Accadde il 4 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 4 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 4 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 211 - L'Imperatore romano Settimio Severo muore, lasciando l'Impero Romano nelle mani dei suoi due figli Caracalla e Geta;
  • 960 - Il generale dei Zhou Posteriori Zhao Kuangyin, con una ribellione militare, detronizza l'imperatore Guo Zongxun, fondando la Dinastia Song, che durerà per oltre tre secoli;
  • 1169 - Un forte terremoto colpisce la costa ionica della Sicilia provocando decine di migliaia di vittime, soprattutto a Catania;
  • 1454 - Nella Guerra dei tredici anni, il consiglio segreto della Confederazione Prussiana consegna un atto formale di disobbedienza al Gran Maestro;
  • 1459 - Ferdinando I d'Aragona viene solennemente incoronato nella Cattedrale di Barletta sovrano del Regno di Napoli;
  • 1508 - Massimiliano I d'Asburgo è incoronato a Trento poiché la Repubblica di Venezia gli sbarra il passaggio per Roma.
  • 1783 - Guerra d'indipendenza americana: Il Regno Unito dichiara formalmente che cesserà le ostilità con gli Stati Uniti d'America;
  • 1787 - Fallisce la Ribellione di Shays;
  • 1789 - George Washington viene eletto all'unanimità come primo Presidente degli Stati Uniti dal Collegio Elettorale Statunitense;
  • 1792 - George Washington viene eletto all'unanimità per un secondo mandato come presidente degli USA;
  • 1794 - La legislatura francese abolisce la schiavitù in tutti i territori della Repubblica Francese;
  • 1810 - La Marina Britannica cattura Guadalupa;
  • 1857 - Hermann Schaaffhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane ossa in una cava di Neandertal, vicino Düsseldorf, appartenenti a un "uomo arcaico", quello che oggi viene chiamato Uomo di Neandertal;
  • 1859 - Il Codice Sinaitico viene scoperto in Egitto;
  • 1861 - A Montgomery (Alabama) i rappresentanti dei sette Stati secessionisti (Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del Sud e Texas) si incontrano per costituire gli Stati Confederati d'America;
  • 1862 - Viene fondata la Bacardi;
  • 1865 - Viene fondato l'ospedale pediatrico di Chicago;
  • 1899 - Incomincia la Guerra filippino-americana;
  • 1900 Nascita di Jacques Prévert, Poeta e Sceneggiatore Francese: Jacques Prévert, celebre poeta e sceneggiatore francese, nacque il 4 febbraio 1900. In seguito diventerà famoso per la sua raccolta poetica 'Paroles' e per contributi significativi alla letteratura e al cinema francese del XX secolo, diventando una figura di spicco dell'avanguardia artistica europea.
  • 1901 Caduta del Governo Saracco e ascesa di Giolitti: Il 4 febbraio 1901, il governo di Francesco Saracco è caduto. Conseguentemente, Giovanni Giolitti è diventato Ministro dell'Interno nel governo di Giuseppe Zanardelli. Questo passaggio politico fu significativo poiché Giolitti iniziò a sviluppare una strategia innovativa per gestire gli scioperi e le mobilitazioni popolari, aprendo una nuova fase nella politica italiana.
  • 1902 Nascita di Charles Lindbergh: Charles A. Lindbergh è nato a Detroit, Michigan. Sarebbe diventato in seguito un pioniere dell'aviazione, famoso per essere stato il prima persona a completare un volo transatlantico non-stop in solitaria nel 1927, rivoluzionando i trasporti e l'esplorazione aerea mondiale.
  • 1903 Campionato di Hockey Stanley Cup: La squadra di hockey Montreal AAA ha sconfitto i Winnipeg Victorias nella serie del campionato Stanley Cup, vincendo due partite a una, con un incontro terminato in pareggio. Questo match ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'hockey professionistico canadese dei primi del Novecento.
  • 1904 Fine dell'occupazione americana a Cuba: Il 4 febbraio 1904, gli Stati Uniti completarono il loro ritiro militare da Cuba, segnando simbolicamente la fine di un'era coloniale. Durante una cerimonia formale alla presenza del Presidente cubano Tomás Estrada Palma e del Ministro statunitense Herbert G. Squiers, la bandiera americana fu ammainata e quella cubana issata, simboleggiando la transizione di Cuba verso l'indipendenza.
  • 1905 Proposta russa per il primo parlamento elettivo: In un significativo sviluppo politico, il gabinetto dei ministri russi ha raccomandato allo Zar Nicola II la creazione di una legislatura elettiva, che avrebbe fornito ai cittadini un meccanismo formale di rappresentanza politica e dibattito pubblico nella governance nazionale.
  • 1906 Nascita di Dietrich Bonhoeffer: Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante tedesco, filosofo e dissidente anti-nazista, nacque a Breslau, Germania (oggi Wrocław, Polonia). Divenne una figura chiave della resistenza cristiana contro il regime nazista, promuovendo la giustizia sociale e opponendosi alle politiche di Hitler. È famoso per i suoi scritti teologici, tra cui 'Il prezzo del discepolato' e 'Etica', e fu infine giustiziato dai nazisti nel 1945 per il suo coinvolgimento in un complotto per assassinare Adolf Hitler.
  • 1907 Regolamentazione delle Sostanze Pericolose negli Stati Uniti: Il Central Labor Union ha approvato un emendamento al Codice Penale volto a regolamentare la vendita di farmaci potenzialmente pericolosi. La proposta legislativa mirava a proibire la vendita di oppio, cloralio e loro derivati senza prescrizione medica. Il disegno di legge, sponsorizzato dal Senatore Frawley e dal deputato Alfred E. Smith, prevedeva severe sanzioni per le violazioni, inclusi fino a un anno di reclusione, una multa fino a 1.000 dollari, o entrambe. Questo sforzo legislativo rappresentava un primo significativo tentativo di controllare la distribuzione di sostanze potenzialmente dannose e ad alto rischio di dipendenza.
