Accadde il 7 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 7 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 457 - Leone I diventa imperatore dell'Impero romano d'Oriente;
  • 1301 - Edoardo di Caernarfon (in seguito re Edoardo II d'Inghilterra) diventa il primo Principe del Galles;
  • 1497 - Girolamo Savonarola, frate domenicano, reggente di Firenze, ordina il Falò delle vanità;
  • 1550 - Giulio III diventa Papa;
  • 1613 - Michele Romanov diventa Zar di Russia;
  • 1742 - Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Etsi Minime sul ministero pastorale e sull'insegnamento della dottrina cristiana;
  • 1795 - Viene approvato l'XI emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America;
  • 1871 - Un dentista statunitense inventa il trapano odontoiatrico: un modello a molle che raggiunge gli 800 giri al minuto;
  • 1882 - A Mississippi City, si svolge l'ultimo incontro di pugilato dei pesi massimi disputato a mani nude;
  • 1898 - Inizia il processo per diffamazione contro Émile Zola per aver pubblicato J'accuse;
  • 1900 Fondazione del Partito Laburista britannico: Viene ufficialmente istituito il Partito Laburista britannico, segnando un momento cruciale nell'evoluzione politica del Regno Unito. Questo nuovo partito diventerà una delle principali forze politiche nella democrazia parlamentare britannica, rappresentando gli interessi dei lavoratori e dei sindacati.
  • 1901 Matrimonio Reale della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi: Il 7 febbraio 1901, la Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha sposato il Principe Heinrich von Mecklenburg-Schwerin in una sontuosa cerimonia reale. Il matrimonio ha unito due case reali ed è stato un evento significativo nella storia reale olandese, simboleggiando le connessioni diplomatiche e familiari tra le monarchie europee all'inizio del XX secolo.
  • 1902 Record di Velocità della Pennsylvania Railroad: Il 7 febbraio 1902, la Pennsylvania Railroad ha compiuto un test rivoluzionario con un treno ad alta velocità, stabilendo un importante primato tecnologico. Il convoglio ha raggiunto un'impressionante velocità media di 108,6 chilometri orari, completando il tragitto di 145,2 chilometri tra New York e Filadelfia in sole 1 ora e 24 minuti. Questo risultato rappresentò un significativo traguardo nell'ingegneria ferroviaria del primo Novecento, dimostrando le potenzialità di trasporti intercittadini più veloci ed efficienti.
  • 1903 Fondazione della VVV, squadra di calcio di Venlo: Il 7 febbraio 1903 è stata ufficialmente fondata a Venlo, Paesi Bassi, la VVV (Venlose Voetbal Vereniging), un'importante società calcistica locale che avrebbe successivamente contribuito in modo significativo alla cultura sportiva cittadina e alla storia calcistica regionale.
  • 1904 Inizio della Guerra Russo-Giapponese: L'8 febbraio 1904 ha inizio ufficialmente la guerra russo-giapponese, un conflitto che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici dell'inizio del XX secolo. Questo scontro, scoppiato per il controllo della Manciuria e della Corea, vedrà contrapposte l'Impero Russo e l'Impero Giapponese in una serie di battaglie terrestri e navali che sorprenderanno il mondo per l'inaspettata capacità militare giapponese.
  • 1905 Nascita di Ulf von Euler: Ulf von Euler, un rinomato fisiologo e farmacologo svedese, nasce a Stoccolma. Nel corso della sua prestigiosa carriera scientifica, compirà ricerche fondamentali sui meccanismi di neuotrasmissione, guadagnandosi in seguito il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia per i suoi contributi rivoluzionari alla comprensione del sistema nervoso.
  • 1906 Varo della HMS Dreadnought: Rivoluzione Navale: Il 7 febbraio 1906, la Royal Navy ha varato la HMS Dreadnought, un rivoluzionario incrociatore da battaglia che ha trasformato radicalmente la guerra navale. Il suo design innovativo, caratterizzato da armamenti con cannoni di grosso calibro e propulsione a turbina a vapore, ha immediatamente reso obsolete tutte le navi da battaglia esistenti, innescando una intensa corsa agli armamenti navali tra Gran Bretagna e Germania all'inizio del XX secolo.
  • 1907 La Marcia nel Fango: Protesta per il Suffragio Femminile: La Marcia nel Fango fu una significativa dimostrazione del primo '900 organizzata dalla National Union of Women's Suffrage Societies (NUWSS), che rappresentò un momento cruciale nel movimento britannico per il diritto di voto delle donne. I partecipanti marciarono attraverso condizioni fangose, simboleggiando la loro determinazione nel conquistare i diritti elettorali femminili. Questa protesta pacifica dimostrò la resilienza e la forza delle suffragette nel loro percorso di emancipazione politica.
  • 1908 Fondazione del Corpo delle Infermiere Volontarie: Il 7 febbraio 1908, presso l'Ospedale Militare del Celio a Roma, viene ufficialmente inaugurato il Corpo delle Infermiere Volontarie, sotto l'alto patrocinio della Regina Elena. I primi corsi formativi risalgono già all'anno scolastico 1906-1907, grazie all'impegno di Sita Meyer Camperio, segnando un importante passo nell'emancipazione femminile e nel servizio sanitario italiano.
  • 1909 Fondazione di Schuckmannsburg in Namibia: Il capitano Kurt Streitwolf stabilì il villaggio namibiano di Schuckmannsburg nella striscia di Caprivi, una zona cuscinetto strategica lunga 450 km situata tra i territori coloniali portoghesi e britannici. Questo insediamento fu una mossa calcolata per consolidare le rivendicazioni coloniali tedesche e il controllo territoriale nella regione durante l'espansione coloniale dei primi del Novecento.
