondo fisico hanno profondamente influenzato la filosofia contemporanea, contribuendo in modo significativo all'esistenzialismo e alla fenomenologia.
- 1909 Fondazione del Partito Social-Democratico di Amsterdam: È stato fondato il Partito Social-Democratico di Amsterdam (SDP), segnando un momento cruciale nello sviluppo politico dei Paesi Bassi e nella crescita dei movimenti socialdemocratici nell'Europa dei primi del Novecento. Questo evento rappresenta un passaggio significativo verso una maggiore rappresentanza politica delle classi lavoratrici.
- 1910 Il Disastro del Gusher di Lakeview: Una Catastrofe Petrolifera Storica: Il 14 marzo 1910, nei pressi di Bakersfield, California, si verificò uno dei più significativi incidenti nella storia dell'industria petrolifera statunitense. Il Gusher di Lakeview rappresentò un evento ambientale e industriale di portata straordinaria, con fuoriuscite incontrollate di petrolio che si protrassero per ben 18 mesi. Questo disastro geologico rilasciò circa 9 milioni di barili di greggio direttamente nell'atmosfera, causando un'immensa catastrofe ambientale che divenne un punto di svolta nell'evoluzione dell'industria petrolifera. L'incidente mise in luce le enormi sfide tecnologiche e di sicurezza presenti nell'estrazione petrolifera dei primi del Novecento.
- 1911 Riforma Democratica in California: Il Governatore Hiram Johnson ha firmato una legge storica che ha introdotto meccanismi di democrazia diretta in California, inclusi referendum, iniziative legislative e elezioni di revoca. Questo provvedimento rappresentava un punto di svolta nell'Era Progressista, mirando a rafforzare la partecipazione democratica e limitare l'influenza degli interessi speciali.
- 1912 Theodore Roosevelt entra in corsa presidenziale: Theodore Roosevelt ha drammaticamente annunciato la sua candidatura presidenziale, sfidando il presidente in carica Taft per la nomination repubblicana. Questo momento ha segnato una significativa divisione politica all'interno del Partito Repubblicano.
- 1913 Donazione Filantropica di John D. Rockefeller: John D. Rockefeller, uno degli industriali più ricchi della storia americana, ha donato 100 milioni di dollari alla Fondazione Rockefeller. Questa ingente donazione ha stabilito l'organizzazione come un importante ente filantropico dedicato al miglioramento della salute pubblica, dell'istruzione e della ricerca scientifica a livello mondiale.
- 1914 Trattato di Pace tra Serbia e Turchia: Il 14 marzo 1914, Serbia e Turchia hanno firmato ufficialmente un trattato di pace, concludendo probabilmente le dispute territoriali emerse dopo le Guerre Balcaniche del 1912-1913. Questo accordo diplomatico rappresentò un importante momento di riconciliazione tra le due nazioni in un periodo estremamente turbolento della geopolitica europea, caratterizzato da tensioni e riassestamenti territoriali.
- 1915 Affondamento dell'SMS Dresden durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'incrociatore leggero tedesco SMS Dresden, dopo essere fuggito dalla disastrosa battaglia delle Isole Falkland, viene accerchiato dalla Royal Navy al largo della costa cilena. Di fronte all'impossibilità di sfuggire, l'equipaggio abbandona e affonda deliberatamente la nave per impedirne la cattura da parte delle forze nemiche.
- 1916 Offensiva tedesca a Mort-Homme durante la Battaglia di Verdun: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'importante offensiva contro la strategica cresta di Mort-Homme, situata a ovest di Verdun. Questa battaglia faceva parte del più ampio scontro di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti confronti del primo conflitto mondiale, caratterizzato da intense bombardamenti di artiglieria e brutale guerra di trincea.
- 1917 Rivoluzione Russa di Febbraio: Caduta dello Zar: La Rivoluzione Russa raggiunge un punto di svolta con l'abdicazione di Nicola II e l'istituzione di un governo provvisorio guidato dal Principe Georgy Lvov. Questo momento storico segna la fine del regime zarista e l'inizio di una profonda trasformazione politica in Russia, con promesse di riforme democratiche e continuazione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
- 1918 Nascita del Partito Comunista Russo: In questa data, il Partito Bolscevico cambia ufficialmente la propria denominazione in Partito Comunista Russo, sancendo formalmente la trasformazione politica seguita alla Rivoluzione d'Ottobre del 1917.
- 1919 Violenze fasciste a Milano e Spilimbergo: A Milano, i fascisti hanno ucciso Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo hanno aggredito il parlamentare d'opposizione Marco Ciriani. Questi episodi dimostrano l'escalation della violenza politica e l'intolleranza del movimento fascista verso gli oppositori.
- 1920 Incendio del Narodni dom a Trieste: A Trieste, nazionalisti e fascisti danno alle fiamme il Narodni dom (Casa del popolo), sede delle principali organizzazioni della comunità slovena, in un grave episodio di violenza etnica e intimidazione.
- 1921 Esecuzione dei Dieci Dimenticati a Dublino: Sei membri dell'IRA (Irish Republican Army), parte del gruppo noto come i Dieci Dimenticati, sono stati giustiziati per impiccagione nel carcere di Mountjoy a Dublino. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza.
