Accadde il 19 Febbraio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 19 Febbraio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 19 Febbraio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 197 - Battaglia di Lugdunum, l'Imperatore romano Settimio Severo sconfigge il rivale Clodio Albino, assicurandosi il pieno controllo sull'Impero Romano
  • 356 - L'Imperatore romano Costanzo II (337-361) decreta la chiusura di tutti i templi pagani nei territori imperiali.
  • 607 - Inizio del pontificato di Papa Bonifacio III
  • 1674 - Inghilterra e Paesi Bassi firmano il Trattato di Westminster. L'accordo prevede anche il trasferimento della colonia olandese di Nuova Amsterdam all'Inghilterra, che la ribattezza New York
  • 1749 - Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Annus qui Hunc, sull'ordine nelle chiese e sulla musica sacra
  • 1797 - Trattato di Tolentino tra Napoleone e Papa Pio VI.
  • 1807 - In Alabama, l'ex vice presidente statunitense Aaron Burr viene arrestato per tradimento
  • 1846 - Ad Austin viene insediato l'appena costituito governo dello stato del Texas
  • 1861 - In Russia viene abolita la servitù della gleba
  • 1878 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo
  • 1881 - Il Kansas diventa il primo stato degli USA a vietare tutte le bevande alcoliche
  • 1900 Nascita di Giorgos Seferis: Giorgos Seferis, poeta greco, diplomatico e futuro Premio Nobel per la Letteratura, nacque a Smirne. Divenne uno dei più significativi poeti greci moderni, noto per il suo stile modernista e i contributi fondamentali alla letteratura ellenica. Nel 1963 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, diventando un punto di riferimento cruciale nello sviluppo culturale e letterario greco del XX secolo.
  • 1901 Transizione storica: Dalla Regina Vittoria all'Era Edoardiana: Il 19 febbraio 1901 si colloca in un periodo di significativa transizione storica. La morte della Regina Vittoria del Regno Unito, avvenuta il 22 gennaio 1901, ha segnato la fine dell'Era Vittoriana e l'inizio del periodo Edoardiano sotto il regno di Re Edoardo VII. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale, preannunciando le profonde trasformazioni tecnologiche, sociali e politiche che caratterizzeranno il XX secolo.
  • 1902 Riconciliazione diplomatica Francia-Venezuela: La Francia e il Venezuela hanno ufficialmente ripreso le relazioni diplomatiche dopo una rottura durata sette anni, iniziata nel 1895. Questo ripristino dei legami diplomatici ha rappresentato un importante momento di riconciliazione internazionale e potenziale cooperazione economica e politica rinnovata tra le due nazioni.
  • 1903 Trattato Hay-Pauncefote: Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna firmano il Trattato Hay-Pauncefote, un accordo diplomatico cruciale che concede agli Stati Uniti il controllo sulla costruzione e gestione di un canale interoceanico, gettando le basi per il progetto del Canale di Panama.
  • 1904 Incendio della Biblioteca Nazionale di Torino: Il 26 gennaio 1904, un devastante incendio colpì la Biblioteca Nazionale di Torino, distruggendo quasi 30.000 materiali stampati e un terzo dei manoscritti (circa 1.500). L'evento ebbe un profondo impatto in Italia e all'estero, ferendo simbolicamente il 'cuore stesso della nazione' e causando una perdita irreparabile di patrimonio culturale e documentale.
  • 1905 Battaglia di Mukden nella Guerra Russo-Giapponese: La Battaglia di Mukden fu un significativo scontro militare durante la Guerra Russo-Giapponese, svoltosi in Manciuria. Questa battaglia rappresentò uno dei più grandi confronti terrestri precedenti alla Prima Guerra Mondiale, coinvolgendo imponenti eserciti dell'Impero Russo e dell'Impero Giapponese. Il conflitto fu parte di una più ampia lotta per l'influenza imperiale e il controllo territoriale in Asia Orientale. Le forze giapponesi, sotto il comando del Generale Ōyama Iwao, sconfissero decisamente le truppe russe, dimostrando la crescente potenza militare del Giappone e segnando un punto di svolta nel conflitto.
  • 1906 Formazione del Partito Laburista Britannico: Il Partito Laburista Britannico viene ufficialmente organizzato, rappresentando un momento cruciale nella storia politica britannica. Questo evento segnala l'emergere di una nuova forza politica che rappresenta gli interessi della classe lavoratrice e che avrebbe profondamente influenzato la politica del Regno Unito nel XX secolo.
  • 1907 Commemorazione nazionale di Giosuè Carducci: Il 19 febbraio 1907 l'Italia ha ricordato Giosuè Carducci, uno dei più grandi poeti e letterati del XIX secolo, a seguito della sua scomparsa. Dopo i funerali svoltisi il giorno precedente, la stampa nazionale ha dedicato ampio spazio alla commemorazione, pubblicando articoli approfonditi e illustrazioni che celebravano la vita, l'opera e il significativo contributo di Carducci alla letteratura italiana. Il poeta, figura centrale del Risorgimento culturale, è stato ricordato come un simbolo dell'identità nazionale e dell'unità linguistica italiana.
  • 1908 Nascita di Qin Hanzhang, ingegnere cinese: Qin Hanzhang, un importante ingegnere cinese, nacque il 19 febbraio 1908. Fu un esponente significativo della generazione di professionisti tecnici che contribuirono allo sviluppo tecnologico e industriale della Cina nei primi decenni del XX secolo. Il suo lavoro rappresentò un momento cruciale nel processo di modernizzazione del paese, gettando le basi per l'evoluzione tecnologica e ingegneristica della Cina moderna.
  • 1909 Fondazione del Comitato Nazionale per l'Igiene Mentale: Il 19 febbraio 1909, Clifford Beers ha convocato la prima riunione del Comitato Nazionale per l'Igiene Mentale a New York City. Questo evento storico ha segnato l'inizio del movimento per l'igiene mentale, con l'obiettivo di migliorare la comprensione, il trattamento e la percezione pubblica della salute mentale e dell'assistenza psichiatrica. L'iniziativa ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel modo in cui la società percepiva e affrontava i disturbi mentali, promuovendo un approccio più umano e scientifico alla salute psichica.
