Accadde il 7 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 7 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1798 - L'esercito francese entra a Roma: nasce la Repubblica Romana
  • 1799 - Napoleone conquista Jaffa in Palestina; dopo una notte tormentata dai dubbi si sente costretto, per garantire la ritirata dei propri uomini, a procedere all'uccisione di oltre 2.000 prigionieri musulmani.
  • 1821 - L'esercito napoletano, guidato da Guglielmo Pepe, viene sconfitto dall'esercito austriaco, guidato dal generale Frimont, ad Antrodoco, nella prima battaglia del Risorgimento
  • 1850 - Il senatore statunitense Daniel Webster tiene il "discorso del sette marzo" nel quale appoggia il Compromesso del 1850 allo scopo di prevenire una possibile guerra civile
  • 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Pea Ridge – le truppe unioniste del generale Samuel Curtis sconfiggono i confederati del generale Earl Van Dorn a Pea Ridge nell'Arkansas nord-occidentale
  • 1876 - Alexander Graham Bell ottiene il brevetto per l'invenzione cui dà il nome di telefono (brevetto numero 174.464)
  • 1900 Approvazione dell'Atto dello Standard Aureo negli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato con 44 voti favorevoli e 28 contrari l'Atto dello Standard Aureo, una decisione cruciale di politica monetaria che avrebbe standardizzato la valuta e il sistema finanziario nazionale.
  • 1901 Sistema di Schiavitù Illegale Scoperto nella Contea di Anderson, Carolina del Sud: In un procedimento legale storico, una giuria popolare nella Contea di Anderson, Carolina del Sud, ha incriminato quattro cittadini locali influenti e diversi guardie carcerarie per aver perpetuato un sistema illegale e non etico di lavoro forzato. L'indagine ha rivelato una pratica sistematica di cattura di viaggiatori afroamericani, false incarcerazione e successivo costringimento al lavoro senza compenso per proprietari terrieri locali. Questo evento ha esposto lo sfruttamento continuo degli afroamericani nell'era post-Guerra Civile, evidenziando le persistenti ingiustizie razziali che continuavano ben dopo l'abolizione ufficiale della schiavitù.
  • 1902 Legge sul lavoro femminile e minorile in Italia: Il Parlamento italiano approva una legge organica che regolamenta il lavoro delle donne e dei fanciulli. La normativa stabilisce un limite massimo di 12 ore lavorative giornaliere, con una pausa di due ore, e proibisce il lavoro notturno per le donne minorenni. Viene introdotto per la prima volta un congedo di maternità di 28 giorni dopo il parto, non retribuito, senza prevedere sospensioni prima del parto.
  • 1903 Apertura dei III Giochi Olimpici di St. Louis: I Giochi Olimpici del 1904, ufficialmente noti come i Giochi della III Olimpiade, si aprirono il 7 marzo 1904 a St. Louis, Missouri. Questo evento, parte dell'Esposizione Universale, rappresentò un importante traguardo nella storia olimpica. Fu la prima edizione dei Giochi Olimpici ospitata negli Stati Uniti e vide la partecipazione di atleti prevalentemente nordamericani, a causa delle difficoltose condizioni di viaggio internazionale dell'epoca. I Giochi introdussero diverse innovazioni, tra cui l'utilizzo dei primi dispositivi di cronometraggio elettronico e l'assegnazione di medaglie d'oro, argento e bronzo.
  • 1904 Bombardamento giapponese di Port Arthur durante la Guerra russo-giapponese: Durante le prime fasi della Guerra russo-giapponese, la flotta navale giapponese sotto il comando dell'Ammiraglio Tōgō Heihachirō ha lanciato un bombardamento strategico delle basi navali russe di Port Arthur (oggi Lüshunkou) e Dalny (oggi Dalian) in Manciuria. Questo attacco a sorpresa ha segnato un'escalation significativa delle ostilità e dimostrato la superiorità navale del Giappone contro l'Impero Russo.
  • 1905 Einstein pubblica la teoria della relatività ristretta: Il 7 marzo 1905, Albert Einstein pubblica l'articolo scientifico 'Sull'Elettrodinamica dei Corpi in Movimento', esponendo per la prima volta la sua rivoluzionaria teoria della relatività speciale. Questo lavoro rappresenta una svolta epocale nella fisica moderna, ridefinendo i concetti di spazio, tempo e movimento.
  • 1906 La Finlandia concede il suffragio universale con restrizioni economiche: Il 7 marzo 1906, il Senato finlandese compie un passo storico verso la democrazia, introducendo il suffragio universale. Questa riforma legislativa rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dei diritti politici del paese, sebbene mantenesse ancora alcune limitazioni basate sullo status economico. Per la prima volta, una fascia più ampia della popolazione finlandese ottiene il diritto di voto, segnando un importante progresso verso l'uguaglianza politica, pur preservando alcuni elementi di stratificazione sociale.
  • 1907 Rivolta dei Contadini Romeni del 1907: La Rivolta dei Contadini Romeni del 1907 fu un significativo sollevamento sociale in Romania, dove i contadini, vessati da povertà estrema, disuguaglianza fondiaria e condizioni feudali oppressive, si ribellarono contro i proprietari terrieri e le autorità governative. La rivolta fu brutalmente repressa dall'esercito romeno, causando circa 11.000 vittime e segnando un momento critico nella storia sociale e politica della Romania.
  • 1908 Nascita di Anna Magnani: Anna Magnani, celebre attrice italiana, nasce a Roma il 7 marzo 1908. Icona del cinema europeo, la Magnani diventerà una delle attrici più importanti del Novecento, vincendo numerosi premi internazionali, tra cui l'Oscar come miglior attrice per il film "Roma città aperta" di Roberto Rossellini nel 1945. La sua carriera artistica la porterà a interpretare ruoli indimenticabili nel neorealismo italiano e a diventare un simbolo di talento e passione nel mondo del cinema.