- 1922 Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Tra il 14 e il 16 marzo 1922, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un contesto di espansione territoriale e politica di controllo da parte della Germania in Europa centrale.
- 1923 La Corte Suprema tedesca vieta il Partito Nazista: La Corte Suprema tedesca ha ufficialmente proibito il Partito Nazista (NSDAP), bloccando temporaneamente le prime attività politiche del movimento nazista prima della sua successiva ascesa al potere. Questo provvedimento rappresentò un momentaneo ostacolo alle ambizioni politiche di Adolf Hitler e dei suoi seguaci.
- 1924 Violenza fascista contro l'Associazione comunista degli invalidi di guerra: Il 14 marzo 1924, una squadra fascista ha assaltato la sede dell'Associazione comunista degli invalidi di guerra, uccidendo il sindacalista comunista Spartaco. Questo episodio testimonia la violenza politica e l'intolleranza che caratterizzavano gli anni del fascismo in Italia.
- 1925 Violenze Elettorali e Censura in Italia: Il 14 marzo 1925 è una giornata segnata da violenze elettorali e censura. I giornali 'L'Unità', 'l'Avanti!' e 'La Giustizia' escono con ampi spazi bianchi a causa degli interventi censori, denunciando le illegalità del regime fascista.
- 1926 Disastro ferroviario del Río Virilla in Costa Rica: Il 14 marzo 1926, un catastrofico incidente ferroviario si verificò in Costa Rica quando un treno sovraffollato deragliò mentre attraversava un ponte sul fiume Virilla, tra le città di Heredia e Tibás. La tragica vicenda causò 248 vittime e 93 feriti gravi, rendendolo uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia della Costa Rica. Il sovraffollamento e potenziali problemi strutturali del ponte hanno verosimilmente contribuito a questo devastante evento.
- 1927 Presentazione della Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo: Il 14 marzo 1927, viene presentata al Gran Consiglio del Fascismo la Carta del Lavoro, un documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista. Sebbene la presentazione avvenga in questa data, l'approvazione ufficiale avverrà solo il 22 aprile dello stesso anno. Questo documento rappresentò un momento chiave nell'organizzazione giuridica e sociale del regime fascista, definendo i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori.
- 1928 Istituzione delle colonie marine e montane per l'infanzia: Il 14 giugno 1928 viene varato un progetto di legge che istituisce l'Ente Opera Assistenziale, con l'obiettivo di creare e gestire strutture di accoglienza per i figli dei lavoratori. Queste colonie marine e montane rappresentano un innovativo modello di assistenza sociale e sanitaria per l'infanzia, offrendo soggiorni e cure ai bambini in ambienti salubri.
- 1929 Nascita di Albert Einstein: Albert Einstein, uno dei fisici più influenti della storia umana, nasce a Ulm, in Germania. Il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività e la meccanica quantistica avrebbe trasformato la comprensione scientifica dello spazio, del tempo e della natura fondamentale dell'universo. I contributi intellettuali di Einstein non solo hanno rivoluzionato la fisica teorica, ma hanno avuto anche profonde implicazioni per la tecnologia, la filosofia e la comprensione umana del cosmo.
- 1930 Brevetto del Cotton Gin di Eli Whitney: L'inventore Eli Whitney brevettò la macchina del cotton gin, una tecnologia agricola rivoluzionaria che trasformò radicalmente la produzione di cotone negli Stati Uniti meridionali. Questo sviluppo ebbe profonde implicazioni economiche e sociali, accelerando significativamente l'economia agricola e, indirettamente, il sistema della schiavitù.
- 1931 Alam Ara: Il primo film parlato indiano: Alam Ara, un film rivoluzionario, fu rilasciato segnando l'inizio dell'era dei film parlati in India. Questo film rappresentò un importante salto tecnologico e culturale nell'industria cinematografica indiana, permettendo la transizione dai film muti a produzioni con sonoro.
- 1932 Morte di George Eastman, fondatore di Kodak: George Eastman, pioniere dell'industria fotografica e fondatore della Eastman Kodak Company, si è tolto la vita nella sua abitazione a Rochester, New York. Noto per aver reso la fotografia accessibile al grande pubblico, Eastman soffriva di una dolorosa condizione spinale che lo aveva portato a considerare la sua vita un peso. Lasciò un'accurata lettera in cui spiegava la sua decisione, sottolineando di non provare più gioia nella vita. I suoi contributi alla fotografia e alla tecnologia sono stati straordinari: sviluppò il primo film commerciale e fotocamere economiche che hanno rivoluzionato la documentazione visiva mondiale.
- 1933 Churchill e la Difesa Aerea: In un discorso cruciale alla Camera dei Comuni britannica, Winston Churchill ha sollecitato con passione la creazione di una robusta forza aerea capace di difendere la popolazione civile, dimostrando una preveggenza anticipata delle crescenti tensioni militari in Europa.
