Accadde il 19 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 19 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 19 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 235 - Muore nei pressi dell'attuale Magonza Alessandro Severo (ucciso probabilmente da uomini delle sue legioni). Muore con lui anche sua madre Giulia Mamea.
- 1279 - Vittoria mongola nella Battaglia dello Yamen e fine della Dinastia Song in Cina
- 1500 - Portogallo, Pedro Álvares Cabral parte con 13 navi alla volta delle "Indie": approderà in Brasile
- 1687 - L'esploratore René Robert Cavelier de La Salle viene ucciso da Pierre Duhaut, mentre conduce ricerche alla sorgente del Fiume Mississippi
- 1792 - Papa Pio VI pubblica l'enciclica In gravissimis, sulle dispense papali nei confronti del clero francese perseguitato e la Novae hae litterae, sulla situazione della Chiesa in terra di Francia, sulla disubbidienza di vescovi e chierici intorno alla Costituzione civile del clero in Francia, sulla nuova e perentoria ammonizione contro gli scismatici francesi
- 1799 - Napoleone Bonaparte inizia l'Assedio di San Giovanni d'Acri
- 1831 - Prima rapina in una banca americana: presa di mira la City Bank of New York; bottino 245.000 dollari
- 1834 - Papa Gregorio XVI dona il corpo di Santa Ciriaca a Giuseppangelo de Fazio nativo di Pianella.
- 1861 - Finisce la prima guerra Taranaki in Nuova Zelanda
- 1865 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Bentonville
- 1900 Inaugurazione dello stabilimento Fiat a Torino: La Fiat inaugura il suo primo stabilimento a Torino, gettando le basi per quella che diverrà una delle più importanti realtà industriali italiane. Questo momento segna l'inizio dell'industria automobilistica italiana e rappresenta un punto di svolta per l'economia del Paese.
- 1902 Danimarca vende le Indie Occidentali agli USA: Il parlamento danese ha votato per ratificare un trattato che trasferisce le Indie Occidentali Danesi agli Stati Uniti, un passaggio territoriale cruciale che successivamente diventerà le Isole Vergini americane.
- 1903 Fondazione del Besiktas JK: Il 19 marzo 1903 è stato fondato a Istanbul il Besiktas JK, il più antico club calcistico turco. Questa pionieristica organizzazione sportiva è diventata nel tempo uno dei sodalizi calcistici più prestigiosi e di successo della Turchia, rivestendo un ruolo significativo nello sviluppo del calcio turco.
- 1905 Ritirata russa a Mukden durante la Guerra Russo-Giapponese: Il 19 marzo 1905, durante la Guerra Russo-Giapponese, le truppe russe iniziarono a ritirarsi da Mukden, in Manciuria, dopo aver subito pesantissime perdite: circa 100.000 soldati erano caduti in soli tre giorni di combattimenti, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 1906 Disastro Minerario di Courrières: Il 19 marzo 1906 si verificò una catastrofica esplosione in una miniera di carbone a Courrières, nel nord della Francia, che causò la morte di 1.060 minatori. Questo tragico evento è considerato uno dei peggiori disastri minerari nella storia europea, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone dell'inizio del XX secolo. L'esplosione scatenò un significativo clamore pubblico e portò successivamente a miglioramenti nelle normative di sicurezza mineraria.
- 1907 Rivolta di Marrakech: Il 19 marzo 1907 si verificò una significativa ribellione nella città di Marrakech, in Marocco. Questo evento fu caratterizzato da tensioni sociali e politiche che evidenziarono le complesse dinamiche del periodo coloniale nordafricano.
- 1908 Maryland Limita i Praticanti della Scienza Cristiana: Il 19 marzo 1908, lo stato del Maryland ha approvato una legge che vieta ai praticanti della Scienza Cristiana di esercitare attività di guarigione senza possedere diplomi medici validi. Questo provvedimento normativo rappresentò una significativa sfida legale alle pratiche di guarigione religiosa del movimento della Scienza Cristiana, che enfatizzava il trattamento spirituale rispetto all'intervento medico tradizionale. La legge mirava a proteggere la salute pubblica regolamentando le pratiche di guarigione alternative.
- 1909 Fondazione della Prima Azienda di Produzione di Aerei negli USA: Il 19 marzo 1909, i pionieri dell'aviazione Glenn Curtiss e Augustus M. Herring hanno collaborato per stabilire la prima azienda dedicata alla produzione di aerei negli Stati Uniti. Questo momento cruciale ha segnato la transizione della produzione di aeromobili da esperimenti individuali a un'impresa commerciale strutturata. Curtiss, già noto per il suo lavoro innovativo nell'ingegneria aeronautica, ha formato una società con Herring per standardizzare e sviluppare tecniche di progettazione e produzione di aerei.
- 1910 Riforma dei Poteri del Speaker alla Camera degli USA: Il 19 marzo 1910, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione storica che ha significativamente ridotto i tradizionali poteri del Speaker. Questo cambiamento mirava a promuovere un processo decisionale più democratico all'interno del ramo legislativo, limitando il controllo assoluto del Speaker e favorendo una maggiore rappresentanza parlamentare.
- 1911 Prima Giornata Internazionale della Donna in Europa: Il 19 marzo 1911 si è svolta la prima edizione europea della Giornata Internazionale della Donna. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale per i diritti delle donne, con manifestazioni e raduni che chiedevano uguaglianza politica e sociale. Successivamente, per un equivoco, la data della celebrazione è stata spostata all'8 marzo.