  • 1910 Première di Chantecler di Edmond Rostand: Debutto a Parigi dell'opera teatrale "Chantecler" di Edmond Rostand, un momento significativo nel teatro francese del primo Novecento. La pièce, nota per i suoi personaggi allegorici e il dialogo poetico, presenta un gallo come protagonista ed esplora temi di orgoglio, eroismo e natura dell'arte.
  • 1911 Preparazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 7 febbraio 1911, il presidente della Camera di Commercio, Teofilo Rossi, annuncia la formazione di un comitato per organizzare l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro, un evento volto a celebrare i 50 anni dall'Unificazione italiana.
  • 1912 Nomina alla Corte Suprema USA: Il Presidente William Howard Taft ritira la nomina di William Cather Hook per la Corte Suprema a seguito delle proteste dell'NAACP e di altre organizzazioni afroamericane. Al suo posto viene successivamente selezionato Mahlon Pitney, in un momento di crescente sensibilità verso i diritti civili.
  • 1913 Colpo di Stato di Huerta in Messico: Il 7 febbraio 1913 segna un punto di svolta cruciale nella Rivoluzione Messicana. Victoriano Huerta si allea con Porfirio Díaz e occupa Città del Messico. Il presidente Francisco I. Madero è costretto alle dimissioni e successivamente viene assassinato. Huerta assume la presidenza, scatenando la reazione di rivoluzionari come Pancho Villa che insorgeranno contro il nuovo regime.
  • 1914 Nascita di Charlot nel cinema: Charlie Chaplin crea il suo primo cortometraggio con il personaggio di Charlot, segnando un momento cruciale nella storia del cinema muto. Il personaggio dell'ingenuo vagabondo con bombetta, bastone e movenze comiche diventerà un'icona mondiale dell'intrattenimento.
  • 1915 Inizio della Campagna Sottomarina Tedesca: La Germania diede avvio alla sua prima campagna di guerra sottomarina indiscriminata, mirando a navi mercantili e passeggeri nelle acque intorno alle Isole Britanniche. Questa mossa strategica avrebbe profondamente influenzato le operazioni marittime della Prima Guerra Mondiale.
  • 1916 Inizio della Battaglia di Verdun: I tedeschi decisero di attaccare la zona fortificata di Verdun con l'obiettivo strategico di costringere i francesi a un logoramento nella difesa di questa zona, cruciale per l'esercito francese. Questa battaglia diventerà uno dei più sanguinosi e simbolici scontri della Prima Guerra Mondiale.
  • 1917 Affondamento del piroscafo California durante la Prima Guerra Mondiale: Il 7 febbraio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il piroscafo britannico California è stato silurato e affondato nell'Oceano Atlantico dal sommergibile tedesco SM U-85. L'attacco ha causato la tragica perdita di 43 vite, evidenziando le brutali tattiche di guerra navale impiegate durante questo conflitto globale. L'evento rappresenta uno dei numerosi scontri marittimi che caratterizzarono la guerra sottomarina tedesca contro le navi alleate.
  • 1918 Esecuzione del Vescovo Vladimir Bogoyavlensky durante la Rivoluzione Russa: Il 7 febbraio 1918, il vescovo Vladimir Bogoyavlensky, un importante leader religioso della Chiesa Ortodossa Russa, fu giustiziato da soldati dell'Armata Rossa sotto il comando di Mikhail Artemyevich. Questo brutale atto, avvenuto davanti ai suoi monaci, simboleggiava la violenta persecuzione religiosa nei primi stadi della Rivoluzione Russa. Bogoyavlensky era noto per la sua opposizione al regime bolscevico ed era stato specificamente selezionato per la sua posizione religiosa e politica.
  • 1919 Occupazione italiana di Costantinopoli: Un battaglione italiano composto da 19 ufficiali e 740 soldati sbarca al molo di Galata. Il giorno successivo si aggiungono 283 carabinieri sotto il comando del colonnello Balduino Caprini, che assumono compiti di polizia nella città.
  • 1920 Esecuzione di Kolchak e Pepelyayev durante la Guerra Civile Russa: Il 7 febbraio 1920, presso Irkutsk, le forze bolsceviche hanno giustiziato mediante plotone di esecuzione l'Ammiraglio Alexander Kolchak, già 'Supremo Leader della Russia' durante la Guerra Civile Russa, insieme al suo ex primo ministro Viktor Pepelyayev. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella consolidazione del potere bolscevico, simboleggiando la definitiva sconfitta delle forze bianche e segnando una svolta decisiva nella storia russa post-rivoluzionaria.
  • 1921 Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il 7 febbraio 1921, il Gran Consiglio del fascismo compie un passaggio storico, trasformandosi da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in un organismo ufficiale dello Stato italiano, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del regime fascista.
  • 1922 Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il Gran Consiglio del fascismo si trasforma da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in organo ufficiale dello Stato italiano, segnando un passaggio cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista.
  • 1923 Trattato di Pace Centroamericano a Washington DC: Il 7 febbraio 1923 è stato firmato a Washington DC il Trattato Generale di Pace e Amicizia, un accordo diplomatico che ha riunito i rappresentanti di cinque nazioni centroamericane: Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Il trattato mirava a promuovere la stabilità regionale e relazioni pacifiche tra questi paesi, superando le storiche tensioni e conflitti che avevano caratterizzato l'area.