  • 1908 Morte dell'Imperatore Settimio Severo a York: L'Imperatore romano Settimio Severo morì a Eboracum (l'odierna York, Inghilterra) il 4 febbraio 211 d.C., segnando un momento cruciale nella storia imperiale romana. La sua morte lasciò l'Impero in uno stato precario, a causa dell'accesa rivalità tra i suoi due figli, Caracalla e Geta. Questo conflitto familiare avrebbe presto condotto a un'ulteriore instabilità politica, con Caracalla che alla fine avrebbe assassinato il fratello Geta per governare da solo.
  • 1909 Legge di Segregazione Scolastica in California: Il 4 febbraio 1909, la Camera dei Rappresentanti della California ha approvato un disegno di legge profondamente discriminatorio che imponeva strutture educative separate per bambini di origine asiatica. Il provvedimento colpiva specificamente i figli di indiani, cinesi, giapponesi e di discendenza mongolica, istituzionalizzando di fatto la discriminazione razziale nel sistema scolastico statale. Questa legislazione era espressione del diffuso sentimento anti-asiatico presente nella California dei primi del Novecento, riflettendo il razzismo sistemico e la xenofobia dell'epoca.
  • 1910 Matisse dipinge La danse: Henri Matisse dipinge 'La danse', un'opera iconica che rappresenta un momento chiave nell'evoluzione dell'arte moderna e dell'espressionismo.
  • 1911 Assassinio politico a Tehran: crisi diplomatica tra Persia e Russia: Il 4 febbraio 1911, Sani al-Dowleh, Ministro delle Finanze della Persia (odierno Iran), fu assassinato a Tehran da due assassini armeni di nazionalità russa. L'incidente provocò una grave crisi diplomatica quando la legazione russa offrì asilo agli assassini, rifiutandosi di estradirli per essere processati dalle autorità persiane. Questo evento mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del primo Novecento, in cui le potenze straniere spesso interferivano negli affari interni persiani, sfidando la sovranità nazionale del paese.
  • 1912 Annessione italiana della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
  • 1913 Nascita di Rosa Parks: Nasce Rosa Lee Parks, attivista fondamentale per i diritti civili, nota per la sua storica protesta sul bus che diventerà simbolo della lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
  • 1914 Fondazione degli United Suffragists: Il 4 febbraio 1914 viene fondata in Gran Bretagna l'organizzazione United Suffragists, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile. Questo gruppo rappresentò un punto di svolta nella lotta per i diritti di voto delle donne, unendo diverse anime del movimento suffragista e promuovendo strategie innovative per ottenere il riconoscimento politico delle donne.
  • 1915 Primi Raid degli Zeppelin sulla Gran Bretagna: La Germania avvia una politica di guerra sottomarina indiscriminata e lancia i primi raid degli Zeppelin contro il territorio britannico. Questi attacchi aerei rappresentano una nuova dimensione bellica, introducendo per la prima volta bombardamenti diretti contro popolazioni civili e aumentando significativamente l'impatto psicologico del conflitto.
  • 1916 Offensiva tedesca a Verdun: I tedeschi avviano la loro controffensiva contro le truppe francesi a Verdun, una strategica zona fortificata francese durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare segnerà l'inizio di una delle più sanguinose battaglie del conflitto.
  • 1917 Crisi della Russia Zarista: Il 4 febbraio 1917, la Russia zarista attraversa una profonda crisi sistemica. Le condizioni di vita della popolazione sono drammaticamente precarie, gli ingenti sacrifici umani causati dalla Prima Guerra Mondiale hanno esacerbato il malcontento popolare. Questo giorno rappresenta un momento cruciale che preannuncia la imminente Rivoluzione di Febbraio, destinata a capovolgere completamente gli assetti politici dell'Impero Russo.
  • 1918 Fallimentare Campagna di Mosca del Generale Alexeyev: Il generale Mikhail Alexeyev, alla guida di una forza di cosacchi del Don, ha tentato un'azione militare contro i bolscevichi vicino a Mosca. Entro il 13 febbraio, la sua campagna fu decisamente sconfitta e, dopo questo fallimento, Alexeyev si suicidò, simboleggiando il crollo della resistenza anti-bolscevica durante la Guerra Civile Russa.
  • 1919 Creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon: Il 26 febbraio 1919 fu annunciata la creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon, anche se la sua istituzione formale avvenne solo il 26 febbraio 1920. Questo evento rappresentò un importante passo nella conservazione di uno dei paesaggi naturali più iconici degli Stati Uniti.
  • 1920 Primo Volo Transcontinentale da Londra al Sudafrica: Inizia un viaggio pionieristico in aviazione da Londra verso il Sudafrica, un tragitto che avrebbe richiesto circa un mese e mezzo per essere completato. Questo volo storico rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione aviativa e nella connettività internazionale del primo Novecento.
  • 1921 Nascita di K. R. Narayanan: Nasce K. R. Narayanan, che in seguito diventerà il 9° Presidente dell'India, ricoprendo la carica dal 1997 al 2002. Fu un diplomatico e politico di spicco, noto per le sue vedute progressive e il suo impegno per la giustizia sociale.
  • 1922 Incidente di Chauri Chaura nel Movimento di Non-Cooperazione: Durante il Movimento di Non-Cooperazione guidato da Mahatma Gandhi, si verificò un violento scontro tra i partecipanti al movimento e la polizia locale nel distretto di Gorakhpur nelle Province Unite dell'India. Lo scontro causò la morte di 22 agenti di polizia e 3 civili, un evento che ebbe un impatto significativo sulla lotta per l'indipendenza indiana, spingendo Gandhi a ritirare il movimento di non-cooperazione come risposta alla violenza.