- 1934 Nascita di Albert Einstein: Albert Einstein, uno dei fisici più influenti della storia umana, nacque a Ulm, in Germania. Il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività e la meccanica quantistica trasformò la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della natura fondamentale dell'universo. La sua famosa equazione E=mc², che dimostra l'equivalenza tra massa ed energia, divenne un pilastro della fisica moderna con profonde implicazioni per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico.
- 1935 Inizio del Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e ponendo le basi per l'espansione militare nazista.
- 1936 Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Il 14 marzo 1936, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un'azione che preannuncia l'espansionismo nazista e le future tensioni geopolitiche che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1937 Enciclica 'Mit brennender Sorge' contro il nazismo: Papa Pio XI emana l'enciclica 'Mit brennender Sorge' ("Con ardente preoccupazione"), un documento storico che condanna apertamente le violazioni dei diritti religiosi e le politiche del regime nazista. Questo testo rappresenta una coraggiosa critica pubblica al trattamento riservato dalla Germania nazista alla Chiesa Cattolica.
- 1938 Annessione nazista dell'Austria: Adolf Hitler è entrato trionfalmente a Vienna il 14 marzo 1938, segnando la fine dell'indipendenza austriaca e la sua forzata annessione alla Germania nazista. Questo momento critico ha rappresentato un passaggio decisivo verso lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'espansionismo aggressivo del regime hitleriano e indebolendo l'assetto geopolitico europeo.
- 1939 Dissoluzione della Cecoslovacchia da parte della Germania Nazista: La Germania nazista dissolve ufficialmente la Repubblica di Cecoslovacchia, compiendo un'azione strategica che fa parte del piano espansionistico di Hitler per smembrare il paese e incorporarne i territori nel Reich tedesco.
- 1940 Inizio dell'occupazione sovietica dei Paesi baltici: L'Unione Sovietica dà inizio all'occupazione dei Paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), un'azione che segnerà profondamente la storia geopolitica dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Restrizioni naziste contro imprese ebraiche nei Paesi Bassi: Durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi, le autorità naziste hanno implementato una sistematica persecuzione economica delle imprese ebraiche, emettendo un divieto completo per le aziende di proprietà ebraica. Questa politica discriminatoria faceva parte della strategia nazista più ampia di emarginazione ed espropriazione economica della popolazione ebraica, un preludio a persecuzioni e deportazioni più severe.
- 1942 Primo trattamento medico con penicillina: John Bumstead e Orvan Hess hanno compiuto un trattamento medico pioneristico, utilizzando con successo la penicillina su un paziente. Questo momento storico avrebbe rivoluzionato la medicina moderna, salvando milioni di vite.
- 1943 Liquidazione del Ghetto di Cracovia durante l'Olocausto: Il 14 marzo 1943, le forze naziste completarono la deportazione sistematica e l'uccisione degli ebrei residenti nel Ghetto di Cracovia. Questo tragico evento fu parte del più ampio genocidio nazista, in cui le popolazioni ebraiche vennero rimosse forzatamente dalle aree urbane e inviate nei campi di concentramento o uccise, rappresentando uno dei capitoli più raccapriccianti dell'Olocausto.
- 1944 Disastro ferroviario di Balvano: L'incidente del convoglio 8017 rappresenta la più grave sciagura ferroviaria italiana per numero di vittime. Il tragico evento avvenne nella galleria di Balvano, causando centinaia di morti per asfissia a causa del monossido di carbonio.
- 1945 Bombardamento di Cassino: Preparazione dell'attacco alleato a Cassino, con un massiccio bombardamento che distrugge la città: 550 bombardieri e 200 cacciabombardieri sganciarono 1250 tonnellate di bombe, causando ingenti distruzioni e vittime.
- 1946 Formazione del governo belga guidato da Paul-Henri Spaak: Paul-Henri Spaak, importante politico belga e futuro statista europeo, ha formato un nuovo governo in Belgio. Spaak sarà successivamente una figura chiave nei movimenti di integrazione europea, contribuendo in modo significativo alla ricostruzione politica del continente nel dopoguerra.
- 1947 De Gasperi annuncia la fine del governo unitario: Il 13 maggio 1947, Alcide De Gasperi ha ufficialmente annunciato le proprie dimissioni, segnando la fine della formula del governo unitario che coinvolgeva i tre principali partiti italiani. La Democrazia Cristiana si preparava a formare un nuovo governo escludendo il Partito Comunista Italiano, in un momento cruciale della ricostruzione politica italiana del dopoguerra.
- 1948 Billie Holiday Rilasciata dal Carcere Federale: La leggendaria cantante jazz Billie Holiday è stata rilasciata anticipatamente dal Carcere Federale di Alderson, in West Virginia, per buona condotta. Holiday, un'iconica cantante afroamericana nota per il suo stile vocale distintivo e le registrazioni influenti, aveva scontato una condanna per reati legati alla droga. Il suo rilascio rappresenta un momento significativo nella storia della musica e dei diritti civili degli anni '40.
- 1949 Dibattito parlamentare sul Patto Atlantico: Durante un dibattito alla Camera, Pietro Nenni ha criticato aspramente il Patto Atlantico, definendolo distruttivo per il sistema di sicurezza collettiva. Nenni ha sostenuto che il patto ha un significato offensivo contro il paese che sei anni prima a Stalingrado aveva difeso sé stesso e l'intera Europa, compromettendo irrimediabilmente la sicurezza e l'indipendenza italiana.