- 1912 Prima Missione di Bombardamento Aereo Militare nella Storia: Durante la Guerra Italo-Turca, le forze militari italiane hanno compiuto un momento storico cruciale nell'aviazione militare. Due dirigibili hanno effettuato il primo bombardamento aereo della storia, sganciando bombe su truppe turche posizionate a Janzur, in Libia, da un'altezza di circa 1.800 metri. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella tecnologia militare e nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando il potenziale strategico delle prime unità aeree.
- 1913 Sciopero dei Lavoratori Automobilistici in Lombardia: Il 19 marzo 1913 si verificò uno sciopero significativo dei lavoratori automobilistici delle principali società lombarde, tra cui Isotta Fraschini, Bianchi e Alfa. Il movimento si estese rapidamente ad altre aree industriali, nonostante non ricevesse il pieno supporto della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL). Questo evento testimonia le tensioni sindacali nel nascente settore automobilistico italiano.
- 1914 Toronto Blueshirts Vincono la Stanley Cup: Nella serie finale della Stanley Cup del 1914, i Toronto Blueshirts dell'Hockey Association Nazionale hanno sconfitto nettamente i Victoria Capitals della Pacific Coast Hockey Association, aggiudicandosi il campionato con un decisivo risultato di 3-0 e dimostrando il loro dominio nell'hockey professionistico dei primi del Novecento.
- 1915 Prima Fotografia di Plutone: Il 19 marzo 1915, gli astronomi catturano la prima immagine fotografica di Plutone, un momento cruciale nell'esplorazione astronomica. Sebbene in quel momento non fosse ancora riconosciuto come un pianeta, questo evento rappresentò un importante passo nella comprensione del sistema solare esterno.
- 1916 Quinta Battaglia dell'Isonzo: La Quinta Battaglia dell'Isonzo, iniziata l'11 marzo e conclusasi il 15 marzo 1916, fu un'operazione militare italiana organizzata frettolosamente per supportare i francesi impegnati a Verdun. L'esito fu deludente: nonostante l'impegno, l'offensiva non produsse risultati significativi e costò la perdita di circa 13.000 uomini, principalmente a causa delle avverse condizioni climatiche.
- 1917 Quinta battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, svoltosi tra il 10 e il 16 marzo 1917. Questa battaglia, parte del complesso delle battaglie dell'Isonzo, vedeva contrapposte le forze italiane e austro-ungariche in un'area strategicamente cruciale del confine orientale italiano.
- 1918 Istituzione dei Fusi Orari e dell'Ora Legale negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti d'America ha stabilito ufficialmente i fusi orari nazionali e approvato l'implementazione dell'ora legale estiva. Questo provvedimento mirava a standardizzare il sistema temporale e migliorare l'efficienza energetica e produttiva del paese.
- 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, a Milano, Benito Mussolini diede vita al movimento politico dei Fasci Italiani di Combattimento, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà l'inizio del movimento fascista. L'evento si colloca nel contesto del dopoguerra, caratterizzato da tensioni sociali e instabilità politica, e rappresenta un punto di svolta per la successiva evoluzione politica del Paese.
- 1920 Rifiuto del Trattato di Versailles da parte degli USA: Il Senato degli Stati Uniti d'America ha respinto per la seconda volta il Trattato di Versailles, confermando la propria posizione di isolazionismo diplomatico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo rifiuto impedì agli USA di aderire alla Società delle Nazioni, indebolendo significativamente le prospettive di cooperazione internazionale.
- 1921 Caduta della fortezza di Kronstadt: Il 19 marzo 1921, la fortezza ribelle di Kronstadt è stata conquistata dai bolscevichi sotto il comando diretto di Leon Trotzky, segnando un importante momento nella repressione delle rivolte anti-bolsceviche.
- 1922 Risoluzione segreta di Lenin contro la Chiesa Ortodossa: In una riunione clandestina, Lenin propose una risoluzione radicale per sopprimere le istituzioni religiose ortodosse, mirando a espropriare e indebolire la Chiesa come parte della strategia di consolidamento del potere statale sovietico.
- 1923 La morte misteriosa di Lord Carnarvon e la presunta maledizione di Tutankhamon: Lord George Herbert, il 5° Conte di Carnarvon, aristocratico britannico e importante patrono archeologico, morì in circostanze misteriose dopo il suo coinvolgimento nella scoperta della tomba del Faraone Tutankhamon. Il 19 marzo 1923, fu punto da una zanzara in Egitto, evento che provocò un'infezione fatale e un'avvelenamento del sangue. La sua morte, avvenuta entro due settimane dall'incidente, scatenò diffuse speculazioni sulla leggendaria 'maledizione dei faraoni' - un presunto fenomeno soprannaturale che colpiva coloro che disturbavano le tombe dei sovrani egizi. Questo evento catturò l'immaginazione globale e alimentò narrative mistiche intorno alle spedizioni archeologiche in Egitto.