  • 1909 Devastante Terremoto nello Stretto di Messina: Un catastrofico terremoto con epicentro nello stretto di Messina ha causato una delle più grandi tragedie naturali della storia italiana, provocando circa 120.000 vittime e la quasi totale distruzione di Messina e Reggio Calabria. Questo evento rappresenta uno dei più drammatici disastri naturali del primo Novecento in Italia.
  • 1910 Creazione dell'Unione Sudafricana: Il parlamento del Regno Unito approva la legge che sancisce la creazione dell'Unione Sudafricana, un importante passaggio nella storia coloniale britannica che unificava diverse colonie e stati boeri in un'unica entità politica, gettando le basi per l'assetto politico del Sudafrica moderno.
  • 1911 Tragedia del Triangle Shirtwaist Factory: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio presso la fabbrica Shirtwaist Company a Manhattan uccide 146 persone, principalmente giovani donne immigrate italiane ed ebree. La tragedia, causata da gravi carenze di sicurezza e uscite bloccate, diventerà un punto di svolta per le normative sul lavoro e la sicurezza industriale.
  • 1912 Amundsen annuncia la scoperta del Polo Sud: Il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen ha ufficialmente annunciato la sua storica conquista del Polo Sud, diventando il primo essere umano a raggiungere questo traguardo geografico estremo. La sua spedizione, condotta con straordinaria precisione e preparazione, ha rappresentato un momento cruciale nell'era dell'esplorazione polare.
  • 1913 Esplosione di dinamite nel porto di Baltimora: Il 7 marzo 1913, il cargo britannico Alum Chine subì un'esplosione catastrofica mentre era attraccato nel porto di Baltimora. La nave trasportava un carico di 343 tonnellate di dinamite che esplose con potenziali conseguenze distruttive per l'area portuale circostante. L'incidente probabilmente causò ingenti danni alle infrastrutture marittime e pose seri rischi al personale e alle imbarcazioni nelle vicinanze.
  • 1914 Guglielmo di Wied diventa Re d'Albania: Il 7 marzo 1914, il Principe Guglielmo di Wied giunse in Albania per iniziare ufficialmente il suo breve regno come monarca del paese. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella storia albanese, quando le grandi potenze internazionali cercavano di stabilizzare la regione balcanica in un periodo turbolento che precedeva la Prima Guerra Mondiale. Guglielmo, un principe tedesco, fu selezionato dalle Grandi Potenze per guidare l'Albania, che aveva da poco ottenuto l'indipendenza, nel tentativo di creare una leadership neutrale e riconosciuta internazionalmente.
  • 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: Scontro cruciale tra l'esercito italiano e austro-ungarico svoltosi tra giugno e luglio 1915. Sotto la guida del generale Cadorna, le truppe italiane tentano di conquistare posizioni strategiche lungo il fiume Isonzo e sui monti circostanti. Nonostante la superiorità numerica, l'attacco risulta poco efficace a causa di tattiche militari inadeguate: brevi bombardamenti d'artiglieria seguiti da assalti di fanteria non coordinati. I risultati territoriali sono minimi: conquista di alcune zone come Tolmino, Plezzo e parziale controllo del Monte Colovrat e Monte Nero.
  • 1916 Conclusione della Corrispondenza McMahon-Hussein: Si concluse la corrispondenza diplomatica tra il Regno Unito e Hussein bin Ali, Sharif della Mecca, che promise l'indipendenza araba in cambio di una rivolta contro l'Impero Ottomano, un accordo strategico che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico del Medio Oriente.
  • 1917 Sciopero degli operai dello stabilimento Putilov: A Pietrogrado, un massiccio sciopero presso lo stabilimento Putilov ha coinvolto circa 100.000 lavoratori, segnalando una crescente tensione sociale che avrebbe presto portato alla Rivoluzione Russa. La protesta evidenziava le difficili condizioni dei lavoratori durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 Raid aereo tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, cinque bombardieri tedeschi Riesenflugzeug conducono un devastante attacco aereo sull'Inghilterra. Un bombardiere sgancia una bomba massiccia da 1.000 kg vicino alla stazione di Paddington a Londra. In questo tragico evento perdono la vita Lena Guilbert Ford, una nota paroliera di guerra, e suo figlio Walter, diventando i primi cittadini statunitensi uccisi in un bombardamento tedesco.
  • 1919 Nomina di Rodolfo Graziani a governatore della Somalia: Il generale Rodolfo Graziani viene nominato governatore della Somalia italiana, in un periodo di espansione coloniale italiana in Africa. Graziani, noto per i suoi metodi brutali durante le campagne coloniali, assumerà un ruolo chiave nell'amministrazione territoriale delle colonie italiane nell'Africa orientale.
  • 1920 Eccidio di Piazza Grande a Siena: Il 7 marzo 1920, durante un comizio organizzato dalle Camere del Lavoro in Piazza Grande, i carabinieri aprirono il fuoco sulla folla di manifestanti, uccidendo cinque lavoratori (Antonio Amici, Ferdinando Gatti, Linda Levoni, Evaristo Rastelli e Stella Zanetti) e ferendo circa trenta persone. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi episodi di repressione contro i movimenti operai e sindacali dell'Italia del primo Novecento.
  • 1921 Rivolta di Kronstadt repressa dall'Armata Rossa: Leon Trotsky guidò l'Armata Rossa in un'operazione militare contro marinai ribelli nella base navale di Kronstadt, un momento significativo della Guerra Civile Russa in cui le forze bolsceviche affrontarono la dissidenza interna di ex alleati rivoluzionari.