- 1950 Programma FBI dei 10 Criminali più Ricercati: La Federal Bureau of Investigation (FBI) lancia ufficialmente il suo innovativo programma '10 Criminali più Ricercati', un'iniziativa pubblica progettata per aiutare le forze dell'ordine a rintracciare e catturare criminali pericolosi sfruttando la consapevolezza e la collaborazione del pubblico. Questo programma diventerà uno strumento significativo nella prevenzione del crimine e nell'identificazione di criminali latitanti.
- 1951 Riconquista di Seul durante la Guerra di Corea: Nella notte tra il 14 e il 15 marzo 1951, reparti della 1a Divisione di Fanteria sudcoreana e della 3a Divisione di Fanteria statunitense hanno liberato Seul. Questa fu la quarta e ultima volta che la capitale cambiò mani dal giugno 1950. Le forze comuniste sono state costrette ad abbandonare la città a causa della minaccia di accerchiamento da parte delle truppe delle Nazioni Unite.
- 1952 Piano anticomunista del SIFAR: Il generale Umberto Broccoli, capo del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), si impegna formalmente nell'attuazione di un piano permanente di contrasto all'espansione comunista in Italia. Questo documento testimonia le tensioni politiche della Guerra Fredda e le strategie dei servizi segreti italiani nel periodo della Prima Repubblica.
- 1953 Khrushchev Sale al Potere in Unione Sovietica: Nikita Khrushchev succede a Georgy Malenkov come Segretario del Partito Comunista Sovietico, segnando un momento cruciale nella leadership sovietica dopo la morte di Joseph Stalin. Questa transizione rappresenta un passaggio strategico nelle dinamiche politiche dell'era della Guerra Fredda, con potenziali implicazioni geopolitiche significative.
- 1954 Finlandia e Germania concludono ufficialmente le ostilità della Seconda Guerra Mondiale: La Finlandia e la Germania hanno formalmente concluso il loro stato di guerra, segnando una risoluzione diplomatica finale derivante dalle ostilità della Seconda Guerra Mondiale e indicando una completa normalizzazione del dopoguerra.
- 1955 Morte di Albert Einstein: Albert Einstein, il celebre fisico teorico che ha rivoluzionato la fisica moderna con le sue teorie della relatività e della meccanica quantistica, è deceduto all'età di 76 anni a Princeton, New Jersey. Il suo lavoro pioneristico ha trasformato radicalmente la nostra comprensione dello spazio, del tempo, della gravità e della natura fondamentale dell'universo.
- 1956 Tragedia di via Manfredi a Barletta: Il 14 marzo 1956, a Barletta, tre lavoratori persero la vita durante una protesta per chiedere cibo e sostegno per le loro famiglie in condizioni di estrema povertà. Questo drammatico evento mise in luce le difficili condizioni socio-economiche dell'Italia del dopoguerra e la disperazione delle classi lavoratrici.
- 1957 Legge marziale in Indonesia: Il Presidente Sukarno dichiara la legge marziale in Indonesia, inaugurando un periodo di tensione politica e controllo governativo centralizzato. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella storia politica indonesiana.
- 1958 Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha ufficialmente vietato l'African National Congress, un momento cruciale nella storia dell'apartheid che evidenzia la sistematica repressione dell'opposizione politica e dei diritti civili.
- 1959 Aldo Moro nuovo segretario della DC: Il 14 marzo 1959, il Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana ha eletto Aldo Moro come nuovo segretario politico del partito. Moro, figura centrale della politica italiana del dopoguerra, guiderà la DC in un periodo cruciale della storia repubblicana, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e politici.
- 1960 Storico Incontro tra Cancelliere Tedesco e Primo Ministro Israeliano: In un momento diplomatico rivoluzionario, il Cancelliere della Germania Occidentale Konrad Adenauer e il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion si sono incontrati al Waldorf-Astoria di New York, segnando la prima conferenza di alto livello tra Germania e Israele, 15 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro simboleggiava un significativo passo verso la riconciliazione e la normalizzazione diplomatica tra due nazioni precedentemente in profondo conflitto.
- 1961 Proclamazione del Regno d'Italia: Il 14 marzo 1861, il Parlamento nazionale di Torino ha approvato all'unanimità il disegno di legge che proclamava il Regno d'Italia. Con un articolo unico, si stabiliva che 'Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia'. Questo momento rappresentava il coronamento storico del Risorgimento, la conclusione politica di numerosi sacrifici, congiure ed eroici sforzi per l'unificazione nazionale.
- 1962 Scoperta rivoluzionaria dell'antimateria: Un significativo progresso scientifico si è verificato quando cinque gruppi di ricerca indipendenti hanno simultaneamente annunciato la scoperta dell'antimateria, un evento epocale nella fisica delle particelle che avrebbe profonde implicazioni per la comprensione della natura fondamentale dell'universo.