  • 1924 Trattato di commercio Italia-URSS: Il 7 febbraio 1924, il governo italiano e quello sovietico firmano un importante trattato commerciale, gettando le basi per relazioni economiche e diplomatiche tra due sistemi politici molto diversi. Questo accordo rappresenta un significativo passo verso la normalizzazione dei rapporti internazionali nel primo dopoguerra.
  • 1925 Trasformazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 7 febbraio 1925, il Gran Consiglio del Fascismo ha completato la sua trasformazione da organo interno del Partito Nazionale Fascista (PNF) a istituzione ufficiale dello Stato italiano, segnando un punto cruciale nell'evoluzione del regime fascista e nel consolidamento del potere di Benito Mussolini.
  • 1926 Trasformazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 7 febbraio 1926, il Gran Consiglio del fascismo si è trasformato da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in organo ufficiale dello Stato italiano. Questo passaggio ha rappresentato un momento cruciale nella progressiva istituzionalizzazione del regime fascista, segnando un punto di svolta decisivo nella conversione del movimento politico in una struttura di governo autoritaria.
  • 1927 Fallito Colpo Militare a Lisbona: Il 7 febbraio 1927, un tentativo di colpo di stato militare fu rapidamente soppresso dal governo portoghese a Lisbona. Questo evento si inseriva nel contesto dell'instabilità politica che caratterizzava il Portogallo nel periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo le tensioni tra diverse fazioni politiche intente a influenzare la governance nazionale. Il fallimento del colpo di stato evidenziò la fragilità delle aspirazioni militari di sovvertire l'ordine politico esistente e la capacità del governo di resistere a tentativi di destabilizzazione.
  • 1928 Il volo storico di Bert Hinkler dall'Inghilterra all'Australia: L'aviatore australiano Bert Hinkler compie un'impresa straordinaria, realizzando un volo in solitaria dall'Inghilterra all'Australia, partendo dall'aeroporto di Croydon. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nella storia dell'aviazione, dimostrando l'evoluzione tecnologica degli aeromobili e la resistenza umana. Il volo di Hinkler sfida i limiti esistenti della navigazione aerea a lunga distanza e dimostra il potenziale dei piloti individuali nel compiere viaggi transcontinentali pioneristici.
  • 1929 Inizio trattative Patti Lateranensi: Hanno avuto inizio le trattative segrete tra il Regno d'Italia e la Santa Sede per la risoluzione della 'Questione romana', un passaggio cruciale nelle relazioni tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
  • 1930 Insediamento del Gabinetto Schleicher nella Repubblica di Weimar: Kurt von Schleicher, importante figura militare e politica tedesca, ha formato un nuovo governo durante un periodo estremamente turbolento della Repubblica di Weimar. Questa formazione di gabinetto avviene in un contesto di crescente instabilità politica, con tensioni crescenti tra forze democratiche e movimenti nazionalisti emergenti.
  • 1931 Amelia Earhart sposa George P. Putnam: La pioniera dell'aviazione Amelia Earhart ha sposato l'editore George P. Putnam in una breve cerimonia di cinque minuti a Noank, nel Connecticut. Questo matrimonio è stato significativo non solo come unione personale, ma come partnership tra due personalità influenti dell'inizio del XX secolo, con Putnam che ha sostenuto la carriera rivoluzionaria di Earhart nell'aviazione.
  • 1932 Esercitazione Navale di Pearl Harbor: Una Profezia Militare: Il 7 febbraio 1932, la Marina degli Stati Uniti condusse l'esercitazione 'Fleet Problem #13', un'importante simulazione strategica militare a Pearl Harbor guidata dal Contrammiraglio Harry Yarnell. L'esercitazione prevedeva un attacco simulato da parte di un'ipotetica nazione insulare asiatica, utilizzando 152 aerei lanciati da due portaerei. La simulazione si rivelò straordinariamente profetica, dimostrando una strategia d'attacco che avrebbe incredibilmente anticipato il reale assalto giapponese a Pearl Harbor nove anni dopo. Le forze di Yarnell ottennero una sorprendente sorpresa tattica, colpendo prima gli aeroporti e successivamente le navi lungo la 'battleship row', uno scenario che sarebbe drammaticamente diventato realtà il 7 dicembre 1941.
  • 1933 Propaganda nazista contro il marxismo a Berlino: Durante un raduno socialdemocratico a Berlino, Germania, è stata proclamata pubblicamente la presunta 'morte' del marxismo, rispecchiando le crescenti tensioni politiche e la propaganda nazista dei primi anni Trenta. Questo evento simboleggia l'escalation retorica che preannunciava l'ascesa del nazismo.
  • 1934 Dimissioni di Édouard Daladier in Francia: Il 7 febbraio 1934, Édouard Daladier è stato costretto alle dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri francese. Le sue dimissioni furono conseguenza di imponenti manifestazioni di piazza e accuse di corruzione, sintomo della profonda instabilità politica che attraversava la Francia in quel periodo storico. L'evento evidenziò le tensioni sociali e politiche della Terza Repubblica francese, in un momento di crescente polarizzazione ideologica.
  • 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa.
  • 1936 Riforma Penitenziaria: Chiusura di Welfare Island: In un importante sforzo di riforma penale, gli ultimi detenuti vennero trasferiti da Welfare Island, un carcere noto per le sue dure condizioni, a Rikers Island. Questo trasferimento segnò l'inizio della demolizione del vecchio penitenziario, con piani per trasformarlo in un parco pubblico e un ospedale, simboleggiando un significativo cambiamento verso pratiche correttive più umane.