- 1924 Churchill sconfitto nelle elezioni suppletive di Westminster Abbey: In una competizione elettorale particolarmente serrata per il collegio di Westminster Abbey, Winston Churchill è stato sconfitto da Otho Nicholson con un margine di soli 43 voti. Questa sconfitta elettorale rappresenta un momento significativo nella prima fase della carriera politica di Churchill, evidenziando le difficoltà iniziali che avrebbe dovuto affrontare prima di diventare il celebre primo ministro britannico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1925 Consacrazione episcopale di Angelo Roncalli: Angelo Giuseppe Roncalli è stato consacrato vescovo il 19 marzo 1925, segnando un momento significativo nella sua carriera ecclesiastica. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel suo percorso che lo avrebbe successivamente condotto a diventare Papa Giovanni XXIII, un pontefice noto per il suo approccio progressista e conciliatorio durante il Concilio Vaticano II.
- 1926 Arresto di Alcide De Gasperi: Il 19 marzo 1926, Alcide De Gasperi è stato arrestato a Firenze e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli durante il periodo del regime fascista. Verrà rilasciato dopo circa un anno e mezzo di detenzione, esperienza che segnerà profondamente il suo percorso politico futuro.
- 1927 Arresto di Alcide De Gasperi: Il 19 marzo 1927, Alcide De Gasperi, leader politico italiano e futuro padre della Repubblica, fu arrestato dal regime fascista di Mussolini per la sua opposizione al governo. Questo arresto fu parte della strategia di repressione contro gli oppositori politici durante il periodo del fascismo italiano.
- 1928 Tragedia del Dirigibile Italia: Il 19 marzo 1928 segna l'inizio di una delle più drammatiche spedizioni polari italiane, che si concluderà con la tragica fine del dirigibile Italia e la morte di diversi membri dell'equipaggio durante il tentativo di raggiungere il Polo Nord.
- 1929 Nascita di Miquel Martí i Pol: Nasce in Catalogna Miquel Martí i Pol, poeta catalano che diverrà uno dei più importanti e influenti poeti del XX secolo. La sua opera si caratterizzerà per l'impegno sociale e politico, riflettendo le complesse dinamiche culturali della Catalogna del suo tempo.
- 1930 Scoperta di Plutone: Il pianeta nano Plutone è stato scoperto dagli astronomi, segnando un importante momento nella storia dell'esplorazione astronomica. Questa scoperta ha ampliato la comprensione umana del sistema solare e ha successivamente rivoluzionato la classificazione planetaria.
- 1931 Legalizzazione del Gioco d'Azzardo in Nevada: Il Governatore Fred Balzar firma l'Assembly Bill 98, legalizzando completamente diverse forme di gioco d'azzardo. La legge autorizza giochi come faro, roulette, blackjack, poker e slot machine, stabilendo tariffe di licenza e fissando l'età minima a 21 anni, rivoluzionando il panorama economico del Nevada.
- 1932 Inaugurazione del Sydney Harbour Bridge: Il Sydney Harbour Bridge, un iconico ponte ad arco in acciaio, è stato ufficialmente inaugurato il 19 marzo 1932, collegando il centro di Sydney con il North Shore. Progettato dalla ditta britannica Dorman Long di Middlesbrough, il ponte rappresentò un significativo traguardo ingegneristico per l'Australia, estendendosi per 1.149 metri attraverso il porto di Sydney. La cerimonia di apertura fu un evento nazionale di grande importanza, simboleggiando il progresso tecnologico e lo sviluppo urbano dei primi del Novecento.
- 1933 Campionato mondiale di un atleta italiano: Bernasconi ha conseguito un brevissimo primato mondiale in una competizione sportiva, rimanendo campione per un breve periodo di tempo. Questo evento sottolinea la volatilità e la competitività degli sport agonistici dell'epoca.
- 1934 Discorso di Mussolini sull'Espansione Italiana: Benito Mussolini ha pronunciato un discorso a Roma delineando un ambizioso piano sessantennale per la supremazia mondiale dell'Italia nel XXI secolo. Ha enfatizzato l'espansione italiana verso est e sud, in Asia e Africa, sottolineando l'importanza di valorizzare le risorse africane e 'civilizzare' il continente. Mussolini ha presentato questa visione come un'espansione 'naturale', chiedendo alle altre nazioni di non ostacolare i piani italiani.
- 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: Il 19 marzo 1935, l'Italia fascista invase l'Etiopia, dando inizio a una campagna militare che avrebbe portato alla conquista e all'annessione del paese. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e fu uno dei primi passi che portarono alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 La Società delle Nazioni condanna le violazioni tedesche: Il Consiglio della Società delle Nazioni ha ufficialmente censurato la Germania per aver violato trattati internazionali, segnalando una crescente tensione internazionale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questa condanna diplomatica è stato un momento significativo nell'escalation dei conflitti geopolitici degli anni Trenta.
- 1937 Papa Pio XI condanna il comunismo con l'enciclica Divini Redemptoris: Papa Pio XI ha pubblicato l'enciclica 'Divini Redemptoris', una critica teologica completa del comunismo, delineando la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica contro l'ideologia comunista. Il documento ha dettagliato l'opposizione della Chiesa ai principi comunisti, sottolineando la loro presunta incompatibilità con gli insegnamenti sociali cristiani e la dignità umana.