  • 1923 Conferenza di Losanna: Fallimento Diplomatico tra Gran Bretagna e Turchia: La Conferenza di Losanna, un cruciale incontro diplomatico volto a stabilire gli accordi territoriali post-Prima Guerra Mondiale, è fallita a causa dell'impossibilità di raggiungere un compromesso tra il Segretario degli Esteri britannico Lord Curzon e il rappresentante turco İsmet İnönü. Questo momento rappresentò una fase decisiva nelle tensioni diplomatiche legate alla dissoluzione dell'Impero Ottomano e all'emergere della Turchia moderna.
  • 1924 Liberazione di Gandhi dal carcere: Il leader indiano per l'indipendenza Mohandas Gandhi viene rilasciato dal carcere di Ahmedabad dopo aver scontato meno di due anni di una condanna a sei anni per sedizione. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella lotta dell'India per l'indipendenza, evidenziando la continua resistenza di Gandhi contro il dominio coloniale britannico attraverso la disobbedienza civile non violenta.
  • 1925 Tragico Tentativo di Soccorso di Floyd Collins: Il 4 febbraio 1925, il difficile tentativo di soccorso dell'esploratore di grotte Floyd Collins subì un drammatico colpo di scena quando il tunnel di salvataggio in costruzione improvvisamente crollò. Questo imprevisto rese necessaria l'immediata costruzione di un tunnel completamente nuovo, complicando ulteriormente le già difficili operazioni di soccorso. L'incidente mise in luce gli estremi rischi e l'imprevedibilità delle operazioni di soccorso sotterranee di quell'era.
  • 1926 Prima Chiamata Telefonica Transatlantica: Il 4 febbraio 1926 viene completata la prima chiamata telefonica transatlantica di successo tra New York e Londra, rappresentando un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni globali e segnando un importante traguardo tecnologico nelle comunicazioni internazionali.
  • 1927 Premiere de 'Il Cantante di Jazz': Esce nelle sale il film rivoluzionario 'Il Cantante di Jazz', interpretato da Al Jolson, segnando un momento cruciale nella storia del cinema. È il primo lungometraggio con dialoghi e canzoni sincronizzate, inaugurando ufficialmente l'era dei 'film parlati' e rivoluzionando l'industria cinematografica.
  • 1928 Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il primo cortometraggio della serie di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più iconiche serie di animazione della storia.
  • 1929 Esordio di Archie Jackson nel Cricket Test: Il giovane cricketista australiano Archie Jackson ha compiuto un debutto straordinario nel Cricket Test, segnando un impressionante punteggio di 164 corse contro l'Inghilterra all'Adelaide Oval. Questa prestazione notevole lo ha immediatamente contraddistinto come un talento promettente nel cricket australiano della fine degli anni '20, dimostrando abilità ed equilibrio eccezionali per un giocatore al suo primo incontro internazionale.
  • 1930 Fondazione del Partito Comunista Indocinese: Il 4 febbraio 1930 viene formalmente istituito in Vietnam il Partito Comunista Indocinese, un momento cruciale nell'evoluzione politica del paese e nel movimento di resistenza anticoloniale. Questo partito avrebbe svolto un ruolo determinante nella lotta per l'indipendenza del Vietnam e nel suo futuro assetto politico.
  • 1931 Isabel Perón: Prima Donna Presidente dell'Argentina: María Estela Martínez de Perón, nota come Isabel Perón, è stata una ballerina che in seguito divenne la prima donna presidente dell'Argentina. Moglie di Juan Perón, lo succedette alla presidenza dopo la sua morte nel 1974, segnando un importante momento nella storia politica argentina.
  • 1932 Inizio dei III Giochi Olimpici Invernali: A Lake Placid, New York (USA), hanno avuto inizio i Terzi Giochi Olimpici Invernali. L'evento, che si svolgerà fino al 15 febbraio, vedrà la partecipazione di 17 paesi e circa 250 atleti, principalmente provenienti da Canada e Stati Uniti.
  • 1933 Ordinanza di Soppressione della Stampa di Hitler: Il 4 febbraio 1933, con l'approvazione del presidente tedesco Paul von Hindenburg, Adolf Hitler decretò l'\'Ordinanza per la Protezione del Popolo Tedesco\'. Questa significativa misura legale limitò efficacemente le libertà di stampa, autorizzando la polizia a vietare pubblicazioni ritenute una minaccia per l'ordine pubblico. Secondo questa ordinanza, i trasgressori potevano essere arrestati e trattenuti senza mandato fino a tre mesi, segnando un passaggio critico nella sistematica soppressione nazista della libertà di parola e dei media.
  • 1934 Scoperta dell'asteroide 2824 Franke: L'asteroide 2824 Franke è stato scoperto dall'astronomo tedesco Karl Wilhelm Reinmuth durante le sue osservazioni astronomiche. Reinmuth, noto per aver scoperto numerosi asteroidi e comete, ha contribuito significativamente alla comprensione del sistema solare.
  • 1935 Embargo di armi contro la Bolivia revocato: Gran Bretagna, Francia e Svezia hanno ufficialmente informato la Società delle Nazioni della loro decisione di revocare l'embargo sugli armamenti contro la Bolivia. Questo gesto diplomatico segnala un potenziale cambiamento nelle relazioni militari e diplomatiche in Sud America durante la metà degli anni '30.
  • 1936 Keynes pubblica la sua teoria economica rivoluzionaria: John Maynard Keynes ha pubblicato 'Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta', un'opera economica rivoluzionaria che ha trasformato fondamentalmente il pensiero macroeconomico moderno e le politiche economiche.
  • 1937 Hitler assume il controllo militare della Germania nazista: Il 4 febbraio 1937, Adolf Hitler si è ufficialmente proclamato comandante in capo delle forze armate tedesche e contemporaneamente ministro della guerra. Questa mossa strategica ha consolidato il suo potere assoluto, permettendogli di controllare direttamente le operazioni e le strategie militari, un passaggio cruciale che avrebbe avuto conseguenze determinanti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Ristrutturazione militare nazista: Adolf Hitler opera una profonda riorganizzazione della leadership militare tedesca, abolendo il Ministero della Guerra e creando l'Oberkommando der Wehrmacht (Alto Comando delle Forze Armate). Questa mossa strategica gli conferisce il controllo diretto delle forze militari. Costringe alle dimissioni importanti leader militari come il Generale Werner von Fritsch, sostituendoli con ufficiali allineati al partito nazista, tra cui il Generale Walther von Brauchitsch. Rimuove inoltre il Ministro degli Esteri Baron Konstantin von Neurath, sostituendolo con Joachim von Ribbentrop.