  • 1937 Morte di Elihu Root, Premio Nobel per la Pace: Elihu Root, eminente statista e diplomatico americano insignito del Premio Nobel per la Pace, è deceduto. Root è stato una figura politica di rilievo, noto per i suoi contributi diplomatici e la sua competenza legale, avendo ricoperto gli incarichi di Segretario di Stato e Segretario della Guerra.
  • 1938 La Domenica Nera di Bondi Beach: Un'Epica Operazione di Salvataggio: Il 7 febbraio 1938, una serie catastrofica di onde massive ha colpito Bondi Beach a Sydney, Australia, dando vita a una delle più drammatiche operazioni di salvataggio nella storia del surf australiano. Tre onde anomale consecutive, senza precedenti per dimensione e potenza, hanno trascinato in mare circa 300 nuotatori. I bagnini di Bondi Beach, famosi per la loro abilità e coraggio, hanno messo in atto un soccorso straordinario. Utilizzando la loro esperienza e lavoro di squadra, 80 bagnini sono riusciti a salvare quasi tutti i nuotatori in pericolo, perdendo solo 5 vite in questo terrificante disastro marittimo. L'evento è diventato un momento cruciale per evidenziare la natura imprevedibile e pericolosa delle condizioni oceaniche, aumentando significativamente la consapevolezza pubblica sulla sicurezza in spiaggia e sul ruolo critico dei bagnini.
  • 1940 Prima Mondiale di Pinocchio di Disney: La RKO Radio Pictures ospita la première mondiale del secondo film d'animazione di Walt Disney, Pinocchio, presso il Central Theatre di New York City. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo un capolavoro che diventerà un classico mondiale della cinematografia per ragazzi.
  • 1941 Rese italiane su larga scala a Beda Fomm: Dopo l'avanzata britannica, si sono verificate rese italiane su larga scala a Beda Fomm in Nord Africa. Le forze australiane hanno svolto un ruolo cruciale nel costringere le truppe italiane alla resa, indebolendo significativamente la presenza dell'Asse nella regione e dimostrando l'efficacia della strategia militare alleata.
  • 1942 Atrocità naziste in Croazia: Crimine di guerra terrificante: i nazisti croati sterminano sistematicamente 2.300 civili serbi a Drakulici, Banja Luka, inclusi 551 bambini innocenti, rappresentando un brutale esempio di violenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Controffensiva sovietica a Stalingrado: Le truppe sovietiche sfondano le linee ungheresi e rumene a nord-ovest e sud-ovest di Stalingrado, intrappolando la Sesta Armata tedesca all'interno della città in una manovra strategica decisiva.
  • 1944 Controffensiva tedesca ad Anzio e Nettuno: Durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche avviano una significativa controffensiva contro le teste di ponte alleate nelle zone di Anzio e Nettuno, nel tentativo di respingere le forze statunitensi sbarcate nell'ambito dell'Operazione Shingle.
  • 1945 MacArthur Ritorna a Manila: Il Generale Douglas MacArthur mantiene la sua storica promessa 'Tornerò' riconquistando Manila, simboleggiando la liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1946 Filibuster del Senato USA blocca legge contro discriminazione razziale: Un filibuster presso il Senato degli Stati Uniti ha bloccato il disegno di legge del Comitato per le Pratiche di Impiego Equo (FEPC), impedendo l'approvazione di una normativa volta a combattere la discriminazione razziale nell'occupazione. Questo evento ha evidenziato le persistenti sfide nel progresso dei diritti civili nell'America del dopoguerra.
  • 1947 Proposta di partizione della Palestina respinta: In un momento diplomatico cruciale, rappresentanti arabi ed ebrei hanno respinto la proposta britannica di dividere la Palestina, evidenziando le profonde tensioni nella regione e la complessità dell'annoso contenzioso territoriale.
  • 1948 Rivolta studentesca a Padova: Il 7 febbraio 1848, a Padova si verificò una significativa rivolta studentesca durante il funerale di uno studente. Oltre 5.000 persone parteciparono, sfidando l'autorità austriaca. Gli studenti indossarono abiti italiani, presentarono richieste al comando austriaco e innescarono scontri che portarono a sparatorie, feriti e morti. La rivolta si concluse con la ritirata austriaca, ma il giorno successivo 73 studenti vennero espulsi, molti arrestati e quattro professori destituiti.
  • 1949 Joe DiMaggio primo giocatore di baseball da 100.000 dollari: Joe DiMaggio firma un contratto storico con i New York Yankees, diventando il primo giocatore di baseball a guadagnare 100.000 dollari all'anno. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport professionistico, evidenziando il valore straordinario di DiMaggio e stabilendo un nuovo precedente per la retribuzione degli atleti.
  • 1950 Accuse di McCarthy sull'infiltrazione comunista: Il senatore Joseph McCarthy ha affermato di aver scoperto simpatizzanti comunisti all'interno del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e avviando la famigerata era del maccartismo.
  • 1951 Massacro di Simpatizzanti Comunisti durante la Guerra di Corea: Durante la Guerra di Corea, le forze militari sudcoreane condussero un'esecuzione di massa di circa 700 individui sospettati di simpatie comuniste. Questo tragico evento evidenzia le intense tensioni ideologiche e la natura brutale del conflitto, in cui le popolazioni civili vennero spesso coinvolte negli scontri politici e militari.