  • 1922 Sciopero antifascista a Genova: Manifestazione di protesta contro il crescente movimento fascista nella città ligure, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia.
  • 1923 Hitler e l'endorsement di Henry Ford: In una dichiarazione al Chicago Tribune, Adolf Hitler espresse sostegno per l'industriale automobilistico Henry Ford come potenziale candidato presidenziale degli Stati Uniti. Contemporaneamente, Hitler negò che il Partito Nazista avesse ricevuto supporto finanziario da Ford, nonostante i nazisti distribuissero attivamente scritti antisemiti originariamente pubblicati sul giornale di Ford, The Dearborn Independent. Questa dichiarazione evidenzia le complesse e inquietanti connessioni tra industriali americani e l'emergente ideologia nazista dei primi anni '20.
  • 1924 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1924, la Germania ha occupato la regione della Renania, un evento che ha avuto profonde ripercussioni politiche e militari in Europa, prefigurando future tensioni internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 1925 Fondazione del Congresso Nazionale Nero Americano: Viene istituito il Congresso Nazionale Nero Americano, un'organizzazione cruciale per i diritti civili volta a promuovere l'uguaglianza razziale e contrastare la discriminazione sistemica contro gli afroamericani nel primo Novecento. L'organizzazione rappresenta un traguardo significativo nella mobilitazione politica collettiva degli afroamericani, mirando a sfidare le ingiustizie razziali attraverso un'azione di advocacy coordinata.
  • 1926 Primo collegamento telefonico transatlantico: Viene stabilito il primo collegamento telefonico bidirezionale tra Londra e New York, un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni. Questo traguardo tecnologico rappresenta un passaggio fondamentale nella comunicazione globale, permettendo per la prima volta conversazioni dirette tra Europa e Nord America.
  • 1927 Terremoto del Tango in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la Penisola di Tango in Giappone il 7 marzo 1927, causando distruzioni diffuse nella Prefettura di Hyōgo. L'evento sismico potente ha provocato 3.020 vittime e ha completamente distrutto le città di Toyooka e Kinosaki. Questo terremoto rappresenta uno dei più significativi disastri naturali del primo Novecento giapponese, evidenziando l'estrema vulnerabilità sismica della regione.
  • 1928 Sonja Henie trionfa ai Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio: La leggendaria pattinatrice norvegese Sonja Henie ha conquistato una vittoria straordinaria nella competizione femminile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio, tenutisi a Londra. La sua performance ha dimostrato un'abilità tecnica eccezionale, contribuendo a stabilirla come un'atleta pionieristica che in seguito avrebbe rivoluzionato il pattinaggio artistico e successivamente intrapreso una brillante carriera di star di Hollywood.
  • 1929 Commissione nazionale fascista per il controllo scolastico: Il 7 marzo 1929, il regime fascista ha istituito una commissione nazionale composta da funzionari e intellettuali asserviti al regime per creare un testo unico di stato per le scuole italiane. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella strategia di creazione del consenso e nell'indottrinamento da parte del regime fascista, mirando a controllare e uniformare l'istruzione nazionale.
  • 1930 Hoover Analizza la Situazione Economica durante la Grande Depressione: Il Presidente Herbert Hoover ha presentato un'analisi dettagliata della situazione economica statunitense, basata su un rapporto congiunto dei Dipartimenti di Commercio e Lavoro. Il documento forniva approfondimenti critici sulla disoccupazione e sulle condizioni economiche durante le prime fasi della Grande Depressione, evidenziando gli sforzi dell'amministrazione per comprendere e fronteggiare le crescenti sfide economiche del periodo.
  • 1931 Inaugurazione della Casa del Parlamento finlandese: La Casa del Parlamento finlandese è stata ufficialmente inaugurata a Helsinki, segnando un importante traguardo nella governance democratica del paese. Questo monumentale edificio architettonico simboleggiava l'impegno della Finlandia verso la democrazia parlamentare nei primi del Novecento.
  • 1932 La Marcia della Fame della Ford: Una Tragedia dei Diritti dei Lavoratori: Il 7 marzo 1932, la Marcia della Fame della Ford a Detroit, Michigan, divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori. Lavoratori automobilistici disoccupati organizzarono una manifestazione per presentare 14 rivendicazioni a Henry Ford, tra cui la riassunzione dei disoccupati, l'assistenza sanitaria e la fine della discriminazione razziale nelle assunzioni e nelle promozioni. La protesta si concluse tragicamente con scontri tra polizia e sicurezza Ford, causando la morte di quattro manifestanti e il ferimento di oltre 60 persone, con un quinto lavoratore che morì successivamente per le ferite riportate.
  • 1933 Occupazione della Renania da parte della Germania: La Germania nazista occupa militarmente la regione della Renania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e segnando un punto di svolta nelle politiche espansionistiche del regime di Hitler.
  • 1934 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1934, la Germania procedette all'occupazione militare della Renania, una mossa strategica che violava apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò uno dei primi passi di Adolf Hitler verso l'espansione territoriale e la sfida all'ordine internazionale del dopoguerra, prefigurando le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1935 Regione della Saar riunificata con la Germania nazista: Dopo un plebiscito nel gennaio 1935, la regione della Saar viene ufficialmente reintegrata nella Germania nazista, dopo essere stata amministrata dalla Società delle Nazioni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante passo nell'espansione territoriale di Adolf Hitler e nella sfida al Trattato di Versailles.
  • 1936 Rioccupazione tedesca della Renania: La Germania, in violazione del Patto di Locarno e del Trattato di Versailles, rioccupa militarmente la Renania, una regione demilitarizzata tra Francia e Germania. Questa azione rappresenta una sfida diretta agli accordi post-Prima Guerra Mondiale e un primo significativo atto di sfida di Hitler alle restrizioni internazionali.