  • 1910 Prima di 'Elektra' di Richard Strauss in Inghilterra: Il 19 febbraio 1910 avvenne la prima rappresentazione in Inghilterra dell'opera 'Elektra' del compositore tedesco Richard Strauss. Basata sull'omonima tragedia di Sofocle, l'opera è un'intensa interpretazione musicale della storia di Elettra, che cerca vendetta per l'assassinio del padre Agamennone. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella musica classica del primo Novecento, evidenziando lo stile compositivo innovativo e drammaticamente carico di Strauss, che rivoluzionò il linguaggio operistico contemporaneo.
  • 1911 Giorno Tipico nel Primo Novecento: Il 19 febbraio 1911 rappresenta un momento ordinario nel primo ventennio del XX secolo. Questo periodo era caratterizzato da significative transizioni tecnologiche, espansioni coloniali e profondi cambiamenti sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo in questa data specifica, essa si colloca in un'era dinamica che preludeva alla Prima Guerra Mondiale, un momento di profonda trasformazione geopolitica e sociale.
  • 1912 Annessione italiana della Libia: Il 19 febbraio 1912, la Camera italiana decretò ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano. Questo evento fu un momento cruciale nell'espansione imperiale italiana durante l'era giolittiana, conseguente alla guerra italo-turca del 1911-1912.
  • 1913 Colpo di Stato in Messico di Victoriano Huerta: Il 19 febbraio 1913, il generale Victoriano Huerta conduce un drammatico colpo di stato contro il presidente Francisco Madero, rovesciando il governo con il supporto tacito degli Stati Uniti. Huerta si proclama Presidente Provvisorio del Messico e pone Madero sotto sorveglianza nel palazzo nazionale, segnando un momento cruciale di sconvolgimento politico nella storia messicana.
  • 1914 Prima dell'Opera 'Francesco da Rimini' di Zandonai: Riccardo Zandonai presenta la sua opera drammatica 'Francesco da Rimini', ispirata all'appassionante e tragica storia d'amore tratta dall'Inferno di Dante. L'opera, che esplora i temi dell'amore proibito e della passione storica, rappresenta un momento significativo nella tradizione operistica italiana dei primi del Novecento. Il debutto avviene a Torino, consolidando Zandonai come compositore di rilievo nel panorama musicale italiano.
  • 1915 Primo attacco navale alleato ai Dardanelli: Una task force navale anglo-francese ha condotto il primo significativo attacco navale contro i Dardanelli, colpendo le postazioni di artiglieria ottomane lungo la costa di Gallipoli. Questo fu un momento cruciale nella Campagna di Gallipoli, con l'obiettivo di assicurare un passaggio marittimo strategico durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1916 Offensiva Tedesca a Verdun: Il 19 febbraio 1916, i tedeschi hanno dato il via all'offensiva contro i francesi a Verdun, una delle battaglie più violente e sanguinose del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, caratterizzato da un'immensa perdita di vite umane e da una strategia militare estremamente logorante.
  • 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La Rivoluzione di Febbraio del 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia russa, che segnò la fine del regime zarista e l'inizio di un profondo cambiamento politico. Iniziata il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano) con imponenti manifestazioni di donne operaie a Pietrogrado, la rivoluzione si sviluppò rapidamente coinvolgendo operai, soldati e cittadini stanchi delle difficoltà della Prima Guerra Mondiale. Le proteste, inizialmente concentrate contro la scarsità di cibo e le condizioni di vita drammatiche, si trasformarono presto in una sollevazione politica che costrinse lo Zar Nicola II ad abdicare, ponendo fine a tre secoli di governo della dinastia Romanov. La rivoluzione aprì la strada a un governo provvisorio e successivamente alla Rivoluzione di Ottobre guidata dai bolscevichi di Lenin.
  • 1918 La Russia cerca la pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Il governo bolscevico russo, guidato da Vladimir Lenin, segnalò la propria intenzione di negoziare e firmare un trattato di pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale. Questo momento critico nel conflitto rappresentò un punto di svolta, poiché il nuovo governo rivoluzionario cercava di ritirare la Russia dal conflitto e concentrarsi sulla trasformazione politica interna seguita alla Rivoluzione di Ottobre del 1917. L'uscita della Russia dal conflitto modificò significativamente gli equilibri geopolitici europei, alleggerendo la pressione sul fronte orientale per la Germania e costringendo gli Alleati a una ridefinizione strategica.
  • 1919 Primo Congresso Panafricano a Parigi: Il Primo Congresso Panafricano, organizzato dal prominente intellettuale e leader per i diritti civili afroamericano W.E.B. Du Bois, si tenne a Parigi, Francia. Questo storico raduno riunì intellettuali e attivisti di origine africana provenienti da diverse parti del mondo per discutere di uguaglianza razziale, oppressione coloniale e diritti delle persone di discendenza africana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 1920 Senato USA rifiuta il Trattato di Versailles: Il 19 febbraio 1920, il Senato degli Stati Uniti ha rifiutato di ratificare il Trattato di Versailles, che avrebbe formalmente concluso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ha di fatto impedito agli Stati Uniti di aderire alla Società delle Nazioni e ha segnalato l'inizio di un periodo di politica estera isolazionista, nonostante l'forte advocacy del Presidente Woodrow Wilson per la cooperazione internazionale. La scelta ha avuto profondi impatti sulla politica mondiale del primo dopoguerra.
  • 1921 Il Colpo di Stato di Reza Khan a Teheran: Il 19 febbraio 1921, Reza Khan (successivamente noto come Reza Shah Pahlavi) portò a termine con successo un colpo di stato militare a Teheran, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana. Questo strategico rovesciamento avrebbe successivamente condotto all'istituzione della Dinastia Pahlavi e all'implementazione di significative riforme di modernizzazione in Iran, trasformando radicalmente gli assetti politici e sociali del paese.