  • 1952 Elisabetta II Sale al Trono: In una cerimonia storica presso il Palazzo di St. James a Londra, Elisabetta II è stata formalmente proclamata Regina del Regno Unito e dei suoi cinque regni del Commonwealth, segnando l'inizio della sua lunga e trasformativa dinastia. Questo momento ha inaugurato una nuova era elisabettiana, succedendo al padre, Re Giorgio VI, dopo la sua morte.
  • 1953 Contesto storico della nascita dell'ENI: Il 7 febbraio 1953 fu un periodo di significativa agitazione politica in Italia, con uno sciopero generale e manifestazioni di protesta in diverse città. Pochi giorni dopo, il 10 febbraio, nacque ufficialmente l'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), un'importante azienda pubblica che assorbì SNAM, ANIC e AGIP. Alla guida dell'ente fu posto Enrico Mattei, che rimase in carica fino alla sua morte nel 1962.
  • 1954 Ingrao e lo scandalo Montesi: Pietro Ingrao, leader storico del Partito Comunista Italiano, interviene pubblicamente sul caso Montesi, uno scandalo politico che sconvolse la Democrazia Cristiana tra il 1953 e il 1954. Il suo intervento evidenzia il ruolo di Amintore Fanfani e le dinamiche interne della DC, che videro la corrente di 'Iniziativa democratica' prevalere nel congresso di Napoli del giugno 1954.
  • 1955 Marian Anderson al Metropolitan Opera: Il 7 febbraio 1955, Marian Anderson è diventata la prima persona di colore ad esibirsi al Metropolitan Opera di New York, un momento storico per l'integrazione razziale nel mondo dell'arte e dello spettacolo.
  • 1956 Lucy espulsa dall'Università dell'Alabama: Autherine Lucy, prima studentessa afroamericana ammessa all'Università dell'Alabama, fu espulsa a causa di intense tensioni razziali e proteste. Il suo coraggioso tentativo di desegregare l'università rappresentò un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando il razzismo sistemico nell'istruzione superiore degli anni '50.
  • 1957 Visita di Re Saud negli Stati Uniti: Re Saud dell'Arabia Saudita compie una visita ufficiale negli Stati Uniti, un importante momento diplomatico che rafforza le relazioni tra il regno saudita e gli Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 1958 Arrivo dei Beatles negli USA: I Beatles sbarcano per la prima volta negli Stati Uniti, un momento cruciale che segnerà l'inizio della loro straordinaria carriera internazionale.
  • 1959 Castro Proclama la Nuova Costituzione Cubana: Il leader rivoluzionario cubano Fidel Castro ha ufficialmente proclamato una nuova costituzione, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica di Cuba dopo la caduta del regime di Batista.
  • 1960 Terremoto Più Forte del XX Secolo in Cile: Il più potente terremoto del XX secolo, con magnitudo 9,5, si abbatte sul Cile. Il conseguente maremoto distrugge villaggi lungo 800 km di costa e percorre addirittura 17.000 km, raggiungendo il Giappone attraverso l'Oceano Pacifico.
  • 1961 Tensioni tra URSS e Albania: L'Unione Sovietica entra in aperto contrasto con il governo albanese a causa della decisione del partito comunista albanese di adottare una politica filo-cinese, generando una frattura nelle relazioni tra i due paesi comunisti.
  • 1962 Kennedy avvia il blocco di Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy inizia un blocco strategico di Cuba, un momento cruciale della Guerra Fredda che aumenta le tensioni internazionali e dimostra la determinazione degli USA contro l'influenza sovietica.
  • 1963 Embargo Statunitense su Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John Kennedy firma un provvedimento che rende illegali i viaggi, le transazioni finanziarie e commerciali con Cuba, inasprendo le tensioni durante la Guerra Fredda e isolando economicamente l'isola caraibica.
  • 1964 I Beatles arrivano negli USA: I Beatles sbarcano per la prima volta negli Stati Uniti, atterrando all'aeroporto John F. Kennedy di New York. Questo momento storico segna l'inizio dell'invasione musicale britannica che avrebbe profondamente trasformato la cultura popolare americana degli anni '60.
  • 1965 Escalation Guerra del Vietnam con Operazione Flaming Dart: Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Flaming Dart, una campagna di bombardamenti contro obiettivi militari nordvietnamiti. 49 bombardieri della Marina statunitense colpiscono caserme a Đồng Hới e altre località strategiche nel Golfo del Tonchino, segnando un significativo aumento dell'intervento militare americano in Vietnam.
  • 1966 Discorso di Nixon sulla 'Offensiva di Verità' sulla Guerra in Vietnam: Durante la cena del Partito Repubblicano a Seattle, Richard Nixon ha pronunciato un discorso critico nei confronti dell'amministrazione Johnson. Ha accusato il governo di 'fare politica' con i programmi anti-povertà e il bilancio nazionale, sfidando specificamente la loro trasparenza riguardo alla Guerra in Vietnam. Nixon ha chiesto un'offensiva di 'verità', sottolineando la necessità di una comunicazione pubblica più onesta e completa sugli affari nazionali.
  • 1967 Occupazione dell'Università di Pisa: Gli studenti dell'Università di Pisa hanno dato vita a una protesta di ampia portata, occupando l'Ateneo per contestare la riforma universitaria proposta dal ministro Luigi Gui. La mobilitazione rientrava in un più ampio movimento studentesco che chiedeva profondi cambiamenti nel sistema dell'istruzione superiore, seguendo l'esempio delle proteste dell'anno precedente a Roma.