  • 1937 Epurazione politica di Stalin nel Partito Comunista Sovietico: Il 7 marzo 1937, durante la Grande Purga di Stalin, importanti leader bolscevichi come Nikolai Bukharin, Genrikh Yagoda e Alexei Rykov vennero espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS). Questi dirigenti, un tempo vicini a Lenin, vennero accusati di essere 'controrivoluzionari' e di cospirazione contro il regime di Stalin. La loro rimozione rappresentò un momento cruciale nella sistematica eliminazione dei rivali politici e nel consolidamento del potere assoluto di Stalin.
  • 1938 Nascita di David Baltimore: David Baltimore, biologo americano di rilievo mondiale, nacque a New York. Successivamente vincitore del Premio Nobel per la Medicina, ha compiuto contributi fondamentali nella biologia molecolare e immunologia.
  • 1939 Occupazione della Renania: La Germania viola gli accordi del Trattato di Versailles occupando militarmente la Renania, una regione occidentale del paese. Questo atto rappresenta un'importante escalation delle mire espansionistiche naziste alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Missione diplomatica di Sumner Welles a Parigi: Il Sottosegretario di Stato statunitense Sumner Welles ha condotto una visita diplomatica cruciale a Parigi, incontrando il Presidente francese Albert François Lebrun e il Primo Ministro Édouard Daladier durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Durante i colloqui, Daladier ha sottolineato l'importanza di ripristinare l'indipendenza della Polonia e della Cecoslovacchia, esprimendo profonda diffidenza nei confronti di Hitler ma rimanendo aperto a potenziali negoziati.
  • 1941 Primi sbarchi britannici in Grecia: Il 7 marzo 1941, le forze britanniche iniziano lo sbarco in Grecia, un'operazione militare strategica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento tattico mirava a supportare la Grecia contro potenziali invasioni dell'Asse e dimostrare la solidarietà alleata.
  • 1942 Primi Piloti Afroamericani degli Stati Uniti: Storico momento di graduazione dei primi cadetti afroamericani presso la Tuskegee Army Air Field, un traguardo cruciale per l'integrazione razziale e l'aviazione militare statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Scioperi operai contro il fascismo in Italia: Nel marzo 1943, imponenti scioperi operai scoppiarono in Italia, assumendo un profondo significato politico di resistenza e opposizione al regime fascista. Questi movimenti rappresentarono un momento cruciale nella lotta dei lavoratori contro l'oppressione del regime, diventando un importante atto di dissidenza che contribuì alla caduta del fascismo.
  • 1944 Sciopero generale in Italia: Il 7 marzo 1944, gli operai italiani portano avanti uno sciopero massiccio contro l'occupazione nazifascista. Circa 70.000 lavoratori a Torino e 350.000 in Lombardia partecipano all'azione, sfidando apertamente il regime con un'importante protesta politica antifascista e antinazista, nonostante il rischio di severe rappresaglie che includono arresti, deportazioni e minacce di morte.
  • 1945 Conquista del Ponte di Remagen: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe americane hanno catturato strategicamente il ponte sul Reno a Remagen, Germania, aprendo un cruciale varco verso il cuore della Germania nazista. Questo evento rappresentò un momento decisivo che accelerò la sconfitta tedesca.
  • 1946 Pressione diplomatica USA per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran: L'ambasciata statunitense a Mosca ha consegnato una nota diplomatica al Ministero degli Esteri sovietico, chiedendo il rispetto della scadenza del 2 marzo per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran, evidenziando le crescenti tensioni nel primo periodo della Guerra Fredda.
  • 1947 Ripresa della Guerra Civile Cinese: Il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese riprendono la guerra civile, un conflitto interno che avrebbe profondamente trasformato la Cina nel corso dei successivi anni. Questo scontro rappresentò una fase cruciale della lotta per il controllo politico del paese, con conseguenze destinate a ridisegnare gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale.
  • 1948 Campagna di Linfen nella Guerra Civile Cinese: La Campagna di Linfen è stata un'importante operazione militare durante la Guerra Civile Cinese, rappresentando un impegno strategico tra le forze Nazionaliste (Kuomintang) e Comuniste. Questa campagna faceva parte del più ampio conflitto che avrebbe definitivamente determinato il futuro politico della Cina.
  • 1949 Italia aderisce al Patto Atlantico: Il 7 marzo 1949, il Consiglio dei ministri italiano ha approvato all'unanimità l'adesione al Patto Atlantico (NATO). Questo accordo militare difensivo impegnava i Paesi membri a garantirsi reciproca assistenza in caso di attacco, condividere strutture militari e sviluppi tecnologici. L'adesione rappresentava un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche della Guerra Fredda, sancendo l'allineamento dell'Italia con il blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti.
  • 1950 Voto per l'Ammissione delle Hawaii come Stato: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato con schiacciante maggioranza (261-110) a favore dell'ammissione delle Hawaii come cinquantesimo stato dell'Unione, segnando un passaggio cruciale nel processo di statualità del territorio.
  • 1951 Assassinio del Primo Ministro iraniano Ali Razmara: Ali Razmara, primo ministro iraniano, è stato assassinato all'interno di una moschea a Teheran da Khalil Tahmasebi, membro del gruppo fondamentalista islamico Fada'iyan-e Islam. Questo brutale omicidio politico ha scosso profondamente il panorama politico iraniano, evidenziando le tensioni interne del paese.
  • 1952 Morte di Paramahansa Yogananda: Paramahansa Yogananda, rinomato leader spirituale indiano e yogi che ha introdotto milioni di occidentali alla meditazione e alle pratiche spirituali orientali, è deceduto in questa data. È stato l'autore dell'influente autobiografia spirituale 'Autobiografia di uno Yogi', un testo che ha profondamente influenzato la comprensione occidentale della spiritualità indiana.