  • 1922 Ed Wynn: Pioniere dell'Intrattenimento Radiofonico: Ed Wynn, famoso comico e attore statunitense, firma il primo contratto dedicato alle performance radiofoniche, segnando un momento cruciale nella nascente industria dell'intrattenimento radiofonico. Questo evento storico apre la strada alla professionalizzazione delle trasmissioni radiofoniche e definisce nuove prospettive per gli artisti.
  • 1923 Corte Suprema USA Nega Cittadinanza a Immigrato Indiano per Razzismo: In una sentenza storica di discriminazione razziale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha negato la cittadinanza a Bhagat Singh Thind, un immigrato indiano, nonostante fosse scientificamente classificato come 'Ariano'. La decisione ha rafforzato le politiche migratorie razziste del primo Novecento, dichiarando esplicitamente che Thind non era considerato 'bianco' secondo l'interpretazione comune del termine. Questa sentenza faceva parte di un più ampio modello di razzismo giuridico che impediva sistematicamente agli immigrati non bianchi di ottenere la cittadinanza, riflettendo i profondi pregiudizi razziali dell'epoca.
  • 1924 Dimissioni di Eleftherios Venizelos da Primo Ministro greco: Il 19 febbraio 1924, Eleftherios Venizelos, un prominente statista e politico liberale greco, si è dimesso inaspettatamente dalla carica di Primo Ministro dopo aver servito per meno di quattro settimane. Questo breve mandato ha evidenziato l'instabilità politica in Grecia durante i primi del Novecento, un periodo caratterizzato da significative transizioni costituzionali e governative successive alla Prima Guerra Mondiale.
  • 1926 Nascita di György Kurtág: György Kurtág, celebre compositore e accademico musicale ungherese, è nato in Ungheria. Noto per le sue composizioni musicali minimali e profondamente espressive, Kurtág è diventato uno dei più significativi compositori classici contemporanei del XX e dell'inizio del XXI secolo. La sua opera artistica ha influenzato profondamente la musica contemporanea, caratterizzandosi per una straordinaria capacità di condensare emozioni complesse in strutture musicali essenziali e intense.
  • 1927 Nascita Clandestina della CGdL in Italia: Il 19 febbraio 1927, in pieno periodo fascista, nasce clandestinamente la CGdL (Confederazione Generale dei Lavoratori), un'organizzazione sindacale che operava contro le restrizioni del regime di Mussolini, rappresentando una forma di resistenza e tutela dei diritti dei lavoratori.
  • 1928 Chiusura dei II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz: Si concludono i II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz, in Svizzera, un evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere nelle discipline invernali. Questa edizione olimpica rappresenta un momento significativo nella storia dello sport invernale, consolidando l'importanza di questi giochi a livello globale.
  • 1929 Prima Macchina di Diatermia Medica: Il 19 febbraio 1929, a Schenectady, New York, è stato un momento cruciale nella storia della tecnologia medica con l'utilizzo della prima macchina di diatermia medica. Questo dispositivo innovativo utilizzava onde elettromagnetiche ad alta frequenza per generare calore all'interno dei tessuti corporei, rappresentando un significativo progresso nei trattamenti terapeutici. La diatermia consentiva di riscaldare in profondità i tessuti, alleviando dolori muscolari, migliorando la circolazione sanguigna e supportando processi di guarigione.
  • 1930 Conferenza Navale di Londra - Sospensione Temporanea: La Conferenza Navale di Londra è stata temporaneamente sospesa per una settimana per consentire la transizione governativa della Francia. Questa pausa diplomatica ha permesso ai rappresentanti francesi di stabilire una delegazione governativa stabile prima di riprendere i negoziati critici sul trattato navale.
  • 1931 Giorno apparentemente tranquillo durante la Grande Depressione: Il 19 febbraio 1931 fu un giorno apparentemente privo di eventi eclatanti, ma si colloca in un periodo storico estremamente complesso. L'inizio degli anni Trenta fu caratterizzato dalla Grande Depressione, una crisi economica globale che stava trasformando profondamente le società e le economie mondiali. Anche nelle giornate apparentemente silenziose, profondi cambiamenti sociali, politici ed economici stavano ridisegnando gli equilibri internazionali.
  • 1932 Amelia Earhart e la traversata atlantica: Il 21 maggio 1932, Amelia Earhart è diventata la prima donna ad attraversare l'Oceano Atlantico in solitaria, partendo da Harbour Grace in Canada e atterrando a Culmore in Irlanda del Nord. Questo straordinario volo ha rappresentato un momento cruciale per l'aviazione femminile e per i diritti delle donne.
  • 1933 Soppressione Nazista della Stampa Cattolica: Hermann Göring, in qualità di Ministro Prussiano, emise un decreto che vietava tutti i giornali cattolici, segnando un primo passo nella sistematica soppressione nazista dei media indipendenti e della libertà religiosa. Questo provvedimento rappresentò un grave attacco alla libertà di stampa e di espressione, anticipando le future politiche repressive del regime nazista.
  • 1934 Funerale di Stato del Re Alberto I del Belgio: La salma del Re Alberto I del Belgio è stata solennemente trasportata al palazzo reale di Bruxelles, in preparazione della cerimonia di stato. La morte del re, avvenuta durante un incidente alpinistico nel febbraio 1934, ha segnato un momento significativo di lutto nazionale. Il sovrano, noto per il suo coraggio e il suo impegno durante la Prima Guerra Mondiale, veniva commemorato con grande commozione.
  • 1935 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, un attentato fallito contro il viceré Rodolfo Graziani provocò una brutale rappresaglia da parte delle truppe italiane e delle squadre fasciste. L'attacco iniziale causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani. La rappresaglia, guidata dal federale fascista Guido Cortese, si trasformò in una violenta 'caccia al moro' nei quartieri poveri di Addis Abeba, con squadre fasciste che scatenarono una carneficina che causò migliaia di vittime civili innocenti.