- 1938 Anschluss dell'Austria: Le truppe naziste tedesche invadono l'Austria, annettendola al Terzo Reich in una mossa che segna l'inizio dell'espansione territoriale della Germania nazista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa di Hitler all'espansione e precede gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Occupazione di Praga da parte dei nazisti: I nazisti entrano senza incontrare resistenza a Praga, occupando l'intera regione della Boemia. Questo evento segna un momento cruciale nell'espansione territoriale della Germania nazista, violando gli accordi internazionali e accelerando la marcia verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Massacro di Katyn': L'NKVD sovietico compie un terribile massacro a Katyn', assassinando circa 21.857 tra intellettuali e prigionieri di guerra polacchi. Un crimine di guerra che simboleggia la brutalità del regime stalinista e le sofferenze del popolo polacco.
- 1941 Incontro Hitler-Mussolini: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano. Hitler promette l'invio di truppe corazzate tedesche in Libia per febbraio e un massiccio intervento in Grecia a primavera, consolidando l'alleanza dell'Asse.
- 1942 Bombardamento di Darwin: Circa 150 aerei giapponesi bombardano la città di Darwin in Australia, in un attacco che segna uno dei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
- 1943 Inizio degli scioperi operai a Torino: Il 19 marzo 1943 hanno inizio gli scioperi operai a Torino, principalmente nell'officina 19 della Fiat Mirafiori. Questo evento rappresenta il primo significativo episodio di ribellione operaia antifascista, che presto si estenderà in tutte le fabbriche del Nord Italia, divenendo un momento cruciale della Resistenza.
- 1944 Scontri di Montecassino: Durissimi combattimenti nel settore di Montecassino, uno dei più cruenti e strategici teatri di scontro del fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Decreto Nerone di Hitler: Adolf Hitler emana il cosiddetto Decreto Nerone, ordinando la distruzione di ogni industria, installazione militare e servizio presenti in Germania, in un ultimo disperato tentativo di ostacolare l'avanzata alleata.
- 1946 Cambio di Leadership nell'Unione Sovietica: Nikolai Shvernik è succeduto a Mikhail Kalinin come Presidente dell'URSS, rappresentando una significativa transizione nella leadership politica sovietica nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1947 Battaglia di Yan'an nella Guerra Civile Cinese: Le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek ottengono una vittoria decisiva nella Battaglia di Yan'an, indebolendo significativamente le forze comuniste durante la Guerra Civile Cinese.
- 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Elezioni decisive per la giovane Repubblica Italiana, che videro la Democrazia Cristiana (DC) di Alcide De Gasperi ottenere una schiacciante vittoria con il 48,7% dei voti, battendo nettamente il fronte delle sinistre fermo al 31%. Un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 1949 Vittoria di Coppi a Sanremo: Il 19 marzo 1949, Fausto Coppi ha ottenuto una significativa vittoria nella classica competizione ciclistica di Sanremo, confermando il suo straordinario talento sportivo.
- 1950 Morte di Walter Haworth, chimico Premio Nobel: Sir Walter Norman Haworth, illustre chimico britannico, è deceduto. Premiato con il Nobel per la Chimica nel 1937 per le sue ricerche sulla struttura dei carboidrati e della vitamina C, i suoi contributi scientifici hanno significativamente avanzato la comprensione della biochimica e delle strutture molecolari.
- 1951 Nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio: Il 19 marzo 1951, sei nazioni europee (Francia, Germania Occidentale, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) hanno sottoscritto il Piano Schuman, una proposta rivoluzionaria di integrazione economica volta a unire le risorse di carbone e acciaio. Questa intesa storica, proposta dal Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, mirava a creare una interdipendenza economica e prevenire futuri conflitti attraverso la gestione congiunta di risorse industriali strategiche. Il piano sarebbe ufficialmente entrato in vigore il 10 febbraio 1953, segnando un momento cruciale nella cooperazione europea del dopoguerra e gettando le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea.
- 1952 Incidente di Catalina: Confronto aereo durante la Guerra Fredda: Un aereo da ricognizione svedese (DC-3) viene abbattuto da un caccia sovietico MiG-15 sopra il Mar Baltico, in un drammatico episodio di tensione internazionale durante la Guerra Fredda. Il recupero successivo dell'aereo ha rivelato dettagli cruciali sulle operazioni di sorveglianza aerea di quel periodo.
- 1953 Prima trasmissione televisiva degli Academy Awards: La 25ª cerimonia degli Academy Awards viene trasmessa per la prima volta in televisione, rivoluzionando la fruizione degli eventi cinematografici e portando il glamour di Hollywood direttamente nelle case degli americani.
- 1954 Nascita di Mario Monti: Nasce Mario Monti, economista e politico italiano, che ricoprirà il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri dal novembre 2011 al marzo 2013.
- 1955 Anteprima di Blackboard Jungle: Viene presentato il film 'Blackboard Jungle', adattamento del romanzo di Evan Hunter. L'evento è particolarmente significativo per la colonna sonora con 'Rock Around the Clock' di Bill Haley & His Comets, che scatena l'entusiasmo dei giovani e segna un momento cruciale nella cultura giovanile.
- 1956 Sbarco del Granma a Cuba: Fidel Castro sbarca a Cuba con 81 rivoluzionari sul piccolo yacht Granma, dando inizio alla guerriglia che porterà alla rivoluzione cubana contro il presidente Fulgencio Batista.
- 1957 Nascita delle Comunità Europee: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei firmarono i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e l'EURATOM, gettando le basi dell'integrazione europea moderna.