  • 1953 Morte di Iosif Stalin: Iosif Stalin è morto a Mosca il 7 marzo 1953 a seguito di un attacco cerebrale. La sua scomparsa ha segnato una svolta epocale nella storia politica mondiale, ponendo fine a un periodo di leadership autoritaria che aveva profondamente influenzato l'Unione Sovietica e gli equilibri geopolitici globali del XX secolo.
  • 1954 Morte di Otto Diels, Chimico Premio Nobel: Otto Diels, rinomato chimico tedesco e Premio Nobel, è scomparso all'età di 78 anni. È stato principalmente conosciuto per il suo lavoro rivoluzionario in chimica organica, in particolare per la reazione di Diels-Alder, che gli è valsa il Premio Nobel in Chimica nel 1950. Il suo contributo scientifico ha profondamente influenzato lo sviluppo della chimica moderna.
  • 1955 Emmy Awards 1955: Celebrazione del Talento Televisivo: La settima cerimonia degli Emmy Awards ha celebrato i risultati straordinari della televisione, con Danny Thomas che ha vinto come Miglior Attore Protagonista in una Serie Regolare per il suo ruolo in 'Make Room for Daddy'. L'evento prestigioso ha riconosciuto la crescente influenza dell'intrattenimento televisivo nella cultura americana della metà degli anni '50.
  • 1956 Nascita di Bryan Cranston: Bryan Cranston, l'acclamato attore americano noto per ruoli iconici in 'Breaking Bad' e 'Malcolm in the Middle', è nato a Hollywood, California. La sua nascita ha segnato l'arrivo di un performer che sarebbe diventato uno degli attori più versatili e rispettati della sua generazione.
  • 1957 Approvazione della Dottrina Eisenhower al Congresso USA: Il 7 marzo 1957 il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente approvato la Dottrina Eisenhower, una strategia di politica estera proposta dal Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa dottrina mirava a contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente durante la Guerra Fredda, prevedendo aiuti economici e militari ai paesi della regione minacciati dall'espansione comunista. La strategia rappresentò un momento cruciale nella politica di contenimento statunitense durante la Guerra Fredda.
  • 1958 Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha proibito l'African National Congress, un atto significativo di repressione politica durante l'era dell'apartheid.
  • 1959 Critica di Dean Acheson sulla Questione di Berlino: Dean Acheson, ex Segretario di Stato statunitense, pubblica un articolo critico sul The Saturday Evening Post intitolato 'Wishing Won't Hold Berlin', criticando l'approccio passivo dell'amministrazione Eisenhower rispetto alle pressioni sovietiche sullo status di Berlino.
  • 1960 Nascita di Ivan Lendl: Nasce in Cecoslovacchia Ivan Lendl, leggendario tennista professionista ceco che diverrà uno dei giocatori più dominanti degli anni '80. Vincerà numerosi titoli del Grande Slam, tra cui tre campionati consecutivi degli US Open dal 1985 al 1987, diventando un'icona del tennis mondiale.
  • 1961 Sciopero alla Raffineria Rasiom di Augusta: Il 7 marzo 1961, il Parlamento italiano ha discusso l'agitazione sindacale presso la Raffineria Rasiom di Augusta. Lo sciopero, iniziato il 23 febbraio e promosso da C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L., verteva su rivendicazioni economiche: un'indennità pasquale di 50.000 lire e l'aumento dei minimi salariali di 10.000 lire mensili. La protesta è stata contrassegnata da gravi scontri, tra cui il lancio di una bomba a mano contro gli operai che ha causato circa 20 feriti. Dopo intense trattative, la vertenza si è conclusa il 3 marzo con un accordo che prevedeva l'erogazione dell'indennità richiesta e un contributo una tantum di 55.000 lire per il periodo 1960-61.
  • 1962 Rapporto storico sui rischi del fumo: Il Collegio Reale Britannico di Medici ha pubblicato un rapporto rivoluzionario intitolato 'Fumo e Salute', uno dei primi studi medici completi che ha avvertito definitivamente dei gravi pericoli per la salute associati all'uso del tabacco. Questo rapporto ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi sanitari del fumo.
  • 1963 Marcia per i Diritti Civili a Selma: John Lewis e Hosea Williams guidano un gruppo di manifestanti silenziosi dalla Brown Chapel AME Church al Ponte Edmund Pettus a Selma, Alabama. Questa storica marcia è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, preparando il terreno per l'evento del 'Bloody Sunday' del 7 marzo 1965, che avrebbe contribuito a mobilitare il sostegno nazionale per i diritti di voto.
  • 1964 Conferenza Stampa di Lyndon B. Johnson alla Casa Bianca: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto un'esauriente conferenza stampa alla Casa Bianca, affrontando molteplici argomenti significativi. Durante l'incontro, ha annunciato diverse nomine chiave, istituito la Commissione per le Malattie Cardiache, il Cancro e gli Ictus, e discusso delle relazioni con l'America Meridionale. I giornalisti hanno sollevato domande sulla vicepresidenza, sulle interazioni con l'Unione Sovietica e sulla situazione in evoluzione in Vietnam.
  • 1965 Bloody Sunday: Marcia per i Diritti Civili: Il 7 marzo 1965, durante la marcia da Selma a Montgomery, Alabama, le forze di polizia locali e statali attaccano brutalmente 600 attivisti per i diritti civili, utilizzando manganelli, fruste e gas lacrimogeni. L'episodio, trasmesso in televisione, diventa un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale, commemorando anche l'uccisione di Jimmie Lee Jackson.
  • 1966 Escalation militare statunitense in Vietnam: Gli Stati Uniti annunciano un significativo aumento delle truppe schierate in Vietnam, segnando un momento cruciale nell'intensificazione del coinvolgimento militare americano nel conflitto vietnamita.