  • 1936 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia ad Addis Abeba, il viceré Graziani fu oggetto di un attentato con granate da parte di due eritrei intenzionati a vendicare il proprio popolo umiliato dall'Italia fascista. L'attacco causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani, i generali Liotta e Gariboldi. Questo evento fu utilizzato dalle autorità italiane per giustificare una brutale repressione in tutto l'Impero d'Etiopia.
  • 1937 Yekatit 12: Massacro coloniale italiano in Etiopia: Il 19 febbraio 1937, in seguito a un tentativo di assassinio contro il Generale Rodolfo Graziani, viceré dell'Africa Orientale Italiana, le forze coloniali italiane scatenarono una brutale rappresaglia ad Addis Abeba. In tre giorni di violenze incontrollate, vennero uccisi circa 19.000 civili etiopi, in una delle pagine più buie del colonialismo italiano. L'attacco, condotto da due nazionalisti eritrei durante una cerimonia pubblica, innescò una sanguinosa vendetta che colpì indiscriminatamente la popolazione locale, compresi notabili, religiosi e cittadini inermi.
  • 1938 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia ad Addis Abeba, il viceré Graziani fu oggetto di un attentato con granate lanciate da due eritrei. L'attacco causò la morte di sette persone e il ferimento di circa cinquanta presenti, tra cui lo stesso Graziani, i generali Aurelio Liotta e Italo Gariboldi. In seguito, civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste scatenarono una brutale rappresaglia contro civili etiopi, provocando un massacro con circa 19.000 vittime.
  • 1939 Personaggi Nati nel 1939: Il 19 febbraio 1939 videro la nascita di diversi personaggi di rilievo internazionale, tra cui una ginnasta giapponese, un'attrice inglese, un allenatore e calciatore italiano, un tenore russo, una scrittrice britannica, un allenatore di calcio scozzese e altri professionisti in vari campi.
  • 1940 Piano Weserübung - Preparazione Militare Tedesca: Il 19 febbraio 1940, la Germania nazista accelera i preparativi per l'operazione Weserübung, un piano strategico per l'invasione e l'occupazione della Danimarca e della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo piano mirava a garantire vie di rifornimento marittime e posizioni strategiche nel nord Europa.
  • 1941 Deportazione nazista di ebrei da Amsterdam: Rastrellamento nazista ad Amsterdam, con la deportazione forzata di 429 giovani ebrei, episodio drammatico della persecuzione sistematica durante l'Olocausto.
  • 1942 Bombardamento di Darwin: Il 19 febbraio 1942, i giapponesi, guidati dal Vice Ammiraglio Nobutake Kondo, hanno lanciato un massiccio attacco aereo su Darwin, in Australia. Questo rappresenta il più grande attacco straniero mai subito sul suolo australiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Aerei provenienti dalle portaerei Akagi, Kaga, Hiryu e Soryu hanno condotto un devastante bombardamento contro navi, aeroporti e installazioni costiere. Diverse imbarcazioni sono state affondate, tra cui la USS Peary, il trasporto dell'Esercito Miegs e il cargo Mauna Loa.
  • 1943 Battaglia del Passo di Kasserine: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale tedesco Erwin Rommel e i suoi Afrika Korps hanno lanciato un'importante offensiva contro le difese alleate in Tunisia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella campagna nord-africana, dove le forze dell'Asse cercarono di sfondare le linee alleate nel passo strategico di Kasserine.
  • 1944 Bombardamento alleato su Berlino: Un'imponente operazione di bombardamento strategico vede 823 bombardieri britannici colpire Berlino, intensificando la campagna aerea alleata contro i territori controllati dai nazisti.
  • 1945 Sbarco dei Marines statunitensi a Iwo Jima: Il 19 febbraio 1945, circa 30.000 Marines statunitensi sbarcano sull'isola di Iwo Jima, dando inizio a una delle battaglie più sanguinose del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo sbarro rappresentò un momento cruciale nella strategia militare alleata contro il Giappone.
  • 1946 Missione del Gabinetto britannico in India: Lord Pethick-Lawrence, Segretario di Stato per l'India, annunciò ufficialmente alla Camera dei Comuni la Missione del Gabinetto in India. Questo evento diplomatico fu cruciale nel processo di indipendenza indiana, segnando un passaggio decisivo verso la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente.
  • 1947 Trattati di Pace di Parigi: I Trattati di Pace di Parigi sono stati firmati, ponendo formalmente fine alla Seconda Guerra Mondiale tra gli Alleati e i partner dell'Asse tedesco. Questi trattati hanno affrontato questioni critiche del dopoguerra, inclusi i risarcimenti di guerra, la protezione dei diritti delle minoranze e gli aggiustamenti territoriali, segnando un importante traguardo diplomatico nella ricostruzione dell'Europa.
  • 1948 Conclusione del Processo degli Ostaggi di Norimberga: Si è concluso il Processo degli Ostaggi di Norimberga, segnando un momento significativo nella giustizia internazionale del dopoguerra. Otto generali tedeschi coinvolti nella Campagna balcanica sono stati riconosciuti colpevoli di crimini di guerra. Questo processo faceva parte dei più ampi Processi di Norimberga, volti a chiamare i leader militari e politici nazisti alle loro responsabilità per le azioni commesse durante la guerra.
  • 1949 Lotta per l'indipendenza indonesiana: L'Indonesia conquista Yogyakarta dal controllo coloniale olandese, rappresentando un momento cruciale nel movimento di indipendenza indonesiano e nel processo di decolonizzazione.