- 1958 Nascita dell'Assemblea Parlamentare Europea: Il 19 marzo 1958 viene istituita l'Assemblea Parlamentare Europea, un importante passo verso l'integrazione politica continentale. Questo organismo rappresenterà un momento cruciale nel processo di unificazione europea, gettando le basi per l'attuale Parlamento Europeo, che verrà ufficialmente denominato come tale il 30 marzo 1962.
- 1959 Sollevazione Tibetana contro le Truppe Cinesi: Intensi scontri sono scoppiati a Lhasa, in Tibet, quando i tibetani hanno resistito alle forze militari cinesi dopo che il Dalai Lama era stato costretto a presentarsi senza le sue guardie del corpo. Questo evento segna un momento cruciale nella resistenza tibetana contro l'occupazione cinese.
- 1960 Devastante terremoto ad Agadir: Un violento terremoto ha colpito la città di Agadir in Marocco, causando una catastrofe umanitaria con la morte di circa un terzo dell'intera popolazione locale. L'evento rappresenta uno dei più drammatici disastri naturali del XX secolo in Nord Africa.
- 1961 Tornado devastanti in Pakistan Est: Una serie di potenti tornado hanno colpito quattro distretti del Pakistan Est (oggi Bangladesh), causando distruzioni diffuse e la perdita tragica di oltre 250 vite umane. La catastrofe naturale ha evidenziato la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 1962 Fine della Guerra d'Algeria: La Guerra d'Indipendenza algerina si conclude ufficialmente dopo sette anni di intenso conflitto tra le forze nazionaliste algerine e le autorità coloniali francesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione, segnando la fine del dominio coloniale francese in Algeria e l'inizio di una nuova era per il paese nordafricano.
- 1963 Nascita di Pino Daniele: Nasce a Napoli Pino Daniele, leggendario musicista e cantautore che rivoluzionerà la musica italiana fondendo blues, jazz e melodia napoletana, diventando un'icona musicale.
- 1964 Marcia della Famiglia con Dio per la Libertà: Il 19 marzo 1964, oltre 500.000 brasiliani parteciparono a una massiccia manifestazione anti-comunista e anti-governativa a San Paolo, nota come 'Marcia della Famiglia con Dio per la Libertà'. Questa significativa protesta politica fu organizzata da gruppi conservatori che si opponevano alle politiche di sinistra del presidente João Goulart e alle presunte influenze comuniste. La marcia rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e politica in Brasile, contribuendo di fatto al colpo di stato militare che avrebbe rovesciato il governo di Goulart più tardi quell'anno.
- 1965 Prima passeggiata spaziale: Il cosmonauta russo Alexey Leonov compie la prima passeggiata spaziale, rimanendo all'esterno della navicella Voskhod 2 per 23 minuti e 41 secondi, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale.
- 1966 Rivoluzione nel basket universitario americano: I Texas Western Miners hanno sconfitto i Kentucky Wildcats nella finale NCAA di basket, schierando per la prima volta un quintetto interamente composto da giocatori afroamericani. Questo evento storico ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nello sport e nella società americana.
- 1967 Disastro della Petroliera Torrey Canyon: Il 19 marzo 1967, la petroliera Torrey Canyon si è arenata al largo della Cornovaglia, causando il primo grande disastro ambientale marino. Il governo britannico, impreparato di fronte all'emergenza, ha ordinato alla Royal Air Force di bombardare la nave per bruciare il petrolio fuoriuscito, che ammontava a 120.000 tonnellate.
- 1968 Massacro di My Lai: Soldati statunitensi entrano nel villaggio vietnamita di My Lai e uccidono brutalmente circa 450 civili, prevalentemente anziani, donne e bambini, in uno dei più scioccanti episodi di crimini di guerra della storia moderna.
- 1969 Processo ai Chicago 8: Viene formalizzata l'incriminazione dei Chicago 8, un gruppo di attivisti politici accusati per le loro azioni durante le proteste al Congresso Nazionale Democratico del 1968, in un momento cruciale per i movimenti per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam.
- 1970 Storico incontro tra leader di Germania Ovest e Est: Il Cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt e il Premier tedesco orientale Willi Stoph si incontrano in un significativo confronto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un raro dialogo diretto tra i leader della Germania divisa.
- 1971 Inizio della Resistenza nella Guerra di Liberazione del Bangladesh: Il 19 marzo 1971 segna un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza del Bangladesh. Il secondo battaglione del Bengala dell'esercito pakistano, di stanza a Joydevpur, ha confrontato il Brigadiere Jahanzeb Arbab. La preparazione del battaglione ha costretto Arbab a ritirarsi strategicamente a Dhaka, segnando l'inizio della resistenza contro il controllo pakistano e della lotta per l'indipendenza del Bangladesh.
- 1972 Processo Valpreda per la strage di Piazza Fontana: Hanno avuto inizio le udienze del processo a Pietro Valpreda in relazione alla strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni '70.
- 1973 La crisi di Nixon: l'avvertimento di Dean: Il consigliere legale della Casa Bianca John Dean avverte il presidente Richard Nixon di una grave crisi etica e legale all'interno dell'amministrazione, utilizzando la celebre metafora del 'cancro che cresce sulla Presidenza'.