  • 1968 Battaglia di Lang Vei durante la Guerra del Vietnam: L'Esercito Nord Vietnamita, supportato da carri armati PT-76 sovietici, lancia un attacco a sorpresa contro il campo delle Forze Speciali a Lang Vei, in Vietnam del Sud. La cruenta battaglia di 12 ore causa numerose vittime tra le forze statunitensi e sud vietnamite. Il sergente delle Forze Speciali Eugene Ashley Jr. muore eroicamente durante un'operazione di soccorso, venendo successivamente insignito postumo della Medal of Honor per il suo straordinario coraggio.
  • 1969 Yasser Arafat eletto presidente dell'OLP: Il leader di Al-Fatah, Yasser Arafat, viene eletto presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella leadership politica palestinese e nella complessa dinamica del conflitto mediorientale.
  • 1970 Dimissioni di Rumor: Mariano Rumor, esponente politico italiano, si dimette da un incarico governativo, segnando un momento significativo nella politica italiana del periodo.
  • 1971 Svizzera: Diritto di Voto alle Donne: In una data storica, le donne svizzere ottengono finalmente il diritto di voto nazionale, ponendo fine a decenni di esclusione politica. Il referendum popolare segna un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel paese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita democratica svizzera.
  • 1972 Angela Davis rilasciata su cauzione: L'attivista per i diritti civili Angela Davis è stata rilasciata su cauzione dopo aver trascorso 16 mesi in prigione, segnando un momento significativo nella storia dei diritti civili americani e della giustizia.
  • 1973 Istituzione del Comitato Senatoriale per l'Inchiesta Watergate: Il Senato degli Stati Uniti ha istituito un comitato bipartisan per indagare sullo scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon, segnando una svolta epocale nella trasparenza politica statunitense.
  • 1974 Rapimento di Patty Hearst: Il gruppo guerrigliero di estrema sinistra Symbionese Liberation Army (SLA) ha rivendicato pubblicamente il rapimento di Patty Hearst, figlia dell'erede editoriale Randolph Hearst. Questo evento sensazionale ha catturato l'attenzione mediatica nazionale, diventando un simbolo dell'attivismo politico radicale degli anni '70.
  • 1975 Lancio della Sojuz 17 nell'Esplorazione Spaziale Sovietica: Il 7 febbraio 1975, l'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17, con due cosmonauti a bordo, proseguendo il proprio programma di esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda. La missione rientrava nel contesto della competizione spaziale tra USA e URSS.
  • 1976 Scandalo Lockheed in Europa: Esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni etiche nel mondo degli affari internazionali.
  • 1977 Politica dei 'Due Qualsiasi' di Hua Guofeng: Hua Guofeng, successore di Mao Zedong come presidente del Partito Comunista Cinese, ha annunciato una politica conservatrice nota come 'Due Qualsiasi' in un editoriale pubblicato simultaneamente su più organi ufficiali. Dichiarando sostegno incondizionato alle precedenti decisioni di Mao, questa politica avrebbe successivamente provocato tensioni politiche, portando alla reazione di Deng Xiaoping e ad un cambiamento verso la modernizzazione economica.
  • 1978 Inizia il dibattito sul Trattato del Canale di Panama: Il Senato degli Stati Uniti ha avviato il dibattito più lungo della sua storia riguardo la ratifica del Trattato del Canale di Panama, un momento decisivo nelle relazioni diplomatiche tra USA e Panama. Il dibattito ha rappresentato un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche dell'America Latina.
  • 1979 Crisi politica in Iran: Il Primo Ministro iraniano Shapour Bakhtiar si dimette dopo aver perso il sostegno militare, segnalando la crescente instabilità politica che prelude alla Rivoluzione Islamica.
  • 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando 85 morti e oltre 200 feriti. L'attentato fu di matrice neofascista e rappresentò il più grave attentato terroristico nella storia italiana dopo la seconda guerra mondiale.
  • 1981 Rottura PCI-URSS: Il 7 febbraio 1981, Enrico Berlinguer segna una svolta storica nel Partito Comunista Italiano rifiutandosi di condannare la repressione sovietica in Polonia, sancendo un importante distacco ideologico dall'Unione Sovietica.
  • 1982 Elezione Presidenziale in Costa Rica: Luis A. Monge viene democraticamente eletto Presidente della Costa Rica, succedendo a Rodrigo Carazo Odio, che aveva governato dal 1978. Questo evento testimonia la stabilità democratica del paese centroamericano e la pacifica transizione di potere.
  • 1983 Elizabeth Dole: Prima Donna Segretario dei Trasporti USA: Il 7 febbraio 1983, Elizabeth Dole ha fatto storia diventando il primo Segretario dei Trasporti donna degli Stati Uniti. La sua nomina, avvenuta durante l'amministrazione Reagan, ha rappresentato un importante traguardo per l'emancipazione femminile nelle posizioni di leadership governativa di alto livello. Dole, nota per la sua competenza e determinazione, ha aperto nuove strade per le donne nella politica americana, dimostrando che le capacità professionali non hanno genere.
  • 1984 Prima Passeggiata Spaziale Senza Collegamento: Gli astronauti NASA Bruce McCandless e Robert Stewart hanno compiuto un'impresa storica eseguendo la prima camminata spaziale completamente svincolata dalla navicella, utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questa innovativa attività extraveicolare ha dimostrato la capacità degli esseri umani di muoversi liberamente nello spazio, aprendo nuove prospettive per le future esplorazioni spaziali.