  • 1967 Rimozione di Sukarno dalla Presidenza in Indonesia: Il Majelis Permusyawaratan Rakyat Sementara (MPRS), il parlamento provvisorio indonesiano, ha ufficialmente revocato il mandato presidenziale di Sukarno, segnando una significativa transizione politica nella storia dell'Indonesia. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nel passaggio di potere e nell'assetto politico del paese.
  • 1968 Inizio della Prima Battaglia di Saigon: Durante la Guerra del Vietnam, ha inizio la Prima Battaglia di Saigon, un importante scontro militare che segnerà un momento cruciale nel conflitto indocinese.
  • 1969 Missione Apollo 9: Successo del Modulo Lunare: La missione Apollo 9 raggiunge un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, testando con successo manovre complesse di aggancio e sgancio tra moduli spaziali. Gli astronauti dimostrano la fattibilità tecnica delle future missioni di allunaggio, compiendo esperimenti fondamentali per il programma spaziale statunitense.
  • 1970 Dimissioni del Governo Rumor: Il 7 marzo 1970, il governo guidato da Mariano Rumor si è dimesso a causa della mancata gestione dei tumulti sociali e della minaccia di uno sciopero generale indetto dai sindacati, in un periodo di significativa tensione politica in Italia.
  • 1971 Discorso storico di Sheikh Mujibur Rahman per l'indipendenza del Bangladesh: Sheikh Mujibur Rahman, leader politico del Pakistan orientale (attuale Bangladesh), pronunciò un discorso cruciale al Racecourse Field (oggi Suhrawardy Udyan) a Dhaka. Davanti a una folla di oltre un milione di persone, gettò le basi per il movimento di indipendenza del Bangladesh. Le sue parole incisive, 'La lotta questa volta è una lotta per la nostra libertà. La lotta questa volta è una lotta per la nostra indipendenza', divennero un grido di mobilitazione per il popolo bengalese, chiamando alla disobbedienza civile e trasformando 'ogni casa in una fortezza'.
  • 1972 Golpe Borghese: Il 7 marzo 1972, l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tentò un colpo di Stato noto come 'Golpe Borghese', che per motivi non chiariti venne improvvisamente annullato mentre era in fase di avanzata esecuzione.
  • 1973 Attentati dell'IRA a Londra: L'IRA Provvisionale conduce attacchi coordinati con bombe a Whitehall e all'Old Bailey a Londra, intensificando il conflitto durante i difficili anni dei 'Troubles' nordirlandesi.
  • 1974 Scandalo Watergate: Incriminazione Funzionari Nixon: Sette alti funzionari della Casa Bianca vengono incriminati per aver cospirato per ostacolare le indagini sullo scandalo Watergate. Tra gli accusati figurano H.R. Haldeman, John Ehrlichman e John Mitchell, in un momento cruciale che porterà alle dimissioni del Presidente Nixon.
  • 1975 Modifica delle Regole sul Filibuster nel Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con un margine di 56-27 per modificare le regole sul filibuster, stabilendo che ora sono necessari 60 senatori per limitare un dibattito. Questa decisione ha avuto implicazioni significative sulle procedure legislative e potenziali situazioni di stallo politico.
  • 1976 Rottura diplomatica tra Marocco, Mauritania e Algeria: Marocco e Mauritania hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Algeria, intensificando le tensioni regionali in Nord Africa. La rottura diplomatica ha evidenziato le complesse dinamiche geopolitiche del periodo medio-anni '70.
  • 1977 Scandalo Lockheed: Accusa al Presidente Leone: Il Partito Radicale avvia un'iniziativa politica per chiedere l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, un caso di corruzione internazionale che coinvolge alte cariche istituzionali.
  • 1978 Storico match di boxe tra Joe Frazier e Muhammad Ali: Joe Frazier ha difeso con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo l'ex campione Muhammad Ali in un combattimento di 15 round presso il Madison Square Garden di New York. Questo incontro ha rappresentato un altro capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva, considerata una delle più intense nella storia della boxe.
  • 1979 Assassinio di Mino Pecorelli: Il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale 'OP', viene ucciso con colpi di arma da fuoco a Roma in un contesto di forte tensione politica e mediatica.
  • 1980 Escalation delle Tensioni Diplomatiche Iran-Iraq: Il 7 marzo 1980, l'Iran ha avviato una significativa rottura diplomatica con l'Iraq richiamando il proprio ambasciatore da Baghdad ed espellendo l'ambasciatore iracheno da Teheran. Questo evento ha segnato un momento critico di tensioni crescenti tra i due paesi, con l'Iraq che successivamente ha dichiarato l'ambasciatore iraniano Mohammed Duaei persona non grata.
  • 1981 Tragico omicidio a Disneyland: Un ragazzo di 18 anni è stato ucciso con una coltellata durante un violento alterco a Disneyland, segnando il primo omicidio nella storia del parco a tema. L'incidente è scaturito da una confronto dopo un'interazione fisica inappropriata con la fidanzata di James O'Driscoll.
  • 1982 Liberazione del Generale NATO James Dozier: Il 28 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane, in collaborazione con l'Ucigos, hanno condotto un'operazione di successo per liberare il generale della NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse a Verona. L'operazione ha dimostrato l'efficienza e la capacità delle forze speciali italiane nel contrastare il terrorismo interno.
  • 1983 Michael Jackson: 'Billie Jean' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 7 marzo 1983, Michael Jackson raggiunge il primo posto nella classifica musicale statunitense con 'Billie Jean', brano tratto dall'album rivoluzionario 'Thriller'. Il singolo, caratterizzato da un innovativo videoclip e da una linea di basso distintiva, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop degli anni '80.