  • 1950 Trattato di Amicizia Sino-Sovietico: Il 15 febbraio 1950, l'Unione Sovietica e la Cina hanno firmato un trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza. L'accordo è stato sottoscritto da Mao Zedong e Zhou En-Lai per la Cina, e da Joseph Stalin e Andrei Vishinsky per l'URSS. Come parte del trattato, l'URSS ha concordato un prestito di 300 milioni di dollari a favore della Cina, rafforzando significativamente l'alleanza tra i due paesi comunisti.
  • 1951 La Prima Sfilata di Moda Italiana a Firenze: Nei giorni 12 e 14 febbraio 1951, Giovanni Battista Giorgini organizza a Firenze la prima sfilata di moda italiana, riunendo creativi e stilisti che contribuiranno a promuovere l'immagine internazionale della moda italiana. Questo evento segna l'inizio di un percorso che porterà l'Italia a diventare una delle capitali mondiali del design e della moda.
  • 1952 Ingresso di Grecia e Turchia nella NATO: Il 18 febbraio 1952, Grecia e Turchia diventano membri ufficiali della NATO, rafforzando l'alleanza occidentale durante la Guerra Fredda e ampliando la sua presenza strategica nell'area mediterranea.
  • 1953 Commissione di Censura Letteraria in Georgia: Il 19 febbraio 1953, la Georgia ha istituito la Georgia Literature Commission, diventando il primo stato degli Stati Uniti a creare un organo ufficiale di censura letteraria. Questo evento ha sollevato importanti questioni sul diritto alla libertà di espressione e sui limiti della censura culturale, aprendo un dibattito nazionale sui confini etici della regolamentazione letteraria.
  • 1954 Trasferimento della Crimea alla RSS Ucraina: Il 19 febbraio 1954, il leader sovietico Nikita Chruščëv ha ufficialmente trasferito la regione della Crimea dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (RSS Ucraina). Questo trasferimento simbolico commemorava il 300º anniversario del Trattato di Pereyaslav, un accordo storico tra i cosacchi ucraini e la Russia zarista che sancì l'alleanza tra i due popoli. La decisione, apparentemente amministrativa, aveva profondi significati politici e geopolitici all'interno dell'Unione Sovietica.
  • 1955 Trattato di Difesa Collettiva del Sud-Est Asiatico: Il Trattato di Difesa Collettiva del Sud-Est Asiatico (SEATO) entra ufficialmente in vigore, rappresentando un importante accordo strategico internazionale volto a contenere l'espansione comunista nell'area del Sud-Est asiatico. Questo trattato simboleggia gli sforzi diplomatici dell'era della Guerra Fredda per creare un quadro di sicurezza collettiva regionale, coinvolgendo potenze occidentali come gli Stati Uniti e il Regno Unito insieme a paesi del Sud-Est asiatico.
  • 1956 Roderick MacKinnon vince il Premio Nobel per la Chimica: Il biologo americano Roderick MacKinnon è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi in biologia molecolare e biochimica, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi cellulari.
  • 1957 Il primato del USS Nautilus, primo sottomarino nucleare: Il USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino al mondo alimentato da energia nucleare, raggiunge un traguardo storico percorrendo 60.000 miglia nautiche (110.000 km). Questo risultato simbolicamente richiama l'endurance del sottomarino immaginario descritto nel romanzo di Jules Verne 'Ventimila leghe sotto i mari' del 1870. L'achievement rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria navale e nelle capacità dei sottomarini durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1958 Carl Perkins firma con Columbia Records: Carl Perkins, pioniere del rock and roll famoso per la sua musica rockabilly e il brano "Blue Suede Shoes", lascia la Sun Records e firma un contratto con la Columbia Records. Questo passaggio rappresenta un momento significativo nella carriera musicale di Perkins e nell'evoluzione della musica popolare degli anni '50.
  • 1959 Indipendenza di Cipro dal Regno Unito: Il 19 febbraio 1959, il Regno Unito concede l'indipendenza a Cipro, segnando un importante momento nel processo di decolonizzazione del Mediterraneo. L'accordo diplomatico coinvolge tre nazioni chiave: Gran Bretagna, Grecia e Turchia, che firmano un trattato storico per stabilire la sovranità cipriota.
  • 1960 Primo Lancio di Razzo Sonda Cinese: La Cina ha lanciato con successo il razzo sonda T-7, segnando un importante traguardo nello sviluppo tecnologico e nell'esplorazione spaziale del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il programma spaziale cinese, dimostrando le prime capacità di ricerca scientifica e tecnologica nel settore aerospaziale.
  • 1961 Albania critica l'ideologia cinese: L'Albania ufficialmente condanna l'ideologia politica cinese, definendola 'revisionismo', segnalando una potenziale frattura diplomatica all'interno del blocco comunista durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1962 Scoperta del Gas Naturale nei Paesi Bassi: Il Ministro olandese De Pous ha ufficialmente confermato l'importante scoperta di riserve di gas naturale nella regione di Groningen. Questa scoperta avrebbe successivamente trasformato il paesaggio economico dei Paesi Bassi, stabilendo il paese come un importante esportatore di gas naturale in Europa. Il giacimento di Groningen rappresentò una svolta strategica per l'economia nazionale, permettendo ai Paesi Bassi di diventare un player energetico significativo nel contesto europeo.
  • 1963 Ritiro truppe sovietiche da Cuba: L'Unione Sovietica comunica al presidente statunitense John F. Kennedy il ritiro di migliaia di truppe da Cuba, un momento diplomatico cruciale che segna un punto di svolta nelle tensioni della Guerra Fredda e nella crisi dei missili cubani.
  • 1964 Assassinio di Malcolm X: Malcolm X, leader dei diritti civili e nazionalista nero, viene assassinato presso l'Audubon Ballroom a New York City. Si ritiene che l'omicidio sia stato compiuto da membri della Nation of Islam, un'organizzazione che aveva recentemente lasciato. Questo evento rappresenta un momento tragico nel movimento per i diritti civili afroamericani.