- 1974 Jefferson Starship inizia il primo tour: La band rock Jefferson Starship intraprende il suo primo tour nazionale, segnando un momento significativo nella loro carriera musicale. Formatasi dopo lo scioglimento dei Jefferson Airplane, la band stava emergendo come una delle realtà più interessanti del panorama rock degli anni '70.
- 1975 Pennsylvania rompe le barriere di genere nello sport scolastico: La Pennsylvania è diventata il primo stato degli Stati Uniti a consentire legalmente alle ragazze di competere insieme ai ragazzi negli sport scolastici, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere nell'atletica.
- 1976 Eddy Merckx vince la settima Milano-Sanremo: Il leggendario ciclista belga Eddy Merckx ha conquistato la sua settima vittoria nella prestigiosa classica Milano-Sanremo, confermandosi uno dei più grandi campioni nella storia del ciclismo. Questo successo sottolinea il suo dominio assoluto nelle competizioni ciclistiche degli anni '70.
- 1977 Assassinio del Presidente del Congo Marien Ngouabi: Un commando suicida ha assassinato il Presidente del Congo Marien Ngouabi, provocando un significativo sconvolgimento politico nella nazione africana centrale. L'evento ha segnato un momento di profonda instabilità politica e sociale nel paese.
- 1978 Pubblicazione Foto e Comunicato di Aldo Moro: I giornali pubblicano la foto di Aldo Moro e il 'comunicato n.1' delle Brigate Rosse, che annuncia un processo da parte di un 'tribunale del popolo'. Il comunicato fa riferimento al processo in corso a Torino contro i detenuti delle BR e sottolinea le 'lotte del proletariato'. La foto evidenzia la dignità e la compostezza di Moro in una situazione drammatica.
- 1979 Lancio delle trasmissioni televisive del Congresso USA: Il 19 marzo 1979, C-SPAN (Cable-Satellite Public Affairs Network) ha avviato le prime trasmissioni televisive in diretta della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta storico per la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai procedimenti legislativi, permettendo ai cittadini statunitensi di seguire in tempo reale i lavori parlamentari.
- 1980 Omicidio di Guido Galli: Guido Galli, giudice istruttore e docente universitario, viene assassinato da un commando di 'Prima Linea' nel corridoio dell'Università Statale di Milano. L'attentato, avvenuto alle 16:50, rappresenta un grave episodio di violenza politica degli anni di piombo.
- 1981 Papa Giovanni Paolo II in visita alla Finsider di Terni: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un gesto storico visitando la fabbrica Finsider di Terni, diventando il primo pontefice a entrare in uno stabilimento industriale. Durante la visita, ha celebrato una messa e successivamente pranzato insieme agli operai, simboleggiando vicinanza al mondo del lavoro.
- 1982 Invasione argentina dell'Isola della Georgia del Sud: Il 19 marzo 1982, forze militari argentine sbarcarono sull'Isola della Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare. Questo evento critico, che coinvolse lavoratori metallurgici e marines argentini che issarono la bandiera nazionale, rappresentò un'escalation strategica che avrebbe innescato la successiva Guerra delle Falkland. L'azione sfidò direttamente la sovranità britannica, segnando un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra Argentina e Regno Unito.
- 1983 Saronni vince la Milano-Sanremo: Giuseppe Saronni, campione iridato di ciclismo, si aggiudica la prestigiosa classica di primavera Milano-Sanremo, confermando il suo straordinario talento nel panorama ciclistico internazionale.
- 1984 Preparazione Missione Space Shuttle STS 41-C: Il veicolo spaziale dello Space Shuttle STS 41-C viene trasferito sulla rampa di lancio, preparandosi per una missione nell'ambito del programma NASA. Questo evento testimonia l'avanzamento tecnologico e l'impegno degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale.
- 1985 Autorizzazione Produzione Missile MX: Il Senato degli Stati Uniti approva con 55 voti favorevoli e 45 contrari la produzione del missile MX, in un momento cruciale della Guerra Fredda. Questa decisione riflette le tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti tra USA e URSS.
- 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 19 marzo 1986 ha segnato l'inizio di un grave scandalo di avvelenamento alimentare in Italia. La notizia degli intossicamenti causati da vino adulterato con metanolo si è diffusa, portando a conseguenze drammatiche: 23 persone sono morte, 153 sono state intossicate, con danni neurologici permanenti e 15 persone che hanno perso la vista. Questo evento ha evidenziato gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nella produzione vinicola italiana.
- 1987 Morte di Louis de Broglie, fisico quantistico francese: Louis de Broglie, prestigioso fisico francese e Premio Nobel, è deceduto all'età di 94 anni. È ricordato per i suoi contributi rivoluzionari nella meccanica quantistica, in particolare per la teoria della dualità onda-particella che ha profondamente modificato la comprensione della fisica moderna.
- 1988 Linciaggio di militari britannici a Belfast: Durante un periodo di aspri conflitti settari in Irlanda del Nord, i caporali dell'esercito britannico David Woods e Derek Howes vengono brutalmente uccisi da una folla durante il funerale di un membro dell'IRA, in un drammatico episodio de 'I Troubles'.
- 1989 Egitto Riconquista il Territorio di Taba: La bandiera egiziana è stata issata a Taba, simboleggiando la fine dell'occupazione israeliana dopo la Guerra dello Yom Kippur e i successivi negoziati di pace. Questo evento rappresenta un importante traguardo diplomatico nelle relazioni medio-orientali.