  • 1984 Attacco del Real IRA a Massereene Barracks: Il Real IRA ha condotto un attacco mortale presso le Massereene Barracks in Irlanda del Nord, uccidendo due soldati britannici e due civili. Questo episodio rappresenta una significativa escalation del conflitto nordirlandese, segnando i primi decessi militari britannici dal 1972.
  • 1985 Pubblicazione del singolo We Are the World, su iniziativa di Michael Jackson per raccogliere fondi per la carestia in Etiopia.
  • 1986 Recupero Cabina Equipaggio Challenger: I sommozzatori della USS Preserver localizzano la cabina dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger sul fondo dell'oceano, 33 giorni dopo l'esplosione catastrofica avvenuta il 28 gennaio 1986. Un momento toccante e drammatico nell'indagine sulla tragedia che costò la vita a tutti i sette astronauti a bordo.
  • 1987 Morandi, Ruggeri e Tozzi Trionfano a Sanremo: Alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi si aggiudicano la vittoria con il brano 'Si può dare di più', confermando il loro straordinario talento musicale.
  • 1988 Super Tuesday nelle primarie presidenziali del 1988: George H.W. Bush ha sconfitto Robert Dole in numerose primarie e caucus repubblicani. La strategia delle primarie bipartisan ha inaspettatamente complicato il processo di nomination, con Jesse Jackson che ha vinto diverse primarie negli stati del Sud.
  • 1989 Conversione Decreto-Legge sulla Riunificazione Tedesca: Il 7 marzo 1989 viene convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge del 9 gennaio 1989, n. 4, contenente misure urgenti per adeguare le norme legislative della Repubblica Democratica Tedesca in vista della riunificazione.
  • 1990 Esodo degli albanesi verso l'Italia: Migliaia di albanesi si rifugiano in Italia, principalmente a Brindisi, fuggendo dalla grave crisi politica e sociale del loro paese. Questo evento segnò un punto di svolta nell'accoglienza dei profughi e nelle relazioni tra Italia e Albania.
  • 1991 Distruzione dei pozzi petroliferi kuwaitiani durante la Guerra del Golfo: Durante le fasi finali della Guerra del Golfo, le forze irachene attuarono una strategia di terra bruciata distruggendo sistematicamente i campi petroliferi del Kuwait. Questo disastro ambientale comportò l'incendio di centinaia di pozzi petroliferi, causando un'immensa devastazione ecologica e rilasciando enormi quantità di fumo e inquinanti nell'atmosfera. L'obiettivo del sabotaggio era provocare un danno economico e ambientale irreversibile al Kuwait.
  • 1992 Approvazione della Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge 443/1992 sulla parità dei sessi, un provvedimento storico che mira a garantire uguali diritti e opportunità tra uomini e donne in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata, introducendo norme contro la discriminazione di genere.
  • 1993 Disastro aereo del Volo Palair 301 a Skopje: Il volo Macedone Palair 301, un aereo F-100 diretto a Zurigo, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Skopje, causando 83 vittime su 97 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree in Macedonia degli anni '90.
  • 1994 Mandela Respinge Richieste Separatiste: Nelson Mandela, leader dell'African National Congress, rifiuta fermamente le richieste dei gruppi di estrema destra bianchi di creare un homeland separato in Sudafrica, ribadendo l'impegno per una nazione unificata e inclusiva dopo l'apartheid.
  • 1995 Morte di Georges J.F. Kohler: Decesso di Georges J.F. Kohler, biologo tedesco Premio Nobel per la Medicina, fondamentale nello sviluppo delle tecniche degli anticorpi monoclonali, un avanzamento rivoluzionario nella ricerca medica.
  • 1996 Legge sulle confische dei beni mafiosi: Approvazione della legge 109/1996 che introduce l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, permettendo di destinare questi patrimoni a scopi socialmente utili e di contrasto alla criminalità organizzata.
  • 1997 Assassinio di The Notorious B.I.G.: L'artista hip-hop leggendario Christopher Wallace, conosciuto come The Notorious B.I.G., è stato assassinato a Los Angeles. Questo tragico evento ha segnato un momento significativo nella storia dell'hip-hop ed è rimasto un omicidio irrisolto.
  • 1998 Ergastolo a Priebke per crimini di guerra: La Corte militare italiana condanna all'ergastolo Erich Priebke per il massacro delle Fosse Ardeatine, un crimine di guerra nazista commesso a Roma nel 1944 dove vennero uccisi 335 civili innocenti.
  • 1999 Morte di Stanley Kubrick: Stanley Kubrick, regista americano leggendario, è venuto a mancare improvvisamente nel sonno nella sua casa in Inghilterra. Considerato uno dei più innovativi e influenti cineasti del XX secolo, Kubrick ha rivoluzionato il cinema con capolavori come '2001: Odissea nello Spazio', 'Arancia Meccanica' e 'Shining'. Noto per la sua precisione maniacale e capacità di sfidare le convenzioni narrative, Kubrick ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema mondiale.
  • 2000 Primarie presidenziali USA: Gore e Bush verso lo scontro finale: Al Gore e George W. Bush hanno ottenuto vittorie decisive nelle rispettive primarie di partito, preparando il terreno per un'elezione presidenziale cruciale che avrebbe profondamente influenzato la storia politica americana.
  • 2001 Bush Interrompe Negoziati con la Corea del Nord: Il presidente George W. Bush segnala un significativo cambiamento nella politica estera, comunicando al presidente sudcoreano Kim Dae Jung che i negoziati sui missili con la Corea del Nord non proseguiranno, chiudendo di fatto gli approcci diplomatici dell'era Clinton.