  • 1939 Morte di Jura Soyfer a Buchenwald: Jura Soyfer, un talentuoso scrittore politico e artista di cabaret ebreo di 26 anni, muore nelle brutali condizioni del campo di concentramento di Buchenwald. La sua morte tragica rappresenta il devastante costo umano della persecuzione nazista e l'oppressione sistematica degli intellettuali ebrei durante l'Olocausto.
  • 1940 Offensiva Sovietica nella Guerra d'Inverno: Battaglia di Summa: Durante la Guerra d'Inverno tra l'Unione Sovietica e la Finlandia, le forze sovietiche lanciarono un massiccio assalto nell'strategico Istmo della Carelia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, in cui l'Unione Sovietica cercò di sfondare le linee difensive finlandesi e conquistare territori chiave, mettendo alla prova la resilienza militare della Finlandia contro l'aggressione sovietica.
  • 1941 Bombardamento di Torino: Il 4 febbraio 1943, la città di Torino subisce un massiccio bombardamento notturno da parte dell'aviazione britannica (RAF). L'incursione, durata 30 minuti, coinvolge 188 aerei (Lancaster, Wellington, Stirling e Halifax) che sganciamo 93 bombe dirompenti e migliaia di spezzoni incendiari. L'attacco causa 29 vittime, 53 feriti e ingenti danni strutturali, rappresentando una delle più devastanti azioni aeree sulla città durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Bombardamento di Torino: Intenso bombardamento aereo britannico su Torino, con 188 aerei che sganciarono 93 bombe dirompenti e migliaia di ordigni incendiari. L'attacco colpì duramente stabilimenti industriali come il Lingotto, Michelin e Fratelli Piacenza, causando ingenti danni e vittime civili.
  • 1943 Conclusione della Battaglia di Stalingrado: Termine della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi e brutali scontri della Seconda Guerra Mondiale. Le forze sovietiche sconfiggono definitivamente la 6ª Armata tedesca, segnando un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale.
  • 1944 Avvicinamento americano a Montecassino: Truppe americane si avvicinano strategicamente all'Abbazia di Montecassino, uno dei punti più critici e sanguinosi della campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Inizio della Conferenza di Yalta: Il 4 febbraio 1945 ha inizio la storica Conferenza di Yalta, con la partecipazione dei leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin, per definire gli assetti geopolitici del dopoguerra.
  • 1946 Ricostruzione Globale del Dopoguerra: Il 4 febbraio 1946 rappresenta un momento cruciale nel periodo di ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, sforzi di ripresa economica e l'emergere delle prime tensioni della Guerra Fredda. Le nazioni di tutto il mondo erano impegnate nella ricostruzione delle infrastrutture distrutte, nel ristabilire relazioni diplomatiche e nell'adattarsi ai nuovi equilibri di potere globali successivi al conflitto mondiale. Le principali potenze come gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica, il Regno Unito e la Francia stavano ridefinendo gli assetti internazionali, gettando le basi per i successivi decenni di confronto e collaborazione.
  • 1947 Inizio della Conferenza di Jalta: Ha inizio la storica Conferenza di Jalta, un incontro cruciale tra i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin, che si svolgerà dal 4 al 11 febbraio 1945 in Crimea. Durante questo vertice, le principali potenze alleate discuteranno l'assetto geopolitico del dopoguerra e le sorti dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1948 Colpo di stato comunista in Cecoslovacchia: Il 4 febbraio 1948, il primo ministro cecoslovacco Klement Gottwald porta a termine un colpo di stato che consolida il potere comunista in Cecoslovacchia. Questo evento segna un momento cruciale nella Guerra Fredda e nella storia dell'Europa dell'Est, sancendo l'inizio di un regime comunista nel paese.
  • 1949 Tentato assassinio dello Scià di Persia a Teheran: Il 4 febbraio 1949, presso l'Università di Teheran, si è verificato un grave attentato contro Mohammad Reza Pahlavi, lo Scià dell'Iran. Un giornalista, travestito da fotografo, ha sparato cinque colpi a bruciapelo contro il sovrano, colpendolo alla schiena e alla bocca. Nonostante la gravità dell'attacco, lo Scià è sopravvissuto grazie al tempestivo intervento delle sue guardie del corpo e della polizia, che hanno immediatamente neutralizzato l'attentatore.
  • 1950 Rivelazioni Nucleari Sovietiche durante la Guerra Fredda: Il Tenente Generale dell'Esercito degli Stati Uniti Leslie R. Groves ha fornito una testimonianza cruciale a una commissione congressuale congiunta a Washington, rivelando che lo spionaggio sovietico, in particolare attraverso il Dr. Klaus Fuchs, aveva significativamente accelerato il programma nucleare dell'URSS. La sua testimonianza ha evidenziato che l'Unione Sovietica non solo stava sviluppando un arsenale di bombe atomiche, ma stava anche competendo con gli Stati Uniti nella tecnologia delle bombe all'idrogeno, segnando un momento decisivo nella prima corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda.
  • 1951 ONU Dichiara la Cina 'Paese Aggressore' nella Guerra di Corea: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese 'paese aggressore' nel contesto del conflitto coreano, un momento cruciale nella dinamica geopolitica della Guerra Fredda che evidenzia le tensioni internazionali del periodo.
  • 1952 Primo Dirigente Afroamericano nella Televisione Statunitense: Il 4 febbraio 1952 rappresenta un momento storico cruciale per l'industria mediatica statunitense. Per la prima volta, un professionista afroamericano è stato nominato in una posizione dirigenziale di rilievo presso una importante stazione televisiva nazionale. Questo evento simboleggia un significativo passo avanti nella lotta contro le barriere razziali nel mondo dei media, aprendo nuove prospettive di rappresentanza e inclusione in un settore tradizionalmente dominato da professionisti bianchi.