- 1963 Sepoltura di John F. Kennedy: Il corpo del presidente statunitense John F. Kennedy viene trasferito nel Cimitero nazionale di Arlington, luogo simbolico di commemorazione nazionale.
- 1964 Condanna di Jack Ruby per l'omicidio di Lee Harvey Oswald: Una giuria di Dallas ha dichiarato Jack Ruby colpevole dell'uccisione di Lee Harvey Oswald, il presunto assassino di John F. Kennedy. Questo processo ha rappresentato un momento cruciale nella complessa vicenda legata all'assassinio del presidente statunitense, catturando l'attenzione mediatica nazionale.
- 1965 Prima passeggiata spaziale di Aleksej Leonov: Il cosmonauta sovietico Aleksej Archipovič Leonov compie la storica impresa di effettuare la prima passeggiata spaziale della storia umana, uscendo dalla navicella Voschod 2 e rimanendo all'esterno per 12 minuti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità umana di operare nello spazio esterno.
- 1966 Lyndon B. Johnson alla guida degli Stati Uniti: Il 14 marzo 1966, Lyndon B. Johnson è il 36° Presidente degli Stati Uniti. Democratico succeduto a John F. Kennedy, Johnson è profondamente coinvolto nelle riforme sociali interne e nell'escalation della Guerra del Vietnam in questo periodo storico.
- 1967 Trasferimento di JFK ad Arlington: Il corpo del presidente statunitense John F. Kennedy viene definitivamente sepolto nel cimitero nazionale di Arlington, luogo simbolico di commemorazione nazionale per i caduti militari e figure istituzionali degli Stati Uniti.
- 1968 Scontri di Valle Giulia a Roma: Il 14 marzo 1968, a Roma, si è verificato un violento confronto tra studenti universitari e forze dell'ordine presso la facoltà di architettura dell'Università di Roma. Gli studenti hanno tentato di rioccupare l'area precedentemente sgomberata dalla polizia, provocando scontri che hanno causato 148 feriti tra le forze dell'ordine, 478 tra gli studenti, 4 arresti e 228 fermi. L'evento rappresenta un momento cruciale delle proteste studentesche degli anni '60.
- 1969 Morte di Ben Shahn, Pittore Statunitense: Ben Shahn, pittore americano di rilievo internazionale, muore all'età di 70 anni. Celebre per l'arte socialmente impegnata, Shahn ha profondamente influenzato la cultura visiva del XX secolo, utilizzando la pittura come strumento di denuncia sociale e riflessione politica.
- 1970 Nascita della RAF in Germania: Il 14 marzo 1970 nacque in Germania la Rote Armee Fraktion (RAF), un gruppo armato di estrema sinistra che avrebbe condotto una campagna di lotta armata contro quello che considerava un sistema statale oppressivo, diventando uno dei più noti gruppi terroristici della Germania Occidentale.
- 1971 Truppe Sud-Vietnamite si Ritirano dal Laos: Le forze militari sud-vietnamite si sono ritirate dal Laos, riflettendo la complessa e volatile situazione militare durante l'era della Guerra del Vietnam.
- 1972 Première de 'Il Padrino': Il capolavoro cinematografico di Francis Ford Coppola, 'Il Padrino', fa il suo debutto ufficiale in cinque cinema di New York. Questo film diverrà in seguito uno dei più influenti nella storia del cinema americano, ridefinendo il genere del film di mafia.
- 1973 Rilascio dei prigionieri di guerra americani dal Vietnam del Nord: In un momento cruciale della Guerra del Vietnam, il pilota della Marina statunitense John McCain e altri 107 prigionieri di guerra americani sono stati rilasciati dal Vietnam del Nord. Questo evento è stato un importante traguardo nel graduale concludersi del coinvolgimento militare americano nel conflitto e ha rappresentato un significativo momento umanitario.
- 1974 Referendum sul Divorzio: Il 12 maggio 1974 si è tenuto un significativo referendum nazionale per abrogare la legge Baslini-Fortuna sul divorzio. La proposta di eliminare la legge è stata nettamente respinta, con il 59,3% dei votanti che si sono espressi contro l'abrogazione, sancendo di fatto il mantenimento del divorzio in Italia e rappresentando un importante momento di evoluzione sociale e giuridica del Paese.
- 1975 Manifestazione antifascista a Milano contro l'MSI: Il 14 marzo 1975, a Milano, un corteo di lavoratori ha organizzato una manifestazione antifascista per contrastare un raduno di militanti di estrema destra in zona San Babila. I manifestanti hanno presidiato la sede dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), con una partecipazione significativa e slogan critici verso Giorgio Almirante e il Movimento Sociale Italiano. Durante la protesta sono stati utilizzati strumenti come martelli e chiavi inglesi, segno della tensione politica del periodo.
- 1976 L'Egitto rompe il trattato con l'URSS: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha annunciato l'abrogazione del trattato di amicizia del 1971 con l'Unione Sovietica, segnando un significativo cambiamento diplomatico e la prima rottura importante tra l'Egitto e le nazioni comuniste.