  • 1965 Strage di Addis Abeba - Yekatit 12: Il 19 febbraio 1965 ricorda il tragico pogrom compiuto dalle truppe italiane ad Addis Abeba, che costò la vita a migliaia di persone. Questo evento, conosciuto come Yekatit 12, rappresenta una pagina buia e dolorosa del colonialismo italiano in Etiopia, simbolo delle violenze e delle sopraffazioni perpetrate durante l'occupazione.
  • 1966 John H. Glenn Jr. e l'Addestramento Spaziale NASA: John H. Glenn Jr., uno dei primi sette astronauti NASA selezionati per l'addestramento spaziale del Progetto Mercury, ha raggiunto un importante traguardo nella sua pionieristica carriera. Come il più anziano del suo gruppo, Glenn è stato fondamentale nei primi sforzi di esplorazione spaziale americana.
  • 1967 Articolo su Gaetano Salvemini su L'Astrolabio: La rivista L'Astrolabio pubblica un articolo di Ernesto Rossi che approfondisce la figura di Gaetano Salvemini, ricostruendo le sue prime battaglie antifasciste e la fondazione del movimento clandestino 'Italia Libera'.
  • 1968 Debutto di Mister Rogers' Neighborhood: NET (National Educational Television, ora PBS) ha trasmesso il primo episodio di 'Mister Rogers' Neighborhood', un programma educativo per bambini rivoluzionario che sarebbe diventato un'amata istituzione culturale. L'approccio innovativo di Fred Rogers alla programmazione televisiva per bambini avrebbe influenzato generazioni di giovani telespettatori.
  • 1969 Primo Volo di Prova del Boeing 747 Jumbo Jet: Il 19 febbraio 1969, Boeing completò con successo il primo volo di prova del rivoluzionario Boeing 747, un aereo commerciale a fusoliera larga che avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei globali. Questo aeromobile innovativo, soprannominato 'Jumbo Jet', aumentò significativamente la capacità di trasporto passeggeri e stabilì nuovi standard per i viaggi internazionali a lunga distanza, diventando un simbolo dell'evoluzione tecnologica dell'aviazione civile.
  • 1970 Debutto di Rischiatutto con Mike Bongiorno: Mike Bongiorno presenta la prima puntata del celebre quiz televisivo Rischiatutto, un momento storico per la televisione italiana che avrebbe influenzato profondamente l'intrattenimento del paese.
  • 1971 Firma della Convenzione di Ramsar: Il 2 febbraio 1971 è stato firmato un importante trattato internazionale per la conservazione delle zone umide, noto come Convenzione di Ramsar, che rappresenta un punto di svolta nella tutela ambientale globale.
  • 1972 Incidente del gruppo terroristico United Red Army sul Monte Asama: Cinque membri del gruppo militante United Red Army hanno fatto irruzione in un lodge vicino al Monte Asama, prendendo in ostaggio la moglie del custode. L'episodio ha innescato una drammatica e tesa situazione di confronto con le autorità giapponesi, diventando uno degli episodi più significativi del terrorismo interno giapponese degli anni '70.
  • 1973 Svalutazione del dollaro statunitense: Il 12 febbraio 1973, gli Stati Uniti svalutarono il dollaro dell'11 per cento, provocando la chiusura dei cambi in Italia e nel resto d'Europa. Questo evento ebbe significative ripercussioni economiche internazionali.
  • 1974 Prima Cerimonia degli American Music Awards: Il 19 febbraio 1974 si è tenuta la prima edizione degli American Music Awards (AMA), un evento che ha segnato un momento significativo nel riconoscimento dei talenti musicali statunitensi. Questa cerimonia sarebbe diventata un prestigioso appuntamento annuale per celebrare i migliori artisti e produzioni musicali dell'anno.
  • 1975 Morte di Luigi Dallapiccola: Luigi Dallapiccola, compositore italiano di fama mondiale, è deceduto all'età di 71 anni. Figura centrale della musica classica del XX secolo, Dallapiccola fu un pioniere della musica dodecafonica in Italia, contribuendo significativamente all'evoluzione delle tecniche compositive d'avanguardia.
  • 1976 Revoca dell'Ordine di Internamento dei Giapponesi Americani: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente revocato l'Ordine Esecutivo 9066 tramite la Proclamazione 4417, che in precedenza aveva autorizzato la rilocazione forzata e l'internamento dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa proclamazione rappresenta un importante passo avanti nel riconoscere e affrontare una grave ingiustizia storica.
  • 1977 Primo Volo di Prova dello Space Shuttle Enterprise: Lo Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di prova, trasportato sopra un Boeing 747. Questo traguardo ha rappresentato un momento significativo nello sviluppo dei trasporti spaziali della NASA, dimostrando la fattibilità del trasporto del shuttle su un aereo prima delle missioni spaziali reali.
  • 1978 Incidente Militare Egiziano all'Aeroporto di Larnaca: Il 19 febbraio 1978, forze speciali egiziane hanno condotto un'operazione militare non autorizzata all'aeroporto internazionale di Larnaca a Cipro, nel tentativo di risolvere una situazione di dirottamento. L'operazione è terminata tragicamente con uno scontro con la Guardia Nazionale e la Polizia cipriota, causando la morte di 15 soldati egiziani e la distruzione di un aereo trasporto C-130. L'episodio ha evidenziato significative tensioni diplomatiche e un grave errore militare.
  • 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 19 febbraio 1979 si conclude a Catanzaro il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Pietro Valpreda viene assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
  • 1980 Arresto di Patrizio Peci: Catturato a Torino Patrizio Peci, importante esponente delle Brigate Rosse, da parte dei nuclei speciali dei carabinieri guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un colpo decisivo al terrorismo.
  • 1981 Strappo Interno del PCI: Enrico Berlinguer, durante una conferenza stampa a Roma, annuncia una decisione cruciale per il Partito Comunista Italiano: non parteciperà alle elezioni politiche del 1983 a meno che non sia garantita la libertà di voto per i comunisti in Albania. Questo gesto sottolinea la complessa posizione del PCI rispetto ai regimi comunisti dell'Est Europa.