  • 1953 Processo ai criminali nazisti a Bordeaux: Nel tribunale militare di Bordeaux si è tenuto un processo cruciale contro 14 nazisti alsaziani accusati di aver partecipato al massacro di Oradour-sur-Glane durante la Seconda Guerra Mondiale. Leon Neppel, curato generale della diocesi di Strasburgo, ha fornito una testimonianza decisiva che ha permesso di ricostruire l'esecuzione di 642 persone. Il processo rappresentava un importante momento di giustizia e riparazione per le atrocità commesse durante l'Olocausto, dimostrando l'impegno delle autorità nel perseguire i crimini di guerra.
  • 1954 Nascita di Andrei Karlov, diplomatico russo: Andrei Karlov, un importante diplomatico russo, è nato il 4 febbraio 1954. Nel corso della sua carriera diplomatica, ha ricoperto ruoli significativi nelle relazioni internazionali russe, diventando una figura di rilievo nella diplomazia del suo paese. La sua attività ha contribuito a definire importanti rapporti diplomatici in un periodo storico complesso della Guerra Fredda.
  • 1955 Firma del Patto di Baghdad: Il Patto di Baghdad, noto anche come Organizzazione del Trattato del Medio Oriente (METO), è stato un accordo strategico di difesa firmato il 4 febbraio 1955. Inizialmente formato da Turchia e Iraq, l'alleanza mirava a creare un sistema di sicurezza collettiva contro la potenziale espansione sovietica durante la Guerra Fredda. Il Regno Unito, il Pakistan e l'Iran si sarebbero successivamente uniti all'alleanza, formando una zona cuscinetto geopolitica strategica nel Medio Oriente.
  • 1956 Yasser Arafat Guida l'OLP: Yasser Arafat assume la leadership dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento decisivo nella storia politica palestinese che avrebbe influenzato significativamente la geopolitica mediorientale. La sua guida avrebbe caratterizzato decenni di lotta per l'autodeterminazione palestinese.
  • 1957 Il Nautilus Raggiunge un Traguardo Storico: Il sommergibile USS Nautilus, primo sottomarino a propulsione nucleare al mondo, registra il 60.000º miglio nautico. Questo straordinario risultato simboleggia non solo un'impresa tecnologica, ma anche un momento epocale nell'ingegneria navale durante l'era della Guerra Fredda, richiamando l'immaginazione di Jules Verne e superando i limiti della navigazione sottomarina.
  • 1958 Lettera diplomatica di Bulganin a Eisenhower durante la Guerra Fredda: Il Premier sovietico Nikolai Bulganin inviò la sua terza lettera diplomatica in otto settimane al Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, proponendo un'agenda di nove punti per un potenziale incontro al vertice. Questa comunicazione rappresentava un momento cruciale nelle complesse relazioni diplomatiche durante l'era della Guerra Fredda, caratterizzata da tensioni e tentativi di dialogo tra le due superpotenze.
  • 1959 La Tragedia del Giorno della Musica Morta: Il 4 febbraio 1959, un tragico incidente aereo sconvolse il mondo della musica rock 'n' roll. Buddy Holly, Ritchie Valens e J.P. 'The Big Bopper' Richardson persero la vita in un volo notturno poco dopo la mezzanotte, mentre si spostavano da un concerto a Clear Lake, Iowa, verso la successiva tappa a Fargo, Dakota del Nord. Questo evento drammatico, poi immortalato nella canzone 'American Pie' di Don McLean come 'il giorno in cui morì la musica', segnò una perdita irreparabile per la scena musicale degli anni '50.
  • 1960 De Gaulle licenzia Jacques Soustelle: Il presidente francese Charles de Gaulle rimuove Jacques Soustelle dall'incarico di Vice Primo Ministro per l'Algeria, segnalando un significativo cambiamento nella politica coloniale francese e nella gestione della questione algerina.
  • 1961 Inizio della Guerra di Indipendenza dell'Angola: La Guerra di Indipendenza dell'Angola è scoppiata, segnando l'inizio di un conflitto prolungato tra le forze coloniali portoghesi e i movimenti nazionalisti angolani intenti a porre fine al dominio coloniale portoghese in Angola. Questo conflitto divenne parte della più ampia Guerra Coloniale Portoghese, protraendosi fino al 1974 e incidendo significativamente sul processo di decolonizzazione africana.
  • 1962 Rara Congiunzione Planetaria: Un evento astronomico straordinario si è verificato: una grande congiunzione che ha visto tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) allineati simultaneamente con il Sole e la Luna durante una luna nuova e un'eclissi solare. Un tale allineamento celeste è estremamente raro e di notevole interesse astronomico.
  • 1963 Strage di Ciaculli: Il 30 giugno 1963 avvenne la drammatica Strage di Ciaculli, un brutale attentato mafioso che sconvolse l'Italia. Un'autobomba esplose uccidendo sette uomini delle Forze dell'ordine, tra cui carabinieri e poliziotti, in un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata siciliana. L'attentato, riconducibile a scontri interni tra cosche mafiose, rappresentò uno dei momenti più bui della storia criminale italiana del dopoguerra e accelerò la successiva strategia di contrasto alla mafia.
  • 1964 Ventiquattresimo Emendamento: Fine della Poll Tax: Il Ventiquattresimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, abolendo efficacemente le tasse elettorali (poll tax) che erano state utilizzate per privare i cittadini afroamericani del diritto di voto in molti stati del Sud. Questo emendamento rappresentò un traguardo significativo nel movimento per i diritti civili, rimuovendo una barriera discriminatoria che impediva la partecipazione democratica.