- 1977 Chiusura di Radio Alice e intervento militare a Bologna: Nella notte tra il 12 e il 14 marzo 1977, la polizia ha fatto irruzione nei locali di Radio Alice, distruggendo le strutture e arrestando i 5 operatori presenti. L'ultima trasmissione fu un drammatico "Sono entrati, siamo con le mani alzate". Successivamente, il Ministro dell'Interno Cossiga ha disposto un blitz militare a Bologna, schierando carri armati nella città, in un momento di alta tensione politica e sociale.
- 1978 Inizio dell'Operazione Litani in Libano: Il 14 marzo 1978, le forze armate israeliane hanno dato il via all'Operazione Litani, un'importante campagna militare nel sud del Libano. L'obiettivo principale era stabilire una zona cuscinetto di sicurezza e rispondere alle attività dei militanti palestinesi vicino al confine tra Israele e Libano.
- 1979 Centenario di Albert Einstein: Il mondo celebra il centesimo anniversario della nascita di Albert Einstein, uno dei più grandi fisici e scienziati della storia moderna, ricordando il suo immenso contributo alla scienza e alla comprensione dell'universo.
- 1980 Tragico Incidente del Volo LOT Polish Airlines 007: Il volo LOT Polish Airlines 007 si schianta durante l'avvicinamento finale vicino a Varsavia, in Polonia, causando 87 vittime, inclusi 14 membri di una squadra di boxe americana. L'incidente devastante è avvenuto durante un approccio particolarmente difficile, provocando una perdita totale di vite umane e un profondo cordoglio internazionale.
- 1981 Visita Presidenziale di Sandro Pertini a Torino: Il 14 marzo 1981, il Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini ha effettuato una visita ufficiale a Torino, un momento significativo nella cronaca politica nazionale che testimonia l'attenzione istituzionale verso importanti realtà industriali e sociali del Paese.
- 1982 Attacco del Governo Sudafricano alla Sede dell'ANC a Londra: In un controverso incidente internazionale, il governo sudafricano ha condotto un attacco con bombardamento contro la sede dell'African National Congress (ANC) a Londra. Questo evento ha inasprito le tensioni durante l'era dell'apartheid, attirando una forte condanna internazionale e sollevando questioni di diritto internazionale e violazioni dei diritti umani.
- 1983 Primo Astronauta Americano su Veicolo di Lancio Russo: Norman Thagard ha compiuto uno storico traguardo diventando il primo astronauta americano a lanciarsi nello spazio a bordo di un veicolo spaziale russo. Questo evento rappresentò un momento cruciale di cooperazione internazionale durante la fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando l'apertura e il dialogo tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 1984 Attentato a Gerry Adams a Belfast: Gerry Adams, leader del Sinn Féin, viene gravemente ferito in un tentativo di assassinio da parte dell'Ulster Volunteer Force (UVF) nel centro di Belfast. L'attacco si inserisce nel contesto dei violenti scontri del periodo noto come "The Troubles" in Irlanda del Nord.
- 1985 Delitto Moro: Appello con condanne ridotte: In sede di appello per il processo relativo al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro, le condanne per i terroristi dissociati vennero significativamente ridotte, riflettendo un momento importante nella giurisprudenza italiana post-terrorismo.
- 1986 Microsoft sbarca in Borsa: Microsoft Corporation ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO), un momento cruciale che ha segnato l'inizio della sua trasformazione da azienda emergente a gigante tecnologico globale. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nell'industria del personal computing e nel mondo dell'innovazione tecnologica.
- 1987 Disastro della motonave Elisabetta Montanari: Il 13 marzo 1987 a Ravenna si verifica un tragico incidente: un incendio nella stiva n. 2 di una nave gasiera causa la morte per asfissia di 13 operai impegnati in lavori di manutenzione. Le scintille di una fiamma ossidrica innescano l'incendio di olio combustibile, sprigionando gas tossici letali.
- 1988 Visita diplomatica di Yitzhak Shamir a Washington: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Shamir ha incontrato funzionari statunitensi per discutere iniziative di pace in Medio Oriente, mantenendo una posizione ferma sulle rivendicazioni territoriali di Israele.
- 1989 Morte dell'Imperatrice Zita d'Austria: Zita di Borbone-Parma, ultima Imperatrice d'Austria e Regina d'Ungheria, è deceduta all'età di 96 anni. Moglie dell'Imperatore Carlo I, l'ultimo monarca asburgico, rappresenta simbolicamente la fine di un'era per l'ex potente Impero Austro-Ungarico.
- 1990 Gorbaciov eletto Presidente del Congresso Sovietico: Mikhail S. Gorbaciov è stato eletto Presidente del Congresso Sovietico, un momento cruciale nella trasformazione politica dell'Unione Sovietica durante le fasi finali delle riforme di perestrojka e glasnost. Questo evento segnò un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e un graduale smantellamento del sistema comunista tradizionale.
- 1991 Ritorno dell'Emiro del Kuwait dopo l'occupazione irachena: L'Emiro del Kuwait fa ritorno a Kuwait City dopo il ritiro delle forze irachene, segnando simbolicamente la fine dell'invasione durante la Guerra del Golfo. Questo momento rappresenta un importante traguardo nel ripristino della sovranità kuwaitiana e delle relazioni diplomatiche internazionali.