- 1990 Legge Antimafia n. 55/1990: È stata approvata la Legge 19 marzo 1990, n. 55, che introduce nuove disposizioni per la prevenzione della criminalità mafiosa e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale. Questa legge rappresenta un importante strumento legislativo nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 1991 Referendum per la Secessione Croata: In data 19 marzo 1991, la Croazia ha indetto un referendum per la secessione dalla Jugoslavia. La consultazione è stata caratterizzata da una significativa tensione politica, con la regione della Krajina che ha scelto di boicottare la votazione, anticipando i futuri conflitti che avrebbero segnato la dissoluzione della Jugoslavia.
- 1992 Inizio della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 19 marzo 1992 segna l'inizio ufficiale della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina con l'attacco delle forze serbe contro Sarajevo. Questo conflitto avrebbe avuto conseguenze drammatiche per la regione balcanica e per l'intera Europa, provocando migliaia di vittime e sconvolgimenti geopolitici profondi.
- 1993 Nascita di Alessandro Nesta: Il 19 marzo 1993 è nato Alessandro Nesta, uno dei più prestigiosi difensori italiani, campione del mondo nel 2006 e vincitore di numerosi trofei con Milan e Lazio.
- 1994 Assassinio di Don Giuseppe Diana: Don Giuseppe Diana, sacerdote simbolo della lotta alla Camorra, viene brutalmente assassinato all'interno della Chiesa di Casal di Principe. Il suo omicidio rappresenta un momento drammatico nella resistenza contro la criminalità organizzata campana, diventando un punto di svolta nella lotta alla camorra.
- 1995 Attacco terroristico con gas sarin nella metropolitana di Tokyo: Attacco terroristico mortale nella metropolitana di Tokyo, dove cinque persone muoiono a causa di un attacco con gas sarin, successivamente attribuito alla setta Aum Shinrikyo.
- 1996 Divorzio tra Nelson e Winnie Mandela: Dopo 38 anni di matrimonio, Nelson e Winnie Mandela divorziano ufficialmente, segnando la fine di una partnership politica logorata da sfide personali e politiche.
- 1997 Morte di Willem de Kooning: Willem de Kooning, celebre pittore astratto olandese, è deceduto all'età di 92 anni dopo aver lottato contro l'Alzheimer. Nato nel 1904, de Kooning è stato una figura centrale nell'arte moderna del XX secolo, noto per i suoi dipinti dinamici e gestuali che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 1998 Riforme economiche cinesi del 1998: Il primo ministro Zhu Rongji annuncia un ambizioso programma triennale di riforme economiche, mirante a ristrutturare le industrie statali, riformare il sistema bancario e ridisegnare l'assetto governativo per migliorare l'efficienza economica del paese.
- 1999 Assassinio di Marco Biagi: Marco Biagi, noto giuslavorista e consulente del Ministero del Lavoro, è stato brutalmente assassinato a Bologna da esponenti delle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio avvenne mentre Biagi, docente universitario e studioso di diritto del lavoro, rientrava a casa la sera del 19 marzo 2002. I terroristi gli spararono sei colpi, uccidendolo sul colpo. L'assassinio fu un grave attacco al mondo accademico e istituzionale, maturato nel contesto delle tensioni legate alle riforme del mercato del lavoro che Biagi stava elaborando.
- 2000 Visita di Stato di Bill Clinton in India: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è giunto a Nuova Delhi per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento diplomatico tra gli Stati Uniti e l'India all'inizio del nuovo millennio. La visita mirava a rafforzare le relazioni bilaterali e discutere forme di cooperazione strategica tra le due nazioni, in un periodo di crescente importanza geopolitica.
- 2001 Assassinio di Marco Biagi: Il 19 marzo 2001, Marco Biagi, noto giuslavorista italiano, è stato assassinato. Questo tragico evento ha suscitato profonda commozione e dibattito nazionale sulle riforme del lavoro e sulla sicurezza degli esperti istituzionali.
- 2002 l'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi viene assassinato a Bologna dalle Brigate Rosse.
- 2003 Inizio della Guerra in Iraq: Gli Stati Uniti hanno avviato attacchi militari contro l'Iraq, segnando l'inizio ufficiale della Guerra in Iraq. Gli attacchi hanno colpito Baghdad con l'obiettivo di rimuovere Saddam Hussein dal potere, basandosi su controverse accuse relative a presunte armi di distruzione di massa.
- 2004 Sparo al Presidente taiwanese: Durante le attività di campagna a Tainan, il Presidente taiwanese Chen Shuibian e la Vice Presidente Annette Lu sono stati colpiti da spari. Lu è stata ferita al ginocchio e il proiettile ha successivamente colpito Chen all'addome. Entrambi sono stati curati e dimessi dall'ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle elezioni presidenziali, con la Repubblica Popolare Cinese che ha annunciato esercitazioni militari congiunte vicino a Taiwan.
- 2005 Morte di John De Lorean: John De Lorean, pionieristico ingegnere automobilistico americano e fondatore della De Lorean Motor Company, è venuto a mancare. Noto per i suoi innovativi design automobilistici e la leggendaria auto sportiva DMC-12, divenuta iconica grazie alla saga di 'Ritorno al Futuro', De Lorean è stato una figura significativa nella storia dell'automotive.