  • 1985 Tragico crollo di un palazzo a Castellaneta: All'alba del 7 febbraio 1985, un palazzo di sei piani in Viale Verdi a Castellaneta (Taranto) è crollato improvvisamente, causando una terribile sciagura con 34 vittime e 8 feriti. L'evento ha scosso profondamente la comunità locale e sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza edilizia.
  • 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Inizia il 10 febbraio 1986 il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, allestito in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone. Il processo coinvolge 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola', e rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, basato sulle indagini di magistrati come Falcone e Borsellino.
  • 1987 Trionfo al Festival di Sanremo: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi trionfano alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana con il brano 'Si può dare di più'.
  • 1988 Matrimonio di Mike Tyson e Robin Givens: Il campione di boxe dei pesi massimi Mike Tyson ha sposato l'attrice Robin Givens in un'unione di alto profilo che in seguito sarebbe diventata nota per la sua natura turbolenta.
  • 1989 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica completò il proprio ritiro militare dall'Afghanistan, segnando la fine di un conflitto decennale che ebbe un impatto significativo sulla geopolitica globale e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella Guerra Fredda e nelle dinamiche internazionali, dimostrando i limiti dell'intervento militare sovietico e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici.
  • 1990 Partito Comunista Sovietico Rinuncia al Potere: Momento cruciale nella storia mondiale: il Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico rinuncia ufficialmente al monopolio politico durato decenni, passaggio critico nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella conclusione della Guerra Fredda.
  • 1991 Insediamento di Aristide ad Haiti: Jean-Bertrand Aristide è diventato il primo presidente democraticamente eletto di Haiti, segnando una svolta storica per il paese dopo anni di regime autoritario. Il suo insediamento rappresentò una speranza di rinnovamento democratico per la nazione caraibica.
  • 1992 Firma del Trattato di Maastricht: I dodici stati della Comunità Economica Europea firmano il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che segna la nascita dell'Unione Europea.
  • 1993 Morte di Lillian Gish: È venuta a mancare Lillian Gish, pioniera del cinema muto e considerata la 'Prima Signora del Cinema Americano'. Attrice straordinaria, ha collaborato strettamente con il regista D.W. Griffith e ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo dell'arte cinematografica.
  • 1994 Larini si costituisce e accusa Craxi e Martelli: Il 7 febbraio 1994, Silvano Larini si è costituito iniziando ad accusare Bettino Craxi e Claudio Martelli per il cosiddetto 'conto protezione' in Svizzera. Questo evento si colloca nel contesto di Tangentopoli e delle indagini di Mani Pulite che stavano scardinando il sistema politico italiano.
  • 1995 Cattura del Responsabile dell'Attentato al World Trade Center: Ramzi Yousef, il presunto ideatore dell'attentato al World Trade Center del 1993, è stato catturato dalle autorità pakistane a Islamabad. Questo arresto significativo ha rappresentato un momento cruciale negli sforzi antiterrorismo e ha assicurato alla giustizia un importante sospetto terrorista.
  • 1996 Transizione presidenziale pacifica ad Haiti: Il 7 febbraio 1996, René Préval succede a Jean-Bertrand Aristide come Presidente di Haiti, realizzando il primo trasferimento pacifico di potere dalla indipendenza del paese nel 1804. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica haitiana, simboleggiando un importante progresso democratico e una crescente stabilità istituzionale.
  • 1997 Vertice diplomatico USA-Russia a Helsinki: Gli Stati Uniti e la Russia hanno annunciato un vertice diplomatico in programma a Helsinki, Finlandia, dal 20 al 21 marzo 1997. Questo incontro di alto livello ha segnalato l'impegno diplomatico continuo tra le due principali potenze mondiali nell'era post-Guerra Fredda.
  • 1998 XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano: Inizio ufficiale dei XVIII Giochi olimpici invernali a Nagano, in Giappone, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
  • 1999 Morte di Re Hussein di Giordania e successione reale: Re Hussein bin Talal di Giordania è deceduto dopo una lunga battaglia contro il cancro, concludendo il suo regno di 46 anni. Suo figlio, il Principe Ereditario Abdullah II, gli è immediatamente succeduto come monarca del Regno Hashemita di Giordania. Re Hussein, che regnava dal 1952, era un importante leader arabo moderato noto per i suoi sforzi diplomatici e i negoziati di pace con Israele.
  • 2000 Primo Trapianto Mondiale di Mani e Avambracci: Presso l'ospedale Edouard Herriot di Lione è stato eseguito il primo trapianto al mondo di entrambe le mani e gli avambracci, un traguardo medico rivoluzionario.
  • 2001 Processo Marta Russo: condanne in Appello: Nel processo per l'omicidio di Marta Russo, la sentenza di secondo grado condanna Scattone a 8 anni di carcere e Ferraro a 6 anni.
  • 2002 Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 7 febbraio 2002 è stato ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, comunemente nota come 'morbo della mucca pazza'. Questo evento ha sollevato significative preoccupazioni per la salute pubblica e ha innescato intense ricerche scientifiche sulle malattie neurodegenerative trasmissibili.
  • 2003 Ispettori ONU Riferiscono sulla Cooperazione Irachena: Hans Blix, capo ispettore delle armi delle Nazioni Unite, ha riferito che l'Iraq sembrava stare compiendo nuovi sforzi per cooperare con i team di ispezione delle armi dell'ONU, in mezzo a crescenti tensioni e potenziale intervento militare.