  • 2002 Morte della Regina Madre Elisabetta: La Regina Madre Elisabetta è deceduta serenamente presso il Royal Lodge a Windsor all'età straordinaria di 101 anni. Vedova di Re Giorgio VI e madre della Regina Elisabetta II, è stata una figura amatissima nella storia reale britannica, nota per la sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale e per il suo ruolo significativo nel sostenere la monarchia nei momenti più difficili.
  • 2003 Ultimatum per il disarmo dell'Iraq: Il Regno Unito ha proposto il 17 marzo come termine ultimo per l'Iraq per un disarmo volontario, preparando il terreno per un potenziale intervento militare nell'ambito degli sforzi diplomatici che hanno portato alla Guerra in Iraq.
  • 2004 Rimozione di attrezzature nucleari dalla Libia: La Casa Bianca ha annunciato che tutte le attrezzature relative alle armi nucleari della Libia sono state spedite negli Stati Uniti, segnalando un importante svolta diplomatica negli sforzi di non proliferazione nucleare.
  • 2005 Morte di Hans Bethe, fisico nucleare: Hans Bethe, Premio Nobel e figura centrale della fisica nucleare che contribuì allo sviluppo della bomba atomica e fu un prominente critico dei test nucleari, è deceduto all'età di 98 anni.
  • 2006 Programma Nucleare Iraniano Riferito all'ONU: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha riferito le attività nucleari dell'Iran al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, intensificando le tensioni internazionali intorno al programma nucleare iraniano.
  • 2007 Annuncio dell'esplorazione lunare cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente annunciato i piani per Chang'e 1, la sua prima sonda lunare, con l'ambizioso obiettivo di far sbarcare un essere umano sulla Luna entro il 2022. La sonda era prevista per orbitare attorno alla Luna fino a tre volte, segnalando le crescenti capacità spaziali della Cina.
  • 2008 Elezioni politiche in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche generali per la XXIII legislatura in Italia.
  • 2009 la Missione Keplero della NASA porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta di pianeti extrasolari nella Via Lattea.
  • 2010 Elezioni Parlamentari in Iraq: Nelle elezioni parlamentari irachene, la coalizione di Iyad Allawi, Iraqiya, ha vinto 91 seggi, sconfiggendo di stretta misura la coalizione di Nuri al-Maliki, che ha ottenuto 89 seggi. L'Alleanza Nazionale Irachena ha conquistato 70 seggi. Successivamente, lo Stato di Diritto e l'Alleanza Nazionale hanno concordato di formare un blocco unificato nel prossimo parlamento da 325 seggi, segnalando complesse negoziazioni politiche.
  • 2011 Escalation della Guerra Civile Libica: La guerra civile in Libia si è intensificata con scontri violenti tra forze ribelli e truppe fedeli a Gheddafi. I territori controllati dai ribelli sono stati sottoposti a crescente pressione, con le forze governative che avanzavano progressivamente verso Bengasi, provocando appelli per un intervento internazionale.
  • 2012 Potenziale scoperta del Bosone di Higgs: Fisici del Fermi National Accelerator Laboratory hanno riportato dati che suggeriscono l'esistenza del misterioso bosone di Higgs, spesso chiamato 'particella di Dio'.
  • 2013 Condanna di Berlusconi: Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano, viene condannato a un anno di prigione per intercettazioni illegali.
  • 2014 Mistero del Volo Malaysia Airlines 370: Un aereo Malaysia Airlines con 239 persone a bordo scompare misteriosamente durante un volo verso Pechino, dando il via a una delle più grandi ricerche aeree della storia moderna.
  • 2015 Attacco terroristico di Boko Haram in Nigeria: Cinque esplosioni di kamikaze a Maiduguri, nel nord-est della Nigeria, hanno causato 54 vittime e 143 feriti, opera del gruppo terroristico Boko Haram.
  • 2016 Vertice Bilaterale Italia-Francia a Venezia: Incontro tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente francese François Hollande per discutere questioni strategiche come la situazione in Libia, l'emergenza migranti e il progetto dell'alta velocità Torino-Lione
  • 2017 Dispiegamento del sistema THAAD in Corea del Sud: Gli Stati Uniti hanno schierato il sistema di difesa missilistico THAAD in Corea del Sud, aumentando la tensione geopolitica nella regione.
  • 2018 Florida approva legge sul controllo delle armi: La Camera dei Rappresentanti della Florida ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza delle armi che innalza l'età minima per l'acquisto di armi da 18 a 21 anni, vieta i bump stock e prevede un programma per armare alcuni insegnanti.
  • 2019 Condanna di Paul Manafort: Paul Manafort, ex manager della campagna di Trump, condannato a 47 mesi di prigione federale per frode fiscale e bancaria.
  • 2020 Diffusione globale della pandemia COVID-19: In questa data, diversi paesi hanno segnalato i loro primi casi di COVID-19, tra cui Malta, Bulgaria, Maldive e Paraguay. Gli eventi significativi includevano la morte del membro del parlamento iraniano Fatemeh Rahbar per COVID-19, una violazione della quarantena in Giappone e il primo decesso correlato al COVID-19 in Argentina di un uomo di 64 anni con precedenti viaggi a Parigi.
  • 2021 Intervista di Oprah a Harry e Meghan: In un'intervista rivoluzionaria, Oprah Winfrey ha intervistato il Principe Harry e Meghan Markle, che hanno denunciato significativi disagi emotivi, inclusi pensieri suicidi e trattamenti razzisti all'interno della famiglia reale britannica.
  • 2022 Condizioni del Cremlino per la fine dell'operazione militare: Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che la Russia avrebbe terminato l'operazione militare se l'Ucraina soddisfacesse specifiche condizioni: cessare i combattimenti, rifiutare l'adesione alla NATO, riconoscere la Crimea come territorio russo e riconoscere Donetsk e Luhansk come stati indipendenti.