- 1992 Sospensione della Pubblicazione di Pravda: Pravda, storico giornale del Partito Comunista Sovietico, sospende la pubblicazione a causa di difficoltà economiche. Questo evento simboleggia la profonda trasformazione mediatica e istituzionale seguita al crollo dell'Unione Sovietica.
- 1993 Attentato a Maurizio Costanzo: Il 14 marzo 1993, un'autobomba è esplosa a Roma in via Fauro, con l'obiettivo di assassinare il presentatore Maurizio Costanzo. L'attentato, pianificato dalla mafia, è fallito probabilmente per un ritardo nell'innesco della bomba. Costanzo e la sua compagna Maria De Filippi sono rimasti illesi, mentre 24 persone sono rimaste ferite.
- 1994 Rilascio di Linux 1.0.0 all'Università di Helsinki: Linus Torvalds presenta ufficialmente la versione 1.0.0 di Linux, un momento cruciale per il mondo dell'open source. Questa release rappresenta la prima versione stabile del kernel, gettando le basi per un sistema operativo che avrebbe rivoluzionato l'informatica mondiale.
- 1995 Norman Thagard: Primo Astronauta USA su Vettore Russo: Norman Thagard ha compiuto un storico viaggio spaziale diventando il primo astronauta statunitense a viaggiare nello spazio a bordo di un veicolo russo, simboleggiando la nuova era di cooperazione internazionale dopo la fine della Guerra Fredda. La missione Sojuz TM-21 è partita dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, segnando un punto di svolta nelle relazioni spaziali tra Stati Uniti e Russia.
- 1996 Accordo USA-Israele contro il terrorismo: Il presidente statunitense Bill Clinton ha siglato un accordo bilaterale con Israele del valore di 100 milioni di dollari, finalizzato a potenziare le attività di intelligence e contrasto al terrorismo internazionale nella regione mediorientale.
- 1997 Tragico Incidente Aereo Militare in Iran: Un devastante schianto di un aereo militare in Iran provoca la perdita di 80 vite umane, evidenziando i rischi e i pericoli intrinseci dell'aviazione militare e sollevando questioni sulla sicurezza dei voli.
- 1998 Sonia Gandhi eletta presidente del Congresso Indiano: Sonia Gandhi, vedova dell'ex Primo Ministro Rajiv Gandhi, è stata eletta presidente del Partito del Congresso Nazionale Indiano, succedendo a Sitaram Kesri e consolidando l'influenza politica della famiglia Gandhi nella politica indiana.
- 1999 Inizio delle operazioni NATO contro la Jugoslavia durante la Guerra del Kosovo: Il 24 marzo 1999, l'Alleanza Atlantica diede il via all'operazione 'Allied Force', una campagna di bombardamenti aerei contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, con l'obiettivo di fermare le violenze e le pulizie etniche in Kosovo. L'operazione militare, che durò 78 giorni, rappresentò un momento cruciale nel conflitto balcanico, vedendo l'intervento di forze NATO per proteggere la popolazione albanese kosovara dalle azioni delle forze serbe guidate da Slobodan Milošević.
- 2000 Tribunale ONU condanna generale croato per crimini di guerra: Il Tribunale Penale Internazionale delle Nazioni Unite ha condannato il Generale Tihomir Blaskic per crimini di guerra, riconoscendolo colpevole di aver diretto attacchi sistematici contro villaggi musulmani bosniaci durante la Guerra di Bosnia. Blaskic è stato condannato a 45 anni di prigione per il suo ruolo nell'orchestrazione della violenza etnica tra il 1992 e il 1994.
- 2001 Visita di Ciampi in Argentina: Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha incontrato la comunità italiana a Buenos Aires, svolgendo un importante incontro diplomatico e di vicinanza con gli italiani all'estero presso il Teatro Coliseo.
- 2002 Nascita di Serbia e Montenegro: Il 14 marzo 2002 viene ufficializzato che Serbia e Montenegro sostituirà la Federazione Jugoslava entro gennaio 2003, segnando un importante passaggio geopolitico nei Balcani.
- 2003 Documenti sull'Uranio Iracheno Rivelati come Falsi: Documenti cruciali presentati come prova per l'invasione dell'Iraq sono stati rivelati come contraffatti. I documenti sostenevano che il Niger stava vendendo 500 tonnellate di uranio all'Iraq, ma contenevano evidenti incongruenze come date che facevano riferimento a un ministro degli esteri fuori carica da 14 anni e una firma presidenziale palesemente falsa.
- 2004 Papa Giovanni Paolo II: Traguardo Papale: Giovanni Paolo II diventa il secondo papa più longevo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando un momento significativo nel leadership papale.
- 2005 Legge anti-secessione cinese su Taiwan: La Repubblica Popolare Cinese ratifica ufficialmente una controversa legge anti-secessione progettata per impedire legalmente a Taiwan di dichiarare l'indipendenza, autorizzando potenzialmente un intervento militare in caso di separazione formale.