  • 2004 Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico e giuridico italiano del XX secolo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale.
  • 2005 Giuliana Sgrena rapita in Iraq: Il 4 febbraio 2005, la giornalista italiana Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica mentre si trovava a Baghdad per realizzare una serie di reportage per il suo giornale.
  • 2006 Proteste per le Vignette su Maometto in Afghanistan: Violente proteste contro le vignette europee su Maometto sono esplose in Afghanistan, causando cinque vittime e un attacco all'ambasciata danese a Teheran.
  • 2007 Crisi Mutui HSBC: HSBC ha annunciato un accantonamento finanziario di 10 miliardi di dollari per mitigare potenziali perdite nella sua divisione mutui statunitense, segnalando una precoce consapevolezza dell'imminente crisi dei mutui subprime che avrebbe drammaticamente impattato i mercati finanziari globali.
  • 2008 Conclusione indagini sulla morte di Benazir Bhutto: Gli investigatori di Scotland Yard hanno riferito che l'ex Primo Ministro pakistano Benazir Bhutto è morta a causa di una ferita alla testa provocata da un attacco suicida.
  • 2009 Caso Eluana Englaro: Inizio riduzione alimentazione: L'équipe medica annuncia l'avvio della progressiva riduzione dell'alimentazione di Eluana Englaro, un caso che ha sollevato intense discussioni etiche e giuridiche in Italia.
  • 2010 Elezioni presidenziali ucraine: Gli elettori ucraini hanno eletto Viktor Yanukovich presidente in un'elezione molto combattuta, sconfiggendo di stretta misura la premier uscente Yulia Tymoshenko. Questa elezione ha segnato un importante cambiamento nel panorama politico ucraino.
  • 2011 Proteste Pro-Democrazia in Egitto: Le proteste pro-democrazia in Egitto sono entrate nel loro 14° giorno, con migliaia di attivisti che occupano Piazza Tahrir al Cairo, chiedendo le dimissioni del Presidente Hosni Mubarak. Questi movimenti facevano parte della più ampia Primavera Araba, un movimento che sfidava i regimi autoritari in Medio Oriente.
  • 2012 Crisi del debito greco: rischio default: La Grecia non raggiunge un accordo sul debito, avvicinandosi pericolosamente al default finanziario con potenziali conseguenze per l'intera economia europea.
  • 2013 Mississippi certifica l'emendamento XIII sull'abolizione della schiavitù: Lo stato del Mississippi ha ufficialmente certificato il Tredicesimo Emendamento, diventando l'ultimo stato a ratificare l'abolizione della schiavitù. Curiosamente, l'emendamento è stato formalmente ratificato dal Mississippi solo nel 1995, ben 130 anni dopo la sua approvazione nazionale.
  • 2014 Impronte di Happisburgh: le più antiche orme umane fuori dall'Africa: Scienziati annunciano che le impronte di Happisburgh nel Norfolk, Inghilterra, risalgono a oltre 800.000 anni fa, rendendole le più antiche orme di ominidi conosciute fuori dall'Africa. Questo ritrovamento fornisce importanti informazioni sulle prime migrazioni umane e l'evoluzione dei nostri antenati.
  • 2015 Vertice diplomatico sulla crisi ucraina: Angela Merkel e François Hollande incontrano Vladimir Putin per negoziare una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina.
  • 2016 Morte di Giulio Regeni: Emergono evidenze di un violento pestaggio sul corpo di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto.
  • 2017 Udienza sul divieto di immigrazione USA: La Corte d'Appello del Nono Circuito tiene un'udienza telefonica per discutere la sospensione del divieto di ingresso voluto dall'amministrazione Trump
  • 2018 DNA dell'Uomo di Cheddar: Ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra scoprono che i primi abitanti della Gran Bretagna avevano la pelle scura e gli occhi azzurri, analizzando il DNA dell'Uomo di Cheddar, un reperto fossile umano risalente al 10.000 a.C.
  • 2019 Tensioni diplomatiche Francia-Italia: La Francia ritira per la prima volta dal dopoguerra il proprio ambasciatore in Italia, a seguito di una disputa verbale innescata dall'incontro di Luigi Di Maio con esponenti del movimento dei gilet gialli.
  • 2020 Carnevale di Venezia 2020: Il Carnevale di Venezia, tradizionale festa in maschera che si svolge ogni anno nella città lagunare, nel 2020 si è tenuto dall'8 al 25 febbraio. Un evento culturale di grande fascino che attrae migliaia di turisti da tutto il mondo, caratterizzato da costumi elaborati, maschere artistiche e una suggestiva atmosfera storica.
  • 2021 Disastro del Ghiacciaio in Uttarakhand: Una catastrofica frana glaciale nell'Himalaya, in India, ha causato un'alluvione devastante nel fiume Dhauliganga. Il disastro ha distrutto una diga, provocando 26 vittime confermate e 150 dispersi, evidenziando i crescenti rischi ambientali nelle regioni montane.
  • 2022 Incontro diplomatico Macron-Putin sulla crisi ucraina: Il presidente francese Emmanuel Macron si è recato a Mosca per un cruciale incontro diplomatico con il presidente russo Vladimir Putin, nel tentativo di ridurre le tensioni generate dall'ammassamento di truppe russe lungo il confine ucraino. L'obiettivo dell'incontro era trovare una soluzione pacifica alla crescente crisi geopolitica tra Russia e Ucraina, cercando di scongiurare un potenziale conflitto militare.