- 2006 Valutazione sulla Guerra Civile in Iraq: L'ex Primo Ministro iracheno Iyad Allawi ha dichiarato che l'Iraq stava vivendo una guerra civile, pur ritenendo che il paese non avesse ancora raggiunto 'il punto di non ritorno'. Funzionari statunitensi e britannici hanno contestato questa caratterizzazione.
- 2007 Confessione di un operativo di Al Qaeda: Waleed bin Attash, un sospetto operativo di al Qaeda, ha confessato di aver pianificato l'attacco alla USS Cole e gli attacchi a due ambasciate degli Stati Uniti in Africa. Questa confessione ha fornito informazioni significative sulle attività terroristiche.
- 2008 Quinto anniversario della guerra in Iraq: Nel marzo 2008 ricorreva il quinto anniversario dell'inizio dell'intervento militare in Iraq, un conflitto che aveva profondamente segnato gli equilibri geopolitici mondiali.
- 2009 Condanna di Josef Fritzl: Josef Fritzl, un uomo austriaco tristemente noto per i suoi crimini di sequestro e abuso ai danni della propria figlia, è stato condannato all'ergastolo per tutti i capi di imputazione, segnando un importante momento di giustizia per le vittime.
- 2010 Large Hadron Collider Stabilisce Nuovo Record: Il Large Hadron Collider (LHC) ha raggiunto un nuovo traguardo nella ricerca di fisica delle particelle, superando il proprio precedente record di prestazioni e potenzialmente facendo avanzare la comprensione scientifica delle interazioni particellari fondamentali.
- 2011 Incidente Nucleare di Fukushima: La Centrale Nucleare di Fukushima I subisce gravi problematiche, con livelli di radiazione in latte e spinaci che superano i limiti di sicurezza, sollevando significative preoccupazioni ambientali e sanitarie.
- 2012 Sparatoria alla scuola ebraica di Tolosa: Un attacco terroristico in una scuola ebraica a Tolosa, Francia, dove un assalitore ha ucciso un rabbino, i suoi due figli e il preside della scuola. Questo tragico evento ha evidenziato le crescenti tensioni e la violenza antisemita.
- 2013 Inizio del Pontificato di Papa Francesco: Nella Città del Vaticano, Piazza San Pietro ha ospitato la solenne Messa di Inizio Pontificato di Papa Francesco. L'evento ha richiamato oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui capi di Stato e di governo, e migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. La cerimonia ha simboleggiato l'inizio di un nuovo corso per la Chiesa cattolica, caratterizzato da un approccio di maggiore vicinanza alle persone e attenzione alle istanze sociali.
- 2014 Putin annette la Crimea alla Russia: Il presidente russo Vladimir Putin firma ufficialmente l'annessione della Crimea, un'azione che segna una grave escalation della crisi russo-ucraina e provoca forti tensioni internazionali.
- 2015 Attentato terroristico al Museo del Bardo a Tunisi: Un attacco terroristico al Museo nazionale del Bardo di Tunisi ha provocato la morte di 24 persone. L'attentato ha sconvolto la Tunisia, evidenziando le minacce del terrorismo internazionale.
- 2016 Arrestato Salah Abdeslam a Bruxelles: Salah Abdeslam, uno dei principali sospettati degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato arrestato a Bruxelles dopo mesi di latitanza.
- 2017 Assassinio di Marco Biagi: Il giuslavorista Marco Biagi è stato brutalmente assassinato davanti alla sua abitazione a Bologna, colpito da 6 proiettili esplosi dai terroristi delle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni 2000.
- 2018 Elezioni politiche italiane 2018: Il 4 marzo 2018 l'Italia vota per il nuovo governo. Nasce l'esecutivo gialloverde guidato da 5 Stelle e Lega, con Giuseppe Conte primo ministro
- 2019 Dimissioni del Presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev: Dopo quasi tre decenni al potere, Nursultan Nazarbayev si è dimesso dalla presidenza del Kazakistan, lasciando il ruolo di presidente ad interim a Kassym-Jomart Tokayev, precedentemente presidente del Senato.
- 2020 California: Primo Ordine di Restare a Casa per COVID-19: Il 19 marzo 2020, il Governatore della California Gavin Newsom ha emesso un ordine esecutivo completo che imponeva ai residenti di rimanere a casa, eccetto per attività essenziali come acquisto di cibo, cure mediche o lavori di infrastrutture critiche. L'ordine prevedeva anche la chiusura di attività non essenziali per rallentare la trasmissione del virus e proteggere la salute pubblica. Questa decisione è stata tra le prime misure di lockdown statale negli Stati Uniti e ha stabilito un precedente per le strategie di risposta alla pandemia.
- 2021 Amministrazione Biden Raggiunge Traguardo Vaccinale: Il Presidente Biden ha annunciato il raggiungimento dell'obiettivo ambizioso di somministrare 100 milioni di dosi di vaccino COVID-19, segnalando progressi significativi nella campagna vaccinale nazionale.
- 2022 Situazione COVID-19 in Italia: Il 19 marzo 2022, l'Italia ha registrato 74.024 nuovi casi di COVID-19 e 85 decessi. Il tasso di positività è rimasto stabile al 15,5%, con 478.051 tamponi effettuati. La curva dei contagi mostra un plateau alto, simile a quello osservato nel marzo 2021, indicando una persistente diffusione del virus.