  • 1965 Indipendenza del Gambia: Il 4 febbraio 1965, il Gambia ha iniziato il suo percorso verso l'indipendenza dal Regno Unito. Ufficialmente, la piena indipendenza è stata proclamata il 18 febbraio 1965, segnando un momento cruciale nella storia dell'Africa occidentale e ponendo le basi per la costruzione di uno stato nazionale autonomo.
  • 1966 Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966 viene soppresso l'Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum), un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1558 per opera della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione (Sant'Uffizio), sotto Papa Paolo IV. Questo evento rappresenta un significativo momento di apertura culturale e intellettuale da parte della Chiesa cattolica, segnando la fine di una pratica secolare di censura.
  • 1967 Lancio della Missione Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato la missione Lunar Orbiter 3 dal Launch Complex 13 di Cape Canaveral, con l'obiettivo cruciale di identificare potenziali siti di atterraggio per future missioni degli spacecraft Surveyor e Apollo.
  • 1968 Martin Luther King Jr. predica il 'Drum Major Instinct': Martin Luther King Jr. tiene un potente sermone dal titolo 'Drum Major Instinct' presso la Chiesa Battista di Ebenezer, approfondendo temi di umiltà, servizio e eredità personale. Il sermone riflette la profonda visione filosofica e morale di King sui diritti civili.
  • 1969 Yasser Arafat alla guida dell'OLP: Yasser Arafat assume la presidenza dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), diventando un punto di riferimento cruciale per il movimento nazionale palestinese e per le dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 1970 Fondazione di Pryp'jat': Inizia la costruzione della moderna città di Pryp'jat', in Ucraina, che sarà tristemente nota per essere stata completamente evacuata 16 anni dopo in seguito al disastroso incidente nucleare di Černobyl'.
  • 1971 Allunaggio di Apollo 14: Il modulo lunare Antares della missione Apollo 14 ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie lunare, rappresentando un ulteriore traguardo significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA.
  • 1972 Colloqui SALT a Vienna tra USA e URSS: Si è concluso a Vienna il 6° round dei Colloqui per la Limitazione degli Armamenti Strategici (SALT) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, proseguendo gli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 1973 Team internazionale per la pace in Vietnam: Un team internazionale di ispezione è stato inviato in Vietnam per monitorare l'attuazione dell'accordo di pace di Parigi, un cruciale sforzo diplomatico volto a mantenere la stabilità nella regione durante la Guerra del Vietnam.
  • 1974 Rapimento di Patty Hearst: L'Esercito di Liberazione Simbionese rapisce Patricia Hearst a Berkeley, California. L'evento diventerà uno dei casi di sequestro più mediatico degli anni '70.
  • 1975 Terremoto di Haicheng: Un Successo Storico nella Previsione Sismica: Il 4 febbraio 1975, un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la provincia del Liaoning meridionale in Cina. Il governo cinese ha dimostrato un'eccezionale capacità di previsione e gestione del disastro, evacuando preventivamente tre milioni di residenti alle 14:00, consigliando loro di trascorrere la notte all'aperto in tende. Alle 19:36, il terremoto ha effettivamente colpito, causando 2.041 vittime e 27.538 feriti. Questo evento è considerato un punto di svolta nella storia della sismologia, dimostrando l'importanza dell'osservazione scientifica e dei sistemi di allerta preventiva.
  • 1976 Incominciano i XII Giochi olimpici invernali a Innsbruck in Austria;
  • 1977 Pubblicazione dell'Album 'Rumours' dei Fleetwood Mac: I Fleetwood Mac hanno pubblicato l'iconico album 'Rumours', destinato a diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi. Il disco, noto per i testi introspettivi e le complesse dinamiche interpersonali, avrebbe influenzato significativamente il panorama del rock della fine degli anni '70.
  • 1978 J.R. Jayewardene diventa Presidente dello Sri Lanka: J.R. Jayewardene è diventato il secondo Presidente dello Sri Lanka, succedendo a William Gopallawa. Dopo aver ricoperto la carica di Primo Ministro dal 23 luglio 1977, Jayewardene ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dello Sri Lanka (precedentemente Ceylon) verso un sistema presidenziale di governo, segnando una significativa trasformazione politica nella struttura istituzionale del paese.
  • 1979 Popolazione italiana in calo demografico: Nel 1979, la popolazione italiana raggiunge quasi 57 milioni di abitanti, con un trend preoccupante di diminuzione delle nascite. Questo fenomeno indica l'inizio di un cambiamento demografico significativo che caratterizzerà l'Italia nei decenni successivi.
  • 1980 Primo Defibrillatore Impiantabile: Presso l'Ospedale Universitario Johns Hopkins, un paziente diventa il primo destinatario di un Defibrillatore Cardioverter Impiantabile (ICD), dispositivo medico rivoluzionario sviluppato dal Dr. Michel Mirowski che cambierà radicalmente il trattamento delle malattie cardiache.
  • 1981 Proposta di Matrimonio tra Carlo e Diana: Durante una cena intima a Buckingham Palace, il Principe Carlo ha fatto la proposta di matrimonio a Lady Diana Spencer, dando inizio a quella che sarebbe diventata una delle relazioni reali più famose e scrutinate del XX secolo. Questa proposta avrebbe portato a un matrimonio seguito globalmente.
  • 1982 Fuga del Premier di Suriname: Il Premier Chin A Sen è fuggito dal Suriname, segnalando una potenziale instabilità politica e un possibile cambiamento di regime nella nazione sudamericana. Questo evento ha evidenziato le tensioni politiche interne al paese in quel periodo.
  • 1983 La prima foto del virus HIV: Alle ore 17:45, il ricercatore C. Dauguet ha scattato la prima immagine fotografica del virus HIV, un momento cruciale nella comprensione scientifica dell'origine e della struttura del virus responsabile dell'AIDS. Questa documentazione visiva rappresentò un passaggio fondamentale per la ricerca medica, permettendo agli scienziati di osservare direttamente l'agente patogeno e avviare studi più approfonditi sulla sua morfologia e meccanismi di infezione.