  • 1982 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'URSS ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti tra le superpotenze globali.
  • 1983 Tragico Incidente Ferroviario in Messico: Un catastrofico scontro tra un treno merci e un treno passeggeri fermo nei pressi di Empalme, in Messico, ha causato la perdita di oltre 70 vite umane, evidenziando gravi problematiche di sicurezza ferroviaria. L'incidente ha sollevato critiche sulla manutenzione e sui protocolli di sicurezza nel sistema ferroviario messicano.
  • 1984 Chiusura dei XIV Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo: Si sono conclusi i XIV Giochi Olimpici Invernali a Sarajevo, Yugoslavia, un evento internazionale che ha celebrato l'eccellenza atletica provenienti da tutto il mondo.
  • 1985 Tragedia del Volo Iberia 610: Un Boeing 727 di Iberia Airlines è precipitato sul Monte Oiz vicino a Bilbao, in Spagna, causando la morte di tutti i 148 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente, ufficialmente attribuito a un errore del pilota, rappresenta una delle più significative tragedie aeree nella storia spagnola.
  • 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo prende il via il Maxiprocesso contro la mafia, un procedimento giudiziario storico della durata di 22 mesi, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
  • 1987 Reagan revoca il boicottaggio commerciale alla Polonia: Il presidente Ronald Reagan ha ufficialmente revocato il boicottaggio commerciale contro la Polonia, segnalando un potenziale disgelo nelle relazioni diplomatiche durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1988 Anthony Kennedy nominato giudice della Corte Suprema: Anthony Kennedy è stato giurato come 106° giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nel sistema giudiziario americano. La sua nomina rappresenta un importante passaggio nell'equilibrio e nell'interpretazione giuridica del paese.
  • 1989 Panorama Politico Italiano nel 1989: Quadro istituzionale italiano: Giovanni Spadolini Presidente del Senato, Francesco Cossiga Presidente della Repubblica, Gianni Agnelli Presidente Fiat, Nilde Iotti Presidente della Camera, Ciriaco De Mita Presidente del Consiglio.
  • 1990 Elezioni Amministrative: Le elezioni amministrative mostrano pesanti perdite del Partito Comunista Italiano, stabilità dei partiti di governo, un significativo aumento dell'astensionismo e una straordinaria performance della Lega lombarda, segnalando profondi cambiamenti nel panorama politico italiano.
  • 1991 Fine ufficiale dell'Apartheid in Sudafrica: Il governo sudafricano abolisce formalmente le ultime leggi razziali discriminatorie, segnando un punto di svolta storico nella lotta contro la segregazione razziale. Questo momento cruciale rappresenta la conclusione istituzionale dell'Apartheid, un sistema di discriminazione sistemica che per decenni ha oppresso la popolazione di colore del Sudafrica. L'abolizione di queste leggi apre la strada a un processo di riconciliazione nazionale e alla costruzione di una società più equa e democratica.
  • 1992 Debutto del musical 'Crazy For You' a Broadway: Il musical 'Crazy For You' ha debuttato presso il Shubert Theater di New York City, dando inizio a una fortunata stagione che sarebbe durata 1.622 rappresentazioni, dimostrando il grande appeal del teatro musicale di Broadway.
  • 1993 Dimissioni di De Lorenzo e Goria nell'ambito di Tangentopoli: In un momento cruciale per la politica italiana, gli esponenti politici Giovanni De Lorenzo e Antonio Goria hanno rassegnato le loro dimissioni in seguito agli scandali di corruzione sistemica che stavano travolgendo la classe politica italiana durante l'inchiesta di Mani Pulite.
  • 1994 Assassinio di Don Giuseppe Diana: Il 19 marzo 1994, a Casal di Principe, don Giuseppe Diana viene brutalmente assassinato in chiesa. Parroco coraggioso, era noto per il suo fermo impegno contro la camorra e la criminalità organizzata, diventando simbolo di resistenza civile.
  • 1995 Governo Dini ottiene la fiducia: Il governo tecnico guidato da Lamberto Dini ottiene la fiducia dal Senato, con l'obiettivo di risolvere le crisi economiche e finanziarie dell'Italia. L'esecutivo è composto da 22 ministri, prevalentemente professori universitari.
  • 1996 Dini annuncia la sua candidatura: Lamberto Dini, premier in carica, dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, escludendo alleanze con il Polo di Berlusconi.
  • 1997 Morte di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping, il leader supremo che ha trasformato la Cina moderna attraverso riforme economiche e politiche pragmatiche, è morto all'età di 92 anni. La sua scomparsa ha innescato settimane di lutto nazionale, segnando la fine di un'era per la Repubblica Popolare Cinese. Deng è stato fondamentale nel trasformare la Cina da un sistema strettamente comunista a un'economia più orientata al mercato, affermando che 'non importa se il gatto è nero o bianco, l'importante è che catturi i topi'.
  • 1998 Tragedia del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler taglia il cavo della funivia in Val di Fiemme, provocando un incidente drammatico che causa la morte di 20 persone. Questo evento sconvolge l'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • 1999 Visita di Gianfranco Fini ad Auschwitz: Il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, compie una visita commemorativa al campo di concentramento di Auschwitz, simbolo dell'Olocausto, in un significativo gesto di riflessione storica e riconoscimento delle atrocità naziste.
  • 2000 Nascita della Casa delle Libertà: Il 19 febbraio 2000, Umberto Bossi e Silvio Berlusconi siglano un patto politico che sancisce la nascita ufficiale della Casa delle Libertà, una coalizione di centro-destra che riunisce Forza Italia, Lega Nord e Alleanza Nazionale, con l'obiettivo di presentarsi uniti alle future competizioni elettorali.