- 2006 Operazione Militare Israeliana a Gerico: Truppe israeliane hanno condotto un'incursione militare in un carcere palestinese a Gerico, demolendo la struttura e catturando Ahmad Sa'adat, leader palestinese accusato dell'assassinio di un ministro israeliano. In risposta, miliziani palestinesi hanno rapito e successivamente rilasciato Douglas Johnson.
- 2007 Confessione di Khalid Sheikh Mohammed: Khalid Sheikh Mohammed confessa di essere il principale organizzatore degli attacchi dell'11 settembre durante un'udienza militare riservata a Guantanamo Bay, Cuba.
- 2008 Supporto finanziario di emergenza per Bear Stearns: La banca di investimento statunitense Bear Stearns ha ricevuto supporto finanziario di emergenza da JPMorgan Chase, sostenuta dalla Federal Reserve Bank di New York. Questo evento ha segnalato i primi segni dell'imminente crisi finanziaria del 2008 e la vulnerabilità delle principali istituzioni finanziarie.
- 2009 Vertice G20 sulla Crisi Finanziaria: I leader mondiali si sono riuniti a Horsham, West Sussex, in Inghilterra, per discutere strategie volte ad affrontare l'ongoing crisi finanziaria globale. Un incontro cruciale per definire politiche economiche condivise in un momento di profonda instabilità.
- 2010 Escalation della Violenza dei Cartelli in Messico: Il Messico ha registrato un allarmante tasso di violenza legata al narcotraffico, con 24 persone uccise ogni 24 ore. Solo ad Acapulco sono state segnalate 13 vittime, evidenziando le continue sfide poste dalla criminalità organizzata.
- 2011 Terremoto e Tsunami di Sendai 2011: Un catastrofico terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito la costa del Giappone, scatenando uno tsunami massiccio che ha causato distruzioni diffuse, incidenti nucleari e una significativa perdita di vite umane nel Giappone settentrionale.
- 2012 Tragico Incidente di Pullman Scolastico in Belgio: Un pullman di una scolaresca belga di ritorno da un viaggio d'istruzione in Svizzera ha perso il controllo, causando un incidente mortale con 28 vittime tra insegnanti e bambini.
- 2013 Elezione di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio viene eletto nuovo Papa con il nome di Francesco I, diventando il primo pontefice proveniente dall'America Latina e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo nella storia della Chiesa cattolica.
- 2014 Crisi Crimea: Negoziati internazionali: Il Segretario di Stato USA John Kerry e il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si sono incontrati a Londra per discutere della crisi in Crimea.
- 2015 Dimissioni di Giorgio Napolitano dalla Presidenza della Repubblica: Dopo nove anni di presidenza, Giorgio Napolitano lascia l'incarico di Presidente della Repubblica Italiana, chiudendo un'era significativa nella storia politica italiana.
- 2016 Putin ritira le truppe dalla Siria: Il presidente russo Vladimir Putin ordina il ritiro parziale delle forze armate russe dalla Siria, dichiarando che gli obiettivi militari prefissati sono stati raggiunti. Questa mossa segna un punto di svolta nel conflitto siriano.
- 2017 Dirottamento di una petroliera da parte di pirati somali: Pirati somali hanno dirottato la petroliera Aris 13, di proprietà degli Emirati Arabi Uniti, rapendo otto membri dell'equipaggio di nazionalità dello Sri Lanka. Questo evento segna il primo dirottamento di una grande nave commerciale dopo cinquanta anni.
- 2018 Morte di Stephen Hawking: Stephen Hawking, celebre fisico e cosmologo britannico, è deceduto all'età di 76 anni presso la sua abitazione a Cambridge. Considerato uno dei più grandi scienziati del XX secolo, Hawking ha rivoluzionato la comprensione dei buchi neri e della teoria della relatività, nonostante la sua lunga battaglia contro la sclerosi laterale amiotrofica.
- 2019 Brexit: Camera dei Comuni vota rinvio: La Camera dei Comuni britannica ha votato con 412 voti contro 200 per richiedere un rinvio di tre mesi della Brexit, subordinato all'approvazione del deal di Theresa May. Tutti i 27 paesi dell'UE devono approvare questo rinvio.
- 2020 Emergenza COVID-19 in Italia: Il 14 marzo 2020 segna un momento cruciale della pandemia in Italia. In un solo giorno si registrano 175 nuove vittime, portando il numero complessivo a 1.441. I casi di contagio aumentano di 2.795, raggiungendo quota 17.750, evidenziando la rapida diffusione del virus nel paese.
- 2021 Massacro di Hlaingthaya in Myanmar: Il 14 marzo 2021, le forze di sicurezza birmane hanno condotto una brutale repressione nel township di Hlaingthaya, uccidendo almeno 65 civili durante l'ongoing instabilità politica successiva al colpo di stato militare. Questo evento rappresenta uno dei massacri più sanguinosi in un singolo giorno durante la soppressione militare delle proteste pro-democrazia.
- 2022 Zelensky cerca negoziati diretti con Putin: Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che i negoziatori ucraini sono stati incaricati di organizzare un incontro diretto con il presidente russo Vladimir Putin, indicando potenziali sforzi diplomatici per risolvere il conflitto in corso.