  • 1984 Processo Enzo Tortora: Un Capitolo Buio della Giustizia Italiana: Inizia a Napoli il processo di primo grado contro Enzo Tortora, un evento che segnerà profondamente la storia giudiziaria italiana e metterà in luce le criticità del sistema giudiziario dell'epoca.
  • 1985 Decreto Berlusconi bis: Il Parlamento italiano approva il Decreto Berlusconi, noto come "Berlusconi bis", presentato dal Governo presieduto da Bettino Craxi. Il decreto viene approvato con richiesta di voto di fiducia, evidenziando le dinamiche politiche dell'epoca.
  • 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, presso l'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, ha preso il via il celebre maxiprocesso contro la mafia, un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 1987 Avvio Commissione parlamentare sul terrorismo: La Commissione parlamentare d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo ha iniziato i suoi lavori, eleggendo i vertici: Antonio Carpino e Francesco Macis come Vicepresidenti, e Pier Ferdinando Casini e Luciano Guerzoni come segretari.
  • 1988 Incriminazione di Manuel Noriega per traffico di droga: Un gran giurì federale statunitense ha incriminato il leader panamense Manuel Noriega per gravi accuse di traffico di droga e attività criminali organizzate, un momento cruciale nelle relazioni tra Stati Uniti e Panama e negli sforzi internazionali di contrasto al narcotraffico.
  • 1989 Visita Diplomatica di Shevardnadze in Cina: Dal 2 al 4 febbraio 1989, il ministro degli esteri dell'Unione Sovietica, Eduard Shevardnadze, ha effettuato una visita ufficiale in Cina. Questo viaggio diplomatico è avvenuto in un periodo cruciale di trasformazione delle relazioni tra Unione Sovietica e Cina, poco prima del crollo del blocco sovietico.
  • 1990 Attacco terroristico contro turisti israeliani in Egitto: Un tragico incidente terroristico è avvenuto nei pressi del Cairo, in Egitto, dove dieci turisti israeliani sono stati brutalmente assassinati, evidenziando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
  • 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Una pattuglia di carabinieri viene attaccata dalla Banda della Uno Bianca in uno scontro a fuoco che porta alla morte di tutti e tre i militari presenti. Questo tragico evento, avvenuto il 4 gennaio 1991 a Bologna, è ricordato come la strage del Pilastro.
  • 1992 Tentativo di Colpo di Stato di Hugo Chávez in Venezuela: Il tenente colonnello Hugo Chávez guida un fallito tentativo di colpo di Stato militare contro il presidente venezuelano Carlos Andrés Pérez. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica venezuelana, rappresentando il primo significativo tentativo di Chávez di sovvertire il governo democratico, che successivamente lo porterà alla presidenza.
  • 1993 Cambio di leadership alla CIA: L'ammiraglio William O. Studeman ha concluso il suo mandato come direttore ad interim della CIA, segnando una fase di transizione durante la riorganizzazione dei servizi di intelligence nel periodo post Guerra Fredda.
  • 1994 Alleanza Bossi-Berlusconi: Umberto Bossi annuncia l'alleanza politica con Silvio Berlusconi, un momento cruciale per la configurazione dello schieramento politico italiano in vista delle elezioni del 1994.
  • 1995 Scoperta della tomba KV5 nella Valle dei Re: L'archeologo Kent R. Weeks compie una straordinaria scoperta esplorando KV5, il complesso tombale dei figli di Ramesse II. Questo ritrovamento rappresenta la più grande tomba mai rinvenuta nella Valle dei Re, offrendo informazioni senza precedenti sulla struttura familiare reale e le pratiche funerarie dell'antico Egitto.
  • 1996 Terremoto nel sud-est del paese: Un devastante terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito il sud-est del paese, causando una grave crisi umanitaria. Il sisma ha provocato 322 vittime, oltre 17.000 feriti e lasciato circa 300.000 persone senza un riparo, generando una situazione di emergenza nazionale.
  • 1997 Milošević Riconosce la Sconfitta Elettorale: Il presidente serbo Slobodan Milošević ammette la vittoria dell'opposizione nelle elezioni del novembre 1996, segnando un potenziale punto di svolta nella politica serba.
  • 1998 Incidente aereo sul Cermis: Tragico incidente aereo avvenuto sul monte Cermis, in cui un aereo militare statunitense ha causato una sciagura con vittime.
  • 1999 Hugo Chávez eletto presidente del Venezuela: Hugo Chávez Frías, ufficiale militare e politico venezuelano, è stato eletto presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nel panorama politico del paese. La sua elezione ha rappresentato un importante cambiamento verso una politica populista di sinistra in America Latina.
  • 2000 Riconquista russa di Grozny nella Seconda Guerra Cecena: Il 4 febbraio 2000, le forze militari russe hanno riconquistato Grozny, capitale della Repubblica autonoma di Cecenia, dopo intensi bombardamenti aerei. Questo evento segna un punto di svolta nella Seconda Guerra Cecena, un conflitto caratterizzato da scontri violenti e distruzioni significative.
  • 2001 Delitto di Novi Ligure: Omicidio di Susanna Cassini e Gianluca De Nardo: Il 4 febbraio 2001 è emerso un efferato duplice omicidio commesso da Erika De Nardo e Mauro Favaro, che hanno ucciso premeditamente Susanna Cassini e Gianluca De Nardo nella casa di famiglia a Novi Ligure. Inizialmente le indagini erano state indirizzate verso presunte responsabilità di criminali extracomunitari, salvo poi rivelare la verità sul coinvolgimento dei due giovani.
  • 2002 Conclusione del World Economic Forum di New York: Si conclude oggi il World Economic Forum (WEF) di New York. Fondato nel 1971 come gruppo di riferimento per le imprese europee, si è progressivamente allargato a livello globale nel 1982, diventando l'istituzione internazionale che riunisce oltre mille imprese.