  • 2001 Memoriale Nazionale di Oklahoma City: Il Memoriale Nazionale di Oklahoma City è un toccante tributo e museo che commemora le vittime, i sopravvissuti e l'impatto comunitario del bombardamento di Oklahoma City del 1995. Il sito preserva la memoria di questo tragico attacco terroristico interno e promuove la comprensione della sua significanza storica.
  • 2002 NASA Mars Odyssey: Mappatura della Superficie di Marte: La sonda spaziale NASA Mars Odyssey ha avviato la sua missione rivoluzionaria per mappare la superficie di Marte utilizzando tecnologie avanzate di imaging termico. Questa missione ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria, fornendo immagini dettagliate e dati termici senza precedenti del terreno del Pianeta Rosso.
  • 2003 Prima condanna legata all'11 settembre: Ad Amburgo è stata emessa la prima condanna nei confronti di un soggetto legato agli attentati dell'11 settembre 2001, segnando un importante momento nella giustizia internazionale.
  • 2004 Componenti nucleari iraniane non dichiarate: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) scopre componenti iraniane non dichiarate compatibili con il design di avanzate centrifughe per l'uranio, sollevando significative preoccupazioni internazionali circa un potenziale programma di sviluppo di armi nucleari.
  • 2005 ONU indaga sull'assassinio di Rafik Hariri: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha inviato un team di esperti in Libano per condurre un'indagine completa sull'assassinio dell'ex Primo Ministro Rafik Hariri.
  • 2006 Hamas guida l'Autorità Palestinese: Ismail Haniya di Hamas diventa ufficialmente Primo Ministro dell'Autorità Nazionale Palestinese, succedendo ad Ahmed Qurei e segnando una significativa transizione politica nella governance palestinese.
  • 2007 Due bombe sul Samjhauta Express uccidono 66 persone
  • 2008 Rinuncia di Fidel Castro: Fidel Castro abbandona le cariche politiche dopo decenni di leadership a Cuba.
  • 2009 Assolti gli imputati per l'omicidio di Anna Politkovskaya: Tre uomini russi sono stati assolti dall'accusa di coinvolgimento nell'omicidio del 2006 della giornalista investigativa Anna Politkovskaya, un caso che ha attirato l'attenzione internazionale.
  • 2010 Allarme AIEA sullo sviluppo nucleare iraniano: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha sollevato preoccupazioni significative riguardo al potenziale programma di armi nucleari dell'Iran, evidenziando le crescenti tensioni internazionali sulla proliferazione nucleare. Il rapporto ha sottolineato i rischi geopolitici connessi alle ambizioni nucleari iraniane.
  • 2011 Escalation della Guerra Civile Libica: Human Rights Watch riporta gravi violenze durante la Guerra Civile Libica, con le forze di sicurezza che uccidono 84 civili in tre giorni. Gli esuli denunciano 120 vittime totali, con segnalazioni di cecchini che sparano ai partecipanti ai funerali a Bengasi. Gli ospedali sono al collasso e fronteggiano una critica carenza di sangue.
  • 2012 Continua la rivolta siriana: La rivolta siriana prosegue tra crescenti pressioni economiche e instabilità politica. Un importante imprenditore siriano dichiara che le sanzioni internazionali stanno paralizzando l'economia, suggerendo che il governo sta 'disintegrandosi'. Nel frattempo, le forze di sicurezza hanno intensificato la loro presenza a Damasco per reprimere potenziali proteste.
  • 2013 Proteste in Bulgaria contro il governo: A Sofia scoppia una protesta contro il governo, con almeno 10 feriti, dopo la revoca della licenza alla compagnia energetica CEZ e le crescenti tariffe elettriche. Le manifestazioni si protraggono per nove giorni.
  • 2014 Facebook acquisisce WhatsApp per 19 miliardi di dollari: Il colosso dei social media compie un'acquisizione storica rilevando la popolare app di messaggistica istantanea WhatsApp per una cifra record di 19 miliardi di dollari, segnando una svolta epocale nel mondo della comunicazione digitale.
  • 2015 Negoziati finanziari tra Grecia ed Europa: La Grecia richiede una proroga di sei mesi per il programma di prestiti, ma la Germania respinge immediatamente la proposta.
  • 2016 Morte di Umberto Eco: Il celebre scrittore, filosofo e semiologo italiano Umberto Eco muore all'età di 84 anni, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale mondiale.
  • 2017 Operazione per la liberazione di Mosul: Le forze irachene, supportate dagli USA, hanno lanciato un'operazione per riprendere il controllo di Mosul occidentale dall'ISIS. La situazione umanitaria è critica per gli 800.000 abitanti, con scarsità di cibo, acqua e elettricità.
  • 2018 Offensive aeree in Siria durante la Guerra Civile: Secondo l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani, almeno 44 persone sono state uccise in raid aerei dell'Aeronautica Siriana nella zona di Ghouta Est, vicino Damasco.
  • 2019 Tragico incendio in Canada: Drammatico incendio in una casa a Halifax, Nova Scotia, in cui perdono la vita sette bambini di una famiglia siriana.
  • 2020 Primo focolaio COVID-19 in Europa: Il 19 febbraio 2020, l'Italia ha registrato il suo primo significativo focolaio di COVID-19, con 152 casi confermati, segnando l'inizio della diffusione pandemica in Europa. Questo evento avrebbe presto portato a diffusi lockdown e rappresentato un momento cruciale nella crisi sanitaria globale del 2020.
  • 2021 Gli USA rientrano negli Accordi di Parigi: Gli Stati Uniti rientrano negli accordi di Parigi sul clima, 107 giorni dopo averli abbandonati durante la precedente amministrazione, segnando un importante ritorno alla cooperazione internazionale per il contrasto al cambiamento climatico.
  • 2022 Avvertimento britannico sull'invasione russa: Il Primo Ministro britannico Boris Johnson ha avvertito che il Presidente russo Vladimir Putin si stava preparando 'alla più grande guerra in Europa dal 1945', predicendo un'invasione completa mirata ad accerchiare Kiev, capitale dell'Ucraina.