  • 2003 Trasformazione della Jugoslavia in Serbia e Montenegro: La Repubblica Federale di Jugoslavia adotta una nuova costituzione, ristrutturando profondamente il proprio assetto politico mediante la creazione di una confederazione leggera tra Montenegro e Serbia. Questo cambiamento costituzionale segna un passaggio significativo nell'organizzazione territoriale e nella governance nazionale.
  • 2004 Nascita di Facebook: Il 4 febbraio 2004, Mark Zuckerberg, insieme ad un gruppo di amici, lancia la rete sociale The Facebook dedicata al mondo universitario. Da lì a poco si allargherà ad altre università americane e poi avrà la diffusione mondiale, aprendo così la strada alla valanga dei social media e ad una rivoluzione nella società, nel concetto di privacy, amicizia, informazione, politica, lavoro.
  • 2005 Rapimento di Giuliana Sgrena: La giornalista Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica a Baghdad, in Iraq, mentre stava realizzando una serie di reportage per il suo giornale.
  • 2006 Programma nucleare iraniano deferito al Consiglio di Sicurezza ONU: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha votato con 27 voti contro 8 per deferire il programma nucleare iraniano al Consiglio di Sicurezza dell'ONU. La decisione è conseguente al rifiuto dell'Iran di consentire ispezioni e al suo intento di arricchire materiale nucleare, aumentando le tensioni internazionali.
  • 2007 Attentato al mercato di Baghdad: Un devastante attentato con bomba in un affollato mercato di Baghdad ha causato la morte di almeno 135 persone e il ferimento di 339 altre, rappresentando un significativo atto di terrorismo durante il conflitto iracheno.
  • 2008 Bush presenta il bilancio federale record: Il presidente George W. Bush presenta un massiccio piano di spesa da 3,1 trilioni di dollari per l'anno fiscale 2009, inclusi 515 miliardi di spese militari e 70 miliardi per operazioni in Iraq e Afghanistan. È il primo bilancio presentato elettronicamente, con tagli significativi ai programmi domestici.
  • 2009 Recessione Economica Globale della Fine degli Anni 2000: La recessione economica globale della fine degli anni 2000 è stata un grave rallentamento economico che ha colpito molteplici paesi e settori industriali, caratterizzato da significative perdite occupazionali, instabilità dei mercati finanziari e diffuse sfide economiche.
  • 2010 Decisione storica sulla responsabilità dei provider internet: Il caso Roadshow Films v iiNet ha stabilito un importante precedente legale, stabilendo che i provider di servizi internet (ISP) non sono legalmente responsabili delle azioni dei loro utenti.
  • 2011 Rivoluzione Egiziana del 2011: Massicce proteste contro il regime di Hosni Mubarak hanno raggiunto l'undicesimo giorno, con manifestanti che riempiono Piazza Tahrir al Cairo, chiedendo riforme politiche e le immediate dimissioni del presidente. Le manifestazioni rappresentano un momento cruciale nella storia politica egiziana.
  • 2012 Muore l'Ultimo Veterano della Prima Guerra Mondiale: Florence Green, l'ultimo veterano superstite della Prima Guerra Mondiale, è morta nel Regno Unito all'età di 110 anni, segnando la fine di un legame vivente con uno dei conflitti più significativi della storia umana.
  • 2013 Identificazione dei resti di Riccardo III: Attraverso un test del DNA, viene ufficialmente confermato che i resti rinvenuti il 12 settembre 2012 appartengono al Re Riccardo III d'Inghilterra, chiudendo un mistero storico secolare.
  • 2014 Cambio al vertice di Microsoft: Microsoft nomina Satya Nadella nuovo Amministratore Delegato, sostituendo Steve Ballmer, e John W. Thompson viene nominato presidente del consiglio di amministrazione.
  • 2015 Giuramento di Sergio Mattarella: Sergio Mattarella presta giuramento come nuovo Presidente della Repubblica Italiana, segnando un momento cruciale nella politica nazionale.
  • 2016 Firma del Trans-Pacific Partnership: Dodici paesi, tra cui gli Stati Uniti, firmano l'accordo commerciale a Auckland, Nuova Zelanda.
  • 2017 Sospensione ordine esecutivo Trump sui visti: Secondo la decisione del giudice James Robart, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale interrompe l'applicazione dell'ordine esecutivo che sospendeva i visti. Il Dipartimento di Stato riattiva conseguentemente le procedure.
  • 2018 Níkos Anastasiádis viene rieletto per il secondo mandato al ballottaggio delle elezioni presidenziali di Cipro.
  • 2019 Crisi politica in Venezuela: Dopo il rifiuto di Nicolas Maduro di indire nuove elezioni, diversi paesi dell'Unione Europea riconoscono ufficialmente Juan Guaidò come presidente ad interim del Venezuela. L'Italia, tramite il Movimento 5 Stelle, sottolinea che non spetta all'UE decidere per le nazioni.
  • 2020 Escalation del Coronavirus in Cina: La Cina continuava a fronteggiare il rapido diffondersi dell'epidemia di coronavirus, con il numero nazionale di decessi che saliva a 425. Hong Kong riportava la sua prima vittima correlata al coronavirus, segnalando l'espansione geografica e l'aumentata gravità del virus.
  • 2021 Biden Interrompe il Supporto USA in Yemen: Il Presidente Joe Biden ha annunciato una significativa svolta politica, ponendo fine al supporto militare statunitense all'intervento saudita in Yemen. Pur ritirando il sostegno, Biden ha sottolineato che gli Stati Uniti continueranno operazioni mirate di antiterrorismo contro al-Qaeda nella regione, segnalando un approccio sfaccettato alla geopolitica mediorientale.
  • 2022 Olimpiadi Invernali 2022 a Pechino: Le XXIV Olimpiadi Invernali hanno ufficialmente preso il via a Pechino, in Cina, segnando un momento storico come la prima città a ospitare sia i Giochi Olimpici Estivi che Invernali. L'evento si è svolto in un contesto di rigide misure anti-COVID-19 e tensioni politiche internazionali, con diversi paesi che hanno attuato boicottaggi diplomatici.